SlideShare a Scribd company logo
Real Casa dell'Annunziata - Via Roma, 29 - 81031 Aversa (CE) - Tel. +39 81 5044035 / 5880 - Telefax 5037370
Denominazione dell’insegnamento: Optoelettronica e Sensoristica
Corso di Laurea o di Laurea Magistrale : Ingegneria Elettronica
SSD: ING-INF/01 Numero C.F.U.: 9
Titolari: Luigi Zeni
Obiettivi del
corso
Fornire gli elementi base per la progettazione e l'analisi di circuiti optoelettronici in guida dielettrica planare e fibra ottica, con particolare
enfasi alle applicazioni alla trasmissione delle informazioni, alla conversione diretta dell'energia e alla implementazione di sensori di
grandezze chimiche e fisiche
Programma
del corso
Principi di ottica: Spettro elettromagnetico - Equazioni di Maxwell - Ottica geometrica - Riflessione e rifrazione – Diffrazione – Ottica
parassiale – Dualismo onda-particella - Equazione di Schrödinger - Formalismo ABCD - Matrici di Jones - Propagazione nei mezzi
anisotropi – Polarizzatori – Reticoli di diffrazione - Reticoli di Bragg – Monocromatori – Interferometria - Interferometro di Michelson -
Interferometro Fabry-Perot - Interferometro Mach-Zehnder - Fasci gaussiani – Risonatori ottici - Effetto elettro-ottico – Effetto acusto-
ottico.
Fibre ottiche e ottica guidata: Propagazione in strutture dielettriche – Caratteristiche delle fibre ottiche – Perdite – Dispersione –
Propagazione nelle guide planari – Classificazione delle guide planari - Accoppiamento fibra/guida – Perdite di inserzione - Fabbricazione
delle fibre ottiche - Trasmissioni su fibra ottica - Time Division Multiplexing - Wavelength Division Multiplexing
Componenti optoelettronici: Polarizzatori - Accoppiatori direzionali e Circolatori - Isolatori - Filtri interferenziali - PHASAR e AWG
Laser: Interazione radiazione-materia - Assorbimento - Emissione Spontanea - Emissione stimolata - Inversione di popolazione e Rate
equations - Principio di funzionamento dei laser - Classificazione dei laser - Laser a onda continua e pulsati - Esempi di laser a gas e a stato
solido
Proprietà ottiche dei materiali semiconduttori: Assorbimento ed emissione di fotoni - Teorema di Bloch - Materiali a bandgap diretto e
indiretto - Ricombinazione radiativa e non radiativa - Classificazione dei materiali
Sorgenti e rivelatori di luce a semiconduttori: Diodi emettitori di luce (LED) – Principio di funzionamento dei laser a semiconduttore (LD) –
LD a feedback distribuito (DFB) - LD a reticolo di Bragg (DBR) - LD a Multi-Qantum-Well - Fotoresistori – Fotodiodi a giunzione –
Fotodiodi a valanga.
Dispositivi fotovoltaici: Spettro solare - Funzionamento delle celle fotovoltaiche - Efficienza quantica - Caratteristica I-V - Celle in serie
e parallelo
Modulatori e amplificatori ottici: Modulazione diretta della radiazione emessa dai LED – Modulazione diretta della radiazione emessa da
laser a semiconduttore – Modulatori a variazione di assorbimento - Modulatori a variazione di fase - Modulatori basati sull’effetto elettro-
ottico – Modulatori basati sull’effetto acusto-ottico – Principio di funzionamento degli amplificatori in fibra ottica (EDFA) - Semiconductor
Optical Amplifiers (SOA).
Sensori di misura optoelettronici: Caratteristiche generali - Sensori in fibra ottica e guida planare - Sensori di deformazione – Sensori di
temperatura - Sensori di corrente – Sensori di campo elettrico e magnetico – Sensori di pressione – Sensori di posizione e vibrazioni -
Real Casa dell'Annunziata - Via Roma, 29 - 81031 Aversa (CE) - Tel. +39 81 5044035 / 5880 - Telefax 5037370
Biosensori optoelettronici
Competenze
attese in
ingresso e/o
Propedeuticità
Fondamenti di Elettronica , Fisica, Campi Elettromagnetici
Risultati
d’apprendime
nto attesi
Progettazione e analisi di circuiti optoelettronici per trasmissione dati e sensori in guida planare e fibra ottica
Anno del
corso di studio
in cui è
inserito
2
Testi di
riferimento
S. O. Kasap, Optoelectronics and Photonics: Principles and Practices, Prentice Hill 2001
R. Noé, Essentials of Modern Optical Fiber Communication, Springer-Verlag 2010
A. Cutolo, Optoelettronica, ottica, fotonica e laser, McGraw Hill Italia (1997)
S. Solimeno, B. Crosignani, P. Di Porto, Guiding, confinement and diffraction of optical radiation, Academic Press, New York 1987
Optical Fiber Sensors: Application, analysis and future trends, J. Dakin and B. Culshaw Editors-Artech House 1997
Materiale
didattico
aggiuntivo
Sono resi disponibili a cura del docente: Trasparenze delle lezioni
Modalità di
erogazione
Tradizionale.
Sede Via Roma 29 Aversa.
Modalità di
frequenza
Obbligatoria
Metodi di
valutazione
Prova orale
Eventuali
attività di
supporto alla
didattica
Esercitazioni di laboratorio
Orari di
ricevimento
studenti
Sono resi disponibili a cura del docente
Calendario
delle prove di
esame
Disponibile sul sito esami.ceda.unina2.it e sul sito del docente

More Related Content

Similar to Programma

Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
DanieleMarchese6
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Angelo Pignatelli
 
Novità 2014
Novità 2014Novità 2014
Novità 2014
ifm electronic gmbh
 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterials
Giuseppe Maruccio
 
Robotica campus la camilla
Robotica campus la camillaRobotica campus la camilla
Robotica campus la camilla
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
Pres progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquis...
Pres   progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquis...Pres   progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquis...
Pres progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquis...
MarcoCautero1
 
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante ElettrodinamicoCaratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
GiulioZuccon
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Angelo Pignatelli
 
Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...
Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...
Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...
lorenzosaule
 
Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...
Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...
Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...
Centro Produttività Veneto
 
Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...
Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...
Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...
Centro Produttività Veneto
 
Atti conferenza sincrotrone
Atti conferenza sincrotroneAtti conferenza sincrotrone
Atti conferenza sincrotrone
Centro Produttività Veneto
 
Workshop mech lav r2b 2011
Workshop mech lav r2b 2011Workshop mech lav r2b 2011
Workshop mech lav r2b 2011r2b2011
 
Corso tsrm_dic01
Corso tsrm_dic01Corso tsrm_dic01
Corso tsrm_dic01
Luca Gastaldi
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Snpambiente
 
Metodo di demodulazione di portante
Metodo di demodulazione di portanteMetodo di demodulazione di portante
Metodo di demodulazione di portante
Toscana Open Research
 
Indagine circuiti fotonici
Indagine circuiti fotoniciIndagine circuiti fotonici
Indagine circuiti fotonici
Toscana Open Research
 
Ing alexrosa
Ing alexrosaIng alexrosa
Ing alexrosa
AlessandroRosa20
 
PresentazioneFabio
PresentazioneFabioPresentazioneFabio
PresentazioneFabioFabio Caso
 

Similar to Programma (20)

Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...Corso impianti fotovoltaici   sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
Corso impianti fotovoltaici sessione 1 - teoria e caratteristiche - gennaio...
 
Novità 2014
Novità 2014Novità 2014
Novità 2014
 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterials
 
Robotica campus la camilla
Robotica campus la camillaRobotica campus la camilla
Robotica campus la camilla
 
Pres progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquis...
Pres   progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquis...Pres   progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquis...
Pres progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquis...
 
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante ElettrodinamicoCaratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
 
Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...
Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...
Elaborato - Valutazione automatica della qualità dello spettro di un Free Ele...
 
Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...
Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...
Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...
 
Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...
Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...
Atti della conferenza sulle possibili applicazioni della luce di sincrotrone ...
 
Atti conferenza sincrotrone
Atti conferenza sincrotroneAtti conferenza sincrotrone
Atti conferenza sincrotrone
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINERETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
 
Workshop mech lav r2b 2011
Workshop mech lav r2b 2011Workshop mech lav r2b 2011
Workshop mech lav r2b 2011
 
Corso tsrm_dic01
Corso tsrm_dic01Corso tsrm_dic01
Corso tsrm_dic01
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
 
Metodo di demodulazione di portante
Metodo di demodulazione di portanteMetodo di demodulazione di portante
Metodo di demodulazione di portante
 
Indagine circuiti fotonici
Indagine circuiti fotoniciIndagine circuiti fotonici
Indagine circuiti fotonici
 
Ing alexrosa
Ing alexrosaIng alexrosa
Ing alexrosa
 
PresentazioneFabio
PresentazioneFabioPresentazioneFabio
PresentazioneFabio
 

Programma

  • 1. Real Casa dell'Annunziata - Via Roma, 29 - 81031 Aversa (CE) - Tel. +39 81 5044035 / 5880 - Telefax 5037370 Denominazione dell’insegnamento: Optoelettronica e Sensoristica Corso di Laurea o di Laurea Magistrale : Ingegneria Elettronica SSD: ING-INF/01 Numero C.F.U.: 9 Titolari: Luigi Zeni Obiettivi del corso Fornire gli elementi base per la progettazione e l'analisi di circuiti optoelettronici in guida dielettrica planare e fibra ottica, con particolare enfasi alle applicazioni alla trasmissione delle informazioni, alla conversione diretta dell'energia e alla implementazione di sensori di grandezze chimiche e fisiche Programma del corso Principi di ottica: Spettro elettromagnetico - Equazioni di Maxwell - Ottica geometrica - Riflessione e rifrazione – Diffrazione – Ottica parassiale – Dualismo onda-particella - Equazione di Schrödinger - Formalismo ABCD - Matrici di Jones - Propagazione nei mezzi anisotropi – Polarizzatori – Reticoli di diffrazione - Reticoli di Bragg – Monocromatori – Interferometria - Interferometro di Michelson - Interferometro Fabry-Perot - Interferometro Mach-Zehnder - Fasci gaussiani – Risonatori ottici - Effetto elettro-ottico – Effetto acusto- ottico. Fibre ottiche e ottica guidata: Propagazione in strutture dielettriche – Caratteristiche delle fibre ottiche – Perdite – Dispersione – Propagazione nelle guide planari – Classificazione delle guide planari - Accoppiamento fibra/guida – Perdite di inserzione - Fabbricazione delle fibre ottiche - Trasmissioni su fibra ottica - Time Division Multiplexing - Wavelength Division Multiplexing Componenti optoelettronici: Polarizzatori - Accoppiatori direzionali e Circolatori - Isolatori - Filtri interferenziali - PHASAR e AWG Laser: Interazione radiazione-materia - Assorbimento - Emissione Spontanea - Emissione stimolata - Inversione di popolazione e Rate equations - Principio di funzionamento dei laser - Classificazione dei laser - Laser a onda continua e pulsati - Esempi di laser a gas e a stato solido Proprietà ottiche dei materiali semiconduttori: Assorbimento ed emissione di fotoni - Teorema di Bloch - Materiali a bandgap diretto e indiretto - Ricombinazione radiativa e non radiativa - Classificazione dei materiali Sorgenti e rivelatori di luce a semiconduttori: Diodi emettitori di luce (LED) – Principio di funzionamento dei laser a semiconduttore (LD) – LD a feedback distribuito (DFB) - LD a reticolo di Bragg (DBR) - LD a Multi-Qantum-Well - Fotoresistori – Fotodiodi a giunzione – Fotodiodi a valanga. Dispositivi fotovoltaici: Spettro solare - Funzionamento delle celle fotovoltaiche - Efficienza quantica - Caratteristica I-V - Celle in serie e parallelo Modulatori e amplificatori ottici: Modulazione diretta della radiazione emessa dai LED – Modulazione diretta della radiazione emessa da laser a semiconduttore – Modulatori a variazione di assorbimento - Modulatori a variazione di fase - Modulatori basati sull’effetto elettro- ottico – Modulatori basati sull’effetto acusto-ottico – Principio di funzionamento degli amplificatori in fibra ottica (EDFA) - Semiconductor Optical Amplifiers (SOA). Sensori di misura optoelettronici: Caratteristiche generali - Sensori in fibra ottica e guida planare - Sensori di deformazione – Sensori di temperatura - Sensori di corrente – Sensori di campo elettrico e magnetico – Sensori di pressione – Sensori di posizione e vibrazioni -
  • 2. Real Casa dell'Annunziata - Via Roma, 29 - 81031 Aversa (CE) - Tel. +39 81 5044035 / 5880 - Telefax 5037370 Biosensori optoelettronici Competenze attese in ingresso e/o Propedeuticità Fondamenti di Elettronica , Fisica, Campi Elettromagnetici Risultati d’apprendime nto attesi Progettazione e analisi di circuiti optoelettronici per trasmissione dati e sensori in guida planare e fibra ottica Anno del corso di studio in cui è inserito 2 Testi di riferimento S. O. Kasap, Optoelectronics and Photonics: Principles and Practices, Prentice Hill 2001 R. Noé, Essentials of Modern Optical Fiber Communication, Springer-Verlag 2010 A. Cutolo, Optoelettronica, ottica, fotonica e laser, McGraw Hill Italia (1997) S. Solimeno, B. Crosignani, P. Di Porto, Guiding, confinement and diffraction of optical radiation, Academic Press, New York 1987 Optical Fiber Sensors: Application, analysis and future trends, J. Dakin and B. Culshaw Editors-Artech House 1997 Materiale didattico aggiuntivo Sono resi disponibili a cura del docente: Trasparenze delle lezioni Modalità di erogazione Tradizionale. Sede Via Roma 29 Aversa. Modalità di frequenza Obbligatoria Metodi di valutazione Prova orale Eventuali attività di supporto alla didattica Esercitazioni di laboratorio Orari di ricevimento studenti Sono resi disponibili a cura del docente Calendario delle prove di esame Disponibile sul sito esami.ceda.unina2.it e sul sito del docente