SlideShare a Scribd company logo
Formazione delle competenze digitali dei docenti
Corsi di Formazione PNSD
A cura dell’ins.te Ornella GALLO
COSA SONO I BES?
Il concetto di Bisogno Educativo Speciale si estende al di là di quelli che sono inclusi nelle
categorie di disabilità, per coprire quegli alunni che vanno male a scuola (failing) per una varietà
di altre ragioni che sono note nel loro impedire un progresso ottimale (Unesco, 1997).
“ Ciò che caratterizza gli alunni con BES non è tanto una diagnosi
medica o psicologica (una «certificazione») ma una qualche
situazione di difficoltà che richiede interventi individualizzati. Il
concetto di Bisogni Educativi Speciali, ben presente nella letteratura
scientifica anglosassone e nelle politiche educative e sanitarie di
molti Paesi, è certamente più ampio di quello di disabilità e si
avvicina molto a quello di difficoltà di apprendimento” .
(Angelo Lascioli, Università di Verona).
QUANDO I BISOGNI NORMALI DIVENTANO “SPECIALI” ...
In alcuni casi, i bisogni educativi normali, e cioè quelli
di sviluppo delle competenze, di appartenenza sociale, di
identità autonoma, di valorizzazione e di autostima, di
accettazione, solo per citarne alcuni, diventano bisogni
speciali, più complessi, in quanto è più difficile ottenere
una risposta adeguata a soddisfarli. E questo per una
«difficoltà di funzionamento» biopsicosociale
dell'alunno.”
(Dario Ianes,Università di Trento)
L. 170/2010
Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto (…)
Agli studenti con DSA le Istituzioni
scolastiche garantiscono
l’introduzione di strumenti
compensativi compresi i mezzi di
apprendimento alternativi e le
tecnologie informatiche.
DM.5669 12 luglio 2011
Art. 4
Le Istituzioni scolastiche assicurano
l’impiego degli opportuni strumenti
compensativi curando l’acquisizione
delle competenze per un efficiente
utilizzo degli stessi.
CompensareDispensare
Misure dispensative Strumenti compensativi
Le misure dispensative
non dipendono da lui ma
dagli altri.
Il soggetto con DSA può
solo chiederle e sperare
che vengano concesse.
Non danno autonomia.
L’efficacia della
compensazione è
fortemente connessa
alle abilità personali.
Gli strumenti
compensativi possono
dare effettiva
autonomia.
CompensareCompensare
Compensare
Strumenti
compensativi
Strategie
compensative
Tecnologie
compensative
COMPETENZE
COMPENSATIVE
Didattica
compensativa
Abilitare
Le competenze compensative
Caratteristiche delle competenze compensative:
 Capacità di integrare strategie e
tecnologie
 Autonomia (anche nel cercare soluzioni
nuove a problemi nuovi);
Flessibilità (adattare gli strumenti ai
bisogni);
Consapevolezza dei propri limiti.
Elevata motivazione;
STRUMENTI COMPENSATIVI
CLIMA
FAVOREVOLE
HARDWARE
RISORSE on-line
RISORSE UMANE
Rispetto
delle norme
INNOVAZIONE SUPPORTO
Addestramento
SOFTWARE
A COSA SERVONO?
LE TECNOLOGIE COMPENSATIVE
• STRUMENTI COMPENSATIVI INFORMATICI
• Sintesi vocale, libri digitali, libro parlato,
audiolibri, OCR , scanner
COMPITO
Lettura
• STRUMENTI COMPENSATIVI INFORMATICI
• Programmi di videoscrittura con
correttore ortografico, sintesi vocale,
software con riconoscimento vocale.
COMPITO
Scrittura
• STRUMENTI COMPENSATIVI INFORMATICI
• Calcolatrice ( meglio se parlante), fogli
elettronici di calcolo
COMPITO
“Far di conto”
LE TECNOLOGIE COMPENSATIVE
• STRUMENTI COMPENSATIVI INFORMATICI
• Sintesi vocale in madrelingua, traduttore,
libri digitali, libro parlato, audiolibri,
dizionari digitali e per immagini
COMPITO
Lingue straniere
• STRUMENTI COMPENSATIVI INFORMATICI
• Software per la creazione di mappe
multimediali, sistemi di registrazione della
voce ( registratori digitali, Ipod,
Smartpen),software gestionali file PDF.
COMPITO
Studio/
Organizzazione
IL COMPUTER
Il computer è un valido
strumento compensativo che
consente di bypassare molte
delle difficoltà legate alla loro
disabilità funzionali.
VANTAGGI
1. Disponibilità nella tastiera di
tutte le lettere in stampato
maiuscolo, che permettono
di essere percepite
visivamente con facilità.
2. Caratteri belli e leggibili.
3. Utilizzo correttore
ortografico e della sintesi
vocale.
IL COMPUTER
4. Memorizzazione di dati e
recupero degli stessi.
5. Modifica di documenti e loro
riutilizzo.
6. Reperimento di informazioni
in “magazzini” quali le
Enciclopedie multimediali.
7. Scambio di documenti.
8. Utilizzazione di lettori di file
PDF come ambienti di
studio.
9. Approfondimento in
Internet.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati
e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti,
inaccurati e intelligenti. L'insieme deidue
costituisce una forza incalcolabile.
(Albert Einstein)
LEGGERE CON … LE ORECCHIE
Con il “ libro digitale” su file PDF in cui sono incorporate le
lettere registrate delle singole parti del testo, sottoforma
di elementi multimediali sonori. Un libro parlato è un libro
letto da “ donatori di voce”.
Il testo letto si può
visualizzare sul monitor
e al tempo stesso
ascoltare.
La pagina di un libro parlato si
presenta con il simbolo play
associato ad una porzione di testo.
Cliccando sul simbolo si attiva la
voce.
‘‘...vedo oltreciòchepossosentire’’
E’ un testo in formato audio in cui
un lettore ( un professionista)
“presta” la propria voce che viene
registrata e distribuita attraverso
internet ( MP3) o CD.
IL LIBRO DIGITALE
E’ la versione elettronica integrale
fornita in PDF
oppure in formato interattivo e
multimediale.
Compensare la disortografia
Il correttore
ortografico è una
funzione integrata in un
software, generalmente
di video-scrittura, che
consente di analizzare
in tempo reale il testo
digitato, di evidenziarne
gli errori e di suggerire
le possibili correzioni.
COMPENSARE LA DISORTOGRAFIA
Il computer può aiutare solo ad individuare e
correggere gli errori, usando gli strumenti di
controllo:
 correttore ortografico
 sintesi vocale (sia come “eco” immediato che
come controllo successivo)
Cosa è meglio usare?
 correttore ortografico
 sintesi vocale
Tutti e due assieme!
La sintesi aiuta meglio a individuare l’errore, il
correttore ad eliminarlo
Compensare la disortografia : LIMITI
Il correttore ortografico non offre
garanzia sull’efficacia del controllo
poiché non tutti gli errori vengono
segnalati e non tutte le parole
indicate come sbagliate lo sono
realmente. Costituisce un aiuto ma
non certamente risolutivo.
LA SINTESI VOCALE
La sintesi vocale (in
inglese speech synthesis) è
la tecnica per la
riproduzione artificiale
della voce umana. Un
sistema usato per questo
scopo è
detto sintetizzatore vocale e
può essere realizzato
tramite software o
via hardware.
La sintesi vocale associata al correttore
ortografico, risulta un ottimo sistema per
scoprire gli errori ortografici ( veri o falsi) in
un testo.
La sintesi vocale ha un indubbio limite: la mancanza di
lettura espressiva perché, come abbiamo visto, la sintesi
legge senza sapere di cosa sta parlando e quindi,
sostanzialmente, legge male.
La gestione delle pause, la prosodia ( accenti,
intonazione, ritmo) sono ancora scadenti.
Pur nei limiti
evidenziati, la
sintesi vocale è
l’unica che
consente una
compensazione
delle difficoltà di
decodifica.
Occorre, tuttavia,
valorizzare le
informazioni visive
( foto, disegni,
grafici, schemi.. )
che la pagina di un
libro digitale
contiene e la sua
formattazione
tipografica ( titoli,
sottotitoli,
didascalie…)
COMPENSARE LA DISLESSIA ATTRAVERSO
LA SINTESI VOCALE
Questo sistema di
compensazione può
funzionare a patto
che le difficoltà di
comprensione siano
riconducibili a
difficoltà di decodifica
del testo scritto.
STRUMENTI NECESSARI PER LEGGERE CON LA SINTESI VOCALE ED ELABORARE LIBRI
DIGITALI
Software per i DSA
FREEWARE
Screen Reader per la Compensazione delle difficoltà di lettura
LEGGIXME
E' un ottimo strumento che permette di:
LEGGERE (in più lingue) – STUDIARE – SCRIVERE
E CORREGGERE – TRASFORMARE IN MP3 –
ELABORARE TESTI -
Legge anche durante la digitazione.
Con la sintesi vocale installata è in grado di leggere
qualsiasi testo SENZA IMPORTARLO, SEMPLICEMENTE
EVIDENZIANDOLO.
Esiste in versione installabile, ma solo per windows.
E' PORTABILE FUNZIONA da una USB
E' un progetto portato avanti da
Giuliano Serena:
https://sites.google.com/site/leggixme/leggixme
Software per i DSA
FREEWARE
Pdf-XChange Viewer
Un programma alternativo per leggere
i file PDF. La versione base è gratuita.
Consente di apportare semplici
modifiche ai PDF:
Sottolineare, evidenziare, aggiungere appunti,
inserire brevi testi (ad esempio per compilare
questionari) e note, tagliare paragrafi,
esportare pagine
Software per i DSA
FREEWARE
Screen Reader per la Compensazione delle difficoltà di lettura
Balabolka è un programma gratuito di lettura
con sintesi vocale.
La sintesi deve essere già presente nel PC.
Buono il controllo sia in lettura che in scrittura.
Può leggere testi di documenti DOC, RTF, PDF,
HTML, il contenuto degli Appunti di Windows e
testi scritti direttamente dall’utente nella finestra
di lavoro. Il testo letto può essere registrato in
file WAV o MP3, per ascoltarlo anche con lettori
audio in mobilità.
FacilitOffice è un applicativo che
integra i due più comuni pacchetti
Office per Windows, Open Office e
Microsoft Office, con diverse funzioni
aggiuntive per l'uso didattico e
compensativo.
Word Office di Microsoft
Write di Open Office.
Software per i DSA
FREEWARE
Screen Reader per la Compensazione delle difficoltà di lettura
Software per i DSA
COMMERCIALE
per la Compensazione delle difficoltà di lettura-scrittura
SuperQuaderno V6
E’ uno speciale editor di testi con oggetti multimediali che
facilita l'apprendimento della letto-scrittura particolarmente
adatto a bambini con disturbi specifici di apprendimento.
Caratteristica peculiare è lo stimolo contemporaneo del
canale visivo ed uditivo dato dall’appaiamento automatico
di un immagine al testo; l’associazione con la sintesi
favorisce la consapevolezza fonologica e la
corrispondenza fonema-grafema con feedback sonori
contestuali all’atto della scrittura.
Presenta inoltre uno specifico ambiente di lettura e
studio per i file PDF.
COMPENSARE LA DISGRAFIA
impostazione dattilografica (dieci dita)
10 dita è un programma gratuito
sviluppato per addestrare
correttamente all'uso della tastiera i
bambini.
E' stato prodotto nel 1999 dal
Provveditorato agli Studi di Vicenza
(autori F. Fogarolo e F. Frascolla) e
viene ora distribuito nel sito
dell’USP di Vicenza.
E' adatto in particolare per:
- ciechi, associato alla sintesi
vocale
- ipovedenti, grazie alla chiara
impostazione grafica e alla funzioni
di ingrandimento;
- dislessici.
COMPENSARE LA DISCALCULIA
http://www.sensorysoftware.com/bigcalculator.html
Lezioni interattive LIM
SW FREE WWW.IVANA.IT
CONTA DIECI
Software per i DSA
Dobbiamo scegliere i programmi informatici compensativi
più adatti a ciascuno.
Bisogna saper scegliere e personalizzare.
Esistono programmi nuovi, sia free che commerciali.
Nella scelta, da considerare soprattutto:
- Competenze (facile o difficile);
- Esigenze e bisogni (Semplice ed essenziale o Ricco
di opzioni);
- Rischi di non accettazione (Amichevole ma vistoso o
Mimetizzato- («free» da usare con altri o commerciale
solo per lui)
PANORAMICA SOFTWARE
• Leggo tutto gratuito
• Leggixme gratuito
• Pdf-XChange Viewer gratuito
• Balabolka gratuito
• FaciltOffice gratuito
• Clip Claxon gratuito
• Jump gratuito
• ALFA Reader commerciale (Erickson)
• Personal Reader commerciale (Anastasis)
• Superquaderno V6 (Anastasis)
• Carlo II V6 commerciale(Anastasis)
• Carlo Mobile Pro commerciale (Anastasis)
Hardware per i DSALIM
Lavagna
Interattiva
Multimediale
Ambiente di apprendimento multimediale
Vantaggi
La LIM può essere uno strumento che soddisfa bisogni speciali:
• Non è uno strumento "dedicato" ma gli alunni hanno la consapevolezza
che è di tutta la classe
• Grazie alle caratteristiche multimediali ed interattive assume un
ruolo motivante e ludico
• Si possono costruire CDD dove sono privilegiati il canale iconico
(immagini, animazioni...) e il canale sonoro (filmati didattici..)
• L'insegnante può usare gli strumenti di registrazione e
memorizzazione per riproporre la lezione in un secondo momento
• Favorisce una didattica cooperativa laboratoriale
• Utilizzo in classe di software didattici specifici
Pensiamo all’uso di software come Superquaderno e Supermappe
compatibili con la LIM (ANASTASIS)
LE MAPPE CONCETTUALI DIGITALI
Studiare con le Mappe concettuali - schemi – ipertesti
C Maps (free)
E’ un applicativo sofisticato adatto ai ragazzi della scuola media, superiore e oltre, permette di:
• - Realizzare mappe complesse
• - Condividere la produzione in rete
• -inserire immagini, ipertesti, pagine web, musica
• - collegare mappe a sottomappe e così aumentare l'approfondimento
• - qualsiasi testo inserito può essere letto dalle sintesi vocali
• C-Maps è scaricabile gratuitamente dal sito
• http://cmap.ihmc.us/download/
• È Freeware e disponibile per Mac e Linux
http://tuttiabordodislessia.blogspot.com/search/label/Mappe%20concettuali%20con%20audio
Ideas (commerciale)
SMART Ideas è un software per lo sviluppo delle mappe concettuali multilivello,
che permette di stimolare la fantasia e sviluppare analisi e contenuti, coinvolgere i
partecipanti, incoraggiare il pensiero creativo.
Disturbi Specifici dell’apprendimento: - Dislessia e Disortografia / slide 62
PER CONCLUDERE …
RIABILITARE O PROTESIZZARE ????
Seconda infanzia: riabilitare il disturbo
specifico di linguaggio.
Scuola elementare I° ciclo: interventi
specifici intensivi e mirati (trattamento
logopedico, lavoro a scuola su competenze
fonologiche e metafonologiche).
Scuola elementare II ciclo:
Misure compensative (protesi quali libri
parlati, sintesi vocali computerizzate,
software didattici di più avanzata
generazione, calcolatrice).
Disturbi Specifici dell’apprendimento: - Dislessia e Disortografia / slide 63
…… CHE FARE ?
Misure dispensative (riduzione
materiale di studio, dispensa da
verifiche scritte a favore di quelle orali,
dispensa da lingue straniere scritte a
favore di verifiche orali, utilizzo di
schemi e mappe concettuali,
valutazioni che non tengano conto dei
deficit specifici, ecc).
Scuola media e superiore: utilizzo di
misure dispensative e compensative.
Disturbi Specifici dell’apprendimento: - Dislessia e Disortografia / slide 64
MISURE DISPENSATIVE E COMPENSATIVE
• MIUR Prot. N. 4099/A/4 del 05.10.2004
ufficio IV
• USR REGIONALI Prot. N. 26/A 4° del 5
gennaio 2005 “Si ritiene di dover
precisare che per l’utilizzo dei
provvedimenti dispensativi e
compensativi possa essere sufficiente
la diagnosi specialistica di disturbo
specifico di apprendimento (o dislessia)
e che tali strumenti
debbano essere applicati in tutte le fasi
del percorso scolastico, compresi i
momenti di valutazione finale”
Nella vita adulta non è
prevista nessuna misura
dispensativa. Il progetto
educativo a medio-lungo
termine deve
necessariamente puntare
sullo sviluppo di
competenze compensative.
SPERO DI
NON AVERE
AVUTO SU DI
VOI LO
STESSO
EFFETTO!!
Grazie per
l’attenzione!
Ornella Gallo

More Related Content

Similar to Pnsd bes

Tecnologie per dsa roberto tricoli
Tecnologie per dsa roberto tricoliTecnologie per dsa roberto tricoli
Tecnologie per dsa roberto tricoliroberto tricoli
 
Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...Luisa
 
letto scrittura
 letto scrittura letto scrittura
letto scritturaimartini
 
Scrittura nuove tecnologie
Scrittura nuove tecnologieScrittura nuove tecnologie
Scrittura nuove tecnologieiva martini
 
Alina savioli letto scrittura
Alina savioli letto scritturaAlina savioli letto scrittura
Alina savioli letto scritturaiva martini
 
Web e dislessia. accessibilità e strumenti. presentazione
Web e dislessia. accessibilità e strumenti. presentazioneWeb e dislessia. accessibilità e strumenti. presentazione
Web e dislessia. accessibilità e strumenti. presentazioneSerena Omero Olimpio
 
Web e dislessia, accessibilità e strumenti.
Web e dislessia, accessibilità e strumenti.Web e dislessia, accessibilità e strumenti.
Web e dislessia, accessibilità e strumenti.Giorgio Barison
 
Strumenti compensativi informatici
Strumenti compensativi informaticiStrumenti compensativi informatici
Strumenti compensativi informaticiCTI_Area_Ulss7
 
Tic e dsa rossi
Tic e dsa rossiTic e dsa rossi
Tic e dsa rossiimartini
 
DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutomgermani
 
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.stefaniadippolito
 
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing mediaNEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing mediaAlessandra Giglio
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisAssociazione Italiana Dislessia
 
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocaleAID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocaleGianandrea Poracin
 

Similar to Pnsd bes (20)

3 laboratorio
3 laboratorio3 laboratorio
3 laboratorio
 
Biassono milo
Biassono miloBiassono milo
Biassono milo
 
Tecnologie per dsa roberto tricoli
Tecnologie per dsa roberto tricoliTecnologie per dsa roberto tricoli
Tecnologie per dsa roberto tricoli
 
Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
Web e Dislessia. Accessibilità e strumenti. Di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
 
letto scrittura
 letto scrittura letto scrittura
letto scrittura
 
Scrittura nuove tecnologie
Scrittura nuove tecnologieScrittura nuove tecnologie
Scrittura nuove tecnologie
 
Alina savioli letto scrittura
Alina savioli letto scritturaAlina savioli letto scrittura
Alina savioli letto scrittura
 
Web e dislessia. accessibilità e strumenti. presentazione
Web e dislessia. accessibilità e strumenti. presentazioneWeb e dislessia. accessibilità e strumenti. presentazione
Web e dislessia. accessibilità e strumenti. presentazione
 
Web e dislessia, accessibilità e strumenti.
Web e dislessia, accessibilità e strumenti.Web e dislessia, accessibilità e strumenti.
Web e dislessia, accessibilità e strumenti.
 
Strumenti compensativi informatici
Strumenti compensativi informaticiStrumenti compensativi informatici
Strumenti compensativi informatici
 
Tic e dsa rossi
Tic e dsa rossiTic e dsa rossi
Tic e dsa rossi
 
Tic e dsa rossi
Tic e dsa rossiTic e dsa rossi
Tic e dsa rossi
 
DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiuto
 
Ctrh strumenti
Ctrh strumentiCtrh strumenti
Ctrh strumenti
 
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.
 
ReadRunner
ReadRunner ReadRunner
ReadRunner
 
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing mediaNEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
 
Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
 
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocaleAID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
 

Pnsd bes

  • 1. Formazione delle competenze digitali dei docenti Corsi di Formazione PNSD A cura dell’ins.te Ornella GALLO
  • 2. COSA SONO I BES? Il concetto di Bisogno Educativo Speciale si estende al di là di quelli che sono inclusi nelle categorie di disabilità, per coprire quegli alunni che vanno male a scuola (failing) per una varietà di altre ragioni che sono note nel loro impedire un progresso ottimale (Unesco, 1997). “ Ciò che caratterizza gli alunni con BES non è tanto una diagnosi medica o psicologica (una «certificazione») ma una qualche situazione di difficoltà che richiede interventi individualizzati. Il concetto di Bisogni Educativi Speciali, ben presente nella letteratura scientifica anglosassone e nelle politiche educative e sanitarie di molti Paesi, è certamente più ampio di quello di disabilità e si avvicina molto a quello di difficoltà di apprendimento” . (Angelo Lascioli, Università di Verona).
  • 3.
  • 4. QUANDO I BISOGNI NORMALI DIVENTANO “SPECIALI” ... In alcuni casi, i bisogni educativi normali, e cioè quelli di sviluppo delle competenze, di appartenenza sociale, di identità autonoma, di valorizzazione e di autostima, di accettazione, solo per citarne alcuni, diventano bisogni speciali, più complessi, in quanto è più difficile ottenere una risposta adeguata a soddisfarli. E questo per una «difficoltà di funzionamento» biopsicosociale dell'alunno.” (Dario Ianes,Università di Trento)
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. L. 170/2010 Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto (…) Agli studenti con DSA le Istituzioni scolastiche garantiscono l’introduzione di strumenti compensativi compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche.
  • 10. DM.5669 12 luglio 2011 Art. 4 Le Istituzioni scolastiche assicurano l’impiego degli opportuni strumenti compensativi curando l’acquisizione delle competenze per un efficiente utilizzo degli stessi.
  • 11. CompensareDispensare Misure dispensative Strumenti compensativi Le misure dispensative non dipendono da lui ma dagli altri. Il soggetto con DSA può solo chiederle e sperare che vengano concesse. Non danno autonomia. L’efficacia della compensazione è fortemente connessa alle abilità personali. Gli strumenti compensativi possono dare effettiva autonomia.
  • 13. Le competenze compensative Caratteristiche delle competenze compensative:  Capacità di integrare strategie e tecnologie  Autonomia (anche nel cercare soluzioni nuove a problemi nuovi); Flessibilità (adattare gli strumenti ai bisogni); Consapevolezza dei propri limiti. Elevata motivazione;
  • 14. STRUMENTI COMPENSATIVI CLIMA FAVOREVOLE HARDWARE RISORSE on-line RISORSE UMANE Rispetto delle norme INNOVAZIONE SUPPORTO Addestramento SOFTWARE
  • 15.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. LE TECNOLOGIE COMPENSATIVE • STRUMENTI COMPENSATIVI INFORMATICI • Sintesi vocale, libri digitali, libro parlato, audiolibri, OCR , scanner COMPITO Lettura • STRUMENTI COMPENSATIVI INFORMATICI • Programmi di videoscrittura con correttore ortografico, sintesi vocale, software con riconoscimento vocale. COMPITO Scrittura • STRUMENTI COMPENSATIVI INFORMATICI • Calcolatrice ( meglio se parlante), fogli elettronici di calcolo COMPITO “Far di conto”
  • 22. LE TECNOLOGIE COMPENSATIVE • STRUMENTI COMPENSATIVI INFORMATICI • Sintesi vocale in madrelingua, traduttore, libri digitali, libro parlato, audiolibri, dizionari digitali e per immagini COMPITO Lingue straniere • STRUMENTI COMPENSATIVI INFORMATICI • Software per la creazione di mappe multimediali, sistemi di registrazione della voce ( registratori digitali, Ipod, Smartpen),software gestionali file PDF. COMPITO Studio/ Organizzazione
  • 23. IL COMPUTER Il computer è un valido strumento compensativo che consente di bypassare molte delle difficoltà legate alla loro disabilità funzionali. VANTAGGI 1. Disponibilità nella tastiera di tutte le lettere in stampato maiuscolo, che permettono di essere percepite visivamente con facilità. 2. Caratteri belli e leggibili. 3. Utilizzo correttore ortografico e della sintesi vocale.
  • 24. IL COMPUTER 4. Memorizzazione di dati e recupero degli stessi. 5. Modifica di documenti e loro riutilizzo. 6. Reperimento di informazioni in “magazzini” quali le Enciclopedie multimediali. 7. Scambio di documenti. 8. Utilizzazione di lettori di file PDF come ambienti di studio. 9. Approfondimento in Internet.
  • 25.
  • 26. I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme deidue costituisce una forza incalcolabile. (Albert Einstein)
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. LEGGERE CON … LE ORECCHIE Con il “ libro digitale” su file PDF in cui sono incorporate le lettere registrate delle singole parti del testo, sottoforma di elementi multimediali sonori. Un libro parlato è un libro letto da “ donatori di voce”. Il testo letto si può visualizzare sul monitor e al tempo stesso ascoltare.
  • 32. La pagina di un libro parlato si presenta con il simbolo play associato ad una porzione di testo. Cliccando sul simbolo si attiva la voce. ‘‘...vedo oltreciòchepossosentire’’ E’ un testo in formato audio in cui un lettore ( un professionista) “presta” la propria voce che viene registrata e distribuita attraverso internet ( MP3) o CD.
  • 33. IL LIBRO DIGITALE E’ la versione elettronica integrale fornita in PDF oppure in formato interattivo e multimediale.
  • 34. Compensare la disortografia Il correttore ortografico è una funzione integrata in un software, generalmente di video-scrittura, che consente di analizzare in tempo reale il testo digitato, di evidenziarne gli errori e di suggerire le possibili correzioni.
  • 35. COMPENSARE LA DISORTOGRAFIA Il computer può aiutare solo ad individuare e correggere gli errori, usando gli strumenti di controllo:  correttore ortografico  sintesi vocale (sia come “eco” immediato che come controllo successivo) Cosa è meglio usare?  correttore ortografico  sintesi vocale Tutti e due assieme! La sintesi aiuta meglio a individuare l’errore, il correttore ad eliminarlo
  • 36. Compensare la disortografia : LIMITI Il correttore ortografico non offre garanzia sull’efficacia del controllo poiché non tutti gli errori vengono segnalati e non tutte le parole indicate come sbagliate lo sono realmente. Costituisce un aiuto ma non certamente risolutivo.
  • 37. LA SINTESI VOCALE La sintesi vocale (in inglese speech synthesis) è la tecnica per la riproduzione artificiale della voce umana. Un sistema usato per questo scopo è detto sintetizzatore vocale e può essere realizzato tramite software o via hardware.
  • 38. La sintesi vocale associata al correttore ortografico, risulta un ottimo sistema per scoprire gli errori ortografici ( veri o falsi) in un testo.
  • 39. La sintesi vocale ha un indubbio limite: la mancanza di lettura espressiva perché, come abbiamo visto, la sintesi legge senza sapere di cosa sta parlando e quindi, sostanzialmente, legge male. La gestione delle pause, la prosodia ( accenti, intonazione, ritmo) sono ancora scadenti.
  • 40. Pur nei limiti evidenziati, la sintesi vocale è l’unica che consente una compensazione delle difficoltà di decodifica. Occorre, tuttavia, valorizzare le informazioni visive ( foto, disegni, grafici, schemi.. ) che la pagina di un libro digitale contiene e la sua formattazione tipografica ( titoli, sottotitoli, didascalie…)
  • 41. COMPENSARE LA DISLESSIA ATTRAVERSO LA SINTESI VOCALE Questo sistema di compensazione può funzionare a patto che le difficoltà di comprensione siano riconducibili a difficoltà di decodifica del testo scritto.
  • 42. STRUMENTI NECESSARI PER LEGGERE CON LA SINTESI VOCALE ED ELABORARE LIBRI DIGITALI
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. Software per i DSA FREEWARE Screen Reader per la Compensazione delle difficoltà di lettura LEGGIXME E' un ottimo strumento che permette di: LEGGERE (in più lingue) – STUDIARE – SCRIVERE E CORREGGERE – TRASFORMARE IN MP3 – ELABORARE TESTI - Legge anche durante la digitazione. Con la sintesi vocale installata è in grado di leggere qualsiasi testo SENZA IMPORTARLO, SEMPLICEMENTE EVIDENZIANDOLO. Esiste in versione installabile, ma solo per windows. E' PORTABILE FUNZIONA da una USB E' un progetto portato avanti da Giuliano Serena: https://sites.google.com/site/leggixme/leggixme
  • 47.
  • 48. Software per i DSA FREEWARE Pdf-XChange Viewer Un programma alternativo per leggere i file PDF. La versione base è gratuita. Consente di apportare semplici modifiche ai PDF: Sottolineare, evidenziare, aggiungere appunti, inserire brevi testi (ad esempio per compilare questionari) e note, tagliare paragrafi, esportare pagine
  • 49. Software per i DSA FREEWARE Screen Reader per la Compensazione delle difficoltà di lettura Balabolka è un programma gratuito di lettura con sintesi vocale. La sintesi deve essere già presente nel PC. Buono il controllo sia in lettura che in scrittura. Può leggere testi di documenti DOC, RTF, PDF, HTML, il contenuto degli Appunti di Windows e testi scritti direttamente dall’utente nella finestra di lavoro. Il testo letto può essere registrato in file WAV o MP3, per ascoltarlo anche con lettori audio in mobilità.
  • 50. FacilitOffice è un applicativo che integra i due più comuni pacchetti Office per Windows, Open Office e Microsoft Office, con diverse funzioni aggiuntive per l'uso didattico e compensativo. Word Office di Microsoft Write di Open Office. Software per i DSA FREEWARE Screen Reader per la Compensazione delle difficoltà di lettura
  • 51. Software per i DSA COMMERCIALE per la Compensazione delle difficoltà di lettura-scrittura SuperQuaderno V6 E’ uno speciale editor di testi con oggetti multimediali che facilita l'apprendimento della letto-scrittura particolarmente adatto a bambini con disturbi specifici di apprendimento. Caratteristica peculiare è lo stimolo contemporaneo del canale visivo ed uditivo dato dall’appaiamento automatico di un immagine al testo; l’associazione con la sintesi favorisce la consapevolezza fonologica e la corrispondenza fonema-grafema con feedback sonori contestuali all’atto della scrittura. Presenta inoltre uno specifico ambiente di lettura e studio per i file PDF.
  • 52. COMPENSARE LA DISGRAFIA impostazione dattilografica (dieci dita) 10 dita è un programma gratuito sviluppato per addestrare correttamente all'uso della tastiera i bambini. E' stato prodotto nel 1999 dal Provveditorato agli Studi di Vicenza (autori F. Fogarolo e F. Frascolla) e viene ora distribuito nel sito dell’USP di Vicenza. E' adatto in particolare per: - ciechi, associato alla sintesi vocale - ipovedenti, grazie alla chiara impostazione grafica e alla funzioni di ingrandimento; - dislessici.
  • 54. Software per i DSA Dobbiamo scegliere i programmi informatici compensativi più adatti a ciascuno. Bisogna saper scegliere e personalizzare. Esistono programmi nuovi, sia free che commerciali. Nella scelta, da considerare soprattutto: - Competenze (facile o difficile); - Esigenze e bisogni (Semplice ed essenziale o Ricco di opzioni); - Rischi di non accettazione (Amichevole ma vistoso o Mimetizzato- («free» da usare con altri o commerciale solo per lui)
  • 55. PANORAMICA SOFTWARE • Leggo tutto gratuito • Leggixme gratuito • Pdf-XChange Viewer gratuito • Balabolka gratuito • FaciltOffice gratuito • Clip Claxon gratuito • Jump gratuito • ALFA Reader commerciale (Erickson) • Personal Reader commerciale (Anastasis) • Superquaderno V6 (Anastasis) • Carlo II V6 commerciale(Anastasis) • Carlo Mobile Pro commerciale (Anastasis)
  • 56. Hardware per i DSALIM Lavagna Interattiva Multimediale Ambiente di apprendimento multimediale Vantaggi La LIM può essere uno strumento che soddisfa bisogni speciali: • Non è uno strumento "dedicato" ma gli alunni hanno la consapevolezza che è di tutta la classe • Grazie alle caratteristiche multimediali ed interattive assume un ruolo motivante e ludico • Si possono costruire CDD dove sono privilegiati il canale iconico (immagini, animazioni...) e il canale sonoro (filmati didattici..) • L'insegnante può usare gli strumenti di registrazione e memorizzazione per riproporre la lezione in un secondo momento • Favorisce una didattica cooperativa laboratoriale • Utilizzo in classe di software didattici specifici Pensiamo all’uso di software come Superquaderno e Supermappe compatibili con la LIM (ANASTASIS)
  • 57.
  • 58. LE MAPPE CONCETTUALI DIGITALI Studiare con le Mappe concettuali - schemi – ipertesti C Maps (free) E’ un applicativo sofisticato adatto ai ragazzi della scuola media, superiore e oltre, permette di: • - Realizzare mappe complesse • - Condividere la produzione in rete • -inserire immagini, ipertesti, pagine web, musica • - collegare mappe a sottomappe e così aumentare l'approfondimento • - qualsiasi testo inserito può essere letto dalle sintesi vocali • C-Maps è scaricabile gratuitamente dal sito • http://cmap.ihmc.us/download/ • È Freeware e disponibile per Mac e Linux http://tuttiabordodislessia.blogspot.com/search/label/Mappe%20concettuali%20con%20audio Ideas (commerciale) SMART Ideas è un software per lo sviluppo delle mappe concettuali multilivello, che permette di stimolare la fantasia e sviluppare analisi e contenuti, coinvolgere i partecipanti, incoraggiare il pensiero creativo.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62. Disturbi Specifici dell’apprendimento: - Dislessia e Disortografia / slide 62 PER CONCLUDERE … RIABILITARE O PROTESIZZARE ???? Seconda infanzia: riabilitare il disturbo specifico di linguaggio. Scuola elementare I° ciclo: interventi specifici intensivi e mirati (trattamento logopedico, lavoro a scuola su competenze fonologiche e metafonologiche). Scuola elementare II ciclo: Misure compensative (protesi quali libri parlati, sintesi vocali computerizzate, software didattici di più avanzata generazione, calcolatrice).
  • 63. Disturbi Specifici dell’apprendimento: - Dislessia e Disortografia / slide 63 …… CHE FARE ? Misure dispensative (riduzione materiale di studio, dispensa da verifiche scritte a favore di quelle orali, dispensa da lingue straniere scritte a favore di verifiche orali, utilizzo di schemi e mappe concettuali, valutazioni che non tengano conto dei deficit specifici, ecc). Scuola media e superiore: utilizzo di misure dispensative e compensative.
  • 64. Disturbi Specifici dell’apprendimento: - Dislessia e Disortografia / slide 64 MISURE DISPENSATIVE E COMPENSATIVE • MIUR Prot. N. 4099/A/4 del 05.10.2004 ufficio IV • USR REGIONALI Prot. N. 26/A 4° del 5 gennaio 2005 “Si ritiene di dover precisare che per l’utilizzo dei provvedimenti dispensativi e compensativi possa essere sufficiente la diagnosi specialistica di disturbo specifico di apprendimento (o dislessia) e che tali strumenti debbano essere applicati in tutte le fasi del percorso scolastico, compresi i momenti di valutazione finale”
  • 65. Nella vita adulta non è prevista nessuna misura dispensativa. Il progetto educativo a medio-lungo termine deve necessariamente puntare sullo sviluppo di competenze compensative.
  • 66.
  • 67. SPERO DI NON AVERE AVUTO SU DI VOI LO STESSO EFFETTO!!

Editor's Notes

  1. Strumenti non solo informatici; didattica compensativa= insieme di interventi ed azioni mirate a favorire il superamento delle problematiche che si manifestano
  2. Il ruolo della scuola è fondamentale –rara l’acquisizione spontanea delle comp.comp.
  3. Norme=legge 170/2010 e linee guida; I=metodologia didattica; S=psicopedagogico famiglia;A=istruzione ai ragazzi per le NT
  4. Il correttore ortografico è disponibile nei più comuni programmi di scrittura. È facile da usare, è immediato ma va sempre interpretato
  5. riguardare
  6. prestare attenzione alla spaziatura
  7. prestare attenzione alla spaziatura
  8. Leggixme-facilitoffice-pdf-xchange