SlideShare a Scribd company logo
Storia di una ranocchia
                 da leggere,
                 meditare e
                  inoltrare:
               è crudelmente
                   vera …
Dall’allegoria della Caverna di Platone a Matrix,
        passando per le favole di La Fontaine,
  il linguaggio simbolico è un mezzo privilegiato
per indurre alla riflessione e trasmettere delle idee.
         Olivier Clerc, scrittore e filosofo,
           in questo suo breve racconto,
               attraverso la metafora,
    mette in evidenza le funeste conseguenze
      della non coscienza del cambiamento,
  che infetta la nostra salute, le nostre relazioni,
         l’evoluzione sociale e l’ambiente.
 Un condensato di vita e di saggezza che ciascuno
       potrà piantare nel proprio giardino
               per goderne i frutti.
La ranocchia
 che non sapeva
di essere cotta …
Immaginate una pentola
    piena d’acqua fredda
in cui nuota tranquillamente
    una piccola ranocchia
Un piccolo fuoco
è acceso sotto la pentola
  e l’acqua si riscalda
   molto lentamente
L’acqua piano piano
       diventa tiepida
e la ranocchia, trovando ciò
     piuttosto gradevole,
     continua a nuotare
La temperatura dell’acqua
     continua a salire
Ora l’acqua è calda, più di quanto
 la ranocchia possa apprezzare,
    si sente un po’ affaticata,
ma ciò nonostante non si spaventa
Ora l’acqua è veramente calda
          e la ranocchia
comincia a trovare ciò sgradevole,
      ma è molto indebolita,
  allora sopporta e non fa nulla
La temperatura
      continua a salire,
fino a quando la ranocchia
   finisce semplicemente
    per cuocere e morire
Se la stessa ranocchia
fosse stata buttata direttamente
     nell’acqua a 50 gradi,
     con un colpo di zampe
   sarebbe immediatamente
   saltata fuori dalla pentola
Ciò dimostra che,
 quando un cambiamento
     avviene in un modo
  sufficientemente lento,
    sfugge alla coscienza
         e non suscita
nella maggior parte dei casi
       alcuna reazione,
     alcuna opposizione,
        alcuna rivolta
Se guardiamo ciò che succede
nella nostra società da qualche decennio
 possiamo vedere che stiamo subendo
            una lenta deriva
     alla quale ci stiamo abituando
Una quantità di cose
  che avrebbero fatto inorridire
         20, 30 o 40 anni fa,
sono state poco a poco banalizzate
     e oggi disturbano appena
       o lasciano addirittura
    completamente indifferente
  la maggior parte delle persone
Nel nome del progresso,
      della scienza e del profitto
    si effettuano continui attacchi
alle libertà individuali, alla dignità,
       all’integrità della natura,
 alla bellezza e alla gioia di vivere,
  lentamente ma inesorabilmente,
       con la costante complicità
      delle vittime, inconsapevoli
   o ormai incapaci di difendersi
Le nere previsioni
     per il nostro futuro,
 invece di suscitare reazioni
    e misure preventive,
     non fanno altro che
preparare psicologicamente
    la gente ad accettare
   delle condizioni di vita
decadenti, anzi drammatiche
Il martellamento continuo
      di informazioni
    da parte dei media
      satura i cervelli
che non sono più in grado
  di distinguere le cose ...
Quando ho parlato
  di queste cose
per la prima volta,
era per un domani
Ora
è per oggi
    !!!
Coscienza
    o cottura,
bisogna scegliere !
Allora
se non siete, come la ranocchia,
         già mezzi cotti,
date un salutare colpo di zampe,
   prima che sia troppo tardi
SIAMO
 GIA’
MEZZI
COTTI ?
O NO ?
  Grazie se lo diffonderete il più possibile

More Related Content

What's hot

111 messaggio scritto ranocchia
111 messaggio scritto   ranocchia111 messaggio scritto   ranocchia
111 messaggio scritto ranocchia
carolasciolto
 
La Ranocchia
La RanocchiaLa Ranocchia
La Ranocchiaciunga87
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
Il_mago_d.Oize
 
Ranocchia - Meditate
Ranocchia - MeditateRanocchia - Meditate
Ranocchia - Meditatemarcello.moro
 
La Ranocchia
La RanocchiaLa Ranocchia
La Ranocchia
bobbyby
 
Ranocchia.jpg
Ranocchia.jpgRanocchia.jpg
Ranocchia.jpg
pubblicazione
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
scarano
 

What's hot (15)

Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
 
ranocchia
ranocchiaranocchia
ranocchia
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
 
111 messaggio scritto ranocchia
111 messaggio scritto   ranocchia111 messaggio scritto   ranocchia
111 messaggio scritto ranocchia
 
La Ranocchia
La RanocchiaLa Ranocchia
La Ranocchia
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
 
Ranocchia - Meditate
Ranocchia - MeditateRanocchia - Meditate
Ranocchia - Meditate
 
La Ranocchia
La RanocchiaLa Ranocchia
La Ranocchia
 
Ranocchia.jpg
Ranocchia.jpgRanocchia.jpg
Ranocchia.jpg
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
 
Ranocchia Sdc
Ranocchia SdcRanocchia Sdc
Ranocchia Sdc
 

Similar to Ranocchia

La ranocchia (3)
La ranocchia (3)La ranocchia (3)
La ranocchia (3)
Valeria Longo
 
Ranocchia - Meditate
Ranocchia - MeditateRanocchia - Meditate
Ranocchia - Meditatemarcello.moro
 
La ranocchia cotta
La ranocchia cottaLa ranocchia cotta
La ranocchia cotta
Globat
 
Ticonzero news n. 84
Ticonzero news n. 84Ticonzero news n. 84
Ticonzero news n. 84
PierLuigi Albini
 
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
novellara
 
E Non m\'annoioo!!!!
E Non m\'annoioo!!!!E Non m\'annoioo!!!!
E Non m\'annoioo!!!!Fabio Tinello
 
[E Book] Ita Umanita Dove Vai
[E Book] Ita Umanita Dove Vai[E Book] Ita Umanita Dove Vai
[E Book] Ita Umanita Dove VaiPippo
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umaneimartini
 
Io ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni raccontiIo ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni racconti
GiveMeAChance srl
 

Similar to Ranocchia (16)

La ranocchia (3)
La ranocchia (3)La ranocchia (3)
La ranocchia (3)
 
Ranocchia - Meditate
Ranocchia - MeditateRanocchia - Meditate
Ranocchia - Meditate
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
 
Ranocchia
RanocchiaRanocchia
Ranocchia
 
La ranocchia cotta
La ranocchia cottaLa ranocchia cotta
La ranocchia cotta
 
Ticonzero news n. 84
Ticonzero news n. 84Ticonzero news n. 84
Ticonzero news n. 84
 
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
Sag 11 2012
Sag 11 2012Sag 11 2012
Sag 11 2012
 
Sag 08 2012
Sag 08 2012Sag 08 2012
Sag 08 2012
 
Sag 03 2011
Sag 03 2011Sag 03 2011
Sag 03 2011
 
E Non m\'annoioo!!!!
E Non m\'annoioo!!!!E Non m\'annoioo!!!!
E Non m\'annoioo!!!!
 
[E Book] Ita Umanita Dove Vai
[E Book] Ita Umanita Dove Vai[E Book] Ita Umanita Dove Vai
[E Book] Ita Umanita Dove Vai
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
 
Io ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni raccontiIo ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni racconti
 

More from rgiolux

Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13
Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13
Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13rgiolux
 
Chiara definitivo
Chiara definitivoChiara definitivo
Chiara definitivorgiolux
 
Vivere il vangelo
Vivere il vangeloVivere il vangelo
Vivere il vangelorgiolux
 
Volantino 18 marzo 2012
Volantino 18 marzo 2012Volantino 18 marzo 2012
Volantino 18 marzo 2012rgiolux
 
Ogi 201111 pv
Ogi 201111 pvOgi 201111 pv
Ogi 201111 pvrgiolux
 
Chiara badano
Chiara badanoChiara badano
Chiara badanorgiolux
 
2011 09 25 invito giornata
2011 09 25 invito giornata2011 09 25 invito giornata
2011 09 25 invito giornatargiolux
 
Veglia di pentecoste
Veglia di pentecosteVeglia di pentecoste
Veglia di pentecostergiolux
 
Famigliagranda
FamigliagrandaFamigliagranda
Famigliagrandargiolux
 

More from rgiolux (11)

Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13
Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13
Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13
 
Chiara definitivo
Chiara definitivoChiara definitivo
Chiara definitivo
 
Vivere il vangelo
Vivere il vangeloVivere il vangelo
Vivere il vangelo
 
Volantino 18 marzo 2012
Volantino 18 marzo 2012Volantino 18 marzo 2012
Volantino 18 marzo 2012
 
Olanda
OlandaOlanda
Olanda
 
Ogi 201111 pv
Ogi 201111 pvOgi 201111 pv
Ogi 201111 pv
 
Festa
FestaFesta
Festa
 
Chiara badano
Chiara badanoChiara badano
Chiara badano
 
2011 09 25 invito giornata
2011 09 25 invito giornata2011 09 25 invito giornata
2011 09 25 invito giornata
 
Veglia di pentecoste
Veglia di pentecosteVeglia di pentecoste
Veglia di pentecoste
 
Famigliagranda
FamigliagrandaFamigliagranda
Famigliagranda
 

Ranocchia

  • 1. Storia di una ranocchia da leggere, meditare e inoltrare: è crudelmente vera …
  • 2. Dall’allegoria della Caverna di Platone a Matrix, passando per le favole di La Fontaine, il linguaggio simbolico è un mezzo privilegiato per indurre alla riflessione e trasmettere delle idee. Olivier Clerc, scrittore e filosofo, in questo suo breve racconto, attraverso la metafora, mette in evidenza le funeste conseguenze della non coscienza del cambiamento, che infetta la nostra salute, le nostre relazioni, l’evoluzione sociale e l’ambiente. Un condensato di vita e di saggezza che ciascuno potrà piantare nel proprio giardino per goderne i frutti.
  • 3. La ranocchia che non sapeva di essere cotta …
  • 4. Immaginate una pentola piena d’acqua fredda in cui nuota tranquillamente una piccola ranocchia
  • 5. Un piccolo fuoco è acceso sotto la pentola e l’acqua si riscalda molto lentamente
  • 6. L’acqua piano piano diventa tiepida e la ranocchia, trovando ciò piuttosto gradevole, continua a nuotare
  • 7. La temperatura dell’acqua continua a salire
  • 8. Ora l’acqua è calda, più di quanto la ranocchia possa apprezzare, si sente un po’ affaticata, ma ciò nonostante non si spaventa
  • 9. Ora l’acqua è veramente calda e la ranocchia comincia a trovare ciò sgradevole, ma è molto indebolita, allora sopporta e non fa nulla
  • 10. La temperatura continua a salire, fino a quando la ranocchia finisce semplicemente per cuocere e morire
  • 11. Se la stessa ranocchia fosse stata buttata direttamente nell’acqua a 50 gradi, con un colpo di zampe sarebbe immediatamente saltata fuori dalla pentola
  • 12. Ciò dimostra che, quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta
  • 13. Se guardiamo ciò che succede nella nostra società da qualche decennio possiamo vedere che stiamo subendo una lenta deriva alla quale ci stiamo abituando
  • 14. Una quantità di cose che avrebbero fatto inorridire 20, 30 o 40 anni fa, sono state poco a poco banalizzate e oggi disturbano appena o lasciano addirittura completamente indifferente la maggior parte delle persone
  • 15. Nel nome del progresso, della scienza e del profitto si effettuano continui attacchi alle libertà individuali, alla dignità, all’integrità della natura, alla bellezza e alla gioia di vivere, lentamente ma inesorabilmente, con la costante complicità delle vittime, inconsapevoli o ormai incapaci di difendersi
  • 16. Le nere previsioni per il nostro futuro, invece di suscitare reazioni e misure preventive, non fanno altro che preparare psicologicamente la gente ad accettare delle condizioni di vita decadenti, anzi drammatiche
  • 17. Il martellamento continuo di informazioni da parte dei media satura i cervelli che non sono più in grado di distinguere le cose ...
  • 18. Quando ho parlato di queste cose per la prima volta, era per un domani
  • 20. Coscienza o cottura, bisogna scegliere !
  • 21. Allora se non siete, come la ranocchia, già mezzi cotti, date un salutare colpo di zampe, prima che sia troppo tardi
  • 22. SIAMO GIA’ MEZZI COTTI ? O NO ? Grazie se lo diffonderete il più possibile