SlideShare a Scribd company logo
Un caso di studio Laboratorio di Maieutiche Luigi Colazzo  |  Andrea Molinari  |  Nicola Villa   Mantova 28 settembre 2007
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Agenda 1 2 3 4
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Disabilità 1 1 2 3 4
[object Object],Accessibilità Web 1
Aspetti Giuridici Workforce Investment Act (1998) Paragrafo 1194.22 della Section 508 piani eEurope 2002 e 2005  W3C Web Accessibility Initiative Web Content Accessibility  Guidelines 1.0 LEGGE STANCA legge 9 gennaio 2004 n.4, decreto 8 luglio 2005 1
NICOLA VILLA Secondo la Corte Costituzionale (con pronuncia n. 145 del 4 aprile 2005) la legge “Stanca” è  incostituzionale   riguardo le materie che appartengono alla competenza legislativa della Provincia autonoma di Trento. i requisiti della legge Stanca non valgono per la P.A.T. Sviluppo di una nuova regolamentazione provinciale, basata su 22 requisiti tecnici Il caso della  Provincia Autonoma di Trento ( P.A.T. ) 1
Comunità Online ,[object Object],[object Object],[object Object],2
La piattaforma  Comunità Online  e l’Università degli Studi di Trento Trento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2
Comunità Online 2
Problemi accessibilità COMOL ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],3
Comunità Online: il menu 3
“ menu di navigazione” : problemi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],3
“ menu di navigazione” : soluzioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],3
La nuova Comunità Online:  Home Page 3
La nuova Comunità Online:  il menu Tab Skip a nuova sezione Visualizzazione Standard 3
La nuova Comunità Online:  Lista Comunità 3
Costi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],3
Conclusioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],4
Grazie per l’attenzione Nicola Villa Università degli Studi di Trento Laboratorio di Maieutiche eMail:  [email_address] http://www.comunitaonline.unitn.it

More Related Content

Viewers also liked

Building a Successful Advocacy Program - Case Studies from Around the Country
Building a Successful Advocacy Program - Case Studies from Around the CountryBuilding a Successful Advocacy Program - Case Studies from Around the Country
Building a Successful Advocacy Program - Case Studies from Around the Country
mpdean1
 
5 Ways Every Non-profit Should Use the Internet
5 Ways Every Non-profit Should Use the Internet  5 Ways Every Non-profit Should Use the Internet
5 Ways Every Non-profit Should Use the Internet
mpdean1
 
CAJAMARCA
CAJAMARCACAJAMARCA
krik
krikkrik
Presentacion
PresentacionPresentacion
Presentacion
redcap
 
Encuentro Archivos Religiosos
Encuentro Archivos ReligiososEncuentro Archivos Religiosos
Encuentro Archivos Religiosos
Centro RIIAL Guadalupe
 
Wits Students Strike
Wits Students StrikeWits Students Strike
Wits Students Strike
guestf6afb2
 
L A U R A[ C L A R I C E L I S P E C T O R]
L A U R A[ C L A R I C E  L I S P E C T O R]L A U R A[ C L A R I C E  L I S P E C T O R]
L A U R A[ C L A R I C E L I S P E C T O R]
guest2c857d
 
New Orleans
New OrleansNew Orleans
New Orleans
kcampagna
 
Springboks!
Springboks!Springboks!
Springboks!
guest0622bd
 
Technology Article Reviews Description
Technology Article Reviews DescriptionTechnology Article Reviews Description
Technology Article Reviews Description
jenlynnj
 
sj
sjsj
05linkers
05linkers05linkers
05linkers
Zhiwen Guo
 
Lego – agile prototyping 2
Lego – agile prototyping 2Lego – agile prototyping 2
Lego – agile prototyping 2
JOULEHUB GMBH
 
Plan de gestión del conocimiento presentación
Plan de gestión del conocimiento presentaciónPlan de gestión del conocimiento presentación
Plan de gestión del conocimiento presentación
Roberto Viteri L
 
Presentación proyecto
Presentación proyectoPresentación proyecto
Presentación proyecto
Miyam Es WeNa
 
Grupo de interes[1]
Grupo de interes[1]Grupo de interes[1]
Grupo de interes[1]
lorenacajiao
 
E learning
E learningE learning
E learning
Metuky
 
Características culturales en tres organizaciones productivas indígenas
Características culturales en tres organizaciones productivas indígenasCaracterísticas culturales en tres organizaciones productivas indígenas
Características culturales en tres organizaciones productivas indígenas
Oscar Ivan Vasquez Rivera
 
Curiosidades ambientais
Curiosidades ambientaisCuriosidades ambientais
Curiosidades ambientais
Noeli Ravaglio
 

Viewers also liked (20)

Building a Successful Advocacy Program - Case Studies from Around the Country
Building a Successful Advocacy Program - Case Studies from Around the CountryBuilding a Successful Advocacy Program - Case Studies from Around the Country
Building a Successful Advocacy Program - Case Studies from Around the Country
 
5 Ways Every Non-profit Should Use the Internet
5 Ways Every Non-profit Should Use the Internet  5 Ways Every Non-profit Should Use the Internet
5 Ways Every Non-profit Should Use the Internet
 
CAJAMARCA
CAJAMARCACAJAMARCA
CAJAMARCA
 
krik
krikkrik
krik
 
Presentacion
PresentacionPresentacion
Presentacion
 
Encuentro Archivos Religiosos
Encuentro Archivos ReligiososEncuentro Archivos Religiosos
Encuentro Archivos Religiosos
 
Wits Students Strike
Wits Students StrikeWits Students Strike
Wits Students Strike
 
L A U R A[ C L A R I C E L I S P E C T O R]
L A U R A[ C L A R I C E  L I S P E C T O R]L A U R A[ C L A R I C E  L I S P E C T O R]
L A U R A[ C L A R I C E L I S P E C T O R]
 
New Orleans
New OrleansNew Orleans
New Orleans
 
Springboks!
Springboks!Springboks!
Springboks!
 
Technology Article Reviews Description
Technology Article Reviews DescriptionTechnology Article Reviews Description
Technology Article Reviews Description
 
sj
sjsj
sj
 
05linkers
05linkers05linkers
05linkers
 
Lego – agile prototyping 2
Lego – agile prototyping 2Lego – agile prototyping 2
Lego – agile prototyping 2
 
Plan de gestión del conocimiento presentación
Plan de gestión del conocimiento presentaciónPlan de gestión del conocimiento presentación
Plan de gestión del conocimiento presentación
 
Presentación proyecto
Presentación proyectoPresentación proyecto
Presentación proyecto
 
Grupo de interes[1]
Grupo de interes[1]Grupo de interes[1]
Grupo de interes[1]
 
E learning
E learningE learning
E learning
 
Características culturales en tres organizaciones productivas indígenas
Características culturales en tres organizaciones productivas indígenasCaracterísticas culturales en tres organizaciones productivas indígenas
Características culturales en tres organizaciones productivas indígenas
 
Curiosidades ambientais
Curiosidades ambientaisCuriosidades ambientais
Curiosidades ambientais
 

Similar to Presentazione Aica 2007

Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09
Alberto Ardizzone
 
Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...
Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...
Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...
Emanuele Sabetta
 
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Cultura Senza Barriere
 
Web Portal for E-Government
Web Portal for E-Government Web Portal for E-Government
Web Portal for E-Government
Nicola Mezzetti
 
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
Osia2010 Udine   Slide Lezione Web 2 0Osia2010 Udine   Slide Lezione Web 2 0
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
Michele Poian
 
Osia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 Pordenone
Osia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 PordenoneOsia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 Pordenone
Osia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 Pordenone
Michele Poian
 
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
webdieci
 
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
Roberto Scano
 
Processi innovativi nella PA
Processi innovativi nella PAProcessi innovativi nella PA
Processi innovativi nella PA
Gianni Dominici
 
Progettazione Web PA
Progettazione Web PAProgettazione Web PA
Progettazione Web PA
viviana cozi
 
Programma internet better governance Siena
Programma internet better governance SienaProgramma internet better governance Siena
Programma internet better governance Siena
Ivo Riccio
 
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
Virginia Gentilini
 
Web e ICT for development
Web e ICT for developmentWeb e ICT for development
Web e ICT for development
Roberto Polillo
 
Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)
Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)
Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)
Cultura Senza Barriere
 
Rapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latina
Rapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latinaRapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latina
Rapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latina
Marco Fioretti
 
E-democracy 2.0. Una traccia di analisi
E-democracy 2.0. Una traccia di analisiE-democracy 2.0. Una traccia di analisi
E-democracy 2.0. Una traccia di analisi
Io Partecipo
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Federico Costantini
 
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICTAccessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Roberto Scano
 

Similar to Presentazione Aica 2007 (20)

Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09
 
Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...
Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...
Conferenza Stampa Diapositive Lancio Parlamento Elettronico M5S di Davide Bar...
 
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
 
Web Portal for E-Government
Web Portal for E-Government Web Portal for E-Government
Web Portal for E-Government
 
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
Osia2010 Udine   Slide Lezione Web 2 0Osia2010 Udine   Slide Lezione Web 2 0
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
 
Osia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 Pordenone
Osia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 PordenoneOsia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 Pordenone
Osia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 Pordenone
 
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
 
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
 
Processi innovativi nella PA
Processi innovativi nella PAProcessi innovativi nella PA
Processi innovativi nella PA
 
Progettazione Web PA
Progettazione Web PAProgettazione Web PA
Progettazione Web PA
 
Programma internet better governance Siena
Programma internet better governance SienaProgramma internet better governance Siena
Programma internet better governance Siena
 
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
 
Web & ICT4D by Roberto Polillo
Web & ICT4D by Roberto PolilloWeb & ICT4D by Roberto Polillo
Web & ICT4D by Roberto Polillo
 
Web e ICT for development
Web e ICT for developmentWeb e ICT for development
Web e ICT for development
 
Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)
Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)
Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)
 
Rapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latina
Rapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latinaRapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latina
Rapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latina
 
E-democracy 2.0. Una traccia di analisi
E-democracy 2.0. Una traccia di analisiE-democracy 2.0. Una traccia di analisi
E-democracy 2.0. Una traccia di analisi
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
 
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
 
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICTAccessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
 

Presentazione Aica 2007

  • 1. Un caso di studio Laboratorio di Maieutiche Luigi Colazzo | Andrea Molinari | Nicola Villa Mantova 28 settembre 2007
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Aspetti Giuridici Workforce Investment Act (1998) Paragrafo 1194.22 della Section 508 piani eEurope 2002 e 2005 W3C Web Accessibility Initiative Web Content Accessibility Guidelines 1.0 LEGGE STANCA legge 9 gennaio 2004 n.4, decreto 8 luglio 2005 1
  • 6. NICOLA VILLA Secondo la Corte Costituzionale (con pronuncia n. 145 del 4 aprile 2005) la legge “Stanca” è incostituzionale riguardo le materie che appartengono alla competenza legislativa della Provincia autonoma di Trento. i requisiti della legge Stanca non valgono per la P.A.T. Sviluppo di una nuova regolamentazione provinciale, basata su 22 requisiti tecnici Il caso della Provincia Autonoma di Trento ( P.A.T. ) 1
  • 7.
  • 8.
  • 10.
  • 12.
  • 13.
  • 14. La nuova Comunità Online: Home Page 3
  • 15. La nuova Comunità Online: il menu Tab Skip a nuova sezione Visualizzazione Standard 3
  • 16. La nuova Comunità Online: Lista Comunità 3
  • 17.
  • 18.
  • 19. Grazie per l’attenzione Nicola Villa Università degli Studi di Trento Laboratorio di Maieutiche eMail: [email_address] http://www.comunitaonline.unitn.it

Editor's Notes

  1. Buongiorno, sono nicola villa e vi ringrazio per essere qui ad assistere alla presentazione del lavoro scritto assieme a luigi colazzo ed andrea molinari. Vi mostrerò i problemi e le soluzioni adottate per rendere accessibile un portale di e-learning, chiamato comunità online, che sviluppiamo al laboratorio di Maieutiche dell’Università degli studi di trento.