SlideShare a Scribd company logo
aster servizi Mauro Fontana Responsabilità amministrativa elementi conoscitivi e soluzioni di trasferimento del rischio
Responsabilità degli Amministratori , Dirigenti e Responsabili di Strutture di Enti Pubblici Edizione febbraio 2009
Elementi conoscitivi del rischio
[object Object],Responsabilità amministrativa Responsabilità giuridiche Responsabilità extragiuridiche Responsabilità derivante dall’ordinamento giuridico generale Responsabilità derivante dagli ordinamenti giuridico particolari Responsabilità politica Responsabilità penale Responsabilità civile Responsabilità contabile Responsabilità amministrativa Responsabilità dirigenziale
Qual è lo scopo della responsabilità amministrativa? ,[object Object]
Responsabilità amministrativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Responsabilità amministrativa ,[object Object],NO Funzionario Ente Corte dei conti Richiesta danni Soggetto Pubblico o Privato Segnalazione Azione di Responsabilità ??? Risarcimento
[object Object],Responsabilità amministrativa fine istituzionale NO SI Immedesimazione organica con l’Ente Soggetto privato
fine istituzionale e immedesimazione organica ,[object Object]
Responsabilità amministrativa ,[object Object],danno Comportamento antigiuridico Danno economico Nesso di causalità Dolo o colpa grave
Responsabilità amministrativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Responsabilità amministrativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Responsabilità amministrativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Responsabilità amministrativa ,[object Object],[object Object]
Responsabilità amministrativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Responsabilità amministrativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
E’ possibile far pagare all’Ente in tutto o in parte una copertura del rischio responsabilità amministrativa ?
NO ,[object Object],[object Object],[object Object]
NO ,[object Object],[object Object]
NO ,[object Object],[object Object]
NO ,[object Object],[object Object]
NO … nemmeno se … ,[object Object],[object Object]
L’ente pubblico ha la possibilità di assicurare i rischi che rientrano nella sfera della propria responsabilità patrimoniale ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
NO, perchè ,[object Object],[object Object],[object Object]
E se viene mantenuta una vecchia copertura a favore degli amministratori e dipendenti pubblici ? ,[object Object]
Ma la Finanziaria 2008 non si riferisce ai soli “amministratori” ? ,[object Object]
[object Object]
soluzione individuale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
la soluzione cumulativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
la garanzia ,[object Object]
le definizioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
le esclusioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
le esclusioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
le estensioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
le spese legali e la gestione sinistri ,[object Object],[object Object],[object Object]
i limiti temporali retroattività ultrattività ,[object Object],[object Object]
“ Gli errori sono come nemici che ti girano intorno e ti attaccano all'improvviso, contro i quali non si può star sempre pronti come in guerra, ma nemmeno tranquilli come in pace" Lucio Anneo Seneca (5 a.C. - 65 d.C.)
contatti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Compliance e responsabilità dei vertici aziendali
Compliance e responsabilità dei vertici aziendaliCompliance e responsabilità dei vertici aziendali
Compliance e responsabilità dei vertici aziendali
Aster Servizi
 
Le novità del Sistema 231
Le novità del Sistema 231Le novità del Sistema 231
Le novità del Sistema 231
Maurizio Arena
 
A Proposito Di Antonio Scala Maior Finanziaria
A Proposito Di Antonio Scala Maior FinanziariaA Proposito Di Antonio Scala Maior Finanziaria
A Proposito Di Antonio Scala Maior Finanziaria
Maior Finanziaria Srl
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSMAU
 

What's hot (7)

Compliance e responsabilità dei vertici aziendali
Compliance e responsabilità dei vertici aziendaliCompliance e responsabilità dei vertici aziendali
Compliance e responsabilità dei vertici aziendali
 
Le novità del Sistema 231
Le novità del Sistema 231Le novità del Sistema 231
Le novità del Sistema 231
 
288 bergaglio penale-pdf
288   bergaglio penale-pdf288   bergaglio penale-pdf
288 bergaglio penale-pdf
 
A Proposito Di Antonio Scala Maior Finanziaria
A Proposito Di Antonio Scala Maior FinanziariaA Proposito Di Antonio Scala Maior Finanziaria
A Proposito Di Antonio Scala Maior Finanziaria
 
La 231 in 7 minuti
La 231 in 7 minutiLa 231 in 7 minuti
La 231 in 7 minuti
 
69 la responsabilità penale del rspp
69   la responsabilità penale del rspp69   la responsabilità penale del rspp
69 la responsabilità penale del rspp
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
 

Similar to Responsabilità amministrativa (febbraio 2009)

La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
seagruppo
 
Circolare 02/08 Ufficio Enti Pubblici
Circolare 02/08 Ufficio Enti PubbliciCircolare 02/08 Ufficio Enti Pubblici
Circolare 02/08 Ufficio Enti PubbliciFabrizio Callarà
 
Presentazione Responsabilità Enti 231
Presentazione Responsabilità Enti 231Presentazione Responsabilità Enti 231
Presentazione Responsabilità Enti 231
stefanoantiga
 
Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp...
 Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp... Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp...
Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp...
Fabrizio Callarà
 
Domenico d'apolito 08:03:2014
Domenico d'apolito   08:03:2014Domenico d'apolito   08:03:2014
Domenico d'apolito 08:03:2014PD Varese
 
46 2016 sulla condotta abnorme del lavoratore in caso di infortunio
46   2016  sulla condotta abnorme del lavoratore in caso di infortunio46   2016  sulla condotta abnorme del lavoratore in caso di infortunio
46 2016 sulla condotta abnorme del lavoratore in caso di infortunio
http://www.studioingvolpi.it
 
156 sistema sanzionatorio
156  sistema sanzionatorio156  sistema sanzionatorio
156 sistema sanzionatorio
http://www.studioingvolpi.it
 
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Fabio Rosito
 
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per AziendeTutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Andrea Palermo
 
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratoriD.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
Fabio Rosito
 
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioniImprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Andrea Palermo
 
La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...
La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...
La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...
Fabrizio Callarà
 
Responsabilità civile e illecito
Responsabilità civile e illecitoResponsabilità civile e illecito
Responsabilità civile e illecitomcfabio
 
RESPONSABILITA’ E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE.pptx
RESPONSABILITA’ E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE.pptxRESPONSABILITA’ E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE.pptx
RESPONSABILITA’ E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE.pptx
AMBITOTERRITORIALEDI
 
D.LGS. 231/2001
D.LGS. 231/2001D.LGS. 231/2001
D.LGS. 231/2001neostudio
 
I profili di responsabilità civile degli "attori" delle crisi d'impresa
I profili di responsabilità civile degli "attori" delle crisi d'impresaI profili di responsabilità civile degli "attori" delle crisi d'impresa
I profili di responsabilità civile degli "attori" delle crisi d'impresaSalomone & Travaglia Studio Legale
 
"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008
"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008
"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008Fabrizio Callarà
 
Presentazione 231 - BOZZA
Presentazione 231 - BOZZAPresentazione 231 - BOZZA
Presentazione 231 - BOZZAvitko
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 

Similar to Responsabilità amministrativa (febbraio 2009) (20)

La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
 
Circolare 02/08 Ufficio Enti Pubblici
Circolare 02/08 Ufficio Enti PubbliciCircolare 02/08 Ufficio Enti Pubblici
Circolare 02/08 Ufficio Enti Pubblici
 
Presentazione Responsabilità Enti 231
Presentazione Responsabilità Enti 231Presentazione Responsabilità Enti 231
Presentazione Responsabilità Enti 231
 
Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp...
 Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp... Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp...
Polizza D&O Lloyd's AEC 2004 del Convegno organizzato da AEC Broker su “Resp...
 
Domenico d'apolito 08:03:2014
Domenico d'apolito   08:03:2014Domenico d'apolito   08:03:2014
Domenico d'apolito 08:03:2014
 
46 2016 sulla condotta abnorme del lavoratore in caso di infortunio
46   2016  sulla condotta abnorme del lavoratore in caso di infortunio46   2016  sulla condotta abnorme del lavoratore in caso di infortunio
46 2016 sulla condotta abnorme del lavoratore in caso di infortunio
 
156 sistema sanzionatorio
156  sistema sanzionatorio156  sistema sanzionatorio
156 sistema sanzionatorio
 
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
 
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per AziendeTutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
 
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratoriD.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
 
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioniImprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
 
La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...
La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...
La Responsabilità Professionale, Civile e Amministrativa degli Amministratori...
 
Responsabilità civile e illecito
Responsabilità civile e illecitoResponsabilità civile e illecito
Responsabilità civile e illecito
 
RESPONSABILITA’ E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE.pptx
RESPONSABILITA’ E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE.pptxRESPONSABILITA’ E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE.pptx
RESPONSABILITA’ E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE.pptx
 
D.LGS. 231/2001
D.LGS. 231/2001D.LGS. 231/2001
D.LGS. 231/2001
 
I profili di responsabilità civile degli "attori" delle crisi d'impresa
I profili di responsabilità civile degli "attori" delle crisi d'impresaI profili di responsabilità civile degli "attori" delle crisi d'impresa
I profili di responsabilità civile degli "attori" delle crisi d'impresa
 
"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008
"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008
"Broker" Rivista dell'AIBA - Finanziaria 2008
 
Presentazione 231 - BOZZA
Presentazione 231 - BOZZAPresentazione 231 - BOZZA
Presentazione 231 - BOZZA
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
 

Responsabilità amministrativa (febbraio 2009)

  • 1. aster servizi Mauro Fontana Responsabilità amministrativa elementi conoscitivi e soluzioni di trasferimento del rischio
  • 2. Responsabilità degli Amministratori , Dirigenti e Responsabili di Strutture di Enti Pubblici Edizione febbraio 2009
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. E’ possibile far pagare all’Ente in tutto o in parte una copertura del rischio responsabilità amministrativa ?
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. “ Gli errori sono come nemici che ti girano intorno e ti attaccano all'improvviso, contro i quali non si può star sempre pronti come in guerra, ma nemmeno tranquilli come in pace" Lucio Anneo Seneca (5 a.C. - 65 d.C.)
  • 39.

Editor's Notes

  1. Le responsabilità riscontrabili nell’ambito della vita amministrativa dell’Ente locale possono essere ricondotte alla seguente tipologia: responsabilità che non necessitano di copertura assicurativa (r. politica); responsabilità non assicurabili (r. determinata da comportamenti dolosi); responsabilità che possono, e opportunamente dovrebbero, essere oggetto di copertura assicurativa (r. civile, amministrativa e contabile), laddove: la responsabilità civile è quella derivante dal codice civile o da norme ad esse collegate regolante i rapporti di diritto privato e che riguarda i danni arrecati a terzi, sul presupposto della lesione del un diritto soggettivo di un terzo; la responsabilità amministrativa è quella correlata alla funzione propria di un “pubblico funzionario”, consistente in atti, fatti od omissioni cagionevoli di un danno all’Amministrazione economicamente valutabile; la responsabilità contabile é quella specificatamente riferibile all’”agente contabile”, e cioè al soggetto preposto alla riscossione, custodia e conservazione di beni e/o valori dell’Amministrazione. Tali responsabilità sono in certo qual modo distinte, stante che la loro qualificazione e disciplina sono strettamente correlate alle norme che si assumono violate.
  2. Un altro non trascurabile elemento della problematica assicurativa è quello concernente gli aspetti temporali. Di norma la consapevolezza di aver cagionato (o aver potuto cagionare) un danno la si acquisisce anche molto tempo dopo che il comportamento o l’omissione che lo hanno determinato si sono verificati. Consapevolezza, questa, che può avere un’origine autonoma, così come può essere conseguente ad una richiesta di risarcimento o ad una contestazione del danno. Le date in cui i due accadimenti hanno avuto luogo debbono essere messi in relazione con il periodo di efficacia della copertura assicurativa, al fine di verificarne prioritariamente l’applicabilità sotto un profilo temporale. A questo riguardo l’efficacia della copertura assicurativa può riferirsi a comportamenti o ad omissioni verificatisi durante la vigenza del contratto e: a) “scoperti” durante lo stesso periodo; b) “scoperti” successivamente alla sua scadenza (loss occurance basis) c) precedentemente alla sua stipulazione, purché “scoperti” e denunciati alla Compagnia assicuratrice nel corso di vigenza del rapporto contrattuale (claims made) esclusi, ovviamente, quelli che erano già noti all’assicurato. A questo proposito, quando viene posto un limite alla retroattività, il periodo di prescrizione quinquennale previsto dalle disposizioni in materia di giurisdizione della Corte dei Conti (legge 14 gennaio 1994 n. 20), è tale dalla “ data in cui si è verificato il fatto dannoso ovvero, in caso di occultamenti doloso del danno, dalla data della sua scoperta ” Ai fini dell’attivazione di un’efficace copertura si ritiene che il caso sub a) sia da ritenersi scarsamente conveniente, mentre tra le altre due tipologie è sicuramente preferibile la disciplina contrattuale sub b).
  3. I comportamenti e le omissioni possono comportare responsabilità imputabili, in astratto, ai soggetti stessi come persone e alla Pubblica amministrazione intesa in senso lato, quindi non solo all’Ente di appartenenza ma anche allo Stato. Responsabilità che può essere diretta o indiretta e che può determinare, quest’ultima, un’azione di rivalsa della Pubblica Amministrazione nei loro confronti. A ciò va anche aggiunto che nel novero dei terzi danneggiati vanno ricompresi anche gli altri Enti pubblici sul patrimonio dei quali si estende l’azione di tutela della Corte dei Conti. Ciò anche a motivo delle connessioni che in talune fattispecie si verificano tra l’attività di un Ente e quella di altre Amministrazioni, come nel caso di atti di natura certificatoria che costituiscono presupposto di legittimità di provvedimenti concessori. E’ infatti di tutta evidenza che qualora ad un’Amministrazione dovesse derivare un danno patrimoniale per effetto dell’emissione di un atto basato sulla certificazione inesatta o irregolare di altro Ente pubblico, la responsabilità del danno subito dalla prima si estenderebbe alla seconda, e da qui ai soggetti che nell’occasione vi hanno operato.
  4. Nei fatti è largamente prevalente, se non addirittura esclusiva, la responsabilità che fa capo direttamente alla Pubblica Amministrazione, rispetto a quella riferibile agli operatori in quanto soggetti privati. Ciò perché di norma il soggetto agisce (od omette di agire) in virtù dell’immedesimazione organica che costituisce elemento caratterizzante del suo rapporto con l’Ente. Viceversa nei casi in cui tale immedesimazione venga meno o si interrompa, come quando si perseguano fini estranei agli scopi istituzionali, gli effetti giuridici che derivano dalla sua attività non possono essere in capo che alla persona dell’Amministratore, essendo in tale circostanza il suo rapporto con l’Ente in tutto e per tutto uguale a quello di ogni altro soggetto esterno.
  5. un comportamento antigiuridico, e quindi illecito; un danno suscettibile di valutazione economica che, nei casi qui trattati, sono nella quasi totalità di tipo patrimoniale; un nesso di causalità tra il comportamento tenuto e il danno procurato (atti, fatti od omissioni correlati alle funzioni del soggetto). In ogni caso, per poter parlare di danno e quindi di ristoro dello stesso, è necessario che si verifichino le seguenti condizioni, oltre all’ovvia circostanza che intercorra un rapporto di carica (o di impiego o servizio) tra il soggetto che ha cagionato il danno e la rispettiva Amministrazione Oltre a ciò, al fine di meglio identificare l’area di rischio per questa particolare fattispecie di responsabilità deve sussistere il dolo o la colpa grave, così da raccordare questa circostanza alla definizione di “danno ingiusto” (ex art. 23 DPR n. 3/1957) o, comunque, alle disposizioni in materia di giurisdizione della Corte dei Conti (art. 1 della L. n. 20/1994,come modificata dal DL del 23/10/1996). Ciò anche per quanto attiene l’azione di rivalsa da parte dell’Ente.
  6. Un altro non trascurabile elemento della problematica assicurativa è quello concernente gli aspetti temporali. Di norma la consapevolezza di aver cagionato (o aver potuto cagionare) un danno la si acquisisce anche molto tempo dopo che il comportamento o l’omissione che lo hanno determinato si sono verificati. Consapevolezza, questa, che può avere un’origine autonoma, così come può essere conseguente ad una richiesta di risarcimento o ad una contestazione del danno. Le date in cui i due accadimenti hanno avuto luogo debbono essere messi in relazione con il periodo di efficacia della copertura assicurativa, al fine di verificarne prioritariamente l’applicabilità sotto un profilo temporale. A questo riguardo l’efficacia della copertura assicurativa può riferirsi a comportamenti o ad omissioni verificatisi durante la vigenza del contratto e: a) “scoperti” durante lo stesso periodo; b) “scoperti” successivamente alla sua scadenza (loss occurance basis) c) precedentemente alla sua stipulazione, purché “scoperti” e denunciati alla Compagnia assicuratrice nel corso di vigenza del rapporto contrattuale (claims made) esclusi, ovviamente, quelli che erano già noti all’assicurato. A questo proposito, quando viene posto un limite alla retroattività, il periodo di prescrizione quinquennale previsto dalle disposizioni in materia di giurisdizione della Corte dei Conti (legge 14 gennaio 1994 n. 20), è tale dalla “ data in cui si è verificato il fatto dannoso ovvero, in caso di occultamenti doloso del danno, dalla data della sua scoperta ” Ai fini dell’attivazione di un’efficace copertura si ritiene che il caso sub a) sia da ritenersi scarsamente conveniente, mentre tra le altre due tipologie è sicuramente preferibile la disciplina contrattuale sub b).
  7. La maggior parte delle soluzioni oggi offerte dal mercato assicurativo non si può dire che rispondano alle esigenze di reale ed efficace copertura dai rischi che incombono sulla Amministrazioni locali, vuoi perché in esse sono contenute limitazioni di garanzie raramente giustificabili anche sotto un profilo tecnico, vuoi perché non sempre è dato di conoscere la portata esatta delle coperture, essendo le clausole formulate in modo spesso volutamente ambiguo e con testi difficilmente comprensibili. La soluzione ottimale Considerato che un contratto assicurativo definisce la sua operatività circoscrivendo il rischio garantito con l’ “oggetto dell’assicurazione” e le “esclusioni”, e considerata la particolarità e la complessità dei rischi che caratterizzano i rapporti contrattuali di questo tipo, è indispensabile che un’efficace copertura assicurativa venga formulata con un testo che contenga i seguenti elementi e caratteristiche: l’oggetto dell’assicurazione sia indicato nel modo più’ ampio possibile, evitando riferimenti legislativi, così come descrizioni di dettaglio; riferirsi a tutte le tipologie di responsabilità proprie dell’Amministratore da cui possono discendere obblighi risarcitori (ovviamente saranno sempre esclusi i casi dolosi); prevedere prioritariamente il risarcimento conseguenti a danni di tipo patrimoniale; non escludere dal novero dei terzi l’Ente di appartenenza e, in generale, la Pubblica essere retroattiva; prevedere la possibilità per l’Amministratore, alla cessazione della carica, di assicurare la responsabilità per fatti contestati successivamente a tale data; evitare di includere nei contratti stipulati in favore dell’Amministrazione, delle garanzie riguardanti contenere.