SlideShare a Scribd company logo
COMUNE DI GUSSAGO
Via Peracchia, 3 – 25064 Gussago – BS
Tel 0302522919 – Fax 0302520911 – Email uffurp@gussago.com
Ufficio Relazioni con il Pubblico
CED
Gussago, 18/11/2009
OGGETTO: PIANO DI LAVORO CED – URP
Credendo di ben interpretare le sollecitazioni del Sindaco e della Giunta, è stato predisposto
un piano di lavoro per colmare il gap informatico e strutturale del Comune di Gussago in
maniera organica e razionale.
1. REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURA DI RETE DEL MUNICIPIO
Realizzazione della rete telematica del municipio con collegamento, tramite ponte radio,
della Biblioteca comunale al palazzo municipale. Questo significa che la biblioteca potrà
essere operativa su tutti i software in uso presso il Municipio previa installazione degli stessi
sui pc e potrà utilizzare il collegamento internet del municipio (Al momento la biblioteca ha
un collegamento con router dedicato al costo di Euro 600,00 + IVA l’anno circa).
Il lavoro consiste in:
- Cablaggio: stesura dei cavi di collegamento tra gli uffici e gli armadi di piano con
installazione di un punto triplo di allaccio alla rete (PC, Telefono + 1 libero per
stampanti di rete, fax, altro) per ogni postazione di lavoro;
- n. 3 armadi, uno per piano, contenenti cassetto ottico (cioè arrivo dei cavi in fibra
ottica per il collegamento tra i piani), gli switch (cioè per collegare i singoli
computer/stampanti/fax/altro alla rete);
- trasferimento del centralino all’interno degli armadi di rete (per una maggiore
sicurezza verrebbe definitivamente liberato l’ufficio di polizia locale dalla servitù del
centralino);
- installazione di n. 3 access point, uno per piano, per il collegamento wireless
all’interno del Municipio;
- Inserimento del router per il collegamento internet all’interno dell’armadio di rete
principale.
Tempi: sarebbe opportuno affidare i lavori entro il mese di Gennaio 2010 per il
completamento entro Aprile 2010.
Costo ipotizzato: Euro 25.000 + IVA
1.a Centralino
Situazione attuale.
Il centralino è ubicato all’interno dell’ufficio della polizia municipale (!). E’ dotato di 5 linee
ISDN, con 2 canali ciascuna (quindi un totale di 10 numeri). Il sistema non permette la
selezione passante, vale a dire che chiunque chiami in comune DEVE prima passare dal
centralino che inoltra poi la chiamata all’interno desiderato. E’ inutile precisare che la quinta,
sesta etc, chiamata in coda spesso viene “persa” per i lunghi tempi di attesa, causando un
notevole disservizio per il cittadino.
La biblioteca e l’informagiovani hanno una linea isdn per il telefono e una linea per il fax.
Con un solo “numero di telefono” disponibile è difficile da un lato per gli operatori gestire le
telefonate di lavoro e per i cittadini telefonare in biblioteca perché la linea è spesso occupata.
Costi attuali Canone bimestrale Valore annuale
Linee isdn municipio 310,00 1.860,00
Canone di manutenzione
municipio (Telecom)
336,00 2.016,00
Linee isdn biblioteca 62,00 372,00
Fax biblioteca 45,00 270,00
TOTALE 4.518,00
La proposta
1. Spostamento del centralino all’interno degli armadi di rete così da liberare l’ufficio di
polizia locale dalla servitù del centralino,
2. Sostituzione delle linee ISDN con un ACCESSO PRIMARIO (15 linee) a selezione passante.
Questo significa che si potranno chiamare gli interni direttamente e se nessuno risponde la
chiamata torna al centralino.
3. Disdetta da Telecom per la manutenzione del centralino e affidamento diretto ad un
manutentore samsung.
4. Collegamento della biblioteca con il centralino del municipio (possibile grazie
all’inserimento nel centralino di una scheda per collegamento VOIP) e quindi disdetta delle
linee telefoniche della biblioteca
Costo della proposta Canone bimestrale Valore annuale
Costo di installazione una tantum (Telecom) 300,00
Costo scheda per accesso primario,
riprogrammazione centralino e istruzione utenti
una tantum (RVM)
(Offerta Telecom dell’aprile 2008 Euro 2.000 per la
sola scheda)
996,50
Costo scheda e sitema telefonico per collegamento
biblioteca una tantum compresa istallazione
istruzione personale.(RVM)
2.984,00
TOTALE COSTI
TRASFORMAZIONE CENTRALINO
4.280,50
Canone bimestrale primario (Telecom) 702,00 4.212,00
Canone di manutenzione centralino (RVM) 950,00
TOTALE COSTI FISSI A REGIME 5.162,00
2. SICUREZZA INFORMATICA DEL MUNICIPIO
Questo lavoro potrà partire solo al termine del progetto n. 1, anche se la valutazione delle
offerte verrà iniziata non appena aggiudicato l’appalto per il cablaggio del municipio. E’
infatti necessario sapere che tipo di rete telematica verrà realizzata per poter raccolgiere le
offerte per la realizzazione del dominio di rete e l’installazione del firewall.
In questa seconda fase si valuterà la necessità di sostituire o acquistare un nuovo server per il
dominio poiché i server attualmente in uso, ad oggi, hanno rispettivamente 4 e 5 anni e il
lavoro di realizzazione del dominio è consistente e da guardare in una prospettiva di medio
termine, almeno. Inoltre i server attuali risultano già obsoleti e quindi si porrebbe un
problema di integrazione con le nuove tecnologie.
Per garantire la sicurezza della rete è necessaria l’attivazione di un firewall (software)
preferibilmente acquistando un server (hardware) dedicato dove il firewall viene installato, a
servizio della rete e a copertura degli attacchi provenienti da internet e/o dall’esterno.
Tempi: nel primo semestre del 2010 si conta di riuscire a raccogliere le offerte per procedere
all’appalto del servizio. Il lavoro verrà iniziato nel secondo semestre del 2010 e completato,
salvo imprevisti e problemi, entro la fine del 2010.
3. INTEGRAZIONE DEGLI APPLICATIVI
Questa fase, quanto meno nella sua parte interlocutoria, può essere portata avanti
contemporaneamente alle prime due.
Al momento il Comune di Gussago utilizza n. 11 fornitori di software diversi per coprire le
esigenze dei vari uffici. La disomogeneità dovrebbe essere ridotta per i seguenti motivi:
1. Riduzione dei costi di manutenzione e assistenza;
2. Riduzione del numero di accessi ai dati del comune dall’esterno e quindi migliore
sicurezza. Alcuni fornitori di software utilizzano sistema di assistenza remota e quindi
accedono alle banche dati dell’Ente;
3. Maggiore efficienza. Attualmente sono installati 3 sistemi di base di dati (Date Base) quali
sql-server, mysql, oracle, oltre a diverse basi dati di access. I grandi sistemi di DB
richiederebbero per ognuno un server dedicato, sia per la performance che per l’efficienza
del sistema. Attualmente solo la società Halley Informatica dispone di un server fisico
dedicato per il DB mysql, utilizzato per la gestione di anagrafe e dell’area finanziaria; tutti gli
altri DB risiedono su un unico server fisico, situazione che genera lentezza di sistema oltre
che rischio di conflitto tra le base dati, conflitto che se si dovesse verificare non sarebbe
facilmente individuabile.
Inoltre, poiché i software dei troppi fornitori richiedono una differenziazione
nell’organizzazione dei diversi DB, molti dati vengono duplicati, situazione che si può
risolvere solamente con l’integrazione del sistema. A titolo esemplificativo la base dati
anagrafica dell’anagrafe viene duplicata e ogni notte aggiornata nella base dati in uso presso
l’ufficio tributi.
Poiché non tutte le basi dati necessitano di integrazione, ne consegue che vanno individuate
aree omogenee in base all’utilizzo in modo da ridurre il numero dei fornitori organicamente
ad un massimo di tre/quattro fornitori. D’altra parte la scelta di un unico fornitore sul
medio-lungo termine potrebbe rivelarsi dannosa per l’Ente, legandolo mani e piedi ad un
fornitore che sarebbe nella posizione di dettare condizioni all’ente.
4. Riduzione di spazi su disco. L’organizzazione come sopra descritta consente un maggior
controllo e gestione del sistema oltre che una riduzione degli spazi sugli hard disk del server.
5. Dialogo/integrazione con i servizi di Brescia-gov. Per poter dare i servizi on line, il nostro
sistema interno deve essere in grado di rendere disponibili i dati alla piattaforma di Brescia-
gov.
Tempi: il lavoro potrebbe procedere di pari passo con il progetto di cui al punto 2.
4. REALIZZAZIONE NUOVO SITO INTERNET DEL COMUNE
Stiamo procedendo secondo gli accordi presi con il Centro Servizi e Innovazione della
Provincia di Brescia per il rifacimento integrale del sito internet del comune di Gussago.
Tempi: ragionevolmente entro il mese di Giugno 2010 dovrebbe essere terminato il lavoro di
trasferimento dei dati nel nuovo sito e essere on line.
Costi a partire dal 2010 : Euro 1.500,00 + IVA
5. SERVIZI ON LINE BS GOV
Il Comune di Gussago ha aderito al progetto Brescia-gov che consiste nella definizione dei
pacchetti di servizi on line per il cittadino da attivare in ciascun comune. A regime il
progetto prevede gratuitamente:
- 23 servizi di carattere informativo;
- 22 servizi avanzati prioritari.
Il progetto prevede anche una serie di servizi che verranno realizzati gratuitamente in base al
numero dei crediti attribuiti da Provincia di Brescia al Comune di Gussago (25 crediti) ma
che sin da ora si sa che avranno dei costi di manutenzione non ancora quantificati.
Nell’ambito del progetto Brescia-Gov, la Provincia di Brescia sta procedendo ad una analisi
dettagliata dei procedimenti definendone i flussi (chi fa che cosa in quanto tempo), un grosso
lavoro di standardizzazione che verrà “sfruttato” dal comune per attivare i flussi
documentali informatizzati all’interno del comune.
Per il completamento di questo progetto è necessario agganciarsi al protocollo del comune
rispettando gli standard richiesti da Brescia-Gov, vale a dire:
- iscrizione all’Indice pubblica amministrazione con attribuzione del codice per le aree
omogenee;
- adozione del Titolario di classificazione degli atti approvato nel 2005 (!);
- revisione dei procedimenti attualmente in uso nell’Ente con la prima finalità di
ricondurre tutto ad un flusso elettronico di informazioni, riducendo il lavoro
d’ufficio, riducendo i tempi di attesa dei cittadini, rendendo le informazioni sullo
stato dei procedimenti trasparenti ed eliminando il più possibile la carta.
Tempi: saranno in parte dettati della Provincia e in parte dalla possibilità o meno dei nostri
software di dialogare con i servizi Brescia-gov (vedi punto 3)
Costi: solo nel caso il Comune decida di acqustare i servizi a credito ci saranno dei costi di
manutenzione.
Si chiede un parere sul progetto e le risorese economiche per raggiungere gli obiettivi nei
tempi indicati.
Distinti saluti.
RESPONSABILE URP INCARICATA CED
Dott.ssa Daniela Cortesi Dott.ssa Marziana Monfardini

More Related Content

Similar to PianoLavoroCed2009

Smau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco CurciSmau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco Curci
SMAU
 
Bul pa regionale curci
Bul pa regionale curciBul pa regionale curci
Bul pa regionale curci
Redazione InnovaPuglia
 
Integra word
Integra wordIntegra word
Integra word
gianluca volta
 
Convenzione Feltre
Convenzione FeltreConvenzione Feltre
Convenzione Feltre
eGgov Regione Veneto Veneto
 
Agcom broadband map
Agcom broadband mapAgcom broadband map
Agcom broadband map
Ludovica Russotti
 
Realizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitaleRealizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitale
Agenda digitale Umbria
 
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Redazione InnovaPuglia
 
Agcom broadband map
Agcom broadband map Agcom broadband map
Agcom broadband map
Ludovica Russotti
 
Banda Ultra Larga - Comune di Bologna
Banda Ultra Larga - Comune di BolognaBanda Ultra Larga - Comune di Bologna
Banda Ultra Larga - Comune di Bologna
Alberto Nuzzo
 
Sintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in Italia
Sintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in ItaliaSintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in Italia
Sintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in Italia
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Presentazione puglia lombardo 16022015
Presentazione puglia lombardo 16022015Presentazione puglia lombardo 16022015
Presentazione puglia lombardo 16022015Redazione InnovaPuglia
 
Dalla banda larga alla banda ultralarga
Dalla banda larga alla banda ultralargaDalla banda larga alla banda ultralarga
Dalla banda larga alla banda ultralarga
E-R
 
Ufficio Tecnico Senza Carta
Ufficio Tecnico Senza CartaUfficio Tecnico Senza Carta
Ufficio Tecnico Senza Carta
Amedeo Fadini
 
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadinoDal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
DAElocal_IT
 
Maurizio Temeroli - Progetto banda larga e ultra larga per le imprese dell'ar...
Maurizio Temeroli - Progetto banda larga e ultra larga per le imprese dell'ar...Maurizio Temeroli - Progetto banda larga e ultra larga per le imprese dell'ar...
Maurizio Temeroli - Progetto banda larga e ultra larga per le imprese dell'ar...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Beekon city pdf
Beekon city pdfBeekon city pdf
Beekon city pdf
Luca Giammarco
 
Smau Bari 2011 Riccardo Sanna
Smau Bari 2011 Riccardo SannaSmau Bari 2011 Riccardo Sanna
Smau Bari 2011 Riccardo Sanna
SMAU
 
Bettotti smau pd 17-04-2013
Bettotti   smau pd 17-04-2013Bettotti   smau pd 17-04-2013
Bettotti smau pd 17-04-2013
SMAU
 
Convegno Ali Cuoa
Convegno Ali CuoaConvegno Ali Cuoa
Convegno Ali Cuoa
eGgov Regione Veneto Veneto
 

Similar to PianoLavoroCed2009 (20)

Smau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco CurciSmau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco Curci
 
Bul pa regionale curci
Bul pa regionale curciBul pa regionale curci
Bul pa regionale curci
 
Integra word
Integra wordIntegra word
Integra word
 
Convenzione Feltre
Convenzione FeltreConvenzione Feltre
Convenzione Feltre
 
Agcom broadband map
Agcom broadband mapAgcom broadband map
Agcom broadband map
 
Realizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitaleRealizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitale
 
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
Banda ultra larga, Data Center, Cloud Computing: il modello Smart Puglia 2020
 
Agcom broadband map
Agcom broadband map Agcom broadband map
Agcom broadband map
 
Banda Ultra Larga - Comune di Bologna
Banda Ultra Larga - Comune di BolognaBanda Ultra Larga - Comune di Bologna
Banda Ultra Larga - Comune di Bologna
 
Sintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in Italia
Sintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in ItaliaSintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in Italia
Sintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in Italia
 
Presentazione puglia lombardo 16022015
Presentazione puglia lombardo 16022015Presentazione puglia lombardo 16022015
Presentazione puglia lombardo 16022015
 
Dalla banda larga alla banda ultralarga
Dalla banda larga alla banda ultralargaDalla banda larga alla banda ultralarga
Dalla banda larga alla banda ultralarga
 
Ufficio Tecnico Senza Carta
Ufficio Tecnico Senza CartaUfficio Tecnico Senza Carta
Ufficio Tecnico Senza Carta
 
Sistema Infocom Anpci
Sistema Infocom AnpciSistema Infocom Anpci
Sistema Infocom Anpci
 
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadinoDal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
 
Maurizio Temeroli - Progetto banda larga e ultra larga per le imprese dell'ar...
Maurizio Temeroli - Progetto banda larga e ultra larga per le imprese dell'ar...Maurizio Temeroli - Progetto banda larga e ultra larga per le imprese dell'ar...
Maurizio Temeroli - Progetto banda larga e ultra larga per le imprese dell'ar...
 
Beekon city pdf
Beekon city pdfBeekon city pdf
Beekon city pdf
 
Smau Bari 2011 Riccardo Sanna
Smau Bari 2011 Riccardo SannaSmau Bari 2011 Riccardo Sanna
Smau Bari 2011 Riccardo Sanna
 
Bettotti smau pd 17-04-2013
Bettotti   smau pd 17-04-2013Bettotti   smau pd 17-04-2013
Bettotti smau pd 17-04-2013
 
Convegno Ali Cuoa
Convegno Ali CuoaConvegno Ali Cuoa
Convegno Ali Cuoa
 

PianoLavoroCed2009

  • 1. COMUNE DI GUSSAGO Via Peracchia, 3 – 25064 Gussago – BS Tel 0302522919 – Fax 0302520911 – Email uffurp@gussago.com Ufficio Relazioni con il Pubblico CED Gussago, 18/11/2009 OGGETTO: PIANO DI LAVORO CED – URP Credendo di ben interpretare le sollecitazioni del Sindaco e della Giunta, è stato predisposto un piano di lavoro per colmare il gap informatico e strutturale del Comune di Gussago in maniera organica e razionale. 1. REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURA DI RETE DEL MUNICIPIO Realizzazione della rete telematica del municipio con collegamento, tramite ponte radio, della Biblioteca comunale al palazzo municipale. Questo significa che la biblioteca potrà essere operativa su tutti i software in uso presso il Municipio previa installazione degli stessi sui pc e potrà utilizzare il collegamento internet del municipio (Al momento la biblioteca ha un collegamento con router dedicato al costo di Euro 600,00 + IVA l’anno circa). Il lavoro consiste in: - Cablaggio: stesura dei cavi di collegamento tra gli uffici e gli armadi di piano con installazione di un punto triplo di allaccio alla rete (PC, Telefono + 1 libero per stampanti di rete, fax, altro) per ogni postazione di lavoro; - n. 3 armadi, uno per piano, contenenti cassetto ottico (cioè arrivo dei cavi in fibra ottica per il collegamento tra i piani), gli switch (cioè per collegare i singoli computer/stampanti/fax/altro alla rete); - trasferimento del centralino all’interno degli armadi di rete (per una maggiore sicurezza verrebbe definitivamente liberato l’ufficio di polizia locale dalla servitù del centralino); - installazione di n. 3 access point, uno per piano, per il collegamento wireless all’interno del Municipio; - Inserimento del router per il collegamento internet all’interno dell’armadio di rete principale. Tempi: sarebbe opportuno affidare i lavori entro il mese di Gennaio 2010 per il completamento entro Aprile 2010. Costo ipotizzato: Euro 25.000 + IVA 1.a Centralino Situazione attuale. Il centralino è ubicato all’interno dell’ufficio della polizia municipale (!). E’ dotato di 5 linee ISDN, con 2 canali ciascuna (quindi un totale di 10 numeri). Il sistema non permette la selezione passante, vale a dire che chiunque chiami in comune DEVE prima passare dal centralino che inoltra poi la chiamata all’interno desiderato. E’ inutile precisare che la quinta, sesta etc, chiamata in coda spesso viene “persa” per i lunghi tempi di attesa, causando un notevole disservizio per il cittadino. La biblioteca e l’informagiovani hanno una linea isdn per il telefono e una linea per il fax. Con un solo “numero di telefono” disponibile è difficile da un lato per gli operatori gestire le telefonate di lavoro e per i cittadini telefonare in biblioteca perché la linea è spesso occupata.
  • 2. Costi attuali Canone bimestrale Valore annuale Linee isdn municipio 310,00 1.860,00 Canone di manutenzione municipio (Telecom) 336,00 2.016,00 Linee isdn biblioteca 62,00 372,00 Fax biblioteca 45,00 270,00 TOTALE 4.518,00 La proposta 1. Spostamento del centralino all’interno degli armadi di rete così da liberare l’ufficio di polizia locale dalla servitù del centralino, 2. Sostituzione delle linee ISDN con un ACCESSO PRIMARIO (15 linee) a selezione passante. Questo significa che si potranno chiamare gli interni direttamente e se nessuno risponde la chiamata torna al centralino. 3. Disdetta da Telecom per la manutenzione del centralino e affidamento diretto ad un manutentore samsung. 4. Collegamento della biblioteca con il centralino del municipio (possibile grazie all’inserimento nel centralino di una scheda per collegamento VOIP) e quindi disdetta delle linee telefoniche della biblioteca Costo della proposta Canone bimestrale Valore annuale Costo di installazione una tantum (Telecom) 300,00 Costo scheda per accesso primario, riprogrammazione centralino e istruzione utenti una tantum (RVM) (Offerta Telecom dell’aprile 2008 Euro 2.000 per la sola scheda) 996,50 Costo scheda e sitema telefonico per collegamento biblioteca una tantum compresa istallazione istruzione personale.(RVM) 2.984,00 TOTALE COSTI TRASFORMAZIONE CENTRALINO 4.280,50 Canone bimestrale primario (Telecom) 702,00 4.212,00 Canone di manutenzione centralino (RVM) 950,00 TOTALE COSTI FISSI A REGIME 5.162,00 2. SICUREZZA INFORMATICA DEL MUNICIPIO Questo lavoro potrà partire solo al termine del progetto n. 1, anche se la valutazione delle offerte verrà iniziata non appena aggiudicato l’appalto per il cablaggio del municipio. E’ infatti necessario sapere che tipo di rete telematica verrà realizzata per poter raccolgiere le offerte per la realizzazione del dominio di rete e l’installazione del firewall. In questa seconda fase si valuterà la necessità di sostituire o acquistare un nuovo server per il dominio poiché i server attualmente in uso, ad oggi, hanno rispettivamente 4 e 5 anni e il lavoro di realizzazione del dominio è consistente e da guardare in una prospettiva di medio termine, almeno. Inoltre i server attuali risultano già obsoleti e quindi si porrebbe un problema di integrazione con le nuove tecnologie. Per garantire la sicurezza della rete è necessaria l’attivazione di un firewall (software) preferibilmente acquistando un server (hardware) dedicato dove il firewall viene installato, a servizio della rete e a copertura degli attacchi provenienti da internet e/o dall’esterno. Tempi: nel primo semestre del 2010 si conta di riuscire a raccogliere le offerte per procedere all’appalto del servizio. Il lavoro verrà iniziato nel secondo semestre del 2010 e completato, salvo imprevisti e problemi, entro la fine del 2010.
  • 3. 3. INTEGRAZIONE DEGLI APPLICATIVI Questa fase, quanto meno nella sua parte interlocutoria, può essere portata avanti contemporaneamente alle prime due. Al momento il Comune di Gussago utilizza n. 11 fornitori di software diversi per coprire le esigenze dei vari uffici. La disomogeneità dovrebbe essere ridotta per i seguenti motivi: 1. Riduzione dei costi di manutenzione e assistenza; 2. Riduzione del numero di accessi ai dati del comune dall’esterno e quindi migliore sicurezza. Alcuni fornitori di software utilizzano sistema di assistenza remota e quindi accedono alle banche dati dell’Ente; 3. Maggiore efficienza. Attualmente sono installati 3 sistemi di base di dati (Date Base) quali sql-server, mysql, oracle, oltre a diverse basi dati di access. I grandi sistemi di DB richiederebbero per ognuno un server dedicato, sia per la performance che per l’efficienza del sistema. Attualmente solo la società Halley Informatica dispone di un server fisico dedicato per il DB mysql, utilizzato per la gestione di anagrafe e dell’area finanziaria; tutti gli altri DB risiedono su un unico server fisico, situazione che genera lentezza di sistema oltre che rischio di conflitto tra le base dati, conflitto che se si dovesse verificare non sarebbe facilmente individuabile. Inoltre, poiché i software dei troppi fornitori richiedono una differenziazione nell’organizzazione dei diversi DB, molti dati vengono duplicati, situazione che si può risolvere solamente con l’integrazione del sistema. A titolo esemplificativo la base dati anagrafica dell’anagrafe viene duplicata e ogni notte aggiornata nella base dati in uso presso l’ufficio tributi. Poiché non tutte le basi dati necessitano di integrazione, ne consegue che vanno individuate aree omogenee in base all’utilizzo in modo da ridurre il numero dei fornitori organicamente ad un massimo di tre/quattro fornitori. D’altra parte la scelta di un unico fornitore sul medio-lungo termine potrebbe rivelarsi dannosa per l’Ente, legandolo mani e piedi ad un fornitore che sarebbe nella posizione di dettare condizioni all’ente. 4. Riduzione di spazi su disco. L’organizzazione come sopra descritta consente un maggior controllo e gestione del sistema oltre che una riduzione degli spazi sugli hard disk del server. 5. Dialogo/integrazione con i servizi di Brescia-gov. Per poter dare i servizi on line, il nostro sistema interno deve essere in grado di rendere disponibili i dati alla piattaforma di Brescia- gov. Tempi: il lavoro potrebbe procedere di pari passo con il progetto di cui al punto 2. 4. REALIZZAZIONE NUOVO SITO INTERNET DEL COMUNE Stiamo procedendo secondo gli accordi presi con il Centro Servizi e Innovazione della Provincia di Brescia per il rifacimento integrale del sito internet del comune di Gussago. Tempi: ragionevolmente entro il mese di Giugno 2010 dovrebbe essere terminato il lavoro di trasferimento dei dati nel nuovo sito e essere on line. Costi a partire dal 2010 : Euro 1.500,00 + IVA 5. SERVIZI ON LINE BS GOV Il Comune di Gussago ha aderito al progetto Brescia-gov che consiste nella definizione dei pacchetti di servizi on line per il cittadino da attivare in ciascun comune. A regime il progetto prevede gratuitamente: - 23 servizi di carattere informativo; - 22 servizi avanzati prioritari. Il progetto prevede anche una serie di servizi che verranno realizzati gratuitamente in base al numero dei crediti attribuiti da Provincia di Brescia al Comune di Gussago (25 crediti) ma che sin da ora si sa che avranno dei costi di manutenzione non ancora quantificati.
  • 4. Nell’ambito del progetto Brescia-Gov, la Provincia di Brescia sta procedendo ad una analisi dettagliata dei procedimenti definendone i flussi (chi fa che cosa in quanto tempo), un grosso lavoro di standardizzazione che verrà “sfruttato” dal comune per attivare i flussi documentali informatizzati all’interno del comune. Per il completamento di questo progetto è necessario agganciarsi al protocollo del comune rispettando gli standard richiesti da Brescia-Gov, vale a dire: - iscrizione all’Indice pubblica amministrazione con attribuzione del codice per le aree omogenee; - adozione del Titolario di classificazione degli atti approvato nel 2005 (!); - revisione dei procedimenti attualmente in uso nell’Ente con la prima finalità di ricondurre tutto ad un flusso elettronico di informazioni, riducendo il lavoro d’ufficio, riducendo i tempi di attesa dei cittadini, rendendo le informazioni sullo stato dei procedimenti trasparenti ed eliminando il più possibile la carta. Tempi: saranno in parte dettati della Provincia e in parte dalla possibilità o meno dei nostri software di dialogare con i servizi Brescia-gov (vedi punto 3) Costi: solo nel caso il Comune decida di acqustare i servizi a credito ci saranno dei costi di manutenzione. Si chiede un parere sul progetto e le risorese economiche per raggiungere gli obiettivi nei tempi indicati. Distinti saluti. RESPONSABILE URP INCARICATA CED Dott.ssa Daniela Cortesi Dott.ssa Marziana Monfardini