SlideShare a Scribd company logo
RIFIUTI ZERORIFIUTI ZERO
Paul Connett, PhDPaul Connett, PhD
Executive DirectorExecutive Director
AmericanAmericanHealthHealthStudies.orgStudies.org
pconnett@gmail.compconnett@gmail.com
20102010
SostenibilitàSostenibilità
- Avremmo bisogno di- Avremmo bisogno di QUATTROQUATTRO pianetipianeti
se ognuno consumasse tanto quantose ognuno consumasse tanto quanto
l'americano mediol'americano medio
- Avremmo bisogno di- Avremmo bisogno di DUEDUE pianeti sepianeti se
ognuno consumasse tanto quantoognuno consumasse tanto quanto
l'europeo mediol'europeo medio
- Nel frattempo, India, Cina, etc., stanno- Nel frattempo, India, Cina, etc., stanno
copiando i nostri modelli di consumocopiando i nostri modelli di consumo
- Qualcosa deve cambiare e il modo- Qualcosa deve cambiare e il modo
migliore per iniziare è con i rifiutimigliore per iniziare è con i rifiuti
Le discaricheLe discariche NASCONDONONASCONDONO lala
veritàverità
Gli inceneritori laGli inceneritori la BRUCIANOBRUCIANO
Dobbiamo affrontare il problema…Dobbiamo affrontare il problema…
Non può funzionareNon può funzionare
una società usa e getta su un pianeta finitouna società usa e getta su un pianeta finito
I rifiuti sono la provaI rifiuti sono la prova
che stiamo facendo qualcosa di sbagliatoche stiamo facendo qualcosa di sbagliato
Il vero obiettivo èIl vero obiettivo è
combattere ilcombattere il
super-consumosuper-consumo
““Il mondo ha abbastanzaIl mondo ha abbastanza
per leper le necessitànecessità di tuttidi tutti
ma non per l'ma non per l'aviditàavidità didi
tutti”tutti”
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
IlIl super-consumosuper-consumo non hanon ha
creato solo una locale crisicreato solo una locale crisi
dei rifiutidei rifiuti
ma anche…ma anche…
…… una crisi Globaleuna crisi Globale
Il riscaldamento globale è un sintomoIl riscaldamento globale è un sintomo
Il super-consumo ne è la cusaIl super-consumo ne è la cusa
LA CRISI GLOBALE:LA CRISI GLOBALE:
Fin dFin dalla Rivoluzionealla Rivoluzione
Industriale noi abbiamoIndustriale noi abbiamo
imposto una societàimposto una società linearelineare
su un pianeta che funzionasu un pianeta che funziona
in cicliin cicli
EstrazioneEstrazione ProduzioneProduzione ConsumoConsumo RifiutoRifiuto
SOCIETA' LINEARESOCIETA' LINEARE
EstrazioneEstrazione ProduzioneProduzione ConsumoConsumo RifiutoRifiuto
Pubblicità/TVPubblicità/TV
La pubblicitàLa pubblicità
produceproduce
Super-consumoSuper-consumo
MitoMito vs.vs. RealtàRealtà
 IL MITO:IL MITO:
 Più consumi più sei felicePiù consumi più sei felice
 LA REALTA':LA REALTA':
 Più consumi più diventi grasso!Più consumi più diventi grasso!
 E più produci rifiuti!E più produci rifiuti!
Estrazione diEstrazione di
materie primematerie prime
Produzione diProduzione di
manufattimanufatti ConsumoConsumo RifiutoRifiuto
Rifiuti solidiRifiuti solidi
Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Anidride carbonicaAnidride carbonica
ENERGIAENERGIA
SOCITA' LINEARESOCITA' LINEARE
Estrazione diEstrazione di
Materie primeMaterie prime
Produzione diProduzione di
manufattimanufatti ConsumoConsumo
Materiali diMateriali di
risultarisulta
Rifiuti solidiRifiuti solidi
Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Anidride carbonicaAnidride carbonica
ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA
Estrazione diEstrazione di
Materie primeMaterie prime
Produzione diProduzione di
manufattimanufatti ConsumoConsumo
Materiali diMateriali di
risultarisulta
Rifiuti solidiRifiuti solidi
Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Anidride carbonicaAnidride carbonica
ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA
RiscaldamentoRiscaldamento
GlobaleGlobale
Come le pratiche di gestione deiCome le pratiche di gestione dei
Rifiuti risolvono la questione?Rifiuti risolvono la questione?
DISCARICHEDISCARICHE
Estrazione diEstrazione di
Materie primeMaterie prime
Produzione diProduzione di
manufattimanufatti ConsumoConsumo
Materiali diMateriali di
risultarisulta
Rifiuti solidiRifiuti solidi
Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Anidride carbonicaAnidride carbonica
ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA
RiscaldamentoRiscaldamento
GlobaleGlobale
Le discaricheLe discariche
NONNON
sonosono
SOSTENIBILISOSTENIBILI
INCENERITORIINCENERITORI
Estrazione diEstrazione di
Materie primeMaterie prime
Produzione diProduzione di
manufattimanufatti ConsumoConsumo
Materiali diMateriali di
risultarisulta
Rifiuti solidiRifiuti solidi
Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Anidride carbonicaAnidride carbonica
ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA
RiscaldamentoRiscaldamento
GlobaleGlobale
ALTRI IMPIANTI DI TERMO-DISTRUZIONEALTRI IMPIANTI DI TERMO-DISTRUZIONE
Estrazione diEstrazione di
Materie primeMaterie prime
Produzione diProduzione di
manufattimanufatti ConsumoConsumo
Materiali diMateriali di
risultarisulta
Rifiuti solidiRifiuti solidi
Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Anidride carbonicaAnidride carbonica
ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA
RiscaldamentoRiscaldamento
GlobaleGlobale
NOTA BENE!NOTA BENE!
Per ogniPer ogni 4 tonnellate di rifiuti4 tonnellate di rifiuti
bruciati si ottiene almenobruciati si ottiene almeno 11
tonnellata di ceneri tossichetonnellata di ceneri tossiche..
Inceneritori e similiInceneritori e simili
NONNON
sonosono
SOSTENIBILISOSTENIBILI
RICICLO DEI MATERIALIRICICLO DEI MATERIALI
Produzione diProduzione di
manufattimanufatti ConsumoConsumo
Materiali diMateriali di
risultarisulta
Rifiuti solidiRifiuti solidi
Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Anidride carbonicaAnidride carbonica
ENERGIAENERGIA
RiscaldamentoRiscaldamento
GlobaleGlobale
ConsumoConsumo
Materiali diMateriali di
risultarisulta
Riscaldamento GlobaleRiscaldamento Globale
RIUSO DEGLI OGGETTIRIUSO DEGLI OGGETTI
COMPOSTAGGIOCOMPOSTAGGIO
ConsumoConsumo
Materiali diMateriali di
risultarisulta
Riscaldamento GlobaleRiscaldamento Globale
Argomenti controArgomenti contro
l'inceneritorel'inceneritore
1) E' uno spreco di energia1) E' uno spreco di energia
2) E' un investimento oneroso2) E' un investimento oneroso
3) Pochi posti di lavoro in relazione al capitale3) Pochi posti di lavoro in relazione al capitale
investitoinvestito
4) E' uno spreco di tempo prezioso4) E' uno spreco di tempo prezioso
5) E' un sistema inflessibile e soffoca le5) E' un sistema inflessibile e soffoca le
innovationiinnovationi
6) Genera ceneri tossiche6) Genera ceneri tossiche
7) Impedisce la chiusura delle discariche7) Impedisce la chiusura delle discariche
8) Produce emissioni tossiche8) Produce emissioni tossiche
9) E' odiato dai cittadini9) E' odiato dai cittadini
10) Esistono tecniche10) Esistono tecniche
sostenibili molto migliori!sostenibili molto migliori!
L'inceneritore moderno sta cercandoL'inceneritore moderno sta cercando
di perfezionare una pessima ideadi perfezionare una pessima idea
AA livello industrialelivello industriale il nostro compito nelil nostro compito nel
21esimo secolo non è quello di trovare21esimo secolo non è quello di trovare
modi migliori per distruggere i materialimodi migliori per distruggere i materiali
di scarto,di scarto, ma smettere di produrrema smettere di produrre
imballaggi e manufatti che devonoimballaggi e manufatti che devono
essere distrutti!essere distrutti!
E aE a livello personalelivello personale cercare uno stile dicercare uno stile di
vita al di là del consumismo.vita al di là del consumismo.
Il problema rifiuti non sarà risoltoIl problema rifiuti non sarà risolto
con una migliorecon una migliore tecnologiatecnologia
Ma con:Ma con:
- Una- Una migliore organizzazionemigliore organizzazione
- Una- Una migliore informazionemigliore informazione
- Una- Una migliore progettazionemigliore progettazione
industrialeindustriale
2. RIFIUTI ZERO 20202. RIFIUTI ZERO 2020
StrategiaStrategia
Rifiuti Zero dice NO aRifiuti Zero dice NO a
Mega-discaricheMega-discariche
ee
InceneritoriInceneritori
Rifiuti Zero può essere affrontataRifiuti Zero può essere affrontata
con una serie di semplicicon una serie di semplici
passaggipassaggi
 Che sono:Che sono:
 PraticiPratici
 RedditiziRedditizi ee
 Politicamente accettabiliPoliticamente accettabili
10 passi per Rifiuti Zero10 passi per Rifiuti Zero
1.1. DifferenziataDifferenziata
2.2. Raccolta porta-a-portaRaccolta porta-a-porta
3.3. CompostaggioCompostaggio
4.4. RiciclaggioRiciclaggio
5.5. Ri-uso e riparazioneRi-uso e riparazione
10 passi per Rifiuti Zero10 passi per Rifiuti Zero
6. Riduzione dei rifiuti a monte6. Riduzione dei rifiuti a monte
7. Incentivi economici7. Incentivi economici
8. Separazione frazione residua e8. Separazione frazione residua e
ricercaricerca
9. Responsabilità industriale9. Responsabilità industriale
10. Discariche temporanee.10. Discariche temporanee.
Differenziata &Differenziata &
Raccolta porta-a-portaRaccolta porta-a-porta
I “Fantastici 4”I “Fantastici 4”
Capannori, ItaliaCapannori, Italia
CapannoriCapannori
LUNEDILUNEDI ORGANICOORGANICO
MARTEDIMARTEDI MULTIMATERIALEMULTIMATERIALE
MERCOLEDIMERCOLEDI CARTACARTA
GIOVEDIGIOVEDI FRAZIONEFRAZIONE
RESIDUARESIDUA
VENERDIVENERDI ORGANICOORGANICO
SABATOSABATO MULTIMATERIALEMULTIMATERIALE
CompostaggioCompostaggio
L'importanza delL'importanza del
compostaggiocompostaggio
1) Restituisce elementi nutritivi al terreno1) Restituisce elementi nutritivi al terreno
1)1) Incrementa l'umidità del terrenoIncrementa l'umidità del terreno
2)2) Trattiene carbonio (vs. RiscaldamentoTrattiene carbonio (vs. Riscaldamento
globale)globale)
3)3) Facilita la gestione del riciclaggio (lavoroFacilita la gestione del riciclaggio (lavoro
e ricchezza!)e ricchezza!)
4)4) Ma per avere del buon compost bisognaMa per avere del buon compost bisogna
fare la raccolta porta-a-porta!fare la raccolta porta-a-porta!
Impianti diImpianti di
compostaggiocompostaggio
1 2 3
Gli agricoltori locali usano ilGli agricoltori locali usano il
compost per coltivare frutta ecompost per coltivare frutta e
verdura a San Franciscoverdura a San Francisco
RiciclaggioRiciclaggio
Impianti diImpianti di
compostaggiocompostaggio
Impianti diImpianti di
RecuperoRecupero
materialimateriali
1 2 3
Pier 96
(san francisco)
Impianto di recupero materialiImpianto di recupero materiali
5. Ri-uso5. Ri-uso
&&
RiparazioneRiparazione
 Guadagna $3 milioni all'annoGuadagna $3 milioni all'anno
 27 posti di lavoro full-time molto ben27 posti di lavoro full-time molto ben
pagatipagati
 Urban Ore operaUrban Ore opera
da 30 annida 30 anni
Centri di riuso e riparazioneCentri di riuso e riparazione
Possono funzionare da:Possono funzionare da:
1. Aiuto per gli svantaggiati1. Aiuto per gli svantaggiati
2. Formazione al lavoro2. Formazione al lavoro
3. Supporto per opere di carità3. Supporto per opere di carità
4. Creare nuove comunità4. Creare nuove comunità
San FranciscoSan Francisco
Popolazione = 850.000Popolazione = 850.000
Pochissimo spazioPochissimo spazio
50% raccolta differenziata entro il 200050% raccolta differenziata entro il 2000
63% raccolta differenziata entro il 200463% raccolta differenziata entro il 2004
70% raccolta differenziata entro il 200870% raccolta differenziata entro il 2008
72% raccolta differenziata entro il 200972% raccolta differenziata entro il 2009
OBIETTIVO: il 75% entro il 2010OBIETTIVO: il 75% entro il 2010
OBIETTIVO: 100% entro il 2020OBIETTIVO: 100% entro il 2020
ItaliaItalia
Più di 2000 comuni in Italia hannoPiù di 2000 comuni in Italia hanno
raggiunto oltre il 50% di differenziataraggiunto oltre il 50% di differenziata
utilizzando i sistemi di raccolta "porta autilizzando i sistemi di raccolta "porta a
porta"porta"
Più di 200 comunità raggiungono oltre ilPiù di 200 comunità raggiungono oltre il
70% di differenziata70% di differenziata
Impianti diImpianti di
compostaggiocompostaggio
Impianti diImpianti di
RecuperoRecupero
materialimateriali
1 2 3
FrazioneFrazione
residuaresidua
DOBBIAMO RIDURRE LADOBBIAMO RIDURRE LA
FRAZIONE RESIDUA CON…FRAZIONE RESIDUA CON…
1) Riduzione dei rifiuti a1) Riduzione dei rifiuti a
montemonte
2) Incentivi economici2) Incentivi economici
6. Riduzione6. Riduzione
dei rifiuti a montedei rifiuti a monte
Imballaggi inutiliImballaggi inutili
 4 opzioni:4 opzioni:
 VietarliVietarli
 TassarliTassarli
 Applicare una cauzione diApplicare una cauzione di
restituzionerestituzione
 EvitarliEvitarli
IrlandaIrlanda
 Il governo ha imposto unaIl governo ha imposto una
tassa ditassa di 15 centesimi15 centesimi sullesulle
buste di plasticabuste di plastica
riducendone l'uso delriducendone l'uso del 92%92%
in un solo anno!in un solo anno!
ItaliaItalia
Diverse catene di supermercatiDiverse catene di supermercati
stanno fornendostanno fornendo dispenserdispenser cheche
consentono ai clienti di riempireconsentono ai clienti di riempire
bottiglie di shampoo ebottiglie di shampoo e
detersivo ...detersivo ...
Oltre a vino, acqua e latte!Oltre a vino, acqua e latte!
ItalyItaly
EFFECORTA,EFFECORTA,
CapannoriCapannori
Il 95% dei prodottiIl 95% dei prodotti
percorre meno di 70kmpercorre meno di 70km
RIDUZIONE DEI RIFIUTIRIDUZIONE DEI RIFIUTI
 Pannolini lavabiliPannolini lavabili
 Buste in tessutoBuste in tessuto
 Dispenser e contenitori riutilizzabiliDispenser e contenitori riutilizzabili
 Punti per lavaggio stovigliePunti per lavaggio stoviglie
 Aziende di smontaggio e non demolizioneAziende di smontaggio e non demolizione
 Fontane per acqua uso domesticoFontane per acqua uso domestico
7. Incentivi7. Incentivi
economicieconomici
1 2 $
gratisgratis gratisgratis Più rifiutiPiù rifiuti
Produci,Produci,
Più paghi!Più paghi!
Il sistema “Pay by bag”Il sistema “Pay by bag”
Impianti diImpianti di
compostaggiocompostaggio
Impianti diImpianti di
RecuperoRecupero
materialimateriali
FrazioneFrazione
residuaresidua
??
Riuso & RiparazioneRiuso & Riparazione
1 2
$
& Smontaggio& Smontaggio
IniziativeIniziative
Di riduzioneDi riduzione
Dei rifiutiDei rifiuti
8.8.
Centro di RicercaCentro di Ricerca
E separazioneE separazione
Frazione residuaFrazione residua
 1. Costruiti all'ingresso delle discariche1. Costruiti all'ingresso delle discariche
 2. Nessun materiale può entrare in2. Nessun materiale può entrare in
discarica senza essere esaminatodiscarica senza essere esaminato
 3. Aumento di materiale riciclato3. Aumento di materiale riciclato
 4. Materiale tossico identificato e4. Materiale tossico identificato e
scartatoscartato
 5. Residuo organico stabilizzato5. Residuo organico stabilizzato
 6. STUDIO dei materiali non riciclabili6. STUDIO dei materiali non riciclabili
CENTRO RICERCHECENTRO RICERCHE
 OBIETTIVI:OBIETTIVI:
- Migliorare la velocità di acquisizione di materie- Migliorare la velocità di acquisizione di materie
riutilizzabili, riciclabili e compostabili puliteriutilizzabili, riciclabili e compostabili pulite
- Consigliare il perfezionamento delle strategie- Consigliare il perfezionamento delle strategie
per la riduzione dei rifiuti per i cittadini e leper la riduzione dei rifiuti per i cittadini e le
imprese localiimprese locali
- Sviluppare gli usi locali per alcuni materiali- Sviluppare gli usi locali per alcuni materiali
- Consiglia design industriale migliore- Consiglia design industriale migliore
per imballaggi e prodottiper imballaggi e prodotti
- Ricerca per una produzione pulita- Ricerca per una produzione pulita
Il messaggio alleIl messaggio alle
industrie:industrie:
• Se non possiamoSe non possiamo riusarloriusarlo,,
riciclarloriciclarlo oo compostarlocompostarlo,,
• l'industria non deve produrlo!l'industria non deve produrlo!
DISCARICHE DIDISCARICHE DI
CENERICENERI
TOSSICHETOSSICHE
++
IMPIANTI DIIMPIANTI DI
SEPARAZIONESEPARAZIONE
DELLA FRAZIONEDELLA FRAZIONE
RESIDUARESIDUA
CENTROCENTRO
DIDI
RICERCARICERCA
RIFIUTIRIFIUTI
ZEROZERO
DISCARICHEDISCARICHE
TEMPORANEETEMPORANEE
FEEDBACK PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTIFEEDBACK PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI
E UN MIGLIORE DESIGN INDUSTRIALEE UN MIGLIORE DESIGN INDUSTRIALE
2 MODELLI PER IL TRATTAMENTO DELLA2 MODELLI PER IL TRATTAMENTO DELLA
FRAZIONE RESIDUAFRAZIONE RESIDUA
““Parco” per il recupero e la valorizzazione delle risorseParco” per il recupero e la valorizzazione delle risorse
nella Valle del Simetonella Valle del Simeto
Impianto di compostaggio e/o digestione anaerobicaImpianto di compostaggio e/o digestione anaerobica
Impianti per la selezione ed il trattamento della frazione secca riciclabileImpianti per la selezione ed il trattamento della frazione secca riciclabile
Impianti per il trattamento della frazione residuaImpianti per il trattamento della frazione residua
Centro per la manutenzione e riparazioneCentro per la manutenzione e riparazione
Istituto di ricerca “Rifiuti Zero”Istituto di ricerca “Rifiuti Zero”
9.9.
ResponsabilitàResponsabilità
Delle industrieDelle industrie
1.1. Design per la sostenibilitàDesign per la sostenibilità
2.2. Produzione pulitaProduzione pulita
3.3. Responsabilità estesaResponsabilità estesa
Responsabilità estesa –Responsabilità estesa – imballaggiimballaggi
• La OntarioBeer usa il vuoto a rendere
da 50 anni
• 98% di bottiglie recuperate
• Ogni bottiglia riusata fino a 18 volte
• Enorme risprmio per l'azienda
• 2000 posti di lavoro in più
• Nessun costo per il comune
Responsabilità estesa –Responsabilità estesa – prodottiprodotti
XEROX CORPORATION EUROPEXEROX CORPORATION EUROPE
 Recupera fotocopiatrici da 16 paesiRecupera fotocopiatrici da 16 paesi
 Le macchine separano il materiale riciclabileLe macchine separano il materiale riciclabile
 95% di materiale recuperato!95% di materiale recuperato!
 Xerox risparmiaXerox risparmia $76 milioni all'anno$76 milioni all'anno!!!!
10. DISCARICHE10. DISCARICHE
TEMPORANEETEMPORANEE
 1. Le discariche temporanee devono essere di1. Le discariche temporanee devono essere di
proprietà dei comuni e non dei privatiproprietà dei comuni e non dei privati
2. Abbiamo bisogno di spostare il profitto dallo2. Abbiamo bisogno di spostare il profitto dallo
smaltimento dei rifiuti al recupero di materialismaltimento dei rifiuti al recupero di materiali
 3. Gli inceneritori e le mega-discariche sono3. Gli inceneritori e le mega-discariche sono
nell'interesse delle multinazionali del rifiuto,nell'interesse delle multinazionali del rifiuto,
RIFIUTI ZERO è nell'interesse delle persone eRIFIUTI ZERO è nell'interesse delle persone e
del PIANETA!del PIANETA!
 4. Domanda: I politici si schierano con la4. Domanda: I politici si schierano con la
popolazione o con gli industriali e gli affaristi?popolazione o con gli industriali e gli affaristi?
Iniziative diIniziative di
Riduzione deiRiduzione dei
rifiutirifiuti
RiciclaggioRiciclaggio
Riuso,Riuso,
Riparazione eRiparazione e
ComunitàComunità
DifferenziataDifferenziata
RaccoltaRaccolta
porta-a-portaporta-a-porta
CompostaggioCompostaggio
SeparazioneSeparazione
FrazioneFrazione
residua &residua &
Centro StudiCentro Studi
IncentiviIncentivi
economicieconomici
Discariche temporaneeDiscariche temporanee 20202020
ResponsabilitàResponsabilità
industrialeindustriale

More Related Content

Similar to Paul Connett - Zero Waste Strategy

Decrescita Felice
Decrescita FeliceDecrescita Felice
Decrescita Felice
circolomdftorino
 
Piccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana Valentini
Piccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana ValentiniPiccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana Valentini
Piccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana Valentini
GGD Roma
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
cristinagrondone
 
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Luca Lombroso
 
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la TerraCLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
Luca Lombroso
 
Presentazione Ufficiale Movimento Decrescita Felice
Presentazione Ufficiale Movimento Decrescita FelicePresentazione Ufficiale Movimento Decrescita Felice
Presentazione Ufficiale Movimento Decrescita Felice
Movimento per la Decrescita Felice
 
Newsletter Ga32 08 02 2011
Newsletter Ga32 08 02 2011Newsletter Ga32 08 02 2011
Newsletter Ga32 08 02 2011Mario Iesari
 
Prevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei RifiutiPrevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei Rifiuti
Giuseppe Carpentieri
 
Alternative nella gestione dei rifiuti: 10 mosse fin da subito
Alternative nella gestione dei rifiuti: 10 mosse fin da subitoAlternative nella gestione dei rifiuti: 10 mosse fin da subito
Alternative nella gestione dei rifiuti: 10 mosse fin da subito
Mamme NO Inceneritore
 
Green economy
Green economyGreen economy
Green economy
Stefano Pasquino
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Piero Cavaleri
 
Colorno 17 marz 2014 decrescita felice
Colorno 17 marz 2014 decrescita feliceColorno 17 marz 2014 decrescita felice
Colorno 17 marz 2014 decrescita felice
Giuseppe Carpentieri
 
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoEconomia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Social Hub Genova
 
Mostra sulla decrescita
Mostra sulla decrescitaMostra sulla decrescita
Mostra sulla decrescitaAgostino Perna
 
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolareEdo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
ConsorzioQuadrifoglio
 
Roveda Life Gate
Roveda   Life GateRoveda   Life Gate
Roveda Life Gate
vorrei
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!
Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!
Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!
altratradate
 
Sikkens infoprogetti firenze 8 luglio 2014 sostenibilita' risparmio energetic...
Sikkens infoprogetti firenze 8 luglio 2014 sostenibilita' risparmio energetic...Sikkens infoprogetti firenze 8 luglio 2014 sostenibilita' risparmio energetic...
Sikkens infoprogetti firenze 8 luglio 2014 sostenibilita' risparmio energetic...
infoprogetto
 

Similar to Paul Connett - Zero Waste Strategy (20)

Decrescita Felice
Decrescita FeliceDecrescita Felice
Decrescita Felice
 
Piccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana Valentini
Piccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana ValentiniPiccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana Valentini
Piccoli gesti quotidiani per fermare la febbre del pianeta - Viviana Valentini
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
 
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la TerraCLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
 
Presentazione Ufficiale Movimento Decrescita Felice
Presentazione Ufficiale Movimento Decrescita FelicePresentazione Ufficiale Movimento Decrescita Felice
Presentazione Ufficiale Movimento Decrescita Felice
 
Newsletter Ga32 08 02 2011
Newsletter Ga32 08 02 2011Newsletter Ga32 08 02 2011
Newsletter Ga32 08 02 2011
 
Prevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei RifiutiPrevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei Rifiuti
 
Alternative nella gestione dei rifiuti: 10 mosse fin da subito
Alternative nella gestione dei rifiuti: 10 mosse fin da subitoAlternative nella gestione dei rifiuti: 10 mosse fin da subito
Alternative nella gestione dei rifiuti: 10 mosse fin da subito
 
Green economy
Green economyGreen economy
Green economy
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
 
Colorno 17 marz 2014 decrescita felice
Colorno 17 marz 2014 decrescita feliceColorno 17 marz 2014 decrescita felice
Colorno 17 marz 2014 decrescita felice
 
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina PizzornoEconomia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
Economia Circolare - MeetHub! di Social Hub Genova - Cristina Pizzorno
 
Mostra sulla decrescita
Mostra sulla decrescitaMostra sulla decrescita
Mostra sulla decrescita
 
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolareEdo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
 
Roveda Life Gate
Roveda   Life GateRoveda   Life Gate
Roveda Life Gate
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Mangiasano 2009
Mangiasano 2009Mangiasano 2009
Mangiasano 2009
 
Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!
Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!
Rifiuti e Inceneritori - le cose da sapere!
 
Sikkens infoprogetti firenze 8 luglio 2014 sostenibilita' risparmio energetic...
Sikkens infoprogetti firenze 8 luglio 2014 sostenibilita' risparmio energetic...Sikkens infoprogetti firenze 8 luglio 2014 sostenibilita' risparmio energetic...
Sikkens infoprogetti firenze 8 luglio 2014 sostenibilita' risparmio energetic...
 

Paul Connett - Zero Waste Strategy

  • 1. RIFIUTI ZERORIFIUTI ZERO Paul Connett, PhDPaul Connett, PhD Executive DirectorExecutive Director AmericanAmericanHealthHealthStudies.orgStudies.org pconnett@gmail.compconnett@gmail.com 20102010
  • 2. SostenibilitàSostenibilità - Avremmo bisogno di- Avremmo bisogno di QUATTROQUATTRO pianetipianeti se ognuno consumasse tanto quantose ognuno consumasse tanto quanto l'americano mediol'americano medio - Avremmo bisogno di- Avremmo bisogno di DUEDUE pianeti sepianeti se ognuno consumasse tanto quantoognuno consumasse tanto quanto l'europeo mediol'europeo medio - Nel frattempo, India, Cina, etc., stanno- Nel frattempo, India, Cina, etc., stanno copiando i nostri modelli di consumocopiando i nostri modelli di consumo - Qualcosa deve cambiare e il modo- Qualcosa deve cambiare e il modo migliore per iniziare è con i rifiutimigliore per iniziare è con i rifiuti
  • 3. Le discaricheLe discariche NASCONDONONASCONDONO lala veritàverità Gli inceneritori laGli inceneritori la BRUCIANOBRUCIANO Dobbiamo affrontare il problema…Dobbiamo affrontare il problema… Non può funzionareNon può funzionare una società usa e getta su un pianeta finitouna società usa e getta su un pianeta finito I rifiuti sono la provaI rifiuti sono la prova che stiamo facendo qualcosa di sbagliatoche stiamo facendo qualcosa di sbagliato
  • 4. Il vero obiettivo èIl vero obiettivo è combattere ilcombattere il super-consumosuper-consumo
  • 5. ““Il mondo ha abbastanzaIl mondo ha abbastanza per leper le necessitànecessità di tuttidi tutti ma non per l'ma non per l'aviditàavidità didi tutti”tutti” Mahatma GandhiMahatma Gandhi
  • 6. IlIl super-consumosuper-consumo non hanon ha creato solo una locale crisicreato solo una locale crisi dei rifiutidei rifiuti ma anche…ma anche…
  • 7. …… una crisi Globaleuna crisi Globale Il riscaldamento globale è un sintomoIl riscaldamento globale è un sintomo Il super-consumo ne è la cusaIl super-consumo ne è la cusa
  • 8. LA CRISI GLOBALE:LA CRISI GLOBALE: Fin dFin dalla Rivoluzionealla Rivoluzione Industriale noi abbiamoIndustriale noi abbiamo imposto una societàimposto una società linearelineare su un pianeta che funzionasu un pianeta che funziona in cicliin cicli
  • 9. EstrazioneEstrazione ProduzioneProduzione ConsumoConsumo RifiutoRifiuto SOCIETA' LINEARESOCIETA' LINEARE
  • 10. EstrazioneEstrazione ProduzioneProduzione ConsumoConsumo RifiutoRifiuto Pubblicità/TVPubblicità/TV
  • 12. MitoMito vs.vs. RealtàRealtà  IL MITO:IL MITO:  Più consumi più sei felicePiù consumi più sei felice  LA REALTA':LA REALTA':  Più consumi più diventi grasso!Più consumi più diventi grasso!  E più produci rifiuti!E più produci rifiuti!
  • 13. Estrazione diEstrazione di materie primematerie prime Produzione diProduzione di manufattimanufatti ConsumoConsumo RifiutoRifiuto Rifiuti solidiRifiuti solidi Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua Anidride carbonicaAnidride carbonica ENERGIAENERGIA SOCITA' LINEARESOCITA' LINEARE
  • 14. Estrazione diEstrazione di Materie primeMaterie prime Produzione diProduzione di manufattimanufatti ConsumoConsumo Materiali diMateriali di risultarisulta Rifiuti solidiRifiuti solidi Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua Anidride carbonicaAnidride carbonica ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA
  • 15. Estrazione diEstrazione di Materie primeMaterie prime Produzione diProduzione di manufattimanufatti ConsumoConsumo Materiali diMateriali di risultarisulta Rifiuti solidiRifiuti solidi Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua Anidride carbonicaAnidride carbonica ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA RiscaldamentoRiscaldamento GlobaleGlobale
  • 16. Come le pratiche di gestione deiCome le pratiche di gestione dei Rifiuti risolvono la questione?Rifiuti risolvono la questione?
  • 17. DISCARICHEDISCARICHE Estrazione diEstrazione di Materie primeMaterie prime Produzione diProduzione di manufattimanufatti ConsumoConsumo Materiali diMateriali di risultarisulta Rifiuti solidiRifiuti solidi Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua Anidride carbonicaAnidride carbonica ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA RiscaldamentoRiscaldamento GlobaleGlobale
  • 19. INCENERITORIINCENERITORI Estrazione diEstrazione di Materie primeMaterie prime Produzione diProduzione di manufattimanufatti ConsumoConsumo Materiali diMateriali di risultarisulta Rifiuti solidiRifiuti solidi Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua Anidride carbonicaAnidride carbonica ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA RiscaldamentoRiscaldamento GlobaleGlobale
  • 20. ALTRI IMPIANTI DI TERMO-DISTRUZIONEALTRI IMPIANTI DI TERMO-DISTRUZIONE Estrazione diEstrazione di Materie primeMaterie prime Produzione diProduzione di manufattimanufatti ConsumoConsumo Materiali diMateriali di risultarisulta Rifiuti solidiRifiuti solidi Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua Anidride carbonicaAnidride carbonica ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA RiscaldamentoRiscaldamento GlobaleGlobale
  • 21. NOTA BENE!NOTA BENE! Per ogniPer ogni 4 tonnellate di rifiuti4 tonnellate di rifiuti bruciati si ottiene almenobruciati si ottiene almeno 11 tonnellata di ceneri tossichetonnellata di ceneri tossiche..
  • 22. Inceneritori e similiInceneritori e simili NONNON sonosono SOSTENIBILISOSTENIBILI
  • 23. RICICLO DEI MATERIALIRICICLO DEI MATERIALI Produzione diProduzione di manufattimanufatti ConsumoConsumo Materiali diMateriali di risultarisulta Rifiuti solidiRifiuti solidi Inquinamento dell'ariaInquinamento dell'aria Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua Anidride carbonicaAnidride carbonica ENERGIAENERGIA RiscaldamentoRiscaldamento GlobaleGlobale
  • 24. ConsumoConsumo Materiali diMateriali di risultarisulta Riscaldamento GlobaleRiscaldamento Globale RIUSO DEGLI OGGETTIRIUSO DEGLI OGGETTI
  • 26. Argomenti controArgomenti contro l'inceneritorel'inceneritore 1) E' uno spreco di energia1) E' uno spreco di energia 2) E' un investimento oneroso2) E' un investimento oneroso 3) Pochi posti di lavoro in relazione al capitale3) Pochi posti di lavoro in relazione al capitale investitoinvestito 4) E' uno spreco di tempo prezioso4) E' uno spreco di tempo prezioso 5) E' un sistema inflessibile e soffoca le5) E' un sistema inflessibile e soffoca le innovationiinnovationi
  • 27. 6) Genera ceneri tossiche6) Genera ceneri tossiche 7) Impedisce la chiusura delle discariche7) Impedisce la chiusura delle discariche 8) Produce emissioni tossiche8) Produce emissioni tossiche 9) E' odiato dai cittadini9) E' odiato dai cittadini 10) Esistono tecniche10) Esistono tecniche sostenibili molto migliori!sostenibili molto migliori!
  • 28. L'inceneritore moderno sta cercandoL'inceneritore moderno sta cercando di perfezionare una pessima ideadi perfezionare una pessima idea AA livello industrialelivello industriale il nostro compito nelil nostro compito nel 21esimo secolo non è quello di trovare21esimo secolo non è quello di trovare modi migliori per distruggere i materialimodi migliori per distruggere i materiali di scarto,di scarto, ma smettere di produrrema smettere di produrre imballaggi e manufatti che devonoimballaggi e manufatti che devono essere distrutti!essere distrutti! E aE a livello personalelivello personale cercare uno stile dicercare uno stile di vita al di là del consumismo.vita al di là del consumismo.
  • 29. Il problema rifiuti non sarà risoltoIl problema rifiuti non sarà risolto con una migliorecon una migliore tecnologiatecnologia Ma con:Ma con: - Una- Una migliore organizzazionemigliore organizzazione - Una- Una migliore informazionemigliore informazione - Una- Una migliore progettazionemigliore progettazione industrialeindustriale
  • 30. 2. RIFIUTI ZERO 20202. RIFIUTI ZERO 2020 StrategiaStrategia
  • 31. Rifiuti Zero dice NO aRifiuti Zero dice NO a Mega-discaricheMega-discariche ee InceneritoriInceneritori
  • 32. Rifiuti Zero può essere affrontataRifiuti Zero può essere affrontata con una serie di semplicicon una serie di semplici passaggipassaggi  Che sono:Che sono:  PraticiPratici  RedditiziRedditizi ee  Politicamente accettabiliPoliticamente accettabili
  • 33. 10 passi per Rifiuti Zero10 passi per Rifiuti Zero 1.1. DifferenziataDifferenziata 2.2. Raccolta porta-a-portaRaccolta porta-a-porta 3.3. CompostaggioCompostaggio 4.4. RiciclaggioRiciclaggio 5.5. Ri-uso e riparazioneRi-uso e riparazione
  • 34. 10 passi per Rifiuti Zero10 passi per Rifiuti Zero 6. Riduzione dei rifiuti a monte6. Riduzione dei rifiuti a monte 7. Incentivi economici7. Incentivi economici 8. Separazione frazione residua e8. Separazione frazione residua e ricercaricerca 9. Responsabilità industriale9. Responsabilità industriale 10. Discariche temporanee.10. Discariche temporanee.
  • 35. Differenziata &Differenziata & Raccolta porta-a-portaRaccolta porta-a-porta
  • 36. I “Fantastici 4”I “Fantastici 4” Capannori, ItaliaCapannori, Italia
  • 37. CapannoriCapannori LUNEDILUNEDI ORGANICOORGANICO MARTEDIMARTEDI MULTIMATERIALEMULTIMATERIALE MERCOLEDIMERCOLEDI CARTACARTA GIOVEDIGIOVEDI FRAZIONEFRAZIONE RESIDUARESIDUA VENERDIVENERDI ORGANICOORGANICO SABATOSABATO MULTIMATERIALEMULTIMATERIALE
  • 39. L'importanza delL'importanza del compostaggiocompostaggio 1) Restituisce elementi nutritivi al terreno1) Restituisce elementi nutritivi al terreno 1)1) Incrementa l'umidità del terrenoIncrementa l'umidità del terreno 2)2) Trattiene carbonio (vs. RiscaldamentoTrattiene carbonio (vs. Riscaldamento globale)globale) 3)3) Facilita la gestione del riciclaggio (lavoroFacilita la gestione del riciclaggio (lavoro e ricchezza!)e ricchezza!) 4)4) Ma per avere del buon compost bisognaMa per avere del buon compost bisogna fare la raccolta porta-a-porta!fare la raccolta porta-a-porta!
  • 41. Gli agricoltori locali usano ilGli agricoltori locali usano il compost per coltivare frutta ecompost per coltivare frutta e verdura a San Franciscoverdura a San Francisco
  • 43. Impianti diImpianti di compostaggiocompostaggio Impianti diImpianti di RecuperoRecupero materialimateriali 1 2 3
  • 44. Pier 96 (san francisco) Impianto di recupero materialiImpianto di recupero materiali
  • 46.  Guadagna $3 milioni all'annoGuadagna $3 milioni all'anno  27 posti di lavoro full-time molto ben27 posti di lavoro full-time molto ben pagatipagati  Urban Ore operaUrban Ore opera da 30 annida 30 anni
  • 47. Centri di riuso e riparazioneCentri di riuso e riparazione Possono funzionare da:Possono funzionare da: 1. Aiuto per gli svantaggiati1. Aiuto per gli svantaggiati 2. Formazione al lavoro2. Formazione al lavoro 3. Supporto per opere di carità3. Supporto per opere di carità 4. Creare nuove comunità4. Creare nuove comunità
  • 48. San FranciscoSan Francisco Popolazione = 850.000Popolazione = 850.000 Pochissimo spazioPochissimo spazio 50% raccolta differenziata entro il 200050% raccolta differenziata entro il 2000 63% raccolta differenziata entro il 200463% raccolta differenziata entro il 2004 70% raccolta differenziata entro il 200870% raccolta differenziata entro il 2008 72% raccolta differenziata entro il 200972% raccolta differenziata entro il 2009 OBIETTIVO: il 75% entro il 2010OBIETTIVO: il 75% entro il 2010 OBIETTIVO: 100% entro il 2020OBIETTIVO: 100% entro il 2020
  • 49. ItaliaItalia Più di 2000 comuni in Italia hannoPiù di 2000 comuni in Italia hanno raggiunto oltre il 50% di differenziataraggiunto oltre il 50% di differenziata utilizzando i sistemi di raccolta "porta autilizzando i sistemi di raccolta "porta a porta"porta" Più di 200 comunità raggiungono oltre ilPiù di 200 comunità raggiungono oltre il 70% di differenziata70% di differenziata
  • 50. Impianti diImpianti di compostaggiocompostaggio Impianti diImpianti di RecuperoRecupero materialimateriali 1 2 3 FrazioneFrazione residuaresidua
  • 51. DOBBIAMO RIDURRE LADOBBIAMO RIDURRE LA FRAZIONE RESIDUA CON…FRAZIONE RESIDUA CON… 1) Riduzione dei rifiuti a1) Riduzione dei rifiuti a montemonte 2) Incentivi economici2) Incentivi economici
  • 52. 6. Riduzione6. Riduzione dei rifiuti a montedei rifiuti a monte
  • 53. Imballaggi inutiliImballaggi inutili  4 opzioni:4 opzioni:  VietarliVietarli  TassarliTassarli  Applicare una cauzione diApplicare una cauzione di restituzionerestituzione  EvitarliEvitarli
  • 54. IrlandaIrlanda  Il governo ha imposto unaIl governo ha imposto una tassa ditassa di 15 centesimi15 centesimi sullesulle buste di plasticabuste di plastica riducendone l'uso delriducendone l'uso del 92%92% in un solo anno!in un solo anno!
  • 55. ItaliaItalia Diverse catene di supermercatiDiverse catene di supermercati stanno fornendostanno fornendo dispenserdispenser cheche consentono ai clienti di riempireconsentono ai clienti di riempire bottiglie di shampoo ebottiglie di shampoo e detersivo ...detersivo ... Oltre a vino, acqua e latte!Oltre a vino, acqua e latte!
  • 56. ItalyItaly EFFECORTA,EFFECORTA, CapannoriCapannori Il 95% dei prodottiIl 95% dei prodotti percorre meno di 70kmpercorre meno di 70km
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60. RIDUZIONE DEI RIFIUTIRIDUZIONE DEI RIFIUTI  Pannolini lavabiliPannolini lavabili  Buste in tessutoBuste in tessuto  Dispenser e contenitori riutilizzabiliDispenser e contenitori riutilizzabili  Punti per lavaggio stovigliePunti per lavaggio stoviglie  Aziende di smontaggio e non demolizioneAziende di smontaggio e non demolizione  Fontane per acqua uso domesticoFontane per acqua uso domestico
  • 62. 1 2 $ gratisgratis gratisgratis Più rifiutiPiù rifiuti Produci,Produci, Più paghi!Più paghi! Il sistema “Pay by bag”Il sistema “Pay by bag”
  • 63. Impianti diImpianti di compostaggiocompostaggio Impianti diImpianti di RecuperoRecupero materialimateriali FrazioneFrazione residuaresidua ?? Riuso & RiparazioneRiuso & Riparazione 1 2 $ & Smontaggio& Smontaggio IniziativeIniziative Di riduzioneDi riduzione Dei rifiutiDei rifiuti
  • 64. 8.8. Centro di RicercaCentro di Ricerca E separazioneE separazione Frazione residuaFrazione residua
  • 65.  1. Costruiti all'ingresso delle discariche1. Costruiti all'ingresso delle discariche  2. Nessun materiale può entrare in2. Nessun materiale può entrare in discarica senza essere esaminatodiscarica senza essere esaminato  3. Aumento di materiale riciclato3. Aumento di materiale riciclato  4. Materiale tossico identificato e4. Materiale tossico identificato e scartatoscartato  5. Residuo organico stabilizzato5. Residuo organico stabilizzato  6. STUDIO dei materiali non riciclabili6. STUDIO dei materiali non riciclabili
  • 66. CENTRO RICERCHECENTRO RICERCHE  OBIETTIVI:OBIETTIVI: - Migliorare la velocità di acquisizione di materie- Migliorare la velocità di acquisizione di materie riutilizzabili, riciclabili e compostabili puliteriutilizzabili, riciclabili e compostabili pulite - Consigliare il perfezionamento delle strategie- Consigliare il perfezionamento delle strategie per la riduzione dei rifiuti per i cittadini e leper la riduzione dei rifiuti per i cittadini e le imprese localiimprese locali - Sviluppare gli usi locali per alcuni materiali- Sviluppare gli usi locali per alcuni materiali - Consiglia design industriale migliore- Consiglia design industriale migliore per imballaggi e prodottiper imballaggi e prodotti - Ricerca per una produzione pulita- Ricerca per una produzione pulita
  • 67. Il messaggio alleIl messaggio alle industrie:industrie: • Se non possiamoSe non possiamo riusarloriusarlo,, riciclarloriciclarlo oo compostarlocompostarlo,, • l'industria non deve produrlo!l'industria non deve produrlo!
  • 68. DISCARICHE DIDISCARICHE DI CENERICENERI TOSSICHETOSSICHE ++ IMPIANTI DIIMPIANTI DI SEPARAZIONESEPARAZIONE DELLA FRAZIONEDELLA FRAZIONE RESIDUARESIDUA CENTROCENTRO DIDI RICERCARICERCA RIFIUTIRIFIUTI ZEROZERO DISCARICHEDISCARICHE TEMPORANEETEMPORANEE FEEDBACK PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTIFEEDBACK PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI E UN MIGLIORE DESIGN INDUSTRIALEE UN MIGLIORE DESIGN INDUSTRIALE 2 MODELLI PER IL TRATTAMENTO DELLA2 MODELLI PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE RESIDUAFRAZIONE RESIDUA
  • 69.
  • 70. ““Parco” per il recupero e la valorizzazione delle risorseParco” per il recupero e la valorizzazione delle risorse nella Valle del Simetonella Valle del Simeto Impianto di compostaggio e/o digestione anaerobicaImpianto di compostaggio e/o digestione anaerobica Impianti per la selezione ed il trattamento della frazione secca riciclabileImpianti per la selezione ed il trattamento della frazione secca riciclabile Impianti per il trattamento della frazione residuaImpianti per il trattamento della frazione residua Centro per la manutenzione e riparazioneCentro per la manutenzione e riparazione Istituto di ricerca “Rifiuti Zero”Istituto di ricerca “Rifiuti Zero”
  • 72. 1.1. Design per la sostenibilitàDesign per la sostenibilità 2.2. Produzione pulitaProduzione pulita 3.3. Responsabilità estesaResponsabilità estesa
  • 73. Responsabilità estesa –Responsabilità estesa – imballaggiimballaggi • La OntarioBeer usa il vuoto a rendere da 50 anni • 98% di bottiglie recuperate • Ogni bottiglia riusata fino a 18 volte • Enorme risprmio per l'azienda • 2000 posti di lavoro in più • Nessun costo per il comune
  • 74. Responsabilità estesa –Responsabilità estesa – prodottiprodotti XEROX CORPORATION EUROPEXEROX CORPORATION EUROPE  Recupera fotocopiatrici da 16 paesiRecupera fotocopiatrici da 16 paesi  Le macchine separano il materiale riciclabileLe macchine separano il materiale riciclabile  95% di materiale recuperato!95% di materiale recuperato!  Xerox risparmiaXerox risparmia $76 milioni all'anno$76 milioni all'anno!!!!
  • 76.  1. Le discariche temporanee devono essere di1. Le discariche temporanee devono essere di proprietà dei comuni e non dei privatiproprietà dei comuni e non dei privati 2. Abbiamo bisogno di spostare il profitto dallo2. Abbiamo bisogno di spostare il profitto dallo smaltimento dei rifiuti al recupero di materialismaltimento dei rifiuti al recupero di materiali  3. Gli inceneritori e le mega-discariche sono3. Gli inceneritori e le mega-discariche sono nell'interesse delle multinazionali del rifiuto,nell'interesse delle multinazionali del rifiuto, RIFIUTI ZERO è nell'interesse delle persone eRIFIUTI ZERO è nell'interesse delle persone e del PIANETA!del PIANETA!  4. Domanda: I politici si schierano con la4. Domanda: I politici si schierano con la popolazione o con gli industriali e gli affaristi?popolazione o con gli industriali e gli affaristi?
  • 77. Iniziative diIniziative di Riduzione deiRiduzione dei rifiutirifiuti RiciclaggioRiciclaggio Riuso,Riuso, Riparazione eRiparazione e ComunitàComunità DifferenziataDifferenziata RaccoltaRaccolta porta-a-portaporta-a-porta CompostaggioCompostaggio SeparazioneSeparazione FrazioneFrazione residua &residua & Centro StudiCentro Studi IncentiviIncentivi economicieconomici Discariche temporaneeDiscariche temporanee 20202020 ResponsabilitàResponsabilità industrialeindustriale