SlideShare a Scribd company logo
Quarta Esercitazione Quarta Esercitazione Supermarket-ing I t a l i a  I n d e p e n d e n t L’Open Innovation made in Italy
 
Italia Independent nasce dal legame profondo verso il made in Italy e contemporaneamente dalla voglia di aggiornarlo, di riempirlo di nuovi significati. Italia Independent è il dare vita a un Made in Italy 2.0. Nell’ottica di Italia Independent il 2.0 significa una versione aggiornata e migliorata di qualcosa, come si usa nei software. Abbinato al “made in italy” il 2.0 significa “fatto in Italia”, ma con meno stereotipi del passato e più concretezza, più contaminato e innovativo. Made in Italy 2.0, per Italia Independent, si sposa con il concetto di open innovation.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OPEN INNOVATION Essenziale per la resa effettiva di tali obiettivi. ,[object Object],Come? ,[object Object],[object Object],[object Object]
I prodotti sono pensati per essere realizzare con materiali tecnici. Tra i tanti si citano, solo a titolo esemplificativo: il Kevlar (fibra sintentica polimerica, oggi marchio di produzione  della DuPont) il Cordura (tessuto certificato da Invista) il Gore-Tex (brevetto di proprietà della W. L. Gore & Associates).
“ Un prodotto o un marchio oggi è percepito come nuovo solo se ha una forte innovazione nel concetto e nei materiali, nella funzionalità. Ferma restando la reale italianità.”
. Nello specifico: ,[object Object],[object Object],Perché è Open Innovation? Come per altri prodotti la realizzazione del progetto è stata affidata allo studio CHANGEDESIGN di Renato Montagner che ha già progettato per  Dainese, Invicta, Diadora, Tiscali, Acqua di Parma, Valextra e altri. Sarà esposto al MOMA di New York come opera di arte moderna.
Un capo antipioggia in Gore-Tex® elasticizzato da utilizzare per una serata alla Scala o per una giornata allo stadio. La certificazione Gore-Tex garantisce la resistenza, la traspirazione e l’impermeabilità del capo.  ,[object Object],Nello specifico: Perché è Open Innovation? ,[object Object]
Due collezioni di occhiali costruiti dalle mani di abili ed esperti artigiani, ovviamente made in Italy. Sono realizzati in carbonio, passano attraverso un lungo processo di lavorazione e infine l’occhiale viene levigato manualmente con una speciale carta e verniciato; grazie a questo processo ogni occhiale è unico, diverso dall’altro e quindi non falsificabile.   ,[object Object],Nello specifico: Perché è Open Innovation? ,[object Object]
Gli occhiali possono essere provati ancora prima di recarsi in un negozio per l'acquisto oppure anche se si desidera comprarli direttamente online: lo specchio virtuale è infatti disponibile direttamente sul sito.  L’azienda torinese Seac02 ha realizzato lo specchio virtuale, sofisticato sistema che consente di indossare virtualmente capi e accessori per potere scegliere quello che veste meglio. PRODOTTO AMPLIATO: THE MIRROR
[object Object],INNOVATION APRI E CHIUDI! PRODOTTO AMPLIATO: IL MOVIN’ STORE ,[object Object],[object Object],[object Object]
coniugare innovazione e tradizione, dare velocità all’artigianalità, abbinare design e creatività rendere l’open innovation un modello concreto … Questo e molto altro è Italia Independent.

More Related Content

Similar to Quarta Esercitazione

Presentazione tot 2003
Presentazione tot 2003Presentazione tot 2003
Presentazione tot 2003e_world91
 
We design the umbrellas of the future
We design the umbrellas of the futureWe design the umbrellas of the future
We design the umbrellas of the future
Gaggio Ombrelloni
 
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
DesignLibrary Milano
 
.bijouets
.bijouets.bijouets
Presentazione WTT Torino
Presentazione WTT TorinoPresentazione WTT Torino
Presentazione WTT Torino
Quotidiano Piemontese
 
News A 10 2015
News A 10 2015News A 10 2015
News A 10 2015
Roberta Culiersi
 
Fabbricatorino Alessandro Monticone_presentazione
Fabbricatorino Alessandro Monticone_presentazioneFabbricatorino Alessandro Monticone_presentazione
Fabbricatorino Alessandro Monticone_presentazione
cnatorino
 
Arte contemporanea e tecnoscienza
Arte contemporanea e tecnoscienza  Arte contemporanea e tecnoscienza
Arte contemporanea e tecnoscienza
Stefano Varano
 
EXTRAORDINARY WEB MY YOUR
EXTRAORDINARY WEB MY YOUREXTRAORDINARY WEB MY YOUR
EXTRAORDINARY WEB MY YOUR
MattheuvOsorio
 
Made or Designed in Italy?
Made or Designed in Italy?Made or Designed in Italy?
Made or Designed in Italy?Filippo_Skr
 
Water in glass
Water in glassWater in glass
Water in glass
pla-c
 
Arte contemporanea e tecnoscienza progettare con elettronica, biohacking e w...
Arte contemporanea e tecnoscienza  progettare con elettronica, biohacking e w...Arte contemporanea e tecnoscienza  progettare con elettronica, biohacking e w...
Arte contemporanea e tecnoscienza progettare con elettronica, biohacking e w...
Stefano Varano
 
Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...
Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...
Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...
Coppa+Landini
 
WORKS Vol. 4 BAUXT BLINDATE
WORKS Vol. 4 BAUXT BLINDATE WORKS Vol. 4 BAUXT BLINDATE
WORKS Vol. 4 BAUXT BLINDATE
VISUAL DISPLAY Brand+Interior Design Company
 
Kit interattivi e sperimentazione a Vinitaly
Kit interattivi e sperimentazione a VinitalyKit interattivi e sperimentazione a Vinitaly
Kit interattivi e sperimentazione a Vinitaly
eCTRLSolutions
 
Cs Serata Performance In Lighting 22 Aprile 09
Cs Serata Performance In Lighting 22 Aprile 09Cs Serata Performance In Lighting 22 Aprile 09
Cs Serata Performance In Lighting 22 Aprile 09
Performance in Lighting PiL
 
ID fraser mixed fields of product design
ID fraser mixed fields of product designID fraser mixed fields of product design
ID fraser mixed fields of product designAlberto Fraser
 
Brochure lightex
Brochure lightexBrochure lightex
Brochure lightex
WEBPOINTTO
 
Artigiamo Storytelling
Artigiamo StorytellingArtigiamo Storytelling
Artigiamo Storytelling
Cristina Bertolino
 

Similar to Quarta Esercitazione (20)

Presentazione tot 2003
Presentazione tot 2003Presentazione tot 2003
Presentazione tot 2003
 
We design the umbrellas of the future
We design the umbrellas of the futureWe design the umbrellas of the future
We design the umbrellas of the future
 
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
 
.bijouets
.bijouets.bijouets
.bijouets
 
Presentazione WTT Torino
Presentazione WTT TorinoPresentazione WTT Torino
Presentazione WTT Torino
 
News A 10 2015
News A 10 2015News A 10 2015
News A 10 2015
 
Fabbricatorino Alessandro Monticone_presentazione
Fabbricatorino Alessandro Monticone_presentazioneFabbricatorino Alessandro Monticone_presentazione
Fabbricatorino Alessandro Monticone_presentazione
 
Arte contemporanea e tecnoscienza
Arte contemporanea e tecnoscienza  Arte contemporanea e tecnoscienza
Arte contemporanea e tecnoscienza
 
EXTRAORDINARY WEB MY YOUR
EXTRAORDINARY WEB MY YOUREXTRAORDINARY WEB MY YOUR
EXTRAORDINARY WEB MY YOUR
 
Made or Designed in Italy?
Made or Designed in Italy?Made or Designed in Italy?
Made or Designed in Italy?
 
Water in glass
Water in glassWater in glass
Water in glass
 
Made in Italy
Made in ItalyMade in Italy
Made in Italy
 
Arte contemporanea e tecnoscienza progettare con elettronica, biohacking e w...
Arte contemporanea e tecnoscienza  progettare con elettronica, biohacking e w...Arte contemporanea e tecnoscienza  progettare con elettronica, biohacking e w...
Arte contemporanea e tecnoscienza progettare con elettronica, biohacking e w...
 
Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...
Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...
Explore Talks on "Manufacturing 4.0" | Il lato solido dell'innovazione tra te...
 
WORKS Vol. 4 BAUXT BLINDATE
WORKS Vol. 4 BAUXT BLINDATE WORKS Vol. 4 BAUXT BLINDATE
WORKS Vol. 4 BAUXT BLINDATE
 
Kit interattivi e sperimentazione a Vinitaly
Kit interattivi e sperimentazione a VinitalyKit interattivi e sperimentazione a Vinitaly
Kit interattivi e sperimentazione a Vinitaly
 
Cs Serata Performance In Lighting 22 Aprile 09
Cs Serata Performance In Lighting 22 Aprile 09Cs Serata Performance In Lighting 22 Aprile 09
Cs Serata Performance In Lighting 22 Aprile 09
 
ID fraser mixed fields of product design
ID fraser mixed fields of product designID fraser mixed fields of product design
ID fraser mixed fields of product design
 
Brochure lightex
Brochure lightexBrochure lightex
Brochure lightex
 
Artigiamo Storytelling
Artigiamo StorytellingArtigiamo Storytelling
Artigiamo Storytelling
 

Quarta Esercitazione

  • 1. Quarta Esercitazione Quarta Esercitazione Supermarket-ing I t a l i a I n d e p e n d e n t L’Open Innovation made in Italy
  • 2.  
  • 3. Italia Independent nasce dal legame profondo verso il made in Italy e contemporaneamente dalla voglia di aggiornarlo, di riempirlo di nuovi significati. Italia Independent è il dare vita a un Made in Italy 2.0. Nell’ottica di Italia Independent il 2.0 significa una versione aggiornata e migliorata di qualcosa, come si usa nei software. Abbinato al “made in italy” il 2.0 significa “fatto in Italia”, ma con meno stereotipi del passato e più concretezza, più contaminato e innovativo. Made in Italy 2.0, per Italia Independent, si sposa con il concetto di open innovation.
  • 4.
  • 5.
  • 6. I prodotti sono pensati per essere realizzare con materiali tecnici. Tra i tanti si citano, solo a titolo esemplificativo: il Kevlar (fibra sintentica polimerica, oggi marchio di produzione della DuPont) il Cordura (tessuto certificato da Invista) il Gore-Tex (brevetto di proprietà della W. L. Gore & Associates).
  • 7. “ Un prodotto o un marchio oggi è percepito come nuovo solo se ha una forte innovazione nel concetto e nei materiali, nella funzionalità. Ferma restando la reale italianità.”
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Gli occhiali possono essere provati ancora prima di recarsi in un negozio per l'acquisto oppure anche se si desidera comprarli direttamente online: lo specchio virtuale è infatti disponibile direttamente sul sito. L’azienda torinese Seac02 ha realizzato lo specchio virtuale, sofisticato sistema che consente di indossare virtualmente capi e accessori per potere scegliere quello che veste meglio. PRODOTTO AMPLIATO: THE MIRROR
  • 12.
  • 13. coniugare innovazione e tradizione, dare velocità all’artigianalità, abbinare design e creatività rendere l’open innovation un modello concreto … Questo e molto altro è Italia Independent.