SlideShare a Scribd company logo
Parlare in pubblicoParlare in pubblico
Indicazioni utili per comunicare efficacemente davanti ad un gruppo di persone
Sara Colognesi
Psicologa psicoterapeuta
I COMUNICATORI NATI:
CARPISCONO L’INTERESSE
DELLA PLATEA SOLO CON ILDELLA PLATEA SOLO CON IL
LORO CARISMA
LA MAGGIORANZA DI NOI,
INVECE, DI SOLITO ENTRA NEL
PANICO AL PENSIERO DI FAREPANICO AL PENSIERO DI FARE
UNA PRESENTAZIONE O UN
BREVE DISCORSO.
PARLARE DAVANTI AD UN
PUBBLICO E’ UN’ARTE CHE
TUTTI POSSIAMOTUTTI POSSIAMO
IMPARARE.
PERCHE’ DOVREBBERO ASCOLTARCI?
DAVANTI A NOI CI SONO PERSONE CHE
PROBABILMENTE HANNO MILLE MOTIVI PER NON
ESSERE LI’ AD ASCOLTARCIESSERE LI’ AD ASCOLTARCI
SE NON LI INTERERESSIAMO ADEGUATAMENTE
SAPRANNO SICURAMENTE TROVARE IL MODO DI
SMETTERE DI ASCOLTARCI
POSTURA E POSIZIONAMENTO
DAVANTI A CHI CI ASCOLTA
POSTURA E POSIZIONAMENTO DAVANTI
A CHI CI ASCOLTA
STARE IN PIEDI ED ESSERE BEN VISIBILI
MEGLIO SE ABBIAMO LA POSSIBILITA’ DIMEGLIO SE ABBIAMO LA POSSIBILITA’ DI
MUOVERCI E NON STARE FERMI IN UN
PUNTO
TONO DELLA VOCE E PAUSE
TONO DELLA VOCE E PAUSE
IL TONO DELLA VOCE CI AIUTAA SOTTOLINEARE ALCUNE
PARTI DEL DISCORSO E A SCIVOLARE SU ALTRE, USANDO
PAUSE E SILENZIPAUSE E SILENZI
USIAMO RITMO E INTONAZIONE PER TENERE ALTA
L’ATTENZIONE ED EVIDENZIARE I PASSAGGI PIU’
IMPORTANTI
UTILIZZO DI STRUMENTI MULTIMEDIALI
UTILIZZO DI STRUMENTI MULTIMEDIALI
NO! A PRESENTAZIONI CON DIAPOSITIVE PIENE DI
TESTO , NUMERI ED EFFETTI DI TRANSIZIONE
ROBOANTI, IN CUI CHI PARLA SI LIMITAA LEGGERE
QUELLO CHE C’E’ SULLO SCHERMO
SI’! A SLIDE CHE ACCOMPAGNANO IL DISCORSO
SENZA SOSTITUIRSI AD ESSO, CON IMMAGINI
EVOCATIVE PER CREARE UN LEGAME EMOTIVO
TENERE ALTA L’ATTENZIONE
TENERE ALTA L’ATTENZIONE
LE PERSONE RIESCONO A STARE ATTENTE PER CIRCA
15 MINUTI
CALCOLATE DI CAMBIARE QUALCOSA NELLACALCOLATE DI CAMBIARE QUALCOSA NELLA
VOSTRA PRESENTAZIONE OGNI CIRCA 10 MINUTI
PROIETTATE VIDEO. FATE ESERCITAZIONI.
RACCOGLIETE DOMANDE. RACCONTATE
ANEDDOTI.
SE CREDIAMO DAVVERO IN QUELLO CHE STIAMO
DICENDO PROBABILMENTE CHI CI ASCOLTA SARÀ PIÙ
PROPENSO A CREDERCI INSIEME A NOI
DR.SSA SARA COLOGNESI
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTAPSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
WWW.SARACOLOGNESI.IT

More Related Content

Similar to Parlare in pubblico

Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Uneba
 
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
Nòema Human Resources
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Morena Luppi
 
Il Codice Lilla - Dssa Maria Carla Martinuzzi
Il Codice Lilla - Dssa Maria Carla MartinuzziIl Codice Lilla - Dssa Maria Carla Martinuzzi
Il Codice Lilla - Dssa Maria Carla Martinuzzi
PerleOnlus
 
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoIl mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Ada Moscarella
 
Incontro genitori sulla rabbia
Incontro genitori sulla rabbiaIncontro genitori sulla rabbia
Incontro genitori sulla rabbia
Patrizia Sabbatini
 

Similar to Parlare in pubblico (7)

Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
 
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
Il Codice Lilla - Dssa Maria Carla Martinuzzi
Il Codice Lilla - Dssa Maria Carla MartinuzziIl Codice Lilla - Dssa Maria Carla Martinuzzi
Il Codice Lilla - Dssa Maria Carla Martinuzzi
 
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoIl mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
 
Incontro genitori sulla rabbia
Incontro genitori sulla rabbiaIncontro genitori sulla rabbia
Incontro genitori sulla rabbia
 
Comunicazione strategica
Comunicazione strategicaComunicazione strategica
Comunicazione strategica
 

Parlare in pubblico

  • 1. Parlare in pubblicoParlare in pubblico Indicazioni utili per comunicare efficacemente davanti ad un gruppo di persone Sara Colognesi Psicologa psicoterapeuta
  • 2. I COMUNICATORI NATI: CARPISCONO L’INTERESSE DELLA PLATEA SOLO CON ILDELLA PLATEA SOLO CON IL LORO CARISMA
  • 3. LA MAGGIORANZA DI NOI, INVECE, DI SOLITO ENTRA NEL PANICO AL PENSIERO DI FAREPANICO AL PENSIERO DI FARE UNA PRESENTAZIONE O UN BREVE DISCORSO.
  • 4. PARLARE DAVANTI AD UN PUBBLICO E’ UN’ARTE CHE TUTTI POSSIAMOTUTTI POSSIAMO IMPARARE.
  • 5. PERCHE’ DOVREBBERO ASCOLTARCI? DAVANTI A NOI CI SONO PERSONE CHE PROBABILMENTE HANNO MILLE MOTIVI PER NON ESSERE LI’ AD ASCOLTARCIESSERE LI’ AD ASCOLTARCI SE NON LI INTERERESSIAMO ADEGUATAMENTE SAPRANNO SICURAMENTE TROVARE IL MODO DI SMETTERE DI ASCOLTARCI
  • 7. POSTURA E POSIZIONAMENTO DAVANTI A CHI CI ASCOLTA STARE IN PIEDI ED ESSERE BEN VISIBILI MEGLIO SE ABBIAMO LA POSSIBILITA’ DIMEGLIO SE ABBIAMO LA POSSIBILITA’ DI MUOVERCI E NON STARE FERMI IN UN PUNTO
  • 8. TONO DELLA VOCE E PAUSE
  • 9. TONO DELLA VOCE E PAUSE IL TONO DELLA VOCE CI AIUTAA SOTTOLINEARE ALCUNE PARTI DEL DISCORSO E A SCIVOLARE SU ALTRE, USANDO PAUSE E SILENZIPAUSE E SILENZI USIAMO RITMO E INTONAZIONE PER TENERE ALTA L’ATTENZIONE ED EVIDENZIARE I PASSAGGI PIU’ IMPORTANTI
  • 10. UTILIZZO DI STRUMENTI MULTIMEDIALI
  • 11. UTILIZZO DI STRUMENTI MULTIMEDIALI NO! A PRESENTAZIONI CON DIAPOSITIVE PIENE DI TESTO , NUMERI ED EFFETTI DI TRANSIZIONE ROBOANTI, IN CUI CHI PARLA SI LIMITAA LEGGERE QUELLO CHE C’E’ SULLO SCHERMO SI’! A SLIDE CHE ACCOMPAGNANO IL DISCORSO SENZA SOSTITUIRSI AD ESSO, CON IMMAGINI EVOCATIVE PER CREARE UN LEGAME EMOTIVO
  • 13. TENERE ALTA L’ATTENZIONE LE PERSONE RIESCONO A STARE ATTENTE PER CIRCA 15 MINUTI CALCOLATE DI CAMBIARE QUALCOSA NELLACALCOLATE DI CAMBIARE QUALCOSA NELLA VOSTRA PRESENTAZIONE OGNI CIRCA 10 MINUTI PROIETTATE VIDEO. FATE ESERCITAZIONI. RACCOGLIETE DOMANDE. RACCONTATE ANEDDOTI.
  • 14. SE CREDIAMO DAVVERO IN QUELLO CHE STIAMO DICENDO PROBABILMENTE CHI CI ASCOLTA SARÀ PIÙ PROPENSO A CREDERCI INSIEME A NOI
  • 15. DR.SSA SARA COLOGNESI PSICOLOGA PSICOTERAPEUTAPSICOLOGA PSICOTERAPEUTA WWW.SARACOLOGNESI.IT