SlideShare a Scribd company logo
Divina
Commedia:
33° canto
Paradiso
Flavia Aloisantoni
1-39:
preghiera
di San
Bernardo.
Viene scelto San Bernardo perché Beatrice (allegoria della teologia) non
può far intercedere Dante a dio, mentre lui è una figura mistica e può
farlo.
Si rivolge a maria e la invoca come la piu alta e la piu umile delle creature,
colei che ha nobilitato la natura umana a tal punto che dio non ha
disegnato di reincarnarsi nell’umano. Nel ventre di maria si è riacceso
l’amore tra dio e gli uomini (che si era interroto col peccato originale), e
questo amore/calore ha fatto sbocciare la rosa celeste dei beati.
L'uomo spiega che dante ha iniziato il suo viaggio nell’inferno (infima la
cuna, allude alla palude ghiacciata di cocito), e che ha visto lo stato delle
anime dopo la morte, e quindi supplica Maria di concedergli la virtù
necessaria per rivolgere lo sguardo verso dio. SB le porge tutte le sue
preghiere affinchè gli venga concesso questo, (assieme a lui pregano altri
beati e beatrice), e nel finale la supplica di assistere dante sulla terra, che
potrebbe essere di nuovo vittima di impulsi peccaminosi.
IL MISTERO...
• 109-123: il mistero della trinità.
• La luce che dante osserva è sempre uguale a se stessa, tuttavia è
dante a cambiare dentro di sé man mano che la sua vista si
accresce. All’interno di essa crede di vedere tre cerchi, delle
stesse dimensioni e di colori diversi (la trinità), e mentre il secondo
(il figlio), sembra il riflesso del primo (il padre) (..come un
arcobaleno che ne crea un altro), il terzo (lo spirito santo) è come
una fiamma che spira ugualmente ai primi due. Le parole di Dante
non possono esprimere quella visione.
• 127-138: Il mistero dell’incarnazione.
• Dante si sofferma ad osservare il secondo cerchio (…il figlio, che
sembra il riflesso del primo), e gli pare di vedere al suo interno
l’immagine umana (dello stesso colore del cerchio). E come lo
studioso di geometria che cerca in ogni modo di risolver il
problema della quadratura del cerchio e non vi riesce perché
gli manca un elemento fondamentale…anche lui cerca di capire
come l’immagine umana si adattasse alla forma del cerchio e in
che modo trovasse posto in essa.

More Related Content

More from flavia0277

Crisper cas9
Crisper cas9Crisper cas9
Crisper cas9
flavia0277
 
Presentazione paesaggio
Presentazione paesaggioPresentazione paesaggio
Presentazione paesaggio
flavia0277
 
Guerra e pace
Guerra e pace Guerra e pace
Guerra e pace
flavia0277
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
flavia0277
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
flavia0277
 
Alan turing
Alan turingAlan turing
Alan turing
flavia0277
 

More from flavia0277 (6)

Crisper cas9
Crisper cas9Crisper cas9
Crisper cas9
 
Presentazione paesaggio
Presentazione paesaggioPresentazione paesaggio
Presentazione paesaggio
 
Guerra e pace
Guerra e pace Guerra e pace
Guerra e pace
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Alan turing
Alan turingAlan turing
Alan turing
 

Presentazione41

  • 2. 1-39: preghiera di San Bernardo. Viene scelto San Bernardo perché Beatrice (allegoria della teologia) non può far intercedere Dante a dio, mentre lui è una figura mistica e può farlo. Si rivolge a maria e la invoca come la piu alta e la piu umile delle creature, colei che ha nobilitato la natura umana a tal punto che dio non ha disegnato di reincarnarsi nell’umano. Nel ventre di maria si è riacceso l’amore tra dio e gli uomini (che si era interroto col peccato originale), e questo amore/calore ha fatto sbocciare la rosa celeste dei beati. L'uomo spiega che dante ha iniziato il suo viaggio nell’inferno (infima la cuna, allude alla palude ghiacciata di cocito), e che ha visto lo stato delle anime dopo la morte, e quindi supplica Maria di concedergli la virtù necessaria per rivolgere lo sguardo verso dio. SB le porge tutte le sue preghiere affinchè gli venga concesso questo, (assieme a lui pregano altri beati e beatrice), e nel finale la supplica di assistere dante sulla terra, che potrebbe essere di nuovo vittima di impulsi peccaminosi.
  • 3. IL MISTERO... • 109-123: il mistero della trinità. • La luce che dante osserva è sempre uguale a se stessa, tuttavia è dante a cambiare dentro di sé man mano che la sua vista si accresce. All’interno di essa crede di vedere tre cerchi, delle stesse dimensioni e di colori diversi (la trinità), e mentre il secondo (il figlio), sembra il riflesso del primo (il padre) (..come un arcobaleno che ne crea un altro), il terzo (lo spirito santo) è come una fiamma che spira ugualmente ai primi due. Le parole di Dante non possono esprimere quella visione. • 127-138: Il mistero dell’incarnazione. • Dante si sofferma ad osservare il secondo cerchio (…il figlio, che sembra il riflesso del primo), e gli pare di vedere al suo interno l’immagine umana (dello stesso colore del cerchio). E come lo studioso di geometria che cerca in ogni modo di risolver il problema della quadratura del cerchio e non vi riesce perché gli manca un elemento fondamentale…anche lui cerca di capire come l’immagine umana si adattasse alla forma del cerchio e in che modo trovasse posto in essa.