SlideShare a Scribd company logo
STRUMA TIROIDEO IN SHIRE-ENADASELASSIE, TIGRAY (ETIOPIA) Garofalo P.¹, Gentile E. 2 , Andrioli M.¹, De Rosa M. 3 , Giammarco V. 1 , Salvatore G. 2 ¹   Associazione Medici Endocrinologi (AME) ² Taking Up From Here, Onlus, Roma  3  Università degli Studi di Napoli, Federico II Introduzione:   Il  gozzo  rappresenta una patologia molto comune in molte regioni africane, e la carenza iodica ne rappresenta la causa più importante. In alcune regioni come l’ Etiopia , tale patologia interessa la popolazione sin dall’età infantile raggiungendo una prevalenza del 60% circa. Obiettivo dello studio è valutare le caratteristiche dimensionali del gozzo in rapporto al sesso ed alle varie fasce di età nella regione del  Tigray  (Etiopia) ( Figura 1 ). Pazienti e metodi: Studio retrospettivo condotto su pazienti valutati per gozzo dall’agosto 2008 al settembre 2009, presso la  Clinica Santa Agostina di Shire-Enadaselassie . I 1933 pazienti arruolati nello studio sono stati classificati in 5 gruppi in base alle fasce di età: 0-10 anni, 10-20 anni, 20-30 anni, 30-40 anni, >40 anni. Il gozzo è stato classificato secondo i criteri WHO/UNICEF/ICCIDD in:  grado 0  (normale),  grado I  (palpabile), grado II (visibile) ulteriormente suddiviso in  grado IIa  (tiroide di dimensioni mediamente aumentate) e  grado IIb  (tiroide di dimensioni notevolmente aumentate) ( Figura 2 ).  Risultati:   Tutti i 1933 pazienti valutati, i.e. 335 (17.3%) uomini e 1598 (82.7%) donne, alcuni dei quali sono illustrati nella  Figura 3 , presentavano gozzo, e precisamente: 941 (48.7%) pazienti presentavano grado I, 790 (40.6%) grado IIa, 202 (10.5%) grado IIb. Più della metà di questi soggetti aveva meno di 20 anni ( Figura 4 ). Il grado I prevale negli uomini, a prescindere dall’età, mentre il grado IIb prevale nelle donne ( Figura 5)  ma in quest’ultime, il rischio di avere struma IIb, è influenzato dall’età, aumentando con l’avanzare degli anni ( Figura 6 ). Come si distribuiscono i vari gradi di gozzo nelle differenti fasce d’età è illustrata nella  Figura 7 . In generale, con l’avanzare dell’età aumenta la frequenza relativa di strumi di grosse dimensioni ( Figura 7 ) ma ciò è  particolarmente evidente nelle donne ove tale dato raggiunge significatività statistica ( Figura 8 ). Conclusioni:   Tutti i pazienti valutati, con una netta prevalenza del sesso femminile, presentavano gozzo e questo era visibile in oltre la metà dei casi. La percentuale di donne con grossi strumi era maggiore di quella degli uomini. Più della metà dei pazienti aveva meno di 20 anni, età in cui i gozzi hanno dimensioni minori (grado I). Negli uomini, invece, è più frequente riscontrare strumi di dimensioni ridotte (grado I), a prescindere dall’età. Con l’avanzare dell’età, invece, è più frequente riscontrare grossi gozzi (grado IIb) e ciò avviene soprattutto nel gruppo delle donne, in cui probabilmente fattori ormonali (gravidanze) potrebbero avere un ruolo determinante. Figura 4.  ( A ) Distribuzione del gozzo secondo le dimensioni: oltre la metà dei pazienti presentava un gozzo visibile. Grado I: 941 pz (48.7%); Grado IIa: 790 pz (40.6%); Grado IIb: 202 pz (10.5%). ( B ) Distribuzione del gozzo in rapporto all’età: oltre la metà dei pazienti con aveva meno di 20 anni: 0-10 anni: 236 pz (12.2%); 10-20 anni: 1073 pz  (55.5%); 20-30 anni: 340 pz (17.6%); 30-40 anni: 147 pz (7.6%); > 40 anni: 137 pz (7.1%). Figura 5.  Nei maschi è più frequente il riscontro di gozzi piccoli (grado I) rispetto a quelli grandi (grado II) (60.3 vs 39.7%), mentre per le femmine avviene il contrario (46.2 vs 53.8%). I maschi hanno un rischio 1.2 volte superiore di avere grado I (p<0.05) mentre le femmine hanno un rischio 2.5 volte superiore di avere grado IIb (p<0.05).  Figura 7.   Distribuzione dei gradi di gozzo in rapporto all’età: la percentuale degli strumi di maggiori dimensioni aumenta con l’avanzare dell’età. I pazienti con età>40 anni hanno un Rischio Relativo 9 volte maggiore (RR 9.1) di avere gozzo IIb nei confronto dei pazienti con età <10 anni (p<0.05). Figura 2.  Le dimensioni del gozzo vengono oggettivate manualmente in assenza di strumentazione ecografica. Figura 1.  Il Tigray è una regione montuosa, lontana dal mare e situata nel nord dell’Etiopia. Figura 3.  Alcuni dei pazienti valutati presso la Clinica Sant’Agostina di Shire-Enadaselassie. Fra i pazienti con gozzo prevalevano le donne ma erano presenti anche uomini e bambini. Il gozzo poteva avere carattere diffuso (soprattutto nei giovani), talvolta uninodulare e, più frequentemente, multinodulare. Talvolta i gozzi potevano raggiungere dimensioni notevoli.  Figura 8.   Con l’avanzare dell’età la percentuale degli strumi di maggiori dimensioni (IIb) aumenta progressivamente e ciò avviene soprattutto a carico del sesso femminile. Infatti, il RR di avere struma IIb nei soggetti oltre 40 anni  vs  quelli con <10 anni è nettamente più elevato nelle femmine (RR 8.8, p<0.05) mentre per gli uomini non vi è differenza (RR 1.7, p NS).  Figura 6 .  Stratificando per l’età, il rischio superiore (RR 1.2) degli uomini di avere struma di grado I è indipendente dall’età (ODDS RATIO invariato con l’avanzare dell’età)  (A) . Il rischio superiore (RR 2.5) delle donne di avere gozzo di grado Iib è dipendente dall’età (ODDS RATIO aumenta con l’aumentare dell’età)  (B) .  grado I grado IIa grado IIb p< 0.05 p< 0.05 GRADO I  -  ♂  vs  ♀ A GRADO IIb  -  ♂  vs  ♀ B grado I grado IIa grado IIb 0-10 anni 10-20 anni 20-30 anni 30-40 anni > 40 anni B A 0-10 10-20 20-30 30-40 >40 p< 0.05 ♂ ♀ ♀ ♀ ♀ ♀ ♂ ♂ ♂ ♂ 0-10 10-20 20-30 30-40 >40 p< 0.05 p NS

More Related Content

More from Massimiliano Andrioli

Giornata Mondiale Tiroide 2013 San Eugenio Roma
Giornata Mondiale Tiroide 2013 San Eugenio RomaGiornata Mondiale Tiroide 2013 San Eugenio Roma
Giornata Mondiale Tiroide 2013 San Eugenio Roma
Massimiliano Andrioli
 
Master Patologie Ipotalamo Ipofisarie. Acido Retinoico e Malattia di Cushing
Master Patologie Ipotalamo Ipofisarie. Acido Retinoico e Malattia di Cushing Master Patologie Ipotalamo Ipofisarie. Acido Retinoico e Malattia di Cushing
Master Patologie Ipotalamo Ipofisarie. Acido Retinoico e Malattia di Cushing
Massimiliano Andrioli
 
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Massimiliano Andrioli
 

More from Massimiliano Andrioli (19)

Thyroid us reggio-emilia 1-tnt
Thyroid us   reggio-emilia 1-tntThyroid us   reggio-emilia 1-tnt
Thyroid us reggio-emilia 1-tnt
 
Nodulo tiroide chirurgia_20.5.2017
Nodulo tiroide chirurgia_20.5.2017Nodulo tiroide chirurgia_20.5.2017
Nodulo tiroide chirurgia_20.5.2017
 
Nodulo tiroide aace ace ame 15.1.2017
Nodulo tiroide aace ace ame 15.1.2017Nodulo tiroide aace ace ame 15.1.2017
Nodulo tiroide aace ace ame 15.1.2017
 
Ame roma 31.10.2014
Ame roma 31.10.2014Ame roma 31.10.2014
Ame roma 31.10.2014
 
Lecce vitamina d 8.4.2014
Lecce vitamina d 8.4.2014Lecce vitamina d 8.4.2014
Lecce vitamina d 8.4.2014
 
Andrioli AME Bari 11/2013
Andrioli AME Bari 11/2013Andrioli AME Bari 11/2013
Andrioli AME Bari 11/2013
 
Giornata Mondiale Tiroide 2013 San Eugenio Roma
Giornata Mondiale Tiroide 2013 San Eugenio RomaGiornata Mondiale Tiroide 2013 San Eugenio Roma
Giornata Mondiale Tiroide 2013 San Eugenio Roma
 
Presentazione SIE Award Roma 2013
Presentazione SIE Award Roma 2013Presentazione SIE Award Roma 2013
Presentazione SIE Award Roma 2013
 
Presentazione imid 2013
Presentazione imid 2013Presentazione imid 2013
Presentazione imid 2013
 
Master Patologie Ipotalamo Ipofisarie. Acido Retinoico e Malattia di Cushing
Master Patologie Ipotalamo Ipofisarie. Acido Retinoico e Malattia di Cushing Master Patologie Ipotalamo Ipofisarie. Acido Retinoico e Malattia di Cushing
Master Patologie Ipotalamo Ipofisarie. Acido Retinoico e Malattia di Cushing
 
Camaldoli 2012 elastosonografia
Camaldoli 2012 elastosonografiaCamaldoli 2012 elastosonografia
Camaldoli 2012 elastosonografia
 
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
 
Presentazione legnano
Presentazione legnanoPresentazione legnano
Presentazione legnano
 
Presentazione etiopia
Presentazione etiopiaPresentazione etiopia
Presentazione etiopia
 
Presentazione ame udine 2011
Presentazione ame udine 2011Presentazione ame udine 2011
Presentazione ame udine 2011
 
Poster ame 2011 udine
Poster ame 2011 udinePoster ame 2011 udine
Poster ame 2011 udine
 
Poster sorrento 2009
Poster sorrento 2009Poster sorrento 2009
Poster sorrento 2009
 
Poster washington 2009
Poster washington 2009Poster washington 2009
Poster washington 2009
 
Acromegalia elastonografia tiroidea
Acromegalia elastonografia tiroideaAcromegalia elastonografia tiroidea
Acromegalia elastonografia tiroidea
 

Poster ame

  • 1. STRUMA TIROIDEO IN SHIRE-ENADASELASSIE, TIGRAY (ETIOPIA) Garofalo P.¹, Gentile E. 2 , Andrioli M.¹, De Rosa M. 3 , Giammarco V. 1 , Salvatore G. 2 ¹ Associazione Medici Endocrinologi (AME) ² Taking Up From Here, Onlus, Roma 3 Università degli Studi di Napoli, Federico II Introduzione: Il gozzo rappresenta una patologia molto comune in molte regioni africane, e la carenza iodica ne rappresenta la causa più importante. In alcune regioni come l’ Etiopia , tale patologia interessa la popolazione sin dall’età infantile raggiungendo una prevalenza del 60% circa. Obiettivo dello studio è valutare le caratteristiche dimensionali del gozzo in rapporto al sesso ed alle varie fasce di età nella regione del Tigray (Etiopia) ( Figura 1 ). Pazienti e metodi: Studio retrospettivo condotto su pazienti valutati per gozzo dall’agosto 2008 al settembre 2009, presso la Clinica Santa Agostina di Shire-Enadaselassie . I 1933 pazienti arruolati nello studio sono stati classificati in 5 gruppi in base alle fasce di età: 0-10 anni, 10-20 anni, 20-30 anni, 30-40 anni, >40 anni. Il gozzo è stato classificato secondo i criteri WHO/UNICEF/ICCIDD in: grado 0 (normale), grado I (palpabile), grado II (visibile) ulteriormente suddiviso in grado IIa (tiroide di dimensioni mediamente aumentate) e grado IIb (tiroide di dimensioni notevolmente aumentate) ( Figura 2 ). Risultati: Tutti i 1933 pazienti valutati, i.e. 335 (17.3%) uomini e 1598 (82.7%) donne, alcuni dei quali sono illustrati nella Figura 3 , presentavano gozzo, e precisamente: 941 (48.7%) pazienti presentavano grado I, 790 (40.6%) grado IIa, 202 (10.5%) grado IIb. Più della metà di questi soggetti aveva meno di 20 anni ( Figura 4 ). Il grado I prevale negli uomini, a prescindere dall’età, mentre il grado IIb prevale nelle donne ( Figura 5) ma in quest’ultime, il rischio di avere struma IIb, è influenzato dall’età, aumentando con l’avanzare degli anni ( Figura 6 ). Come si distribuiscono i vari gradi di gozzo nelle differenti fasce d’età è illustrata nella Figura 7 . In generale, con l’avanzare dell’età aumenta la frequenza relativa di strumi di grosse dimensioni ( Figura 7 ) ma ciò è particolarmente evidente nelle donne ove tale dato raggiunge significatività statistica ( Figura 8 ). Conclusioni: Tutti i pazienti valutati, con una netta prevalenza del sesso femminile, presentavano gozzo e questo era visibile in oltre la metà dei casi. La percentuale di donne con grossi strumi era maggiore di quella degli uomini. Più della metà dei pazienti aveva meno di 20 anni, età in cui i gozzi hanno dimensioni minori (grado I). Negli uomini, invece, è più frequente riscontrare strumi di dimensioni ridotte (grado I), a prescindere dall’età. Con l’avanzare dell’età, invece, è più frequente riscontrare grossi gozzi (grado IIb) e ciò avviene soprattutto nel gruppo delle donne, in cui probabilmente fattori ormonali (gravidanze) potrebbero avere un ruolo determinante. Figura 4. ( A ) Distribuzione del gozzo secondo le dimensioni: oltre la metà dei pazienti presentava un gozzo visibile. Grado I: 941 pz (48.7%); Grado IIa: 790 pz (40.6%); Grado IIb: 202 pz (10.5%). ( B ) Distribuzione del gozzo in rapporto all’età: oltre la metà dei pazienti con aveva meno di 20 anni: 0-10 anni: 236 pz (12.2%); 10-20 anni: 1073 pz (55.5%); 20-30 anni: 340 pz (17.6%); 30-40 anni: 147 pz (7.6%); > 40 anni: 137 pz (7.1%). Figura 5. Nei maschi è più frequente il riscontro di gozzi piccoli (grado I) rispetto a quelli grandi (grado II) (60.3 vs 39.7%), mentre per le femmine avviene il contrario (46.2 vs 53.8%). I maschi hanno un rischio 1.2 volte superiore di avere grado I (p<0.05) mentre le femmine hanno un rischio 2.5 volte superiore di avere grado IIb (p<0.05). Figura 7. Distribuzione dei gradi di gozzo in rapporto all’età: la percentuale degli strumi di maggiori dimensioni aumenta con l’avanzare dell’età. I pazienti con età>40 anni hanno un Rischio Relativo 9 volte maggiore (RR 9.1) di avere gozzo IIb nei confronto dei pazienti con età <10 anni (p<0.05). Figura 2. Le dimensioni del gozzo vengono oggettivate manualmente in assenza di strumentazione ecografica. Figura 1. Il Tigray è una regione montuosa, lontana dal mare e situata nel nord dell’Etiopia. Figura 3. Alcuni dei pazienti valutati presso la Clinica Sant’Agostina di Shire-Enadaselassie. Fra i pazienti con gozzo prevalevano le donne ma erano presenti anche uomini e bambini. Il gozzo poteva avere carattere diffuso (soprattutto nei giovani), talvolta uninodulare e, più frequentemente, multinodulare. Talvolta i gozzi potevano raggiungere dimensioni notevoli. Figura 8. Con l’avanzare dell’età la percentuale degli strumi di maggiori dimensioni (IIb) aumenta progressivamente e ciò avviene soprattutto a carico del sesso femminile. Infatti, il RR di avere struma IIb nei soggetti oltre 40 anni vs quelli con <10 anni è nettamente più elevato nelle femmine (RR 8.8, p<0.05) mentre per gli uomini non vi è differenza (RR 1.7, p NS). Figura 6 . Stratificando per l’età, il rischio superiore (RR 1.2) degli uomini di avere struma di grado I è indipendente dall’età (ODDS RATIO invariato con l’avanzare dell’età) (A) . Il rischio superiore (RR 2.5) delle donne di avere gozzo di grado Iib è dipendente dall’età (ODDS RATIO aumenta con l’aumentare dell’età) (B) . grado I grado IIa grado IIb p< 0.05 p< 0.05 GRADO I - ♂ vs ♀ A GRADO IIb - ♂ vs ♀ B grado I grado IIa grado IIb 0-10 anni 10-20 anni 20-30 anni 30-40 anni > 40 anni B A 0-10 10-20 20-30 30-40 >40 p< 0.05 ♂ ♀ ♀ ♀ ♀ ♀ ♂ ♂ ♂ ♂ 0-10 10-20 20-30 30-40 >40 p< 0.05 p NS