SlideShare a Scribd company logo
Paradiso o Inferno?
Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane
camminavano lungo una strada.
Mentre passavano vicino ad un albero
gigantesco, un fulmine li colpì,
uccidendoli all'istante.
Ma il viandante non si accorse di aver
lasciato questo mondo e continuò a
camminare, accompagnato dai suoi
animali.
A volte, i morti impiegano qualche
tempo per rendersi conto della loro
nuova condizione...
Il cammino era molto lungo; dovevanoIl cammino era molto lungo; dovevano
salire una collina, il sole picchiavasalire una collina, il sole picchiava
forte ed erano sudati e assetati.forte ed erano sudati e assetati.
A una curva della strada, videro unA una curva della strada, videro un
portone magnifico, di marmo, cheportone magnifico, di marmo, che
conduceva a una piazza pavimentataconduceva a una piazza pavimentata
con blocchi d'oro, al centro della qualecon blocchi d'oro, al centro della quale
s'innalzava una fontana da cuis'innalzava una fontana da cui
sgorgava dell'acqua cristallina.sgorgava dell'acqua cristallina.
Il viandante si rivolse
all'uomo che sorvegliava
l'entrata.
- "Buongiorno"
- "Buongiorno" rispose il
guardiano.
- "Che luogo è mai questo,
tanto bello?"
- "E' il cielo“
- "Che bello essere arrivati in cielo,
abbiamo tanta sete!"
- "Puoi entrare e bere a volontà".
Il guardiano indicò la fontana.
- "Anche il mio cavallo ed il mio
cane hanno sete"
- "Mi dispiace molto", disse il
guardiano, "ma qui non è
permesso l'entrata agli animali".
L'uomo fu molto deluso: la sua sete
era grande, ma non avrebbe mai
bevuto da solo.
Ringraziò il guardiano e proseguì.
Dopo avere camminato a lungo su
per la collina, il viandante e gli
animali giunsero in un luogo il cui
ingresso era costituito da una
vecchia porta, che si apriva su un
sentiero di terra battuta,
fiancheggiato da alberi.
All'ombra di uno di essi era sdraiato un
uomo che portava un cappello;
probabilmente era addormentato.
- "Buongiorno" disse il viandante.
L'uomo fece un cenno con il capo.
- "Io, il mio cavallo ed il mio cane abbiamo
molta sete".
- "C'è una fonte fra quei massi", disse
l'uomo, indicando il luogo,
e aggiunse:
- "Potete bere a volontà".
L'uomo, il cavallo ed il cane si
avvicinarono alla fonte e si
dissetarono.
Il viandante andò a ringraziare.
- "Tornate quando volete", rispose
l'uomo.
- "A proposito, come si chiama
questo posto?"
- " CIELO."
- "Cielo? Ma il guardiano del
portone di marmo ha detto che
il cielo era quello là!"
- "Quello non è il cielo, è l'inferno".- "Quello non è il cielo, è l'inferno".
Il viandante rimase perplesso.Il viandante rimase perplesso.
- "Dovreste proibire loro di utilizzare il- "Dovreste proibire loro di utilizzare il
vostro nome! Di certo, questa falsavostro nome! Di certo, questa falsa
informazione causa grandiinformazione causa grandi
confusioni!"confusioni!"
- "Assolutamente no. In realtà,- "Assolutamente no. In realtà,
ci fanno un grande favore.ci fanno un grande favore.
Perché là si fermano tuttiPerché là si fermano tutti
quelli che non esitano adquelli che non esitano ad
abbandonare i loro miglioriabbandonare i loro migliori
amici...."amici...."
Rispose il guardianoRispose il guardiano
- "Assolutamente no. In realtà,- "Assolutamente no. In realtà,
ci fanno un grande favore.ci fanno un grande favore.
Perché là si fermano tuttiPerché là si fermano tutti
quelli che non esitano adquelli che non esitano ad
abbandonare i loro miglioriabbandonare i loro migliori
amici...."amici...."
Rispose il guardianoRispose il guardiano
Non abbandonare mai i tuoi veri AmiciNon abbandonare mai i tuoi veri Amici
Perchè:Perchè:
Trovare un Amico èTrovare un Amico è unauna GraziaGrazia,,
Avere un Amico èAvere un Amico è unun RegaloRegalo,,
Conservare un AmicoConservare un Amico è unaè una VirtùVirtù,
Essere Tuo Amico!Essere Tuo Amico! È un OnoreÈ un Onore……
Così quando:
A volte ci chiediamo perché gli amici
continuino a mandarci barzellette senza
aggiungere una parola.
Forse questo può spiegarlo.
Quando si ha molto da fare, ma si vuole
restare lo stesso in contatto, che cosa si fa?
Si mandano barzellette.
Quando non si ha nulla di particolare da dire,
ma si vuole restare lo stesso in contatto, si
mandano barzellette.
Quando si ha qualcosa da dire, ma non si sa
bene cosa, o non si sa come, si mandano
barzellette.
Anche per far sapere a qualcuno che ci si
ricorda ancora di lui, che lui è ancora
importante che cosa si fa?
Si manda una barzelletta.
Così la prossima volta che ricevete una
barzelletta, non pensate che vi hanno mandato
soltanto un'altra barzelletta, ma che oggi il
vostro amico dall'altra parte del computer ha
pensato a voi e vi ha mandato un sorriso.

More Related Content

Viewers also liked

Binder2
Binder2Binder2
Educando el corazón
Educando el corazónEducando el corazón
Educando el corazón
Covadonga Menéndez
 
Chats E Ims1
Chats E Ims1Chats E Ims1
Chats E Ims1
tokio.pt
 
ElevatingHVACR_wp_r5 (002)
ElevatingHVACR_wp_r5 (002)ElevatingHVACR_wp_r5 (002)
ElevatingHVACR_wp_r5 (002)
Renee Joseph
 
certificate_179911-40182566
certificate_179911-40182566certificate_179911-40182566
certificate_179911-40182566
Sameh Noukary
 
Las tics
Las ticsLas tics
Las tics
arm_d
 
Rúbricas, presentación
Rúbricas, presentaciónRúbricas, presentación
Rúbricas, presentación
CASRURB
 
Audiencia primera semana abril a3
Audiencia primera semana abril a3Audiencia primera semana abril a3
Audiencia primera semana abril a3
María Escolar Sánchez
 
MOLAN - Alain BROCHARD
MOLAN - Alain BROCHARDMOLAN - Alain BROCHARD
MOLAN - Alain BROCHARDtiarvro
 
certificate_176910-40178577
certificate_176910-40178577certificate_176910-40178577
certificate_176910-40178577
Sameh Noukary
 
Tecnologias na escola
Tecnologias na escolaTecnologias na escola
Tecnologias na escola
Jacqueline Xavier Gomes Vieira
 
Pilares de sustentação do piloto do projeto uca (nova versão 1997 2003)
Pilares de sustentação do piloto do projeto uca (nova versão 1997 2003)Pilares de sustentação do piloto do projeto uca (nova versão 1997 2003)
Pilares de sustentação do piloto do projeto uca (nova versão 1997 2003)
Universidade de Brasília - UnB (University of Brasilia - UnB)
 
Programa Algar Educa Alimentos
Programa Algar Educa AlimentosPrograma Algar Educa Alimentos
Programa Algar Educa Alimentos
guestc339ed
 
Sylvio M C Dos Santos 1645 Sala C
Sylvio M C Dos Santos 1645 Sala CSylvio M C Dos Santos 1645 Sala C
Sylvio M C Dos Santos 1645 Sala C
apimec
 
Tap 23 con trai cua songoku
Tap 23 con trai cua songokuTap 23 con trai cua songoku
Tap 23 con trai cua songoku
truyentranh
 

Viewers also liked (16)

008
008008
008
 
Binder2
Binder2Binder2
Binder2
 
Educando el corazón
Educando el corazónEducando el corazón
Educando el corazón
 
Chats E Ims1
Chats E Ims1Chats E Ims1
Chats E Ims1
 
ElevatingHVACR_wp_r5 (002)
ElevatingHVACR_wp_r5 (002)ElevatingHVACR_wp_r5 (002)
ElevatingHVACR_wp_r5 (002)
 
certificate_179911-40182566
certificate_179911-40182566certificate_179911-40182566
certificate_179911-40182566
 
Las tics
Las ticsLas tics
Las tics
 
Rúbricas, presentación
Rúbricas, presentaciónRúbricas, presentación
Rúbricas, presentación
 
Audiencia primera semana abril a3
Audiencia primera semana abril a3Audiencia primera semana abril a3
Audiencia primera semana abril a3
 
MOLAN - Alain BROCHARD
MOLAN - Alain BROCHARDMOLAN - Alain BROCHARD
MOLAN - Alain BROCHARD
 
certificate_176910-40178577
certificate_176910-40178577certificate_176910-40178577
certificate_176910-40178577
 
Tecnologias na escola
Tecnologias na escolaTecnologias na escola
Tecnologias na escola
 
Pilares de sustentação do piloto do projeto uca (nova versão 1997 2003)
Pilares de sustentação do piloto do projeto uca (nova versão 1997 2003)Pilares de sustentação do piloto do projeto uca (nova versão 1997 2003)
Pilares de sustentação do piloto do projeto uca (nova versão 1997 2003)
 
Programa Algar Educa Alimentos
Programa Algar Educa AlimentosPrograma Algar Educa Alimentos
Programa Algar Educa Alimentos
 
Sylvio M C Dos Santos 1645 Sala C
Sylvio M C Dos Santos 1645 Sala CSylvio M C Dos Santos 1645 Sala C
Sylvio M C Dos Santos 1645 Sala C
 
Tap 23 con trai cua songoku
Tap 23 con trai cua songokuTap 23 con trai cua songoku
Tap 23 con trai cua songoku
 

Similar to Racconto di pps

La montaña 30 marzo 2016 l'uomo e il cielo
La montaña 30 marzo 2016   l'uomo e il cieloLa montaña 30 marzo 2016   l'uomo e il cielo
La montaña 30 marzo 2016 l'uomo e il cielo
Manos Italia
 
4lezioniperilcuore
4lezioniperilcuore4lezioniperilcuore
4lezioniperilcuoreBambo59
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti
Escursionismo consapevole in DolomitiEscursionismo consapevole in Dolomiti
Escursionismo consapevole in Dolomiti
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
La provincia di Caserta tra storia e leggenda
La provincia di Caserta tra storia e leggendaLa provincia di Caserta tra storia e leggenda
La provincia di Caserta tra storia e leggenda
Savina Gravante
 
Quattro lezioni di vita
Quattro lezioni di vitaQuattro lezioni di vita
Quattro lezioni di vita
Ivan Consiglio
 
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di ComoEscursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Escursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di ZoldoEscursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di Zoldo
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Wild ski Appennino
Wild ski AppenninoWild ski Appennino
La montaña, 1 maggio 2017 ora e oggi
La montaña, 1 maggio 2017 ora e oggiLa montaña, 1 maggio 2017 ora e oggi
La montaña, 1 maggio 2017 ora e oggi
Manos Italia
 
Scialpinismo in Val Visdende
Scialpinismo in  Val VisdendeScialpinismo in  Val Visdende
Scialpinismo in Val Visdende
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Lettere dal bosco
Lettere dal boscoLettere dal bosco
Lettere dal bosco
rosasala
 
Secondo sogno missionario
 Secondo sogno missionario  Secondo sogno missionario
Secondo sogno missionario Maike Loes
 
Elaborato uscita
Elaborato uscitaElaborato uscita
Elaborato uscita
giulimassa Massaro
 
Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'AstaEscursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Kleptuza
KleptuzaKleptuza
Kleptuza
ziuteen
 
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
Ippolita Gallo Ippolita
 

Similar to Racconto di pps (20)

Paradiso o inferno
Paradiso o infernoParadiso o inferno
Paradiso o inferno
 
La montaña 30 marzo 2016 l'uomo e il cielo
La montaña 30 marzo 2016   l'uomo e il cieloLa montaña 30 marzo 2016   l'uomo e il cielo
La montaña 30 marzo 2016 l'uomo e il cielo
 
4lezioniperilcuore
4lezioniperilcuore4lezioniperilcuore
4lezioniperilcuore
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti
Escursionismo consapevole in DolomitiEscursionismo consapevole in Dolomiti
Escursionismo consapevole in Dolomiti
 
La provincia di Caserta tra storia e leggenda
La provincia di Caserta tra storia e leggendaLa provincia di Caserta tra storia e leggenda
La provincia di Caserta tra storia e leggenda
 
Quattro lezioni di vita
Quattro lezioni di vitaQuattro lezioni di vita
Quattro lezioni di vita
 
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di ComoEscursionismo consapevole attorno al Lago di Como
Escursionismo consapevole attorno al Lago di Como
 
Escursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di ZoldoEscursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di Zoldo
 
Wild ski Appennino
Wild ski AppenninoWild ski Appennino
Wild ski Appennino
 
La montaña, 1 maggio 2017 ora e oggi
La montaña, 1 maggio 2017 ora e oggiLa montaña, 1 maggio 2017 ora e oggi
La montaña, 1 maggio 2017 ora e oggi
 
Scialpinismo in Val Visdende
Scialpinismo in  Val VisdendeScialpinismo in  Val Visdende
Scialpinismo in Val Visdende
 
Lettere dal bosco
Lettere dal boscoLettere dal bosco
Lettere dal bosco
 
Secondo sogno missionario
 Secondo sogno missionario  Secondo sogno missionario
Secondo sogno missionario
 
Elaborato uscita
Elaborato uscitaElaborato uscita
Elaborato uscita
 
Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)Itinerario storico ambientale (parte II)
Itinerario storico ambientale (parte II)
 
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'AstaEscursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
 
Kleptuza
KleptuzaKleptuza
Kleptuza
 
Hans Christian Andersen
Hans Christian Andersen Hans Christian Andersen
Hans Christian Andersen
 
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
 

Racconto di pps

  • 2. Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine li colpì, uccidendoli all'istante.
  • 3. Ma il viandante non si accorse di aver lasciato questo mondo e continuò a camminare, accompagnato dai suoi animali. A volte, i morti impiegano qualche tempo per rendersi conto della loro nuova condizione...
  • 4. Il cammino era molto lungo; dovevanoIl cammino era molto lungo; dovevano salire una collina, il sole picchiavasalire una collina, il sole picchiava forte ed erano sudati e assetati.forte ed erano sudati e assetati. A una curva della strada, videro unA una curva della strada, videro un portone magnifico, di marmo, cheportone magnifico, di marmo, che conduceva a una piazza pavimentataconduceva a una piazza pavimentata con blocchi d'oro, al centro della qualecon blocchi d'oro, al centro della quale s'innalzava una fontana da cuis'innalzava una fontana da cui sgorgava dell'acqua cristallina.sgorgava dell'acqua cristallina.
  • 5. Il viandante si rivolse all'uomo che sorvegliava l'entrata. - "Buongiorno" - "Buongiorno" rispose il guardiano. - "Che luogo è mai questo, tanto bello?" - "E' il cielo“
  • 6. - "Che bello essere arrivati in cielo, abbiamo tanta sete!" - "Puoi entrare e bere a volontà". Il guardiano indicò la fontana. - "Anche il mio cavallo ed il mio cane hanno sete" - "Mi dispiace molto", disse il guardiano, "ma qui non è permesso l'entrata agli animali".
  • 7. L'uomo fu molto deluso: la sua sete era grande, ma non avrebbe mai bevuto da solo. Ringraziò il guardiano e proseguì. Dopo avere camminato a lungo su per la collina, il viandante e gli animali giunsero in un luogo il cui ingresso era costituito da una vecchia porta, che si apriva su un sentiero di terra battuta, fiancheggiato da alberi.
  • 8. All'ombra di uno di essi era sdraiato un uomo che portava un cappello; probabilmente era addormentato. - "Buongiorno" disse il viandante. L'uomo fece un cenno con il capo. - "Io, il mio cavallo ed il mio cane abbiamo molta sete". - "C'è una fonte fra quei massi", disse l'uomo, indicando il luogo,
  • 9. e aggiunse: - "Potete bere a volontà". L'uomo, il cavallo ed il cane si avvicinarono alla fonte e si dissetarono. Il viandante andò a ringraziare. - "Tornate quando volete", rispose l'uomo.
  • 10. - "A proposito, come si chiama questo posto?" - " CIELO." - "Cielo? Ma il guardiano del portone di marmo ha detto che il cielo era quello là!"
  • 11. - "Quello non è il cielo, è l'inferno".- "Quello non è il cielo, è l'inferno". Il viandante rimase perplesso.Il viandante rimase perplesso. - "Dovreste proibire loro di utilizzare il- "Dovreste proibire loro di utilizzare il vostro nome! Di certo, questa falsavostro nome! Di certo, questa falsa informazione causa grandiinformazione causa grandi confusioni!"confusioni!"
  • 12. - "Assolutamente no. In realtà,- "Assolutamente no. In realtà, ci fanno un grande favore.ci fanno un grande favore. Perché là si fermano tuttiPerché là si fermano tutti quelli che non esitano adquelli che non esitano ad abbandonare i loro miglioriabbandonare i loro migliori amici...."amici...." Rispose il guardianoRispose il guardiano - "Assolutamente no. In realtà,- "Assolutamente no. In realtà, ci fanno un grande favore.ci fanno un grande favore. Perché là si fermano tuttiPerché là si fermano tutti quelli che non esitano adquelli che non esitano ad abbandonare i loro miglioriabbandonare i loro migliori amici...."amici...." Rispose il guardianoRispose il guardiano
  • 13. Non abbandonare mai i tuoi veri AmiciNon abbandonare mai i tuoi veri Amici Perchè:Perchè: Trovare un Amico èTrovare un Amico è unauna GraziaGrazia,, Avere un Amico èAvere un Amico è unun RegaloRegalo,, Conservare un AmicoConservare un Amico è unaè una VirtùVirtù, Essere Tuo Amico!Essere Tuo Amico! È un OnoreÈ un Onore……
  • 14. Così quando: A volte ci chiediamo perché gli amici continuino a mandarci barzellette senza aggiungere una parola. Forse questo può spiegarlo. Quando si ha molto da fare, ma si vuole restare lo stesso in contatto, che cosa si fa? Si mandano barzellette. Quando non si ha nulla di particolare da dire, ma si vuole restare lo stesso in contatto, si mandano barzellette.
  • 15. Quando si ha qualcosa da dire, ma non si sa bene cosa, o non si sa come, si mandano barzellette. Anche per far sapere a qualcuno che ci si ricorda ancora di lui, che lui è ancora importante che cosa si fa? Si manda una barzelletta. Così la prossima volta che ricevete una barzelletta, non pensate che vi hanno mandato soltanto un'altra barzelletta, ma che oggi il vostro amico dall'altra parte del computer ha pensato a voi e vi ha mandato un sorriso.