SlideShare a Scribd company logo
Il potenziale del digitale per le disabilità e l’accessibilità
                            Università di Ca’ Foscari – 3 maggio 2011




                      Accessibilità:
    dalle norme alle buone pratiche
                                Progettare un Web per tutti


                        Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                        Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
1                       Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                        Web site: http://robertoscano.info
Cos’è il Web?
   Il Web è più un'innovazione sociale che
    un'innovazione tecnica.
    L'ho progettato perché avesse una ricaduta sociale,
    perché aiutasse le persone a collaborare, e non
    come un giocattolo tecnologico.
    Il fine ultimo del Web è migliorare la nostra esistenza
    reticolare nel mondo.

     Tim Berners-Lee



                              Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                              Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                              Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                              Web site: http://robertoscano.info
Cos’è il Web?
   Il Web è progettato [...] per essere universale: per
    includere tutto e tutti.
     (dal discorso The Mobile Web, 3GSM World Congress,
     Barcellona, 22 febbraio 2007)
   La forza del Web sta nella sua universalità.
    L'accesso da parte di chiunque,
    indipendentemente dalle disabilità,
    ne è un aspetto essenziale.

    Tim Berners-Lee


                              Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                              Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                              Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                              Web site: http://robertoscano.info
Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
Web site: http://robertoscano.info
Tre “strumenti” per garantire l’accessibilità

 Recommendation        Norme tecniche                                 Norme giudiriche
(standard de facto)   (standard de iure)                              (standard de iure)




                              Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                              Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                              Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                              Web site: http://robertoscano.info
W3C? WAI?
Il riferimento per le raccomandazioni Web è senz’altro il
World Wide Web Consortium (W3C), il consorzio di aziende,
enti ed associazioni che sviluppa tecnologie al fine di
garantire l’interoperabilit{ (specifiche, linee guida, software e
applicazioni) per guidare il World Wide Web fino al massimo
del suo potenziale agendo da forum di informazioni,
comunicazioni e attività comuni.
http://www.w3.org - http://www.w3c.it
All’interno del W3C vi è una divisione dedicata
all’accessibilit{, il progetto WAI (Web Accessibility Initiative)
dentro al quale dei gruppi di lavoro, hanno l’incarico di
produrre linee guida e materiale divulgativo.
http://www.w3.org/WAI


                                       Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                                       Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                                       Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                                       Web site: http://robertoscano.info
Organizzazione dell’iniziativa W3C WAI
Web Content Accessibility Guidelines (WCAG). È una serie di linee guida volte a
supportare gli sviluppatori a produrre contenuti Web accessibili. La prima
versione delle linee guida per l’accessibilit{ dei contenuti (WCAG 1.0) risale al
1999, periodo in cui il Web era prettamente basato su contenuti HTML mentre
l’attuale versione (WCAG 2.0) riguarda in generale i contenuti per il Web. Le linee
guida sono disponibili nell’ultima versione all’indirizzo Web
http://www.w3.org/TR/WCAG/.
Authoring Tools Accessibility Guidelines (ATAG). È una serie di linee guida
volte a supportare gli sviluppatori di strumenti di pubblicazione (editor, CMS, ecc.)
a generare contenuti accessibili nonché a produrre applicazioni e documentazione
accessibile. La prima versione delle linee guida per l’accessibilit{ degli strumenti
di sviluppo (ATAG 1.0) risale al 2000, periodo in cui non vi era larga diffusione di
prodotti Web-based. L’attuale versione (ATAG 2.0) è di recente emanazione e
contiene una serie di requisiti collegati alle WCAG 2.0. Le linee guida sono
disponibili nell’ultima versione all’indirizzo Web http://www.w3.org/TR/ATAG/.

                                          Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                                          Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                                          Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                                          Web site: http://robertoscano.info
Organizzazione dell’iniziativa W3C WAI
User Agent Accessibility Guidelines (UAAG). È una serie di linee guida volte a
supportare i produttori di programmi utente (browser, media player, tecnologie
assistive ed altri programmi di navigazione). La prima versione delle linee guida
per l’accessibilit{ dei programmi utente (UAAG 1.0) risale al 2002 mentre
attualmente è in fase di sviluppo una nuova versione (UAAG 2.0) stante l’evolversi
di nuove tecnologie, soprattutto legate alle RIA (Rich Internet Applications). Le
linee guida sono disponibili nell’ultima versione all’indirizzo Web:
http://www.w3.org/TR/UAAG/.
Evaluation and Report Language (EARL). È un linguaggio per rappresentare il
risultato di test di verifica dell’accessibilit{ in modo indipendente rispetto agli
strumenti di verifica che producono report in formati proprietari. Questo
linguaggio chiaramente dovrebbe far parte del bagaglio culturale degli
sviluppatori di strumenti per la generazione di contenuti, al fine di integrare le
funzionalit{ di controllo del codice generato. La specifica è disponibile nell’ultima
versione all’indirizzo Web: http://www.w3.org/TR/EARL10-Schema/.

                                          Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                                          Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                                          Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                                          Web site: http://robertoscano.info
Organizzazione dell’iniziativa W3C WAI
Accessible Rich Internet Applications (ARIA). È una suite di documenti tecnici
per generare applicazioni e contenuti Web dinamici accessibili alle persone con
disabilità. Stiamo quindi parlando di AJAX, DHTML e di tutte le tecnologie che
rendono dinamica la navigazione di un contenuto Web. ARIA definisce quindi
come creare delle caratteristiche avanzate per contenuti ed applicazioni al fine di
renderle accessibili: descrive nuove tecniche di navigazione per marcare strutture
tipiche quali menu, contenuto primario, secondario, contenuti, banner e altre
strutture presenti normalmente nelle pagine Web. ARIA inoltre contiene delle
tecnologie per mappare i controlli, le AJAX Live Regions ed eventi dedicati
all’accessibilit{ nell’interfaccia di programmazione dell’applicazione (API),
compresi i controlli personalizzati sviluppati all’interno delle Rich Internet
Application, Maggiori informazioni sullo stato attuale di sviluppo dei documenti
sono disponibili all’indirizzo Web: http://www.w3.org/WAI/intro/aria.php.




                                         Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                                         Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                                         Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                                         Web site: http://robertoscano.info
Organizzazione dell’iniziativa W3C WAI




                         Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                         Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                         Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                         Web site: http://robertoscano.info
ISO
   Sono in corso diverse attività per normare le
    interfacce e le modalità di dialogo con le
    caratteristiche di accessibilità
       ISO/IEC JTC 1/SC 35/WG 1
        "Keyboards and input interfaces"
       ISO/IEC JTC 1/SC 35/WG 2
        "Graphical user interfaces and interaction"
       ISO/IEC JTC 1/SC 35/WG 4
        "User interfaces for mobile devices"
       ISO/IEC JTC 1/SC 35/WG 6
        "User interface accessibility"

                                   Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                                   Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                                   Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                                   Web site: http://robertoscano.info
ISO




      Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
      Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
      Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
      Web site: http://robertoscano.info
Ma non scordiamoci i documenti
   ISO 14298-1 (Document management applications -
    Electronic document file format enhancement for
    accessibility - Part 1: Use of ISO 32000-1)




                          Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                          Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                          Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                          Web site: http://robertoscano.info
Normativa italiana
   Legge 4/2004 (Legge “Stanca”)
       Art. 4 comma 2:
           I soggetti di cui all'articolo 3, comma 1, non possono stipulare, a
            pena di nullità, contratti per la realizzazione e la modifica di siti
            INTERNET quando non è previsto che essi rispettino i requisiti
            di accessibilità stabiliti dal decreto di cui all'articolo 11. I contratti
            in essere alla data di entrata in vigore del decreto di cui
            all'articolo 11, in caso di rinnovo, modifica o novazione, sono
            adeguati, a pena di nullità, alle disposizioni della presente legge
            circa il rispetto dei requisiti di accessibilità, con l'obiettivo di
            realizzare tale adeguamento entro dodici mesi dalla data di
            entrata in vigore del medesimo decreto.



                                            Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                                            Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                                            Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                                            Web site: http://robertoscano.info
Normativa italiana
   Dlgs 30 dicembre 2010 n. 235 (Codice Amm.ne Digitale)
     Art. 53:
    1.   Le pubbliche amministrazioni centrali realizzano siti istituzionali su
         reti telematiche che rispettano i princìpi di accessibilità, nonché di
         elevata usabilità e reperibilità, anche da parte delle persone
         disabili, completezza di informazione, chiarezza di linguaggio,
         affidabilità, semplicità dì consultazione, qualità, omogeneità ed
         interoperabilità. Sono in particolare resi facilmente reperibili e
         consultabili i dati di cui all'articolo 54.
    2.   Il CNIPA svolge funzioni consultive e di coordinamento sulla
         realizzazione e modificazione dei siti delle amministrazioni centrali.
    3.   Lo Stato promuove intese ed azioni comuni con le regioni e le
         autonomie locali affinché realizzino siti istituzionali con le
         caratteristiche di cui al comma 1.

                                        Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                                        Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                                        Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                                        Web site: http://robertoscano.info
Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
Web site: http://robertoscano.info
L’utente
   Come “strumento” di
    monitoraggio
       Test e collaborazione
        nella sistemazione dei
        problemi.
   Per diffondere la cultura
    dell’accessibilità
       Promozione delle buone
        pratiche, nell’ottica
        dell’emulazione.



                                 Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                                 Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                                 Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                                 Web site: http://robertoscano.info
Nuove tecnologie… vecchi problemi
   Accessibilità delle
    periferiche Mobile
       Accessibilità sistemi
        operativi
       Funzionalità tecnologie
        assistive
   Accessibilità dei social
    network
       Ajax
       Captcha
       User Generated Content

                                  Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                                  Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                                  Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                                  Web site: http://robertoscano.info
Tutto è migliorabile, con il supporto degli utenti
Non chiederti cosa fa
l’accessibilità per te,
ma chiediti cosa fai tu
per l’accessibilità.




Una personale rielaborazione
della frase di John Fitzgerald Kennedy

                                         Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                                         Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                                         Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                                         Web site: http://robertoscano.info
Grazie per l’attenzione




                          Roberto Scano (mail@robertoscano.info)
                          Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)
                          Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777
                          Web site: http://robertoscano.info

More Related Content

Viewers also liked

Inaugural Addresses
Inaugural AddressesInaugural Addresses
Inaugural Addresses
Booz Allen Hamilton
 
How to think like a startup
How to think like a startupHow to think like a startup
How to think like a startup
Loic Le Meur
 
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & TextspeakTeaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Shelly Sanchez Terrell
 
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
Barry Feldman
 
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
LinkedIn
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Luminary Labs
 

Viewers also liked (6)

Inaugural Addresses
Inaugural AddressesInaugural Addresses
Inaugural Addresses
 
How to think like a startup
How to think like a startupHow to think like a startup
How to think like a startup
 
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & TextspeakTeaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
 
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
 
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
 

Similar to Accessibilità: dalle norme alle buone pratiche

Accessibilità dei siti Web e del software
Accessibilità dei siti Web e del softwareAccessibilità dei siti Web e del software
Accessibilità dei siti Web e del software
Roberto Scano
 
Siti Web PA: accessibilità e comunicazione
Siti Web PA: accessibilità e comunicazioneSiti Web PA: accessibilità e comunicazione
Siti Web PA: accessibilità e comunicazione
Roberto Scano
 
Evoluzione della comunicazione nel web per la pa
Evoluzione della comunicazione nel web per la paEvoluzione della comunicazione nel web per la pa
Evoluzione della comunicazione nel web per la pa
pa-2
 
Da sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitaliDa sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitaliRoberto Scano
 
Un'agenda digitale per la scuola
Un'agenda digitale per la scuolaUn'agenda digitale per la scuola
Un'agenda digitale per la scuola
Roberto Scano
 
Contenuti minimi: modalità di pubblicazione
Contenuti minimi: modalità di pubblicazione  Contenuti minimi: modalità di pubblicazione
Contenuti minimi: modalità di pubblicazione
DatiGovIT
 
Cos'è l'accessibilità
Cos'è l'accessibilitàCos'è l'accessibilità
Cos'è l'accessibilità
Roberto Scano
 
Fammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto Tecut
Fammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto TecutFammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto Tecut
Fammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto Tecut
Marco Scaloni
 
Scano4maggioli
Scano4maggioliScano4maggioli
Scano4maggioliEGOV
 
Trasparenza e contenuti minimi siti Web PA
Trasparenza e contenuti minimi siti Web PATrasparenza e contenuti minimi siti Web PA
Trasparenza e contenuti minimi siti Web PA
Roberto Scano
 
I siti Web delle P.A.
I siti Web delle P.A.I siti Web delle P.A.
I siti Web delle P.A.
Roberto Scano
 
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
Istituzioni e accessibilità:  attualità e prospettive in ItaliaIstituzioni e accessibilità:  attualità e prospettive in Italia
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
Roberto Scano
 
L'evoluzione dell'accessibilità: i nuovi requisiti Web per le PA
L'evoluzione dell'accessibilità: i nuovi requisiti Web per le PAL'evoluzione dell'accessibilità: i nuovi requisiti Web per le PA
L'evoluzione dell'accessibilità: i nuovi requisiti Web per le PA
Roberto Scano
 
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
Carlo Vaccari
 
Blog favara
Blog  favaraBlog  favara
Blog favara
Loredana Messineo
 
[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti.
[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti.[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti.
[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti.
DrupalDay
 
Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0
Antonio Musarra
 
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/1710 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
Carlo Vaccari
 
WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0CommVill
 

Similar to Accessibilità: dalle norme alle buone pratiche (20)

Accessibilità dei siti Web e del software
Accessibilità dei siti Web e del softwareAccessibilità dei siti Web e del software
Accessibilità dei siti Web e del software
 
Siti Web PA: accessibilità e comunicazione
Siti Web PA: accessibilità e comunicazioneSiti Web PA: accessibilità e comunicazione
Siti Web PA: accessibilità e comunicazione
 
Evoluzione della comunicazione nel web per la pa
Evoluzione della comunicazione nel web per la paEvoluzione della comunicazione nel web per la pa
Evoluzione della comunicazione nel web per la pa
 
Da sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitaliDa sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitali
 
Un'agenda digitale per la scuola
Un'agenda digitale per la scuolaUn'agenda digitale per la scuola
Un'agenda digitale per la scuola
 
Contenuti minimi: modalità di pubblicazione
Contenuti minimi: modalità di pubblicazione  Contenuti minimi: modalità di pubblicazione
Contenuti minimi: modalità di pubblicazione
 
Cos'è l'accessibilità
Cos'è l'accessibilitàCos'è l'accessibilità
Cos'è l'accessibilità
 
Fammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto Tecut
Fammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto TecutFammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto Tecut
Fammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto Tecut
 
Scano4maggioli
Scano4maggioliScano4maggioli
Scano4maggioli
 
Trasparenza e contenuti minimi siti Web PA
Trasparenza e contenuti minimi siti Web PATrasparenza e contenuti minimi siti Web PA
Trasparenza e contenuti minimi siti Web PA
 
I siti Web delle P.A.
I siti Web delle P.A.I siti Web delle P.A.
I siti Web delle P.A.
 
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
Istituzioni e accessibilità:  attualità e prospettive in ItaliaIstituzioni e accessibilità:  attualità e prospettive in Italia
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
 
L'evoluzione dell'accessibilità: i nuovi requisiti Web per le PA
L'evoluzione dell'accessibilità: i nuovi requisiti Web per le PAL'evoluzione dell'accessibilità: i nuovi requisiti Web per le PA
L'evoluzione dell'accessibilità: i nuovi requisiti Web per le PA
 
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
 
Blog favara
Blog  favaraBlog  favara
Blog favara
 
[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti.
[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti.[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti.
[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti.
 
Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0
 
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/1710 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
 
WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0
 

Accessibilità: dalle norme alle buone pratiche

  • 1. Il potenziale del digitale per le disabilità e l’accessibilità Università di Ca’ Foscari – 3 maggio 2011 Accessibilità: dalle norme alle buone pratiche Progettare un Web per tutti Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) 1 Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 2. Cos’è il Web?  Il Web è più un'innovazione sociale che un'innovazione tecnica. L'ho progettato perché avesse una ricaduta sociale, perché aiutasse le persone a collaborare, e non come un giocattolo tecnologico. Il fine ultimo del Web è migliorare la nostra esistenza reticolare nel mondo. Tim Berners-Lee Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 3. Cos’è il Web?  Il Web è progettato [...] per essere universale: per includere tutto e tutti. (dal discorso The Mobile Web, 3GSM World Congress, Barcellona, 22 febbraio 2007)  La forza del Web sta nella sua universalità. L'accesso da parte di chiunque, indipendentemente dalle disabilità, ne è un aspetto essenziale. Tim Berners-Lee Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 4. Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 5. Tre “strumenti” per garantire l’accessibilità Recommendation Norme tecniche Norme giudiriche (standard de facto) (standard de iure) (standard de iure) Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 6. W3C? WAI? Il riferimento per le raccomandazioni Web è senz’altro il World Wide Web Consortium (W3C), il consorzio di aziende, enti ed associazioni che sviluppa tecnologie al fine di garantire l’interoperabilit{ (specifiche, linee guida, software e applicazioni) per guidare il World Wide Web fino al massimo del suo potenziale agendo da forum di informazioni, comunicazioni e attività comuni. http://www.w3.org - http://www.w3c.it All’interno del W3C vi è una divisione dedicata all’accessibilit{, il progetto WAI (Web Accessibility Initiative) dentro al quale dei gruppi di lavoro, hanno l’incarico di produrre linee guida e materiale divulgativo. http://www.w3.org/WAI Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 7. Organizzazione dell’iniziativa W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines (WCAG). È una serie di linee guida volte a supportare gli sviluppatori a produrre contenuti Web accessibili. La prima versione delle linee guida per l’accessibilit{ dei contenuti (WCAG 1.0) risale al 1999, periodo in cui il Web era prettamente basato su contenuti HTML mentre l’attuale versione (WCAG 2.0) riguarda in generale i contenuti per il Web. Le linee guida sono disponibili nell’ultima versione all’indirizzo Web http://www.w3.org/TR/WCAG/. Authoring Tools Accessibility Guidelines (ATAG). È una serie di linee guida volte a supportare gli sviluppatori di strumenti di pubblicazione (editor, CMS, ecc.) a generare contenuti accessibili nonché a produrre applicazioni e documentazione accessibile. La prima versione delle linee guida per l’accessibilit{ degli strumenti di sviluppo (ATAG 1.0) risale al 2000, periodo in cui non vi era larga diffusione di prodotti Web-based. L’attuale versione (ATAG 2.0) è di recente emanazione e contiene una serie di requisiti collegati alle WCAG 2.0. Le linee guida sono disponibili nell’ultima versione all’indirizzo Web http://www.w3.org/TR/ATAG/. Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 8. Organizzazione dell’iniziativa W3C WAI User Agent Accessibility Guidelines (UAAG). È una serie di linee guida volte a supportare i produttori di programmi utente (browser, media player, tecnologie assistive ed altri programmi di navigazione). La prima versione delle linee guida per l’accessibilit{ dei programmi utente (UAAG 1.0) risale al 2002 mentre attualmente è in fase di sviluppo una nuova versione (UAAG 2.0) stante l’evolversi di nuove tecnologie, soprattutto legate alle RIA (Rich Internet Applications). Le linee guida sono disponibili nell’ultima versione all’indirizzo Web: http://www.w3.org/TR/UAAG/. Evaluation and Report Language (EARL). È un linguaggio per rappresentare il risultato di test di verifica dell’accessibilit{ in modo indipendente rispetto agli strumenti di verifica che producono report in formati proprietari. Questo linguaggio chiaramente dovrebbe far parte del bagaglio culturale degli sviluppatori di strumenti per la generazione di contenuti, al fine di integrare le funzionalit{ di controllo del codice generato. La specifica è disponibile nell’ultima versione all’indirizzo Web: http://www.w3.org/TR/EARL10-Schema/. Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 9. Organizzazione dell’iniziativa W3C WAI Accessible Rich Internet Applications (ARIA). È una suite di documenti tecnici per generare applicazioni e contenuti Web dinamici accessibili alle persone con disabilità. Stiamo quindi parlando di AJAX, DHTML e di tutte le tecnologie che rendono dinamica la navigazione di un contenuto Web. ARIA definisce quindi come creare delle caratteristiche avanzate per contenuti ed applicazioni al fine di renderle accessibili: descrive nuove tecniche di navigazione per marcare strutture tipiche quali menu, contenuto primario, secondario, contenuti, banner e altre strutture presenti normalmente nelle pagine Web. ARIA inoltre contiene delle tecnologie per mappare i controlli, le AJAX Live Regions ed eventi dedicati all’accessibilit{ nell’interfaccia di programmazione dell’applicazione (API), compresi i controlli personalizzati sviluppati all’interno delle Rich Internet Application, Maggiori informazioni sullo stato attuale di sviluppo dei documenti sono disponibili all’indirizzo Web: http://www.w3.org/WAI/intro/aria.php. Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 10. Organizzazione dell’iniziativa W3C WAI Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 11. ISO  Sono in corso diverse attività per normare le interfacce e le modalità di dialogo con le caratteristiche di accessibilità  ISO/IEC JTC 1/SC 35/WG 1 "Keyboards and input interfaces"  ISO/IEC JTC 1/SC 35/WG 2 "Graphical user interfaces and interaction"  ISO/IEC JTC 1/SC 35/WG 4 "User interfaces for mobile devices"  ISO/IEC JTC 1/SC 35/WG 6 "User interface accessibility" Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 12. ISO Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 13. Ma non scordiamoci i documenti  ISO 14298-1 (Document management applications - Electronic document file format enhancement for accessibility - Part 1: Use of ISO 32000-1) Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 14. Normativa italiana  Legge 4/2004 (Legge “Stanca”)  Art. 4 comma 2:  I soggetti di cui all'articolo 3, comma 1, non possono stipulare, a pena di nullità, contratti per la realizzazione e la modifica di siti INTERNET quando non è previsto che essi rispettino i requisiti di accessibilità stabiliti dal decreto di cui all'articolo 11. I contratti in essere alla data di entrata in vigore del decreto di cui all'articolo 11, in caso di rinnovo, modifica o novazione, sono adeguati, a pena di nullità, alle disposizioni della presente legge circa il rispetto dei requisiti di accessibilità, con l'obiettivo di realizzare tale adeguamento entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del medesimo decreto. Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 15. Normativa italiana  Dlgs 30 dicembre 2010 n. 235 (Codice Amm.ne Digitale)  Art. 53: 1. Le pubbliche amministrazioni centrali realizzano siti istituzionali su reti telematiche che rispettano i princìpi di accessibilità, nonché di elevata usabilità e reperibilità, anche da parte delle persone disabili, completezza di informazione, chiarezza di linguaggio, affidabilità, semplicità dì consultazione, qualità, omogeneità ed interoperabilità. Sono in particolare resi facilmente reperibili e consultabili i dati di cui all'articolo 54. 2. Il CNIPA svolge funzioni consultive e di coordinamento sulla realizzazione e modificazione dei siti delle amministrazioni centrali. 3. Lo Stato promuove intese ed azioni comuni con le regioni e le autonomie locali affinché realizzino siti istituzionali con le caratteristiche di cui al comma 1. Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 16. Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 17. L’utente  Come “strumento” di monitoraggio  Test e collaborazione nella sistemazione dei problemi.  Per diffondere la cultura dell’accessibilità  Promozione delle buone pratiche, nell’ottica dell’emulazione. Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 18. Nuove tecnologie… vecchi problemi  Accessibilità delle periferiche Mobile  Accessibilità sistemi operativi  Funzionalità tecnologie assistive  Accessibilità dei social network  Ajax  Captcha  User Generated Content Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 19. Tutto è migliorabile, con il supporto degli utenti Non chiederti cosa fa l’accessibilità per te, ma chiediti cosa fai tu per l’accessibilità. Una personale rielaborazione della frase di John Fitzgerald Kennedy Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info
  • 20. Grazie per l’attenzione Roberto Scano (mail@robertoscano.info) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info