SlideShare a Scribd company logo
Prodotti agroalimentari tradizionali:
un’opportunità da valorizzare
a cura di Roberto Scalacci, Daniele Vergari, Fabio Panchetti
Realizzato da
Agia Toscana
Associazione Giovani
Imprenditori Agricoli
Con il contributo di:
Arsia - Regione Toscana
Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agricolo Forestale
In collaborazione con:
Cia Toscana
Confederazione Italiana Agricoltori
Cipa-at Sviluppo Rurale
Toscana
AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009
Il progetto nasce all'interno della festa annuale dei
giovani agricoltori ed è legato all'esperienza
progettuale del Marzolino di Lucardo
Scopo del progetto è quello di:
1. coinvolgere i giovani imprenditori agricoli nella ricerca
e tutela dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT);
2. offrire a loro gli strumenti di valorizzazione economica
e culturale dei PAT per l'attività imprenditoriale.
AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009
AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009
Fase I
Discussione in seno all'AGIA Toscana
Realizzazione di un questionario a 138 agricoltori
(in collaborazione con CIPAAT Toscana e CIA
Toscana)
Elaborazione di un report sulla base del questionario
Individuazione dei prodotti ancora da censire
Fasi del progetto
Fase II
Individuazione dei prodotti ancora da censire:
- Agresto di San Miniato
- Susina Amoscina
- Pera Picciola
- Tizzone di Giustagnana
Incontro con i giovani imprenditori agricoli per
caratterizzare i prodotti
Valorizzazione delle produzioni tradizionali
Inserimento dei prodotti da censire nell'elenco regionale
e pubblicizzazione dei risultati del progetto
AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009
Fasi del progetto
AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009
Le produzioni tradizionali censite hanno caratteristiche
comuni che le differenzia da quelle a denominazione di
origine:
- sono fortemente legate al territorio
- usano prodotti locali o risorse specifiche locali
- hanno una “storia” - piccola o grande che sia - che
risulta elemento essenziale della loro tradizionalità
I prodotti tradizionali
AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009
Agresto di San Miniato
o Aceto di Agresto sanminiatese
Prodotto ottenuto dal mosto d'uva acerba, speziato e
conosciuto fin dall'età romana.
Ampiamente usato durante il medioevo e fino al XX
secolo.
Veniva spesso prodotto a livello familiare secondo
ricette tramandate nel tempo.
I prodotti tradizionali
AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009
Susina Amoscina
Antica varietà presente in
Toscana.
Resistente ad alcune
patologie ma adatta, per le
sue caratteristiche, ad un
consumo locale.
I prodotti tradizionali
AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009
Pera Picciola
Antica varietà di Pera presente
in Toscana da secoli.
Ormai presente solo in zone
residuali e marginali come il
Monte Amiata dove viene
tradizionalmente consumata in
questa stagione.
Su usa per prodotti trasformati
I prodotti tradizionali
AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009
Tizzone di Giustagnana
Salume tradizionalmente
prodotto in parte della provincia
di Lucca.
Poche notizie storiche scritte
ma risalente almeno ai primi
dell'800
Invecchiato sotto cenere per
mesi assumeva l'spetto di un
“tizzone” da cui il nome
I prodotti tradizionali
AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009
Tizzone di Giustagnana
Salume tradizionalmente
prodotto in parte della provincia
di Lucca.
Poche notizie storiche scritte
ma risalente almeno ai primi
dell'800
Invecchiato sotto cenere per
mesi assumeva l'spetto di un
“tizzone” da cui il nome
I prodotti tradizionali

More Related Content

What's hot

L'offerta turistica rurale in Toscana
L'offerta turistica rurale in ToscanaL'offerta turistica rurale in Toscana
L'offerta turistica rurale in Toscana
Chiara Privitera
 
Andrea De Carolis (Sandwich time): Le Marche in cucina: una regione dai mille...
Andrea De Carolis (Sandwich time): Le Marche in cucina: una regione dai mille...Andrea De Carolis (Sandwich time): Le Marche in cucina: una regione dai mille...
Andrea De Carolis (Sandwich time): Le Marche in cucina: una regione dai mille...MarcheIN
 
Progetto MINUFORTE: presentazione di Nicoletta Mangia in occasione di Sinnova...
Progetto MINUFORTE: presentazione di Nicoletta Mangia in occasione di Sinnova...Progetto MINUFORTE: presentazione di Nicoletta Mangia in occasione di Sinnova...
Progetto MINUFORTE: presentazione di Nicoletta Mangia in occasione di Sinnova...
Sardegna Ricerche
 
Hotel San Casciano dei Bagni La Fontanella
Hotel San Casciano dei Bagni La FontanellaHotel San Casciano dei Bagni La Fontanella
Hotel San Casciano dei Bagni La Fontanella
Italy_Hotels
 
Eyes on Food
Eyes on FoodEyes on Food
Eyes on Food
Cristina Moscatelli
 
The food of carnival
The food of carnivalThe food of carnival
The food of carnival
robydellem
 

What's hot (6)

L'offerta turistica rurale in Toscana
L'offerta turistica rurale in ToscanaL'offerta turistica rurale in Toscana
L'offerta turistica rurale in Toscana
 
Andrea De Carolis (Sandwich time): Le Marche in cucina: una regione dai mille...
Andrea De Carolis (Sandwich time): Le Marche in cucina: una regione dai mille...Andrea De Carolis (Sandwich time): Le Marche in cucina: una regione dai mille...
Andrea De Carolis (Sandwich time): Le Marche in cucina: una regione dai mille...
 
Progetto MINUFORTE: presentazione di Nicoletta Mangia in occasione di Sinnova...
Progetto MINUFORTE: presentazione di Nicoletta Mangia in occasione di Sinnova...Progetto MINUFORTE: presentazione di Nicoletta Mangia in occasione di Sinnova...
Progetto MINUFORTE: presentazione di Nicoletta Mangia in occasione di Sinnova...
 
Hotel San Casciano dei Bagni La Fontanella
Hotel San Casciano dei Bagni La FontanellaHotel San Casciano dei Bagni La Fontanella
Hotel San Casciano dei Bagni La Fontanella
 
Eyes on Food
Eyes on FoodEyes on Food
Eyes on Food
 
The food of carnival
The food of carnivalThe food of carnival
The food of carnival
 

Similar to Prodotti agroalimentari tradizionali:un’opportunità da valorizzare

Depliant Verdeoro 2013
Depliant Verdeoro 2013Depliant Verdeoro 2013
Depliant Verdeoro 2013
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in ItaliaDiversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia
Stefano Barbieri
 
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
Quotidiano Piemontese
 
Dario Mirri brochure slm
Dario Mirri   brochure slmDario Mirri   brochure slm
Dario Mirri brochure slmDario Mirri
 
Il parco della vallata dell’Asola definitiva
Il parco della vallata dell’Asola definitivaIl parco della vallata dell’Asola definitiva
Il parco della vallata dell’Asola definitiva
futura2014
 
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
BTO Educational
 
Cicloturismo market farm
Cicloturismo  market farmCicloturismo  market farm
Cicloturismo market farm
liceodonmilaniacquaviva
 
Cicloturismo & market farm
Cicloturismo & market farmCicloturismo & market farm
Cicloturismo & market farm
liceodonmilaniacquaviva
 
Cicloturismo market farm
Cicloturismo  market farmCicloturismo  market farm
Cicloturismo market farm
liceodonmilaniacquaviva
 
2019 anno del Dolcetto
2019 anno del Dolcetto2019 anno del Dolcetto
2019 anno del Dolcetto
Quotidiano Piemontese
 
Fiera del Peperone Carmagnola 2021
Fiera del Peperone Carmagnola 2021Fiera del Peperone Carmagnola 2021
Fiera del Peperone Carmagnola 2021
Quotidiano Piemontese
 
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  i Briganti di Cerreto | Erika F...BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO Educational
 
Pw masi agricola
Pw masi agricolaPw masi agricola
Pw masi agricolaMamica Cepa
 
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi ItalianiPresentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
parcocollinecets
 
I+100+gusti+dell'appennino+2012 +un+reportage+a+filiera+corta.compressed
I+100+gusti+dell'appennino+2012 +un+reportage+a+filiera+corta.compressedI+100+gusti+dell'appennino+2012 +un+reportage+a+filiera+corta.compressed
I+100+gusti+dell'appennino+2012 +un+reportage+a+filiera+corta.compressed
Daniele Cavallotti
 
Piaceri D\'Italia Identikit
Piaceri D\'Italia IdentikitPiaceri D\'Italia Identikit
Piaceri D\'Italia Identikitlaura_camilli
 
Piaceri d'italia identikit
Piaceri d'italia identikitPiaceri d'italia identikit
Piaceri d'italia identikitmarimazzola
 

Similar to Prodotti agroalimentari tradizionali:un’opportunità da valorizzare (20)

Depliant Verdeoro 2013
Depliant Verdeoro 2013Depliant Verdeoro 2013
Depliant Verdeoro 2013
 
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in ItaliaDiversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia
 
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
 
Programma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 BraProgramma Cheese 2023 Bra
Programma Cheese 2023 Bra
 
Dario Mirri brochure slm
Dario Mirri   brochure slmDario Mirri   brochure slm
Dario Mirri brochure slm
 
17° congresso invito
17° congresso   invito17° congresso   invito
17° congresso invito
 
Il parco della vallata dell’Asola definitiva
Il parco della vallata dell’Asola definitivaIl parco della vallata dell’Asola definitiva
Il parco della vallata dell’Asola definitiva
 
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
 
Cicloturismo market farm
Cicloturismo  market farmCicloturismo  market farm
Cicloturismo market farm
 
Cicloturismo & market farm
Cicloturismo & market farmCicloturismo & market farm
Cicloturismo & market farm
 
Cicloturismo market farm
Cicloturismo  market farmCicloturismo  market farm
Cicloturismo market farm
 
2019 anno del Dolcetto
2019 anno del Dolcetto2019 anno del Dolcetto
2019 anno del Dolcetto
 
Fiera del Peperone Carmagnola 2021
Fiera del Peperone Carmagnola 2021Fiera del Peperone Carmagnola 2021
Fiera del Peperone Carmagnola 2021
 
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  i Briganti di Cerreto | Erika F...BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | i Briganti di Cerreto | Erika F...
 
Pw masi agricola
Pw masi agricolaPw masi agricola
Pw masi agricola
 
Il Circuito di Bacco
Il Circuito di BaccoIl Circuito di Bacco
Il Circuito di Bacco
 
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi ItalianiPresentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
 
I+100+gusti+dell'appennino+2012 +un+reportage+a+filiera+corta.compressed
I+100+gusti+dell'appennino+2012 +un+reportage+a+filiera+corta.compressedI+100+gusti+dell'appennino+2012 +un+reportage+a+filiera+corta.compressed
I+100+gusti+dell'appennino+2012 +un+reportage+a+filiera+corta.compressed
 
Piaceri D\'Italia Identikit
Piaceri D\'Italia IdentikitPiaceri D\'Italia Identikit
Piaceri D\'Italia Identikit
 
Piaceri d'italia identikit
Piaceri d'italia identikitPiaceri d'italia identikit
Piaceri d'italia identikit
 

Prodotti agroalimentari tradizionali:un’opportunità da valorizzare

  • 1. Prodotti agroalimentari tradizionali: un’opportunità da valorizzare a cura di Roberto Scalacci, Daniele Vergari, Fabio Panchetti Realizzato da Agia Toscana Associazione Giovani Imprenditori Agricoli Con il contributo di: Arsia - Regione Toscana Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agricolo Forestale In collaborazione con: Cia Toscana Confederazione Italiana Agricoltori Cipa-at Sviluppo Rurale Toscana AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009
  • 2. Il progetto nasce all'interno della festa annuale dei giovani agricoltori ed è legato all'esperienza progettuale del Marzolino di Lucardo Scopo del progetto è quello di: 1. coinvolgere i giovani imprenditori agricoli nella ricerca e tutela dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT); 2. offrire a loro gli strumenti di valorizzazione economica e culturale dei PAT per l'attività imprenditoriale. AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009
  • 3. AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009 Fase I Discussione in seno all'AGIA Toscana Realizzazione di un questionario a 138 agricoltori (in collaborazione con CIPAAT Toscana e CIA Toscana) Elaborazione di un report sulla base del questionario Individuazione dei prodotti ancora da censire Fasi del progetto
  • 4. Fase II Individuazione dei prodotti ancora da censire: - Agresto di San Miniato - Susina Amoscina - Pera Picciola - Tizzone di Giustagnana Incontro con i giovani imprenditori agricoli per caratterizzare i prodotti Valorizzazione delle produzioni tradizionali Inserimento dei prodotti da censire nell'elenco regionale e pubblicizzazione dei risultati del progetto AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009 Fasi del progetto
  • 5. AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009 Le produzioni tradizionali censite hanno caratteristiche comuni che le differenzia da quelle a denominazione di origine: - sono fortemente legate al territorio - usano prodotti locali o risorse specifiche locali - hanno una “storia” - piccola o grande che sia - che risulta elemento essenziale della loro tradizionalità I prodotti tradizionali
  • 6. AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009 Agresto di San Miniato o Aceto di Agresto sanminiatese Prodotto ottenuto dal mosto d'uva acerba, speziato e conosciuto fin dall'età romana. Ampiamente usato durante il medioevo e fino al XX secolo. Veniva spesso prodotto a livello familiare secondo ricette tramandate nel tempo. I prodotti tradizionali
  • 7. AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009 Susina Amoscina Antica varietà presente in Toscana. Resistente ad alcune patologie ma adatta, per le sue caratteristiche, ad un consumo locale. I prodotti tradizionali
  • 8. AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009 Pera Picciola Antica varietà di Pera presente in Toscana da secoli. Ormai presente solo in zone residuali e marginali come il Monte Amiata dove viene tradizionalmente consumata in questa stagione. Su usa per prodotti trasformati I prodotti tradizionali
  • 9. AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009 Tizzone di Giustagnana Salume tradizionalmente prodotto in parte della provincia di Lucca. Poche notizie storiche scritte ma risalente almeno ai primi dell'800 Invecchiato sotto cenere per mesi assumeva l'spetto di un “tizzone” da cui il nome I prodotti tradizionali
  • 10. AccademiadeiGeorgofili–23ottobre2009 Tizzone di Giustagnana Salume tradizionalmente prodotto in parte della provincia di Lucca. Poche notizie storiche scritte ma risalente almeno ai primi dell'800 Invecchiato sotto cenere per mesi assumeva l'spetto di un “tizzone” da cui il nome I prodotti tradizionali