SlideShare a Scribd company logo
Analisi del sistema olivo – mosca delle
olive nel Bacino del Mediterraneo
L. Ponti 1,2, A.P. Gutierrez 2,3, P.M. Ruti 1
1 ENEA, CR-Casaccia, Roma
2 CASAS – Center for the Analysis of Sustainable Agricultural Systems
3 University of California, Berkeley
L’olivo nel bacino del Mediterraneo:
parte del progetto GlobalChangeBiology
Il progetto Marie Curie IRG
“Risorse umane” del 7° Programma Quadro (FP7)
Qualche numero
L’approccio
Integrare approcci “bottom-up” e “top-down”
in un’analisi interdisciplinare basata su GIS
Primi risultati
A partire da dati meteo di ri-analisi ERA40
Borse di reintegrazione internazionale :
dimensione internazionale risorse umane
Dimensione internazionale ricercatori FP7
Supporto finanziario a ricercatori esperti
per tornare in Europa dopo attività di ricerca
in paesi terzi per almeno tre anni
Rendere la ricerca in Europa più attraente
Trasferimento conoscenze acquisite all’esterno
Contro la fuga di cervelli (“brain drain”)
Collaborazione internazionale durevole
Come funziona
Proposta presentata dal ricercatore di concerto con
organizzazione ospitante Europea (ENEA)
Qualche numero sui progetti
Marie Curie IRG finanziati in Italia
FP6 (2002-2006)
17 progetti in Italia su 350 totali
http://cordis.europa.eu/fp6/projects.htm
FP7 (2007-2013)
8 progetti in Italia su 281 finora attivati
http://cordis.europa.eu/fp7/projects_en.html
L’unico su ambiente e cambiamento globale
Tre progetti di medicina umana, un progetto di ICT e
uno sulla fotosintesi artificiale
Strumenti interdisciplinari per l’analisi di
ecosistemi soggetti a cambiamento globale
Vite e olivo come sistemi modello
Agroecosistemi chiave nello hot spot
climatico Bacino del Mediterraneo
Integrazione modelli ecologici/GIS
Modelli demografici multitrofici con base fisiologica
GIS a sorgente aperta GRASS
Analisi marginale
Impiego dati telerilevati e modelli climatici
Aumentare risoluzione spaziale e applicazioni pratiche
Limitare il gap tra approcci “bottom-up” (fisiologia e
dinamica di popolazione) e “top-down” (climatologia)
Schema organizzativo del progetto:
trasferimento del know-how in Europa
Collaborazione Reintegrazione
Integrazione
Modelli/GIS
Dati Telerilevati
e Analisi
Gutierrez
Lab
BIOTEC-
DES
ENEA
Global
Change Biology
Marie Curie IRG
UC
Berkeley
Supporto
Politica Agricola
Cambiamento Globale
L’olivo nel bacino del Mediterraneo:
l’approccio
Il progetto Marie Curie IRG
Che cos’è in ambito 7° Programma Quadro
Qualche numero
L’approccio
Integrare approcci “bottom-up” e “top-down”
in un’analisi interdisciplinare basata su GIS
Primi risultati
A partire da dati meteo di ri-analisi ERA40
L’olivo nel bacino del Mediterraneo:
un approccio fisiologico e geospaziale
Modelli di popolazione
Multitrofici, basati sulla fisiologia
e vincolati a variabili meteorologiche
Integrazione modelli/GIS
Uno strumento di analisi basato su
Sistemi di Informazione Geografica (GIS)
Oliveto e cambiamenti climatici
Simulazione della dinamica del sistema
olivo (Olea europaea) / mosca (Bactrocera oleae)
crescita
respirazione
riproduzione
eiezione
CARNIVORO
Tutti i viventi hanno gli stessi problemi di
acquisizione e allocazione delle risorse
PIANTA
riproduzione
crescita
SOLE
respirazione
eiezione
crescita
respirazione
ERBIVORO
riproduzione
eiezione
investimenti
di capitale
manutenzione
AGRICOLTORE
profitto
x $
sprechi
tasse
GOVERNO
BIOLOGIA
ECONOMIA
FO
N
TE
PR
O
D
U
ZIO
N
E
CO
N
SU
M
O
Simulazione numerica al computer
integrata nel GIS open source GRASS
Stazioni
meteo
Dati
meteo
Elaborazione
mediante
modello
demografico
Analisi
GIS
Mappe
Analisi
marginale
Tele-
rilevamento
Modelli
climatici
Modelli ecologici integrati in GIS mediano
tra approcci “bottom-up” e “top-down”
Dati di campo scarsi e costosi
(bottom-up)
Dati satellitari e modelli climatici
soggetti ad errori (top-down)
Strumento integrato
modelli ecologici/GISresa media
Dati da simulazione PROTHEUS
su base dati di ri-analisi ERA-40
Dati climatici ERA-40
1958-2000 (dati globali)
Modello climatico
regionale RegCM3
accoppiato con
modello oceanico MIT
“Down-scaling” (risoluzione da 125 a 30 km) per
il Bacino del Mediterraneo (Artale et al. 2009)
Simulazione clima attuale con sistema
PROTHEUS 1958-1967 e 1988-1997
Subset di dati
(decennio iniziale e
finale), no dati mare,
estensione geografica
ridotta
7962 punti di griglia con dati giornalieri
di Tmax, Tmin, Radiazione solare,
Precipitazione, Umidità relativa, Vento
L’olivo nel bacino del Mediterraneo:
primi risultati
Il progetto Marie Curie IRG
Che cos’è in ambito 7° Programma Quadro
Qualche numero
L’approccio
Integrare approcci “bottom-up” e “top-down”
in un’analisi interdisciplinare basata su GIS
Primi risultati
A partire da dati meteo di ri-analisi ERA40
GlobalChangeBiology: strumenti di analisi
di ecosistemi soggetti a “global change”
Implementare il sistema modelli/GIS
Oltre che per vite e olivo servirà come base per altri
sistemi sviluppati dai collaboratori del progetto
Arricchire i modelli con dati europei
Sviluppo di strategie di gestione sostenibile di vigneti
ed oliveti soggetti al cambiamento globale su base
geografica ampia
Simulazione in tempo reale
Collegamento con telerilevamento satellitare e
modelli climatici per una risposta tempestiva ai
cambiamenti climatici in corso
Analisi del sistema olivo – mosca delle
olive nel Bacino del Mediterraneo
L. Ponti 1,2, A.P. Gutierrez 2,3, P.M. Ruti 1
1 ENEA, CR-Casaccia, Roma
2 CASAS – Center for the Analysis of Sustainable Agricultural Systems
3 University of California, Berkeley

More Related Content

Similar to The olive-Bactrocera oleae system in the mediterranean basin: a physiologically based analysis driven by the ERA40 climate data

Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter - Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Cooperativa Officine del Levante
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Marco Palazzo
 
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente
 
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@SchoolEPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
Snpambiente
 
L’approccio integrato IBIMET progetto REDLAV nella modellazione della dinami...
L’approccio integrato  IBIMET progetto REDLAV nella modellazione della dinami...L’approccio integrato  IBIMET progetto REDLAV nella modellazione della dinami...
L’approccio integrato IBIMET progetto REDLAV nella modellazione della dinami...
Alfonso Crisci
 
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in AgricolturaLe attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Salvatore Manfreda
 
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimentoPiano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Baglione Paola
 
013 discussione 2016
013 discussione 2016013 discussione 2016
013 discussione 2016
Luca Marescotti
 
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4SchoolsGIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
Maria Antonia Brovelli
 
D. Cocchi: La qualità nella statistica ambientale
D. Cocchi: La qualità nella statistica ambientaleD. Cocchi: La qualità nella statistica ambientale
D. Cocchi: La qualità nella statistica ambientale
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to The olive-Bactrocera oleae system in the mediterranean basin: a physiologically based analysis driven by the ERA40 climate data (10)

Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter - Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
 
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
Presentazione della Conferenza 2010 del Dipartimento Terra Ambiente del CNR
 
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@SchoolEPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
 
L’approccio integrato IBIMET progetto REDLAV nella modellazione della dinami...
L’approccio integrato  IBIMET progetto REDLAV nella modellazione della dinami...L’approccio integrato  IBIMET progetto REDLAV nella modellazione della dinami...
L’approccio integrato IBIMET progetto REDLAV nella modellazione della dinami...
 
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in AgricolturaLe attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
 
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimentoPiano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
 
013 discussione 2016
013 discussione 2016013 discussione 2016
013 discussione 2016
 
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4SchoolsGIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
 
D. Cocchi: La qualità nella statistica ambientale
D. Cocchi: La qualità nella statistica ambientaleD. Cocchi: La qualità nella statistica ambientale
D. Cocchi: La qualità nella statistica ambientale
 

The olive-Bactrocera oleae system in the mediterranean basin: a physiologically based analysis driven by the ERA40 climate data

  • 1. Analisi del sistema olivo – mosca delle olive nel Bacino del Mediterraneo L. Ponti 1,2, A.P. Gutierrez 2,3, P.M. Ruti 1 1 ENEA, CR-Casaccia, Roma 2 CASAS – Center for the Analysis of Sustainable Agricultural Systems 3 University of California, Berkeley
  • 2. L’olivo nel bacino del Mediterraneo: parte del progetto GlobalChangeBiology Il progetto Marie Curie IRG “Risorse umane” del 7° Programma Quadro (FP7) Qualche numero L’approccio Integrare approcci “bottom-up” e “top-down” in un’analisi interdisciplinare basata su GIS Primi risultati A partire da dati meteo di ri-analisi ERA40
  • 3. Borse di reintegrazione internazionale : dimensione internazionale risorse umane Dimensione internazionale ricercatori FP7 Supporto finanziario a ricercatori esperti per tornare in Europa dopo attività di ricerca in paesi terzi per almeno tre anni Rendere la ricerca in Europa più attraente Trasferimento conoscenze acquisite all’esterno Contro la fuga di cervelli (“brain drain”) Collaborazione internazionale durevole Come funziona Proposta presentata dal ricercatore di concerto con organizzazione ospitante Europea (ENEA)
  • 4. Qualche numero sui progetti Marie Curie IRG finanziati in Italia FP6 (2002-2006) 17 progetti in Italia su 350 totali http://cordis.europa.eu/fp6/projects.htm FP7 (2007-2013) 8 progetti in Italia su 281 finora attivati http://cordis.europa.eu/fp7/projects_en.html L’unico su ambiente e cambiamento globale Tre progetti di medicina umana, un progetto di ICT e uno sulla fotosintesi artificiale
  • 5. Strumenti interdisciplinari per l’analisi di ecosistemi soggetti a cambiamento globale Vite e olivo come sistemi modello Agroecosistemi chiave nello hot spot climatico Bacino del Mediterraneo Integrazione modelli ecologici/GIS Modelli demografici multitrofici con base fisiologica GIS a sorgente aperta GRASS Analisi marginale Impiego dati telerilevati e modelli climatici Aumentare risoluzione spaziale e applicazioni pratiche Limitare il gap tra approcci “bottom-up” (fisiologia e dinamica di popolazione) e “top-down” (climatologia)
  • 6. Schema organizzativo del progetto: trasferimento del know-how in Europa Collaborazione Reintegrazione Integrazione Modelli/GIS Dati Telerilevati e Analisi Gutierrez Lab BIOTEC- DES ENEA Global Change Biology Marie Curie IRG UC Berkeley Supporto Politica Agricola Cambiamento Globale
  • 7. L’olivo nel bacino del Mediterraneo: l’approccio Il progetto Marie Curie IRG Che cos’è in ambito 7° Programma Quadro Qualche numero L’approccio Integrare approcci “bottom-up” e “top-down” in un’analisi interdisciplinare basata su GIS Primi risultati A partire da dati meteo di ri-analisi ERA40
  • 8. L’olivo nel bacino del Mediterraneo: un approccio fisiologico e geospaziale Modelli di popolazione Multitrofici, basati sulla fisiologia e vincolati a variabili meteorologiche Integrazione modelli/GIS Uno strumento di analisi basato su Sistemi di Informazione Geografica (GIS) Oliveto e cambiamenti climatici Simulazione della dinamica del sistema olivo (Olea europaea) / mosca (Bactrocera oleae)
  • 9. crescita respirazione riproduzione eiezione CARNIVORO Tutti i viventi hanno gli stessi problemi di acquisizione e allocazione delle risorse PIANTA riproduzione crescita SOLE respirazione eiezione crescita respirazione ERBIVORO riproduzione eiezione investimenti di capitale manutenzione AGRICOLTORE profitto x $ sprechi tasse GOVERNO BIOLOGIA ECONOMIA FO N TE PR O D U ZIO N E CO N SU M O
  • 10. Simulazione numerica al computer integrata nel GIS open source GRASS Stazioni meteo Dati meteo Elaborazione mediante modello demografico Analisi GIS Mappe Analisi marginale Tele- rilevamento Modelli climatici
  • 11. Modelli ecologici integrati in GIS mediano tra approcci “bottom-up” e “top-down” Dati di campo scarsi e costosi (bottom-up) Dati satellitari e modelli climatici soggetti ad errori (top-down) Strumento integrato modelli ecologici/GISresa media
  • 12. Dati da simulazione PROTHEUS su base dati di ri-analisi ERA-40 Dati climatici ERA-40 1958-2000 (dati globali) Modello climatico regionale RegCM3 accoppiato con modello oceanico MIT “Down-scaling” (risoluzione da 125 a 30 km) per il Bacino del Mediterraneo (Artale et al. 2009)
  • 13. Simulazione clima attuale con sistema PROTHEUS 1958-1967 e 1988-1997 Subset di dati (decennio iniziale e finale), no dati mare, estensione geografica ridotta 7962 punti di griglia con dati giornalieri di Tmax, Tmin, Radiazione solare, Precipitazione, Umidità relativa, Vento
  • 14. L’olivo nel bacino del Mediterraneo: primi risultati Il progetto Marie Curie IRG Che cos’è in ambito 7° Programma Quadro Qualche numero L’approccio Integrare approcci “bottom-up” e “top-down” in un’analisi interdisciplinare basata su GIS Primi risultati A partire da dati meteo di ri-analisi ERA40
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. GlobalChangeBiology: strumenti di analisi di ecosistemi soggetti a “global change” Implementare il sistema modelli/GIS Oltre che per vite e olivo servirà come base per altri sistemi sviluppati dai collaboratori del progetto Arricchire i modelli con dati europei Sviluppo di strategie di gestione sostenibile di vigneti ed oliveti soggetti al cambiamento globale su base geografica ampia Simulazione in tempo reale Collegamento con telerilevamento satellitare e modelli climatici per una risposta tempestiva ai cambiamenti climatici in corso
  • 21. Analisi del sistema olivo – mosca delle olive nel Bacino del Mediterraneo L. Ponti 1,2, A.P. Gutierrez 2,3, P.M. Ruti 1 1 ENEA, CR-Casaccia, Roma 2 CASAS – Center for the Analysis of Sustainable Agricultural Systems 3 University of California, Berkeley

Editor's Notes

  1. THE OLIVE–BACTROCERA OLEAE SYSTEM IN THE MEDITERRANEAN BASIN: A PHYSIOLOGICALLY BASED ANALYSIS DRIVEN BY THE ERA-40 CLIMATE DATA Presentazione orale di 15 minuti totali (da considerare 5 minuti di discussione) Durante la seconda giornata (28 Maggio 2009) 15:40-15:55
  2. Variabili forzanti.
  3. Variabili forzanti.
  4. Variabili forzanti.
  5. Variabili forzanti.
  6. Variabili forzanti.
  7. Variabili forzanti.
  8. Basic assumption. All organisms must address the problems of resource acquisition (photosynthesis in plants or feeding in animals) and allocation to egestion (e.g., carnivorous plants), respiration and costs of converting biomass from lower trophic levels to growth and to reproduction. These two processes are the functional (acquisition) and numerical (allocation) responses respectively. Although species may differ with regards to biological details, the shapes of the resource acquisition functions at all trophic levels are similar and the allocation of the resources have the same priorities. Gutierrez, A. P. (1996) Applied population ecology: a supply-demand approach, John Wiley and Sons, New York, USA. The allocation priorities of resources acquired (supply) are analogous in all organisms first to egestion[1], then respiration and next, after correction for conversion costs, to age-stage dependent reproduction and last to growth across all trophic levels. [1] Gutation by plants or ridding itself of excess sugars or compounds might be analogous processes to egestion in animals or carnivorous plants.
  9. Variabili forzanti.
  10. Variabili forzanti.
  11. THE OLIVE–BACTROCERA OLEAE SYSTEM IN THE MEDITERRANEAN BASIN: A PHYSIOLOGICALLY BASED ANALYSIS DRIVEN BY THE ERA-40 CLIMATE DATA Presentazione orale di 15 minuti totali (da considerare 5 minuti di discussione) Durante la seconda giornata (28 Maggio 2009) 15:40-15:55