SlideShare a Scribd company logo
Progettare
Riadattato da: Malavasi, L., Zoccatelli, B. (2012), Documentare la
progettualità nei servizi e nelle scuole per l’infanzia, Junior,
Bergamo, p. 30 e seguenti.
QUALI TEMI E SOGGETTICosa?
Per chi?QUALI DESTINATARI
QUALI STRUMENTI
OSSERVATIVI
Con che cosa?
Come?
QUALI FORMATI E
CODICI COMUNICATIVI
QUALI TEMPI DEDICAREQuando?
Dove?
QUALI SPAZI DI LAVORO
E COLLOCAZIONE
realizzato da Serena Triacca, Università Cattolica di Milano
la documentazione

More Related Content

More from Serena Triacca

Webquest e virtual field trip
Webquest e virtual field tripWebquest e virtual field trip
Webquest e virtual field trip
Serena Triacca
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Serena Triacca
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Serena Triacca
 
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
Serena Triacca
 
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
Serena Triacca
 
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricercaSerena Triacca
 
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteLa Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteSerena Triacca
 

More from Serena Triacca (7)

Webquest e virtual field trip
Webquest e virtual field tripWebquest e virtual field trip
Webquest e virtual field trip
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
 
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
 
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
 
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
 
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteLa Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
 

Progettare la documentazione

  • 1. Progettare Riadattato da: Malavasi, L., Zoccatelli, B. (2012), Documentare la progettualità nei servizi e nelle scuole per l’infanzia, Junior, Bergamo, p. 30 e seguenti. QUALI TEMI E SOGGETTICosa? Per chi?QUALI DESTINATARI QUALI STRUMENTI OSSERVATIVI Con che cosa? Come? QUALI FORMATI E CODICI COMUNICATIVI QUALI TEMPI DEDICAREQuando? Dove? QUALI SPAZI DI LAVORO E COLLOCAZIONE realizzato da Serena Triacca, Università Cattolica di Milano la documentazione