SlideShare a Scribd company logo
Cagliari 16 Giugno 2022
AMAC: ACQUISIZIONE MOBILE
DI AMBIENTI COMPLESSI
OBIETTIVO
Sviluppare nuove soluzioni scalabili per
• la scansione attiva tramite dispositivi mobili
• la ricostruzione di ambienti interni da
immagini sferiche
2
IL TEAM
• Partner coinvolti
– Organismo di ricerca: CRS41
– Azienda proponente: Gexcel SRL2
• Figure chiave
– Giorgio Vassena2 - responsabile scientifico del progetto
– Matteo Sgrenzaroli2 - responsabile R&D Gexcel
– Giovanni Pintore1 - Responsabile scientifico CRS4
– Enrico Gobbetti1 - Direzione settore di ricerca Visual and Data-
intensive Computing CRS4
• Lunga storia di collaborazioni di susccesso tra i gruppi coinvolti.
3
SINTESI OBIETTIVI GENERALI
• OG1: potenziare, integrare e sperimentare le capacità di
ricostruzione e analisi di interni degli attuali sistemi di
indoor laser scanning con dati visivi
– Supportando nuovi e più efficienti processi di acquisizione
– Base per lo sviluppo di nuovi prodotti hardware e software
• OG2: esplorare e ricercare le potenzialità dei recenti
sistemi mobili basati su immagini sferiche per migliorare il
livello di analisi e rappresentazione delle scene in interni
– Riduzione dei costi attraverso l’utilizzo di strumenti a basso costo
– Software intelligenti per l’estrazione di informazioni
4
SINTESI OBIETTIVI SPECIFICI
• OS1: sviluppo di hardware e software dedicato alla
scansione mobile di ambienti complessi realizzato
attraverso la combinazione di innovativi laser mobili e
camere panoramiche di ultima generazione
• OS2: sviluppo software per la consultazione interattiva di
dati integrati proveniente da laser e immagini sferiche
• OS3: ricerca e sviluppo di tecniche per estrarre modelli
strutturati da immagini panoramiche
5
RISULTATI ATTESI E RAGGIUNTI
• D1 - WP2: stato dell’arte dei sistemi mobile embedded e SPC
• D2 - WP1: prototipo hardware funzionante con camera panoramica integrata
e di un sistema software per la calibrazione e fusione di dati del dispositivo
• D3 - WP1: realizzazione di una modalità di navigazione efficiente della
nuvola di punti 3D integrata con le immagini sferiche allineate
• D4- WP2: acquisizione di ambienti interni attraverso viste panoramiche ed
estrazione di modello strutturato
6
Pintore et al. Automatic 3D Reconstruction of Structured Indoor Environments. In SIGGRAPH 2020 Courses
RISULTATI ATTESI E RAGGIUNTI
7
RISULTATI ATTESI E RAGGIUNTI
8
RISULTATI ATTESI E RAGGIUNTI
9
Pintore et al. Automatic 3D Reconstruction of Structured Indoor Environments. In SIGGRAPH 2020 Courses
Tecnica innovativa basata la ricostruzione automatica di ambienti interni da
immagini panoramiche (CRS4)
Esempio risultati
10
RICOSTRUZIONE NAVIGABILE
ANCHE IN RETE
11
Ricadute sui partner e sul territorio
• CRS4
– Contributo all’avanzamento delle conoscenze e rafforzamento posizione
nel settore scientifico
• Nuove pubblicazioni e collaborazioni internazionali
• Soluzioni rilasciate in open source
• Know-how specifico nel territorio che attrae imprese e ricercatori
• Nuovi progetti, anche in collaborazione con GEXCEL
– Esempio: EVOCATION: Advanced Visual and Geometric Computing for 3D Capture, Display,
and Fabrication. Funded by EU H2020 under contract H2020-MSCA-ITN-813170
• GEXCEL
– Mantenimento nella sede di Elmas di ricercatori e tecnici altamente
specializzati
– Rafforzamento della partnership con CRS4 e Università Cagliari
– Crescita del personale presso la sede di Elmas
12
Elementi di particolare interesse
• Nuove tecniche innovative descritte in pubblicazioni nei
più prestigiosi contesti internazionali
– Giovanni Pintore, Fabio Ganovelli, Alberto Jaspe Villanueva, and Enrico Gobbetti. Automatic
modeling of cluttered multi-room floor plans from panoramic images. Computers Graphics
Forum, 38(7), 2019
– Giovanni Pintore, Claudio Mura, Fabio Ganovelli, Lizeth Fuentes-Perez, Renato Pajarola, and
Enrico Gobbetti. State-of-the-art in Automatic 3D Reconstruction of Structured Indoor
Environments. Computer Graphics Forum, 39(2), 2020
– Giovanni Pintore, Claudio Mura, Fabio Ganovelli, Lizeth Fuentes-Perez, Renato Pajarola, and
Enrico Gobbetti. Automatic 3D Reconstruction of Structured Indoor Environments. In
SIGGRAPH 2020 Courses. Pages 10:1-10:218, 2020
– Giovanni Pintore, Marco Agus, and Enrico Gobbetti. AtlantaNet: Inferring the 3D Indoor
Layout from a Single 360 Image beyond the Manhattan World Assumption. In Proc. ECCV.
Pages 432-448, 2020
13
Elementi di particolare interesse
• Valore diretto per Gexcel
- Crescita delle vendite in particolare all’estero (90%)
- Consolidamento nei mercati delle miniere profonde e
della mappatura geospaziale di edifice
- Ad esempio l’azienda che ha vinto l’appalto per il
rilevamento di 500 edifice di edilizia popolare di Milano
ha scelto HERON
14
Sviluppi futuri
• Consolidamento rapporto di lunga data tra
Gexel e CRS4 su aspetti di Visual Computing
• Progetti futuri con CRS4 e Università di
Cagliari
• Integrazione nuove tecnologie CRS4 basate
su deep-learning
• Sviluppo di soluzioni innovative per il
rilevamento geospaziale e ricostruzione 3D
con immagini di scene
15
Contatti
• Giorgio.Vassena@gexcel.it
• Giovanni.Pintore@crs4.it
• Enrico.Gobbetti@crs4.it
• Matteo.Sgrenzaroli@gexcel.it
• http://vic.crs4.it
• https://gexcel.it
16

More Related Content

Similar to Progetto AMAC.pdf

Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
Gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisiGis  strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
City Planner
 
2. Teoria dei GIS e carte tematiche - Corso GIS ed. 2015
2. Teoria dei GIS e carte tematiche - Corso GIS ed. 20152. Teoria dei GIS e carte tematiche - Corso GIS ed. 2015
2. Teoria dei GIS e carte tematiche - Corso GIS ed. 2015
Gianfranco Di Pietro
 
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
BIM group @ University of Padua
 
5. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 2016
5. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 20165. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 2016
5. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 2016
Gianfranco Di Pietro
 
Art Everywhere: progetto per workshop Google. Sviluppo di sistemi di pattern ...
Art Everywhere: progetto per workshop Google. Sviluppo di sistemi di pattern ...Art Everywhere: progetto per workshop Google. Sviluppo di sistemi di pattern ...
Art Everywhere: progetto per workshop Google. Sviluppo di sistemi di pattern ...
Francesco Cucari
 
7. QGIS Plug-ins - Corso GIS opensource ed. 2016
7. QGIS Plug-ins - Corso GIS opensource ed. 20167. QGIS Plug-ins - Corso GIS opensource ed. 2016
7. QGIS Plug-ins - Corso GIS opensource ed. 2016
Gianfranco Di Pietro
 
Data & analytics framework malerba
Data & analytics framework   malerbaData & analytics framework   malerba
Data & analytics framework malerba
Redazione InnovaPuglia
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaOrnella Pirone
 
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Ornella Pirone
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaCollettivo Creativo
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
ArchLiving
 
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gasGestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Progetto SAURON.pdf
Progetto SAURON.pdfProgetto SAURON.pdf
Progetto SAURON.pdf
Sardegna Ricerche
 
PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...
PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...
PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...
ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Rilevamento di facce in flussi video per l'ausilio ai non vedenti - Tesi
Rilevamento di facce in flussi video per l'ausilio ai non vedenti - TesiRilevamento di facce in flussi video per l'ausilio ai non vedenti - Tesi
Rilevamento di facce in flussi video per l'ausilio ai non vedenti - Tesi
temp temp
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...
Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...
Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...
Sardegna Ricerche
 

Similar to Progetto AMAC.pdf (20)

Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
Gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisiGis  strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
 
2. Teoria dei GIS e carte tematiche - Corso GIS ed. 2015
2. Teoria dei GIS e carte tematiche - Corso GIS ed. 20152. Teoria dei GIS e carte tematiche - Corso GIS ed. 2015
2. Teoria dei GIS e carte tematiche - Corso GIS ed. 2015
 
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
 
5. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 2016
5. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 20165. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 2016
5. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 2016
 
Art Everywhere: progetto per workshop Google. Sviluppo di sistemi di pattern ...
Art Everywhere: progetto per workshop Google. Sviluppo di sistemi di pattern ...Art Everywhere: progetto per workshop Google. Sviluppo di sistemi di pattern ...
Art Everywhere: progetto per workshop Google. Sviluppo di sistemi di pattern ...
 
7. QGIS Plug-ins - Corso GIS opensource ed. 2016
7. QGIS Plug-ins - Corso GIS opensource ed. 20167. QGIS Plug-ins - Corso GIS opensource ed. 2016
7. QGIS Plug-ins - Corso GIS opensource ed. 2016
 
Data & analytics framework malerba
Data & analytics framework   malerbaData & analytics framework   malerba
Data & analytics framework malerba
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografia
 
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografia
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
 
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gasGestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
Dellacqua slide ais_uni_4nov_v2
 
Progetto SAURON.pdf
Progetto SAURON.pdfProgetto SAURON.pdf
Progetto SAURON.pdf
 
PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...
PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...
PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/C...
 
Rilevamento di facce in flussi video per l'ausilio ai non vedenti - Tesi
Rilevamento di facce in flussi video per l'ausilio ai non vedenti - TesiRilevamento di facce in flussi video per l'ausilio ai non vedenti - Tesi
Rilevamento di facce in flussi video per l'ausilio ai non vedenti - Tesi
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLABRETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
 
Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...
Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...
Progetto NUR_WAY: presentazione di Filippo Casu e Giovanna Fundoni in occasio...
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
 

Progetto AMAC.pdf

  • 1. Cagliari 16 Giugno 2022 AMAC: ACQUISIZIONE MOBILE DI AMBIENTI COMPLESSI
  • 2. OBIETTIVO Sviluppare nuove soluzioni scalabili per • la scansione attiva tramite dispositivi mobili • la ricostruzione di ambienti interni da immagini sferiche 2
  • 3. IL TEAM • Partner coinvolti – Organismo di ricerca: CRS41 – Azienda proponente: Gexcel SRL2 • Figure chiave – Giorgio Vassena2 - responsabile scientifico del progetto – Matteo Sgrenzaroli2 - responsabile R&D Gexcel – Giovanni Pintore1 - Responsabile scientifico CRS4 – Enrico Gobbetti1 - Direzione settore di ricerca Visual and Data- intensive Computing CRS4 • Lunga storia di collaborazioni di susccesso tra i gruppi coinvolti. 3
  • 4. SINTESI OBIETTIVI GENERALI • OG1: potenziare, integrare e sperimentare le capacità di ricostruzione e analisi di interni degli attuali sistemi di indoor laser scanning con dati visivi – Supportando nuovi e più efficienti processi di acquisizione – Base per lo sviluppo di nuovi prodotti hardware e software • OG2: esplorare e ricercare le potenzialità dei recenti sistemi mobili basati su immagini sferiche per migliorare il livello di analisi e rappresentazione delle scene in interni – Riduzione dei costi attraverso l’utilizzo di strumenti a basso costo – Software intelligenti per l’estrazione di informazioni 4
  • 5. SINTESI OBIETTIVI SPECIFICI • OS1: sviluppo di hardware e software dedicato alla scansione mobile di ambienti complessi realizzato attraverso la combinazione di innovativi laser mobili e camere panoramiche di ultima generazione • OS2: sviluppo software per la consultazione interattiva di dati integrati proveniente da laser e immagini sferiche • OS3: ricerca e sviluppo di tecniche per estrarre modelli strutturati da immagini panoramiche 5
  • 6. RISULTATI ATTESI E RAGGIUNTI • D1 - WP2: stato dell’arte dei sistemi mobile embedded e SPC • D2 - WP1: prototipo hardware funzionante con camera panoramica integrata e di un sistema software per la calibrazione e fusione di dati del dispositivo • D3 - WP1: realizzazione di una modalità di navigazione efficiente della nuvola di punti 3D integrata con le immagini sferiche allineate • D4- WP2: acquisizione di ambienti interni attraverso viste panoramiche ed estrazione di modello strutturato 6 Pintore et al. Automatic 3D Reconstruction of Structured Indoor Environments. In SIGGRAPH 2020 Courses
  • 7. RISULTATI ATTESI E RAGGIUNTI 7
  • 8. RISULTATI ATTESI E RAGGIUNTI 8
  • 9. RISULTATI ATTESI E RAGGIUNTI 9 Pintore et al. Automatic 3D Reconstruction of Structured Indoor Environments. In SIGGRAPH 2020 Courses Tecnica innovativa basata la ricostruzione automatica di ambienti interni da immagini panoramiche (CRS4)
  • 12. Ricadute sui partner e sul territorio • CRS4 – Contributo all’avanzamento delle conoscenze e rafforzamento posizione nel settore scientifico • Nuove pubblicazioni e collaborazioni internazionali • Soluzioni rilasciate in open source • Know-how specifico nel territorio che attrae imprese e ricercatori • Nuovi progetti, anche in collaborazione con GEXCEL – Esempio: EVOCATION: Advanced Visual and Geometric Computing for 3D Capture, Display, and Fabrication. Funded by EU H2020 under contract H2020-MSCA-ITN-813170 • GEXCEL – Mantenimento nella sede di Elmas di ricercatori e tecnici altamente specializzati – Rafforzamento della partnership con CRS4 e Università Cagliari – Crescita del personale presso la sede di Elmas 12
  • 13. Elementi di particolare interesse • Nuove tecniche innovative descritte in pubblicazioni nei più prestigiosi contesti internazionali – Giovanni Pintore, Fabio Ganovelli, Alberto Jaspe Villanueva, and Enrico Gobbetti. Automatic modeling of cluttered multi-room floor plans from panoramic images. Computers Graphics Forum, 38(7), 2019 – Giovanni Pintore, Claudio Mura, Fabio Ganovelli, Lizeth Fuentes-Perez, Renato Pajarola, and Enrico Gobbetti. State-of-the-art in Automatic 3D Reconstruction of Structured Indoor Environments. Computer Graphics Forum, 39(2), 2020 – Giovanni Pintore, Claudio Mura, Fabio Ganovelli, Lizeth Fuentes-Perez, Renato Pajarola, and Enrico Gobbetti. Automatic 3D Reconstruction of Structured Indoor Environments. In SIGGRAPH 2020 Courses. Pages 10:1-10:218, 2020 – Giovanni Pintore, Marco Agus, and Enrico Gobbetti. AtlantaNet: Inferring the 3D Indoor Layout from a Single 360 Image beyond the Manhattan World Assumption. In Proc. ECCV. Pages 432-448, 2020 13
  • 14. Elementi di particolare interesse • Valore diretto per Gexcel - Crescita delle vendite in particolare all’estero (90%) - Consolidamento nei mercati delle miniere profonde e della mappatura geospaziale di edifice - Ad esempio l’azienda che ha vinto l’appalto per il rilevamento di 500 edifice di edilizia popolare di Milano ha scelto HERON 14
  • 15. Sviluppi futuri • Consolidamento rapporto di lunga data tra Gexel e CRS4 su aspetti di Visual Computing • Progetti futuri con CRS4 e Università di Cagliari • Integrazione nuove tecnologie CRS4 basate su deep-learning • Sviluppo di soluzioni innovative per il rilevamento geospaziale e ricostruzione 3D con immagini di scene 15
  • 16. Contatti • Giorgio.Vassena@gexcel.it • Giovanni.Pintore@crs4.it • Enrico.Gobbetti@crs4.it • Matteo.Sgrenzaroli@gexcel.it • http://vic.crs4.it • https://gexcel.it 16