SlideShare a Scribd company logo
RAVASCLETTO
Zoncolan
SERVIZI TURISTICI ESTATE
Benvenuti a Ravascletto, nel cuore della
Carnia!
Vi auguriamo un soggiorno all’insegna del
divertimento, della scoperta e del relax!
Lasciatevi abbracciare dalla natura,
riscoprite il valore del tempo e delle cose
semplici!
Per scoprire il fascino della Carnia e della nostra regione, un’ottima
soluzione …FVG Card, scopri come c/o tutti gli uffici di Turismo FVG!
DOVE DORMIRE
LA PERLA ****
Via Santo Spirito, 43 – 0433/66039
www.laperlahotel.eu; info@laperlahotel.eu
SPORTUR ****
Via Valcalda, 21 – 0433/616824
www.capacidifuturo.it; genny@capacidifuturo.it
BELLAVISTA ***
Via Roma, 22 – 0433/66089
www.bellavistaravascletto.it; info@bellavistaravascletto.it
HARRY’S **
Piazza I maggio – fraz. Zovello – 0433/66050
www.hotelharrys.it; info@hotelharrys.it
PACE ALPINA **
Via Valcalda, 13 – 0433/66018
www.pacealpina.it; albergopacealpina@gmail.com
... i nostri BED&BREAKFAST
IL RANUNCOLO
Via Valcalda, 10
338/1689291 - 328/2768616
ilranuncolo@bbcarnia.it; www.bbcarnia.it/ranuncolo.php
INFIORE
Loc. Stalivieri, 24/bis, frazione Zovello
0433/66371 – 335/441300
inesramon@libero.it; www.infiorebb.it
CASE PER FERIE – CASA VACANZE
CASA MONFALCONESE 1 e 2
Loc. Cjampei, Via Nazionale, 4/8
0433/66045,0481/410325
CASA VACANZE ASSOCIAZIONE A.I.P.D. – Associazione Italiana Persone Down
Frazione Zovello di Ravascletto
Nasce dalla generosità della Famiglia Della Pietra che nel 1989 ha voluto donare l’immobile all’A.I.P.D. a favore dei
ragazzi Down e delle loro famiglie. Casa completamente immobiliata, ospita comodamente sino a 18 persone. 4
camere, ampio soggiorno, cucina, 4 servizi, terrazza coperta, patio e piccolo giardino. La casa può essere utilizzata
previa prenotazione, sia dai soci AIDP sia da altre associazioni Down, In caso di disponibilità può essere utilizzata
anche da famiglie. 0438/492069; 346/3656178;
info@aipdmarcatrevigiana.it
… per i camperisti
CAMPEGGIO ZONCOLAN ***
42 piazzole, 140 persone, wc e docce 10
Via Valcalda, 13 (dietro albergo Pace Alpina)
Tel. 0433/66018
albergopacealpina@gmail.com;
www.pacealpina.it
AREA SOSTA CARAVAN
Pagamenti : c/o infopoint di Ravascletto – Via
Valcalda, 17 – 0433/66477 e c/o Comune – V.le
Edelweiss, 7 – aperto al pubblico dalle 9.00
alle 10.30 dal lunedì al sabato;(mercoledì dalle
16.30 alle 17.30).
Tariffe: 1 giorno € 6,00; 7 giorni € 36,00; 30
giorni € 135,00
APPARTAMENTI
NOME INDIRIZZO CONTATTO DESCRIZIONE NOTE
De Crignis Sandro V. Belvedere, 33
335 6231551
T, CA2,
PL5,C,SP,WC/D,R,P
M,G
Estate-inverno
Gracco Giacomo V. L. De Infanti, 10 0432 649356
331 2121181
CI,T,CA3,PL6,C,WC/
D,R,G
Estate-inverno, min.1
settimana
Gracco Giacomo V. L. De Infanti, 10 –
appartamento2
0432 649356
331 2121181
CI,T,CA3,PL6,C,WC/
D,R,G
Estate-inverno, min.1
settimana
Lepre Nicolina V. M.te Zoncolan 0433 66305 CI,S,CA3,PL6,C,SP,
WC/V,R,GA,PM,G,T
E,TV,L
Sivilotti Zanello
Lucia
Via L. De Infanti, 13 0432 44883
328 3382430
3 appartamenti
con le medesime
caratteristiche:
CI,T/P,CA2,PL5,C,W
C/V,R,G
SOLO PERIODO
ESTIVO
Casa Longoni V. San Matteo 335/5294003
339/7132042
CI,T,CA3,PL10,C,SP,
WC/D,R,GA,PM,G,T
V
Estate-inverno
Steindler Livio V. S.Spirito
condominio Valcalda
C
liviosteindler@yahoo.it App.5:
S,CA3,PL4,C,SP,WC
/D,R,GA,G
Affitto annuale, solo
contatto tramite e-
mail
Steindler Livio V. S.Spirito
condominio Valcalda
C
liviosteindler@yahoo.it App.8:
S,CA3,PL4/5 CON
DIVANO
LETTO,C,SP,WC/D,
R,GA,G
Affitto annuale, solo
contatto tramite e-
mail
Tolusso Vicolo Fenon 339/7132042 S,CA2,PL5,C,SP,WC
/D,R,GA,PM
Affitto annuale
De Colle Carlo Frazione Zovello, V.
Vich, 42
0433 619884 CI,T,CA2,PL5,C,SP,
WC/V,R,PM,G
Estate-inverno
Al Girmul Loc. Cjampei,
V.Nazionale
3 unità abitative
348/8001611
edoardo.moruzzi@gma
il.com;
lamberto.moruzzi@
gmail.com
CI,CA5,PL14 (in
diverse u.a.),C,WC
(non specificato se
VoD,R
Affitto annuale
LEGENDA:
CI=casa indipendente, T=piano terra, P=primo piano, S=secondo piano, CA=camere, PL=posti letto, C=cucina,
SP=sala da pranzo, WC D/V=wc con doccia o vasca, R=riscaldamento, GA=garage, PM=posto macchina, G=giardino,
TE=terrazza, TV=televisore, L=lavatrice
NB: per conoscere le tariffe è necessario contattare i singoli proprietari
Disponibili alloggi a Ravascletto facenti parte del circuito dell’Albergo Diffuso di Comeglians
Info: 0433 619002 info@albergodiffuso.it; www.albergodiffuso.it.
DOVE MANGIARE
RISTORANTI
BELLAVISTA – Via Roma, 22 – 0433/66089
LA PERLA – Via S. Spirito, 43 – 0433/66039
SPORTUR – Via Valcalda, 21 – 0433/616824
PACE ALPINA – Via Valcalda, 13 – 0433/66018
LA SCALETTA – Via Valcalda – 0433/616825
HOTEL HARRY’S – P.zza I Maggio, 7/6
fraz. Zovello - 0433/66050
PIZZERIE
LA SCALETTA – Via Valcalda 0433/616825
PACE ALPINA – Via Valcalda , 13 0433/66018
BAR
ALL’ANCONA – fr. Salârs – 0433/66335 PACE ALPINA – Via Valcalda, 13 – 0433/66018
BELLAVISTA – Via Roma, 22 – 0433/66089 SEGGIOVIA – Via Valcalda, 15 – 349/4917203
DA BEPI – Loc. Cjampei – 0433/66029 SPORTUR – Via Valcalda, 21 – 0433/616824
EDELWEISS – V.le Edelweiss, 11 – 0433/66317 SPORT – Via Belvedere, 1 – 0433/66070
HARRY’S - p.zza I° maggio – fraz. Zovello
LA PERLA – Via S. Spirito, 43 – 0433/66039
LA SCALETTA – Via Valcalda, 0433/616825
Numeri & Servizi Utili
AMBULATORIO MEDICO
dott. Giuseppe Porcello – CELL. 339/3693261 c/o stabile Municipio
Lunedì: 15.00-16.00
Martedì: 15.00-16.00
Mercoledì: 15.00-16.00 fraz. Zovello
Giovedì: 9.30-10.30
Sabato: 8.00-10.00 solo reperibilità; per visite a domicilio chiamare dalle 8.00 alle 10.00
guardia medica: Ovaro 0433/67062, Paluzza 0433/775004
ospedale più vicino: TOLMEZZO – Via Morgagni, 0433/4881 – 118
ALIMENTARI
ALPIMARKET di Plozner Antonello e Caciagli Manuela: generi alimentari e prodotti tipici della Carnia - p.zza Div.
Julia 4, 0433/66023 www.alpimarket.it
LA BUTEGA: generi alimentari - p.zza I Maggio, frazione Zovello
AGROALIMENTARE
DE INFANTI di Riccardo De Infanti e Felice Nicoletta
produzione di miele di alta montagna
Via del Riflorì, 44
340/3712974
DE CRIGNIS Lucia
Vendita diretta di ortaggi di stagione (prodotti non trattati)
Via Roma, 18
339/2534412
BANCOMAT/BANCHE
Piazza Divisione Julia – a fianco all’alimentari Alpimarket - banca: UNICREDIT
Banche più vicine
Comeglians
Banca Popolare Friuladria, via Roma, 21/b – 0433/619033
Ovaro
Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, Via Caduti 2 maggio, 161 - 0433/677720
Banca Unicredit, Via Caduti 2 maggio, 158 – 0433/597004
Paluzza
BCC Banca Credito Coop. di Carnia e Gemonese, Via Roma, 96 – 0433/775011
Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, Via Roma, 108 – 0433/775702
Banca Popolare Friuladria, Via Roma, 100 – 0433/775069
Banca Unicredit, P.zza 21/22 luglio, 9 – 0433/597005
BIGLIETTERIA TRASPORTO PUBBLICI
Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra - v.le Edelweiss (p.zza centrale)
Bar All’Ancona Via Nont - Fraz. Salârs
Hotel Harry’s - P.zza I maggio - fraz. Zovello - 0433/66050
NB: orari corse pullman Saf disponibili anche c/o ufficio turistico
oppure SAF Tolmezzo, 0433/44212, info@saf.ud.it; www.saf.ud.it
BIBLIOTECA
c/o ex Scuola Elementare, Via Roma, 0433/66009
BOLLETTE
pagamento bollette Hotel Harry’s - p.zza I Maggio - fraz. Zovello - 0433/66050
CARABINIERI 112
Comeglians – Via Statale, 7 (lungo la strada che porta a Sappada) - 0433/60107
Paluzza – Via Enfretors, 1 (lungo la strada che porta alla frazione di Timau) – 0433/775432
CARBURANTE
Distributori più vicini: Ovaro, Sutrio e Paluzza
CARTOLERIA
Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1 (p.zza centrale)
CASALINGHI
ELETTROCASA di De Crignis Luisa, P.zza Div. Julia
ELETTRICISTA
De Crignis Vito & C. - 0433/66269, 0433/66421
Pustetto Michele, Via Valcalda, 6 – 333/4193074
FARMACIA
c/o stabile Municipio FARMACIE PIU’ VICINE
v.le Edelweiss, 7 Comeglians: farmacia Alfarè, Via Statale 5, 0433/60324
APERTO 8.30-12.30/15.00-18.30 Ovaro: farmacia Soravito, Via Caduti 2 maggio 121, 0433/67035
Chiuso la domenica Sutrio/Cercivento: Visini, p.zza 22 luglio 11, 0433/778003
Paluzza: farmacia San Nicolò, Via Roma 46, 0433/775122
FIORI/PIANTE/SEMENTI
AZIENDA AGRICOLA LE TRE ROSE di Tavano Innocenzo e Cavallo Sonia
Loc. Runcules – fraz. Zovello (lungo la statale che porta a Cercivento e Sutrio)
0433/66210
Alcuni articoli anche presso:
Alpimarket p.zza Div. Julia 4, 043366023
Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1
LATTONIERE/IMPERMEABILIZZAZIONI
Da Pozzo Giuseppe – Lattoniere, impermeabilizzazioni, 0433/66070
De Crignis Fabrizio - Lattoniere, 338/3360363
De Crignis Ivan – Impermeabilizzazioni, 339/7832135
Settore IMMOBILIARE
AGENZIA IMMOBILIARE di Rovis Lorella
Vendite e consulenza immobiliare nella zona di Ravascletto e dintorni
P.zza Divisione Julia, 5
339/5357897 – 0433/66111 – rovis@corrierecasa.com – www.immobiliarerovis.it
IMPIANTI DI RISALITA estate/inverno
Comprensorio RAVASCLETTO/ZONCOLAN – gestione PROMOTUR – sede Ravascletto
via M.te Zoncolan 84, 0433/66033, ravascletto@promotur.org, www.promotur.org
NB: dettagli orari apertura impianti estate pagina dedicata alla funivia per il M.te Zoncolan
INFORMAZIONI TURISTICHE/INCOMING
Ufficio Turismo FVG – Via Valcalda, 17 – 0433/66477 - info.ravascletto@gmail.com
AGENZIA FOXY TRAVEL – incoming per la montagna del Friuli Venezia Giulia
Destination e Hotel Management, pacchetti turistici completi
Via Valcalda, 17
328/5941888 – info@foxytravel.it – www.foxytravel.it
MARCHE DA BOLLO E VALORI BOLLATI
Hotel Harry’s – p.zza I Maggio – fraz. Zovello – 0433/66050
MATERIALE ELETTRICO
ELETTROCASA di De Crignis Luisa, P.zza Div. Julia
MERCERIA
Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1 (p.zza centrale
Alpimarket p.zza Div. Julia 4, 043366023
MUNICIPIO
V.le Edelweiss, 7 – 0433/66009 – segreteria@com-ravascletto.regione.fvg.it
PEC: comune.ravascletto@certgov.fvg.it
www.comune.ravascletto.ud.it
Orari al pubblico:
dal lunedì a sabato9.00-10.30; mercoledì 16.30-17.30
Sindaco De Crignis Ermes Antonio: riceve il venerdì 17.30-19.00
OFFICINA
Autofficine più vicine
Comeglians:
Crosilla Antonio, Via Statale 2, 0433/60267
Sutrio:
Autofficina Vuerli, Via Peschiera, 0433/778326
Straulino Raul e Roberto, Via dell’Artigianato 11, 0433/778083
Paluzza:
C.A.R.S., Via Nazionale 66, 340/3418466
Emme Motors Maieron M., Via Nazionale 43, 0433/775219
De Franceschi Motori di Tullio & Antonio, Via Div. Julia 62, 0433/775108
SZ Preparation, Via Nazionale 42, 0433/771889, 771005
Ovaro:
RE.C.MA, via Carnia Libera 41, 0433/67021
PER BICICLETTE: c/o Albergo Pace Alpina – “La Casa del Ciclista” – info: 0433/66018
PARROCCHIA
Parroco Don Guido Mizza, Via Don Martino De Crignis, 0433/66325
PARRUCCHIERA
MUSER MONICA – Via Santo Spirito - 338/2495062 - RICEVE SU APPUNTAMENTO
LUGLIO, AGOSTO E DICEMBRE dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.30;
RESTANTI MESI martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00
venerdì e sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.30
lunedì e domenica CHIUSO
mercoledì solo A DOMICILIO
PERMESSI PESCA SPORTIVA & FUNGHI
Pesca Sportiva - Rilascio permessi (non rinnovi licenze):
c/o Ente Tutela Pesca, via Paluzza 69, Tolmezzo – 0433/44788
Armeria Vidoni, p.zza Mazzini 4, Tolmezzo – 0433/2485
Ufficio Turismo FVG di Tolmezzo, via della Vittoria 4, Tolmezzo – 0433/44898
Ufficio Turismo Fvg di Arta Terme, via Umberto I 15, Arta Terme – 0433/929290
Ufficio Turismo Fvg Forni di Sopra, via Cadore 1, Forni di Sopra – 0433/886767
IAT Sauris, fraz. Sauris di Sotto 91/a, Sauris – 0433/86076
Funghi
Il Comune rilascia solo permessi turistici ai proprietari di case (anche ospiti di qualcuno) oppure clienti di alberghi e
altre strutture presenti in loco. Per tutti gli altri è possibile rivolgersi alla Comunità Montana della Carnia. Il
permesso rilasciato dal Comune di Ravascletto vale per il solo territorio comunale; il permesso della Comunità
Montana si estende invece a tutti i comuni della Carnia.
Info: Comune Ravascletto, 0433.66009 – Comunità Montana della Carnia, 0433.487711
POLIZIA 113
Centrale di Tolmezzo: via Lequio, 0433/43276
POSTE/CAMBIO VALUTE
c/o stabile Municipio, viale Edelweiss 7, 0433/66428
orario: martedì, giovedì 8.15-13.45 e sabato 8.15-12.45
PRO LOCO
Pro Loco Ravascletto, p.zza Da Pozzo 3, 0433/66160, valcjalda@friul.net. www.montagnasenzaconfini.it,
www.euroleader.fvg.it/territorio/associazioni/pro_loco_ravascletto
QUOTIDIANI & RIVISTE
Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1 (p.zza centrale)
Hotel Harry’s, P.zza I Maggio, fraz. Zovello, 0433/66050
RICARICHE TELEFONICHE/RICARICHE POSTEPAY
Bar Sport, Via Belvedere 1, 0433/66070 (chiuso martedì)
Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1 (p.zza centrale)
Hotel Harry’s, P.zza I Maggio, fraz. Zovello, 0433/66050
POSTEPAY: Hotel Harry’s, P.zza I Maggio, fraz. Zovello, 0433/66050
SOUVENIR/ARTICOLI DA REGALO/CARTOLINE
Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1
Elettrocasa di De Crignis Luisa, ANCHE ARTIGIANATO CARNICO, p.zza Div. Julia (no cartoline)
TABACCHI
Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1 (p.zza centrale)
Hotel Harry’s, P.zza I Maggio, fraz. Zovello, 0433/66050
VETERINARIO
Craighero dott. Patrizia, Villa Santina, 0433/759005
VIGILI DEL FUOCO 115
Centrale di Tolmezzo, via Paluzza, 0433/2152
VOUCHER INCASSO/EMISSIONE
Hotel Harry’s, P.zza I Maggio, fraz. Zovello, 0433/66050
WELLNESS
HOTEL LA PERLA
Via Santo Spirito, 43 – tel. 0433/66039
info@laperlahotel.eu;
www.laperlahotel.eu
Il centro è aperto anche alle persone che non alloggiano nella struttura ma su prenotazione.
Orario: dalle 10.00 alle 20.00; piscina, palestra, idromassaggio, bagno turco, sauna, doccia solare UV,
cromoterapia, massaggio subsonico, bagni di fieno. Possibile la prenotazione di trattamenti estetici.
ALBERGO PACE ALPINA E “Le Ali ai Piedi” di Jessica Lavina
Via Valcalda, 13 – tel. 0433/66018 o 331/8880963
albergopacealpina@gmail.com;
www.pacealpina.it;
stefjessicris@gmail.com
Il centro è aperto anche alle persone che non soggiornano nella struttura. Sauna, massaggi, trattamenti estetici ed
olistici. Si consiglia la prenotazione.
PER IL VOSTRO DIVERTIMENTO …
NB: Noleggio MTB c/o Albergo Diffuso Comeglians, 0433.619002 o Albergo Diffuso Ovaro, 0433.678028
Escursioni Nordic Walking
De Infanti Riccardo – 340/3712974
Gioia Maria Carmen – 348/2883614
Escursioni MTB*
De Infanti Riccardo – 340/3712974
Guide alpine
De Crignis Luciano – 339/2232666
WI-FI … rimani connesso anche in vacanza!
Disponibile, per i nostri ospiti, il servizio di WI FI pubblico e gratuito nelle seguenti aree (FVG
WiFi):
 Località CUBO MONTE ZONCOLAN
 VIALE EDELWEISS fronte Municipio
Per potersi registrare al servizio l’utente deve disporre di un numero di cellulare associato ad
una SIM card di un operatore telefonico italiano. Se è la prima volta che utilizzate il servizio è
necessario registrarsi seguendo le istruzioni presenti nella pagina di registrazione. Dopo aver
inserito i propri dati, per l’attivazione dell’account, è richiesta una chiamata dal cellulare ad un
numero specifico; dopo la verifica del numero chiamante la telefonata si conclude senza costi a
carico dell’utente.
Istruzioni per l’accesso alla rete
1. selezionare la rete FVGWiFi (SSID) nell’area coperta dal servizio;
2. avviare il broswer (Internet explorer; Mozilla Firefox, Safari…) ed aprire un
collegamento;
3. inserire nella pagina di accesso, che compare automaticamente in presenza del
segnale, il nome utente (n. di cellulare) e password (dati inseriti in fase di registrazione).
Volume di traffico: limitato a 300 MB al giorno per utente. Servizio disponibile 24h su 24.
Internet point:
c/o Albergo Diffuso il Grop - via Caduti 2 maggio OVARO ; 0433/678028
c/o Albergo Diffuso Soandri - Via Roma 37 SUTRIO; 0433/778921
SPORT & TEMPO LIBERO
…in armonia con la natura!
CAMPO DI CALCIO
Per info contattare infopoint
Ravascletto, 0433/66477
CAMPO DI TENNIS
Sempre aperto anche in notturna (in loc. valcalda lungo la
strada che porta al Campo Sportivo)
PRENOTAZIONI E PAGAMENTI presso BAR SEGGIOVIA
Tel: 349/4917203
1 ora diurna euro 6.00
1 ora notturna euro 9.00
A³ - ARRAMPICATA AL CUBO
Palestra artificiale di roccia
“Emiliano Del Fabbro”
c/o partenza funivia M.te Zoncolan
Info: PACE ALPINA- 0433/66018
CAMPO DI BOCCE
ingresso gratuito, bocce fornite
dal gestore. Non serve
prenotazione.
Rivolgersi al Bar Seggiovia
Info: 349/4917203
CAMPO DI CALCETTO
Ingresso gratuito, senza
obbligo di prenotazione
(adiacente al campo sportivo)
“UN VIAGGIO TRA PASSATO E PRESENTE”
… CONSIGLIAMO AI NOSTRI OSPITI UNA PASSEGGIATA LUNGO LE
VIE DEL NOSTRO PAESE ALLA SCOPERTA DI…
SALÂRS: antico borgo di Ravascletto che
ha conservato nel tempo le caratteristiche
architettoniche di un tempo, un esempio la
“Cjasa dal Cuet di Paca”, la “Cjasa da
Duga” e la “Cjasa di Madic”. L’intrecciarsi
di stradine e il sorgere di piccoli borghi
invita il visitatore ad una bella passeggiata
tra passato e presente. Raggiungibile
proseguendo oltre la piazza centrale e la
borgata Stalis.
ALNETTO: tipico borgo di Ravascletto raggiungibile
attraversando una ripida stradina sulla sinistra poco
prima di giungere in Som Salârs o tramite la strada
che passa sotto la chiesa di San Matteo e che collega
la Valcalda ad Alnetto. Oltre all’architettura tipica si
può ammirare una caratteristica fontana/lavatoio.
STALIS: borgo antico di Ravascletto spesso
teatro di iniziative folcloristiche sia per il
suggestivo sfondo architettonico che per la
vicinanza con il centro di Ravascletto.
Raggiungibile dalla piazza centrale del
paese.
SOM LA VILA:
raggiungibile dalla
piazza centrale del
paese, lungo la via che
passa dietro allo
stabile del comune,
rappresenta un
incantevole e
suggestivo esempio
dell’architettura
carnica di un tempo.
Un esempio la “Cjasa
di Baldisar” fine XVII
inizio XVIII e “Cjasa
da Colauda” del 1571.
ZOVELLO: anche nella frazione di Zovello
potrete trovare case caratteristiche come la
“Cjasa dal Parigin” costruzione
settecentesca decorata esternamente da un
affresco del 1870 raffigurante il leone di
San Marco e una scena religiosa e la “Cjasa
Chilin”, tipico esempio di architettura
carnica con imponente fogolar e e ballatoi
in legno su tutta la facciata.
Chiesa di SAN
GIOVANNI (SALÂRS)
sita in località Salârs,
vanta, tra le sue
bellezze, la pregevole
tela dell’artista Ignazio
Baldauff, noto pittore
tedesco del XVIII
secolo, raffigurante
San Giovanni
Evangelista.
Chiesa di SANT’ANDREA (Zovello)
chiesa antica, originaria del XIV secolo e ristrutturata dal
maestro Rupil di Bedech nel XVI secolo poi rimaneggiata
nei secoli XVIII e XIX. Presenta stupendi arredi
ottocenteschi, tabernacolo in pietra del ‘400 scolpito con
le effigi del volto del Cristo e dell’Agnus Dei. All’interno
altare ligneo e statue lignee.
Chiesa di SANTO SPIRITO
nel cuore di Ravascletto, stupenda chiesa in
tufo da visitare per la sua tipicità.
Chiesa di SAN MATTEO bellissima chiesa
dominante la conca di Ravascletto.
All’interno presenta un trittico della metà
del ‘500 raffigurante la Madonna con
Bambino, San Rocco e Sebastiano. Il
presbiterio è impreziosito da due grandi
tele secentesche che raffigurano la
discesa dello Spirito Santo e l’Ultima
cena. Da poco rinvenuti affreschi di Moro
del XX secolo.
…andar per MALGHE E RIFUGI
Agriturismo Malga Pozôf/Marmoreana – mt 1583 – 368/3745660 ; 335/5951446
piatti tipici carnici con produzione di formaggio fresco di malga, ricotta fresca ed affumicata,
burro. Adatto anche ai bambini vista la presenza di diversi animali. Aperta dal 20 giugno al 15
settembre.
Raggiungibile in auto da Ovaro seguendo la strada asfaltata dalla frazione di Liariis (circa per 8
km), si svolta poi a sinistra sulla carrareccia fino alla malga. Da Sutrio si percorre la strada per
M.te Zoncolan fino alla sella Zoncolan (arrivo della tappa del Giro d’ Italia) poi si scende fino a
superare 2 gallerie e dopo 1 km si incontra la carrareccia che porta alla casera. Da Ravascletto,
da sopra il Campo Sportivo seguire a piedi la pista Canalone poi sentiero CAI 170 fino alla malga
o più agevolmente si può seguire la pista di rientro che arriva alla cima del M.te Zoncolan; da
qui sulla destra si prende una piccola strada sterrata che in 10’ porta alla sella Zoncolan poi si
scende fino alla prima galleria, si incontra poi la carrareccia che porta alla malga. Si può
accorciare il tragitto utilizzando la funivia che da Ravascletto porta alla cima dello Zoncolan.
(nb: dalla parte di Ovaro sconsigliato accesso a camper/caravan per la presenza di due strette
gallerie con altezza massima di 2.50 m e pendenza da 11,5% fino a punte del 22%; inoltre vi sono
limitazioni in merito alla lunghezza del mezzo: 6m da Sutrio, 10m sino all’incrocio con strada
che porta alla Malga Pozôf e poi 6m).
Rifugio Escursionistico Chiadinas – mt. 1934 – 377/2394546; 334/2072047; 377/1613995
offre piatti tipici carnici con possibilità di pernottamento (19-20 posti letto, 4 camere con 4/5
posti letto, 1 bagno ogni 2 stanze). Aperto dal 20 giugno al 20 settembre.
Raggiungibile da Tualis di Comeglians lasciando l’auto presso le ultime case del paese e
proseguendo sul s. 151 fino a casera Crostis (2h e 45’); si prosegue poi per circa 300m sulla
sinistra e si giunge a C.ra Chiadinas (3h e 15’ livello E). Da Ravascletto è raggiungibile
percorrendo la strada che dal centro del paese porta alla frazione di Salârs; poco prima di
arrivare all’abitato di Salârs, si prende a destra la ripida strada asfaltata che conduce fino al
parcheggio in località Chiars. Da qui si prosegue per una pista forestale con divieto di transito
asfaltata per qualche centinaio di metri e poi sterrata, che porta al fianco nord del M.te Peceit.
Al termine della pista, prendere il ripido sentiero che rimonta il vallone di Rio Tarond e
raggiunge i pascoli di C.ra Tarondon e Tarondut basse a 1620m. Da qui il sentiero CAI 153
prosegue fino alla C.ra Tarondut alta e poco sopra si raccorda con la Panoramica delle Vette; a
destra in leggera salita si raggiungono i pascoli delle Casere Crostis e Chiadinis alta. Possibile
raggiungere il rifugio direttamente in auto da Tualis lungo la Panoramica delle Vette.
Casera Crostis – 1870 m
Produzione di formaggi e prodotti caseari in genere. Aperta da luglio a settembre.
Si accede da Tualis di Comeglians attraverso la Panoramica delle Vette o seguendo il sentiero
CAI 151; da Ravascletto è raggiungibile percorrendo la strada che dal centro del paese porta alla
frazione di Salârs; poco prima di arrivare all’abitato di Salârs, si prende a destra la ripida strada
asfaltata che conduce fino al parcheggio in località Chiars. Da qui si prosegue per una pista
forestale con divieto di transito asfaltata per qualche centinaio di metri e poi sterrata, che porta
al fianco nord del M.te Peceit. Al termine della pista, prendere il ripido sentiero che rimonta il
vallone di Rio Tarond e raggiunge i pascoli di C.ra Tarondon e Tarondut basse a 1620m. Da qui il
sentiero CAI 153 prosegue fino alla C.ra Tarondut alta e poco sopra si raccorda con la
Panoramica delle Vette; a destra in leggera salita si raggiungono i pascoli delle Casere Crostis.
Rifugio Tamai - 340/3705301 – comprensorio dello Zoncolan
Pranzo e bevande – Posti a sedere all’aperto – Adatto anche ai bambini. Si accettano
prenotazioni.
Raggiungibile da Ravascletto con funivia, da cima Zoncolan prendere a destra stradina sterrata
che porta in 10’ alla Sella Zoncolan, proseguire poi sulla sinistra (strada sterrata) fino al rifugio.
Si può raggiungere anche a piedi da Ravascletto partendo da sopra il Campo Sportivo; si segue
poi tracciato della pista di sci di rientro che porta fino alla cima Zoncolan, da qui seguire sempre
la strada sterrata sulla destra che in 10’ porta alla Sella Zoncolan e a sinistra, lungo strada
sterrata, al rifugio. Il rifugio Tamai si può raggiungere direttamente in auto da Sutrio, si arriva
fino alla Sella Zoncolan per scendere poi al rifugio lungo un tratto di strada sterrata ma
facilmente percorribile. Raggiungibile poi anche da Ovaro, sempre in auto, fino a Sella Zoncolan
(percorso della tappa del Giro d’Italia), una volta arrivati alla Sella si scende al rifugio lungo un
tratto di strada sterrata ma facilmente percorribile (nb: dalla parte di Ovaro sconsigliato
accesso a camper/caravan per la presenza di due strette gallerie con altezza massima di 2.50 m
e pendenza da 11,5% fino a punte del 22%; inoltre vi sono limitazioni in merito alla lunghezza del
mezzo: 6m da Sutrio, 10m sino all’incrocio con strada che porta alla Malga Pozôf e poi 6m).
CHALET SORGENTE DI LAUGIANE – 347/5673267 – comprensorio dello Zoncolan
Gastronomia italiana – pernottamento, colazione, pranzo e cena, bevande – adatto per gruppi
con posti a sedere all’aperto – accetta prenotazioni.
Lo chalet si posiziona appena sotto la cima del M.te Zoncolan a 1616 m. accessibile in ogni
periodo dell’anno. Presenta 4 appartamenti e una spa rigenerante con sauna, bagno turco,
zona relax e doccia emozionale. Raggiungibile da Ravascletto tramite funivia fino alla cima del
M.te Zoncolan per proseguire a piedi sulla sinistra lungo la pista da sci 2, in brevissimo tempo lo
chalet sarà visibile alla vostra destra. Sempre da Ravascletto si può decidere di intraprendere il
percorso della pista di rientro (parte sopra il Campo Sportivo) fino alla cima Zoncolan per poi
scendere sulla sinistra della cima lungo il percorso della pista 2 dove in breve sarà visibile sulla
destra lo chalet.
RIFUGIO AL COCUL – 0433/775233 – comprensorio dello Zoncolan
Piatti tipici carnici e piatti classici della cucina italiana – Dispone di 8 camere con una camera
per persone anziane o diversamente abili – ampio parcheggio e area giochi per bambini.
Direttamente sulle piste da sci del comprensorio dello Zoncolan , immerso nella natura, è
raggiungibile in auto da Sutrio.
Baita AL PIGNAU – 333/2468044 – comprensorio dello Zoncolan
Piatti tipici carnici – Posti a sedere all’aperto
Facilmente raggiungibile in auto da Sutrio.
Baita DA RICO – 0433/775233 – comprensorio dello Zoncolan
Raggiungibile in auto da Sutrio. Piatti tipici e non solo.
RAVASCLETTO/ZONCOLAN
… paradiso per gli escursionisti !
ASCENSIONE AL CIMON DI CRASULINA 2.104 m
Difficoltà: E – Segnavia CAI 152/154 banda rettangolare bianca e rossa - Dislivello: 1140 m. ca.
Dalla piazza centrale di Ravascletto (p.zza Div. Julia) costeggiare il Rio Margò sino ad un bivio; prendere
a destra il sentiero CAI 152 che percorre il bosco fino ad incrociare la Panoramica delle Vette.
Attraversare la strada, salire nel bosco tagliando un lungo tornante. Proseguire poi lungo una ripida
pista forestale che conduce alla Maina di Mont (1309 m), capelletta votiva eretta dagli alpini. La pista
prosegue poi con una serie di svolte e riporta alla Panoramica delle Vette a quota 1500 m. Il segnavia CAI
152 segue in salita la strada asfaltata fino ad un tornante. Da qui il sentiero sale tra fitti ontani, taglia
nuovamente la strada e tocca la casera Glarêtz; si prosegue lungo un valloncello sino ad uno spallone
erboso sotto casera Valsecca a 1871 m. Da qui si gode di un ampio panorama sulla valle del But, sul
Monte Tersadia e sul Monte Sernio (fino a qui ca. 2.30 h di percorrenza). NB: Si può raggiungere questo
punto anche in auto percorrendo la Panoramica delle Vette da Ravascletto o da Tualis.
Il sentiero CAI 152 prosegue quasi in quota sul fianco erboso orientale della dorsale Monte Valsecca – Piz
di Mede fino a raggiungere il vallone boschivo di Crasulina dove ci si immette nel sentiero CAI 154.
Proseguire a destra dove sono visibili i laghetti di Crasulina. Dalla sella, lungo un breve pendio erboso si
raggiunge la vetta del Cimon di Crasulina a 2104 m dove vi aspetta un suggestivo e spettacolare
panorama a 360° con imponente veduta sul Gruppo del Coglians Cjanevate (da casera Valsecca a Cimon
di Crasulina ca. 1h e 30’ di percorrenza).
ASCENSIONE AL M.TE CROSTIS 2.250 m
Difficoltà: E – Segnavia CAI 153/151 banda rettangolare bianca e rossa - Dislivello: 1300 m ca.
Dalla piazza centrale di Ravascletto seguire la strada che porta alla frazione di Salârs e poi a Tualis; poco
prima di raggiungere l’abitato di Salârs sulla destra prendere la ripida strada asfaltata che conduce fino
alla località Cjarsc (dove troverete un parcheggio). Si continua lungo una pista forestale con divieto di
transito, asfaltata per qualche centinaio di metri e poi sterrata. Al termine della pista si prosegue a
sinistra per un ripido sentiero che sale il vallone di Rio Tarond e raggiunge i pascoli di Casera Tarondon e
Tarondut bassa. Da qui il sentiero CAI 153 prosegue fino a Casera Tarondut alta e poco sopra si ricollega
alla Panoramica delle Vette.
Si segue poi la strada a destra e in leggera salita si raggiungono i pascoli delle casere Crostis e Chiadinis
alta (fino a questo punto sono 3 h di percorrenza).
NB: Si può raggiungere questo punto anche in auto percorrendo la Panoramica delle Vette da Ravascletto o
da Tualis. Poco sopra le casere a quota 1950 m si stacca a destra della strada il sentiero CAI 151 che sale
tra i pascoli fino al crestone meridionale del Monte Crostis. Da quest’ultimo in breve tempo si raggiunge
la cima a quota 2250 m (fino a qui 1h dalla Panoramica delle Vette).
ASCENSIONE AL MONTE ZONCOLAN, TAMAI E ARVENIS
Difficoltà: E – Segnavia CAI 170 banda rettangolare bianca e rossa
Dislivello: 1150 m ca.
Dal campo sportivo di Ravascletto, in località Valcalda, si prosegue dapprima lungo una pista forestale,
poi si devia a sinistra lungo la pista di sci della Val di Pertie o Canalone. A quota 1200 m il segnavia CAI
170 abbandona la pista di sci e prende quota sulla destra nel fitto bosco che ricopre il fianco del Monte
Zoncolan. A quota 1550 m il sentiero piega a destra e conduce in quota alla Casera Marmoreana o Pozôf
da dove si gode di uno spettacolare panorama su Ravascletto, sul Monte Crostis, sul Coglians (il monte
più alto della regione con i suoi 2780 m) e sulla Creta da Cjanevate.
Dalla Casera si prosegue per una pista che si inoltra, verso est, in una valletta e porta in salita a
raccordarsi con la rotabile che da Ovaro sale al Monte Zoncolan. Si giunge quindi alla Sella Zoncolan a
1730 m, noto traguardo della ormai tappa fissa del Giro d’ Italia. Da Sella Zoncolan il sentiero CAI 170
prosegue in direzione sud, quasi in piano, e sale poi in cresta fino alla vetta del Monte Tamai a 1970 m. Il
CAI 170 scende quindi verso sud fino a Sella Tamai (1847 m) dove incrocia il sentiero CAI 157 e da qui
prosegue lungo una facile cresta fino in vetta al Monte Arvenis a quota 1968 m da dove è possibile
godere di un’ampia veduta sulle valli della Carnia.
Durata: fino a Sella Zoncolan ca. 2h e 30’ – da Sella Zoncolan al m.te Tamai 45’; da Sella Zoncolan a m.te
Arvenis 1h e 15’.
NB: L’escursione si può abbreviare utilizzando la funivia che da Ravascletto porta al Monte Zoncolan.
Dalla cima sulla destra prendere stradina sterrata che in 10’ raggiunge Sella Zoncolan. Da Ravascletto,
anziché seguire il sentiero CAI 170 fino a Casera Marmoreana, è possibile proseguire agevolmente lungo la
pista di rientro che porta all’arrivo della funivia dello Zoncolan. Da qui si prosegue a destra lungo una
stradina sterrata che in 10’ porta a Sella Zoncolan.
AVVERTENZE:
 TUTTI I SENTIERI DESCRITTI SONO TABELLATI E SEGNALATI SUL TERRENO CON VERNICE (BANDA
RETTANGOLARE ROSSA E BIANCA PER I SENTIERI CAI; CERCHIO ROSSO E BIANCO PER GLI ITINERARI DI
FONDOVALLE); ALTRI SIMBOLI COME TRIANGOLI BIANCO/ROSSI INDICANO SENTIERI CARNIA TREKKING,
ALTRI SIMBOLI (COME AD ES. FRECCE, NASTRI, ETC..) INDICANO IN GENERE PERCORSI DI GARE
PODISTICHE, CONFINI O ALTRO.
 I TEMPI DI PERCORRENZA SONO RIFERITI AD ESCURSIONISTI MEDIAMENTE ALLENATI E NON
COMPERNSIVI DI EVENTUALI SOSTE. I TERMINI DESTRA E SINISTRA SONO INDICATI SECONDO IL SENSO
DI MARCIA.
 SI CONSIGLIA ABBIGLIAMENTO ADEGUATO: SCARPE DA TREKKING O DA GINNASTICA, COPRICAPO, K-
WAY E ZAINO CON OCCORRENTE PER EVENTUALI SITUAZIONI DI EMERGENZA ASSIEME AD UNA MINIMA
DOTAZIONE DI PRONTO SOCCORSO. SI CONSIGLIA DI DOTARSI DI CARTOGRAFIA SPECIFICA ED
AGGIORNATA E VALUTARE PREVENTIVAMENTE GLI ITINERARI CHE SI VOGLIONO INTRAPRENDERE
 LEGENDA DIFFICOLTA’ ITINERARI:
o T=TURISTICO
o E=ESCURSIONISTICO
o EE=ESCURSIONISTI ESPERTI
VI SONO INOLTRE NUMEROSI ITINERARI DI FONDOVALLE
ADATTI A TUTTI … UN VIAGGIO TRA NATURA, STORIA E
TRADIZIONE!!!
RICHIEDI LA CARTINA ALL’UFFICIO TURISTICO DI
RAVASCLETTO O AL COMUNE!
.. per i nostri PICCOLI OSPITI
I VOSTRI BAMBINI POTRANNO STARE ALL’ARIA APERTA E DIVERTIRSI …
nel PARCO GIOCHI zona LAGHETTO (DI FRONTE ALL’AREA SOSTA CARAVAN)
o nel PARCO GIOCHI vicino alla chiesetta di Santo Spirito
… sempre aperti !
… consigliamo “troi DAI SBILFS”
Itinerario che si snoda quasi interamente nel bosco, lungo il percorso faranno capolino i nostri
folletti carnici; dieci simpatiche statue lignee che
rappresentano gli “Sbilfs”.
Ogni figura è corredata da un pannello che descrive le
caratteristiche di ciascun folletto, ne racconta le storie e
propone dei giochi interattivi di gruppo.
PUNTO DI PARTENZA: area camper di fronte al parco
giochi del laghetto. Si prende il sentiero che attraversa i
prati della vecchia pista del Pascut, si prosegue poi a
destra lungo la pista forestale che alterna tratti di leggera salita ad altrettanti in discesa. Il Troi
dai Sbilfs termina a ridosso della pista di sci “Canalone”; è possibile poi rientrare prendendo la
pista forestale a sinistra che vi riporta poi al Campo Sportivo e successivamente in Valcalda.
Lungo la strada di rientro, poco dopo il Campo Sportivo (all’altezza dei campi di calcetto e
tennis) è ben visibile a destra un sentiero che conduce al “Crist da Curumbula” altorilievo
scolpito nella pietra di un Cristo alla colonna (XVIII sec.)
Tempo di percorrenza: circa 30’
Dislivello: 50m - Livello: T (TURISTICO)
FUNIVIA MONTE ZONCOLAN
orari APERTURA
9.00 - 12.15/13.15 - 17.30
Luglio: solo sabato e domenica
Agosto: tutti i giorni
Settembre: solo primo weekend
Con possibilità di deroghe e variazioni
TARIFFE:
€ 10,00 - INTERO A/R (€ 8,00 ANDATA o RITORNO)
€ 8,00 - RIDOTTO e FAMIGLIE A/R (€ 6,00 ANDATA o RITORNO)
€ 7,50 - GRUPPI A/R (€ 5,00 ANDATA o RITORNO)
TARIFFE RIDOTTE – GRATUITA’
Baby 2005 e seguenti (ticket gratuito)
Ragazzi 1999 - 2004 compresi (tariffe ridotte)
Adulti e Giovani 1951 - 1998 compresi
Senior e Nonni 1950 e precedenti (tariffe ridotte)
Le tariffe ridotte si applicano - presentando il documento d'identità - alle categorie
"Ragazzi", "Senior" e alle Famiglie. Ai possessori di Fvg Card esibendo la card stessa.
Il nucleo familiare avente diritto a tale agevolazione dovrà essere composto da minimo tre
componenti.
I bambini fino ai 10 anni (nati dal 1.1.2005 e successivi) hanno diritto al biglietto gratuito
presentando il documento d'identità.
Nel caso di gruppi organizzati (minimo 15 persone) si applica la specifica tariffa, previa
presentazione lista nominativa su carta intestata. Gratuità 1:15 .
info: Promotur Ravascletto 0433.66033-via m.te Zoncolan, 84
ravascletto@promotur.org
PRINCIPALI MANIFESTAZIONI
RAVASCLETTO
Agosto - FIESTA TAS CORTS: degustazione di piatti tipici della
Carnia preparati dalle donne del paese nelle vecchie case dei
borghi. Quest’anno la Fiesta tas Corts è prevista per domenica
23 agosto 2014 nella frazione di Stalis.
NEI DINTORNI:
OVARO
Luglio - FESTA DEL MALGARO: mostra mercato di prodotti caseari e dimostrazione della lavorazione del
latte. Degustazioni ed escursioni verso le malghe circostanti.
COMEGLIANS
Agosto - SAGRA DA SCUETA: specialità locali e non solo, ottima musica, escursioni, concerti e tanto
altro. Info per programma specifico: 347/0578688 pro Loco Tualis e Noiaretto.
PRATO CARNICO
Settembre - ARLOIS E FASOIS: manifestazione con mostra mercato dedicata ai due prodotti che
caratterizzano la Val Pesarina: orologi e fagioli. Musica e degustazione di piatti tipici. Info: 0433/69034-
0433/69420.
SUTRIO
Luglio - FASIN LA MEDE: vengono riproposti i tradizionali lavori di fienagione in montagna sul M.te
Zoncolan; degustazione di piatti tipici negli stavoli in un originale percorso gastronomico-naturalistico.
Settembre – Settembre - MAGIA DEL LEGNO: dimostrazione della lavorazione del legno nelle borgate
del paese con gastronomia locale nei cortili delle vecchie case.
NB: l’elenco completo di manifestazioni e attività previste per l’estate è disponibile c/o l’ ufficio
turistico (via Valcalda, 17, difronte alla partenza della Funivia M.te Zoncolan, 0433/66477).
curiosando nei dintorni
 DE ANTONI CARNIA (Comeglians): laboratorio artigianale di lana cotta inserito in una splendida villa
veneziana. Per acquisti e/o visite: 0433/60451.
 MARANZANIS E POVOLARO (Comeglians): pittoreschi borghi con seicentesche e settecentesche case
signorili testimoni della tipica architettura locale come ad esempio Casa del Botêr.
 MUSEO DEL LEGNO E DELLA SEGHERIA VENEZIANA (Ovaro): località Aplis, Museo del legno e della
Segheria Veneziana e un’esposizione faunistica di oltre cento esemplari. Info: 0433/619008.
 LA PIEVE DI GORTO E MUSEO (Ovaro): posto sul colle tra le frazioni di Cella e Agrons l’edificio
settecentesco domina la Valle di Gorto. Attiguo alla pieve il Museo da Plêf testimonianza di carattere
archeologico, artistico e religioso sulla pieve. Info: 0433/60358 oppure Carnia Musei allo 0433/487779.
 PALAZZO MICOLI TOSCANO (Ovaro): sito nella frazione di Mione, viene chiamato anche Casa delle Cento
Finestre. Fu costruito nell’800 da una famiglia toscana scappata qui per sfuggire alla peste. La
caratteristica principale è presentata dalle tegole color verde dell’antica fornace della frazione di Cella.
Info: 0433/67539.
 MULINO DONADA (Ovaro): antico mulino ancora in funzione visitabile negli orari di apertura del negozio.
Info: 0433/60332.
 MUSEO DELL’OROLOGIO (Prato Carnico, fraz. Pesariis): raccolta che offre una visione completa della
produzione orologiaia partendo da pezzi rarissimi risalenti fino al 1400 per giungere ai moderni orologi-
indicatori che abbinano alla misurazione del tempo la fruizione di tutta una serie si servizi industriali e di
informazione. Lungo le vie del paese vi è inoltre il suggestivo Percorso dell’Orologeria monumentale che
può definirsi un museo all’aperto; si tratta di un percorso espositivo di orologi monumentali
minuziosamente studiati e progettati per rappresentare in varie forme artistiche il trascorrere del tempo.
Troverete orologi a vasche d’acqua, meridiane, orologio a palette giganti e tanti altri. Info:
0433/69420.Nelle vicinanze è visibile poi Casa Bruseschi con il suo Museo Etnografico e la Chiesa di San
Canciano con un bellissimo altare a sportelli ed un altare ligneo del ‘500. Info: Ufficio Turistico 0433/69034-
Municipio 0433/69420.
 LA FARIE DI CHECO (Cercivento): antica fucina di fabbro risalente al ‘400 ancora perfettamente
funzionante. Apertura su richiesta. Per informazioni contattare per tempo Carnia Musei allo 0433/487779.
 IL PRESEPIO DI TENO (Sutrio): frutto del paziente lavoro durato trent’anni dell’artista Gaudenzio
Straulino che ha voluto riprodurre usi e costumi del paese natale. Info:
0433/778921,prolocosutrio@libero.it.
 MUSEO DELLA GRANDE GUERRA (Timau): raccoglie numerosi reperti bellici, documenti inediti, giornali
dell’epoca e fotografie. Una significativa sezione è dedicata alle “Portatrici carniche”che si misero a
disposizione dei combattenti per trasportare, con le gerle, i rifornimenti in prima linea. Poco distante dal
paese, sulla strada che porta a Passo di M.te Croce Carnico (confine con l’Austria), si trova il Tempio
Ossario, che raccoglie le spoglie di 1764 caduti, compresa l’eroina Maria Plozner Mentil, medaglia d’oro al
valor militare. Info: 0433/779168-779292; museotimau@alice.it.
Botteghe artigiane…nei dintorni
 DE ANTONI CARNIA di Maria Teresa De Antoni (Comeglians): laboratorio artigianale di lana cotta in una
splendida villa veneziana di inizio ‘900. Maria Teresa propone oggi le sue giacche in lana cotta, gilet,
completi donna e bambina e fantasiosi arazzi. Vengono utilizzati tessuti morbidi e caldi ottenuti da
pregiati fili di lana quali cachmere, l’angora e il mohair; gli stessi vengono tessuti a telaio e
successivamente bolliti. I capi proposti sono arricchiti da ricami esclusivi realizzati interamente a mano.
Per acquisti e/o visite via Roma, 41 - 0433/60451.
 L’ARTE DI PENELOPE di Silvia Di Piazza (Comeglians): nel suo laboratorio atelier Silvia Di Piazza produce
moderni tappeti personalizzati realizzati artigianalmente. Vengono realizzati con il metodo “Hand
Tufting” con filati pregiati tra cui lane certificate esenti da sostanze nocive provenienti dalla Nuova
Zelanda. Via Statale, 6 – 328/9003152 – info@lartedipenelope.com, www.artedipenelope.com
 LAVORAZIONE ARTISTICA MARMI & PIETRE di Marin Paolo (Comeglians): oltre alle opere di
ristrutturazione, l’attività artigianale si è espressa interessando anche l’aspetto artistico con la produzione
di sculture in tufo e pietra piacentina. Nella bottega l’artigiano realizza, su commissione, complementi di
arredo per interni ed esterni con la tecnica dell’intarsio in marmo policromo e dello stucco marmorizzato.
Via Municipio, 6 – 0433/60264.
 INTAGLIO & INTARSIO – Screm Maurizio&C. snc (Comeglians): si realizzano mobili in stile e rustici (sia su
ordinazione che su misura) con serrature in ferro e cerniere realizzate a mano da un artigiano del luogo.
La produzione comprende anche componenti d’arredamento quali pannelli decorativi, scale, arredamenti
di ogni tipo, soprammobili e cornici. Si eseguono inoltre restauri. Via della Posta, 10 – 33023 Comeglians –
0433/60060 – falegnameria.screm@libero.it.
 RIPRODUZIONE OROLOGI ANTICHI di Machin Alvio e Denis (Prato Carnico): grazie alla passione per la
meccanica e l’interesse nel riscoprire l’arte di un tempo e di capire il funzionamento di meccanismi più o
meno complessi come gli orologi, nascono le loro riproduzioni, in piccole serie, di alcuni esemplari, quali il
“Pesarino” in ottone e ferro del ‘700. Nella piccola ma preziosa esposizione potete trovare diverse idee
regalo finemente decorate ed antichi orologi restaurati. Frazione Osais, 2 – 0433/69033 –
info@orologimachin.com – www.orologimachin.com.
 LUCART LEGNO di Solari Luca (Prato Carnico): dal legno prendono forma pezzi unici che richiamano
principalmente l’arredamento della tradizione carnica; si effettuano anche restauri. Fr. Pesariis, 105 –
0433/69296 – 328/7157043.
 BOTTEGA D’ARTE CERAMICA di Lazzara Ester (Paluzza): nel negozio-laboratorio sito nel cuore di Paluzza
potete trovare un’ampia produzione di articoli, dal piccolo oggetto al pezzo unico, piatti, lampade,
complementi d’arredo realizzati in maniera unica ed originale da Ester e Sara. Le decorazioni proposte
rappresentano la flora, i paesaggi e le case tipici della Carnia. Via Roma, 61 – 0433/775460 –
info@ceramichelazzara.it – www.ceramichelazzara.it. (nb: alcuni articoli delle Ceramiche Lazzara, a
Ravascletto, le trovate all’Elettrocasa di De Crignis Luisa-p.zza Div.Julia)
 LE SCULTURE IN LEGNO di Puntel Renato (Paluzza): realizza figure che rappresentano personaggi,
costumi e tradizioni della gente di montagna; importante poi la produzione di arte sacra. Bassorilievi e
sculture a tutto tondo dove viene valorizzata la superficie naturale del legno. Via V. Veneto, 9 fraz. Cleulis
– 0433/779180.
Ufficio turistico di Ravascletto
Via Valcalda, 17 - 0433.66477
info.ravascletto@gmail.com
Comune di Ravascletto
Viale Edelweiss, 7 – 0433.66009
www.comune.ravascletto.ud.it
ci trovate anche su Facebook:
RAVASCLETTO-Zoncolan Sole&Neve

More Related Content

What's hot

Libretto Escursioni 2009
Libretto Escursioni 2009Libretto Escursioni 2009
Libretto Escursioni 2009amicimontagna
 
Roma International Cup 2015
Roma International Cup 2015Roma International Cup 2015
Roma International Cup 2015eventours
 
La Mappa del Carnevale di Ivrea 2019
La Mappa del Carnevale di Ivrea 2019La Mappa del Carnevale di Ivrea 2019
La Mappa del Carnevale di Ivrea 2019Quotidiano Piemontese
 
Calendario calcio a 7 2011 2012 0
Calendario calcio a 7 2011 2012 0Calendario calcio a 7 2011 2012 0
Calendario calcio a 7 2011 2012 0Mattia Archetti
 
12° Pisa World Cup
12° Pisa World Cup12° Pisa World Cup
12° Pisa World Cupeventours
 
Eventi ed iniziative dal 28 marzo al 03 aprile 2016
Eventi ed iniziative dal 28 marzo al 03 aprile 2016Eventi ed iniziative dal 28 marzo al 03 aprile 2016
Eventi ed iniziative dal 28 marzo al 03 aprile 2016Gemona Turismo
 
Pisa World Cup 2018
Pisa World Cup 2018Pisa World Cup 2018
Pisa World Cup 2018eventours
 
Locandina 38° Motoraduno Stelvio International Metzeler
Locandina 38° Motoraduno Stelvio International MetzelerLocandina 38° Motoraduno Stelvio International Metzeler
Locandina 38° Motoraduno Stelvio International Metzelermotoblogpuntoit
 
Brochure Mirabilandia Youth Festival 2014
Brochure Mirabilandia Youth Festival 2014Brochure Mirabilandia Youth Festival 2014
Brochure Mirabilandia Youth Festival 2014eventours
 
Brochure del torneo
Brochure del torneoBrochure del torneo
Brochure del torneoeventours
 
Csi pavia notizie_n_05_del_11.02.14
Csi pavia notizie_n_05_del_11.02.14Csi pavia notizie_n_05_del_11.02.14
Csi pavia notizie_n_05_del_11.02.14CSI PAVIA
 
Convegno fiaf 2011 - Potenza Picena 9-10 Aprile
Convegno fiaf 2011 - Potenza Picena 9-10 AprileConvegno fiaf 2011 - Potenza Picena 9-10 Aprile
Convegno fiaf 2011 - Potenza Picena 9-10 AprileLuca Mengoni
 
Comunicato attività polisportiva - Pallavolo N°14 del 18 gennaio 2016
Comunicato attività polisportiva - Pallavolo N°14 del 18 gennaio 2016Comunicato attività polisportiva - Pallavolo N°14 del 18 gennaio 2016
Comunicato attività polisportiva - Pallavolo N°14 del 18 gennaio 2016Giuliano Ganassi
 

What's hot (16)

Presentazione aurora picena
Presentazione aurora picenaPresentazione aurora picena
Presentazione aurora picena
 
Libretto Escursioni 2009
Libretto Escursioni 2009Libretto Escursioni 2009
Libretto Escursioni 2009
 
Roma International Cup 2015
Roma International Cup 2015Roma International Cup 2015
Roma International Cup 2015
 
Sagra Ferrara 2016
Sagra Ferrara 2016Sagra Ferrara 2016
Sagra Ferrara 2016
 
La Mappa del Carnevale di Ivrea 2019
La Mappa del Carnevale di Ivrea 2019La Mappa del Carnevale di Ivrea 2019
La Mappa del Carnevale di Ivrea 2019
 
Calendario calcio a 7 2011 2012 0
Calendario calcio a 7 2011 2012 0Calendario calcio a 7 2011 2012 0
Calendario calcio a 7 2011 2012 0
 
12° Pisa World Cup
12° Pisa World Cup12° Pisa World Cup
12° Pisa World Cup
 
Eventi ed iniziative dal 28 marzo al 03 aprile 2016
Eventi ed iniziative dal 28 marzo al 03 aprile 2016Eventi ed iniziative dal 28 marzo al 03 aprile 2016
Eventi ed iniziative dal 28 marzo al 03 aprile 2016
 
Pisa World Cup 2018
Pisa World Cup 2018Pisa World Cup 2018
Pisa World Cup 2018
 
Locandina 38° Motoraduno Stelvio International Metzeler
Locandina 38° Motoraduno Stelvio International MetzelerLocandina 38° Motoraduno Stelvio International Metzeler
Locandina 38° Motoraduno Stelvio International Metzeler
 
Carnevale Fano
Carnevale Fano  Carnevale Fano
Carnevale Fano
 
Brochure Mirabilandia Youth Festival 2014
Brochure Mirabilandia Youth Festival 2014Brochure Mirabilandia Youth Festival 2014
Brochure Mirabilandia Youth Festival 2014
 
Brochure del torneo
Brochure del torneoBrochure del torneo
Brochure del torneo
 
Csi pavia notizie_n_05_del_11.02.14
Csi pavia notizie_n_05_del_11.02.14Csi pavia notizie_n_05_del_11.02.14
Csi pavia notizie_n_05_del_11.02.14
 
Convegno fiaf 2011 - Potenza Picena 9-10 Aprile
Convegno fiaf 2011 - Potenza Picena 9-10 AprileConvegno fiaf 2011 - Potenza Picena 9-10 Aprile
Convegno fiaf 2011 - Potenza Picena 9-10 Aprile
 
Comunicato attività polisportiva - Pallavolo N°14 del 18 gennaio 2016
Comunicato attività polisportiva - Pallavolo N°14 del 18 gennaio 2016Comunicato attività polisportiva - Pallavolo N°14 del 18 gennaio 2016
Comunicato attività polisportiva - Pallavolo N°14 del 18 gennaio 2016
 

Similar to Ravascletto servizio turistico.

R. Villano - Centri italiani per profilassi viaggiatori internazionali
R. Villano - Centri italiani per profilassi viaggiatori internazionaliR. Villano - Centri italiani per profilassi viaggiatori internazionali
R. Villano - Centri italiani per profilassi viaggiatori internazionaliRaimondo Villano
 
STILECAPELLI22.pdf
STILECAPELLI22.pdfSTILECAPELLI22.pdf
STILECAPELLI22.pdfTommaso Vago
 
27esimo meeting nazionale di società per giovanissimi
27esimo meeting nazionale di società per giovanissimi27esimo meeting nazionale di società per giovanissimi
27esimo meeting nazionale di società per giovanissimiApT Dolomiti Paganella
 
Csi pavia notizie_n_35_del_20.10.15
Csi pavia notizie_n_35_del_20.10.15Csi pavia notizie_n_35_del_20.10.15
Csi pavia notizie_n_35_del_20.10.15CSI PAVIA
 
Curvaceous...trova il salone più vicino a te!
Curvaceous...trova il salone più vicino a te!Curvaceous...trova il salone più vicino a te!
Curvaceous...trova il salone più vicino a te!Curly Pride
 
Newsletter estate 2014 solo montagna
Newsletter estate 2014 solo montagnaNewsletter estate 2014 solo montagna
Newsletter estate 2014 solo montagnamacondo viaggi
 
Siti contaminati in Lombardia al 31 12-2013
Siti contaminati in Lombardia al 31 12-2013Siti contaminati in Lombardia al 31 12-2013
Siti contaminati in Lombardia al 31 12-2013Luca Rinaldi
 

Similar to Ravascletto servizio turistico. (9)

R. Villano - Centri italiani per profilassi viaggiatori internazionali
R. Villano - Centri italiani per profilassi viaggiatori internazionaliR. Villano - Centri italiani per profilassi viaggiatori internazionali
R. Villano - Centri italiani per profilassi viaggiatori internazionali
 
IV grado e più - Friuli Orientale
IV grado e più - Friuli OrientaleIV grado e più - Friuli Orientale
IV grado e più - Friuli Orientale
 
STILECAPELLI22.pdf
STILECAPELLI22.pdfSTILECAPELLI22.pdf
STILECAPELLI22.pdf
 
Magia del Legno 2017
Magia del Legno 2017Magia del Legno 2017
Magia del Legno 2017
 
27esimo meeting nazionale di società per giovanissimi
27esimo meeting nazionale di società per giovanissimi27esimo meeting nazionale di società per giovanissimi
27esimo meeting nazionale di società per giovanissimi
 
Csi pavia notizie_n_35_del_20.10.15
Csi pavia notizie_n_35_del_20.10.15Csi pavia notizie_n_35_del_20.10.15
Csi pavia notizie_n_35_del_20.10.15
 
Curvaceous...trova il salone più vicino a te!
Curvaceous...trova il salone più vicino a te!Curvaceous...trova il salone più vicino a te!
Curvaceous...trova il salone più vicino a te!
 
Newsletter estate 2014 solo montagna
Newsletter estate 2014 solo montagnaNewsletter estate 2014 solo montagna
Newsletter estate 2014 solo montagna
 
Siti contaminati in Lombardia al 31 12-2013
Siti contaminati in Lombardia al 31 12-2013Siti contaminati in Lombardia al 31 12-2013
Siti contaminati in Lombardia al 31 12-2013
 

Ravascletto servizio turistico.

  • 2. Benvenuti a Ravascletto, nel cuore della Carnia! Vi auguriamo un soggiorno all’insegna del divertimento, della scoperta e del relax! Lasciatevi abbracciare dalla natura, riscoprite il valore del tempo e delle cose semplici! Per scoprire il fascino della Carnia e della nostra regione, un’ottima soluzione …FVG Card, scopri come c/o tutti gli uffici di Turismo FVG!
  • 3. DOVE DORMIRE LA PERLA **** Via Santo Spirito, 43 – 0433/66039 www.laperlahotel.eu; info@laperlahotel.eu SPORTUR **** Via Valcalda, 21 – 0433/616824 www.capacidifuturo.it; genny@capacidifuturo.it BELLAVISTA *** Via Roma, 22 – 0433/66089 www.bellavistaravascletto.it; info@bellavistaravascletto.it HARRY’S ** Piazza I maggio – fraz. Zovello – 0433/66050 www.hotelharrys.it; info@hotelharrys.it PACE ALPINA ** Via Valcalda, 13 – 0433/66018 www.pacealpina.it; albergopacealpina@gmail.com
  • 4. ... i nostri BED&BREAKFAST IL RANUNCOLO Via Valcalda, 10 338/1689291 - 328/2768616 ilranuncolo@bbcarnia.it; www.bbcarnia.it/ranuncolo.php INFIORE Loc. Stalivieri, 24/bis, frazione Zovello 0433/66371 – 335/441300 inesramon@libero.it; www.infiorebb.it CASE PER FERIE – CASA VACANZE CASA MONFALCONESE 1 e 2 Loc. Cjampei, Via Nazionale, 4/8 0433/66045,0481/410325 CASA VACANZE ASSOCIAZIONE A.I.P.D. – Associazione Italiana Persone Down Frazione Zovello di Ravascletto Nasce dalla generosità della Famiglia Della Pietra che nel 1989 ha voluto donare l’immobile all’A.I.P.D. a favore dei ragazzi Down e delle loro famiglie. Casa completamente immobiliata, ospita comodamente sino a 18 persone. 4 camere, ampio soggiorno, cucina, 4 servizi, terrazza coperta, patio e piccolo giardino. La casa può essere utilizzata previa prenotazione, sia dai soci AIDP sia da altre associazioni Down, In caso di disponibilità può essere utilizzata anche da famiglie. 0438/492069; 346/3656178; info@aipdmarcatrevigiana.it … per i camperisti CAMPEGGIO ZONCOLAN *** 42 piazzole, 140 persone, wc e docce 10 Via Valcalda, 13 (dietro albergo Pace Alpina) Tel. 0433/66018 albergopacealpina@gmail.com; www.pacealpina.it AREA SOSTA CARAVAN Pagamenti : c/o infopoint di Ravascletto – Via Valcalda, 17 – 0433/66477 e c/o Comune – V.le Edelweiss, 7 – aperto al pubblico dalle 9.00 alle 10.30 dal lunedì al sabato;(mercoledì dalle 16.30 alle 17.30). Tariffe: 1 giorno € 6,00; 7 giorni € 36,00; 30 giorni € 135,00
  • 5. APPARTAMENTI NOME INDIRIZZO CONTATTO DESCRIZIONE NOTE De Crignis Sandro V. Belvedere, 33 335 6231551 T, CA2, PL5,C,SP,WC/D,R,P M,G Estate-inverno Gracco Giacomo V. L. De Infanti, 10 0432 649356 331 2121181 CI,T,CA3,PL6,C,WC/ D,R,G Estate-inverno, min.1 settimana Gracco Giacomo V. L. De Infanti, 10 – appartamento2 0432 649356 331 2121181 CI,T,CA3,PL6,C,WC/ D,R,G Estate-inverno, min.1 settimana Lepre Nicolina V. M.te Zoncolan 0433 66305 CI,S,CA3,PL6,C,SP, WC/V,R,GA,PM,G,T E,TV,L Sivilotti Zanello Lucia Via L. De Infanti, 13 0432 44883 328 3382430 3 appartamenti con le medesime caratteristiche: CI,T/P,CA2,PL5,C,W C/V,R,G SOLO PERIODO ESTIVO Casa Longoni V. San Matteo 335/5294003 339/7132042 CI,T,CA3,PL10,C,SP, WC/D,R,GA,PM,G,T V Estate-inverno Steindler Livio V. S.Spirito condominio Valcalda C liviosteindler@yahoo.it App.5: S,CA3,PL4,C,SP,WC /D,R,GA,G Affitto annuale, solo contatto tramite e- mail Steindler Livio V. S.Spirito condominio Valcalda C liviosteindler@yahoo.it App.8: S,CA3,PL4/5 CON DIVANO LETTO,C,SP,WC/D, R,GA,G Affitto annuale, solo contatto tramite e- mail Tolusso Vicolo Fenon 339/7132042 S,CA2,PL5,C,SP,WC /D,R,GA,PM Affitto annuale De Colle Carlo Frazione Zovello, V. Vich, 42 0433 619884 CI,T,CA2,PL5,C,SP, WC/V,R,PM,G Estate-inverno Al Girmul Loc. Cjampei, V.Nazionale 3 unità abitative 348/8001611 edoardo.moruzzi@gma il.com; lamberto.moruzzi@ gmail.com CI,CA5,PL14 (in diverse u.a.),C,WC (non specificato se VoD,R Affitto annuale LEGENDA: CI=casa indipendente, T=piano terra, P=primo piano, S=secondo piano, CA=camere, PL=posti letto, C=cucina, SP=sala da pranzo, WC D/V=wc con doccia o vasca, R=riscaldamento, GA=garage, PM=posto macchina, G=giardino, TE=terrazza, TV=televisore, L=lavatrice NB: per conoscere le tariffe è necessario contattare i singoli proprietari Disponibili alloggi a Ravascletto facenti parte del circuito dell’Albergo Diffuso di Comeglians Info: 0433 619002 info@albergodiffuso.it; www.albergodiffuso.it.
  • 6. DOVE MANGIARE RISTORANTI BELLAVISTA – Via Roma, 22 – 0433/66089 LA PERLA – Via S. Spirito, 43 – 0433/66039 SPORTUR – Via Valcalda, 21 – 0433/616824 PACE ALPINA – Via Valcalda, 13 – 0433/66018 LA SCALETTA – Via Valcalda – 0433/616825 HOTEL HARRY’S – P.zza I Maggio, 7/6 fraz. Zovello - 0433/66050 PIZZERIE LA SCALETTA – Via Valcalda 0433/616825 PACE ALPINA – Via Valcalda , 13 0433/66018 BAR ALL’ANCONA – fr. Salârs – 0433/66335 PACE ALPINA – Via Valcalda, 13 – 0433/66018 BELLAVISTA – Via Roma, 22 – 0433/66089 SEGGIOVIA – Via Valcalda, 15 – 349/4917203 DA BEPI – Loc. Cjampei – 0433/66029 SPORTUR – Via Valcalda, 21 – 0433/616824 EDELWEISS – V.le Edelweiss, 11 – 0433/66317 SPORT – Via Belvedere, 1 – 0433/66070 HARRY’S - p.zza I° maggio – fraz. Zovello LA PERLA – Via S. Spirito, 43 – 0433/66039 LA SCALETTA – Via Valcalda, 0433/616825
  • 7. Numeri & Servizi Utili AMBULATORIO MEDICO dott. Giuseppe Porcello – CELL. 339/3693261 c/o stabile Municipio Lunedì: 15.00-16.00 Martedì: 15.00-16.00 Mercoledì: 15.00-16.00 fraz. Zovello Giovedì: 9.30-10.30 Sabato: 8.00-10.00 solo reperibilità; per visite a domicilio chiamare dalle 8.00 alle 10.00 guardia medica: Ovaro 0433/67062, Paluzza 0433/775004 ospedale più vicino: TOLMEZZO – Via Morgagni, 0433/4881 – 118 ALIMENTARI ALPIMARKET di Plozner Antonello e Caciagli Manuela: generi alimentari e prodotti tipici della Carnia - p.zza Div. Julia 4, 0433/66023 www.alpimarket.it LA BUTEGA: generi alimentari - p.zza I Maggio, frazione Zovello AGROALIMENTARE DE INFANTI di Riccardo De Infanti e Felice Nicoletta produzione di miele di alta montagna Via del Riflorì, 44 340/3712974 DE CRIGNIS Lucia Vendita diretta di ortaggi di stagione (prodotti non trattati) Via Roma, 18 339/2534412 BANCOMAT/BANCHE Piazza Divisione Julia – a fianco all’alimentari Alpimarket - banca: UNICREDIT Banche più vicine Comeglians Banca Popolare Friuladria, via Roma, 21/b – 0433/619033 Ovaro Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, Via Caduti 2 maggio, 161 - 0433/677720 Banca Unicredit, Via Caduti 2 maggio, 158 – 0433/597004 Paluzza BCC Banca Credito Coop. di Carnia e Gemonese, Via Roma, 96 – 0433/775011 Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, Via Roma, 108 – 0433/775702 Banca Popolare Friuladria, Via Roma, 100 – 0433/775069 Banca Unicredit, P.zza 21/22 luglio, 9 – 0433/597005
  • 8. BIGLIETTERIA TRASPORTO PUBBLICI Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra - v.le Edelweiss (p.zza centrale) Bar All’Ancona Via Nont - Fraz. Salârs Hotel Harry’s - P.zza I maggio - fraz. Zovello - 0433/66050 NB: orari corse pullman Saf disponibili anche c/o ufficio turistico oppure SAF Tolmezzo, 0433/44212, info@saf.ud.it; www.saf.ud.it BIBLIOTECA c/o ex Scuola Elementare, Via Roma, 0433/66009 BOLLETTE pagamento bollette Hotel Harry’s - p.zza I Maggio - fraz. Zovello - 0433/66050 CARABINIERI 112 Comeglians – Via Statale, 7 (lungo la strada che porta a Sappada) - 0433/60107 Paluzza – Via Enfretors, 1 (lungo la strada che porta alla frazione di Timau) – 0433/775432 CARBURANTE Distributori più vicini: Ovaro, Sutrio e Paluzza CARTOLERIA Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1 (p.zza centrale) CASALINGHI ELETTROCASA di De Crignis Luisa, P.zza Div. Julia ELETTRICISTA De Crignis Vito & C. - 0433/66269, 0433/66421 Pustetto Michele, Via Valcalda, 6 – 333/4193074 FARMACIA c/o stabile Municipio FARMACIE PIU’ VICINE v.le Edelweiss, 7 Comeglians: farmacia Alfarè, Via Statale 5, 0433/60324 APERTO 8.30-12.30/15.00-18.30 Ovaro: farmacia Soravito, Via Caduti 2 maggio 121, 0433/67035 Chiuso la domenica Sutrio/Cercivento: Visini, p.zza 22 luglio 11, 0433/778003 Paluzza: farmacia San Nicolò, Via Roma 46, 0433/775122
  • 9. FIORI/PIANTE/SEMENTI AZIENDA AGRICOLA LE TRE ROSE di Tavano Innocenzo e Cavallo Sonia Loc. Runcules – fraz. Zovello (lungo la statale che porta a Cercivento e Sutrio) 0433/66210 Alcuni articoli anche presso: Alpimarket p.zza Div. Julia 4, 043366023 Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1 LATTONIERE/IMPERMEABILIZZAZIONI Da Pozzo Giuseppe – Lattoniere, impermeabilizzazioni, 0433/66070 De Crignis Fabrizio - Lattoniere, 338/3360363 De Crignis Ivan – Impermeabilizzazioni, 339/7832135 Settore IMMOBILIARE AGENZIA IMMOBILIARE di Rovis Lorella Vendite e consulenza immobiliare nella zona di Ravascletto e dintorni P.zza Divisione Julia, 5 339/5357897 – 0433/66111 – rovis@corrierecasa.com – www.immobiliarerovis.it IMPIANTI DI RISALITA estate/inverno Comprensorio RAVASCLETTO/ZONCOLAN – gestione PROMOTUR – sede Ravascletto via M.te Zoncolan 84, 0433/66033, ravascletto@promotur.org, www.promotur.org NB: dettagli orari apertura impianti estate pagina dedicata alla funivia per il M.te Zoncolan INFORMAZIONI TURISTICHE/INCOMING Ufficio Turismo FVG – Via Valcalda, 17 – 0433/66477 - info.ravascletto@gmail.com AGENZIA FOXY TRAVEL – incoming per la montagna del Friuli Venezia Giulia Destination e Hotel Management, pacchetti turistici completi Via Valcalda, 17 328/5941888 – info@foxytravel.it – www.foxytravel.it MARCHE DA BOLLO E VALORI BOLLATI Hotel Harry’s – p.zza I Maggio – fraz. Zovello – 0433/66050 MATERIALE ELETTRICO ELETTROCASA di De Crignis Luisa, P.zza Div. Julia
  • 10. MERCERIA Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1 (p.zza centrale Alpimarket p.zza Div. Julia 4, 043366023 MUNICIPIO V.le Edelweiss, 7 – 0433/66009 – segreteria@com-ravascletto.regione.fvg.it PEC: comune.ravascletto@certgov.fvg.it www.comune.ravascletto.ud.it Orari al pubblico: dal lunedì a sabato9.00-10.30; mercoledì 16.30-17.30 Sindaco De Crignis Ermes Antonio: riceve il venerdì 17.30-19.00 OFFICINA Autofficine più vicine Comeglians: Crosilla Antonio, Via Statale 2, 0433/60267 Sutrio: Autofficina Vuerli, Via Peschiera, 0433/778326 Straulino Raul e Roberto, Via dell’Artigianato 11, 0433/778083 Paluzza: C.A.R.S., Via Nazionale 66, 340/3418466 Emme Motors Maieron M., Via Nazionale 43, 0433/775219 De Franceschi Motori di Tullio & Antonio, Via Div. Julia 62, 0433/775108 SZ Preparation, Via Nazionale 42, 0433/771889, 771005 Ovaro: RE.C.MA, via Carnia Libera 41, 0433/67021 PER BICICLETTE: c/o Albergo Pace Alpina – “La Casa del Ciclista” – info: 0433/66018 PARROCCHIA Parroco Don Guido Mizza, Via Don Martino De Crignis, 0433/66325 PARRUCCHIERA MUSER MONICA – Via Santo Spirito - 338/2495062 - RICEVE SU APPUNTAMENTO LUGLIO, AGOSTO E DICEMBRE dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.30; RESTANTI MESI martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 venerdì e sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.30 lunedì e domenica CHIUSO mercoledì solo A DOMICILIO
  • 11. PERMESSI PESCA SPORTIVA & FUNGHI Pesca Sportiva - Rilascio permessi (non rinnovi licenze): c/o Ente Tutela Pesca, via Paluzza 69, Tolmezzo – 0433/44788 Armeria Vidoni, p.zza Mazzini 4, Tolmezzo – 0433/2485 Ufficio Turismo FVG di Tolmezzo, via della Vittoria 4, Tolmezzo – 0433/44898 Ufficio Turismo Fvg di Arta Terme, via Umberto I 15, Arta Terme – 0433/929290 Ufficio Turismo Fvg Forni di Sopra, via Cadore 1, Forni di Sopra – 0433/886767 IAT Sauris, fraz. Sauris di Sotto 91/a, Sauris – 0433/86076 Funghi Il Comune rilascia solo permessi turistici ai proprietari di case (anche ospiti di qualcuno) oppure clienti di alberghi e altre strutture presenti in loco. Per tutti gli altri è possibile rivolgersi alla Comunità Montana della Carnia. Il permesso rilasciato dal Comune di Ravascletto vale per il solo territorio comunale; il permesso della Comunità Montana si estende invece a tutti i comuni della Carnia. Info: Comune Ravascletto, 0433.66009 – Comunità Montana della Carnia, 0433.487711 POLIZIA 113 Centrale di Tolmezzo: via Lequio, 0433/43276 POSTE/CAMBIO VALUTE c/o stabile Municipio, viale Edelweiss 7, 0433/66428 orario: martedì, giovedì 8.15-13.45 e sabato 8.15-12.45 PRO LOCO Pro Loco Ravascletto, p.zza Da Pozzo 3, 0433/66160, valcjalda@friul.net. www.montagnasenzaconfini.it, www.euroleader.fvg.it/territorio/associazioni/pro_loco_ravascletto QUOTIDIANI & RIVISTE Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1 (p.zza centrale) Hotel Harry’s, P.zza I Maggio, fraz. Zovello, 0433/66050 RICARICHE TELEFONICHE/RICARICHE POSTEPAY Bar Sport, Via Belvedere 1, 0433/66070 (chiuso martedì) Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1 (p.zza centrale) Hotel Harry’s, P.zza I Maggio, fraz. Zovello, 0433/66050 POSTEPAY: Hotel Harry’s, P.zza I Maggio, fraz. Zovello, 0433/66050 SOUVENIR/ARTICOLI DA REGALO/CARTOLINE Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1 Elettrocasa di De Crignis Luisa, ANCHE ARTIGIANATO CARNICO, p.zza Div. Julia (no cartoline)
  • 12. TABACCHI Cartoleria Tabacchi di Bitussi Sandra, V.le Edelweiss 1 (p.zza centrale) Hotel Harry’s, P.zza I Maggio, fraz. Zovello, 0433/66050 VETERINARIO Craighero dott. Patrizia, Villa Santina, 0433/759005 VIGILI DEL FUOCO 115 Centrale di Tolmezzo, via Paluzza, 0433/2152 VOUCHER INCASSO/EMISSIONE Hotel Harry’s, P.zza I Maggio, fraz. Zovello, 0433/66050 WELLNESS HOTEL LA PERLA Via Santo Spirito, 43 – tel. 0433/66039 info@laperlahotel.eu; www.laperlahotel.eu Il centro è aperto anche alle persone che non alloggiano nella struttura ma su prenotazione. Orario: dalle 10.00 alle 20.00; piscina, palestra, idromassaggio, bagno turco, sauna, doccia solare UV, cromoterapia, massaggio subsonico, bagni di fieno. Possibile la prenotazione di trattamenti estetici. ALBERGO PACE ALPINA E “Le Ali ai Piedi” di Jessica Lavina Via Valcalda, 13 – tel. 0433/66018 o 331/8880963 albergopacealpina@gmail.com; www.pacealpina.it; stefjessicris@gmail.com Il centro è aperto anche alle persone che non soggiornano nella struttura. Sauna, massaggi, trattamenti estetici ed olistici. Si consiglia la prenotazione. PER IL VOSTRO DIVERTIMENTO … NB: Noleggio MTB c/o Albergo Diffuso Comeglians, 0433.619002 o Albergo Diffuso Ovaro, 0433.678028 Escursioni Nordic Walking De Infanti Riccardo – 340/3712974 Gioia Maria Carmen – 348/2883614 Escursioni MTB* De Infanti Riccardo – 340/3712974 Guide alpine De Crignis Luciano – 339/2232666
  • 13. WI-FI … rimani connesso anche in vacanza! Disponibile, per i nostri ospiti, il servizio di WI FI pubblico e gratuito nelle seguenti aree (FVG WiFi):  Località CUBO MONTE ZONCOLAN  VIALE EDELWEISS fronte Municipio Per potersi registrare al servizio l’utente deve disporre di un numero di cellulare associato ad una SIM card di un operatore telefonico italiano. Se è la prima volta che utilizzate il servizio è necessario registrarsi seguendo le istruzioni presenti nella pagina di registrazione. Dopo aver inserito i propri dati, per l’attivazione dell’account, è richiesta una chiamata dal cellulare ad un numero specifico; dopo la verifica del numero chiamante la telefonata si conclude senza costi a carico dell’utente. Istruzioni per l’accesso alla rete 1. selezionare la rete FVGWiFi (SSID) nell’area coperta dal servizio; 2. avviare il broswer (Internet explorer; Mozilla Firefox, Safari…) ed aprire un collegamento; 3. inserire nella pagina di accesso, che compare automaticamente in presenza del segnale, il nome utente (n. di cellulare) e password (dati inseriti in fase di registrazione). Volume di traffico: limitato a 300 MB al giorno per utente. Servizio disponibile 24h su 24. Internet point: c/o Albergo Diffuso il Grop - via Caduti 2 maggio OVARO ; 0433/678028 c/o Albergo Diffuso Soandri - Via Roma 37 SUTRIO; 0433/778921
  • 14. SPORT & TEMPO LIBERO …in armonia con la natura! CAMPO DI CALCIO Per info contattare infopoint Ravascletto, 0433/66477 CAMPO DI TENNIS Sempre aperto anche in notturna (in loc. valcalda lungo la strada che porta al Campo Sportivo) PRENOTAZIONI E PAGAMENTI presso BAR SEGGIOVIA Tel: 349/4917203 1 ora diurna euro 6.00 1 ora notturna euro 9.00 A³ - ARRAMPICATA AL CUBO Palestra artificiale di roccia “Emiliano Del Fabbro” c/o partenza funivia M.te Zoncolan Info: PACE ALPINA- 0433/66018 CAMPO DI BOCCE ingresso gratuito, bocce fornite dal gestore. Non serve prenotazione. Rivolgersi al Bar Seggiovia Info: 349/4917203 CAMPO DI CALCETTO Ingresso gratuito, senza obbligo di prenotazione (adiacente al campo sportivo)
  • 15. “UN VIAGGIO TRA PASSATO E PRESENTE” … CONSIGLIAMO AI NOSTRI OSPITI UNA PASSEGGIATA LUNGO LE VIE DEL NOSTRO PAESE ALLA SCOPERTA DI… SALÂRS: antico borgo di Ravascletto che ha conservato nel tempo le caratteristiche architettoniche di un tempo, un esempio la “Cjasa dal Cuet di Paca”, la “Cjasa da Duga” e la “Cjasa di Madic”. L’intrecciarsi di stradine e il sorgere di piccoli borghi invita il visitatore ad una bella passeggiata tra passato e presente. Raggiungibile proseguendo oltre la piazza centrale e la borgata Stalis. ALNETTO: tipico borgo di Ravascletto raggiungibile attraversando una ripida stradina sulla sinistra poco prima di giungere in Som Salârs o tramite la strada che passa sotto la chiesa di San Matteo e che collega la Valcalda ad Alnetto. Oltre all’architettura tipica si può ammirare una caratteristica fontana/lavatoio. STALIS: borgo antico di Ravascletto spesso teatro di iniziative folcloristiche sia per il suggestivo sfondo architettonico che per la vicinanza con il centro di Ravascletto. Raggiungibile dalla piazza centrale del paese. SOM LA VILA: raggiungibile dalla piazza centrale del paese, lungo la via che passa dietro allo stabile del comune, rappresenta un incantevole e suggestivo esempio dell’architettura carnica di un tempo. Un esempio la “Cjasa di Baldisar” fine XVII inizio XVIII e “Cjasa da Colauda” del 1571. ZOVELLO: anche nella frazione di Zovello potrete trovare case caratteristiche come la “Cjasa dal Parigin” costruzione settecentesca decorata esternamente da un affresco del 1870 raffigurante il leone di San Marco e una scena religiosa e la “Cjasa Chilin”, tipico esempio di architettura carnica con imponente fogolar e e ballatoi in legno su tutta la facciata. Chiesa di SAN GIOVANNI (SALÂRS) sita in località Salârs, vanta, tra le sue bellezze, la pregevole tela dell’artista Ignazio Baldauff, noto pittore tedesco del XVIII secolo, raffigurante San Giovanni Evangelista. Chiesa di SANT’ANDREA (Zovello) chiesa antica, originaria del XIV secolo e ristrutturata dal maestro Rupil di Bedech nel XVI secolo poi rimaneggiata nei secoli XVIII e XIX. Presenta stupendi arredi ottocenteschi, tabernacolo in pietra del ‘400 scolpito con le effigi del volto del Cristo e dell’Agnus Dei. All’interno altare ligneo e statue lignee. Chiesa di SANTO SPIRITO nel cuore di Ravascletto, stupenda chiesa in tufo da visitare per la sua tipicità. Chiesa di SAN MATTEO bellissima chiesa dominante la conca di Ravascletto. All’interno presenta un trittico della metà del ‘500 raffigurante la Madonna con Bambino, San Rocco e Sebastiano. Il presbiterio è impreziosito da due grandi tele secentesche che raffigurano la discesa dello Spirito Santo e l’Ultima cena. Da poco rinvenuti affreschi di Moro del XX secolo.
  • 16. …andar per MALGHE E RIFUGI Agriturismo Malga Pozôf/Marmoreana – mt 1583 – 368/3745660 ; 335/5951446 piatti tipici carnici con produzione di formaggio fresco di malga, ricotta fresca ed affumicata, burro. Adatto anche ai bambini vista la presenza di diversi animali. Aperta dal 20 giugno al 15 settembre. Raggiungibile in auto da Ovaro seguendo la strada asfaltata dalla frazione di Liariis (circa per 8 km), si svolta poi a sinistra sulla carrareccia fino alla malga. Da Sutrio si percorre la strada per M.te Zoncolan fino alla sella Zoncolan (arrivo della tappa del Giro d’ Italia) poi si scende fino a superare 2 gallerie e dopo 1 km si incontra la carrareccia che porta alla casera. Da Ravascletto, da sopra il Campo Sportivo seguire a piedi la pista Canalone poi sentiero CAI 170 fino alla malga o più agevolmente si può seguire la pista di rientro che arriva alla cima del M.te Zoncolan; da qui sulla destra si prende una piccola strada sterrata che in 10’ porta alla sella Zoncolan poi si scende fino alla prima galleria, si incontra poi la carrareccia che porta alla malga. Si può accorciare il tragitto utilizzando la funivia che da Ravascletto porta alla cima dello Zoncolan. (nb: dalla parte di Ovaro sconsigliato accesso a camper/caravan per la presenza di due strette gallerie con altezza massima di 2.50 m e pendenza da 11,5% fino a punte del 22%; inoltre vi sono limitazioni in merito alla lunghezza del mezzo: 6m da Sutrio, 10m sino all’incrocio con strada che porta alla Malga Pozôf e poi 6m). Rifugio Escursionistico Chiadinas – mt. 1934 – 377/2394546; 334/2072047; 377/1613995 offre piatti tipici carnici con possibilità di pernottamento (19-20 posti letto, 4 camere con 4/5 posti letto, 1 bagno ogni 2 stanze). Aperto dal 20 giugno al 20 settembre. Raggiungibile da Tualis di Comeglians lasciando l’auto presso le ultime case del paese e proseguendo sul s. 151 fino a casera Crostis (2h e 45’); si prosegue poi per circa 300m sulla sinistra e si giunge a C.ra Chiadinas (3h e 15’ livello E). Da Ravascletto è raggiungibile percorrendo la strada che dal centro del paese porta alla frazione di Salârs; poco prima di arrivare all’abitato di Salârs, si prende a destra la ripida strada asfaltata che conduce fino al parcheggio in località Chiars. Da qui si prosegue per una pista forestale con divieto di transito asfaltata per qualche centinaio di metri e poi sterrata, che porta al fianco nord del M.te Peceit. Al termine della pista, prendere il ripido sentiero che rimonta il vallone di Rio Tarond e raggiunge i pascoli di C.ra Tarondon e Tarondut basse a 1620m. Da qui il sentiero CAI 153 prosegue fino alla C.ra Tarondut alta e poco sopra si raccorda con la Panoramica delle Vette; a destra in leggera salita si raggiungono i pascoli delle Casere Crostis e Chiadinis alta. Possibile raggiungere il rifugio direttamente in auto da Tualis lungo la Panoramica delle Vette. Casera Crostis – 1870 m Produzione di formaggi e prodotti caseari in genere. Aperta da luglio a settembre. Si accede da Tualis di Comeglians attraverso la Panoramica delle Vette o seguendo il sentiero CAI 151; da Ravascletto è raggiungibile percorrendo la strada che dal centro del paese porta alla
  • 17. frazione di Salârs; poco prima di arrivare all’abitato di Salârs, si prende a destra la ripida strada asfaltata che conduce fino al parcheggio in località Chiars. Da qui si prosegue per una pista forestale con divieto di transito asfaltata per qualche centinaio di metri e poi sterrata, che porta al fianco nord del M.te Peceit. Al termine della pista, prendere il ripido sentiero che rimonta il vallone di Rio Tarond e raggiunge i pascoli di C.ra Tarondon e Tarondut basse a 1620m. Da qui il sentiero CAI 153 prosegue fino alla C.ra Tarondut alta e poco sopra si raccorda con la Panoramica delle Vette; a destra in leggera salita si raggiungono i pascoli delle Casere Crostis. Rifugio Tamai - 340/3705301 – comprensorio dello Zoncolan Pranzo e bevande – Posti a sedere all’aperto – Adatto anche ai bambini. Si accettano prenotazioni. Raggiungibile da Ravascletto con funivia, da cima Zoncolan prendere a destra stradina sterrata che porta in 10’ alla Sella Zoncolan, proseguire poi sulla sinistra (strada sterrata) fino al rifugio. Si può raggiungere anche a piedi da Ravascletto partendo da sopra il Campo Sportivo; si segue poi tracciato della pista di sci di rientro che porta fino alla cima Zoncolan, da qui seguire sempre la strada sterrata sulla destra che in 10’ porta alla Sella Zoncolan e a sinistra, lungo strada sterrata, al rifugio. Il rifugio Tamai si può raggiungere direttamente in auto da Sutrio, si arriva fino alla Sella Zoncolan per scendere poi al rifugio lungo un tratto di strada sterrata ma facilmente percorribile. Raggiungibile poi anche da Ovaro, sempre in auto, fino a Sella Zoncolan (percorso della tappa del Giro d’Italia), una volta arrivati alla Sella si scende al rifugio lungo un tratto di strada sterrata ma facilmente percorribile (nb: dalla parte di Ovaro sconsigliato accesso a camper/caravan per la presenza di due strette gallerie con altezza massima di 2.50 m e pendenza da 11,5% fino a punte del 22%; inoltre vi sono limitazioni in merito alla lunghezza del mezzo: 6m da Sutrio, 10m sino all’incrocio con strada che porta alla Malga Pozôf e poi 6m). CHALET SORGENTE DI LAUGIANE – 347/5673267 – comprensorio dello Zoncolan Gastronomia italiana – pernottamento, colazione, pranzo e cena, bevande – adatto per gruppi con posti a sedere all’aperto – accetta prenotazioni. Lo chalet si posiziona appena sotto la cima del M.te Zoncolan a 1616 m. accessibile in ogni periodo dell’anno. Presenta 4 appartamenti e una spa rigenerante con sauna, bagno turco, zona relax e doccia emozionale. Raggiungibile da Ravascletto tramite funivia fino alla cima del M.te Zoncolan per proseguire a piedi sulla sinistra lungo la pista da sci 2, in brevissimo tempo lo chalet sarà visibile alla vostra destra. Sempre da Ravascletto si può decidere di intraprendere il percorso della pista di rientro (parte sopra il Campo Sportivo) fino alla cima Zoncolan per poi scendere sulla sinistra della cima lungo il percorso della pista 2 dove in breve sarà visibile sulla destra lo chalet. RIFUGIO AL COCUL – 0433/775233 – comprensorio dello Zoncolan Piatti tipici carnici e piatti classici della cucina italiana – Dispone di 8 camere con una camera per persone anziane o diversamente abili – ampio parcheggio e area giochi per bambini. Direttamente sulle piste da sci del comprensorio dello Zoncolan , immerso nella natura, è raggiungibile in auto da Sutrio.
  • 18. Baita AL PIGNAU – 333/2468044 – comprensorio dello Zoncolan Piatti tipici carnici – Posti a sedere all’aperto Facilmente raggiungibile in auto da Sutrio. Baita DA RICO – 0433/775233 – comprensorio dello Zoncolan Raggiungibile in auto da Sutrio. Piatti tipici e non solo.
  • 19. RAVASCLETTO/ZONCOLAN … paradiso per gli escursionisti ! ASCENSIONE AL CIMON DI CRASULINA 2.104 m Difficoltà: E – Segnavia CAI 152/154 banda rettangolare bianca e rossa - Dislivello: 1140 m. ca. Dalla piazza centrale di Ravascletto (p.zza Div. Julia) costeggiare il Rio Margò sino ad un bivio; prendere a destra il sentiero CAI 152 che percorre il bosco fino ad incrociare la Panoramica delle Vette. Attraversare la strada, salire nel bosco tagliando un lungo tornante. Proseguire poi lungo una ripida pista forestale che conduce alla Maina di Mont (1309 m), capelletta votiva eretta dagli alpini. La pista prosegue poi con una serie di svolte e riporta alla Panoramica delle Vette a quota 1500 m. Il segnavia CAI 152 segue in salita la strada asfaltata fino ad un tornante. Da qui il sentiero sale tra fitti ontani, taglia nuovamente la strada e tocca la casera Glarêtz; si prosegue lungo un valloncello sino ad uno spallone erboso sotto casera Valsecca a 1871 m. Da qui si gode di un ampio panorama sulla valle del But, sul Monte Tersadia e sul Monte Sernio (fino a qui ca. 2.30 h di percorrenza). NB: Si può raggiungere questo punto anche in auto percorrendo la Panoramica delle Vette da Ravascletto o da Tualis. Il sentiero CAI 152 prosegue quasi in quota sul fianco erboso orientale della dorsale Monte Valsecca – Piz di Mede fino a raggiungere il vallone boschivo di Crasulina dove ci si immette nel sentiero CAI 154. Proseguire a destra dove sono visibili i laghetti di Crasulina. Dalla sella, lungo un breve pendio erboso si raggiunge la vetta del Cimon di Crasulina a 2104 m dove vi aspetta un suggestivo e spettacolare panorama a 360° con imponente veduta sul Gruppo del Coglians Cjanevate (da casera Valsecca a Cimon di Crasulina ca. 1h e 30’ di percorrenza). ASCENSIONE AL M.TE CROSTIS 2.250 m Difficoltà: E – Segnavia CAI 153/151 banda rettangolare bianca e rossa - Dislivello: 1300 m ca. Dalla piazza centrale di Ravascletto seguire la strada che porta alla frazione di Salârs e poi a Tualis; poco prima di raggiungere l’abitato di Salârs sulla destra prendere la ripida strada asfaltata che conduce fino alla località Cjarsc (dove troverete un parcheggio). Si continua lungo una pista forestale con divieto di transito, asfaltata per qualche centinaio di metri e poi sterrata. Al termine della pista si prosegue a sinistra per un ripido sentiero che sale il vallone di Rio Tarond e raggiunge i pascoli di Casera Tarondon e Tarondut bassa. Da qui il sentiero CAI 153 prosegue fino a Casera Tarondut alta e poco sopra si ricollega alla Panoramica delle Vette. Si segue poi la strada a destra e in leggera salita si raggiungono i pascoli delle casere Crostis e Chiadinis alta (fino a questo punto sono 3 h di percorrenza). NB: Si può raggiungere questo punto anche in auto percorrendo la Panoramica delle Vette da Ravascletto o da Tualis. Poco sopra le casere a quota 1950 m si stacca a destra della strada il sentiero CAI 151 che sale tra i pascoli fino al crestone meridionale del Monte Crostis. Da quest’ultimo in breve tempo si raggiunge la cima a quota 2250 m (fino a qui 1h dalla Panoramica delle Vette).
  • 20. ASCENSIONE AL MONTE ZONCOLAN, TAMAI E ARVENIS Difficoltà: E – Segnavia CAI 170 banda rettangolare bianca e rossa Dislivello: 1150 m ca. Dal campo sportivo di Ravascletto, in località Valcalda, si prosegue dapprima lungo una pista forestale, poi si devia a sinistra lungo la pista di sci della Val di Pertie o Canalone. A quota 1200 m il segnavia CAI 170 abbandona la pista di sci e prende quota sulla destra nel fitto bosco che ricopre il fianco del Monte Zoncolan. A quota 1550 m il sentiero piega a destra e conduce in quota alla Casera Marmoreana o Pozôf da dove si gode di uno spettacolare panorama su Ravascletto, sul Monte Crostis, sul Coglians (il monte più alto della regione con i suoi 2780 m) e sulla Creta da Cjanevate. Dalla Casera si prosegue per una pista che si inoltra, verso est, in una valletta e porta in salita a raccordarsi con la rotabile che da Ovaro sale al Monte Zoncolan. Si giunge quindi alla Sella Zoncolan a 1730 m, noto traguardo della ormai tappa fissa del Giro d’ Italia. Da Sella Zoncolan il sentiero CAI 170 prosegue in direzione sud, quasi in piano, e sale poi in cresta fino alla vetta del Monte Tamai a 1970 m. Il CAI 170 scende quindi verso sud fino a Sella Tamai (1847 m) dove incrocia il sentiero CAI 157 e da qui prosegue lungo una facile cresta fino in vetta al Monte Arvenis a quota 1968 m da dove è possibile godere di un’ampia veduta sulle valli della Carnia. Durata: fino a Sella Zoncolan ca. 2h e 30’ – da Sella Zoncolan al m.te Tamai 45’; da Sella Zoncolan a m.te Arvenis 1h e 15’. NB: L’escursione si può abbreviare utilizzando la funivia che da Ravascletto porta al Monte Zoncolan. Dalla cima sulla destra prendere stradina sterrata che in 10’ raggiunge Sella Zoncolan. Da Ravascletto, anziché seguire il sentiero CAI 170 fino a Casera Marmoreana, è possibile proseguire agevolmente lungo la pista di rientro che porta all’arrivo della funivia dello Zoncolan. Da qui si prosegue a destra lungo una stradina sterrata che in 10’ porta a Sella Zoncolan. AVVERTENZE:  TUTTI I SENTIERI DESCRITTI SONO TABELLATI E SEGNALATI SUL TERRENO CON VERNICE (BANDA RETTANGOLARE ROSSA E BIANCA PER I SENTIERI CAI; CERCHIO ROSSO E BIANCO PER GLI ITINERARI DI FONDOVALLE); ALTRI SIMBOLI COME TRIANGOLI BIANCO/ROSSI INDICANO SENTIERI CARNIA TREKKING, ALTRI SIMBOLI (COME AD ES. FRECCE, NASTRI, ETC..) INDICANO IN GENERE PERCORSI DI GARE PODISTICHE, CONFINI O ALTRO.  I TEMPI DI PERCORRENZA SONO RIFERITI AD ESCURSIONISTI MEDIAMENTE ALLENATI E NON COMPERNSIVI DI EVENTUALI SOSTE. I TERMINI DESTRA E SINISTRA SONO INDICATI SECONDO IL SENSO DI MARCIA.  SI CONSIGLIA ABBIGLIAMENTO ADEGUATO: SCARPE DA TREKKING O DA GINNASTICA, COPRICAPO, K- WAY E ZAINO CON OCCORRENTE PER EVENTUALI SITUAZIONI DI EMERGENZA ASSIEME AD UNA MINIMA DOTAZIONE DI PRONTO SOCCORSO. SI CONSIGLIA DI DOTARSI DI CARTOGRAFIA SPECIFICA ED AGGIORNATA E VALUTARE PREVENTIVAMENTE GLI ITINERARI CHE SI VOGLIONO INTRAPRENDERE  LEGENDA DIFFICOLTA’ ITINERARI: o T=TURISTICO o E=ESCURSIONISTICO o EE=ESCURSIONISTI ESPERTI VI SONO INOLTRE NUMEROSI ITINERARI DI FONDOVALLE ADATTI A TUTTI … UN VIAGGIO TRA NATURA, STORIA E TRADIZIONE!!! RICHIEDI LA CARTINA ALL’UFFICIO TURISTICO DI RAVASCLETTO O AL COMUNE!
  • 21. .. per i nostri PICCOLI OSPITI I VOSTRI BAMBINI POTRANNO STARE ALL’ARIA APERTA E DIVERTIRSI … nel PARCO GIOCHI zona LAGHETTO (DI FRONTE ALL’AREA SOSTA CARAVAN) o nel PARCO GIOCHI vicino alla chiesetta di Santo Spirito … sempre aperti ! … consigliamo “troi DAI SBILFS” Itinerario che si snoda quasi interamente nel bosco, lungo il percorso faranno capolino i nostri folletti carnici; dieci simpatiche statue lignee che rappresentano gli “Sbilfs”. Ogni figura è corredata da un pannello che descrive le caratteristiche di ciascun folletto, ne racconta le storie e propone dei giochi interattivi di gruppo. PUNTO DI PARTENZA: area camper di fronte al parco giochi del laghetto. Si prende il sentiero che attraversa i prati della vecchia pista del Pascut, si prosegue poi a destra lungo la pista forestale che alterna tratti di leggera salita ad altrettanti in discesa. Il Troi dai Sbilfs termina a ridosso della pista di sci “Canalone”; è possibile poi rientrare prendendo la pista forestale a sinistra che vi riporta poi al Campo Sportivo e successivamente in Valcalda. Lungo la strada di rientro, poco dopo il Campo Sportivo (all’altezza dei campi di calcetto e tennis) è ben visibile a destra un sentiero che conduce al “Crist da Curumbula” altorilievo scolpito nella pietra di un Cristo alla colonna (XVIII sec.) Tempo di percorrenza: circa 30’ Dislivello: 50m - Livello: T (TURISTICO)
  • 22. FUNIVIA MONTE ZONCOLAN orari APERTURA 9.00 - 12.15/13.15 - 17.30 Luglio: solo sabato e domenica Agosto: tutti i giorni Settembre: solo primo weekend Con possibilità di deroghe e variazioni TARIFFE: € 10,00 - INTERO A/R (€ 8,00 ANDATA o RITORNO) € 8,00 - RIDOTTO e FAMIGLIE A/R (€ 6,00 ANDATA o RITORNO) € 7,50 - GRUPPI A/R (€ 5,00 ANDATA o RITORNO) TARIFFE RIDOTTE – GRATUITA’ Baby 2005 e seguenti (ticket gratuito) Ragazzi 1999 - 2004 compresi (tariffe ridotte) Adulti e Giovani 1951 - 1998 compresi Senior e Nonni 1950 e precedenti (tariffe ridotte) Le tariffe ridotte si applicano - presentando il documento d'identità - alle categorie "Ragazzi", "Senior" e alle Famiglie. Ai possessori di Fvg Card esibendo la card stessa. Il nucleo familiare avente diritto a tale agevolazione dovrà essere composto da minimo tre componenti. I bambini fino ai 10 anni (nati dal 1.1.2005 e successivi) hanno diritto al biglietto gratuito presentando il documento d'identità. Nel caso di gruppi organizzati (minimo 15 persone) si applica la specifica tariffa, previa presentazione lista nominativa su carta intestata. Gratuità 1:15 . info: Promotur Ravascletto 0433.66033-via m.te Zoncolan, 84 ravascletto@promotur.org
  • 23. PRINCIPALI MANIFESTAZIONI RAVASCLETTO Agosto - FIESTA TAS CORTS: degustazione di piatti tipici della Carnia preparati dalle donne del paese nelle vecchie case dei borghi. Quest’anno la Fiesta tas Corts è prevista per domenica 23 agosto 2014 nella frazione di Stalis. NEI DINTORNI: OVARO Luglio - FESTA DEL MALGARO: mostra mercato di prodotti caseari e dimostrazione della lavorazione del latte. Degustazioni ed escursioni verso le malghe circostanti. COMEGLIANS Agosto - SAGRA DA SCUETA: specialità locali e non solo, ottima musica, escursioni, concerti e tanto altro. Info per programma specifico: 347/0578688 pro Loco Tualis e Noiaretto. PRATO CARNICO Settembre - ARLOIS E FASOIS: manifestazione con mostra mercato dedicata ai due prodotti che caratterizzano la Val Pesarina: orologi e fagioli. Musica e degustazione di piatti tipici. Info: 0433/69034- 0433/69420. SUTRIO Luglio - FASIN LA MEDE: vengono riproposti i tradizionali lavori di fienagione in montagna sul M.te Zoncolan; degustazione di piatti tipici negli stavoli in un originale percorso gastronomico-naturalistico. Settembre – Settembre - MAGIA DEL LEGNO: dimostrazione della lavorazione del legno nelle borgate del paese con gastronomia locale nei cortili delle vecchie case. NB: l’elenco completo di manifestazioni e attività previste per l’estate è disponibile c/o l’ ufficio turistico (via Valcalda, 17, difronte alla partenza della Funivia M.te Zoncolan, 0433/66477).
  • 24. curiosando nei dintorni  DE ANTONI CARNIA (Comeglians): laboratorio artigianale di lana cotta inserito in una splendida villa veneziana. Per acquisti e/o visite: 0433/60451.  MARANZANIS E POVOLARO (Comeglians): pittoreschi borghi con seicentesche e settecentesche case signorili testimoni della tipica architettura locale come ad esempio Casa del Botêr.  MUSEO DEL LEGNO E DELLA SEGHERIA VENEZIANA (Ovaro): località Aplis, Museo del legno e della Segheria Veneziana e un’esposizione faunistica di oltre cento esemplari. Info: 0433/619008.  LA PIEVE DI GORTO E MUSEO (Ovaro): posto sul colle tra le frazioni di Cella e Agrons l’edificio settecentesco domina la Valle di Gorto. Attiguo alla pieve il Museo da Plêf testimonianza di carattere archeologico, artistico e religioso sulla pieve. Info: 0433/60358 oppure Carnia Musei allo 0433/487779.  PALAZZO MICOLI TOSCANO (Ovaro): sito nella frazione di Mione, viene chiamato anche Casa delle Cento Finestre. Fu costruito nell’800 da una famiglia toscana scappata qui per sfuggire alla peste. La caratteristica principale è presentata dalle tegole color verde dell’antica fornace della frazione di Cella. Info: 0433/67539.  MULINO DONADA (Ovaro): antico mulino ancora in funzione visitabile negli orari di apertura del negozio. Info: 0433/60332.  MUSEO DELL’OROLOGIO (Prato Carnico, fraz. Pesariis): raccolta che offre una visione completa della produzione orologiaia partendo da pezzi rarissimi risalenti fino al 1400 per giungere ai moderni orologi- indicatori che abbinano alla misurazione del tempo la fruizione di tutta una serie si servizi industriali e di informazione. Lungo le vie del paese vi è inoltre il suggestivo Percorso dell’Orologeria monumentale che può definirsi un museo all’aperto; si tratta di un percorso espositivo di orologi monumentali minuziosamente studiati e progettati per rappresentare in varie forme artistiche il trascorrere del tempo. Troverete orologi a vasche d’acqua, meridiane, orologio a palette giganti e tanti altri. Info: 0433/69420.Nelle vicinanze è visibile poi Casa Bruseschi con il suo Museo Etnografico e la Chiesa di San Canciano con un bellissimo altare a sportelli ed un altare ligneo del ‘500. Info: Ufficio Turistico 0433/69034- Municipio 0433/69420.  LA FARIE DI CHECO (Cercivento): antica fucina di fabbro risalente al ‘400 ancora perfettamente funzionante. Apertura su richiesta. Per informazioni contattare per tempo Carnia Musei allo 0433/487779.  IL PRESEPIO DI TENO (Sutrio): frutto del paziente lavoro durato trent’anni dell’artista Gaudenzio Straulino che ha voluto riprodurre usi e costumi del paese natale. Info: 0433/778921,prolocosutrio@libero.it.  MUSEO DELLA GRANDE GUERRA (Timau): raccoglie numerosi reperti bellici, documenti inediti, giornali dell’epoca e fotografie. Una significativa sezione è dedicata alle “Portatrici carniche”che si misero a disposizione dei combattenti per trasportare, con le gerle, i rifornimenti in prima linea. Poco distante dal paese, sulla strada che porta a Passo di M.te Croce Carnico (confine con l’Austria), si trova il Tempio Ossario, che raccoglie le spoglie di 1764 caduti, compresa l’eroina Maria Plozner Mentil, medaglia d’oro al valor militare. Info: 0433/779168-779292; museotimau@alice.it.
  • 25. Botteghe artigiane…nei dintorni  DE ANTONI CARNIA di Maria Teresa De Antoni (Comeglians): laboratorio artigianale di lana cotta in una splendida villa veneziana di inizio ‘900. Maria Teresa propone oggi le sue giacche in lana cotta, gilet, completi donna e bambina e fantasiosi arazzi. Vengono utilizzati tessuti morbidi e caldi ottenuti da pregiati fili di lana quali cachmere, l’angora e il mohair; gli stessi vengono tessuti a telaio e successivamente bolliti. I capi proposti sono arricchiti da ricami esclusivi realizzati interamente a mano. Per acquisti e/o visite via Roma, 41 - 0433/60451.  L’ARTE DI PENELOPE di Silvia Di Piazza (Comeglians): nel suo laboratorio atelier Silvia Di Piazza produce moderni tappeti personalizzati realizzati artigianalmente. Vengono realizzati con il metodo “Hand Tufting” con filati pregiati tra cui lane certificate esenti da sostanze nocive provenienti dalla Nuova Zelanda. Via Statale, 6 – 328/9003152 – info@lartedipenelope.com, www.artedipenelope.com  LAVORAZIONE ARTISTICA MARMI & PIETRE di Marin Paolo (Comeglians): oltre alle opere di ristrutturazione, l’attività artigianale si è espressa interessando anche l’aspetto artistico con la produzione di sculture in tufo e pietra piacentina. Nella bottega l’artigiano realizza, su commissione, complementi di arredo per interni ed esterni con la tecnica dell’intarsio in marmo policromo e dello stucco marmorizzato. Via Municipio, 6 – 0433/60264.  INTAGLIO & INTARSIO – Screm Maurizio&C. snc (Comeglians): si realizzano mobili in stile e rustici (sia su ordinazione che su misura) con serrature in ferro e cerniere realizzate a mano da un artigiano del luogo. La produzione comprende anche componenti d’arredamento quali pannelli decorativi, scale, arredamenti di ogni tipo, soprammobili e cornici. Si eseguono inoltre restauri. Via della Posta, 10 – 33023 Comeglians – 0433/60060 – falegnameria.screm@libero.it.  RIPRODUZIONE OROLOGI ANTICHI di Machin Alvio e Denis (Prato Carnico): grazie alla passione per la meccanica e l’interesse nel riscoprire l’arte di un tempo e di capire il funzionamento di meccanismi più o meno complessi come gli orologi, nascono le loro riproduzioni, in piccole serie, di alcuni esemplari, quali il “Pesarino” in ottone e ferro del ‘700. Nella piccola ma preziosa esposizione potete trovare diverse idee regalo finemente decorate ed antichi orologi restaurati. Frazione Osais, 2 – 0433/69033 – info@orologimachin.com – www.orologimachin.com.  LUCART LEGNO di Solari Luca (Prato Carnico): dal legno prendono forma pezzi unici che richiamano principalmente l’arredamento della tradizione carnica; si effettuano anche restauri. Fr. Pesariis, 105 – 0433/69296 – 328/7157043.  BOTTEGA D’ARTE CERAMICA di Lazzara Ester (Paluzza): nel negozio-laboratorio sito nel cuore di Paluzza potete trovare un’ampia produzione di articoli, dal piccolo oggetto al pezzo unico, piatti, lampade, complementi d’arredo realizzati in maniera unica ed originale da Ester e Sara. Le decorazioni proposte rappresentano la flora, i paesaggi e le case tipici della Carnia. Via Roma, 61 – 0433/775460 – info@ceramichelazzara.it – www.ceramichelazzara.it. (nb: alcuni articoli delle Ceramiche Lazzara, a Ravascletto, le trovate all’Elettrocasa di De Crignis Luisa-p.zza Div.Julia)  LE SCULTURE IN LEGNO di Puntel Renato (Paluzza): realizza figure che rappresentano personaggi, costumi e tradizioni della gente di montagna; importante poi la produzione di arte sacra. Bassorilievi e sculture a tutto tondo dove viene valorizzata la superficie naturale del legno. Via V. Veneto, 9 fraz. Cleulis – 0433/779180.
  • 26. Ufficio turistico di Ravascletto Via Valcalda, 17 - 0433.66477 info.ravascletto@gmail.com Comune di Ravascletto Viale Edelweiss, 7 – 0433.66009 www.comune.ravascletto.ud.it ci trovate anche su Facebook: RAVASCLETTO-Zoncolan Sole&Neve