SlideShare a Scribd company logo
Percorso PCTO Educazione Civica
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA-NC
L'Arma dei carabinieri
• Nascita: 13 luglio 1814;
• Dipendenze: ministero della difesa: forza armata;
ministero dell'interno: forza di polizia;
• Compiti: polizia giudiziaria e sicurezza pubblica;
Polizia militare;
Interviene in caso di calamità naturali;
Ordinamento: 1) comando generale
2)organizzazione addestrativa
3) organizzazione territoriale
4) organizzazione mobile e speciale
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND
L'intelligenza artificiale
nell'arma
il sistema EVA:
L' Arma dei Carabinieri si dota del sofisticato sistema
EVA. un sistema tecnologico per il controllo del
territorio. Il sistema è dotato di un processore di
ultima generazione, schermo ‘touch screen’ e
connettività ad alta velocità.
Sono inoltre integrati un ricevitore GPS ed un lettore
di impronte digitali e smart card per l’autenticazione
del militare che l’utilizza.
Funzioni EVA: accertamenti su targhe, patenti e
persone; navigazione cartografica vocale; accesso
web; videosorveglianza e trasmissione di foto e
filmati in centrale operativa; controllo da remoto
dell’autovettura; invio e ricezione di segnalazioni
d’emergenza.
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
NELL'ARMA
il sisitema CODIS
• COmbined DNA Index System è una piattaforma software fornita dall’FBI alla
Direzione centrale della polizia criminale, Dipartimento della pubblica sicurezza e
Ministero dell’interno che permette di raccogliere, raffrontare e consultare i profili
del DNA dei soggetti, delle scene del crimine, di persone scomparse o loro
consanguinei, di cadaveri e resti cadaverici non identificati.
Come viene tutelata la privacy dei soggetti?
Dal momento che la Banca Dati Nazionale ha finalità esclusive di identificazione
personale per la polizia giudiziaria e per l’attività giudiziaria, nonché per la
collaborazione tra le forze di polizia, l’analisi svolta dagli esperti potrò riguardare solo
segmenti non codificati del genoma umano, vale a dire quelli dai quali non siano
desumibili informazioni sulle caratteristiche del soggetto analizzato, quali ad esempio
le malattie. Quella del DNA sarà la prima Banca Dati ‘anonimizzata’ incardinata nelle
Forze di Polizia. Infatti non vi figureranno nomi e cognomi dei soggetti ma solo dei
codici. I nomi e cognomi risiederanno unicamente nella banca dati delle impronte
digitali (AFIS).
Per identificare la persona cui appartiene un determinato profilo del DNA sarà dunque
necessario uno speciale ‘token’ (dispositivo per l’autenticazione) che oggi è in
dotazione solo a qualche decina di operatori, in tutta Italia.
L'INTELLIGENZA
ARTIFICIALE NELL'ARMA
• Per quanto tempo vengono conservati i profili di
DNA?
La Banca Dati è utile soprattutto nei fenomeni di
recidiva, perciò è importante che i dati siano
conservati per un numero congruo di anni. E’ stato
previsto dalla legge, dunque, un termine massimo
di 40 anni per la conservazione dei profili del DNA
e un termine massimo di 20 anni per la
conservazione dei campioni biologici. Nella pratica,
invece, i campioni biologici saranno distrutti 8 anni
dopo il prelievo, causa loro deterioramento.
In caso di assoluzione con sentenza definitiva di un
soggetto verranno immediatamente distrutti sia il
profilo del DNA che il campione biologico che lo
riguardano.
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA
Come viene tutelato il personale?
• Esistono i sindacati militari:
S.M.A.C: Il 23 luglio 2019 il Ministero della Difesa con proprio decreto ha
riconosciuto il Sindacato Militare Arma Carabinieri quale Organizzazione
Sindacale dell'Arma dei Carabinieri, riconoscendone lo statuto ed il
regolamento.
Il 28 Agosto l'Organizzazione Sindacale ha assunto entità giuridica a tutti gli
effetti di legge con la pubblicazione e la registrazione presso l'Agenzia delle
Entrate di Palermo.
Compiti:
l compito del Sindacato dell'Arma dei Carabinieri è di proteggere i diritti del
lavoratore e avanzare proposte per il benessere e tutela nei luoghi di lavoro.
Per realizzare gli scopi associativi il Sindacato ha dato corso a rapporti di
intesa con le Organizzazioni Sindacali delle Forze di Polizia a carattere
militare e civile. Ha stipulato delle convenzioni con: studi legali; medici e
psicologi, esperti in medicina del lavoro e professionisti per un'assistenza
completa in tutti i settori, lavorativi e familiari.
Ovviamente ce ne sono anche altri.....

More Related Content

More from matteodiclemente

la storia del computer.pdf
la storia del computer.pdfla storia del computer.pdf
la storia del computer.pdf
matteodiclemente
 
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
matteodiclemente
 
Power point arte
Power point artePower point arte
Power point arte
matteodiclemente
 
from_celts_to_normans
 from_celts_to_normans from_celts_to_normans
from_celts_to_normans
matteodiclemente
 
Schema il mito della caverna
Schema il mito della cavernaSchema il mito della caverna
Schema il mito della caverna
matteodiclemente
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
Minerali
Minerali Minerali
Minerali
matteodiclemente
 
Costuire un grafico
Costuire un grafico Costuire un grafico
Costuire un grafico
matteodiclemente
 
Il baskin
Il baskinIl baskin
Il baskin
matteodiclemente
 

More from matteodiclemente (9)

la storia del computer.pdf
la storia del computer.pdfla storia del computer.pdf
la storia del computer.pdf
 
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
 
Power point arte
Power point artePower point arte
Power point arte
 
from_celts_to_normans
 from_celts_to_normans from_celts_to_normans
from_celts_to_normans
 
Schema il mito della caverna
Schema il mito della cavernaSchema il mito della caverna
Schema il mito della caverna
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Minerali
Minerali Minerali
Minerali
 
Costuire un grafico
Costuire un grafico Costuire un grafico
Costuire un grafico
 
Il baskin
Il baskinIl baskin
Il baskin
 

presentazione educazione civica.pptx

  • 1. Percorso PCTO Educazione Civica Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA-NC
  • 2. L'Arma dei carabinieri • Nascita: 13 luglio 1814; • Dipendenze: ministero della difesa: forza armata; ministero dell'interno: forza di polizia; • Compiti: polizia giudiziaria e sicurezza pubblica; Polizia militare; Interviene in caso di calamità naturali; Ordinamento: 1) comando generale 2)organizzazione addestrativa 3) organizzazione territoriale 4) organizzazione mobile e speciale Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND
  • 3. L'intelligenza artificiale nell'arma il sistema EVA: L' Arma dei Carabinieri si dota del sofisticato sistema EVA. un sistema tecnologico per il controllo del territorio. Il sistema è dotato di un processore di ultima generazione, schermo ‘touch screen’ e connettività ad alta velocità. Sono inoltre integrati un ricevitore GPS ed un lettore di impronte digitali e smart card per l’autenticazione del militare che l’utilizza. Funzioni EVA: accertamenti su targhe, patenti e persone; navigazione cartografica vocale; accesso web; videosorveglianza e trasmissione di foto e filmati in centrale operativa; controllo da remoto dell’autovettura; invio e ricezione di segnalazioni d’emergenza. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY
  • 4. L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL'ARMA il sisitema CODIS • COmbined DNA Index System è una piattaforma software fornita dall’FBI alla Direzione centrale della polizia criminale, Dipartimento della pubblica sicurezza e Ministero dell’interno che permette di raccogliere, raffrontare e consultare i profili del DNA dei soggetti, delle scene del crimine, di persone scomparse o loro consanguinei, di cadaveri e resti cadaverici non identificati. Come viene tutelata la privacy dei soggetti? Dal momento che la Banca Dati Nazionale ha finalità esclusive di identificazione personale per la polizia giudiziaria e per l’attività giudiziaria, nonché per la collaborazione tra le forze di polizia, l’analisi svolta dagli esperti potrò riguardare solo segmenti non codificati del genoma umano, vale a dire quelli dai quali non siano desumibili informazioni sulle caratteristiche del soggetto analizzato, quali ad esempio le malattie. Quella del DNA sarà la prima Banca Dati ‘anonimizzata’ incardinata nelle Forze di Polizia. Infatti non vi figureranno nomi e cognomi dei soggetti ma solo dei codici. I nomi e cognomi risiederanno unicamente nella banca dati delle impronte digitali (AFIS). Per identificare la persona cui appartiene un determinato profilo del DNA sarà dunque necessario uno speciale ‘token’ (dispositivo per l’autenticazione) che oggi è in dotazione solo a qualche decina di operatori, in tutta Italia.
  • 5. L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL'ARMA • Per quanto tempo vengono conservati i profili di DNA? La Banca Dati è utile soprattutto nei fenomeni di recidiva, perciò è importante che i dati siano conservati per un numero congruo di anni. E’ stato previsto dalla legge, dunque, un termine massimo di 40 anni per la conservazione dei profili del DNA e un termine massimo di 20 anni per la conservazione dei campioni biologici. Nella pratica, invece, i campioni biologici saranno distrutti 8 anni dopo il prelievo, causa loro deterioramento. In caso di assoluzione con sentenza definitiva di un soggetto verranno immediatamente distrutti sia il profilo del DNA che il campione biologico che lo riguardano. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA
  • 6. Come viene tutelato il personale? • Esistono i sindacati militari: S.M.A.C: Il 23 luglio 2019 il Ministero della Difesa con proprio decreto ha riconosciuto il Sindacato Militare Arma Carabinieri quale Organizzazione Sindacale dell'Arma dei Carabinieri, riconoscendone lo statuto ed il regolamento. Il 28 Agosto l'Organizzazione Sindacale ha assunto entità giuridica a tutti gli effetti di legge con la pubblicazione e la registrazione presso l'Agenzia delle Entrate di Palermo. Compiti: l compito del Sindacato dell'Arma dei Carabinieri è di proteggere i diritti del lavoratore e avanzare proposte per il benessere e tutela nei luoghi di lavoro. Per realizzare gli scopi associativi il Sindacato ha dato corso a rapporti di intesa con le Organizzazioni Sindacali delle Forze di Polizia a carattere militare e civile. Ha stipulato delle convenzioni con: studi legali; medici e psicologi, esperti in medicina del lavoro e professionisti per un'assistenza completa in tutti i settori, lavorativi e familiari. Ovviamente ce ne sono anche altri.....