SlideShare a Scribd company logo
Provincia di Prato,
Vast-Lab (PIN di Prato)
Club Alpino Italiano, Sezione “Emilio Bertini” di Prato
Prato Trek è un pratico “compagno di viaggio tascabile” per avventurarsi
alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, della spettacolare natura e delle
testimonianze artistiche e storico-archeologiche che caratterizzano il ricco
ed estremamente vario territorio della Provincia di Prato.
Una dettagliata mappa interattiva, off-line, guida passo passo l’utente
rilevando la sua posizione in riferimento al percorso scelto e indicando i
luoghi di interesse presenti nelle immediate vicinanze (es. fonti e sorgenti,
punti panoramici, cascate).
Ogni sentiero è corredato della descrizione testuale e del profilo altimetrico
grafico, che permette di capirne “a colpo d'occhio” lo sviluppo e l'acclività.
In caso di difficoltà, in presenza di adeguata copertura telefonica, si può
attivare la funzione che permette di contattare direttamente il Soccorso
Alpino CAI attivo nella zona, per comunicare la propria posizione.
Presentazione dell’applicazione 1/3
L'applicazione intende promuovere la “mobilità lenta” per conoscere meglio
e in sicurezza il territorio intorno alla propria città: è rivolto quindi anche a
escursionisti “in erba”, non navigati.
Un’interfaccia intuitiva ed immediata permette infatti di selezionare i
percorsi più adatti alle esigenze ed alle preferenze dell’utente, consentendo
di scegliere il proprio itinerario di visita sulla base delle informazioni
raccolte in apposite sezioni: attrattive che caratterizzano il sentiero,
lunghezza, durata, altimetrìa.
Il modello può essere replicato in tutti i quei contesti ancora
inadeguatamente valorizzati dal punto di vista del turismo escursionistico.
È rivolto quindi alle amministrazioni pubbliche, alle associazioni di
escursionisti, ma in generale a tutti coloro (singoli e associati) che
intendono approfondire la conoscenza del territorio “fuori porta”.
Presentazione dell’applicazione 2/3
Il progetto Prato-Trek tb si basa su dati open. La cartografia di base è infatti
quella in licenza aperta di OpenStreetMap e le elaborazioni cartografiche
sono state effettuate con il software open Qgis.
L'applicazione è il frutto di un intenso lavoro di squadra tra:
1) un team di esperti del territorio della Provincia di Prato, a garanzia della
qualità dei dati e dell'affidabilità del prodotto;
2) il laboratorio “VAST-LAB” del PIN, Polo Universitario di Prato, (che vanta
una consolidata esperienza nel campo dello sviluppo informatico di
prodotti analoghi);
3) il Club Alpino Italiano, Sezione “Emilio Bertini” di Prato (che ha
materialmente ideato e tracciato i sentieri selezionati e provvede alla
manutenzione ordinaria della segnaletica).
Presentazione dell’applicazione 3/3
Prato Trek tb è disponibile sia su piattaforma Android che su
piattaforma iOS, scaricabile gratuitamente ai seguenti links:
Per dispositivi con sistema operativo iOS:
https://itunes.apple.com/it/app/prato-trek-tb/id831478738?
l=it&ls=1&mt=8;
Per dispositivi con sistema operativo Android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=org.vastlab.panoramica
Prato Trek tb è stata realizzata con il contributo della Commissione
Europea nel quadro del progetto CREATIVE-CH.
Ulteriori informazioni
Recapito per contatti:
Leonardo Petri
Provincia di Prato
Area Tutela e valorizzazione dell'Ambiente,
Pianificazione Territoriale, Trasporto e Infrastrutture,
Servizio Aree Protette
Via B. Cairoli, 25 - 59100 Prato
Tel. 0574 534260
Fax 0574 534445
e-mail: areeprotette@provincia.prato.it
Recapito per contatti:
Leonardo Petri
Provincia di Prato
Area Tutela e valorizzazione dell'Ambiente,
Pianificazione Territoriale, Trasporto e Infrastrutture,
Servizio Aree Protette
Via B. Cairoli, 25 - 59100 Prato
Tel. 0574 534260
Fax 0574 534445
e-mail: areeprotette@provincia.prato.it

More Related Content

Similar to Prato Trek tb

Template doc premio_app4sud
Template doc premio_app4sudTemplate doc premio_app4sud
Template doc premio_app4sud
assculartwork
 
iptsat presentazione aziendale 2022
iptsat presentazione aziendale 2022iptsat presentazione aziendale 2022
iptsat presentazione aziendale 2022
IPTSAT
 
CV Mario Antonaci 2015
CV Mario Antonaci 2015CV Mario Antonaci 2015
CV Mario Antonaci 2015
Mario Antonaci
 
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scaleseLifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Fabio Scalese
 
Orchestra napoli smart city - Presentazione
Orchestra napoli smart city - PresentazioneOrchestra napoli smart city - Presentazione
Orchestra napoli smart city - Presentazione
valemaio
 
Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017
Alessandra Donnini
 
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
Premio pa sostenibile_2019_passpartourPremio pa sostenibile_2019_passpartour
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
Giulio Poggiaroni
 
Portale Open Data della Provincia: opportunità e criticità
Portale Open Data della Provincia: opportunità e criticitàPortale Open Data della Provincia: opportunità e criticità
Portale Open Data della Provincia: opportunità e criticità
RegioneLazio
 
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioniLe innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Mediterranea IGEA Srl
 
MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...
MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...
MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...
Gianfranco Di Pietro
 
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Stefano Lariccia
 
Dromep
DromepDromep
I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"
Pietro Blu Giandonato
 
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Pasquale Rovito
 
Giromilano - Massimo Conter
Giromilano - Massimo ConterGiromilano - Massimo Conter
Giromilano - Massimo ConterTrafficCamp
 
OpenGeoData School @ merge-it
OpenGeoData School @ merge-itOpenGeoData School @ merge-it
OpenGeoData School @ merge-it
Bertalan Iván
 
P. Tamagnini, Umbria in cifre - Conoscere il territorio con la statistica
P. Tamagnini, Umbria in cifre - Conoscere il territorio con la statisticaP. Tamagnini, Umbria in cifre - Conoscere il territorio con la statistica
P. Tamagnini, Umbria in cifre - Conoscere il territorio con la statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017
Alessandra Donnini
 

Similar to Prato Trek tb (20)

Template doc premio_app4sud
Template doc premio_app4sudTemplate doc premio_app4sud
Template doc premio_app4sud
 
iptsat presentazione aziendale 2022
iptsat presentazione aziendale 2022iptsat presentazione aziendale 2022
iptsat presentazione aziendale 2022
 
CV Mario Antonaci 2015
CV Mario Antonaci 2015CV Mario Antonaci 2015
CV Mario Antonaci 2015
 
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scaleseLifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
Lifebility presentazione vincitore_fabio_scalese
 
Report mobility pocket 1
Report mobility pocket 1Report mobility pocket 1
Report mobility pocket 1
 
Orchestra napoli smart city - Presentazione
Orchestra napoli smart city - PresentazioneOrchestra napoli smart city - Presentazione
Orchestra napoli smart city - Presentazione
 
Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017
 
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
Premio pa sostenibile_2019_passpartourPremio pa sostenibile_2019_passpartour
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
 
Portale Open Data della Provincia: opportunità e criticità
Portale Open Data della Provincia: opportunità e criticitàPortale Open Data della Provincia: opportunità e criticità
Portale Open Data della Provincia: opportunità e criticità
 
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioniLe innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
 
MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...
MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...
MobileMap - Agrigento: gli Open-GeoData della pubblica amministrazione su sma...
 
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
 
Dromep
DromepDromep
Dromep
 
Dromep
DromepDromep
Dromep
 
I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"
 
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
 
Giromilano - Massimo Conter
Giromilano - Massimo ConterGiromilano - Massimo Conter
Giromilano - Massimo Conter
 
OpenGeoData School @ merge-it
OpenGeoData School @ merge-itOpenGeoData School @ merge-it
OpenGeoData School @ merge-it
 
P. Tamagnini, Umbria in cifre - Conoscere il territorio con la statistica
P. Tamagnini, Umbria in cifre - Conoscere il territorio con la statisticaP. Tamagnini, Umbria in cifre - Conoscere il territorio con la statistica
P. Tamagnini, Umbria in cifre - Conoscere il territorio con la statistica
 
Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017Template premio forum pa 2017
Template premio forum pa 2017
 

Prato Trek tb

  • 1. Provincia di Prato, Vast-Lab (PIN di Prato) Club Alpino Italiano, Sezione “Emilio Bertini” di Prato
  • 2. Prato Trek è un pratico “compagno di viaggio tascabile” per avventurarsi alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, della spettacolare natura e delle testimonianze artistiche e storico-archeologiche che caratterizzano il ricco ed estremamente vario territorio della Provincia di Prato. Una dettagliata mappa interattiva, off-line, guida passo passo l’utente rilevando la sua posizione in riferimento al percorso scelto e indicando i luoghi di interesse presenti nelle immediate vicinanze (es. fonti e sorgenti, punti panoramici, cascate). Ogni sentiero è corredato della descrizione testuale e del profilo altimetrico grafico, che permette di capirne “a colpo d'occhio” lo sviluppo e l'acclività. In caso di difficoltà, in presenza di adeguata copertura telefonica, si può attivare la funzione che permette di contattare direttamente il Soccorso Alpino CAI attivo nella zona, per comunicare la propria posizione. Presentazione dell’applicazione 1/3
  • 3. L'applicazione intende promuovere la “mobilità lenta” per conoscere meglio e in sicurezza il territorio intorno alla propria città: è rivolto quindi anche a escursionisti “in erba”, non navigati. Un’interfaccia intuitiva ed immediata permette infatti di selezionare i percorsi più adatti alle esigenze ed alle preferenze dell’utente, consentendo di scegliere il proprio itinerario di visita sulla base delle informazioni raccolte in apposite sezioni: attrattive che caratterizzano il sentiero, lunghezza, durata, altimetrìa. Il modello può essere replicato in tutti i quei contesti ancora inadeguatamente valorizzati dal punto di vista del turismo escursionistico. È rivolto quindi alle amministrazioni pubbliche, alle associazioni di escursionisti, ma in generale a tutti coloro (singoli e associati) che intendono approfondire la conoscenza del territorio “fuori porta”. Presentazione dell’applicazione 2/3
  • 4. Il progetto Prato-Trek tb si basa su dati open. La cartografia di base è infatti quella in licenza aperta di OpenStreetMap e le elaborazioni cartografiche sono state effettuate con il software open Qgis. L'applicazione è il frutto di un intenso lavoro di squadra tra: 1) un team di esperti del territorio della Provincia di Prato, a garanzia della qualità dei dati e dell'affidabilità del prodotto; 2) il laboratorio “VAST-LAB” del PIN, Polo Universitario di Prato, (che vanta una consolidata esperienza nel campo dello sviluppo informatico di prodotti analoghi); 3) il Club Alpino Italiano, Sezione “Emilio Bertini” di Prato (che ha materialmente ideato e tracciato i sentieri selezionati e provvede alla manutenzione ordinaria della segnaletica). Presentazione dell’applicazione 3/3
  • 5. Prato Trek tb è disponibile sia su piattaforma Android che su piattaforma iOS, scaricabile gratuitamente ai seguenti links: Per dispositivi con sistema operativo iOS: https://itunes.apple.com/it/app/prato-trek-tb/id831478738? l=it&ls=1&mt=8; Per dispositivi con sistema operativo Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=org.vastlab.panoramica Prato Trek tb è stata realizzata con il contributo della Commissione Europea nel quadro del progetto CREATIVE-CH. Ulteriori informazioni
  • 6. Recapito per contatti: Leonardo Petri Provincia di Prato Area Tutela e valorizzazione dell'Ambiente, Pianificazione Territoriale, Trasporto e Infrastrutture, Servizio Aree Protette Via B. Cairoli, 25 - 59100 Prato Tel. 0574 534260 Fax 0574 534445 e-mail: areeprotette@provincia.prato.it
  • 7. Recapito per contatti: Leonardo Petri Provincia di Prato Area Tutela e valorizzazione dell'Ambiente, Pianificazione Territoriale, Trasporto e Infrastrutture, Servizio Aree Protette Via B. Cairoli, 25 - 59100 Prato Tel. 0574 534260 Fax 0574 534445 e-mail: areeprotette@provincia.prato.it