SlideShare a Scribd company logo
ACQUA
COME GESTIRLA E SFRUTTARLA AL MEGLIO
Realizzato e curato da: ISTRUTTORE. Graiff Valentino
RITARDANTI E BAGNANTI
QUESTI SCONOSCIUTI
ENORMI VANTAGGI
RISPARMI DI TEMPO E
DENARO CON IL LORO
UTILIZZO
 ACQUA: estinguente principale in quasi tutti
gli incendi. Il risultato finale dipende dalla sua
movimentazione ed applicazione sia da terra
che dal cielo
le CARATTERISTICHE i REQUISITI le SCELTE IDRAULICHE
Gli operatori AIB
devono conoscere:
Per poter scegliere e valutare l’efficacia
dell’acqua durante l’intervento!
L’ACQUA COME ESTINGUENTE
CARATTERISTICHE POSITIVE
ED I SUOI LIMITI
NEL CAMPO DEGLI ESTINGUENTI NON ESISTE
ALTRO MATERIALE CHE HA LA CAPACITÀ DI
RAFFREDDAMENTO DELL’ACQUA
CARATTERISTICHE POSITIVE
EVAPORANDO AUMENTA A 100° DI
1700 VOLTE IL SUO VOLUME
SUDDIVIDENDOLA IN GOCCE VIENE
ELEVATO IL SUO POTERE DI
RAFFREDDAMENTO
L’ACQUA E I SUOI LIMITI
EROGATA SUI MATERIALI COMBUSTIBILI CHE BRUCIANO
NON SI ESPANDE UNIFORMEMENTE SULLA SUPERFICIE
E NON PENETRA IN PROFONDITÀ
 CIOÈ NON BAGNA
 TENDE A RUSCELLARE
PER SPEGNERE SERVE
 PORTARE I MATERIALI SOTTO LA
TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ
 PER FARE CIÒ DEVE PENETRARE NEL
MATERIALE PER RAFFREDDARLO IN
PROFONDITÀ ED ASPORTARE PIÙ ENERGIA
QUESTA CARATTERISTICA NEGATIVA
DELL’ACQUA È DOVUTA ALL’ELEVATO
VALORE DELLA SUA
TENSIONE
SUPERFICIALE
L’acqua fugge via anche se in grande quantità
Acqua – Additivi – Attrezzature – Tecniche
intervento – servono per portare a nostro FAVORE
il: BILANCIO TERMICO
Una cosa importante da codificare per TUTTI
sarebbe la dicitura corretta dei TERMINI
Attualmente si parla sempre di RITARDANTI
a Breve e Lungo Termine
Sarebbe più semplice e chiaro parlare di:
- RITARDANTI
- BAGNANTI
- SCHIUMOGENI
- GEL
Sarebbe più chiaro capire di quale Estinguente parliamo
 AVERE UN’ ACQUA CHE BAGNA E NON SCAPPA?
 AUMENTARNE IL POTERE RAFFREDDANTE ?
 FARLA PENETRARE MEGLIO NEI MATERIALI ?
 ELIMINARE QUESTA TENSIONE SUPERFICIALE ?
LA RISPOSTA È SI ( MA COME ? )
È POSSIBILE
VANTAGGI CHE POSSIAMO OTTENERE
NELL’ESTINZIONE DI UN INCENDIO
ADDIZIONANDO ALL’ACQUA UN
- UN RITARDANTE
- UN BAGNANTE
- UNO SCHIUMOGENO
- UN GEL
I RITARDANTI
- Il meccanismo d’azione dei ritardanti è quello di rallentare la
propagazione del fuoco per azione prevalentemente chimica e
secondariamente fisica o per i due effetti combinati.
Rallentano la propagazione del fuoco e la loro azione è prolungata
nel tempo.
Il meccanismo di estinzione “chimica” è dovuto alla presenza di
sali fosfoazotati che alterano la catena di reazione dei prodotti della
pirolisi che si formano durante l’incendio.
La parola stessa ci fa capire che ritardano, rallentano la
combustione
SONO CLASSIFICATI IN
A. POLVERULENTI
B. LIQUIDI
 USATI GLI UNI E GLI ALTRI IN PROPORZIONI
DEL 10 /25 %
 GROSSI PROBLEMI DI MISCELAZIONE (se polvere)
 SONO ABRASIVI E CORROSIVI PER I METALLI
( POMPE E SERBATOI )
INOLTRE VENGONO
AGGIUNTI DEI COADIUVANTI
CON IL RUOLO DI:
1) MANTENERE PIÙ A LUNGO IL RITARDANTE SULLA VEGETAZIONE
2) RAFFORZARE L’AZIONE CONTRARIA ALLA COMBUSTIONE
3) LIMITARE IL POTERE CORROSIVO
4) SOSTANZE COLORANTI PER VISUALIZZARE DALL’ALTO LE ZONE GIA
BAGNATE
IL QUANTITATIVO DI RITARDANTE DISTRIBUITO DEVE
VARIARE IN RELAZIONE ALL’ALTEZZA DELLA
VEGETAZIONE
ESISTONO SUL MERCATO
 BAGNANTI PER AGRICOLTURA ( sistemici già inserito )
 SCHIUMOGENI PER GROSSI INTERVENTI VVF
 SCHIUMANTI E BAGNANTI – CLASSE A conc. 0,1-1%
– ADATTI ANCHE PER USO AIB SIA PER SPEGNIMENTO
CHE PER BONIFICA
PRODOTTI DI VARIO TIPO
AGGIUNTA DI UN BAGNANTE
- ABBASSA LA TENSIONE SUPERFICIALE
- PERMETTE ALL’ACQUA DI ALLARGARSI
SULLE SUPERFICI
- PENETRA IN PROFONDITÀ NEI MATERIALI
BASTA UNA PICCOLA QUANTITÀ PER CAMBIARE
LE CARATTERISTICHE DELL’ACQUA
LA QUANTITÀ NECESSARIA DAL 0,05 AL MAX 0,2 %, NON PROVOCA
ALCUN DANNO ALL’AMBIENTE
Acqua naturale non
bagna
Acqua con bagnante bagna
non scappa e penetra
Foto Graiff Valentino
ENORME DIFFERENZA CON AGGIUNTA DI UN
BAGNANTE AL 0,05%
AGENTI BAGNANTI ANTINCENDIO
MATERIALI DIVERSI STESSO RISULTATO
ESEMPI DI PROVE FATTE CON ACQUA SEMPLICE E
ACQUA TRATTATA CON MEZZI BAGNANTI
DIMOSTRANO CHE:
1 - LA PROPAGAZIONE SUPERFICIALE DELL’ACQUA SI
INCREMENTA NEL LEGNO
DA DUE A OTTO VOLTE
2 - LA PENETRAZIONE NEL LEGNO È DI CIRCA
OTTO VOLTE MAGGIORE
3 - LA PENETRAZIONE NEL CARBONE DI LEGNA È DI CIRCA
CINQUE VOLTE MAGGIORE
4 - LA PENETRAZIONE NEL COTONE GREZZO È DI CIRCA
TRE VOLTE MAGGIORE
EFFETTI SU UN PAVIMENTO LISCIO IN CEMENTO
VANTAGGI CHE NE DERIVANO
A) AUMENTO DELL’EFFICACIA ESTINGUENTE E QUINDI
MINORE QUANTITÀ DI ACQUA NECESSARIA
B) PENETRANDO PIÙ IN PROFONDITÀ ESPLICA UNA PIÙ
EFFICACE E DURATURA AZIONE DI PREVENZIONE
C) L’USO DI QUEST’ACQUA RIESCE A SPEGNERE LE LENTE
COMBUSTIONI IN PROFONDITÀ E QUINDI IMPEDISCE IL
RINASCERE DELL’INCENDIO
D) IN UN INCENDIO DI ABITAZIONE L’ACQUA NECESSARIA
CON BAGNANTE VA DA 1/3 A 1/5 DI QUELLA NORMALE
Liquidi schiumogeni
 SCHIUME
- AZIONE SOFFOCAMENTO
- ATTACCO DIRETTO abbattimento fronte
-ATTACCO INDIRETTO- linea di blocco del
fronte incendio
- PROTEZIONE DI ABITAZIONI
UTILIZZO SCHIUME PER PROTEZIONE
ABITAZIONI O PUNTI STRATEGICI
I GEL
PRODOTTI GELIFICANTI DI VARIO TIPO E POSSONO ESSERE
 IN POLVERE
 GRANULI GELATINOSI
 EMULSIONE
 UTILIZZATI PER: RECUPERO AREE DESERTICHE
PREGERMINAZIONE DI SEMENTI
INCENDI BOSCHIVI O CIVILI
UTILIZZO PER FIORAI
I GEL
I VANTAGGI NEGLI INCENDI BOSCHIVI
 CON L’ACQUA POSSONO AUMENTARE ANCHE DI 500 VOLTE IL
LORO VOLUME
 ADERISCONO BENE ALLA VEGETAZIONE
 MANTENGONO PER LUNGHI PERIODI L’ACQUA SUL POSTO
 RALLENTANO L’EVAPORAZIONE NATURALE
 PROTEGGONO I MATERIALI PER LUNGHI PERIODI DAL CALORE
 SI POSSONO RIGENERARE DIVERSE VOLTE
CONCLUSIONE
È FONDAMENTALE PER CHI OPERA
SULL’INCENDIO:
1 - ADDITTIVARE SEMPRE L’ACQUA CON UN BAGNANTE
2 - SAPER COME EROGARE L’ACQUA IN MODO CORRETTO
UTILIZZARE IL BAGNANTE PORTA
ENORMI VANTAGGI
UN BAGNANTE MIGLIORA E SEMPLIFICA IL LAVORO
SPECIALMENTE IN ZONE IMPERVIE E DIFFICILI DA
CONTROLLARE
Schiuma caffs
Protetta con carta alluminizzata
Baita a rischio incendio

More Related Content

Viewers also liked

REAS2105 - Corso Caposquadra AIB - regione veneto
REAS2105 - Corso Caposquadra AIB - regione venetoREAS2105 - Corso Caposquadra AIB - regione veneto
REAS2105 - Corso Caposquadra AIB - regione veneto
Gruppo AIB Italia
 
REAS 2015 - Prevenzione ... questa sconosciuta?
REAS 2015 - Prevenzione ... questa sconosciuta? REAS 2015 - Prevenzione ... questa sconosciuta?
REAS 2015 - Prevenzione ... questa sconosciuta?
Gruppo AIB Italia
 
REAS 2104 - Esercitazioni AIB
REAS 2104 - Esercitazioni AIB REAS 2104 - Esercitazioni AIB
REAS 2104 - Esercitazioni AIB
Gruppo AIB Italia
 
REAS 2015 - Selvicoltura preventiva
REAS 2015 - Selvicoltura preventiva REAS 2015 - Selvicoltura preventiva
REAS 2015 - Selvicoltura preventiva
Gruppo AIB Italia
 
REAS2014 - Stima perdite di carico condotte antincendio
REAS2014 - Stima perdite di carico condotte antincendioREAS2014 - Stima perdite di carico condotte antincendio
REAS2014 - Stima perdite di carico condotte antincendio
Gruppo AIB Italia
 
Reas 2016 - evoluzione delgi incendi in FVG
Reas 2016 - evoluzione delgi incendi in FVGReas 2016 - evoluzione delgi incendi in FVG
Reas 2016 - evoluzione delgi incendi in FVG
Gruppo AIB Italia
 
... e 250 m di manichette
... e 250 m di manichette... e 250 m di manichette
... e 250 m di manichette
Gruppo AIB Italia
 
Reas 2016 - Comunicare correttamente
Reas 2016 - Comunicare correttamenteReas 2016 - Comunicare correttamente
Reas 2016 - Comunicare correttamente
Gruppo AIB Italia
 
REAS 2015 - Social Media e Incendi Boschivi
REAS 2015 - Social Media e Incendi BoschiviREAS 2015 - Social Media e Incendi Boschivi
REAS 2015 - Social Media e Incendi Boschivi
Gruppo AIB Italia
 
Reas 2016 - Le problematiche del volontariato negli incendi boschivi
Reas 2016 - Le problematiche del volontariato negli incendi boschiviReas 2016 - Le problematiche del volontariato negli incendi boschivi
Reas 2016 - Le problematiche del volontariato negli incendi boschivi
Gruppo AIB Italia
 
Reas 2016 - Problematiche incendi interfaccia
Reas 2016 - Problematiche incendi interfacciaReas 2016 - Problematiche incendi interfaccia
Reas 2016 - Problematiche incendi interfaccia
Gruppo AIB Italia
 
REAS 2014 - Evoluzione Incendi da fulmine in FVG
REAS 2014 - Evoluzione Incendi da fulmine in FVGREAS 2014 - Evoluzione Incendi da fulmine in FVG
REAS 2014 - Evoluzione Incendi da fulmine in FVG
Gruppo AIB Italia
 
REAS 2014 - Applicazioni idraulica per Android
REAS 2014 - Applicazioni idraulica per AndroidREAS 2014 - Applicazioni idraulica per Android
REAS 2014 - Applicazioni idraulica per Android
Gruppo AIB Italia
 

Viewers also liked (13)

REAS2105 - Corso Caposquadra AIB - regione veneto
REAS2105 - Corso Caposquadra AIB - regione venetoREAS2105 - Corso Caposquadra AIB - regione veneto
REAS2105 - Corso Caposquadra AIB - regione veneto
 
REAS 2015 - Prevenzione ... questa sconosciuta?
REAS 2015 - Prevenzione ... questa sconosciuta? REAS 2015 - Prevenzione ... questa sconosciuta?
REAS 2015 - Prevenzione ... questa sconosciuta?
 
REAS 2104 - Esercitazioni AIB
REAS 2104 - Esercitazioni AIB REAS 2104 - Esercitazioni AIB
REAS 2104 - Esercitazioni AIB
 
REAS 2015 - Selvicoltura preventiva
REAS 2015 - Selvicoltura preventiva REAS 2015 - Selvicoltura preventiva
REAS 2015 - Selvicoltura preventiva
 
REAS2014 - Stima perdite di carico condotte antincendio
REAS2014 - Stima perdite di carico condotte antincendioREAS2014 - Stima perdite di carico condotte antincendio
REAS2014 - Stima perdite di carico condotte antincendio
 
Reas 2016 - evoluzione delgi incendi in FVG
Reas 2016 - evoluzione delgi incendi in FVGReas 2016 - evoluzione delgi incendi in FVG
Reas 2016 - evoluzione delgi incendi in FVG
 
... e 250 m di manichette
... e 250 m di manichette... e 250 m di manichette
... e 250 m di manichette
 
Reas 2016 - Comunicare correttamente
Reas 2016 - Comunicare correttamenteReas 2016 - Comunicare correttamente
Reas 2016 - Comunicare correttamente
 
REAS 2015 - Social Media e Incendi Boschivi
REAS 2015 - Social Media e Incendi BoschiviREAS 2015 - Social Media e Incendi Boschivi
REAS 2015 - Social Media e Incendi Boschivi
 
Reas 2016 - Le problematiche del volontariato negli incendi boschivi
Reas 2016 - Le problematiche del volontariato negli incendi boschiviReas 2016 - Le problematiche del volontariato negli incendi boschivi
Reas 2016 - Le problematiche del volontariato negli incendi boschivi
 
Reas 2016 - Problematiche incendi interfaccia
Reas 2016 - Problematiche incendi interfacciaReas 2016 - Problematiche incendi interfaccia
Reas 2016 - Problematiche incendi interfaccia
 
REAS 2014 - Evoluzione Incendi da fulmine in FVG
REAS 2014 - Evoluzione Incendi da fulmine in FVGREAS 2014 - Evoluzione Incendi da fulmine in FVG
REAS 2014 - Evoluzione Incendi da fulmine in FVG
 
REAS 2014 - Applicazioni idraulica per Android
REAS 2014 - Applicazioni idraulica per AndroidREAS 2014 - Applicazioni idraulica per Android
REAS 2014 - Applicazioni idraulica per Android
 

Similar to REAS 2014 - Ritardanti e Bagnanti

La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTALa depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
Acquedotto Pugliese
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
Dina Malgieri
 
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
Arpa Piemonte
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariapincop
 
Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como
Lo stato ecologico e chimico del Lago di ComoLo stato ecologico e chimico del Lago di Como
Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como
Snpambiente
 
Uda.pptx
Uda.pptxUda.pptx
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
LucaFerraro15
 

Similar to REAS 2014 - Ritardanti e Bagnanti (7)

La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTALa depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
 
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
 
Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como
Lo stato ecologico e chimico del Lago di ComoLo stato ecologico e chimico del Lago di Como
Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como
 
Uda.pptx
Uda.pptxUda.pptx
Uda.pptx
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 

REAS 2014 - Ritardanti e Bagnanti

  • 1. ACQUA COME GESTIRLA E SFRUTTARLA AL MEGLIO Realizzato e curato da: ISTRUTTORE. Graiff Valentino RITARDANTI E BAGNANTI QUESTI SCONOSCIUTI ENORMI VANTAGGI RISPARMI DI TEMPO E DENARO CON IL LORO UTILIZZO
  • 2.  ACQUA: estinguente principale in quasi tutti gli incendi. Il risultato finale dipende dalla sua movimentazione ed applicazione sia da terra che dal cielo le CARATTERISTICHE i REQUISITI le SCELTE IDRAULICHE Gli operatori AIB devono conoscere: Per poter scegliere e valutare l’efficacia dell’acqua durante l’intervento!
  • 3. L’ACQUA COME ESTINGUENTE CARATTERISTICHE POSITIVE ED I SUOI LIMITI NEL CAMPO DEGLI ESTINGUENTI NON ESISTE ALTRO MATERIALE CHE HA LA CAPACITÀ DI RAFFREDDAMENTO DELL’ACQUA
  • 4. CARATTERISTICHE POSITIVE EVAPORANDO AUMENTA A 100° DI 1700 VOLTE IL SUO VOLUME SUDDIVIDENDOLA IN GOCCE VIENE ELEVATO IL SUO POTERE DI RAFFREDDAMENTO
  • 5. L’ACQUA E I SUOI LIMITI EROGATA SUI MATERIALI COMBUSTIBILI CHE BRUCIANO NON SI ESPANDE UNIFORMEMENTE SULLA SUPERFICIE E NON PENETRA IN PROFONDITÀ  CIOÈ NON BAGNA  TENDE A RUSCELLARE
  • 6. PER SPEGNERE SERVE  PORTARE I MATERIALI SOTTO LA TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ  PER FARE CIÒ DEVE PENETRARE NEL MATERIALE PER RAFFREDDARLO IN PROFONDITÀ ED ASPORTARE PIÙ ENERGIA
  • 7. QUESTA CARATTERISTICA NEGATIVA DELL’ACQUA È DOVUTA ALL’ELEVATO VALORE DELLA SUA TENSIONE SUPERFICIALE
  • 8.
  • 9. L’acqua fugge via anche se in grande quantità
  • 10. Acqua – Additivi – Attrezzature – Tecniche intervento – servono per portare a nostro FAVORE il: BILANCIO TERMICO
  • 11. Una cosa importante da codificare per TUTTI sarebbe la dicitura corretta dei TERMINI Attualmente si parla sempre di RITARDANTI a Breve e Lungo Termine Sarebbe più semplice e chiaro parlare di: - RITARDANTI - BAGNANTI - SCHIUMOGENI - GEL Sarebbe più chiaro capire di quale Estinguente parliamo
  • 12.  AVERE UN’ ACQUA CHE BAGNA E NON SCAPPA?  AUMENTARNE IL POTERE RAFFREDDANTE ?  FARLA PENETRARE MEGLIO NEI MATERIALI ?  ELIMINARE QUESTA TENSIONE SUPERFICIALE ? LA RISPOSTA È SI ( MA COME ? ) È POSSIBILE
  • 13. VANTAGGI CHE POSSIAMO OTTENERE NELL’ESTINZIONE DI UN INCENDIO ADDIZIONANDO ALL’ACQUA UN - UN RITARDANTE - UN BAGNANTE - UNO SCHIUMOGENO - UN GEL
  • 14. I RITARDANTI - Il meccanismo d’azione dei ritardanti è quello di rallentare la propagazione del fuoco per azione prevalentemente chimica e secondariamente fisica o per i due effetti combinati. Rallentano la propagazione del fuoco e la loro azione è prolungata nel tempo. Il meccanismo di estinzione “chimica” è dovuto alla presenza di sali fosfoazotati che alterano la catena di reazione dei prodotti della pirolisi che si formano durante l’incendio. La parola stessa ci fa capire che ritardano, rallentano la combustione
  • 15. SONO CLASSIFICATI IN A. POLVERULENTI B. LIQUIDI  USATI GLI UNI E GLI ALTRI IN PROPORZIONI DEL 10 /25 %  GROSSI PROBLEMI DI MISCELAZIONE (se polvere)  SONO ABRASIVI E CORROSIVI PER I METALLI ( POMPE E SERBATOI )
  • 16. INOLTRE VENGONO AGGIUNTI DEI COADIUVANTI CON IL RUOLO DI: 1) MANTENERE PIÙ A LUNGO IL RITARDANTE SULLA VEGETAZIONE 2) RAFFORZARE L’AZIONE CONTRARIA ALLA COMBUSTIONE 3) LIMITARE IL POTERE CORROSIVO 4) SOSTANZE COLORANTI PER VISUALIZZARE DALL’ALTO LE ZONE GIA BAGNATE IL QUANTITATIVO DI RITARDANTE DISTRIBUITO DEVE VARIARE IN RELAZIONE ALL’ALTEZZA DELLA VEGETAZIONE
  • 17. ESISTONO SUL MERCATO  BAGNANTI PER AGRICOLTURA ( sistemici già inserito )  SCHIUMOGENI PER GROSSI INTERVENTI VVF  SCHIUMANTI E BAGNANTI – CLASSE A conc. 0,1-1% – ADATTI ANCHE PER USO AIB SIA PER SPEGNIMENTO CHE PER BONIFICA PRODOTTI DI VARIO TIPO
  • 18. AGGIUNTA DI UN BAGNANTE - ABBASSA LA TENSIONE SUPERFICIALE - PERMETTE ALL’ACQUA DI ALLARGARSI SULLE SUPERFICI - PENETRA IN PROFONDITÀ NEI MATERIALI BASTA UNA PICCOLA QUANTITÀ PER CAMBIARE LE CARATTERISTICHE DELL’ACQUA LA QUANTITÀ NECESSARIA DAL 0,05 AL MAX 0,2 %, NON PROVOCA ALCUN DANNO ALL’AMBIENTE
  • 19. Acqua naturale non bagna Acqua con bagnante bagna non scappa e penetra Foto Graiff Valentino
  • 20. ENORME DIFFERENZA CON AGGIUNTA DI UN BAGNANTE AL 0,05%
  • 21.
  • 22.
  • 25. ESEMPI DI PROVE FATTE CON ACQUA SEMPLICE E ACQUA TRATTATA CON MEZZI BAGNANTI DIMOSTRANO CHE: 1 - LA PROPAGAZIONE SUPERFICIALE DELL’ACQUA SI INCREMENTA NEL LEGNO DA DUE A OTTO VOLTE 2 - LA PENETRAZIONE NEL LEGNO È DI CIRCA OTTO VOLTE MAGGIORE 3 - LA PENETRAZIONE NEL CARBONE DI LEGNA È DI CIRCA CINQUE VOLTE MAGGIORE 4 - LA PENETRAZIONE NEL COTONE GREZZO È DI CIRCA TRE VOLTE MAGGIORE
  • 26. EFFETTI SU UN PAVIMENTO LISCIO IN CEMENTO
  • 27. VANTAGGI CHE NE DERIVANO A) AUMENTO DELL’EFFICACIA ESTINGUENTE E QUINDI MINORE QUANTITÀ DI ACQUA NECESSARIA B) PENETRANDO PIÙ IN PROFONDITÀ ESPLICA UNA PIÙ EFFICACE E DURATURA AZIONE DI PREVENZIONE C) L’USO DI QUEST’ACQUA RIESCE A SPEGNERE LE LENTE COMBUSTIONI IN PROFONDITÀ E QUINDI IMPEDISCE IL RINASCERE DELL’INCENDIO D) IN UN INCENDIO DI ABITAZIONE L’ACQUA NECESSARIA CON BAGNANTE VA DA 1/3 A 1/5 DI QUELLA NORMALE
  • 28. Liquidi schiumogeni  SCHIUME - AZIONE SOFFOCAMENTO - ATTACCO DIRETTO abbattimento fronte -ATTACCO INDIRETTO- linea di blocco del fronte incendio - PROTEZIONE DI ABITAZIONI
  • 29. UTILIZZO SCHIUME PER PROTEZIONE ABITAZIONI O PUNTI STRATEGICI
  • 30.
  • 31. I GEL PRODOTTI GELIFICANTI DI VARIO TIPO E POSSONO ESSERE  IN POLVERE  GRANULI GELATINOSI  EMULSIONE  UTILIZZATI PER: RECUPERO AREE DESERTICHE PREGERMINAZIONE DI SEMENTI INCENDI BOSCHIVI O CIVILI UTILIZZO PER FIORAI
  • 32. I GEL I VANTAGGI NEGLI INCENDI BOSCHIVI  CON L’ACQUA POSSONO AUMENTARE ANCHE DI 500 VOLTE IL LORO VOLUME  ADERISCONO BENE ALLA VEGETAZIONE  MANTENGONO PER LUNGHI PERIODI L’ACQUA SUL POSTO  RALLENTANO L’EVAPORAZIONE NATURALE  PROTEGGONO I MATERIALI PER LUNGHI PERIODI DAL CALORE  SI POSSONO RIGENERARE DIVERSE VOLTE
  • 33. CONCLUSIONE È FONDAMENTALE PER CHI OPERA SULL’INCENDIO: 1 - ADDITTIVARE SEMPRE L’ACQUA CON UN BAGNANTE 2 - SAPER COME EROGARE L’ACQUA IN MODO CORRETTO UTILIZZARE IL BAGNANTE PORTA ENORMI VANTAGGI UN BAGNANTE MIGLIORA E SEMPLIFICA IL LAVORO SPECIALMENTE IN ZONE IMPERVIE E DIFFICILI DA CONTROLLARE
  • 34. Schiuma caffs Protetta con carta alluminizzata Baita a rischio incendio