SlideShare a Scribd company logo
PROTESI IN NYLON TERMOPLASTICO
BENVENUTI NELL’ERA FLESSIBILE
  CARATTERISTICHE
Le protesi flessibili sono prodotti biocompatibili che usano un particolare tipo di resina: esse presentano caratteristiche di altissima flessibilita' e allo stesso tempo, sono indistruttibili ed ultra leggere. La biocompatibilità è un requisito fondamentale, legato alla necessità di migliorare e/o ripristinare una determinata funzione biologica, senza interferire o interagire in modo dannoso con le attività fisiologiche dell’organismo.Grazie alle loro componenti le protesi flessibili, non provacoano reazioni allergiche di alcun tipo.La DentalFlex Italia S.a.s offre diverse diverse colorazioni: Rosa trasparente, Rosa intenso, Cristallo, A2, A3.5, C2, C3 ed altri.  
VANTAGGI ED INDICAZIONI
              Alcuni dei vantaggi ed indicazione delle protesi flessibili Vantaggi: Nessun gancio metallico – solo ganci nel colore dei tessuti che si intonano al colore naturale dei denti Più resistenti alle macchie rispetto ad altri materiali acrilici flessibili Grado di flessibilità perfetto Non si deformano né si infragiliscono Più confortevoli, più durature e più resistenti Svantaggi: A causa della natura del presente prodotto,non è possibile effettuare una semplice ribasatura Il costo di tutto il sistema è molto elevato quasi 8.000 € e con esso vengono acquistate solamente un numero limitato di cartucce e una sola muffola Indicazioni: Una protesi parziale rimovibile di qualità estetica superiore per massimi livelli di funzionalità e di comfort Ideale per pazienti che necessitano di una protesi parziale rimovibile e non desiderano ganci metallici Perfetta per i pazienti allergici ai monomeri Eccellente implantoprotesi parziale temporanea Protesi parziale flessibile invisibile – nessun gancio metallico Utilizzabile in combinazione ad uno scheletrato metallico o ad attacchi di precisio  
ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE
Non è necessaria alcuna preparazione del dente, ma solo un'impronta in alginato leggero da colare immediatamente e un contromodello. Prepazione per protesi parziali flessibiliPrima di iniziare, è necessario studiare attentamente un modello in gesso. La flessibilità delle protesi consente progettazioni che utilizzano sottosquadri tessutali nonché porzioni dei denti di supporto per la ritenzione.La scelta del tipo di gancio da utilizzare dipende dalla posizione. In caso di posizione anteriore, l'estetica è fondamentale e si cerca di garantire la minima copertura dei denti. In caso di posizione posteriore, i ganci dovrebbero garantire il massimo supporto e la massima stabilità delle protesi parziali.
PROGETAZIONE DEL MODELLO MASTER
Utilizzare come sempre i sottosquadri di tessuto per la ritenzione. Si raccomanda di utilizzare una matita rossa durante la progettazione del modello master.Preparazione del modello master per la duplicazioneNon scaricare internamente né riempire in modo eccessivo. L'unico controllo nel tempo necessario serve a creare un parallelismo per un percorso chiaro di inserimento per selle interprossimali, rimuovendo i sottosquadri mesiali e distali. Tuttavia, quando le selle interprossimali sinistra e destra devono essere sostituite, non è necessario creare un parallelismo poiché il grado di flessibilità del materiale consente di torcere leggermente la protesi parziale durante l'inserimento.Tutti i sottosquadri che influenzano il percorso di inserimento devono essere riempiti. Tuttavia, i sottosquadri, spesso su buccale e distale, non devono essere riempiti poiché saranno utilizzati per la ritenzione.È importante ricordare che non è necessario scaricare internamente le linee del colletto dei tessuti qualora vi sia indicazione di recessione anomala o formazione di sacche. Se le linee del colletto sono in buona salute, non è necessario scaricare internamente con cera.Per le protesi ad estremità libera, superiori o inferiori, è necessario rimuovere il sottosquadro distale dell'ultimo dente naturale. Per le protesi a sella ad estremità libera con sostituzioni dei denti anteriori, i sottosquadri nella sezione anteriore devono essere riempiti con cera. Lasciare sempre i sottosquadri distali per la ritenzione.Il posizionamento di uno scarico in cera sulle gengive è importante per i design che utilizzano estensioni a dito. In tale situazione un gancio di ancoraggio funge da punto di ritenzione.
SET-UP ODONTOTECNICO E CERATURA
         Il set-up ortodontico viene effettuato sul modello master.Seguire il normale metodo di set-up ortodontico, tranne nel caso in cui debba essere sostituito un dente accanto ad un dente a cui è fissato un gancio di raccordo. In tal caso, è necessario lasciare maggiore spazio sulla linea del colletto in modo che la resina venga rinforzata dal linguale al raccordo.Effettuare sempre il set-up ortodontico utilizzando tutta la cera. Non utilizzare placche di base acriliche o placche di base in gommalacca poiché creano eccessivo spessore. Le ritenzione meccanica di protesi dentarie (il tipo acrilico è preferito poiché adotta il principio della non rottura) si ottiene utilizzando le bavature di ritenzione per praticare fori diatorici. In caso di protesi parziali flessibili, lo strato di cera è più sottile rispetto alle protesi parziali convenzionali in resine acriliche. Lo spessore necessario deve essere sufficiente a fornire supporto soprattutto nelle giunzioni e nei collegamenti critici. Le protesi parziali flessibili sono indistruttibili se progettate e realizzate in modo corretto. Non dovrebbero presentare flange spesse.Spessore raccomandato del modello in cera:1] Spessore palatale: 1,25-1,5 mm2] Flangia buccale e labiale: 1,25-2,0 mm3] Ganci: 1,0-1,5 mm (uniformare sempre con flangia e giunzione)4] Flangia linguale: 1,25-2,00 mm5] Connettore linguale grande (mandibolare): 1,75-2,00 mm• Il modello in cera deve poggiare sul cingolo dei denti anteriori.• Il modello in cera deve includere i 2/3 inferiori dei 3 denti posteriori.
TECNICHE D’INSERIMENTO
La prima fase è estremamente importante poiché consente un inserimento perfetto e un ottimo adattamento ai tessuti naturali del paziente. Immergere il restauro protesico parziale flessibile in acqua bollente per circa un minuto.Quando la protesi si raffredda ad una temperatura tollerabile, inserirlo delicatamente nella bocca del paziente. In caso di forte serraggio del gancio, è possibile allentarlo immergendo il componente in acqua bollente per circa 30 secondi, quindi rimuovendolo e piegando delicatamente il gancio verso l'esterno, mantenendolo sotto ad acqua corrente fredda.Il gancio può anche essere serrato seguendo la stessa procedura ma piegandolo verso l'interno. Se il restauro protesico necessita di ulteriore regolazione, si raccomanda di utilizzare le punte in gomma marrone. Impostare la manopola di regolazione sulla velocità minima ed eseguire rapidi e leggeri movimenti di raschiatura avanti e indietro per ridurre la zona. NON levigare in un solo punto, ma accertarsi di mantenere la punta costantemente in movimento (un'eccessiva pressione può causare la bruciatura o la distorsione del restauro protesico). La punta in gomma è molto delicata e si riduce in modo lento ed uniforme levigando la superficie.In genere non è necessaria una rilevigatura in caso di regolazioni di minore entità.Qualora siano necessarie regolazioni di maggiore entità, seguire la stessa procedura sopra descritta e quindi lucidare con una piccola mola di lucidatura (utilizzando la stessa tecnica prevista per la punta in gomma marrone, velocità lenta, rapidi movimenti avanti e indietro).
PREPARAZIONE PER L’AGGIUNTA  DI DENTI E  PREPARAZIONE PER LA RIBASATURA
Accertarsi che la base della protesi parziale sia completamente pulita. Eseguire un'impronta in alginato con la protesi parziale in posizione nel cavo orale.Accertarsi che la protesi parziale sia completamente posizionata nel materiale per impronta.Colare immediatamente.Inviare la/le strutture al laboratorio Guerra lab. insieme alle istruzioni.Quando si riceve la protesi dal laboratorio e si è pronti per inserirlo nella bocca del paziente, eseguire di nuovo la procedura di immersione in acqua bollente.Ricordare ai pazienti di leggere e seguire attentamente le istruzioni riportate alla voce "Assistenza al paziente". A causa della natura del presente prodotto, non è possibile effettuare una semplice ribasatura; tuttavia, la protesi parziale può essere facilmente inserita in una nuova base dal proprio laboratorio.Eseguire un'impronta su base in gomma sotto alla protesi parziale. Il paziente deve chiudere la bocca non appena il materiale della base in gomma si indurisce.Una volta indurito, eseguire un'impronta in alginato con la protesi parziale in posizione.Rimuovere l'impronta dalla bocca, mantenendo la protesi parziale nell'impronta in alginato.Colorare il modello immediatamente, NON separare la protesi parziale dal modello (il laboratorio deve lavorare con la protesi parziale sul modello).
NUOVO SISTEMA  SIA-SF09
Il Sistema d'Inezione Automatico, e' un sistema completamente automatico che permette in modo veloce e sicuro di sviluppare le protesi flessibili in tutte le forme e colori.Il SIA provvisto di certificato CE e' il sistema piu' avanzato per lo sviluppo delle protesi flessibili ed oggi grazie alla DentalFlex Italia S.a.s.potra' essere acquistato anche dalla sua aziende.
Il SIA fa tutto automaticamente. Riscalda la cartuccia, aumenta la temperatura e la mantine costante fin quando le condizioni ottimali sono raggiunte. Successivamente la cartuccia viene sparata attraverso il sistema d'iniezione nella muffola che contiene in modello.   Il sistema e' in grado di lavorare in completa autonomia, ma puo' essere adoperato anche manualmente.   Il SIA permette di effetuare dalle 10 alle 15 inezioni in un giorno lavorativo, non ha bisogno di alcuna manutenzione, eccetto la pulitura e lucrificazione delle camere.    Con l'aquisto del sistema e' compreso:  una muffola,  una spazzola per la pulizia,  un sistema per  l'estrazione,  lubrificante per le cartuccie, manuale d'istruzioni.
NUOVE CARTUCCE
Le cartuccie contengono la speciale resina usata per lo sviluppo delle protesi flessibili. Le cartuccie sono disponibili in diversi colori anche in diversi tipi di resina
VARI TIPI DI CARTUCCE
FLEXI FAST Colori: Trasparente, Rosa intensi, Marrone etnico.  Indicazioni: Metal-free per dentiere parziali.  Funzione: Flexifast presenta eccellenti caratteristiche di portata. Snella e sottile, questo tipo di cartuccia può essere iniettata anche tramite un  fino spessore di cera. Il materiale termoplastico è trattato sotto alta pressione. L' alta pressione riduce contrazione e garantisce estesa stabilità dimensionale in modo tale che le dentire avranno un incastro perfetto, evitando gli accumoli di placca.  FLEXI ULTRA Colori: Cristallino, Rosa.  Indicazioni: Metal-free per dentiere parziali, Metal-free per dentiere totali.  Funzione: a causa della bassa temperatura di fusione, FlexiUltrapresenta eccellenti caratteristiche di portata. Snella e sottile gli elementi di cera possono essere iniettati fino ad un spessore di 0,5 mm. Il materiale termoplastico è lavorato sotto una pressione di 7.0 a 7.5 bar. L' alta pressione riduce contrazione e garantisce estesa stabilità dimensionale in modo tale che le dentire hanno un incastro perfetto, evitando gli accumoli di placca.
FLEXIACETAL  Colori: A2, A3.5, A4, B3, C2, C3, D3, Rosa (simile alla scala colore VITA©).  Indicazioni: iniezione di base  per la colata dei ganci, ganci nei colori dei denti.  Funzione: a causa della bassa temperatura di fusione (190°C), Flexiacetal offre eccellenti caratteristiche di portata. Il materiale che è fuso, scorre facilmente, e permette di produrre elaborati stampi tecnici dentali.                                                                                                                                                          Il materiale termoplastico è lavorato con una pressione di 7.0 a 7.2 bar. L' alta pressione, riduce il restringimento, garantendo l' esattezza e la precisione incastri-dimensionali dei restauri dentali. La superficie liscia dell' iniezione sugli oggetti permette di evitare l'adesione della placca.  ACRILFAST Colori: Cristallo-chiaro, Rosa.  Indicazioni: Protesi parziali e totali. Resina per selle CoCr.  Funzione: Nessun monomero è utilizzato durante la fusione termoplastica. Un residuo contenuto di monomero inferiore a 0,3% esclude eventuali irritazioni delle mucose. Il materiale termoplastico è lavorato sotto una pressione di 7.0 a 7.2 bar. L'alta pressione, riduce il restringimento, garantendo l'esattezza e la precisione incastri-dimensionali dei restauri dentali. La superficie liscia dell' iniezione sugli oggetti permette di evitare l'adesione della placca.
Suggerimenti per l'uso delle cartucce: Piccola: per riparazioni, estetica catenacci, etc. Media: Per la maggior delle protesi parziali, dispositivi di bruxsismo, dispositivi anti russamento.Grande: per dentiere o parziali superiore grandi. PICCOLE DIMENSIONI: 45 millimetri MEDIO: 70 millimetri GRANDE: 90 millimetri
NUOVO SISTEMA   E NUOVE CARTUCCE
SERIE DI IMMAGINI RELATIVE ALLO SVILUPPO DELLE PRITESI IN NYLON TEMOPLASTICO
TERMINE DEL PROCESSO DI INIEZIONE DELLA RESINA NELLA MUFFOLA
APERTURA DELLA MUFFOLA
RIPULITURA DELLA STRUTTURA
QUI E’ POSSIBILE OSSERVARE IL PROCEDIMENTOCHE PRECEDE L’ESTRAZIONEDALLA BASE DELLA PROTESI
ESTRAZIONE COMPLETA DELLA STRUTTURA DALLA MUFFOLA
RIPULITURA DELLA STRUTTURA EPROVA SUL MODELLO MASTER
PRODOTTO FINALE RIFINITO E LUCIDATO
FLESSIBILITA’ DELLA PROTESI
CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NYLON
Prima metà degli anni '30: gli Stati Uniti si stanno lentamente riprendendo da una gravissima crisi economica e industriale, ma già pensano al futuro. Nei laboratori di ricerca del colosso chimico DuPont de Nemours, ad esempio, si sta mettendo a punto un polimero destinato a segnare una tappa decisiva nella storia della chimica macromolecolare. A guidare il team di ricercatori un brillante laureato di Harward, Wallace Hume Carothers. Il passaggio dalla fase sperimentale alla produzione industriale delle poliammidi (questa la natura chimica dei nuovi polimeri) richiede, in seguito, il lavoro di 230 tecnici e investimenti pari a 26 milioni di dollari (dell'epoca!), ma il 18 ottobre 1938 la società può annunciare l'avvio dell'impianto di Seaford, Delaware. Un avvio tempestivo perché il prodotto (che inizialmente avrebbe dovuto essere impiegato come alternativa alla seta naturale nella biancheria intima femminile) si rivelerà fondamentale per la macchina bellica degli USA. Il conflitto cinese-giapponese, iniziato lo stesso anno della morte di Carothers, il 1937, ridurrà infatti le possibilità di approvvigionamento di questa fibra che veniva utilizzata anche per la fabbricazione dei paracadute. Per quanto strano possa sembrare, DuPont non dà al prodotto un marchio, tanto che il termine "nylon" (che venne improvvisato dagli scopritori utilizzando le iniziali dei nomi delle rispettive mogli: Nancy, Yvonne, Lonella, Olivia e Nina) può oggi essere usato da qualunque produttore. Furono comunque gli esperti della DuPont a stabilire il criterio di denominazione dei nuovi materiali: una cifra, o un gruppo di cifre, in base al numero di atomi di carbonio dei costituenti fondamentali della catena molecolare. Il Nylon 6.6, per esempio, deve il suo nome al fatto di essere ottenuto dalla reazione dell'esametilendiammina con l'acido adipico (il primo "6" indica il numero di atomi di carbonio della diammina, il secondo quello degli atomi di carbonio dell'acido adipico).  
Il nylon 6 non si comporta in modo molto differente dal nylon 6,6. L'unico motivo per cui vengono prodotti tutti e due è perché la DuPont ha brevettato la sintesi del nylon 6,6, così le altre società dovettero inventare il nylon 6 per entrare nel business del nylon.       Applicazioni Nel 2000 la produzione mondiale di nylon 6,6 e nylon 6 è stata di 7.8 x 106 tonn La natura dei costituenti influisce sulle caratteristiche di base dei diversi tipi: ad esempio, la poliammide 6.6 presenta buone proprietà meccaniche e di resistenza all'usura e al calore, la poliammide 6 è ancora più elastica, ma le sue prestazioni meccaniche sono meno soddisfacenti. Infine, la poliammide 6.10 ha caratteristiche meccaniche e termiche simili alle precedenti pur essendo decisamente meno igroscopica. Sotto il profilo applicativo, le poliammidi hanno un aspetto untuoso e ceroso che, comunque, non risulta sgradevole al tatto. Da esse si possono ricavare manufatti che resistono ai solventi, agli oli, ai grassi, alle soluzioni saline e agli acidi diluiti, oltre che resistenti all'usura. Apprezzate anche le caratteristiche di resistenza meccanica, la rigidità, la stabilità dimensionale, le caratteristiche estetiche e la lavorabilità anche quando è necessario ottenere parti stampate di ridotto spessore.
Il Nomex, d'altro canto, ha gruppi metafenilenici, ossia i gruppi ammidici sono attaccati all'anello fenilico nelle posizioni 1 e 3. Il Kevlar ha una temperatura di fusione indeterminabile  superiore ai 500°C. Indeterminabile perché inizia a decomporsi a 500°C senza fondere. Ha quindi una elevata stabilità dimensionale e termica. La loro particolare struttura chimica rende queste fibre resistenti come l’acciaio, ma la loro leggerezza le rende molto più competitive in particolari applicazioni come per esempio quelle aerospaziali (i cavi che utilizzano gli astronauti per le loro passeggiate nello spazio sono di Kevlar). Il Kevlar viene utilizzato per realizzare ad esempio giubbotti antiproiettile, in applicazioni aerospaziali e in  tessuti ad alte prestazioni meccaniche (guanti e tute per motociclisti, etc). Le miscele di Nomex e Kevlar vengono utilizzate per produrre indumenti ignifughi. Il Nomex è utilizzato nel settore tessile per le sue proprietà meccaniche ed antifiamma (utilizzato per tute di protezione anticalore e fiamma, per esempio le divise dei vigili del fuoco sono filate in miscela di Kevlar e Nomex). Principalmente vengono utilizzate per la costruzione di: Fibre per corde (nylon 6 e nylon 6,6), per pneumatici, per cinghie e  per  filtri. Fibre tessili per vestiti, calze, tappeti e moquette. In particolare il nylon 6,6 viene usato anche come materiale plastico come “TECNOPOLIMERO” (esempio per teli e rivestimenti), basti pensare ai teli di rivestimento utilizzati per le serre in agricoltura.   Inizialmente legate all'industria tessile, le applicazioni delle resine poliammidiche si sono poi estese al settore dei componenti industriali e degli articoli tecnici che devono resistere agli urti, all'usura e all'attacco dei solventi. POLIAMMIDI AROMATICHE (POLIARAMMIDI)   Le poliarammidi, il cui nome deriva dalla contrazione di "poliammidi aromatiche", sono una famiglia di nylons; le più famose sono  Nomexe Kevlar. Si preparano per policondensazione interfacciale. Il Kevlar è un poliammide nella quale tutti i gruppi ammidici sono separati da gruppi parafenilenici ossia i gruppi ammidici si attaccano agli anelli fenilici opposti uno all'altro, negli atomi di carbonio 1 e 4, per questo è altamente lineare.
EDENTULISMO ED ALTERAZIONI ANATOMO-FUNZIONALI  AD ESSO SECONDARIE
Tra la perdita di un solo dente ( superiore,anteriore,laterale o posteriore ) e quella interessante tutti i denti esistono svariate combinazioni intermedie di endentulia,quasi centomila varietà. Le diverse classificazioni hanno l’intento di suddividere in categorie facilmente utilizzabili e capaci di fornire indicazioni immediatamente orientative sulle caratteristiche della dentatura residua e sul tipo di protesi,selle e attacchi più opportuni. A seconda del tipo di edentulia W.Wild individua tre categorie,suddivise in specie,gruppi ed eventualmente sottogruppi. La prima categoria comprende le arcate con serie dentale interrotte aggiungibili con ponti o protesi intercalate a carico dentale. La prima categoria è poi di prima specie se i denti mancanti non sono più di tre,di seconda specie se sono più di tre. La seconda categoria comprende le arcate con serie dentale accorciata aggiustabili con protesi ad estremità posteriore libera,a carco misto ,poggianti su tubercolosità mascellari o trigoni retro molari. La terza categoria comprende le arcate con serie dentale interrotta e accorciata. A seconda del tipo di edentulia invece E.Kennedy ne individua invece quattro classi,ed ognuna di esse presenta sottoclassi,ad esclusione dell’ultima. La prima classe comprende le edentulie posteriori o molari bilaterali complete che possono interessare certe volte anche i premolari ed i canini. A seconda poi che tra i denti residui del segmento anteriore vi siano una,due tre o quattro brecce edentule si parlerà di prima,seconda,terza,quarta variante sottoclasse. Il ripristino delle arcate può avvenite mediante protesi. La seconda classe comprende le edentulie posteriori asimmetriche o molari unilaterali complete,a seconda poi che tra i denti residui vi siano una,due,tre o quattro brecce edentule si parlerà di prima,seconda,terza o quarta variante sottoclasse. La terza classe comprende le edentulie posteriori asimmetriche o molari unilaterali incomplete, con breccia limitata sia anteriormente che posteriormente da denti utilizzabili come pilastri. A seconda poi che tra i denti vi siano una due tre o quattro brecce edentule si parlerà di prima seconda terza o quarta variante sottoclasse. Il ripristino dell’arcata si può attuare mediante protesi o ponti La quarta classe comprende le edentulie esclusivamente anteriori complete o incomplete estese eventualmente anche ai canini e ad in premolari. Non vi sono sottoclassi perché ogni ulteriore breccia farebbe rientrare l’edentulia in una classe precedentemente descritta con relativa variante. A seconda dell’estensione e delle caratteristiche il ripristino dell’arcata può essere attuato mediante un ponte od una protesi con sella anteriore
ALTERAZIONI MORFOLOGICHE I cambiamenti di forma riguardano principalmente e soprattutto la cresta alveolare,la gengiva soprastante ed i denti antagonisti. A livello della breccia edentula si ha un graduale riassorbimento alveolare,che poi si accentua con gli anni portando prima ad una riduzione e poi ad una scomparsa della cresta alveolare stessa. Se i denti vicini cadono in epoca diversa si forma una cresta ondulata,per la differente durata del riassorbimento nei diversi punti e per l’accostarsi di zone più sporgenti ed altre variazioni infossate. Il riassorbimento alveolare,inoltre,può essere simmetrico,quando è di entità simile sui versanti vestibolari e linguali,oppure asimmetrico se di entità diversa sui due versanti. Tenderà in quest’ultimo caso ad essere centripeto nella mascella e centrifugo nella mandibola, ciò costringe il protesista a montare i denti testa a testa oppure a morso incrociato.                                    Col proseguire del riassorbimento si può giungere quasi alla scomparsa della parte alveolare,la cui sommità superiormente arriva fino al livello del foro incisivo con appiattimento del palato e inferiormente si porta al livello del forame mentoniero. La mandibola và incontro a un modellamento piuttosto vistoso e l’angolo mandibolare passa dai circa 120°C ai circa 130-140°C.                         Riduce inoltre la parte alveolare,ciò causa maggior ampiezza del’arcata mandibolare e dell’introflessione delle labbra,nell’ edentulia totale il mento appare più prominente. La mucosa gengivale,perdendo gran parta del sostegno osseo diviene molle e flaccida.                            Nell’edentulo,specie se totale anche la lingua modifica la sua forma,debordando sulla cresta alveolare riassorbita ed allungandosi verso il vestibolo.   ALTERAZIONI TOPOGRAFICHE I denti che limitano,mesialmente e distalmente,lo spazio vuoto,tendono a inclinarsi e a spostarsi verso di esso. Per evitare o ridimensionare questo inconveniente,che impedirebbe poi di rimpiazzare correttamente il dente mancante ,occorre intervenire con apparecchiature ortodontiche capaci di mantenere o riportare i denti prossimali nella loro posizione originaria. FOTO PAGINA SUCCESSIVA   ALTERAZIONI ARTICOLARI In caso di edentulie parziali il soggetto nel tentativo di masticare come può cerca di favorire il contatto dei denti residui delle due arcate. Ciò porta ad in consulenti e spesso disagevoli spostamenti mandibolari che si ripercuotono sull’ATM. Mentre a livello legamentoso e capsulare si hanno tensioni che determinano poi un forte dolore locale.   ALTERAZIONI MUSCOLARI Nell’edentulia parziale il soggetto nel tentativo di masticare và incontro ad un’attività muscolare. La perdita di denti posteriori con conservazione di quelli anteriori può creare una situazione particolarmente difficile, nel tentativo di stabilire un contatto masticatorio utile il soggetto è portato a dislocare anteriormente la mandibola cercando di coordinare attentamente l’attività di protrusori ed elevatoti. Nell’edentulia totale a causa dell’avvicinamento delle arcate ossee tra loro e della riduzione della dimensione verticale,si ha un avvicinamento dei punti d’inserzione dei muscoli elevatori con conseguenti riduzioni del tono
Alterazioni topografiche
CONCLUSIONI
Nel 1950 l’odontotecnico americano ArpadNagy titolare del laboratorio Valplast di New York e l’ingegnere meccanico TiborNagy iniziarono la ricerca e lo sviluppo di un materiale che permetta il superamento dei limiti clinici,estetici e di durata delle protesi parziali con struttura metallica e protesi totali in acrilico. Nel 1953 dopo anni di ricerca viene resa disponibile egli operatori l’invenzione dei due fratelli Nagy : il Valplast, una innovata resina per la fabbricazione di protesi parziali e totali con caratteristiche rivoluzionarie. Il Valplast è un nylon termoplastico della famigli dei superpoliammidi che offre caratteristiche  fisiche-meccaniche e chimiche di evidente vantaggio sia per l’odontoiatra che per i portatori di protesi che siano parziali o totali . Per questo motivo nel 2004 negli Stati Uniti in oltre 1.500.000 casi clinici è stata prescritta una protesi in Valplast. Essendo stato il primo nylon termoplastico per applicazioni dentali ed essendo un sistema comprovato da oltre 50 di esperienza il Valplast è diventato sinonimo di protesi parziali e totali indistruttibili. Ogni anno milioni di pazienti ricevono protesi in Valplast e non viene rilavorata a causa di rotture. Per questo vengono introdotte e tutelate garanzie a vita contro rotture per il paziente. Applicazioni principali : Protesi mobile Protesi rimovibile Implantologia Combinata Estetica Provvisoria Bite Ortodonzia Il Valplast è in forte espansione per gli evidenti vantaggi che offre sia all’odontoiatra sia al paziente. Protesi indistruttibili garantite a vita contro la rottura. Possibilità di ritocchi immediati senza assistenza. Annullamento delle sedute per attivazione dei ganci e riparazioni. Annullamento delle correnti galvaniche. Possibilità di lavori combinati. Per i portatori i vantaggi eclatanti sono : Palato libero Protesi con una estetica ineguagliabile Peso infinitamente inferiore Traslucenza del materiale ( spessore minimo 1,2 mm ) Non invecchia Materiale più igienico e igienizzabile
BIBLIOGRAFIA
Da Wikedia : http://it.wikipedia.org/wiki/Nylon Da DentalFlex Italia : http://dentalflexitalia.eu/Nota_Legale.html Da Flexible Partial Dentures : http://www.expertvillage.com/video/134977_flexible-partial-dentures.htm Da dentalFlex Italia : http://dentalflexitalia.eu/Nota_Legale.html Da Text Book for Dental nurses ninth edition :                                                                                                                                Autore : H. Levison                                                                                                                                                                                       Casa produttrice : Blackwell munksgaard
INDICE
INTRODUZIONE CARATTERISTICHE VANTAGGI,SVANTAGGI ED INDICAZIONI ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE PROGETTAZIONE DEL MODELLO MASTER SET-UP ODONTOTECNICO E CERATURA TECNICHE D’INSERIMENTO PREPARAZIONE PER L’AGGIUNTA DI DENTI E PREPARAZIONE PER LA RIBASATURA NUOVO SISTEMA SIA-SF09 NUOVE CARTUCCIE SERIE DI IMMAGINE RELATIVE ALLO SVILUPPO DELLE PROTESI IN NYLON TERMOPLASTICO  PROCESSO DI INIEZIONE APERTURA DELLA MUFFOLA RIPULITURA DELLA STRUTTURA ESTRAZIONE FASE I DELLA PROTESI ESTRAZIONE FINALE DELLA PROTESI RIPULITURA E PROVA SUL MODELLO MASTER PRODOTTO FINALE RIFINITO E LUCIDATO FLESSIBILITA’ DELLA PROTESI CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NYLON EDENTULISMO ED ALTERAZIONI ANATOMO-FUNZIONALI AD ESSO SECONDARIE CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA  
Per saperne di più…
Hot Air Welder è il saldatore ad aria calda, che viene usato per riparazioni su protesi flessibili. Molti tecnici e specialisti che hanno usato le protesi flessibili, dicono che l'unico punto negativo di questa tecnologia e che quando le protesi si rompono, non c'è modo di ripararle....fino ad ora. Oggi grazie alla DentalFlex Italia è possibile fare piccole riparazioni. Senza questo dispositivo le protesi flessibili non possono essere riparate. Questo dispositivo è ottimo per l'aggiunzione di elementi alle protesi flessibili, garantisce una ottima unione dell'elemento da saldare in pochissimo tempo, fonde il materiale senza bruciarlo o macchiarlo, garantendo una saldatura accettabile molto economica.
Queste tipo di frese vengono utilizzate specificamente per la rifinitura di protesi flessibiliLe frese sono frabbricate in USA, sono particolarmente resitenti e vengono adopetare per lavori di alta precisione. Frese per Protesi Flessibili Queste frese sono le quali noi raccomandiamo da usare per le lavorare e rifinire le protesi flessibili. Scegli quale si addice al tipo di lavoro, oppure contattaci per cosigli e suggerimenti, saremo lieti di potervi aiutare.
Extra Muffole per il Sistema d'Iniezione
L'indispensabile per Protesi Flessibili
Inoltre …
Nella prossima diapositiva è possibile vedere e capire meglio tramite un video esclusivo eseguito in collaborazione con DentalFlexitalia il procedimento e la corretta esecuzione di una protesi flessibile in nylon termoplastico
[object Object]

More Related Content

Similar to Protesi In Nylon Termoplastico

Aquastop 100 Kerakoll
Aquastop 100 KerakollAquastop 100 Kerakoll
Aquastop 100 Kerakoll
Edilcimini Services Srl
 
Diga di gomma.pdf
Diga di gomma.pdfDiga di gomma.pdf
Diga di gomma.pdf
giulia441
 
Lenti a contatto morbide e cheratocono
Lenti a contatto morbide e cheratoconoLenti a contatto morbide e cheratocono
Lenti a contatto morbide e cheratocono
Paolo Bianchi
 
Portfolio Dentalcoop web
Portfolio Dentalcoop webPortfolio Dentalcoop web
Portfolio Dentalcoop webKatia Zanuso
 
Protesi parziale in poliammide
Protesi parziale in poliammideProtesi parziale in poliammide
Protesi parziale in poliammideEpifanio La Russa
 
Lab brochure IT
Lab brochure ITLab brochure IT
Lab brochure IT
Dental Flex Italia
 
Tecniche per la rimozione di pigmenti esogeni
Tecniche per la rimozione di pigmenti esogeniTecniche per la rimozione di pigmenti esogeni
Tecniche per la rimozione di pigmenti esogeni
Katia Bottecchi
 
Burstone&friends rid
Burstone&friends ridBurstone&friends rid
Burstone&friends rid
Gabriele Floria
 
Arco Palatale® Arco Linguale®
Arco Palatale®  Arco Linguale®Arco Palatale®  Arco Linguale®
Arco Palatale® Arco Linguale®
Davide Decesari
 
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccoltaStomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Mario Antonini
 
ASA DENTAL ITALY comp-instruments
ASA DENTAL ITALY comp-instrumentsASA DENTAL ITALY comp-instruments
ASA DENTAL ITALY comp-instruments
Shimaa Hamdy
 

Similar to Protesi In Nylon Termoplastico (11)

Aquastop 100 Kerakoll
Aquastop 100 KerakollAquastop 100 Kerakoll
Aquastop 100 Kerakoll
 
Diga di gomma.pdf
Diga di gomma.pdfDiga di gomma.pdf
Diga di gomma.pdf
 
Lenti a contatto morbide e cheratocono
Lenti a contatto morbide e cheratoconoLenti a contatto morbide e cheratocono
Lenti a contatto morbide e cheratocono
 
Portfolio Dentalcoop web
Portfolio Dentalcoop webPortfolio Dentalcoop web
Portfolio Dentalcoop web
 
Protesi parziale in poliammide
Protesi parziale in poliammideProtesi parziale in poliammide
Protesi parziale in poliammide
 
Lab brochure IT
Lab brochure ITLab brochure IT
Lab brochure IT
 
Tecniche per la rimozione di pigmenti esogeni
Tecniche per la rimozione di pigmenti esogeniTecniche per la rimozione di pigmenti esogeni
Tecniche per la rimozione di pigmenti esogeni
 
Burstone&friends rid
Burstone&friends ridBurstone&friends rid
Burstone&friends rid
 
Arco Palatale® Arco Linguale®
Arco Palatale®  Arco Linguale®Arco Palatale®  Arco Linguale®
Arco Palatale® Arco Linguale®
 
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccoltaStomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
 
ASA DENTAL ITALY comp-instruments
ASA DENTAL ITALY comp-instrumentsASA DENTAL ITALY comp-instruments
ASA DENTAL ITALY comp-instruments
 

Protesi In Nylon Termoplastico

  • 1. PROTESI IN NYLON TERMOPLASTICO
  • 4. Le protesi flessibili sono prodotti biocompatibili che usano un particolare tipo di resina: esse presentano caratteristiche di altissima flessibilita' e allo stesso tempo, sono indistruttibili ed ultra leggere. La biocompatibilità è un requisito fondamentale, legato alla necessità di migliorare e/o ripristinare una determinata funzione biologica, senza interferire o interagire in modo dannoso con le attività fisiologiche dell’organismo.Grazie alle loro componenti le protesi flessibili, non provacoano reazioni allergiche di alcun tipo.La DentalFlex Italia S.a.s offre diverse diverse colorazioni: Rosa trasparente, Rosa intenso, Cristallo, A2, A3.5, C2, C3 ed altri.  
  • 5.
  • 7. Alcuni dei vantaggi ed indicazione delle protesi flessibili Vantaggi: Nessun gancio metallico – solo ganci nel colore dei tessuti che si intonano al colore naturale dei denti Più resistenti alle macchie rispetto ad altri materiali acrilici flessibili Grado di flessibilità perfetto Non si deformano né si infragiliscono Più confortevoli, più durature e più resistenti Svantaggi: A causa della natura del presente prodotto,non è possibile effettuare una semplice ribasatura Il costo di tutto il sistema è molto elevato quasi 8.000 € e con esso vengono acquistate solamente un numero limitato di cartucce e una sola muffola Indicazioni: Una protesi parziale rimovibile di qualità estetica superiore per massimi livelli di funzionalità e di comfort Ideale per pazienti che necessitano di una protesi parziale rimovibile e non desiderano ganci metallici Perfetta per i pazienti allergici ai monomeri Eccellente implantoprotesi parziale temporanea Protesi parziale flessibile invisibile – nessun gancio metallico Utilizzabile in combinazione ad uno scheletrato metallico o ad attacchi di precisio  
  • 8. ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE
  • 9. Non è necessaria alcuna preparazione del dente, ma solo un'impronta in alginato leggero da colare immediatamente e un contromodello. Prepazione per protesi parziali flessibiliPrima di iniziare, è necessario studiare attentamente un modello in gesso. La flessibilità delle protesi consente progettazioni che utilizzano sottosquadri tessutali nonché porzioni dei denti di supporto per la ritenzione.La scelta del tipo di gancio da utilizzare dipende dalla posizione. In caso di posizione anteriore, l'estetica è fondamentale e si cerca di garantire la minima copertura dei denti. In caso di posizione posteriore, i ganci dovrebbero garantire il massimo supporto e la massima stabilità delle protesi parziali.
  • 11. Utilizzare come sempre i sottosquadri di tessuto per la ritenzione. Si raccomanda di utilizzare una matita rossa durante la progettazione del modello master.Preparazione del modello master per la duplicazioneNon scaricare internamente né riempire in modo eccessivo. L'unico controllo nel tempo necessario serve a creare un parallelismo per un percorso chiaro di inserimento per selle interprossimali, rimuovendo i sottosquadri mesiali e distali. Tuttavia, quando le selle interprossimali sinistra e destra devono essere sostituite, non è necessario creare un parallelismo poiché il grado di flessibilità del materiale consente di torcere leggermente la protesi parziale durante l'inserimento.Tutti i sottosquadri che influenzano il percorso di inserimento devono essere riempiti. Tuttavia, i sottosquadri, spesso su buccale e distale, non devono essere riempiti poiché saranno utilizzati per la ritenzione.È importante ricordare che non è necessario scaricare internamente le linee del colletto dei tessuti qualora vi sia indicazione di recessione anomala o formazione di sacche. Se le linee del colletto sono in buona salute, non è necessario scaricare internamente con cera.Per le protesi ad estremità libera, superiori o inferiori, è necessario rimuovere il sottosquadro distale dell'ultimo dente naturale. Per le protesi a sella ad estremità libera con sostituzioni dei denti anteriori, i sottosquadri nella sezione anteriore devono essere riempiti con cera. Lasciare sempre i sottosquadri distali per la ritenzione.Il posizionamento di uno scarico in cera sulle gengive è importante per i design che utilizzano estensioni a dito. In tale situazione un gancio di ancoraggio funge da punto di ritenzione.
  • 13. Il set-up ortodontico viene effettuato sul modello master.Seguire il normale metodo di set-up ortodontico, tranne nel caso in cui debba essere sostituito un dente accanto ad un dente a cui è fissato un gancio di raccordo. In tal caso, è necessario lasciare maggiore spazio sulla linea del colletto in modo che la resina venga rinforzata dal linguale al raccordo.Effettuare sempre il set-up ortodontico utilizzando tutta la cera. Non utilizzare placche di base acriliche o placche di base in gommalacca poiché creano eccessivo spessore. Le ritenzione meccanica di protesi dentarie (il tipo acrilico è preferito poiché adotta il principio della non rottura) si ottiene utilizzando le bavature di ritenzione per praticare fori diatorici. In caso di protesi parziali flessibili, lo strato di cera è più sottile rispetto alle protesi parziali convenzionali in resine acriliche. Lo spessore necessario deve essere sufficiente a fornire supporto soprattutto nelle giunzioni e nei collegamenti critici. Le protesi parziali flessibili sono indistruttibili se progettate e realizzate in modo corretto. Non dovrebbero presentare flange spesse.Spessore raccomandato del modello in cera:1] Spessore palatale: 1,25-1,5 mm2] Flangia buccale e labiale: 1,25-2,0 mm3] Ganci: 1,0-1,5 mm (uniformare sempre con flangia e giunzione)4] Flangia linguale: 1,25-2,00 mm5] Connettore linguale grande (mandibolare): 1,75-2,00 mm• Il modello in cera deve poggiare sul cingolo dei denti anteriori.• Il modello in cera deve includere i 2/3 inferiori dei 3 denti posteriori.
  • 15. La prima fase è estremamente importante poiché consente un inserimento perfetto e un ottimo adattamento ai tessuti naturali del paziente. Immergere il restauro protesico parziale flessibile in acqua bollente per circa un minuto.Quando la protesi si raffredda ad una temperatura tollerabile, inserirlo delicatamente nella bocca del paziente. In caso di forte serraggio del gancio, è possibile allentarlo immergendo il componente in acqua bollente per circa 30 secondi, quindi rimuovendolo e piegando delicatamente il gancio verso l'esterno, mantenendolo sotto ad acqua corrente fredda.Il gancio può anche essere serrato seguendo la stessa procedura ma piegandolo verso l'interno. Se il restauro protesico necessita di ulteriore regolazione, si raccomanda di utilizzare le punte in gomma marrone. Impostare la manopola di regolazione sulla velocità minima ed eseguire rapidi e leggeri movimenti di raschiatura avanti e indietro per ridurre la zona. NON levigare in un solo punto, ma accertarsi di mantenere la punta costantemente in movimento (un'eccessiva pressione può causare la bruciatura o la distorsione del restauro protesico). La punta in gomma è molto delicata e si riduce in modo lento ed uniforme levigando la superficie.In genere non è necessaria una rilevigatura in caso di regolazioni di minore entità.Qualora siano necessarie regolazioni di maggiore entità, seguire la stessa procedura sopra descritta e quindi lucidare con una piccola mola di lucidatura (utilizzando la stessa tecnica prevista per la punta in gomma marrone, velocità lenta, rapidi movimenti avanti e indietro).
  • 16. PREPARAZIONE PER L’AGGIUNTA DI DENTI E PREPARAZIONE PER LA RIBASATURA
  • 17. Accertarsi che la base della protesi parziale sia completamente pulita. Eseguire un'impronta in alginato con la protesi parziale in posizione nel cavo orale.Accertarsi che la protesi parziale sia completamente posizionata nel materiale per impronta.Colare immediatamente.Inviare la/le strutture al laboratorio Guerra lab. insieme alle istruzioni.Quando si riceve la protesi dal laboratorio e si è pronti per inserirlo nella bocca del paziente, eseguire di nuovo la procedura di immersione in acqua bollente.Ricordare ai pazienti di leggere e seguire attentamente le istruzioni riportate alla voce "Assistenza al paziente". A causa della natura del presente prodotto, non è possibile effettuare una semplice ribasatura; tuttavia, la protesi parziale può essere facilmente inserita in una nuova base dal proprio laboratorio.Eseguire un'impronta su base in gomma sotto alla protesi parziale. Il paziente deve chiudere la bocca non appena il materiale della base in gomma si indurisce.Una volta indurito, eseguire un'impronta in alginato con la protesi parziale in posizione.Rimuovere l'impronta dalla bocca, mantenendo la protesi parziale nell'impronta in alginato.Colorare il modello immediatamente, NON separare la protesi parziale dal modello (il laboratorio deve lavorare con la protesi parziale sul modello).
  • 18. NUOVO SISTEMA SIA-SF09
  • 19. Il Sistema d'Inezione Automatico, e' un sistema completamente automatico che permette in modo veloce e sicuro di sviluppare le protesi flessibili in tutte le forme e colori.Il SIA provvisto di certificato CE e' il sistema piu' avanzato per lo sviluppo delle protesi flessibili ed oggi grazie alla DentalFlex Italia S.a.s.potra' essere acquistato anche dalla sua aziende.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Il SIA fa tutto automaticamente. Riscalda la cartuccia, aumenta la temperatura e la mantine costante fin quando le condizioni ottimali sono raggiunte. Successivamente la cartuccia viene sparata attraverso il sistema d'iniezione nella muffola che contiene in modello.   Il sistema e' in grado di lavorare in completa autonomia, ma puo' essere adoperato anche manualmente.   Il SIA permette di effetuare dalle 10 alle 15 inezioni in un giorno lavorativo, non ha bisogno di alcuna manutenzione, eccetto la pulitura e lucrificazione delle camere.   Con l'aquisto del sistema e' compreso: una muffola, una spazzola per la pulizia, un sistema per  l'estrazione, lubrificante per le cartuccie, manuale d'istruzioni.
  • 24. Le cartuccie contengono la speciale resina usata per lo sviluppo delle protesi flessibili. Le cartuccie sono disponibili in diversi colori anche in diversi tipi di resina
  • 25.
  • 26. VARI TIPI DI CARTUCCE
  • 27. FLEXI FAST Colori: Trasparente, Rosa intensi, Marrone etnico. Indicazioni: Metal-free per dentiere parziali. Funzione: Flexifast presenta eccellenti caratteristiche di portata. Snella e sottile, questo tipo di cartuccia può essere iniettata anche tramite un  fino spessore di cera. Il materiale termoplastico è trattato sotto alta pressione. L' alta pressione riduce contrazione e garantisce estesa stabilità dimensionale in modo tale che le dentire avranno un incastro perfetto, evitando gli accumoli di placca. FLEXI ULTRA Colori: Cristallino, Rosa. Indicazioni: Metal-free per dentiere parziali, Metal-free per dentiere totali. Funzione: a causa della bassa temperatura di fusione, FlexiUltrapresenta eccellenti caratteristiche di portata. Snella e sottile gli elementi di cera possono essere iniettati fino ad un spessore di 0,5 mm. Il materiale termoplastico è lavorato sotto una pressione di 7.0 a 7.5 bar. L' alta pressione riduce contrazione e garantisce estesa stabilità dimensionale in modo tale che le dentire hanno un incastro perfetto, evitando gli accumoli di placca.
  • 28. FLEXIACETAL Colori: A2, A3.5, A4, B3, C2, C3, D3, Rosa (simile alla scala colore VITA©). Indicazioni: iniezione di base  per la colata dei ganci, ganci nei colori dei denti. Funzione: a causa della bassa temperatura di fusione (190°C), Flexiacetal offre eccellenti caratteristiche di portata. Il materiale che è fuso, scorre facilmente, e permette di produrre elaborati stampi tecnici dentali.                                                                                                Il materiale termoplastico è lavorato con una pressione di 7.0 a 7.2 bar. L' alta pressione, riduce il restringimento, garantendo l' esattezza e la precisione incastri-dimensionali dei restauri dentali. La superficie liscia dell' iniezione sugli oggetti permette di evitare l'adesione della placca. ACRILFAST Colori: Cristallo-chiaro, Rosa. Indicazioni: Protesi parziali e totali. Resina per selle CoCr. Funzione: Nessun monomero è utilizzato durante la fusione termoplastica. Un residuo contenuto di monomero inferiore a 0,3% esclude eventuali irritazioni delle mucose. Il materiale termoplastico è lavorato sotto una pressione di 7.0 a 7.2 bar. L'alta pressione, riduce il restringimento, garantendo l'esattezza e la precisione incastri-dimensionali dei restauri dentali. La superficie liscia dell' iniezione sugli oggetti permette di evitare l'adesione della placca.
  • 29. Suggerimenti per l'uso delle cartucce: Piccola: per riparazioni, estetica catenacci, etc. Media: Per la maggior delle protesi parziali, dispositivi di bruxsismo, dispositivi anti russamento.Grande: per dentiere o parziali superiore grandi. PICCOLE DIMENSIONI: 45 millimetri MEDIO: 70 millimetri GRANDE: 90 millimetri
  • 30. NUOVO SISTEMA E NUOVE CARTUCCE
  • 31.
  • 32. SERIE DI IMMAGINI RELATIVE ALLO SVILUPPO DELLE PRITESI IN NYLON TEMOPLASTICO
  • 33.
  • 34. TERMINE DEL PROCESSO DI INIEZIONE DELLA RESINA NELLA MUFFOLA
  • 37. QUI E’ POSSIBILE OSSERVARE IL PROCEDIMENTOCHE PRECEDE L’ESTRAZIONEDALLA BASE DELLA PROTESI
  • 38. ESTRAZIONE COMPLETA DELLA STRUTTURA DALLA MUFFOLA
  • 39. RIPULITURA DELLA STRUTTURA EPROVA SUL MODELLO MASTER
  • 43. Prima metà degli anni '30: gli Stati Uniti si stanno lentamente riprendendo da una gravissima crisi economica e industriale, ma già pensano al futuro. Nei laboratori di ricerca del colosso chimico DuPont de Nemours, ad esempio, si sta mettendo a punto un polimero destinato a segnare una tappa decisiva nella storia della chimica macromolecolare. A guidare il team di ricercatori un brillante laureato di Harward, Wallace Hume Carothers. Il passaggio dalla fase sperimentale alla produzione industriale delle poliammidi (questa la natura chimica dei nuovi polimeri) richiede, in seguito, il lavoro di 230 tecnici e investimenti pari a 26 milioni di dollari (dell'epoca!), ma il 18 ottobre 1938 la società può annunciare l'avvio dell'impianto di Seaford, Delaware. Un avvio tempestivo perché il prodotto (che inizialmente avrebbe dovuto essere impiegato come alternativa alla seta naturale nella biancheria intima femminile) si rivelerà fondamentale per la macchina bellica degli USA. Il conflitto cinese-giapponese, iniziato lo stesso anno della morte di Carothers, il 1937, ridurrà infatti le possibilità di approvvigionamento di questa fibra che veniva utilizzata anche per la fabbricazione dei paracadute. Per quanto strano possa sembrare, DuPont non dà al prodotto un marchio, tanto che il termine "nylon" (che venne improvvisato dagli scopritori utilizzando le iniziali dei nomi delle rispettive mogli: Nancy, Yvonne, Lonella, Olivia e Nina) può oggi essere usato da qualunque produttore. Furono comunque gli esperti della DuPont a stabilire il criterio di denominazione dei nuovi materiali: una cifra, o un gruppo di cifre, in base al numero di atomi di carbonio dei costituenti fondamentali della catena molecolare. Il Nylon 6.6, per esempio, deve il suo nome al fatto di essere ottenuto dalla reazione dell'esametilendiammina con l'acido adipico (il primo "6" indica il numero di atomi di carbonio della diammina, il secondo quello degli atomi di carbonio dell'acido adipico).  
  • 44. Il nylon 6 non si comporta in modo molto differente dal nylon 6,6. L'unico motivo per cui vengono prodotti tutti e due è perché la DuPont ha brevettato la sintesi del nylon 6,6, così le altre società dovettero inventare il nylon 6 per entrare nel business del nylon.       Applicazioni Nel 2000 la produzione mondiale di nylon 6,6 e nylon 6 è stata di 7.8 x 106 tonn La natura dei costituenti influisce sulle caratteristiche di base dei diversi tipi: ad esempio, la poliammide 6.6 presenta buone proprietà meccaniche e di resistenza all'usura e al calore, la poliammide 6 è ancora più elastica, ma le sue prestazioni meccaniche sono meno soddisfacenti. Infine, la poliammide 6.10 ha caratteristiche meccaniche e termiche simili alle precedenti pur essendo decisamente meno igroscopica. Sotto il profilo applicativo, le poliammidi hanno un aspetto untuoso e ceroso che, comunque, non risulta sgradevole al tatto. Da esse si possono ricavare manufatti che resistono ai solventi, agli oli, ai grassi, alle soluzioni saline e agli acidi diluiti, oltre che resistenti all'usura. Apprezzate anche le caratteristiche di resistenza meccanica, la rigidità, la stabilità dimensionale, le caratteristiche estetiche e la lavorabilità anche quando è necessario ottenere parti stampate di ridotto spessore.
  • 45. Il Nomex, d'altro canto, ha gruppi metafenilenici, ossia i gruppi ammidici sono attaccati all'anello fenilico nelle posizioni 1 e 3. Il Kevlar ha una temperatura di fusione indeterminabile superiore ai 500°C. Indeterminabile perché inizia a decomporsi a 500°C senza fondere. Ha quindi una elevata stabilità dimensionale e termica. La loro particolare struttura chimica rende queste fibre resistenti come l’acciaio, ma la loro leggerezza le rende molto più competitive in particolari applicazioni come per esempio quelle aerospaziali (i cavi che utilizzano gli astronauti per le loro passeggiate nello spazio sono di Kevlar). Il Kevlar viene utilizzato per realizzare ad esempio giubbotti antiproiettile, in applicazioni aerospaziali e in tessuti ad alte prestazioni meccaniche (guanti e tute per motociclisti, etc). Le miscele di Nomex e Kevlar vengono utilizzate per produrre indumenti ignifughi. Il Nomex è utilizzato nel settore tessile per le sue proprietà meccaniche ed antifiamma (utilizzato per tute di protezione anticalore e fiamma, per esempio le divise dei vigili del fuoco sono filate in miscela di Kevlar e Nomex). Principalmente vengono utilizzate per la costruzione di: Fibre per corde (nylon 6 e nylon 6,6), per pneumatici, per cinghie e per filtri. Fibre tessili per vestiti, calze, tappeti e moquette. In particolare il nylon 6,6 viene usato anche come materiale plastico come “TECNOPOLIMERO” (esempio per teli e rivestimenti), basti pensare ai teli di rivestimento utilizzati per le serre in agricoltura.   Inizialmente legate all'industria tessile, le applicazioni delle resine poliammidiche si sono poi estese al settore dei componenti industriali e degli articoli tecnici che devono resistere agli urti, all'usura e all'attacco dei solventi. POLIAMMIDI AROMATICHE (POLIARAMMIDI)   Le poliarammidi, il cui nome deriva dalla contrazione di "poliammidi aromatiche", sono una famiglia di nylons; le più famose sono Nomexe Kevlar. Si preparano per policondensazione interfacciale. Il Kevlar è un poliammide nella quale tutti i gruppi ammidici sono separati da gruppi parafenilenici ossia i gruppi ammidici si attaccano agli anelli fenilici opposti uno all'altro, negli atomi di carbonio 1 e 4, per questo è altamente lineare.
  • 46.
  • 47. EDENTULISMO ED ALTERAZIONI ANATOMO-FUNZIONALI AD ESSO SECONDARIE
  • 48. Tra la perdita di un solo dente ( superiore,anteriore,laterale o posteriore ) e quella interessante tutti i denti esistono svariate combinazioni intermedie di endentulia,quasi centomila varietà. Le diverse classificazioni hanno l’intento di suddividere in categorie facilmente utilizzabili e capaci di fornire indicazioni immediatamente orientative sulle caratteristiche della dentatura residua e sul tipo di protesi,selle e attacchi più opportuni. A seconda del tipo di edentulia W.Wild individua tre categorie,suddivise in specie,gruppi ed eventualmente sottogruppi. La prima categoria comprende le arcate con serie dentale interrotte aggiungibili con ponti o protesi intercalate a carico dentale. La prima categoria è poi di prima specie se i denti mancanti non sono più di tre,di seconda specie se sono più di tre. La seconda categoria comprende le arcate con serie dentale accorciata aggiustabili con protesi ad estremità posteriore libera,a carco misto ,poggianti su tubercolosità mascellari o trigoni retro molari. La terza categoria comprende le arcate con serie dentale interrotta e accorciata. A seconda del tipo di edentulia invece E.Kennedy ne individua invece quattro classi,ed ognuna di esse presenta sottoclassi,ad esclusione dell’ultima. La prima classe comprende le edentulie posteriori o molari bilaterali complete che possono interessare certe volte anche i premolari ed i canini. A seconda poi che tra i denti residui del segmento anteriore vi siano una,due tre o quattro brecce edentule si parlerà di prima,seconda,terza,quarta variante sottoclasse. Il ripristino delle arcate può avvenite mediante protesi. La seconda classe comprende le edentulie posteriori asimmetriche o molari unilaterali complete,a seconda poi che tra i denti residui vi siano una,due,tre o quattro brecce edentule si parlerà di prima,seconda,terza o quarta variante sottoclasse. La terza classe comprende le edentulie posteriori asimmetriche o molari unilaterali incomplete, con breccia limitata sia anteriormente che posteriormente da denti utilizzabili come pilastri. A seconda poi che tra i denti vi siano una due tre o quattro brecce edentule si parlerà di prima seconda terza o quarta variante sottoclasse. Il ripristino dell’arcata si può attuare mediante protesi o ponti La quarta classe comprende le edentulie esclusivamente anteriori complete o incomplete estese eventualmente anche ai canini e ad in premolari. Non vi sono sottoclassi perché ogni ulteriore breccia farebbe rientrare l’edentulia in una classe precedentemente descritta con relativa variante. A seconda dell’estensione e delle caratteristiche il ripristino dell’arcata può essere attuato mediante un ponte od una protesi con sella anteriore
  • 49. ALTERAZIONI MORFOLOGICHE I cambiamenti di forma riguardano principalmente e soprattutto la cresta alveolare,la gengiva soprastante ed i denti antagonisti. A livello della breccia edentula si ha un graduale riassorbimento alveolare,che poi si accentua con gli anni portando prima ad una riduzione e poi ad una scomparsa della cresta alveolare stessa. Se i denti vicini cadono in epoca diversa si forma una cresta ondulata,per la differente durata del riassorbimento nei diversi punti e per l’accostarsi di zone più sporgenti ed altre variazioni infossate. Il riassorbimento alveolare,inoltre,può essere simmetrico,quando è di entità simile sui versanti vestibolari e linguali,oppure asimmetrico se di entità diversa sui due versanti. Tenderà in quest’ultimo caso ad essere centripeto nella mascella e centrifugo nella mandibola, ciò costringe il protesista a montare i denti testa a testa oppure a morso incrociato. Col proseguire del riassorbimento si può giungere quasi alla scomparsa della parte alveolare,la cui sommità superiormente arriva fino al livello del foro incisivo con appiattimento del palato e inferiormente si porta al livello del forame mentoniero. La mandibola và incontro a un modellamento piuttosto vistoso e l’angolo mandibolare passa dai circa 120°C ai circa 130-140°C. Riduce inoltre la parte alveolare,ciò causa maggior ampiezza del’arcata mandibolare e dell’introflessione delle labbra,nell’ edentulia totale il mento appare più prominente. La mucosa gengivale,perdendo gran parta del sostegno osseo diviene molle e flaccida. Nell’edentulo,specie se totale anche la lingua modifica la sua forma,debordando sulla cresta alveolare riassorbita ed allungandosi verso il vestibolo.   ALTERAZIONI TOPOGRAFICHE I denti che limitano,mesialmente e distalmente,lo spazio vuoto,tendono a inclinarsi e a spostarsi verso di esso. Per evitare o ridimensionare questo inconveniente,che impedirebbe poi di rimpiazzare correttamente il dente mancante ,occorre intervenire con apparecchiature ortodontiche capaci di mantenere o riportare i denti prossimali nella loro posizione originaria. FOTO PAGINA SUCCESSIVA   ALTERAZIONI ARTICOLARI In caso di edentulie parziali il soggetto nel tentativo di masticare come può cerca di favorire il contatto dei denti residui delle due arcate. Ciò porta ad in consulenti e spesso disagevoli spostamenti mandibolari che si ripercuotono sull’ATM. Mentre a livello legamentoso e capsulare si hanno tensioni che determinano poi un forte dolore locale.   ALTERAZIONI MUSCOLARI Nell’edentulia parziale il soggetto nel tentativo di masticare và incontro ad un’attività muscolare. La perdita di denti posteriori con conservazione di quelli anteriori può creare una situazione particolarmente difficile, nel tentativo di stabilire un contatto masticatorio utile il soggetto è portato a dislocare anteriormente la mandibola cercando di coordinare attentamente l’attività di protrusori ed elevatoti. Nell’edentulia totale a causa dell’avvicinamento delle arcate ossee tra loro e della riduzione della dimensione verticale,si ha un avvicinamento dei punti d’inserzione dei muscoli elevatori con conseguenti riduzioni del tono
  • 52. Nel 1950 l’odontotecnico americano ArpadNagy titolare del laboratorio Valplast di New York e l’ingegnere meccanico TiborNagy iniziarono la ricerca e lo sviluppo di un materiale che permetta il superamento dei limiti clinici,estetici e di durata delle protesi parziali con struttura metallica e protesi totali in acrilico. Nel 1953 dopo anni di ricerca viene resa disponibile egli operatori l’invenzione dei due fratelli Nagy : il Valplast, una innovata resina per la fabbricazione di protesi parziali e totali con caratteristiche rivoluzionarie. Il Valplast è un nylon termoplastico della famigli dei superpoliammidi che offre caratteristiche fisiche-meccaniche e chimiche di evidente vantaggio sia per l’odontoiatra che per i portatori di protesi che siano parziali o totali . Per questo motivo nel 2004 negli Stati Uniti in oltre 1.500.000 casi clinici è stata prescritta una protesi in Valplast. Essendo stato il primo nylon termoplastico per applicazioni dentali ed essendo un sistema comprovato da oltre 50 di esperienza il Valplast è diventato sinonimo di protesi parziali e totali indistruttibili. Ogni anno milioni di pazienti ricevono protesi in Valplast e non viene rilavorata a causa di rotture. Per questo vengono introdotte e tutelate garanzie a vita contro rotture per il paziente. Applicazioni principali : Protesi mobile Protesi rimovibile Implantologia Combinata Estetica Provvisoria Bite Ortodonzia Il Valplast è in forte espansione per gli evidenti vantaggi che offre sia all’odontoiatra sia al paziente. Protesi indistruttibili garantite a vita contro la rottura. Possibilità di ritocchi immediati senza assistenza. Annullamento delle sedute per attivazione dei ganci e riparazioni. Annullamento delle correnti galvaniche. Possibilità di lavori combinati. Per i portatori i vantaggi eclatanti sono : Palato libero Protesi con una estetica ineguagliabile Peso infinitamente inferiore Traslucenza del materiale ( spessore minimo 1,2 mm ) Non invecchia Materiale più igienico e igienizzabile
  • 54. Da Wikedia : http://it.wikipedia.org/wiki/Nylon Da DentalFlex Italia : http://dentalflexitalia.eu/Nota_Legale.html Da Flexible Partial Dentures : http://www.expertvillage.com/video/134977_flexible-partial-dentures.htm Da dentalFlex Italia : http://dentalflexitalia.eu/Nota_Legale.html Da Text Book for Dental nurses ninth edition : Autore : H. Levison Casa produttrice : Blackwell munksgaard
  • 56. INTRODUZIONE CARATTERISTICHE VANTAGGI,SVANTAGGI ED INDICAZIONI ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE PROGETTAZIONE DEL MODELLO MASTER SET-UP ODONTOTECNICO E CERATURA TECNICHE D’INSERIMENTO PREPARAZIONE PER L’AGGIUNTA DI DENTI E PREPARAZIONE PER LA RIBASATURA NUOVO SISTEMA SIA-SF09 NUOVE CARTUCCIE SERIE DI IMMAGINE RELATIVE ALLO SVILUPPO DELLE PROTESI IN NYLON TERMOPLASTICO PROCESSO DI INIEZIONE APERTURA DELLA MUFFOLA RIPULITURA DELLA STRUTTURA ESTRAZIONE FASE I DELLA PROTESI ESTRAZIONE FINALE DELLA PROTESI RIPULITURA E PROVA SUL MODELLO MASTER PRODOTTO FINALE RIFINITO E LUCIDATO FLESSIBILITA’ DELLA PROTESI CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NYLON EDENTULISMO ED ALTERAZIONI ANATOMO-FUNZIONALI AD ESSO SECONDARIE CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA  
  • 57. Per saperne di più…
  • 58.
  • 59. Hot Air Welder è il saldatore ad aria calda, che viene usato per riparazioni su protesi flessibili. Molti tecnici e specialisti che hanno usato le protesi flessibili, dicono che l'unico punto negativo di questa tecnologia e che quando le protesi si rompono, non c'è modo di ripararle....fino ad ora. Oggi grazie alla DentalFlex Italia è possibile fare piccole riparazioni. Senza questo dispositivo le protesi flessibili non possono essere riparate. Questo dispositivo è ottimo per l'aggiunzione di elementi alle protesi flessibili, garantisce una ottima unione dell'elemento da saldare in pochissimo tempo, fonde il materiale senza bruciarlo o macchiarlo, garantendo una saldatura accettabile molto economica.
  • 60.
  • 61.
  • 62. Queste tipo di frese vengono utilizzate specificamente per la rifinitura di protesi flessibiliLe frese sono frabbricate in USA, sono particolarmente resitenti e vengono adopetare per lavori di alta precisione. Frese per Protesi Flessibili Queste frese sono le quali noi raccomandiamo da usare per le lavorare e rifinire le protesi flessibili. Scegli quale si addice al tipo di lavoro, oppure contattaci per cosigli e suggerimenti, saremo lieti di potervi aiutare.
  • 63.
  • 64.
  • 65. Extra Muffole per il Sistema d'Iniezione
  • 68. Nella prossima diapositiva è possibile vedere e capire meglio tramite un video esclusivo eseguito in collaborazione con DentalFlexitalia il procedimento e la corretta esecuzione di una protesi flessibile in nylon termoplastico
  • 69.
  • 70.