SlideShare a Scribd company logo
#DIREFARE
UNA FORLÍ
CHE...
#DIREFARE

UNA FORLÍ CHE...

PARTECIPA
Metteremo il cittadino al centro delle
decisioni. Riscopriremo la dimensione civica e
l’orgoglio della città attraverso nuovi spazi di
confronto. Su Forlì devono poter decidere i
forlivesi: prima, dopo e durante l’elezione,
scegliendo e valutando gli eletti.
Valorizzeremo il ruolo dei Quartieri in un
nuovo progetto di decentramento e
partecipazione.
#DIREFARE

UNA FORLÍ CHE...

CRESCE
Rifunzionalizzeremo il Centro Storico in modo
da sviluppare le sue vocazioni (residenziale,
commerciale, culturale, universitaria).
Rafforzeremo l’Unione a quindici: sarà un
volano della nuova politica distrettuale e
diventerà il punto di forza con cui Forlì peserà
nelle decisioni della Romagna.
#DIREFARE

UNA FORLÍ CHE...

CAMMINA
Costituiremo un fondo per l’innovazione e lo
sviluppo, impegnando quote di bilancio delle istituzioni
locali e sfruttando anche le opportunità di finanziamenti
europei attraverso progetti e collaborazioni con
l’Università.
Istituiremo di una task force che metta in rete i livelli
istituzionali e le realtà territoriali. Vogliamo uscire dalla
crisi TUTTI INSIEME , con l’Unione dei Comuni, la
Fondazione, la Camera di Commercio, gli altri attori
sociali.
Useremo le risorse per completare e per mantenere
le infrastrutture esistenti ; non ne faremo di nuove ed
inutili. No all’inutile consumo di territorio.
Porremo in capo al Comune le politiche attive
del lavoro nel nuovo assetto istituzionale che supera le
Province. Lo chiederemo con forza al governo.
#DIREFARE

UNA FORLÍ CHE...

PROTEGGE
Lavoreremo sull’AUSL Unica per costruire il nuovo welfare
di comunità : in poche parole proteggere i deboli, i più esposti
alla crisi.
Ci batteremo per la società post-incerimento : dal
completamento della raccolta differenziata domiciliare allo
spegnimento dell’inceneritore.
Assegneremo allo sport un assessore dedicato , per
rendere le gestioni degli impianti efficienti e trasparenti. Lo
sport è essenziale per fare crescere i giovani entro le regole e
nella legalità
Passeremo nelle politiche di genere dalle azioni di
protezione alle azioni di prevenzione .
Renderemo Forlì polo di riferimento regionale per la
cultura e l’educazione alla legalità attraverso il progetto
‘coltiviamo la legalità’ e l’Osservatorio comunale per la legalità.
#DIREFARE

UNA FORLÍ CHE...

SEMPLIFICA
Accorceremo le distanze tra Comune e
cittadini/ imprese: semplificando e
deburocratizzando . Come? Riscrivendo le
regole, rivedendo le funzioni degli impiegati,
affidando a tutti i dirigenti, come obiettivo,
questo compito essenziale.
Razionalizzeremo e renderemo più efficiente
la macchina comunale attraverso l’Unione dei
15 Comuni che rappresenta un’ opportunità
formidabile. É una sfida NAZIONALE .
Vogliamo fare di Forlì un laboratorio.
#DIREFARE

UNA FORLÍ CHE...

STUDIA
Preserveremo l’eccellenza del sistema
integrato dei servizi all’ infanzia nella
fascia 0/6 anni.
Completeremo il Campus universitario: ci
sarà una maggiore integrazione nel
sistema Universitario , tra corsi di laurea ed
impresa e tra Università e territorio.
Promuoveremo l’internazionalizzazione
di Forlì anche attraverso la mobilità delle
persone e delle esperienze per la formazione, il
lavoro e il volontariato in Europa e nel Mondo.
#DIREFARE

UNA FORLÍ CHE...

PIACE
Disegneremo ‘percorsi culturali ’ che siano
in grado di collegare la città e la città ed il
territorio per alimentare il turismo culturale.
Completeremo il QUARTIERE DEI MUSEI ,
dal S. Domenico al Gaddi, passando per
Palazzo Romagnoli e recupereremo e
valorizzeremo il palazzo del Merenda e il
Santarelli creando un spazio bellissimo per
noi, per i nostri figli, per i turisti.
Disegneremo distretti cittadini per
‘funzioni’ e ‘interessi’ collegati da percorsi
pedonali e ciclabili ed accessibili.
#DIREFARE

UNA FORLÍ CHE...

PARLA CHIARO
Caro cittadino, ti diremo sempre le cose
come stanno. Le belle e le brutte. Non ti
prometteremo l’impossibile. Abbiamo
alle spalle l’esperienza per assumere
responsabilmente un impegno con te. E
lo onoreremo per cinque anni. A
qualunque costo!
#DIREFARE

UNA FORLÍ

CHE...
Comitato: 346 1461535 ( da Lun a Ven dalle 15.30 alle 18.30)
e-mail: comitato@davidedrei.it
sito: www.davidedrei.it - facebook: facebook.com/eccodavide

Il 2 marzo
Vota così

More Related Content

Similar to Davide Drei #DireFare

Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura carpi futura
 
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbanaEit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbanaGiovanniVargiu3
 
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...Branding 2.0
 
programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-
programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-
programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-IndipendentidiCentro
 
Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z labdemcalcinaia
 
Programma completo | Rotondella prima di tutto
Programma completo | Rotondella prima di tuttoProgramma completo | Rotondella prima di tutto
Programma completo | Rotondella prima di tuttorotondellaprimaditutto
 
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...RENA
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiEstensecom
 
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009Giuseppe Piasentin
 
Huber 2016 programma
Huber 2016 programmaHuber 2016 programma
Huber 2016 programmaalezh87
 
Programma Per Amelia 2021 2026
Programma Per Amelia 2021 2026Programma Per Amelia 2021 2026
Programma Per Amelia 2021 2026PerAmelia
 
Sharing school 2016 - Economia collaborativa - Marta Mainieri
Sharing school 2016 - Economia collaborativa - Marta MainieriSharing school 2016 - Economia collaborativa - Marta Mainieri
Sharing school 2016 - Economia collaborativa - Marta MainieriCasa Netural
 
Mini-Cstellazzo Mattei turistico. Rho
Mini-Cstellazzo  Mattei turistico. RhoMini-Cstellazzo  Mattei turistico. Rho
Mini-Cstellazzo Mattei turistico. RhoCISEM - Milano
 
Progetto Laboratori Democratici
Progetto Laboratori DemocraticiProgetto Laboratori Democratici
Progetto Laboratori Democraticilabdemcalcinaia
 
Luca Barral: programma personale
Luca Barral: programma personaleLuca Barral: programma personale
Luca Barral: programma personaleLuca Barral
 
Farsi in quattro n 7 novembre 2010
Farsi in quattro n 7 novembre 2010Farsi in quattro n 7 novembre 2010
Farsi in quattro n 7 novembre 2010giorgiocorradi
 
Slide cityact newsletter
Slide cityact newsletterSlide cityact newsletter
Slide cityact newsletterChiara Meazza
 
Citta metropolitana adotta_indeciso
Citta metropolitana adotta_indecisoCitta metropolitana adotta_indeciso
Citta metropolitana adotta_indecisopdnavigli
 

Similar to Davide Drei #DireFare (20)

Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
 
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbanaEit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
 
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...
 
programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-
programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-
programma elettorale coalizione di Centrosinistra -Una città possibile-
 
Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z
 
Programma completo | Rotondella prima di tutto
Programma completo | Rotondella prima di tuttoProgramma completo | Rotondella prima di tutto
Programma completo | Rotondella prima di tutto
 
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
 
Programma Anna Rita Marocchi
Programma Anna Rita MarocchiProgramma Anna Rita Marocchi
Programma Anna Rita Marocchi
 
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
 
M&C_Company_Profile_NOV 15
M&C_Company_Profile_NOV 15M&C_Company_Profile_NOV 15
M&C_Company_Profile_NOV 15
 
Huber 2016 programma
Huber 2016 programmaHuber 2016 programma
Huber 2016 programma
 
Programma Per Amelia 2021 2026
Programma Per Amelia 2021 2026Programma Per Amelia 2021 2026
Programma Per Amelia 2021 2026
 
Sharing school 2016 - Economia collaborativa - Marta Mainieri
Sharing school 2016 - Economia collaborativa - Marta MainieriSharing school 2016 - Economia collaborativa - Marta Mainieri
Sharing school 2016 - Economia collaborativa - Marta Mainieri
 
Mini-Cstellazzo Mattei turistico. Rho
Mini-Cstellazzo  Mattei turistico. RhoMini-Cstellazzo  Mattei turistico. Rho
Mini-Cstellazzo Mattei turistico. Rho
 
Progetto Laboratori Democratici
Progetto Laboratori DemocraticiProgetto Laboratori Democratici
Progetto Laboratori Democratici
 
Luca Barral: programma personale
Luca Barral: programma personaleLuca Barral: programma personale
Luca Barral: programma personale
 
Farsi in quattro n 7 novembre 2010
Farsi in quattro n 7 novembre 2010Farsi in quattro n 7 novembre 2010
Farsi in quattro n 7 novembre 2010
 
Slide cityact newsletter
Slide cityact newsletterSlide cityact newsletter
Slide cityact newsletter
 
Citta metropolitana adotta_indeciso
Citta metropolitana adotta_indecisoCitta metropolitana adotta_indeciso
Citta metropolitana adotta_indeciso
 

Davide Drei #DireFare

  • 2. #DIREFARE UNA FORLÍ CHE... PARTECIPA Metteremo il cittadino al centro delle decisioni. Riscopriremo la dimensione civica e l’orgoglio della città attraverso nuovi spazi di confronto. Su Forlì devono poter decidere i forlivesi: prima, dopo e durante l’elezione, scegliendo e valutando gli eletti. Valorizzeremo il ruolo dei Quartieri in un nuovo progetto di decentramento e partecipazione.
  • 3. #DIREFARE UNA FORLÍ CHE... CRESCE Rifunzionalizzeremo il Centro Storico in modo da sviluppare le sue vocazioni (residenziale, commerciale, culturale, universitaria). Rafforzeremo l’Unione a quindici: sarà un volano della nuova politica distrettuale e diventerà il punto di forza con cui Forlì peserà nelle decisioni della Romagna.
  • 4. #DIREFARE UNA FORLÍ CHE... CAMMINA Costituiremo un fondo per l’innovazione e lo sviluppo, impegnando quote di bilancio delle istituzioni locali e sfruttando anche le opportunità di finanziamenti europei attraverso progetti e collaborazioni con l’Università. Istituiremo di una task force che metta in rete i livelli istituzionali e le realtà territoriali. Vogliamo uscire dalla crisi TUTTI INSIEME , con l’Unione dei Comuni, la Fondazione, la Camera di Commercio, gli altri attori sociali. Useremo le risorse per completare e per mantenere le infrastrutture esistenti ; non ne faremo di nuove ed inutili. No all’inutile consumo di territorio. Porremo in capo al Comune le politiche attive del lavoro nel nuovo assetto istituzionale che supera le Province. Lo chiederemo con forza al governo.
  • 5. #DIREFARE UNA FORLÍ CHE... PROTEGGE Lavoreremo sull’AUSL Unica per costruire il nuovo welfare di comunità : in poche parole proteggere i deboli, i più esposti alla crisi. Ci batteremo per la società post-incerimento : dal completamento della raccolta differenziata domiciliare allo spegnimento dell’inceneritore. Assegneremo allo sport un assessore dedicato , per rendere le gestioni degli impianti efficienti e trasparenti. Lo sport è essenziale per fare crescere i giovani entro le regole e nella legalità Passeremo nelle politiche di genere dalle azioni di protezione alle azioni di prevenzione . Renderemo Forlì polo di riferimento regionale per la cultura e l’educazione alla legalità attraverso il progetto ‘coltiviamo la legalità’ e l’Osservatorio comunale per la legalità.
  • 6. #DIREFARE UNA FORLÍ CHE... SEMPLIFICA Accorceremo le distanze tra Comune e cittadini/ imprese: semplificando e deburocratizzando . Come? Riscrivendo le regole, rivedendo le funzioni degli impiegati, affidando a tutti i dirigenti, come obiettivo, questo compito essenziale. Razionalizzeremo e renderemo più efficiente la macchina comunale attraverso l’Unione dei 15 Comuni che rappresenta un’ opportunità formidabile. É una sfida NAZIONALE . Vogliamo fare di Forlì un laboratorio.
  • 7. #DIREFARE UNA FORLÍ CHE... STUDIA Preserveremo l’eccellenza del sistema integrato dei servizi all’ infanzia nella fascia 0/6 anni. Completeremo il Campus universitario: ci sarà una maggiore integrazione nel sistema Universitario , tra corsi di laurea ed impresa e tra Università e territorio. Promuoveremo l’internazionalizzazione di Forlì anche attraverso la mobilità delle persone e delle esperienze per la formazione, il lavoro e il volontariato in Europa e nel Mondo.
  • 8. #DIREFARE UNA FORLÍ CHE... PIACE Disegneremo ‘percorsi culturali ’ che siano in grado di collegare la città e la città ed il territorio per alimentare il turismo culturale. Completeremo il QUARTIERE DEI MUSEI , dal S. Domenico al Gaddi, passando per Palazzo Romagnoli e recupereremo e valorizzeremo il palazzo del Merenda e il Santarelli creando un spazio bellissimo per noi, per i nostri figli, per i turisti. Disegneremo distretti cittadini per ‘funzioni’ e ‘interessi’ collegati da percorsi pedonali e ciclabili ed accessibili.
  • 9. #DIREFARE UNA FORLÍ CHE... PARLA CHIARO Caro cittadino, ti diremo sempre le cose come stanno. Le belle e le brutte. Non ti prometteremo l’impossibile. Abbiamo alle spalle l’esperienza per assumere responsabilmente un impegno con te. E lo onoreremo per cinque anni. A qualunque costo!
  • 10. #DIREFARE UNA FORLÍ CHE... Comitato: 346 1461535 ( da Lun a Ven dalle 15.30 alle 18.30) e-mail: comitato@davidedrei.it sito: www.davidedrei.it - facebook: facebook.com/eccodavide Il 2 marzo Vota così