SlideShare a Scribd company logo
Giornate di studio seminariali  promosse dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e  dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia Violenza politica e lotta armata  nella sinistra italiana degli anni Settanta Firenze, 27-28 maggio 2010 Vincenzo Filetti Per una geografia della lotta armata
1969-1979 Concentrazione dei GRUPPI di lotta armata in Italia ►  Fino al 1974 :  9 gruppi , tra cui 4 organizzazioni maggiori (GAP, XXII Ottobre, BR e NAP), 4 minori ed 1 che operava nelle carceri (Pantere Rosse): concentrazione nel  NORD  e presenza in  8 regioni ►   Fino al 1979 :  36 gruppi , di cui:  16  che hanno compiuto attentati contro persone e  20  che hanno portato a termine “attentati a cose”. Presenza in  15 regioni  e soprattutto in Lombardia (oltre il 50% delle sigle) e nel Lazio (39%) 1 Distribuzione dei gruppi [9] fino al 1974 3 3 5 1 4 1 1 1 Distribuzione dei gruppi [36] fino al 1979 6 10 19 14 5 8 11 2 1 1 3 Proletari Armati in Lotta FARO FARO GAP GAP, FARO BPEF,  BR GAP, BR XXII OTT. GAP, BR, FARO NAP, NORA GAP, BR  FARO 1 1 1 BR – Barbagia Rossa Primi Fuochi di Guerriglia PAL - BR FCC Marche Co.Co.Ri GAP AR 8 Area di formazione BR
1969-1979 Concentrazione dei PRINCIPALI GRUPPI di lotta armata in Italia 2 Principali gruppi [16] per azioni contro persone  Principali gruppi [16+1]* per azioni contro persone e cose  * Inclusi i GAP  ►  I gruppi maggiori si localizzavano in  più aree  (almeno 2 regioni) ►   Lazio, Lombardia e Piemonte  sono le regioni con la più elevata concentrazione di gruppi di lotta armata e di vittime: complessivamente, fino al 1979, 54 delle 72 persone uccise e 118 delle 154 persone ferite) ►   La  Campania  è la regione del sud Italia nella quale hanno agito le principali sigle (BR, PL, NAP, FCC e UCC) 2 6 7 5 10 1 3 3 1 5 8 12 5 11 3 1 1 1 1 5 8
Gruppi minori fino al 1976 1 2 1 FARO Proletari Armati in Lotta FARO, BPEF 1 1 2 FARO, NORA FARO FARO Gruppi minori fino al 1979 7 2 FARO, PFG, MPRO PAL, FCC Marche FARO, BPEF, NC 2 3 3 2 3 1 Barbagia Rossa PFG 1 1 1 PFG, BC, Col. F.Pelli 3 NAPO FARO, Brig. Dante di N. BC, Brig. Bruno Valli. FARO, BC, NCT 1969-1979 Concentrazione dei GRUPPI MINORI di lotta armata in Italia 3 ►  Per i 19  gruppi minori  (ad eccezione di FARO, BC e PFG): generale radicamento in  una sola regione ►   fino al 1976 :  4 gruppi , ciascuno con una durata massima di 2 anni,  in  6 regioni del centro nord ►   fino al 1979 : diffusione più eterogenea ( 12 regioni ), con una maggiore concentrazione in  Lombardia  (7 gruppi) ed una presenza marginale in alcune regioni del sud Italia
1969-1979 AZIONI PRINCIPALI: distribuzione geografica 4 ►  Azioni contro le persone:  esecuzioni, ferimenti, scontri a fuoco,  sequestri, i sequestri lampo e altre azioni classificate con la voce “altro (errore, agguato, uccisione in seguito ad attentato) ►   Forte concentrazione nel  nord-ovest  (120 azioni su 202) e nel  Lazio  21 54 45 9 1975-79 49 1970-79 1973-79 1972-79 2 [10]   Esecuzioni [34] Ferimenti [5]  Scontri F. [2]  Sequestri [2]  Seq. Lampo [1]  Altro Piemonte (26,7%) Lombardia (22,2%) Liguria (10,4%) Lazio (24,2%) NORD – OVEST 1978 1974-79 3 1974-79 5 1977-78 1974-79 1 1977 [6]  Esecuzioni [29] Ferimenti [5]  Scontri F. [1]  Sequestri [3] Seq. Lampo [1]  Altro [14] Esecuzioni [27] Ferimenti [2]  Scontri F. [2]  Sequestri [2]  Altro [4]  Esecuzioni [12] Ferimenti [1]  Scontri F. [3] Sequestri [1]  Seq. Lampo 13 Azioni contro le persone [202]
5 1969-1979 AZIONI PRINCIPALI: distribuzione geografica e periodizzazione ►  Fino al 1974 azioni  prevalentemente dimostrative  (sequestri lampo)  e di autofinanziamento  (sequestri)  ►   Fino al 1974  concentrazione quasi esclusiva nel  nord del paese  “ ora non sentirete parlare più di terrorismo nero, ora sentirete parlare solo degli altri ” (Vito Miceli, 31.10.1974) 3 2 4 2 1970-1974 (6,4%)  1 1 1975-1979 (93,6%) Sequestri lampo [3] Scontri a fuoco [1] Seq. lampo [1] Sequestro  [1] Sequestri [2] Scontri a fuoco [1] Scontri a fuoco [1] Scontri a fuoco [1] Sequestri [2] - 1974 18 52 41 7 49 2 12 2 1 5
1969-1979 Sequestri lampo e sequestri 6 * Incluso il sequestro lampo  Riffotti-Zanforlin (Padova, 1979)  ►  I sequestri lampo  furono compiuti dalle  BR  nell’area a più forte vocazione industriale ►   I sequestri  furono organizzati  anche in altre aree del paese:  a Napoli nel 1974 (NAP: Gargiulo e Moccia), ed a Roma (BR: rapimento Moro; UCC: rapimento Ambrosio; NAP: che simultaneamente organizzarono il sequestro Di Gennaro a Roma e degli agenti di custodia nel carcere di Viterbo).  3 2 1 2 BR [1] NAP [2] UCC [1] 4 BR [2] XXII OTT [1] NAP [2] BR [2] ALTRI (1) Sequestri [12] 1 2 3 ALTRI [1] (1) BR BR BR Sequestri lampo [7]*
►   Le esecuzioni furono compiute in  7 regioni, da 6 gruppi, tra il 1976 e il 1979 ; di queste azioni: il 54% nel Nord Ovest ed il 36% nel Lazio ►   La sigla che ha maggiormente colpito è stata quella delle  Brigate Rosse , che ha agito in tutte le aree ad eccezione del nord-est.  7 1969-1979 Esecuzioni 4 10 6 1 1976-79 14 1976-79 1977-79 1976-79 Esecuzioni [37] 1 1 COCORI 1978 [3] PL [1] BR [2] CoCoRi COCORI 1979 PL 1978 [6] BR [4] PL [4] BR [8] BR [3] GC [2] FCC [1] NAP  Piemonte (27%) Lombardia (16,2%) Liguria (10,8%) Lazio (36%) NORD – OVEST: 20 esecuzioni (54%)
1969-1979 Ferimenti intenzionali o “gambizzazioni” 8 ►  D al 1975  le aree metropolitane di  Torino e Milano ►   dal  1976 la città di Roma , in concomitanza con la strategia offensiva di “attacco allo stato” ►   nel triennio  1977-79   anche  la città di  Genova   - con azioni svolte quasi esclusivamente dalle  BR  (10 su 12) - e l’ area veneta , nella quale agivano sigle fortemente radicate a livello territoriale ( CPV ) 12 34 29 5 1976-79 27 1975-79 Ferimenti intenzionali [121] 9 1 [10] BR [3] PL [2] FCC [4] CoCoRi [1] SPC [2] NAP [1] RCA [3] ALTRI [3] ND 1977-79 [7] CPV [2] CoCoRi 1978-79 BR - FCC – UCC ALTRI - ND [18] BR [3] PL [2] FCC [1] CoCoRi [3] SPC [1] AR [1] ALTRI [5] ND [9] BR [1] PL [2] FCC [4] NAP [2] UCC [1] FCA [1] GC [1] MCR [1] NCC [2] ALTRI [3] ND Piemonte (28,1%) Lombardia (24%) Lazio (22,3%) Regioni con maggior concentrazione (75,5%) 3 1 1977 Altre sigle 1978 - BR 1977-78 PL - AR- ALTRI 1975-79 1977-79 [10] BR – [2] ND
4 10 6 1 ROMA  [12] 14 GENOVA  [3] TORINO MILANO Esecuzioni [37] >  nelle grandi città 1 1 NAPOLI UDINE PROV. GE [1] PROV. FR [2] PROV. VE[2] 32 12 34 29 5 ROMA  [25] 27 GENOVA MILANO  [28] Ferimenti [121] >  nelle grandi città 9 NAPOLI  [3] 103 TORINO  [33] 1 BOLOGNA NUORO 1 3 FIRENZE  [1] PADOVA [5] ROVIGO [1] VERONA[1] PROV. PD [1] PROV. VE [1] NOVARA [1] VARESE [1] PISA [1] PISTOIA[1] PROV. NA[2] PROV. FR[2] 1969-1979 Esecuzioni e ferimenti: distribuzione nelle GRANDI CITTA’ 9 Le grandi città furono i principali luoghi nei quali le sigle di lotta armata uccisero e colpirono le proprie vittime
►   Principali esecutori i militanti delle  BR  ( 32/54 ) e l’area più colpita quella del  nord ovest  ( 46/54 ) ►   azioni:  5 sequestri lampo e 1 sequestro  realizzati nella prima metà degli anni ’70  ►   45 ferimenti  e 3 esecuzioni  (tra cui 38 ferimenti e 2 esecuzioni nel nord ovest) 7 22 17 2 5 Fabbriche e ristrutturazione aziendale [54] 1 Ripartizione per tipologia di azione Ripartizione per gruppo 5 5 Esecuzione [1] Ferimenti [4] Ferimenti [2] Ferimenti [1] Ferimenti [17] Esecuzioni [2] Sequestri [1] Seq. Lampo [2] Ferimenti [15] Seq. Lampo [2] Ferimenti [6] Seq. Lampo [1] 10 1969-1979 Motivazione: fabbriche e ristrutturazione aziendale
1969-1979 Motivazione: DC “stato” e antiterrorismo 11 ►   Roma epicentro della “guerra alla DC”  e della “ campagna antiterrorismo ” (8 esecuzioni e 1 ferimento) « […] il problema principale era la Dc con il suo apparato burocratico, organizzativo e di ramificazione in tutti i gangli vitali della società» (Raffaele Fiore in Grandi 2007: 77). Democrazia Cristiana  – “stato”  [24] (1975-79) Antiterrorismo 5 4 3 9 1 5 2 2 2 1977-79 [BR]: 8 1978 [ND]: 1 1977 [ [PL] 1977-79  [BR] 1975-77 [BR]: 2 1979: [SPC]: 1 1977-78 [BR]: 3 1979 [SPC]: 1 1978 [CPV]: 1 1978 [CocoRi]: 1 1978-79  [BR] 1978 [BR] 1978 [FCC] 1976 [NAP]: 1 1979 [BR]: 4
12 1969-1979 Motivazione: carceri e stampa Stampa [7] - (1977 e 1979) Carceri [23] - (1975-1979)  1 1 1 giugno  77 [BR] 1 1 3 3 giugno  77 [BR] 2 giugno  77 [BR] 1978 [CPV] 1977 [BR]-[AR] 1979 [BR] 1977 [Altri] 1978-79 [BR]: 2 [PL]: 2; [ND]: 3 1975 [NAP];  1978 [BR] [RCA] 1979 [FCC] [CoCoRi] 1978 [CoCoRi] 1978 [ND] [PL] 1975-76 [NAP]: 3 1977 [UCC]: 1 1978 [BR]: 2 ►   Tra le azioni della campagna carceri:  9 esecuzioni , 2 sequestri a firma NAP,  11 ferimenti  e 1 scontro a fuoco  Obiettivi principali: forze dell’ordine, agenti di custodia e medici carcerari. ►   Le vittime della “campagna stampa” furono  7 giornalisti , tra cui 6 feriti ed 1 ucciso nel 1977 e nel 1979  5 dei 7 attentati  furono rivendicati dalle  BR  (di cui 3 eseguiti dal 1 al 3 giugno 1977) 7 5 2 6 1 1 1
13 1969-1979 Motivazione: vendetta; medici/sanità; spacciatori di eroina ►   Azioni per  vendetta :  7 esecuzioni  (tutte avvenute nel  nord Italia : Genova, Milano, Torino e in provincia di Venezia) e  5 ferimenti   ►   Azioni  contro i medici : in tutti i casi si tratta di  ferimenti intenzionali , tra il 1976 ed il 1979 (ad eccezione di un  “errore”), con concentrazione a  Milano e Torino . Solo 1 dei 13 episodi attribuibili alle BR “ Vendetta” [12] - (1976-79) 2 3 2 2 1 2 2 4 “ Medici/Sanità” [13] - (1976-79) “ Spacciatori di eroina” [5] – (1978) 1 [GC]: 1 “errore” 3 esecuzioni [Area PL] 1 esecuzione 6 4 1977-79 [ND] [FCC] – [SPC] 1976 [NAP] 76;79 [BR] 1977 [AR] 1979 [CPV] [CoCoRi] 76;79 [Area PL] 1978 [Altri] 77;79 [PL] 1 1979 [UCC] 1979 [Altri]  [Area PL] 1976-79  [Altri] [BR] [PL] [CoCoRi] [ND]
Conclusioni Marginalità del  sud Italia Concentrazione territoriale (propaganda armata fino al 1974) Ramificazione territoriale Dimensione metropolitana CONCLUSIONI
Eventi durante i quali sono morti i militanti di LA (22)  1 Numero di vittime LA (28) (+3) 6 5 5 1 1 1 2 Scontro a fuoco 2 Scontro a fuoco Incidente Incidente (2) * In alcuni casi “dubbio”: esecuzione Scontro a fuoco Sc. a fuoco (3)* Incidente (2) Sc. a fuoco (3)* Incidente (2) Omicidio in carcere Scontri a fuoco* 5 2 1  (+1) 3  (+1) 8 (+1) 2 5 + ( ) si tratta di suicidio NAP NAP (3)  FCC (1) Altri (1) Altri NAP Altri CPV GAP, BR, PL,  CoCoRi, Altri PL (3), AR (3)  BR, Altri (All)14 1969-1979 Militanti di lotta armata deceduti ►   tra il 1972 e il 1979:  22 eventi  che hanno causato la morte di  28 militanti , al netto dei 3 suicidi in carcere ►   7 incidenti  (preparazione esplosivo per attentati, tra cui la morte di G.G. Feltrinelli il 15 marzo 1972),  14 scontri a fuoco  e  1 omicidio  (militante di AR in carcere) ►  5 scontri a fuoco  sono indicati dai militanti come  omicidi  per la dinamica dell’evento  ( es.  caso Cagol)

More Related Content

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
Alireza Esmikhani
 

Featured (20)

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 

Per una geografia della lotta armata (28.05.2010)

  • 1. Giornate di studio seminariali promosse dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia Violenza politica e lotta armata nella sinistra italiana degli anni Settanta Firenze, 27-28 maggio 2010 Vincenzo Filetti Per una geografia della lotta armata
  • 2. 1969-1979 Concentrazione dei GRUPPI di lotta armata in Italia ► Fino al 1974 : 9 gruppi , tra cui 4 organizzazioni maggiori (GAP, XXII Ottobre, BR e NAP), 4 minori ed 1 che operava nelle carceri (Pantere Rosse): concentrazione nel NORD e presenza in 8 regioni ► Fino al 1979 : 36 gruppi , di cui: 16 che hanno compiuto attentati contro persone e 20 che hanno portato a termine “attentati a cose”. Presenza in 15 regioni e soprattutto in Lombardia (oltre il 50% delle sigle) e nel Lazio (39%) 1 Distribuzione dei gruppi [9] fino al 1974 3 3 5 1 4 1 1 1 Distribuzione dei gruppi [36] fino al 1979 6 10 19 14 5 8 11 2 1 1 3 Proletari Armati in Lotta FARO FARO GAP GAP, FARO BPEF, BR GAP, BR XXII OTT. GAP, BR, FARO NAP, NORA GAP, BR FARO 1 1 1 BR – Barbagia Rossa Primi Fuochi di Guerriglia PAL - BR FCC Marche Co.Co.Ri GAP AR 8 Area di formazione BR
  • 3. 1969-1979 Concentrazione dei PRINCIPALI GRUPPI di lotta armata in Italia 2 Principali gruppi [16] per azioni contro persone Principali gruppi [16+1]* per azioni contro persone e cose * Inclusi i GAP ► I gruppi maggiori si localizzavano in più aree (almeno 2 regioni) ► Lazio, Lombardia e Piemonte sono le regioni con la più elevata concentrazione di gruppi di lotta armata e di vittime: complessivamente, fino al 1979, 54 delle 72 persone uccise e 118 delle 154 persone ferite) ► La Campania è la regione del sud Italia nella quale hanno agito le principali sigle (BR, PL, NAP, FCC e UCC) 2 6 7 5 10 1 3 3 1 5 8 12 5 11 3 1 1 1 1 5 8
  • 4. Gruppi minori fino al 1976 1 2 1 FARO Proletari Armati in Lotta FARO, BPEF 1 1 2 FARO, NORA FARO FARO Gruppi minori fino al 1979 7 2 FARO, PFG, MPRO PAL, FCC Marche FARO, BPEF, NC 2 3 3 2 3 1 Barbagia Rossa PFG 1 1 1 PFG, BC, Col. F.Pelli 3 NAPO FARO, Brig. Dante di N. BC, Brig. Bruno Valli. FARO, BC, NCT 1969-1979 Concentrazione dei GRUPPI MINORI di lotta armata in Italia 3 ► Per i 19 gruppi minori (ad eccezione di FARO, BC e PFG): generale radicamento in una sola regione ► fino al 1976 : 4 gruppi , ciascuno con una durata massima di 2 anni, in 6 regioni del centro nord ► fino al 1979 : diffusione più eterogenea ( 12 regioni ), con una maggiore concentrazione in Lombardia (7 gruppi) ed una presenza marginale in alcune regioni del sud Italia
  • 5. 1969-1979 AZIONI PRINCIPALI: distribuzione geografica 4 ► Azioni contro le persone: esecuzioni, ferimenti, scontri a fuoco, sequestri, i sequestri lampo e altre azioni classificate con la voce “altro (errore, agguato, uccisione in seguito ad attentato) ► Forte concentrazione nel nord-ovest (120 azioni su 202) e nel Lazio 21 54 45 9 1975-79 49 1970-79 1973-79 1972-79 2 [10] Esecuzioni [34] Ferimenti [5] Scontri F. [2] Sequestri [2] Seq. Lampo [1] Altro Piemonte (26,7%) Lombardia (22,2%) Liguria (10,4%) Lazio (24,2%) NORD – OVEST 1978 1974-79 3 1974-79 5 1977-78 1974-79 1 1977 [6] Esecuzioni [29] Ferimenti [5] Scontri F. [1] Sequestri [3] Seq. Lampo [1] Altro [14] Esecuzioni [27] Ferimenti [2] Scontri F. [2] Sequestri [2] Altro [4] Esecuzioni [12] Ferimenti [1] Scontri F. [3] Sequestri [1] Seq. Lampo 13 Azioni contro le persone [202]
  • 6. 5 1969-1979 AZIONI PRINCIPALI: distribuzione geografica e periodizzazione ► Fino al 1974 azioni prevalentemente dimostrative (sequestri lampo) e di autofinanziamento (sequestri) ► Fino al 1974 concentrazione quasi esclusiva nel nord del paese “ ora non sentirete parlare più di terrorismo nero, ora sentirete parlare solo degli altri ” (Vito Miceli, 31.10.1974) 3 2 4 2 1970-1974 (6,4%) 1 1 1975-1979 (93,6%) Sequestri lampo [3] Scontri a fuoco [1] Seq. lampo [1] Sequestro [1] Sequestri [2] Scontri a fuoco [1] Scontri a fuoco [1] Scontri a fuoco [1] Sequestri [2] - 1974 18 52 41 7 49 2 12 2 1 5
  • 7. 1969-1979 Sequestri lampo e sequestri 6 * Incluso il sequestro lampo Riffotti-Zanforlin (Padova, 1979) ► I sequestri lampo furono compiuti dalle BR nell’area a più forte vocazione industriale ► I sequestri furono organizzati anche in altre aree del paese: a Napoli nel 1974 (NAP: Gargiulo e Moccia), ed a Roma (BR: rapimento Moro; UCC: rapimento Ambrosio; NAP: che simultaneamente organizzarono il sequestro Di Gennaro a Roma e degli agenti di custodia nel carcere di Viterbo). 3 2 1 2 BR [1] NAP [2] UCC [1] 4 BR [2] XXII OTT [1] NAP [2] BR [2] ALTRI (1) Sequestri [12] 1 2 3 ALTRI [1] (1) BR BR BR Sequestri lampo [7]*
  • 8. Le esecuzioni furono compiute in 7 regioni, da 6 gruppi, tra il 1976 e il 1979 ; di queste azioni: il 54% nel Nord Ovest ed il 36% nel Lazio ► La sigla che ha maggiormente colpito è stata quella delle Brigate Rosse , che ha agito in tutte le aree ad eccezione del nord-est. 7 1969-1979 Esecuzioni 4 10 6 1 1976-79 14 1976-79 1977-79 1976-79 Esecuzioni [37] 1 1 COCORI 1978 [3] PL [1] BR [2] CoCoRi COCORI 1979 PL 1978 [6] BR [4] PL [4] BR [8] BR [3] GC [2] FCC [1] NAP Piemonte (27%) Lombardia (16,2%) Liguria (10,8%) Lazio (36%) NORD – OVEST: 20 esecuzioni (54%)
  • 9. 1969-1979 Ferimenti intenzionali o “gambizzazioni” 8 ► D al 1975 le aree metropolitane di Torino e Milano ► dal 1976 la città di Roma , in concomitanza con la strategia offensiva di “attacco allo stato” ► nel triennio 1977-79 anche la città di Genova - con azioni svolte quasi esclusivamente dalle BR (10 su 12) - e l’ area veneta , nella quale agivano sigle fortemente radicate a livello territoriale ( CPV ) 12 34 29 5 1976-79 27 1975-79 Ferimenti intenzionali [121] 9 1 [10] BR [3] PL [2] FCC [4] CoCoRi [1] SPC [2] NAP [1] RCA [3] ALTRI [3] ND 1977-79 [7] CPV [2] CoCoRi 1978-79 BR - FCC – UCC ALTRI - ND [18] BR [3] PL [2] FCC [1] CoCoRi [3] SPC [1] AR [1] ALTRI [5] ND [9] BR [1] PL [2] FCC [4] NAP [2] UCC [1] FCA [1] GC [1] MCR [1] NCC [2] ALTRI [3] ND Piemonte (28,1%) Lombardia (24%) Lazio (22,3%) Regioni con maggior concentrazione (75,5%) 3 1 1977 Altre sigle 1978 - BR 1977-78 PL - AR- ALTRI 1975-79 1977-79 [10] BR – [2] ND
  • 10. 4 10 6 1 ROMA [12] 14 GENOVA [3] TORINO MILANO Esecuzioni [37] > nelle grandi città 1 1 NAPOLI UDINE PROV. GE [1] PROV. FR [2] PROV. VE[2] 32 12 34 29 5 ROMA [25] 27 GENOVA MILANO [28] Ferimenti [121] > nelle grandi città 9 NAPOLI [3] 103 TORINO [33] 1 BOLOGNA NUORO 1 3 FIRENZE [1] PADOVA [5] ROVIGO [1] VERONA[1] PROV. PD [1] PROV. VE [1] NOVARA [1] VARESE [1] PISA [1] PISTOIA[1] PROV. NA[2] PROV. FR[2] 1969-1979 Esecuzioni e ferimenti: distribuzione nelle GRANDI CITTA’ 9 Le grandi città furono i principali luoghi nei quali le sigle di lotta armata uccisero e colpirono le proprie vittime
  • 11. Principali esecutori i militanti delle BR ( 32/54 ) e l’area più colpita quella del nord ovest ( 46/54 ) ► azioni: 5 sequestri lampo e 1 sequestro realizzati nella prima metà degli anni ’70 ► 45 ferimenti e 3 esecuzioni (tra cui 38 ferimenti e 2 esecuzioni nel nord ovest) 7 22 17 2 5 Fabbriche e ristrutturazione aziendale [54] 1 Ripartizione per tipologia di azione Ripartizione per gruppo 5 5 Esecuzione [1] Ferimenti [4] Ferimenti [2] Ferimenti [1] Ferimenti [17] Esecuzioni [2] Sequestri [1] Seq. Lampo [2] Ferimenti [15] Seq. Lampo [2] Ferimenti [6] Seq. Lampo [1] 10 1969-1979 Motivazione: fabbriche e ristrutturazione aziendale
  • 12. 1969-1979 Motivazione: DC “stato” e antiterrorismo 11 ► Roma epicentro della “guerra alla DC” e della “ campagna antiterrorismo ” (8 esecuzioni e 1 ferimento) « […] il problema principale era la Dc con il suo apparato burocratico, organizzativo e di ramificazione in tutti i gangli vitali della società» (Raffaele Fiore in Grandi 2007: 77). Democrazia Cristiana – “stato” [24] (1975-79) Antiterrorismo 5 4 3 9 1 5 2 2 2 1977-79 [BR]: 8 1978 [ND]: 1 1977 [ [PL] 1977-79 [BR] 1975-77 [BR]: 2 1979: [SPC]: 1 1977-78 [BR]: 3 1979 [SPC]: 1 1978 [CPV]: 1 1978 [CocoRi]: 1 1978-79 [BR] 1978 [BR] 1978 [FCC] 1976 [NAP]: 1 1979 [BR]: 4
  • 13. 12 1969-1979 Motivazione: carceri e stampa Stampa [7] - (1977 e 1979) Carceri [23] - (1975-1979) 1 1 1 giugno 77 [BR] 1 1 3 3 giugno 77 [BR] 2 giugno 77 [BR] 1978 [CPV] 1977 [BR]-[AR] 1979 [BR] 1977 [Altri] 1978-79 [BR]: 2 [PL]: 2; [ND]: 3 1975 [NAP]; 1978 [BR] [RCA] 1979 [FCC] [CoCoRi] 1978 [CoCoRi] 1978 [ND] [PL] 1975-76 [NAP]: 3 1977 [UCC]: 1 1978 [BR]: 2 ► Tra le azioni della campagna carceri: 9 esecuzioni , 2 sequestri a firma NAP, 11 ferimenti e 1 scontro a fuoco Obiettivi principali: forze dell’ordine, agenti di custodia e medici carcerari. ► Le vittime della “campagna stampa” furono 7 giornalisti , tra cui 6 feriti ed 1 ucciso nel 1977 e nel 1979 5 dei 7 attentati furono rivendicati dalle BR (di cui 3 eseguiti dal 1 al 3 giugno 1977) 7 5 2 6 1 1 1
  • 14. 13 1969-1979 Motivazione: vendetta; medici/sanità; spacciatori di eroina ► Azioni per vendetta : 7 esecuzioni (tutte avvenute nel nord Italia : Genova, Milano, Torino e in provincia di Venezia) e 5 ferimenti ► Azioni contro i medici : in tutti i casi si tratta di ferimenti intenzionali , tra il 1976 ed il 1979 (ad eccezione di un “errore”), con concentrazione a Milano e Torino . Solo 1 dei 13 episodi attribuibili alle BR “ Vendetta” [12] - (1976-79) 2 3 2 2 1 2 2 4 “ Medici/Sanità” [13] - (1976-79) “ Spacciatori di eroina” [5] – (1978) 1 [GC]: 1 “errore” 3 esecuzioni [Area PL] 1 esecuzione 6 4 1977-79 [ND] [FCC] – [SPC] 1976 [NAP] 76;79 [BR] 1977 [AR] 1979 [CPV] [CoCoRi] 76;79 [Area PL] 1978 [Altri] 77;79 [PL] 1 1979 [UCC] 1979 [Altri] [Area PL] 1976-79 [Altri] [BR] [PL] [CoCoRi] [ND]
  • 15. Conclusioni Marginalità del sud Italia Concentrazione territoriale (propaganda armata fino al 1974) Ramificazione territoriale Dimensione metropolitana CONCLUSIONI
  • 16. Eventi durante i quali sono morti i militanti di LA (22) 1 Numero di vittime LA (28) (+3) 6 5 5 1 1 1 2 Scontro a fuoco 2 Scontro a fuoco Incidente Incidente (2) * In alcuni casi “dubbio”: esecuzione Scontro a fuoco Sc. a fuoco (3)* Incidente (2) Sc. a fuoco (3)* Incidente (2) Omicidio in carcere Scontri a fuoco* 5 2 1 (+1) 3 (+1) 8 (+1) 2 5 + ( ) si tratta di suicidio NAP NAP (3) FCC (1) Altri (1) Altri NAP Altri CPV GAP, BR, PL, CoCoRi, Altri PL (3), AR (3) BR, Altri (All)14 1969-1979 Militanti di lotta armata deceduti ► tra il 1972 e il 1979: 22 eventi che hanno causato la morte di 28 militanti , al netto dei 3 suicidi in carcere ► 7 incidenti (preparazione esplosivo per attentati, tra cui la morte di G.G. Feltrinelli il 15 marzo 1972), 14 scontri a fuoco e 1 omicidio (militante di AR in carcere) ► 5 scontri a fuoco sono indicati dai militanti come omicidi per la dinamica dell’evento ( es. caso Cagol)