SlideShare a Scribd company logo
Giovanni Colafemmina
                                                                                                                                                                                        Centro Studi Musicali
                                                            Giovanni Colafemmina
                                                                Centro Studi Musicali

                                                                                                                                                                                                                        UNIVERSITÀ




                            GRAZIE A TUTTI
                                                                                                                                                                                                           Chiesa
                                                                                                                                                       Assessorato al    Assessorato                    San Francesco
                                                                                                                                                                                         Assessorato




                                                                                                                                                      VII Concertistica
                                                                                                                                                        Mediterraneo     alla Cultura    alla Cultura      d’Assisi




                                                                                                                                                                                STAGIONE
                             E ARRIVEDERCI
         ALLE PROSSIME MANIFESTAZIONI                                                                                                                        Sabato 16 Marzo 2013
                                                                                                                                                                              Pagine d’Opera

                                                                                                                                                    Nausica Policicchio soprano
                         www.gliamicidigiovanni.it - angelo.colafemmina@gmail.com
                                                                                                                                                          Franco Giovine baritono
                                                                                                                       solo case belle               Tiziana Cosentino pianoforte
LAVANDERIA INDUSTRIALE
     MASELLI                                                            SERVIZIO DI SICUREZZA
                                                                                                  Acquaviva delle Fonti - Tel. 080 761453
                                                                           Acquaviva




                                                                                                                                                   Sala “Cesare Colafemmina” Palazzo De Mari ore 20,30
                                                INTEGR
                                            N E 01/20 A T
                                          IO   90    00
                                           SO SO 14001
                                                        O
                                   UNI E N S T




                                             I
                                   UNI EN I
                                 EMA GE
                                  ST




                                                                                                                                                                        Acquaviva delle Fonti - Bari
                                    SI




                                                                                         OSTUNI                                 Lions Club
                                                                                                                           Acquaviva delle Fonti
                                                                                                                              “Pura Defluit”




                                                 Grafiche LOMBARDO - Tel. 080762167
Nausicaa Policicchio soprano - Vincitrice del Concorso Voci Verdiane
                                                             sponsorizzato dalla Comunità Europea e del concorso lirico “Mattia Bat-                                            PROGRAMMA
                                                             tistini”, debutta nel ruolo verdiano di Lady Macbeth con la regia di Franca
                                                             Valeri. Ha successivamente sostenuto i ruoli di Abigaille in Nabucco al Te-
                                                             atro Nazionale di Kiev in rappresentanza del Teatro dell’Opera di Roma,
                                                             nei Teatri di Constanza, Grenoble, Biarritz, Compiegne, Salerno; Tosca
                                                             al Teatro del Vittoriale di D’Annunzio, a Lugano, Madrid, Friedrichsha-
                                                             fen, Constanza, al Festival di Pompei; Turandot a Caracalla per il Teatro
                                                             dell’Opera di Roma, con la regia di Henning Brockhaus e la direzione di


                                                                                                                                                   	
                                                             Alain Lombard, al Teatro Rendano di Cosenza, per Rai International; Ma-                                          PAGINE D’OPERA
                                                             non in Manon Lescaut accanto ad Alberto Cupido; Narda ne Il Mago di
                                                             Colabianchi al Teatro Brancaccio di Roma, in prima esecuzione mondiale.
Santuzza in Cavalleria Rusticana al Verdi di Salerno accanto a K. Johanssohn, Cio-Cio-San in Madama Butterfly, Margherita ed
Elena nel Mefistofele di Boito, Leonora nella Forza del Destino, Leonora nel Trovatore, Giorgetta nel Tabarro, Salome nella Salome


                                                                                                                                                   G. Verdi 	                          	              da Rigoletto
di R. Strauss nel Teatro dell’Opera di Tirana, in prima nazionale. Tale produzione, è stata trasmessa dalla principale rete televisione
albanese. Rosaria in Natura Viva di Betta, a Firenze per il Maggio Musicale Fiorentino nel giugno 2010. In galà televisivi e radiofonici



                                                                                                                                                                 Son giunta!.. Madre, pietosa Vergine 	 da La Forza del Destino
per la RAI, ha cantato arie da Aida, Macbeth, Nabucco. Tra i numerosi concerti in Italia e all’estero, i Vier letzte Lieder di R. Strauss al                     Pari Siamo
Festival Euro-Mediterraneo di Roma; i Wesendonklieder di Wagner, al Nuovo Auditorium di Roma; l’integrale delle romanze da camera
di Mascagni al Teatro Argentina; La Resurrezione di Cristo di Perosi, accanto a Renato Bruson. E’ stata ospite di un Gala al Teatro


                                                                                                                                                                                                      da Falstaff
Valle, teletrasmesso da Rai 2, insieme a Claudia Cardinale, Giorgio Albertazzi, Lando Buzzanca, per la regia di Pasquale Squitieri. Ha
                                                                                                                                                   	
cantato nello spettacolo “Ulisse e le Sirene” di Giorgio Albertazzi come unica coprotagonista accanto all’autore.


                                                                                                                                                                                                      da Il Trovatore
                                                                                                                                                   	             Sogno o realtà	
FRANCO GIOVINE ha iniziato gli Studi Musicali presso la Scuola Civica di Milano, proseguendoli al Conservatorio G. Verdi sotto la
valente guida di Gina Cigna e di Maria Carbone. Vincitore del Concorso indetto dall’AS.LI.CO, debutta nel “L’Amico Fritz” (Rabbino),


                                                                                                                                                          	                                           da Il Trovatore
con personale successo. Successivamente vince il Concorso “VOCI VERDIANE” di Busseto e il “VERDI D’ORO” alla Corale di Parma.                      	             Tacea la notte placida...	
Poi inizia la carriera che lo vede protagonista nei maggiori Teatri Italiani e Internazionali. Ha cantato alla Scala , al Regio di Torino,
all’Opera di Roma , alle Terme di Caracalla, al San Carlo di Napoli, al Massimo di Palermo, al Comunale di Bologna, al Comunale di                               Udite? Come albeggi	
Firenze, al Verdi di Trieste, al Comunale di Cagliari, al Petruzzelli di Bari, al Politeama di Lecce, al Giordano di Foggia, al Bellini di Cata-
nia, al Sociale di Como, al Teatro Romano di Taormina, al Festival Pucciniano di Torre del Lago, all’Arena di Verona e molti altri ancora.
Ha cantato a Budapest, Dresda, Berlino, Bregenz, Colonia, Monaco, Dusseldorf, Salisburgo, Istambul, Tokyo, Seul, Pausan, Cartagi-
ne, Singapore, Belgrado, MonteCarlo, Bilbao, Toulon, Atene, Valençia, Tenerife, Nimés, Avignone, L’aia, Nizza, Limoges, La Coruna,
Lima, Cali, Bogotà, Santiago del Cile, Palm Beach, Wiesbaden, Francoforte, Sofia, S. Gallo, Zurigo, Zagabria, Belgrado, Novi Sad,
Malta, Bruxelles, Stoccarda e molti altri. Ha partecipato a numerose tournée in molte parti del mondo, con i più prestigiosi teatri italiani.
La sua voce di autentico e puro baritono Verdiano e Verista, spazia attraverso un vastissimo repertorio da Puccini a Bizet, Giordano,
Cilea, Donizetti, Rossini, Verdi, etc. Una dimensione vocale ed interpretativa che ben si adatta a molteplici ruoli. I ruoli da lui più inter-
                                                                                                                                                                               ____________________
pretati sono “Rigoletto”, “Scarpia”, “Nabucco”, “Don Carlo di Vargas”, “Germont” “Tonio”, “Marchese di Posa”, “Alfio”, Marcello”,”Jack
                                                                                                                                                   	

                                                                                                                                                   W. A. Mozart 	Serenata 	                           da Don Giovanni
Rance”, “Renato”, “Macbeth”, “Conte di Luna”, “Amonasro”, “Escamillo” e molti altri ancora. E’ stato diretto da “bacchette” insigni
e da importanti registi, al fianco di partners eccellenti tra i quali G. Dimitrova, K. Ricciarelli, R. Kabaivanska, L. Aliberti, R. Scotto, F.
Cossotto, D. Dessì, G. Casolla, C. Gasdia, M. Devia, D. Graves, M. Guleghina, B. Baglioni,, G. Limarilli, J. Aragall, J. Carreras, K.


                                                                                                                                                   P. Mascagni 	Voi lo sapete o mamma	da Cavalleria Rusticana
Johanson, N. Todisco, P. Domingo, G. Giacomini, B. Giaiotti, P. Burchulazde, J. Cura, S. Licitra, M. Giordani, S. Larin, F. Armiliato, N.
Martinucci, N. Shicoff etc.



                                                                                                                                                   G. Puccini	                                        da Manon Lescaut
TIZIANA COSENTINO
Allieva dei Maestri Maureen Jones, Alberto Ciammarughi, Sergio Cafaro ed Antonio Bacchelli. Ha seguito seminari di tecnica piani-
stica tenuti dal Maestro Vincenzo Vitale. Vince importanti rassegne e concorsi nazionali ed internazionali: Associazione Ferenc Liszt,
                                                                                                                                                                 Intermezzo	

                                                                                                                                                   G. Verdi 	                                         da Traviata
Concorso “Giovani Promesse” di Taranto, Selezione Nazionale “Giovani Concertisti di Castel S.Angelo”, Concorso Internazionale
di musica da camera “Finale Ligure”. Si esibisce prevalentemente in formazioni cameristiche riscuotendo il consenso unanime di
pubblico e di critica. Tra le collaborazioni citiamo la pianista neozelandese Mary Tzambjras, il chitarrista Alirio Diaz, gli attori Walter                      Di Provenza il mar, il suol...	

                                                                                                                                                   G. Puccini	                                        da Madama Butterfly
Maestosi, Lydia Biondi e Vanessa Gravina. Ha effettuato registrazioni per la Radio Vaticana e per la RAI. Per la trasmissione europea
“Nord Sud”, in rappresentanza dell’Italia , ha registrato, per Radio Tre, in duo con l’oboista Silvia Nesi, le sonate di P. Hindemith e C.
                                                                                                                                                                 Un bel dì vedremo	

                                                                                                                                                   R. Leoncavallo	 Duetto (Silvio, Nedda)	            da Pagliacci
Saint Saens. Otre all’attività didattica e concertistica, ha curato la Direzione Artistica di alcune importanti manifestazioni: “I Concerti
del Teatro Conti”, a Civitanova Marche per gli anni 1980-1996; “Natale in Musica” per il Comune di Roma nel 1998; rassegna “Itinerari
d’Amore” per la Provincia di Roma nel 2000.
In qualità di Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Il Ventaglio, ha curato la rassegna “Classico d’Estate” per il Teatro Comunale
di Morlupo, la manifestazione “Il Bel Canto” per il Comune di Vetralla, il Concorso Giovani in Musica per la Provincia di Roma nelle
edizioni 2003 e 2005 e il Concorso Internazionale per violoncello “Premio Arturo Bonucci”. Dal 2002 è direttore Artistico di SabinaMusi-
caFestival che comprende, tra l’altro, il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Magliano Sabina” e il “Premio Pianistico
Sergio Cafaro” . Viene spesso invitata a far parte della giuria di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. E’ docente di Pianoforte
e Musica da Camera presso l’ Istituto di Alta Formazione Musicale “G.Braga” di Teramo.

More Related Content

Viewers also liked (7)

Smart products (Pronto Communication)
Smart products (Pronto Communication) Smart products (Pronto Communication)
Smart products (Pronto Communication)
 
Jackie intro presentation
Jackie intro presentationJackie intro presentation
Jackie intro presentation
 
Deleum corporate 2009
Deleum corporate 2009Deleum corporate 2009
Deleum corporate 2009
 
PWFRAC Company Overview
PWFRAC Company OverviewPWFRAC Company Overview
PWFRAC Company Overview
 
Pr 1047 well integrity maintenance
Pr 1047 well integrity maintenancePr 1047 well integrity maintenance
Pr 1047 well integrity maintenance
 
RP-205 R7 Wellhead WIP
RP-205 R7 Wellhead WIPRP-205 R7 Wellhead WIP
RP-205 R7 Wellhead WIP
 
Wellhead basics
Wellhead basicsWellhead basics
Wellhead basics
 

More from Redazione Acquaviva Net

More from Redazione Acquaviva Net (20)

Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedesIstanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
 
Brochure iii edizione
Brochure iii edizioneBrochure iii edizione
Brochure iii edizione
 
Libretto definitivo
Libretto definitivoLibretto definitivo
Libretto definitivo
 
Lettera aperta sindaco cipolla
Lettera aperta sindaco cipollaLettera aperta sindaco cipolla
Lettera aperta sindaco cipolla
 
Comunicato stampa
Comunicato stampaComunicato stampa
Comunicato stampa
 
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
 
Segnalibro
SegnalibroSegnalibro
Segnalibro
 
Invito
InvitoInvito
Invito
 
Comunicato ufficiale rinvio
Comunicato ufficiale rinvioComunicato ufficiale rinvio
Comunicato ufficiale rinvio
 
Concerto
ConcertoConcerto
Concerto
 
Abbatecola
AbbatecolaAbbatecola
Abbatecola
 
Studio tecnico
Studio tecnicoStudio tecnico
Studio tecnico
 
Commercio
CommercioCommercio
Commercio
 
Ai soci conv ass
Ai soci conv assAi soci conv ass
Ai soci conv ass
 
Ai soci conv ass
Ai soci conv assAi soci conv ass
Ai soci conv ass
 
Ai soci conv ass
Ai soci conv assAi soci conv ass
Ai soci conv ass
 
Pieghevole a4 medfood_def
Pieghevole a4 medfood_defPieghevole a4 medfood_def
Pieghevole a4 medfood_def
 
21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)
21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)
21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)
 
Incontro progetto etichettatura prod.i tessili
Incontro progetto etichettatura prod.i tessiliIncontro progetto etichettatura prod.i tessili
Incontro progetto etichettatura prod.i tessili
 
1996 2014
1996   20141996   2014
1996 2014
 

Pr. 16 marzo okok

  • 1. Giovanni Colafemmina Centro Studi Musicali Giovanni Colafemmina Centro Studi Musicali UNIVERSITÀ GRAZIE A TUTTI Chiesa Assessorato al Assessorato San Francesco Assessorato VII Concertistica Mediterraneo alla Cultura alla Cultura d’Assisi STAGIONE E ARRIVEDERCI ALLE PROSSIME MANIFESTAZIONI Sabato 16 Marzo 2013 Pagine d’Opera Nausica Policicchio soprano www.gliamicidigiovanni.it - angelo.colafemmina@gmail.com Franco Giovine baritono solo case belle Tiziana Cosentino pianoforte LAVANDERIA INDUSTRIALE MASELLI SERVIZIO DI SICUREZZA Acquaviva delle Fonti - Tel. 080 761453 Acquaviva Sala “Cesare Colafemmina” Palazzo De Mari ore 20,30 INTEGR N E 01/20 A T IO 90 00 SO SO 14001 O UNI E N S T I UNI EN I EMA GE ST Acquaviva delle Fonti - Bari SI OSTUNI Lions Club Acquaviva delle Fonti “Pura Defluit” Grafiche LOMBARDO - Tel. 080762167
  • 2. Nausicaa Policicchio soprano - Vincitrice del Concorso Voci Verdiane sponsorizzato dalla Comunità Europea e del concorso lirico “Mattia Bat- PROGRAMMA tistini”, debutta nel ruolo verdiano di Lady Macbeth con la regia di Franca Valeri. Ha successivamente sostenuto i ruoli di Abigaille in Nabucco al Te- atro Nazionale di Kiev in rappresentanza del Teatro dell’Opera di Roma, nei Teatri di Constanza, Grenoble, Biarritz, Compiegne, Salerno; Tosca al Teatro del Vittoriale di D’Annunzio, a Lugano, Madrid, Friedrichsha- fen, Constanza, al Festival di Pompei; Turandot a Caracalla per il Teatro dell’Opera di Roma, con la regia di Henning Brockhaus e la direzione di Alain Lombard, al Teatro Rendano di Cosenza, per Rai International; Ma- PAGINE D’OPERA non in Manon Lescaut accanto ad Alberto Cupido; Narda ne Il Mago di Colabianchi al Teatro Brancaccio di Roma, in prima esecuzione mondiale. Santuzza in Cavalleria Rusticana al Verdi di Salerno accanto a K. Johanssohn, Cio-Cio-San in Madama Butterfly, Margherita ed Elena nel Mefistofele di Boito, Leonora nella Forza del Destino, Leonora nel Trovatore, Giorgetta nel Tabarro, Salome nella Salome G. Verdi da Rigoletto di R. Strauss nel Teatro dell’Opera di Tirana, in prima nazionale. Tale produzione, è stata trasmessa dalla principale rete televisione albanese. Rosaria in Natura Viva di Betta, a Firenze per il Maggio Musicale Fiorentino nel giugno 2010. In galà televisivi e radiofonici Son giunta!.. Madre, pietosa Vergine da La Forza del Destino per la RAI, ha cantato arie da Aida, Macbeth, Nabucco. Tra i numerosi concerti in Italia e all’estero, i Vier letzte Lieder di R. Strauss al Pari Siamo Festival Euro-Mediterraneo di Roma; i Wesendonklieder di Wagner, al Nuovo Auditorium di Roma; l’integrale delle romanze da camera di Mascagni al Teatro Argentina; La Resurrezione di Cristo di Perosi, accanto a Renato Bruson. E’ stata ospite di un Gala al Teatro da Falstaff Valle, teletrasmesso da Rai 2, insieme a Claudia Cardinale, Giorgio Albertazzi, Lando Buzzanca, per la regia di Pasquale Squitieri. Ha cantato nello spettacolo “Ulisse e le Sirene” di Giorgio Albertazzi come unica coprotagonista accanto all’autore. da Il Trovatore Sogno o realtà FRANCO GIOVINE ha iniziato gli Studi Musicali presso la Scuola Civica di Milano, proseguendoli al Conservatorio G. Verdi sotto la valente guida di Gina Cigna e di Maria Carbone. Vincitore del Concorso indetto dall’AS.LI.CO, debutta nel “L’Amico Fritz” (Rabbino), da Il Trovatore con personale successo. Successivamente vince il Concorso “VOCI VERDIANE” di Busseto e il “VERDI D’ORO” alla Corale di Parma. Tacea la notte placida... Poi inizia la carriera che lo vede protagonista nei maggiori Teatri Italiani e Internazionali. Ha cantato alla Scala , al Regio di Torino, all’Opera di Roma , alle Terme di Caracalla, al San Carlo di Napoli, al Massimo di Palermo, al Comunale di Bologna, al Comunale di Udite? Come albeggi Firenze, al Verdi di Trieste, al Comunale di Cagliari, al Petruzzelli di Bari, al Politeama di Lecce, al Giordano di Foggia, al Bellini di Cata- nia, al Sociale di Como, al Teatro Romano di Taormina, al Festival Pucciniano di Torre del Lago, all’Arena di Verona e molti altri ancora. Ha cantato a Budapest, Dresda, Berlino, Bregenz, Colonia, Monaco, Dusseldorf, Salisburgo, Istambul, Tokyo, Seul, Pausan, Cartagi- ne, Singapore, Belgrado, MonteCarlo, Bilbao, Toulon, Atene, Valençia, Tenerife, Nimés, Avignone, L’aia, Nizza, Limoges, La Coruna, Lima, Cali, Bogotà, Santiago del Cile, Palm Beach, Wiesbaden, Francoforte, Sofia, S. Gallo, Zurigo, Zagabria, Belgrado, Novi Sad, Malta, Bruxelles, Stoccarda e molti altri. Ha partecipato a numerose tournée in molte parti del mondo, con i più prestigiosi teatri italiani. La sua voce di autentico e puro baritono Verdiano e Verista, spazia attraverso un vastissimo repertorio da Puccini a Bizet, Giordano, Cilea, Donizetti, Rossini, Verdi, etc. Una dimensione vocale ed interpretativa che ben si adatta a molteplici ruoli. I ruoli da lui più inter- ____________________ pretati sono “Rigoletto”, “Scarpia”, “Nabucco”, “Don Carlo di Vargas”, “Germont” “Tonio”, “Marchese di Posa”, “Alfio”, Marcello”,”Jack W. A. Mozart Serenata da Don Giovanni Rance”, “Renato”, “Macbeth”, “Conte di Luna”, “Amonasro”, “Escamillo” e molti altri ancora. E’ stato diretto da “bacchette” insigni e da importanti registi, al fianco di partners eccellenti tra i quali G. Dimitrova, K. Ricciarelli, R. Kabaivanska, L. Aliberti, R. Scotto, F. Cossotto, D. Dessì, G. Casolla, C. Gasdia, M. Devia, D. Graves, M. Guleghina, B. Baglioni,, G. Limarilli, J. Aragall, J. Carreras, K. P. Mascagni Voi lo sapete o mamma da Cavalleria Rusticana Johanson, N. Todisco, P. Domingo, G. Giacomini, B. Giaiotti, P. Burchulazde, J. Cura, S. Licitra, M. Giordani, S. Larin, F. Armiliato, N. Martinucci, N. Shicoff etc. G. Puccini da Manon Lescaut TIZIANA COSENTINO Allieva dei Maestri Maureen Jones, Alberto Ciammarughi, Sergio Cafaro ed Antonio Bacchelli. Ha seguito seminari di tecnica piani- stica tenuti dal Maestro Vincenzo Vitale. Vince importanti rassegne e concorsi nazionali ed internazionali: Associazione Ferenc Liszt, Intermezzo G. Verdi da Traviata Concorso “Giovani Promesse” di Taranto, Selezione Nazionale “Giovani Concertisti di Castel S.Angelo”, Concorso Internazionale di musica da camera “Finale Ligure”. Si esibisce prevalentemente in formazioni cameristiche riscuotendo il consenso unanime di pubblico e di critica. Tra le collaborazioni citiamo la pianista neozelandese Mary Tzambjras, il chitarrista Alirio Diaz, gli attori Walter Di Provenza il mar, il suol... G. Puccini da Madama Butterfly Maestosi, Lydia Biondi e Vanessa Gravina. Ha effettuato registrazioni per la Radio Vaticana e per la RAI. Per la trasmissione europea “Nord Sud”, in rappresentanza dell’Italia , ha registrato, per Radio Tre, in duo con l’oboista Silvia Nesi, le sonate di P. Hindemith e C. Un bel dì vedremo R. Leoncavallo Duetto (Silvio, Nedda) da Pagliacci Saint Saens. Otre all’attività didattica e concertistica, ha curato la Direzione Artistica di alcune importanti manifestazioni: “I Concerti del Teatro Conti”, a Civitanova Marche per gli anni 1980-1996; “Natale in Musica” per il Comune di Roma nel 1998; rassegna “Itinerari d’Amore” per la Provincia di Roma nel 2000. In qualità di Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Il Ventaglio, ha curato la rassegna “Classico d’Estate” per il Teatro Comunale di Morlupo, la manifestazione “Il Bel Canto” per il Comune di Vetralla, il Concorso Giovani in Musica per la Provincia di Roma nelle edizioni 2003 e 2005 e il Concorso Internazionale per violoncello “Premio Arturo Bonucci”. Dal 2002 è direttore Artistico di SabinaMusi- caFestival che comprende, tra l’altro, il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Magliano Sabina” e il “Premio Pianistico Sergio Cafaro” . Viene spesso invitata a far parte della giuria di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. E’ docente di Pianoforte e Musica da Camera presso l’ Istituto di Alta Formazione Musicale “G.Braga” di Teramo.