SlideShare a Scribd company logo
ilprogramma
Quattro le sezioni su cui il Festival si concentrerà:
9:30-12:30 CONVEGNO INAUGURALE
“Quali politiche alimentari dopo Expo”
Torino ospita un confronto di livello nazionale che, partendo
dalle esperienze delle Città e delle Città metropolitane, faccia
emergere i punti essenziali per realizzare, entro questa legisla-
tura, vere ed efficaci politiche sul cibo.
SALUTI
Alberto Sinigaglia (Presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte);
Gianmaria Ajani (Rettore dell’Università di Torino).
INTERVENGONO
Piero Fassino (Presidente dell’ANCI, Sindaco di Torino e di Torino
Metropolitana); Maurizio Baruffi (Food Policy Città di Milano);
Carlo Petrini (Presidente di Slow Food International);
Giorgio Bosticco (Presidente Consorzio Piemonte Land of Perfection);
Marco Pedroni (Presidente nazionale Coop); Giuseppe Lavazza
(Vice Presidente Lavazza Spa); Luigi Pio Scordamaglia (Presidente
Federalimentare); Antonella Pasquariello (Presidente Camst Soc.Coop);
Roberto Moncalvo (Presidente nazionale Coldiretti);
Mattia Pariani (Presidente Unionalimentare Torino).
CONCLUDONO
Antonio Saitta (Coordinatore Assessori alla Sanità Conferenza
Stato-Regioni); Maurizio Martina (Ministro agricoltura).
14:00-15:00 CASO STUDIO Se la città discute di cibo:
l’esperienza delle agende metropolitane
Il panel prende le mosse dalla proposta della città di Torino di
dare vita a specifiche “Agende metropolitane del cibo”, cioè
veri e propri piani regolatori per garantire ai cittadini il diritto
all’alimentazione di qualità. L’evento, a partire dal racconto di
ciò che è stato fatto nel capoluogo piemontese, punta ad apri-
re un confronto con altre esperienze nazionali e internazionali.
Elena di Bella (Città metropolitana di Torino); Egidio Dansero (Università
di Torino - Dipartimento culture politica società); Andrea Calori (Città di
Milano); Maria Bottiglieri (Comune di Torino); Vatinee Suvimol (IFood).
MODERA Rosanna Massarenti (direttrice di Altroconsumo).
15:15-16:00 DIBATTITO L’acqua pubblica
“buona e sicura”: quanto conta la comunicazione
La qualità dell’acqua è uno degli elementi, che incide sull’iden-
tità di un territorio e che qualifica l’impegno di una città verso
le politiche di sicurezza alimentare. Trasmettere ai cittadini la
percezione che bere dal rubinetto è sano e buono è, tuttavia,
un impegnativo lavoro che spetta alla comunicazione.
Paolo Romano (Smat Torino); Mauro D’Ascenzi (Vice Presidente
Utilitalia); Giorgio Zampetti (Legambiente).
MODERA Claudia Apostolo (Ambiente Italia - Rai).
16:15-16:45 LEZIONE
I trend di mercato del settore alimentare europeo
Fabrizio Zerbini (Scuola superiore del commercio Parigi, ESCP Europe).
INTRODUCE Roberta Rampini (Il Giorno).
17:00-18:15 DIBATTITO Quando il grano è una commo-
dity: il giornalismo economico di fronte al diritto al cibo
Nelle pagine economiche dei giornali le materie prime, quotate
in borsa, sono troppo spesso affrontate sotto l’unico aspetto
finanziario e della redditività dell’investimento. Tuttavia ogni
oscillazione di prezzo corrisponde a un preciso effetto sull’e-
conomia reale. Come far entrare nella comunicazione finanzia-
ria il diritto al cibo e le diverse sensibilità etiche e culturali.
Amedeo Reyneri (Università di Torino - Dipartimento scienze agrarie,
alimentari e forestali); Paolo Biancone (Università di Torino -
Dipartimento di Management); Roberto Iotti (Sole 24 Ore).
MODERA Andrea Di Turi (Avvenire).
18:30–19:30 DIBATTITO
La critica enogastronomica 2.0: dalle guide ai blog
Un tempo il critico enogastronomico era il verbo e le guide erano
la Bibbia per chi cercava ristoranti e vini di qualità. Oggi siamo nel
pieno di una rivoluzione. Si sta affermando sempre di più la figura
del food blogger, capace di comunicare il proprio giudizio a mi-
lioni di persone attraverso i social. Fra vecchie e nuove figure pro-
fessionali, il problema resta quello della qualità dell’informazione.
Rocco Moliterni (La Stampa); Paolo Marchi (Identità golose); Massimo
Bernardi (Dissapore.com); Anna Maria Pellegrino (Associazione italiana
food blogger); Gigi Padovani (critico, scrittore).
MODERA Marco Trabucco (La Repubblica).
21:00-22:00 EVENTO OFF Mercato Metropolitano P. Susa
Show cooking: “Vi insegno a cucinare senza sprechi”
giovedì25febbraio
enogastronomia
economia
biodiversità
sicurezzaalimentare
international
foodjournalism
festival
festival
delgiornalismo
alimentare
aula magna università cavallerizza reale
torino 25-26-27 febbraio 2016
TM
venerdì26febbraio
SCRIVERE DI SCIENZA E DI CIBO.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
DELLA SALUTE PUBBLICA
9:00-10:00 CASO STUDIO
Dalla pizzetta agli spinaci: quando la comunicazione
spinge i bambini a nutrirsi bene
Attraverso il racconto di alcune esperienze di comunicazione
verso i bambini, come si può convincere anche i più piccoli
a mangiare sano e come si può arrivare a orientare anche le
scelte di spesa delle famiglie.
Mariagrazia Pellerino (assessora istruzione Città di Torino); Manila
Bianchi (Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta);
Marina Bagni (Ministero della Salute); Marco Richetto (in arte
“Rayden”). MODERA Maria Teresa Martinengo (La Stampa).
10:10-11:10 DIBATTITO
Come la ricerca agroalimentare può fare notizia
La ricerca universitaria in campo agroalimentare spesso viene
accantonata dal giornalismo, perché ritenuta nelle redazioni
materia difficile da divulgare. Spesso però dietro a complesse
ricerche scientifiche si nascono notizie importanti, che riguar-
dano il grande pubblico e che cercano solo il modo corretto
di essere divulgate.
Maria Caramelli (Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria, Valle
d’Aosta); Maria Lodovica Gullino (Università di Torino - Agroinnova);
Laura Gasco (Università di Torino – Dipartimento scienze agrarie,
alimentari e forestali); Massimo Agostini (Agrisole - Sole 24 ore).
MODERA Battista Gardoncini (Tg Leonardo RAI).
11:20-12:00 LEZIONE
I reati alimentari
I cronisti di nera e giudiziaria si trovano spesso a maneggia-
re notizie che riguardano la normativa in campo alimentare.
In questo panel, viene offerta l’occasione di comprendere
meglio il complesso universo dei reati alimentari.
Raffaele Guariniello (Magistrato).
INTRODUCE Mara Monti (Sole 24 Ore - scrittrice).
12:10–13:00 LEZIONE
Se la mozzarella fa ammalare e la carne è
cancerogena, gli errori da non commettere
nel comunicare gli allarmi alimentari
Partendo dalle ricerche dell’Università di Torino verranno
spiegate le tecniche per affrontare correttamente la comuni-
cazione di crisi quando scoppia un allarme alimentare.
Una lezione rivolta ai giornalisti delle redazioni, ma anche a
quelli che lavorano negli uffici stampa.
Stefania Stecca (Università di Torino - Dipartimento culture politica e
società); Bartolomeo Griglio (Asl To5). MODERA Roberto Rabachino
(Associazione stampa agroalimentare italiana).
SEMINARIO POMERIDIANO:
“SE IL GIORNALISMO PARLA DI CIBO”
14:00-15:15 DIBATTITO La sicurezza alimentare,
come è percepita e come si comunica
I cittadini chiedono alle istituzioni e agli operatori privati di
conoscere in modo sempre più approfondito la sicurezza degli
alimenti. Per questa necessità, è diventato un imperativo creare
un dialogo diretto e continuo fra enti, imprese e giornalisti.
Franca Braga (Responsabile Alimentazione e Salute Altroconsumo);
Arnaldo Tinarelli (Direttore affari generali di Camst Soc. Coop);
Silvia Gallina (Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria Valle d’Aosta);
Paolo Vittone (Responsabile sicurezza alimentare Laboratorio
Camera di Commercio di Torino); Pietro Noè (Direttore Ufficio
VIII Allerte Ministero della Salute).
MODERA Mimmo Vita (Unione nazionale giornalisti agroalimentari).
15:30-16:30 LEZIONE “Tra cancri immaginari
e vermi improbabili”: quando una “bufala” sul cibo
passa dai social alle redazioni
I social sono il luogo dove maggiormente si diffondono gli allarmi
alimentari. Leggende metropolitane, che trovano terreno fertile
nella pratica giustizialista del web. Spesso si tratta di false notizie,
dalla vita breve. Ma, altrettanto spesso, un giornalismo, pressato
dalla fretta di “andare online” e bruciare la concorrenza, finisce
per cadere nella trappola e veicolare le “bufale”.
Peppino Ortoleva (Università di Torino - Scienze della comunicazione);
Claudio Michelizza - David Puente (bufale.net).
MODERA Antonella De Santis (Gambero Rosso)
16:45-17:45 DIBATTITO Tra “concept food” e apericena:
il linguaggio disinvolto del giornalismo alimentare
Una corretta comunicazione nei confronti del pubblico passa
soprattutto da un’oculata e consapevole scelta del lessico.
Occorre avere paura della terminologia scientifica? Il giornali-
smo è per forza obbligato a “ubbidire” alle mode linguistiche?
Ugo Cardinale (giornalista, linguista); Sara Porro (Dissapore.com)
Cinzia Scaffidi (Slow Food - scrittrice).
MODERA Manuela Croci (Sette - Corriere della Sera).
18:00-19:30 DIBATTITO Comunicare il vino ai
giovani, tra spinte al proibizionismo e cultura del bere
Il giornalismo enologico si interroga sul modo di fare infor-
mazione sul vino verso i giovani, di fronte alle spinte europee
per l’introduzione delle etichette shock, e, di fronte alla diffusa
mancanza di una cultura del buon bere.
Attilio Giacosa (Osservatorio nazionale vino e salute); Alberto Cirio
(Membro Intergruppo Vino parlamento europeo); Alessandro Regoli
(direttore Wine News); Licia Granello (La Repubblica);
Fernanda Roggero (Food 24 - Sole 24 ore).
MODERA Federico Quaranta (Decanter – Radio 2)
SERATA EVENTI OFF PER GIORNALISTI
sabato27febbraioEDUCATIONAL TOUR PER GIORNALISTI
international
foodjournalism
festival
festival
delgiornalismo
alimentare
TM

More Related Content

Similar to Programma Festival Giornalismo Alimentare 2016

Festival Giornalismo Alimentare programma 2019
Festival Giornalismo Alimentare programma 2019Festival Giornalismo Alimentare programma 2019
Festival Giornalismo Alimentare programma 2019
Massa Critica
 
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientaliLe inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Rosy Battaglia
 
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientaliLe inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Rosy Battaglia
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
FPA
 
R. Villano - Animals (vol. 1 p. 4)
R. Villano - Animals  (vol. 1 p. 4)R. Villano - Animals  (vol. 1 p. 4)
R. Villano - Animals (vol. 1 p. 4)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Animals (cd rom vol. 1 part 4)
R. Villano - Animals  (cd rom vol. 1 part 4)R. Villano - Animals  (cd rom vol. 1 part 4)
R. Villano - Animals (cd rom vol. 1 part 4)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Animals (vol. 1 part 2)
  R. Villano  - Animals  (vol. 1 part 2)  R. Villano  - Animals  (vol. 1 part 2)
R. Villano - Animals (vol. 1 part 2)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Animals vol. 1 p.te 1
  R. Villano  - Animals  vol. 1 p.te 1  R. Villano  - Animals  vol. 1 p.te 1
R. Villano - Animals vol. 1 p.te 1
Raimondo Villano
 
R. Villano - Animals (vol. 1 part 3)
  R. Villano - Animals  (vol. 1 part 3)  R. Villano - Animals  (vol. 1 part 3)
R. Villano - Animals (vol. 1 part 3)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Animals (cd rom vol. 1 part 5)
  R. Villano - Animals  (cd rom vol. 1 part 5)  R. Villano - Animals  (cd rom vol. 1 part 5)
R. Villano - Animals (cd rom vol. 1 part 5)
Raimondo Villano
 
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in SanitàAlimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
ChiaraGreco12
 
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 5
R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 5R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 5
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 1
R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 1R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 1
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 1
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 4
R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 4R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 4
R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 4
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 2
R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 2R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 2
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 2
Raimondo Villano
 
R. Villano - Street photo (cd rom vol. 2 it-2017) parte 3
R. Villano - Street photo (cd rom  vol. 2  it-2017) parte 3R. Villano - Street photo (cd rom  vol. 2  it-2017) parte 3
R. Villano - Street photo (cd rom vol. 2 it-2017) parte 3
Raimondo Villano
 
2010 06 28_ferrari
2010 06 28_ferrari2010 06 28_ferrari
2010 06 28_ferrari
giliamidali
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 2-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 2-5R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 2-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 2-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 4-5R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 4-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 (part 5-5)R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 (part 5-5)
Raimondo Villano
 

Similar to Programma Festival Giornalismo Alimentare 2016 (20)

Festival Giornalismo Alimentare programma 2019
Festival Giornalismo Alimentare programma 2019Festival Giornalismo Alimentare programma 2019
Festival Giornalismo Alimentare programma 2019
 
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientaliLe inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
 
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientaliLe inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
 
R. Villano - Animals (vol. 1 p. 4)
R. Villano - Animals  (vol. 1 p. 4)R. Villano - Animals  (vol. 1 p. 4)
R. Villano - Animals (vol. 1 p. 4)
 
R. Villano - Animals (cd rom vol. 1 part 4)
R. Villano - Animals  (cd rom vol. 1 part 4)R. Villano - Animals  (cd rom vol. 1 part 4)
R. Villano - Animals (cd rom vol. 1 part 4)
 
R. Villano - Animals (vol. 1 part 2)
  R. Villano  - Animals  (vol. 1 part 2)  R. Villano  - Animals  (vol. 1 part 2)
R. Villano - Animals (vol. 1 part 2)
 
R. Villano - Animals vol. 1 p.te 1
  R. Villano  - Animals  vol. 1 p.te 1  R. Villano  - Animals  vol. 1 p.te 1
R. Villano - Animals vol. 1 p.te 1
 
R. Villano - Animals (vol. 1 part 3)
  R. Villano - Animals  (vol. 1 part 3)  R. Villano - Animals  (vol. 1 part 3)
R. Villano - Animals (vol. 1 part 3)
 
R. Villano - Animals (cd rom vol. 1 part 5)
  R. Villano - Animals  (cd rom vol. 1 part 5)  R. Villano - Animals  (cd rom vol. 1 part 5)
R. Villano - Animals (cd rom vol. 1 part 5)
 
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in SanitàAlimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
Alimentazione Prevenzione Cura | Nuova Governance in Sanità
 
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 5
R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 5R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 5
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 5
 
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 1
R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 1R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 1
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 1
 
R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 4
R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 4R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 4
R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 4
 
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 2
R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 2R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 2
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 2
 
R. Villano - Street photo (cd rom vol. 2 it-2017) parte 3
R. Villano - Street photo (cd rom  vol. 2  it-2017) parte 3R. Villano - Street photo (cd rom  vol. 2  it-2017) parte 3
R. Villano - Street photo (cd rom vol. 2 it-2017) parte 3
 
2010 06 28_ferrari
2010 06 28_ferrari2010 06 28_ferrari
2010 06 28_ferrari
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 2-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 2-5R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 2-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 2-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 4-5R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 4-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 (part 5-5)R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 (part 5-5)
 

More from Quotidiano Piemontese

Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie onlineDigital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Quotidiano Piemontese
 
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Quotidiano Piemontese
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
Quotidiano Piemontese
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie onlineDigital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
Digital News Report Italia 2024 ricerca sulle notizie online
 
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 

Programma Festival Giornalismo Alimentare 2016

  • 1. ilprogramma Quattro le sezioni su cui il Festival si concentrerà: 9:30-12:30 CONVEGNO INAUGURALE “Quali politiche alimentari dopo Expo” Torino ospita un confronto di livello nazionale che, partendo dalle esperienze delle Città e delle Città metropolitane, faccia emergere i punti essenziali per realizzare, entro questa legisla- tura, vere ed efficaci politiche sul cibo. SALUTI Alberto Sinigaglia (Presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte); Gianmaria Ajani (Rettore dell’Università di Torino). INTERVENGONO Piero Fassino (Presidente dell’ANCI, Sindaco di Torino e di Torino Metropolitana); Maurizio Baruffi (Food Policy Città di Milano); Carlo Petrini (Presidente di Slow Food International); Giorgio Bosticco (Presidente Consorzio Piemonte Land of Perfection); Marco Pedroni (Presidente nazionale Coop); Giuseppe Lavazza (Vice Presidente Lavazza Spa); Luigi Pio Scordamaglia (Presidente Federalimentare); Antonella Pasquariello (Presidente Camst Soc.Coop); Roberto Moncalvo (Presidente nazionale Coldiretti); Mattia Pariani (Presidente Unionalimentare Torino). CONCLUDONO Antonio Saitta (Coordinatore Assessori alla Sanità Conferenza Stato-Regioni); Maurizio Martina (Ministro agricoltura). 14:00-15:00 CASO STUDIO Se la città discute di cibo: l’esperienza delle agende metropolitane Il panel prende le mosse dalla proposta della città di Torino di dare vita a specifiche “Agende metropolitane del cibo”, cioè veri e propri piani regolatori per garantire ai cittadini il diritto all’alimentazione di qualità. L’evento, a partire dal racconto di ciò che è stato fatto nel capoluogo piemontese, punta ad apri- re un confronto con altre esperienze nazionali e internazionali. Elena di Bella (Città metropolitana di Torino); Egidio Dansero (Università di Torino - Dipartimento culture politica società); Andrea Calori (Città di Milano); Maria Bottiglieri (Comune di Torino); Vatinee Suvimol (IFood). MODERA Rosanna Massarenti (direttrice di Altroconsumo). 15:15-16:00 DIBATTITO L’acqua pubblica “buona e sicura”: quanto conta la comunicazione La qualità dell’acqua è uno degli elementi, che incide sull’iden- tità di un territorio e che qualifica l’impegno di una città verso le politiche di sicurezza alimentare. Trasmettere ai cittadini la percezione che bere dal rubinetto è sano e buono è, tuttavia, un impegnativo lavoro che spetta alla comunicazione. Paolo Romano (Smat Torino); Mauro D’Ascenzi (Vice Presidente Utilitalia); Giorgio Zampetti (Legambiente). MODERA Claudia Apostolo (Ambiente Italia - Rai). 16:15-16:45 LEZIONE I trend di mercato del settore alimentare europeo Fabrizio Zerbini (Scuola superiore del commercio Parigi, ESCP Europe). INTRODUCE Roberta Rampini (Il Giorno). 17:00-18:15 DIBATTITO Quando il grano è una commo- dity: il giornalismo economico di fronte al diritto al cibo Nelle pagine economiche dei giornali le materie prime, quotate in borsa, sono troppo spesso affrontate sotto l’unico aspetto finanziario e della redditività dell’investimento. Tuttavia ogni oscillazione di prezzo corrisponde a un preciso effetto sull’e- conomia reale. Come far entrare nella comunicazione finanzia- ria il diritto al cibo e le diverse sensibilità etiche e culturali. Amedeo Reyneri (Università di Torino - Dipartimento scienze agrarie, alimentari e forestali); Paolo Biancone (Università di Torino - Dipartimento di Management); Roberto Iotti (Sole 24 Ore). MODERA Andrea Di Turi (Avvenire). 18:30–19:30 DIBATTITO La critica enogastronomica 2.0: dalle guide ai blog Un tempo il critico enogastronomico era il verbo e le guide erano la Bibbia per chi cercava ristoranti e vini di qualità. Oggi siamo nel pieno di una rivoluzione. Si sta affermando sempre di più la figura del food blogger, capace di comunicare il proprio giudizio a mi- lioni di persone attraverso i social. Fra vecchie e nuove figure pro- fessionali, il problema resta quello della qualità dell’informazione. Rocco Moliterni (La Stampa); Paolo Marchi (Identità golose); Massimo Bernardi (Dissapore.com); Anna Maria Pellegrino (Associazione italiana food blogger); Gigi Padovani (critico, scrittore). MODERA Marco Trabucco (La Repubblica). 21:00-22:00 EVENTO OFF Mercato Metropolitano P. Susa Show cooking: “Vi insegno a cucinare senza sprechi” giovedì25febbraio enogastronomia economia biodiversità sicurezzaalimentare international foodjournalism festival festival delgiornalismo alimentare aula magna università cavallerizza reale torino 25-26-27 febbraio 2016 TM
  • 2. venerdì26febbraio SCRIVERE DI SCIENZA E DI CIBO. LA COMUNICAZIONE EFFICACE DELLA SALUTE PUBBLICA 9:00-10:00 CASO STUDIO Dalla pizzetta agli spinaci: quando la comunicazione spinge i bambini a nutrirsi bene Attraverso il racconto di alcune esperienze di comunicazione verso i bambini, come si può convincere anche i più piccoli a mangiare sano e come si può arrivare a orientare anche le scelte di spesa delle famiglie. Mariagrazia Pellerino (assessora istruzione Città di Torino); Manila Bianchi (Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta); Marina Bagni (Ministero della Salute); Marco Richetto (in arte “Rayden”). MODERA Maria Teresa Martinengo (La Stampa). 10:10-11:10 DIBATTITO Come la ricerca agroalimentare può fare notizia La ricerca universitaria in campo agroalimentare spesso viene accantonata dal giornalismo, perché ritenuta nelle redazioni materia difficile da divulgare. Spesso però dietro a complesse ricerche scientifiche si nascono notizie importanti, che riguar- dano il grande pubblico e che cercano solo il modo corretto di essere divulgate. Maria Caramelli (Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta); Maria Lodovica Gullino (Università di Torino - Agroinnova); Laura Gasco (Università di Torino – Dipartimento scienze agrarie, alimentari e forestali); Massimo Agostini (Agrisole - Sole 24 ore). MODERA Battista Gardoncini (Tg Leonardo RAI). 11:20-12:00 LEZIONE I reati alimentari I cronisti di nera e giudiziaria si trovano spesso a maneggia- re notizie che riguardano la normativa in campo alimentare. In questo panel, viene offerta l’occasione di comprendere meglio il complesso universo dei reati alimentari. Raffaele Guariniello (Magistrato). INTRODUCE Mara Monti (Sole 24 Ore - scrittrice). 12:10–13:00 LEZIONE Se la mozzarella fa ammalare e la carne è cancerogena, gli errori da non commettere nel comunicare gli allarmi alimentari Partendo dalle ricerche dell’Università di Torino verranno spiegate le tecniche per affrontare correttamente la comuni- cazione di crisi quando scoppia un allarme alimentare. Una lezione rivolta ai giornalisti delle redazioni, ma anche a quelli che lavorano negli uffici stampa. Stefania Stecca (Università di Torino - Dipartimento culture politica e società); Bartolomeo Griglio (Asl To5). MODERA Roberto Rabachino (Associazione stampa agroalimentare italiana). SEMINARIO POMERIDIANO: “SE IL GIORNALISMO PARLA DI CIBO” 14:00-15:15 DIBATTITO La sicurezza alimentare, come è percepita e come si comunica I cittadini chiedono alle istituzioni e agli operatori privati di conoscere in modo sempre più approfondito la sicurezza degli alimenti. Per questa necessità, è diventato un imperativo creare un dialogo diretto e continuo fra enti, imprese e giornalisti. Franca Braga (Responsabile Alimentazione e Salute Altroconsumo); Arnaldo Tinarelli (Direttore affari generali di Camst Soc. Coop); Silvia Gallina (Istituto Zooprofilattico Piemonte, Liguria Valle d’Aosta); Paolo Vittone (Responsabile sicurezza alimentare Laboratorio Camera di Commercio di Torino); Pietro Noè (Direttore Ufficio VIII Allerte Ministero della Salute). MODERA Mimmo Vita (Unione nazionale giornalisti agroalimentari). 15:30-16:30 LEZIONE “Tra cancri immaginari e vermi improbabili”: quando una “bufala” sul cibo passa dai social alle redazioni I social sono il luogo dove maggiormente si diffondono gli allarmi alimentari. Leggende metropolitane, che trovano terreno fertile nella pratica giustizialista del web. Spesso si tratta di false notizie, dalla vita breve. Ma, altrettanto spesso, un giornalismo, pressato dalla fretta di “andare online” e bruciare la concorrenza, finisce per cadere nella trappola e veicolare le “bufale”. Peppino Ortoleva (Università di Torino - Scienze della comunicazione); Claudio Michelizza - David Puente (bufale.net). MODERA Antonella De Santis (Gambero Rosso) 16:45-17:45 DIBATTITO Tra “concept food” e apericena: il linguaggio disinvolto del giornalismo alimentare Una corretta comunicazione nei confronti del pubblico passa soprattutto da un’oculata e consapevole scelta del lessico. Occorre avere paura della terminologia scientifica? Il giornali- smo è per forza obbligato a “ubbidire” alle mode linguistiche? Ugo Cardinale (giornalista, linguista); Sara Porro (Dissapore.com) Cinzia Scaffidi (Slow Food - scrittrice). MODERA Manuela Croci (Sette - Corriere della Sera). 18:00-19:30 DIBATTITO Comunicare il vino ai giovani, tra spinte al proibizionismo e cultura del bere Il giornalismo enologico si interroga sul modo di fare infor- mazione sul vino verso i giovani, di fronte alle spinte europee per l’introduzione delle etichette shock, e, di fronte alla diffusa mancanza di una cultura del buon bere. Attilio Giacosa (Osservatorio nazionale vino e salute); Alberto Cirio (Membro Intergruppo Vino parlamento europeo); Alessandro Regoli (direttore Wine News); Licia Granello (La Repubblica); Fernanda Roggero (Food 24 - Sole 24 ore). MODERA Federico Quaranta (Decanter – Radio 2) SERATA EVENTI OFF PER GIORNALISTI sabato27febbraioEDUCATIONAL TOUR PER GIORNALISTI international foodjournalism festival festival delgiornalismo alimentare TM