SlideShare a Scribd company logo
Fare Prevenzione
di Geom. Fabio Pecoraro
Presentazione 10 minuti
2 Ottobre 2014
Capitolo BNI “Cit Turin”
CHI…?
Chi ha bisogno della mia consulenza?
Le norme di tutela della salute dei lavoratori si applicano nelle aziende di tutti
i settori di attività, privati o pubblici,e a tutte le tipologie di rischio.
Il D. Lgs. 81/2008 si applica a tutti i lavoratori subordinati indipendentemente
dalla presenza e/o tipologia di contratto applicato.
È inoltre utile ricordare che sono a tutti gli effetti lavoratori:
– soci lavoratori , quando prestano attività per la società stessa;
– gli allievi di scuole o di università quando partecipano a corsi di formazione professionale nei quali si
faccia uso di laboratori, macchine, apparecchi ed attrezzature di lavoro oppure agenti chimici, fisici e
biologici;
– lavoratori stagionali;
– lavoratori a tempo determinato;
– lavoratori con contratto di formazione;
– apprendisti;
– lavoratori part-time;
– lavoratori interinali.
Nel caso di cantieri invece è necessaria la nomina del Coordinatore per la
Sicurezza quando lavorano, anche non in contemporanea, almeno 2 imprese.
- COSA…?
Quali consulenze svolgo per i clienti?
Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): Valutazione di tutti i possibili rischi
aziendali e programmazione delle procedure per eliminare e/o limitare le conseguenze.
Documenti di Valutazione dei Rischi specifici:
- Rumore
- Vibrazioni
- Chimico
- Stress lavoro-correlato
- Movimentazione Manuale dei Carichi
- Ambienti confinati
- Radiazioni non ionizzanti
- Radiazioni ottiche (naturali ed artificiali)
Vengono svolte mediante rilevazioni strumentali o campionamenti.
In base ai risultati vengono scelte procedure atte a eliminare e/o limitare le conseguenze.
La collaborazione con il Medico Competente permette inoltre di avere prescrizioni
particolari e di monitorare lo sviluppo o il peggioramento di eventuali malattie professionali.
Tutte le aziende con almeno un lavoratore subordinato devono possedere un DVR che
contenga la valutazione di tutti i rischi elencati.
- COSA…?
Quali consulenze svolgo per i clienti?
- Altri Documenti di Valutazione dei Rischi (particolari):
- Documento Unico di Valutazione Rischio Interferenze (DUVRI)
Necessario per appalti di lavori dentro un’azienda attiva
- Piano Operativo di Sicurezza (POS)
Valutazione dei rischi per imprese che operano in uno specifico cantiere
- Piano di Istruzioni, Montaggio, Uso e Smontaggio (PIMUS)
Procedure per impresa di ponteggisti riferita ad uno specifico cantiere
- Controllo e Igiene Alimentare (HACCP)
Necessario per impresa che produzione, preparazione, produzione,
confezionamento, commercio e somministrazione di alimenti.
- COSA…?
Quali Corsi di Formazione vengono svolti?
l
Formazione per lavoratori generica + specifica (basso, medio e alto rischio)
La formazione è obbligatoria per ogni lavoratore dell'azienda (numero di ore in base al codice
ATECO)
l
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
La formazione è obbligatoria per chi è designato dai lavoratori a svolgere la funzione di loro
Rappresentante.
l
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi per il Datore di
Lavoro (RSPP DL)
La formazione è destinata ai Datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
l
Addetti Primo Soccorso aziendale (basso, medio e alto rischio)
Il corso assolve agli obblighi, del Datore di Lavoro, di formazione e addestramento degli
Addetti al Primo Soccorso aziendale.
l
Addetti Antincendio aziendale (basso, medio e alto rischio)
Il corso assolve agli obblighi, del Datore di Lavoro, di formazione e addestramento degli
Addetti incaricati alla gestione emergenza incendio ed evacuazione aziendale.
- Svolgo consulenze in materia di Sicurezza sul
Lavoro principalmente nella provincia di Torino
ma anche nel resto del Piemonte
- Svolgo l’incarico di Coordinatore della
Sicurezza nei cantieri edili presso tutto il Nord
Italia
- DOVE…?
Dove presto la mia consulenza?
- Lo studio e progettazione dei documenti viene concordato
con il Titolare e svolto presso la sua Azienda
- Svolgimento, stesura e stampa da me svolto in back-office
con liberazione delle risorse interne aziendali dalle
incombenze legate alla Sicurezza sul Lavoro
- COME…?
Come si svolge la mia consulenza?
- Si svolge principalmente in fase preventiva
- Mi è spesso capitato anche di dover intervenire con
consulenze in fase successiva ad infortuni o sanzioni
da parte degli Organi di Vigilanza, supportando il
cliente nella limitazione della sanzione, nella
predisposizione dei documenti mancanti e
predisponendo un piano futuro per la gestione
della Sicurezza sul Lavoro aziendale
- QUANDO…?
Quando si svolge la mia consulenza?
- PERCHE’…?
Perché la Sicurezza sul
Lavoro è così
importante?
- Per il Lavoratore: fa valere il diritto alla salute che si è
giustamente conquistato con lotte sindacali
- Per l’Azienda: crea procedure sicure che impediscono al
lavoratore di improvvisare, evitando così gli infortuni e
rendendo quindi più efficiente il processo produttivo
Per la Società: riduce i costi sociali necessari a sostenere
giornate di lavoro perse, cure mediche, premi assicurativi
e risarcimenti
Perchè…
Memory hook
...prevenire…
...è…
...meglio…
...che…
...curare!
Dove ci troviamo: Via Antinori, 8 - 10128 Torino (quasi angolo
Corso Re Umberto)
Cellulare: 347/12.535.12 (l’hai già memorizzato sul cellulare?)
E-mail: info@fareprevenzione.it
Sito web: www.fareprevenzione.it
Skype: pecorarofabio
Fare Prevenzione
di Geom. Fabio Pecoraro
Fare Prevenzione
RINGRAZIA
TUTTO IL
CAPITOLO
“CIT TURIN”
PER
L'ATTENZIONE!
...in attesa delle Referenze!

More Related Content

What's hot

Presentazione Geom. Fabio Pecoraro "Fare Prevenzione Srls" 09 07-2015
Presentazione Geom. Fabio Pecoraro "Fare Prevenzione Srls" 09 07-2015Presentazione Geom. Fabio Pecoraro "Fare Prevenzione Srls" 09 07-2015
Presentazione Geom. Fabio Pecoraro "Fare Prevenzione Srls" 09 07-2015
Fabio Pecoraro
 
La Filosofia Aziendale Xelab Consulting Services
La Filosofia Aziendale Xelab Consulting ServicesLa Filosofia Aziendale Xelab Consulting Services
La Filosofia Aziendale Xelab Consulting Services
Xelab Consulting Servives
 
Tocla
ToclaTocla
Tocla
alfano
 
TOMASSINI STYLE - Presentazione Aziendale
TOMASSINI STYLE  - Presentazione Aziendale   TOMASSINI STYLE  - Presentazione Aziendale
TOMASSINI STYLE - Presentazione Aziendale TomassiniStyle
 
Techlab press release 2013 v1
Techlab press release 2013 v1Techlab press release 2013 v1
Techlab press release 2013 v1Sergio Tombolesi
 
presentazione istituzionale mag015
presentazione istituzionale mag015presentazione istituzionale mag015
presentazione istituzionale mag015Adelaide Giromella
 
Fare Prevenzione - Presentazione BNI 14 07-2016
Fare Prevenzione - Presentazione BNI 14 07-2016Fare Prevenzione - Presentazione BNI 14 07-2016
Fare Prevenzione - Presentazione BNI 14 07-2016
Fabio Pecoraro
 
Comunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
Comunicato 2009 Omologazione Auto BlindateComunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
Comunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
DEKRA Italia
 

What's hot (9)

Presentazione Geom. Fabio Pecoraro "Fare Prevenzione Srls" 09 07-2015
Presentazione Geom. Fabio Pecoraro "Fare Prevenzione Srls" 09 07-2015Presentazione Geom. Fabio Pecoraro "Fare Prevenzione Srls" 09 07-2015
Presentazione Geom. Fabio Pecoraro "Fare Prevenzione Srls" 09 07-2015
 
La Filosofia Aziendale Xelab Consulting Services
La Filosofia Aziendale Xelab Consulting ServicesLa Filosofia Aziendale Xelab Consulting Services
La Filosofia Aziendale Xelab Consulting Services
 
Tocla
ToclaTocla
Tocla
 
TOMASSINI STYLE - Presentazione Aziendale
TOMASSINI STYLE  - Presentazione Aziendale   TOMASSINI STYLE  - Presentazione Aziendale
TOMASSINI STYLE - Presentazione Aziendale
 
Techlab press release 2013 v1
Techlab press release 2013 v1Techlab press release 2013 v1
Techlab press release 2013 v1
 
presentazione istituzionale mag015
presentazione istituzionale mag015presentazione istituzionale mag015
presentazione istituzionale mag015
 
Fare Prevenzione - Presentazione BNI 14 07-2016
Fare Prevenzione - Presentazione BNI 14 07-2016Fare Prevenzione - Presentazione BNI 14 07-2016
Fare Prevenzione - Presentazione BNI 14 07-2016
 
Brochure-COGITA
Brochure-COGITABrochure-COGITA
Brochure-COGITA
 
Comunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
Comunicato 2009 Omologazione Auto BlindateComunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
Comunicato 2009 Omologazione Auto Blindate
 

Similar to Presentazione 10 minuti BNI - Geom. Fabio Pecoraro 25-09-2014

Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013Fabio Pecoraro
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Federico Fondacci
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Cisl Palermo Trapani
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Roberto Rocchegiani
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborioghirardo
 
Sicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul LavoroSicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul Lavoro
Stargates Strategies
 
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimentiSicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
sicurezza626
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
Corrado Cigaina
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
Corrado Cigaina
 
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdfCompany Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Giuseppe Izzo
 
Sicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul LavoroSicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul Lavoro
sicurezzasullavoro
 
Target Services Solutions: presentazione servizi erogati ed opportunità per l...
Target Services Solutions: presentazione servizi erogati ed opportunità per l...Target Services Solutions: presentazione servizi erogati ed opportunità per l...
Target Services Solutions: presentazione servizi erogati ed opportunità per l...
Targetservicessolutions
 
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezioneRspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
sicurezzasullavoro
 
156 dieci regole vitali per chi lavora nell'artigianato
156   dieci regole vitali per chi lavora nell'artigianato156   dieci regole vitali per chi lavora nell'artigianato
156 dieci regole vitali per chi lavora nell'artigianatohttp://www.studioingvolpi.it
 
Kama catalogo formazione rev1
Kama catalogo formazione rev1Kama catalogo formazione rev1
Kama catalogo formazione rev1
CdF Arti e Mestieri Virgilio Alterocca
 

Similar to Presentazione 10 minuti BNI - Geom. Fabio Pecoraro 25-09-2014 (20)

Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
Geom. Fabio Pecoraro - Presentazione BNI 17-01-2013
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
 
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
204  inail sicurezza-cantieri_stradali204  inail sicurezza-cantieri_stradali
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborio
 
Sicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul LavoroSicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul Lavoro
 
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
 
79 sicurezza sul lavoro - ripartiamo da qui
79   sicurezza sul lavoro - ripartiamo da qui79   sicurezza sul lavoro - ripartiamo da qui
79 sicurezza sul lavoro - ripartiamo da qui
 
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimentiSicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdfCompany Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
 
Sicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul LavoroSicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul Lavoro
 
Target Services Solutions: presentazione servizi erogati ed opportunità per l...
Target Services Solutions: presentazione servizi erogati ed opportunità per l...Target Services Solutions: presentazione servizi erogati ed opportunità per l...
Target Services Solutions: presentazione servizi erogati ed opportunità per l...
 
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezioneRspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
 
156 dieci regole vitali per chi lavora nell'artigianato
156   dieci regole vitali per chi lavora nell'artigianato156   dieci regole vitali per chi lavora nell'artigianato
156 dieci regole vitali per chi lavora nell'artigianato
 
Kama catalogo formazione rev1
Kama catalogo formazione rev1Kama catalogo formazione rev1
Kama catalogo formazione rev1
 
325 inail marche-guida_sgssl
325   inail marche-guida_sgssl325   inail marche-guida_sgssl
325 inail marche-guida_sgssl
 
193 inail marche-guida_sgssl
193  inail marche-guida_sgssl193  inail marche-guida_sgssl
193 inail marche-guida_sgssl
 

Presentazione 10 minuti BNI - Geom. Fabio Pecoraro 25-09-2014

  • 1. Fare Prevenzione di Geom. Fabio Pecoraro Presentazione 10 minuti 2 Ottobre 2014 Capitolo BNI “Cit Turin”
  • 2. CHI…? Chi ha bisogno della mia consulenza? Le norme di tutela della salute dei lavoratori si applicano nelle aziende di tutti i settori di attività, privati o pubblici,e a tutte le tipologie di rischio. Il D. Lgs. 81/2008 si applica a tutti i lavoratori subordinati indipendentemente dalla presenza e/o tipologia di contratto applicato. È inoltre utile ricordare che sono a tutti gli effetti lavoratori: – soci lavoratori , quando prestano attività per la società stessa; – gli allievi di scuole o di università quando partecipano a corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, macchine, apparecchi ed attrezzature di lavoro oppure agenti chimici, fisici e biologici; – lavoratori stagionali; – lavoratori a tempo determinato; – lavoratori con contratto di formazione; – apprendisti; – lavoratori part-time; – lavoratori interinali. Nel caso di cantieri invece è necessaria la nomina del Coordinatore per la Sicurezza quando lavorano, anche non in contemporanea, almeno 2 imprese.
  • 3. - COSA…? Quali consulenze svolgo per i clienti? Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): Valutazione di tutti i possibili rischi aziendali e programmazione delle procedure per eliminare e/o limitare le conseguenze. Documenti di Valutazione dei Rischi specifici: - Rumore - Vibrazioni - Chimico - Stress lavoro-correlato - Movimentazione Manuale dei Carichi - Ambienti confinati - Radiazioni non ionizzanti - Radiazioni ottiche (naturali ed artificiali) Vengono svolte mediante rilevazioni strumentali o campionamenti. In base ai risultati vengono scelte procedure atte a eliminare e/o limitare le conseguenze. La collaborazione con il Medico Competente permette inoltre di avere prescrizioni particolari e di monitorare lo sviluppo o il peggioramento di eventuali malattie professionali. Tutte le aziende con almeno un lavoratore subordinato devono possedere un DVR che contenga la valutazione di tutti i rischi elencati.
  • 4. - COSA…? Quali consulenze svolgo per i clienti? - Altri Documenti di Valutazione dei Rischi (particolari): - Documento Unico di Valutazione Rischio Interferenze (DUVRI) Necessario per appalti di lavori dentro un’azienda attiva - Piano Operativo di Sicurezza (POS) Valutazione dei rischi per imprese che operano in uno specifico cantiere - Piano di Istruzioni, Montaggio, Uso e Smontaggio (PIMUS) Procedure per impresa di ponteggisti riferita ad uno specifico cantiere - Controllo e Igiene Alimentare (HACCP) Necessario per impresa che produzione, preparazione, produzione, confezionamento, commercio e somministrazione di alimenti.
  • 5. - COSA…? Quali Corsi di Formazione vengono svolti? l Formazione per lavoratori generica + specifica (basso, medio e alto rischio) La formazione è obbligatoria per ogni lavoratore dell'azienda (numero di ore in base al codice ATECO) l Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) La formazione è obbligatoria per chi è designato dai lavoratori a svolgere la funzione di loro Rappresentante. l Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi per il Datore di Lavoro (RSPP DL) La formazione è destinata ai Datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. l Addetti Primo Soccorso aziendale (basso, medio e alto rischio) Il corso assolve agli obblighi, del Datore di Lavoro, di formazione e addestramento degli Addetti al Primo Soccorso aziendale. l Addetti Antincendio aziendale (basso, medio e alto rischio) Il corso assolve agli obblighi, del Datore di Lavoro, di formazione e addestramento degli Addetti incaricati alla gestione emergenza incendio ed evacuazione aziendale.
  • 6. - Svolgo consulenze in materia di Sicurezza sul Lavoro principalmente nella provincia di Torino ma anche nel resto del Piemonte - Svolgo l’incarico di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri edili presso tutto il Nord Italia - DOVE…? Dove presto la mia consulenza?
  • 7. - Lo studio e progettazione dei documenti viene concordato con il Titolare e svolto presso la sua Azienda - Svolgimento, stesura e stampa da me svolto in back-office con liberazione delle risorse interne aziendali dalle incombenze legate alla Sicurezza sul Lavoro - COME…? Come si svolge la mia consulenza?
  • 8. - Si svolge principalmente in fase preventiva - Mi è spesso capitato anche di dover intervenire con consulenze in fase successiva ad infortuni o sanzioni da parte degli Organi di Vigilanza, supportando il cliente nella limitazione della sanzione, nella predisposizione dei documenti mancanti e predisponendo un piano futuro per la gestione della Sicurezza sul Lavoro aziendale - QUANDO…? Quando si svolge la mia consulenza?
  • 9.
  • 10. - PERCHE’…? Perché la Sicurezza sul Lavoro è così importante? - Per il Lavoratore: fa valere il diritto alla salute che si è giustamente conquistato con lotte sindacali - Per l’Azienda: crea procedure sicure che impediscono al lavoratore di improvvisare, evitando così gli infortuni e rendendo quindi più efficiente il processo produttivo Per la Società: riduce i costi sociali necessari a sostenere giornate di lavoro perse, cure mediche, premi assicurativi e risarcimenti
  • 17. Dove ci troviamo: Via Antinori, 8 - 10128 Torino (quasi angolo Corso Re Umberto) Cellulare: 347/12.535.12 (l’hai già memorizzato sul cellulare?) E-mail: info@fareprevenzione.it Sito web: www.fareprevenzione.it Skype: pecorarofabio Fare Prevenzione di Geom. Fabio Pecoraro
  • 18. Fare Prevenzione RINGRAZIA TUTTO IL CAPITOLO “CIT TURIN” PER L'ATTENZIONE! ...in attesa delle Referenze!