SlideShare a Scribd company logo
Kick off – PROGETTO CLUSTER
UNIVERSITA‘ DI MODENA E REGGIO EMILIA
PROF. ISABELLA LANCELLOTTI
Presenta
Dipartimento di Ingegneria «Enzo Ferrari»
Glukhovsky (1957) (Kiev Institute of Civil Engineering Ucraina):
-Scorie da lavorazioni metallurgiche attivate con alcali: reagiscono per
produrre Ca-silicato idrato e Ca/Na-alumino-silicato idrato (zeoliti).
-Rocce e argille con alcali: reagiscono per produrre Na-alumino-silicato
idrati (zeoliti)
"soil silicate concretes" "soil cements"
Davidovits (1978) (Geopolymer Institute, Saint-Quentin, Francia)
Attivazione alcalina di metacaolino
Geopolymers
Storia dei geopolimeri
Formula empirica proposta da Davidovits:
Rn[-(SiO2)z-AlO2-]n . wH2O
R = ioni alcalini( K+, Na+, …),
n = grado di policondensazione
w = acqua legata
z=1,2,3 è indicativo del reticolo ed è generalmente <3 per
geopolimeri strutturali tridimensionali
I geopolimeri: strutture
amorfe di polimeri inorganici
Reagenti
• Materia prima alluminosilicatica
• Soluzione di metallo alcalino
ATTIVATORE CHIMICO
Reagenti
Materia prima alluminosilicatica
• Caolini ed altre argille
• Ceneri volanti da centrali a carbone
• Scorie d‘altoforno macinate, granulate
• Residui del processo della bauxite
• Pozzolana
• Ceneri vulcaniche
• etc
Stadi di condensazione delle catene di silicati pre-
idrolizzati in ambiente basico: la catena formata, che può
contenere anche tetraedri con alluminio, dà origine ai
geopolimeri.
La chimica del processo
La struttura a livello atomico
La struttura a livello atomico
polimerizzazione
2DNETWORK3DNETWORKPOLYMERICCHARACTER
Heat resistant
fiber
composites
Sealants for
Industry up to
1000°C
Toolings for SPF
aluminum
Foundry
Equipments
Toolings Titanium
Proc.
Ceramic and
structural materials
Cements and
wastes inertization
DIMA UNIMORE
Prodotti con geopolimeri
GEOPOLIMERI COME MATERIALI SOSTENIBILI:
 Prodotti ad elevata durezza e interessanti proprietà estetiche,
ottenuti a freddo;
 In sostituzione del cemento Portland, permettono una forte
riduzione delle emissioni di CO₂;
NB: 1 ton di cemento produce 1 ton di CO₂!!
 Possibilità di inertizzare rifiuti pericolosi, e valorizzare rifiuti
non pericolosi per ottenere poi materiali da costruzione.
MATRICE SILICOALLUMINOSA, possibili vari materiali:
 Metacaolino;
 Rocce vulcaniche;
 RIFIUTI.
Proprietà dei geopolimeri
Proprietà termiche
Temperature (°C)
200 400 600 800 1000 1200 1400
Expans.(%)
-25
-20
-15
-10
-5
0
RGPNa
RGPK
disidratazione ritiro
deidrossilazione
Proprietà meccaniche
Geop. mattoni
Resistenza a compressione
MPa
100
50
cementi
20
Proprietà meccaniche
Test a compressione
secondo Norma:
ASTM C-62
usata per ceramici
Valorizzazione/inertizzazione di rifiuti
Esperienza del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
Dal 1986 :esperienza nell’inertizzazione con tecniche a caldo
Dal 2008: attivazione alcalina e consolidamento a freddo
SOLIDI NATURALI
Materiali Matrice Additivi
Laterites
Pumices
Kaolin
Metakaolin
Volcanic ash
Wastes/SOLIDS
Material Matrix Additives
Incinerator bottom ash
Incinerator fly ash
Porcelain stoneware polishing sludges
Natural stone cutting sludge
Waste glass
Wastewater treatment sludge
Ladle slags
Bagasse ash
Waste/LIQUID
Cr containing waste as additives
(deposited Patent N. dep. : RE2012A000028, 12/04/2012)
Valorizzazione/inertizzazione di rifiuti
Rifiuti pericolosi nei geopolimeri
OttimaimmobilizzazioneBuonaimmobilizzazione
Studiincorso
DIFFERENTI APPROCCI NELLA PROGETTAZIONE DI UN
GEOPOLIMERO
RIFIUTO NON PERICOLOSO
• Composizione alluminosilicatica
NB: Importanza della natura amorfa o cristallina del materiale
• Inserito in alte % in sostituzione di materie prime vergini per
creare la matrice geopolimerica
RIFIUTO PERICOLOSO
Inserito in piccole % per bloccare metalli pesanti e/o
ioni solubili nella matrice geopolimerica
VALORIZZAZIONE
INERTIZZAZIONE
Leonelli C., Barbieri L.,
Lancellotti I., Kamseu
E., Ponzoni C., (2012),
Brevetto102012902041
083 (RE2012A000028)
19-09-2014
26/56
End of Waste proveniente dal trattamento
delle ceneri pesanti di inceneritore
Technological Recovery Process
Sorting
Artificial aggregate, silica based
and rich in Ca, Al and Fe, with
controlled grain size, suitable
for cements and ceramics
Physical-Mechanical
treatments
aging,
Fe and non Fe metals
separation,
crushing, sieving,
washing,…
Il materiale non ha un codice CER e quindi un’azienda non
necessita di autorizzazione per utilizzarlo nel suo processo.
Cambiamento microstrutturale
50-50 MK_BA 50-50 MK_BA dopo riformulazione
Campioni stagionati 15 g
Campione dopo riformulazione è più
omogeneo e denso
POROUS MATERIAL
(CO3
2- >10%, Al presence)
Apparent density: 1.51 Kg/m3
True density : 2.49 Kg/m3
Total Porosity = 39%
Ceneri pesanti di inceneritore ‘‘end of waste material’’
Rifiuto non pericoloso
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato valore aggiunto: conglomerati di marmo per la bioedilizia (I. Lancellotti)

More Related Content

More from Sardegna Ricerche

PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
Sardegna Ricerche
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Sardegna Ricerche
 
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Sardegna Ricerche
 
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
Sardegna Ricerche
 
Produzione di idrogeno verde su larga scala: un fattore abilitante della tran...
Produzione di idrogeno verde su larga scala: un fattore abilitante della tran...Produzione di idrogeno verde su larga scala: un fattore abilitante della tran...
Produzione di idrogeno verde su larga scala: un fattore abilitante della tran...
Sardegna Ricerche
 
Obiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdf
Obiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdfObiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdf
Obiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdf
Sardegna Ricerche
 
Analisi tecnico-economica Bi.Ar
Analisi tecnico-economica Bi.ArAnalisi tecnico-economica Bi.Ar
Analisi tecnico-economica Bi.Ar
Sardegna Ricerche
 
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
 
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
 
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
 
Produzione di idrogeno verde su larga scala: un fattore abilitante della tran...
Produzione di idrogeno verde su larga scala: un fattore abilitante della tran...Produzione di idrogeno verde su larga scala: un fattore abilitante della tran...
Produzione di idrogeno verde su larga scala: un fattore abilitante della tran...
 
Obiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdf
Obiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdfObiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdf
Obiettivi della ricerca Sotacarbo nell'ambito Bi.Ar.pdf
 
Analisi tecnico-economica Bi.Ar
Analisi tecnico-economica Bi.ArAnalisi tecnico-economica Bi.Ar
Analisi tecnico-economica Bi.Ar
 
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
 

Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato valore aggiunto: conglomerati di marmo per la bioedilizia (I. Lancellotti)

  • 1.
  • 2. Kick off – PROGETTO CLUSTER UNIVERSITA‘ DI MODENA E REGGIO EMILIA PROF. ISABELLA LANCELLOTTI Presenta Dipartimento di Ingegneria «Enzo Ferrari»
  • 3. Glukhovsky (1957) (Kiev Institute of Civil Engineering Ucraina): -Scorie da lavorazioni metallurgiche attivate con alcali: reagiscono per produrre Ca-silicato idrato e Ca/Na-alumino-silicato idrato (zeoliti). -Rocce e argille con alcali: reagiscono per produrre Na-alumino-silicato idrati (zeoliti) "soil silicate concretes" "soil cements" Davidovits (1978) (Geopolymer Institute, Saint-Quentin, Francia) Attivazione alcalina di metacaolino Geopolymers Storia dei geopolimeri
  • 4. Formula empirica proposta da Davidovits: Rn[-(SiO2)z-AlO2-]n . wH2O R = ioni alcalini( K+, Na+, …), n = grado di policondensazione w = acqua legata z=1,2,3 è indicativo del reticolo ed è generalmente <3 per geopolimeri strutturali tridimensionali I geopolimeri: strutture amorfe di polimeri inorganici
  • 5. Reagenti • Materia prima alluminosilicatica • Soluzione di metallo alcalino ATTIVATORE CHIMICO
  • 6. Reagenti Materia prima alluminosilicatica • Caolini ed altre argille • Ceneri volanti da centrali a carbone • Scorie d‘altoforno macinate, granulate • Residui del processo della bauxite • Pozzolana • Ceneri vulcaniche • etc
  • 7. Stadi di condensazione delle catene di silicati pre- idrolizzati in ambiente basico: la catena formata, che può contenere anche tetraedri con alluminio, dà origine ai geopolimeri. La chimica del processo La struttura a livello atomico
  • 8. La struttura a livello atomico polimerizzazione
  • 9.
  • 10. 2DNETWORK3DNETWORKPOLYMERICCHARACTER Heat resistant fiber composites Sealants for Industry up to 1000°C Toolings for SPF aluminum Foundry Equipments Toolings Titanium Proc. Ceramic and structural materials Cements and wastes inertization DIMA UNIMORE
  • 12. GEOPOLIMERI COME MATERIALI SOSTENIBILI:  Prodotti ad elevata durezza e interessanti proprietà estetiche, ottenuti a freddo;  In sostituzione del cemento Portland, permettono una forte riduzione delle emissioni di CO₂; NB: 1 ton di cemento produce 1 ton di CO₂!!  Possibilità di inertizzare rifiuti pericolosi, e valorizzare rifiuti non pericolosi per ottenere poi materiali da costruzione. MATRICE SILICOALLUMINOSA, possibili vari materiali:  Metacaolino;  Rocce vulcaniche;  RIFIUTI.
  • 14. Proprietà termiche Temperature (°C) 200 400 600 800 1000 1200 1400 Expans.(%) -25 -20 -15 -10 -5 0 RGPNa RGPK disidratazione ritiro deidrossilazione
  • 15. Proprietà meccaniche Geop. mattoni Resistenza a compressione MPa 100 50 cementi 20
  • 16. Proprietà meccaniche Test a compressione secondo Norma: ASTM C-62 usata per ceramici
  • 17. Valorizzazione/inertizzazione di rifiuti Esperienza del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Dal 1986 :esperienza nell’inertizzazione con tecniche a caldo Dal 2008: attivazione alcalina e consolidamento a freddo SOLIDI NATURALI Materiali Matrice Additivi Laterites Pumices Kaolin Metakaolin Volcanic ash
  • 18. Wastes/SOLIDS Material Matrix Additives Incinerator bottom ash Incinerator fly ash Porcelain stoneware polishing sludges Natural stone cutting sludge Waste glass Wastewater treatment sludge Ladle slags Bagasse ash Waste/LIQUID Cr containing waste as additives (deposited Patent N. dep. : RE2012A000028, 12/04/2012) Valorizzazione/inertizzazione di rifiuti
  • 19. Rifiuti pericolosi nei geopolimeri OttimaimmobilizzazioneBuonaimmobilizzazione Studiincorso
  • 20. DIFFERENTI APPROCCI NELLA PROGETTAZIONE DI UN GEOPOLIMERO RIFIUTO NON PERICOLOSO • Composizione alluminosilicatica NB: Importanza della natura amorfa o cristallina del materiale • Inserito in alte % in sostituzione di materie prime vergini per creare la matrice geopolimerica RIFIUTO PERICOLOSO Inserito in piccole % per bloccare metalli pesanti e/o ioni solubili nella matrice geopolimerica VALORIZZAZIONE INERTIZZAZIONE
  • 21. Leonelli C., Barbieri L., Lancellotti I., Kamseu E., Ponzoni C., (2012), Brevetto102012902041 083 (RE2012A000028) 19-09-2014 26/56
  • 22. End of Waste proveniente dal trattamento delle ceneri pesanti di inceneritore Technological Recovery Process Sorting Artificial aggregate, silica based and rich in Ca, Al and Fe, with controlled grain size, suitable for cements and ceramics Physical-Mechanical treatments aging, Fe and non Fe metals separation, crushing, sieving, washing,… Il materiale non ha un codice CER e quindi un’azienda non necessita di autorizzazione per utilizzarlo nel suo processo.
  • 23. Cambiamento microstrutturale 50-50 MK_BA 50-50 MK_BA dopo riformulazione Campioni stagionati 15 g Campione dopo riformulazione è più omogeneo e denso
  • 24. POROUS MATERIAL (CO3 2- >10%, Al presence) Apparent density: 1.51 Kg/m3 True density : 2.49 Kg/m3 Total Porosity = 39% Ceneri pesanti di inceneritore ‘‘end of waste material’’ Rifiuto non pericoloso