SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
Lezioni di
Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza
territoriale - PMGST
a.a. 2014 - 2015
Maria Ioannilli
Presentazione
Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2014/2015 2
Corso di Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza Territoriale
Finalità del Corso
Il Corso è stato progettato pensando al ruolo che una/un Ingegnere per l’Ambiente e Territorio può svolgere nel processo di Gestione del Territorio
ed in particolare nell’assicurare quella che noi genericamente chiamiamo Sicurezza Territoriale.
A questo fine il contenuto del Corso si prefigge di:
 Rendere evidente come il Processo di gestione della Sicurezza Territoriale non sia allocabile in uno specifico settore della Amministrazione
Pubblica (in genere noi pensiamo alla Protezione Civile) ma come invece esso attraversi i diversi aspetti della Gestione del Territorio (dalla
Pianificazione urbanistica e territoriale alla vera e propria Gestione Amministrativa)
 Fornire un quadro (anche normativo) dei Processi Pubblici attivi (rilevanti) nel campo della Gestione della Sicurezza territoriale, cercando di
evidenziare
 quelle relazioni (tra i Processi) che molto spesso nell’apparato normativo sono considerate implicite e quindi non completamente
definite
 gli eventuali elementi di criticità delle modalità correnti di organizzazione dei Processi
 Fornire gli elementi tecnici necessari alla determinazione, analisi e previsione dei fattori che possono mettere in crisi la Sicurezza Territoriale
 Fornire un approccio metodologico di tipo ignegneristico alla gestione di un problema complesso come quello della Sicurezza Territoriale,
mediante l’adozione di una visione sistemica del Territorio
 Rendere evidente la necessità di integrazione disciplinare
Le modalità secondo cui il Corso viene svolto, infine, hanno invece lo scopo di educare i discenti ad un approccio rigoroso alla organizzazione della
conoscenza.
Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2014/2015 3
Corso di Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza Territoriale
Organizzazione del Corso
Il Corso dura 15 settimane con due occasioni di incontro in aula (4 ore di lezione settimanali)
Dalla prima alla decima settimana: Lezioni teoriche affiancate da:
• Laboratorio per l'acquisizione di competenze sugli strumenti tecnici:
• Data Base
• (GIS)
• Attività di ricerca individuale su:
• gli strumenti per il governo del territorio
• il tesauro dei termini della sicurezza territoriale
Dalla undicesima alla tredicesima settimana: Lezioni teoriche affiancate da lezioni in aula tenute da ciascuno/a studente/essa relative
all’argomento su cui è stata svolta l’attività di ricerca
Dalla quattordicesima alla quindicesima settimana: Applicazione dei concetti sviluppati durante il corso alla redazione di uno schema di Piano
Integrato per la Sicurezza Territoriale
La modalità di esame sarà esclusivamente orale
Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2014/2015 4
Corso di Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza Territoriale
Contenuti teorici del Corso
0. PREMESSE
0.1 La vulnerabilità del Paese Italia
0.2 Gestione della sicurezza territoriale vs Protezione Civile
PARTE I - FORMALIZZAZIONE DEI CONCETTI DI RIFERIMENTO
1 Il concetto di Territorio
2 Il concetto di Sistema
2.1 Definizione
2.2 Delimitazione di un sistema
2.3 Le classi di sistemi
2.4 Approccio allo studio dei sistemi
3 Territorio come sistema
3.1 Componenti, relazioni, leggi del sistema territoriale
3.2 Dinamicità dei sistemi territoriali
3.3 Dimensioni di analisi dei sistemi territoriali
3.4 I modelli come strumenti di analisi dei sistemi territoriali
4 Il concetto di Rischio
4.1 La definizione del Rischio
4.2 Limiti nella prevedibilità del rischio
4.3 L'approccio canonico alla stima del rischio
4.4 L'approccio multi - hazard e la visione sistemica del rischio
5 Il concetto di Sicurezza territoriale
5.1 Sicurezza: definizione
5.2 Sicurezza territoriale: definizione
5.3 La prevenzione del rischio e la sicurezza territoriale
6 Tipologia di pericoli
6.1 Natura dei pericoli
6.2 Tassonomia dei pericoli
Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2014/2015 5
Corso di Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza Territoriale
Contenuti teorici del Corso
PARTE II - LA PROPOSTA METODOLOGICA E TECNICA
7 Processo di gestione del territorio e sicurezza territoriale
7.1 Definizione di "Processo"
7.2 Gestione del territorio come processo
7.3 Il processo decisionale pubblico
7.4 Modelli ordinatori delle decisioni pubbliche
7.5 La complessità del sistema di decisione pubblica: legislazione esclusiva e concorrente
8 Approccio sistemico alla sicurezza territoriale
8.1 Una prima sintesi
8.2 Approccio sistemico alla sicurezza territoriale
8.3 Dal concetto di pericolo a quello di "funzione di pericolosità"
8.4 Dal concetto di vulnerabilità specifica a quello di "classi di vulnerabilità
8.5 La funzione di regolazione
9 Implementazione tecnica: le matrici e le parole chiave
9.1 La matrice di pericolosità
9.2 La matrice di vulnerabilità
9.3 La matrici di regolazione
10 Sistema informativo di supporto
10.1 Lo scopo
10.2 Lo strumento
10.3 La struttura del database
10.4 Le Anagrafi di Pericolosità
10.5 Le Anagrafi di vulnerabilità
10.6 Anagrafe delle Norme
10.7 Livelli di interrogazione del DataBase
Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2014/2015 6
Corso di Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza Territoriale
Contenuti applicativi del Corso
Gli strumenti di elaborazione dei dati
I database
(I GIS)
L'applicazione
1. La componente informativa di base
Ricerca relativa agli strumenti di regolazione
Il tesauro dei termini della sicurezza territoriale
La componente geografica dell'informazione
2. La componente applicativa
Sviluppo del DB
(Il Sistema Informativo Territoriale)

More Related Content

Similar to Pmgst 14 15-0_presentazione (1)

Italia cybersecury framework
Italia cybersecury frameworkItalia cybersecury framework
Italia cybersecury frameworkmariodalco
 
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016
Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016
Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016Mirko Rottoli
 
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramentoCultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramentoCarlo Bisio (1000 +)
 
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...fsenati
 
Corso resp 01 lezione - resptecnico
Corso resp   01 lezione - resptecnicoCorso resp   01 lezione - resptecnico
Corso resp 01 lezione - resptecnicoANAPIA FSE 2010
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneRoberto Rocchegiani
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo
 
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliIl Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliDaniele Frongia
 
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 04 butti gdpr...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 04 butti   gdpr...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 04 butti   gdpr...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 04 butti gdpr...TheBCI
 
Relazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazione
Relazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazioneRelazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazione
Relazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazioneCarlo Bisio (1000 +)
 
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezzaLa verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezzaNicola Bottura
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
 

Similar to Pmgst 14 15-0_presentazione (1) (20)

Italia cybersecury framework
Italia cybersecury frameworkItalia cybersecury framework
Italia cybersecury framework
 
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016
Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016
Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016
 
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuroL'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
 
Hse academy
Hse academyHse academy
Hse academy
 
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramentoCultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
 
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
 
Corso resp 01 lezione - resptecnico
Corso resp   01 lezione - resptecnicoCorso resp   01 lezione - resptecnico
Corso resp 01 lezione - resptecnico
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
 
Progetto Euridice
Progetto EuridiceProgetto Euridice
Progetto Euridice
 
239 formazione elearning inail eni
239   formazione elearning inail eni239   formazione elearning inail eni
239 formazione elearning inail eni
 
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PAPON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
 
Prg SPC2005_AI
Prg SPC2005_AIPrg SPC2005_AI
Prg SPC2005_AI
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
 
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generaliIl Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali
 
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 04 butti gdpr...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 04 butti   gdpr...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 04 butti   gdpr...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 04 butti gdpr...
 
Relazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazione
Relazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazioneRelazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazione
Relazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazione
 
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezzaLa verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 
109 sgsl-decreto-1757 2013-regione-lombardia
109   sgsl-decreto-1757 2013-regione-lombardia109   sgsl-decreto-1757 2013-regione-lombardia
109 sgsl-decreto-1757 2013-regione-lombardia
 

Pmgst 14 15-0_presentazione (1)

  • 1. Lezioni di Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza territoriale - PMGST a.a. 2014 - 2015 Maria Ioannilli Presentazione
  • 2. Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2014/2015 2 Corso di Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza Territoriale Finalità del Corso Il Corso è stato progettato pensando al ruolo che una/un Ingegnere per l’Ambiente e Territorio può svolgere nel processo di Gestione del Territorio ed in particolare nell’assicurare quella che noi genericamente chiamiamo Sicurezza Territoriale. A questo fine il contenuto del Corso si prefigge di:  Rendere evidente come il Processo di gestione della Sicurezza Territoriale non sia allocabile in uno specifico settore della Amministrazione Pubblica (in genere noi pensiamo alla Protezione Civile) ma come invece esso attraversi i diversi aspetti della Gestione del Territorio (dalla Pianificazione urbanistica e territoriale alla vera e propria Gestione Amministrativa)  Fornire un quadro (anche normativo) dei Processi Pubblici attivi (rilevanti) nel campo della Gestione della Sicurezza territoriale, cercando di evidenziare  quelle relazioni (tra i Processi) che molto spesso nell’apparato normativo sono considerate implicite e quindi non completamente definite  gli eventuali elementi di criticità delle modalità correnti di organizzazione dei Processi  Fornire gli elementi tecnici necessari alla determinazione, analisi e previsione dei fattori che possono mettere in crisi la Sicurezza Territoriale  Fornire un approccio metodologico di tipo ignegneristico alla gestione di un problema complesso come quello della Sicurezza Territoriale, mediante l’adozione di una visione sistemica del Territorio  Rendere evidente la necessità di integrazione disciplinare Le modalità secondo cui il Corso viene svolto, infine, hanno invece lo scopo di educare i discenti ad un approccio rigoroso alla organizzazione della conoscenza.
  • 3. Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2014/2015 3 Corso di Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza Territoriale Organizzazione del Corso Il Corso dura 15 settimane con due occasioni di incontro in aula (4 ore di lezione settimanali) Dalla prima alla decima settimana: Lezioni teoriche affiancate da: • Laboratorio per l'acquisizione di competenze sugli strumenti tecnici: • Data Base • (GIS) • Attività di ricerca individuale su: • gli strumenti per il governo del territorio • il tesauro dei termini della sicurezza territoriale Dalla undicesima alla tredicesima settimana: Lezioni teoriche affiancate da lezioni in aula tenute da ciascuno/a studente/essa relative all’argomento su cui è stata svolta l’attività di ricerca Dalla quattordicesima alla quindicesima settimana: Applicazione dei concetti sviluppati durante il corso alla redazione di uno schema di Piano Integrato per la Sicurezza Territoriale La modalità di esame sarà esclusivamente orale
  • 4. Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2014/2015 4 Corso di Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza Territoriale Contenuti teorici del Corso 0. PREMESSE 0.1 La vulnerabilità del Paese Italia 0.2 Gestione della sicurezza territoriale vs Protezione Civile PARTE I - FORMALIZZAZIONE DEI CONCETTI DI RIFERIMENTO 1 Il concetto di Territorio 2 Il concetto di Sistema 2.1 Definizione 2.2 Delimitazione di un sistema 2.3 Le classi di sistemi 2.4 Approccio allo studio dei sistemi 3 Territorio come sistema 3.1 Componenti, relazioni, leggi del sistema territoriale 3.2 Dinamicità dei sistemi territoriali 3.3 Dimensioni di analisi dei sistemi territoriali 3.4 I modelli come strumenti di analisi dei sistemi territoriali 4 Il concetto di Rischio 4.1 La definizione del Rischio 4.2 Limiti nella prevedibilità del rischio 4.3 L'approccio canonico alla stima del rischio 4.4 L'approccio multi - hazard e la visione sistemica del rischio 5 Il concetto di Sicurezza territoriale 5.1 Sicurezza: definizione 5.2 Sicurezza territoriale: definizione 5.3 La prevenzione del rischio e la sicurezza territoriale 6 Tipologia di pericoli 6.1 Natura dei pericoli 6.2 Tassonomia dei pericoli
  • 5. Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2014/2015 5 Corso di Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza Territoriale Contenuti teorici del Corso PARTE II - LA PROPOSTA METODOLOGICA E TECNICA 7 Processo di gestione del territorio e sicurezza territoriale 7.1 Definizione di "Processo" 7.2 Gestione del territorio come processo 7.3 Il processo decisionale pubblico 7.4 Modelli ordinatori delle decisioni pubbliche 7.5 La complessità del sistema di decisione pubblica: legislazione esclusiva e concorrente 8 Approccio sistemico alla sicurezza territoriale 8.1 Una prima sintesi 8.2 Approccio sistemico alla sicurezza territoriale 8.3 Dal concetto di pericolo a quello di "funzione di pericolosità" 8.4 Dal concetto di vulnerabilità specifica a quello di "classi di vulnerabilità 8.5 La funzione di regolazione 9 Implementazione tecnica: le matrici e le parole chiave 9.1 La matrice di pericolosità 9.2 La matrice di vulnerabilità 9.3 La matrici di regolazione 10 Sistema informativo di supporto 10.1 Lo scopo 10.2 Lo strumento 10.3 La struttura del database 10.4 Le Anagrafi di Pericolosità 10.5 Le Anagrafi di vulnerabilità 10.6 Anagrafe delle Norme 10.7 Livelli di interrogazione del DataBase
  • 6. Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2014/2015 6 Corso di Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza Territoriale Contenuti applicativi del Corso Gli strumenti di elaborazione dei dati I database (I GIS) L'applicazione 1. La componente informativa di base Ricerca relativa agli strumenti di regolazione Il tesauro dei termini della sicurezza territoriale La componente geografica dell'informazione 2. La componente applicativa Sviluppo del DB (Il Sistema Informativo Territoriale)