SlideShare a Scribd company logo
Chi siamo
 FARE è un network di professionisti dedicato all’agro-
industria, con sede principale a Bruxelles e sede secondaria a
Roma
 Competenze specifiche in ambito tecnico-regolatorio,
relazioni istituzionali e comunicazione. Un punto
d’incontro per:
interazione in tempo reale con la politica,
l’amministrazione e i media
contatti e consultazioni, domiciliazioni e riunioni
gestione dei rischi
Cosa offriamo
 Monitoraggio tecnico-legislativo
 Political intelligence
 Rappresentanza istituzionale, media relations
 Assistenza su legislazione UE ed extra-UE
 Crisis management
 Partnership nella compliance aziendale
 Formazione
 Monitoraggio di progetti e opportunità UE
Monitoraggio
tecnico-legislativo
 Aggiornamento sul procedere di tutti i dossier di impatto,
attuale e potenziale, sulle attività del Cliente
 Monitoraggio su eventuali rischi emergenti
 Analisi delle tendenze politiche e di normazione, per i
risvolti d’interesse per il Cliente (es. valori critici di nutrizione,
CSR e qualifica commerciale, finanza agevolata)
 Consulenza e interpretazione
delle norme, in fase preventiva e applicativa
Political intelligence
 Grazie ai contatti istituzionali, e alla presenza
nei tavoli tecnici e think tank di settore, FARE
riesce a
captare i rumours che precedono nuove
iniziative, sui fronti politico e amministrativo
offrire ai Clienti notizie utili a intervenire
nel ‘cantiere legislativo’, organizzare consultazioni
degli stakeholders e riflettere su politiche
aziendali e investimenti
Rappresentanza
 Relazioni pubbliche con le Istituzioni UE, quelle
nazionali ove del caso, e i media:
mappatura di interlocutori e stakeholders di maggior
rilievo
contributi alla redazione di atti, posizioni e proposte,
adattamento di messaggi chiave e canali di comunicazione alle
diverse audience
organizzazione di incontri, riunioni, eventi pubblici
supporto e coordinamento delle attività di lobby
Assistenza su regole UE, extra-UE
 Monitoraggio delle evoluzioni e tendenze di
legislazione, politica e prassi nei Paesi e ambiti di
interesse del Cliente
 Assistenza nelle relazioni amministrative e politiche
con le istituzioni di Paesi extra UE
Crisis management
 Monitoraggio dei rumours potenzialmente destinati a
trasformarsi in crisi alimentari o altri rischi di possibile rilievo per
il Cliente
 Supporto operativo nella gestione di crisi locali – nazionali –
internazionali, in raccordo con le autorità competenti
 Assistenza in sviluppo e divulgazione dei messaggi chiave nella
comunicazione del rischio (alle autorità, partner della filiera,
consumatori e media)
 Sviluppo di piani di gestione crisi, in fase preventiva
 Coordinamento delle competenze legali, tecnologiche
e di comunicazione per la mitigazione del rischio
Partnership nella
compliance aziendale
 Consulenza per l’adeguamento delle politiche e
procedure aziendali al quadro delle regole in essere e
in divenire, cogenti e volontarie
“Il futuro influenza il presente tanto quanto il passato”
Friedrich Nietzsche
Formazione
 Approfondire la conoscenza su aspetti tecnico-legali e
commerciali attinenti al settore agroalimentare, in ambito UE
ed extra-UE. Come?
Incontri, seminari e workshop su argomenti specifici,
coordinamento di GdL, visite alle Istituzioni UE
e–learning o forum di conversazione su appuntamento, da
adattare alle esigenze del Cliente
Monitoraggio progetti UE
• Monitoraggio selettivo delle opportunità emergenti
• Trasferimento di know how ai soggetti istituzionali e privati.
Focus sui progetti (co-)finanziati dall’UE
• Stesura dei documenti progettuali, controlli e verifiche di
merito e forma
• Coordinamento della gestione dei progetti, follow-up
continuativo (controllo, monitoraggio e pianificazione delle
attività)
• Supporti logistici e finanziari

More Related Content

Viewers also liked

Mvps info session 3.5.13
Mvps info session 3.5.13Mvps info session 3.5.13
Mvps info session 3.5.13pinkdogs
 
распечатываем презентацию
распечатываем презентациюраспечатываем презентацию
распечатываем презентациюnailjafarahhova
 
The relationship between codex standards and European, national Food safety a...
The relationship between codex standards and European, national Food safety a...The relationship between codex standards and European, national Food safety a...
The relationship between codex standards and European, national Food safety a...G1FT
 
uc-bioe-symposium_MSENA
uc-bioe-symposium_MSENAuc-bioe-symposium_MSENA
uc-bioe-symposium_MSENAmsena505
 
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirementsDario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirementsG1FT
 
Project on scm at walmart
Project on scm at walmartProject on scm at walmart
Project on scm at walmart
Nilesh Lathigara
 

Viewers also liked (6)

Mvps info session 3.5.13
Mvps info session 3.5.13Mvps info session 3.5.13
Mvps info session 3.5.13
 
распечатываем презентацию
распечатываем презентациюраспечатываем презентацию
распечатываем презентацию
 
The relationship between codex standards and European, national Food safety a...
The relationship between codex standards and European, national Food safety a...The relationship between codex standards and European, national Food safety a...
The relationship between codex standards and European, national Food safety a...
 
uc-bioe-symposium_MSENA
uc-bioe-symposium_MSENAuc-bioe-symposium_MSENA
uc-bioe-symposium_MSENA
 
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirementsDario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
 
Project on scm at walmart
Project on scm at walmartProject on scm at walmart
Project on scm at walmart
 

Similar to Fare - Presentazione

lezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietilezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietiraffaraffa
 
Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Reti
 
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
 Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazioneReti
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
Marco Talluri
 
risk governance e responsabilità degli amministratori degli enti pubblici o a...
risk governance e responsabilità degli amministratori degli enti pubblici o a...risk governance e responsabilità degli amministratori degli enti pubblici o a...
risk governance e responsabilità degli amministratori degli enti pubblici o a...
Salvatore Iannitti
 
risk management società partecipate enti pubblici
risk management società partecipate enti pubblicirisk management società partecipate enti pubblici
risk management società partecipate enti pubblici
Salvatore Iannitti
 
Come e perchè finanziare la politica
Come e perchè finanziare la politicaCome e perchè finanziare la politica
Come e perchè finanziare la politicaReti
 
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazioneMarcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta
 
Utilizzo dei Big Data e Real World Evidence nell’ambito delle ricerche di mer...
Utilizzo dei Big Data e Real World Evidence nell’ambito delle ricerche di mer...Utilizzo dei Big Data e Real World Evidence nell’ambito delle ricerche di mer...
Utilizzo dei Big Data e Real World Evidence nell’ambito delle ricerche di mer...
Medi-Pragma
 
Lobby e Italicum
Lobby e ItalicumLobby e Italicum
Lobby e Italicum
Reti
 
lezione Paglialonga
lezione Paglialongalezione Paglialonga
lezione Paglialongaraffaraffa
 
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Marina Ripoli
 
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Cv luigi osso
Cv luigi ossoCv luigi osso
Cv luigi osso
Luigi Osso
 
Brochure Running Academy
Brochure Running AcademyBrochure Running Academy
Brochure Running Academy
Reti
 
R. Villano - Concetti di privacy e aggiornamenti di sicurezza in Farmacia
R. Villano - Concetti di privacy e aggiornamenti di sicurezza in FarmaciaR. Villano - Concetti di privacy e aggiornamenti di sicurezza in Farmacia
R. Villano - Concetti di privacy e aggiornamenti di sicurezza in Farmacia
Raimondo Villano
 
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informatoTavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
rischioclinico
 
Dephaforum S.r.l. - Market Access
Dephaforum S.r.l. - Market AccessDephaforum S.r.l. - Market Access
Dephaforum S.r.l. - Market Access
Giuliano Buzzetti
 
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni. Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Reti
 
Premio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazione
Premio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazionePremio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazione
Premio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazione
GiovannaSodano2
 

Similar to Fare - Presentazione (20)

lezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietilezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarieti
 
Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali
 
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
 Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
 
risk governance e responsabilità degli amministratori degli enti pubblici o a...
risk governance e responsabilità degli amministratori degli enti pubblici o a...risk governance e responsabilità degli amministratori degli enti pubblici o a...
risk governance e responsabilità degli amministratori degli enti pubblici o a...
 
risk management società partecipate enti pubblici
risk management società partecipate enti pubblicirisk management società partecipate enti pubblici
risk management società partecipate enti pubblici
 
Come e perchè finanziare la politica
Come e perchè finanziare la politicaCome e perchè finanziare la politica
Come e perchè finanziare la politica
 
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazioneMarcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
 
Utilizzo dei Big Data e Real World Evidence nell’ambito delle ricerche di mer...
Utilizzo dei Big Data e Real World Evidence nell’ambito delle ricerche di mer...Utilizzo dei Big Data e Real World Evidence nell’ambito delle ricerche di mer...
Utilizzo dei Big Data e Real World Evidence nell’ambito delle ricerche di mer...
 
Lobby e Italicum
Lobby e ItalicumLobby e Italicum
Lobby e Italicum
 
lezione Paglialonga
lezione Paglialongalezione Paglialonga
lezione Paglialonga
 
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
 
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
 
Cv luigi osso
Cv luigi ossoCv luigi osso
Cv luigi osso
 
Brochure Running Academy
Brochure Running AcademyBrochure Running Academy
Brochure Running Academy
 
R. Villano - Concetti di privacy e aggiornamenti di sicurezza in Farmacia
R. Villano - Concetti di privacy e aggiornamenti di sicurezza in FarmaciaR. Villano - Concetti di privacy e aggiornamenti di sicurezza in Farmacia
R. Villano - Concetti di privacy e aggiornamenti di sicurezza in Farmacia
 
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informatoTavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
 
Dephaforum S.r.l. - Market Access
Dephaforum S.r.l. - Market AccessDephaforum S.r.l. - Market Access
Dephaforum S.r.l. - Market Access
 
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni. Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
 
Premio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazione
Premio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazionePremio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazione
Premio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazione
 

Fare - Presentazione

  • 1.
  • 2. Chi siamo  FARE è un network di professionisti dedicato all’agro- industria, con sede principale a Bruxelles e sede secondaria a Roma  Competenze specifiche in ambito tecnico-regolatorio, relazioni istituzionali e comunicazione. Un punto d’incontro per: interazione in tempo reale con la politica, l’amministrazione e i media contatti e consultazioni, domiciliazioni e riunioni gestione dei rischi
  • 3. Cosa offriamo  Monitoraggio tecnico-legislativo  Political intelligence  Rappresentanza istituzionale, media relations  Assistenza su legislazione UE ed extra-UE  Crisis management  Partnership nella compliance aziendale  Formazione  Monitoraggio di progetti e opportunità UE
  • 4. Monitoraggio tecnico-legislativo  Aggiornamento sul procedere di tutti i dossier di impatto, attuale e potenziale, sulle attività del Cliente  Monitoraggio su eventuali rischi emergenti  Analisi delle tendenze politiche e di normazione, per i risvolti d’interesse per il Cliente (es. valori critici di nutrizione, CSR e qualifica commerciale, finanza agevolata)  Consulenza e interpretazione delle norme, in fase preventiva e applicativa
  • 5. Political intelligence  Grazie ai contatti istituzionali, e alla presenza nei tavoli tecnici e think tank di settore, FARE riesce a captare i rumours che precedono nuove iniziative, sui fronti politico e amministrativo offrire ai Clienti notizie utili a intervenire nel ‘cantiere legislativo’, organizzare consultazioni degli stakeholders e riflettere su politiche aziendali e investimenti
  • 6. Rappresentanza  Relazioni pubbliche con le Istituzioni UE, quelle nazionali ove del caso, e i media: mappatura di interlocutori e stakeholders di maggior rilievo contributi alla redazione di atti, posizioni e proposte, adattamento di messaggi chiave e canali di comunicazione alle diverse audience organizzazione di incontri, riunioni, eventi pubblici supporto e coordinamento delle attività di lobby
  • 7. Assistenza su regole UE, extra-UE  Monitoraggio delle evoluzioni e tendenze di legislazione, politica e prassi nei Paesi e ambiti di interesse del Cliente  Assistenza nelle relazioni amministrative e politiche con le istituzioni di Paesi extra UE
  • 8. Crisis management  Monitoraggio dei rumours potenzialmente destinati a trasformarsi in crisi alimentari o altri rischi di possibile rilievo per il Cliente  Supporto operativo nella gestione di crisi locali – nazionali – internazionali, in raccordo con le autorità competenti  Assistenza in sviluppo e divulgazione dei messaggi chiave nella comunicazione del rischio (alle autorità, partner della filiera, consumatori e media)  Sviluppo di piani di gestione crisi, in fase preventiva  Coordinamento delle competenze legali, tecnologiche e di comunicazione per la mitigazione del rischio
  • 9. Partnership nella compliance aziendale  Consulenza per l’adeguamento delle politiche e procedure aziendali al quadro delle regole in essere e in divenire, cogenti e volontarie “Il futuro influenza il presente tanto quanto il passato” Friedrich Nietzsche
  • 10. Formazione  Approfondire la conoscenza su aspetti tecnico-legali e commerciali attinenti al settore agroalimentare, in ambito UE ed extra-UE. Come? Incontri, seminari e workshop su argomenti specifici, coordinamento di GdL, visite alle Istituzioni UE e–learning o forum di conversazione su appuntamento, da adattare alle esigenze del Cliente
  • 11. Monitoraggio progetti UE • Monitoraggio selettivo delle opportunità emergenti • Trasferimento di know how ai soggetti istituzionali e privati. Focus sui progetti (co-)finanziati dall’UE • Stesura dei documenti progettuali, controlli e verifiche di merito e forma • Coordinamento della gestione dei progetti, follow-up continuativo (controllo, monitoraggio e pianificazione delle attività) • Supporti logistici e finanziari