SlideShare a Scribd company logo
• Secondo il progetto le pensiline “intelligenti” saranno in grado di offrire una
serie di servizi utili a chi si muove con i mezzi pubblici. Ideata per adattarsi
perfettamente alle caratteristiche del luogo in cui viene installata, anche la
forma di ciascuna pensilina verrà determinata da un software che elaborerà
parametri relativi, ad esempio, alla larghezza del marciapiede, all’angolo del
sole e al numero di passeggeri che gravitano nell’area. Ogni pensilina sarà
quindi unica e diventerà un elemento di arredo urbano ben inserito nel
contesto architettonico.
• Grazie ai servizi innovativi offerti dalle paline “intelligenti”, i passeggeri
potranno trasformare l’attesa del bus in momenti utili e piacevoli. Ad esempio
si potrà pianificare il proprio itinerario impostando la destinazione sulla
mappa interattiva touch screen, semplicemente toccandola con un dito. Il
sistema visualizzerà il percorso e fornirà anche indicazioni sulla posizione in
tempo reale dei bus richiesti, sui tempi di attesa e di arrivo reali, sulle
coincidenze con altri vettori di trasporto, come la tramvia, le ferrovie, il car-
sharing e il bike-sharing.
• Ogni Adaptable Bus Stop offrirà un hotspot internet in grado di fornire
collegamento alla rete: i passeggeri potranno collegare i propri dispositivi
mobili al grande schermo touch screen attraverso un link bluetooth per
navigare sul web e, ad esempio, scaricare contenuti musicali.
Gli Enti locali potranno intervenire sui palinsesti, anche con finestre in tempo
reale per messaggi urgenti di pubblica utilità (scioperi, manifestazioni,
deviazioni), avendo così a disposizione un canale multimediale per le
comunicazioni di servizio ai cittadini. Le “paline flessibili” garantiranno anche
la sostenibilità ambientale, grazie a sistemi di risparmio energetico: laddove
possibile saranno completamente autosufficienti grazie all’energia eolica e
solare e conterranno una centralina integrata per il monitoraggio dello stato
dell’ambiente che misurerà i livelli di CO2 e di polveri sottili nei 50 metri
attorno alla fermata.
Definizione di pensilina e palina, il sistema area d’attesa alla fermata dei
mezzi publici
• La pensilina è un'infrastruttura accessoria caratteristica di varie
tipologie di trasporto, specialmente ferroviario e stradale; è
costruita allo scopo di fornire un riparo dalle intemperie ai
viaggiatori in attesa nelle fermate e nelle stazioni.
• Pensilina ferroviaria
• Le pensiline usate per le fermate dell'autobus, per gli stalli delle
biciclette e per i marciapiedi dei binari dell'SFMR in Veneto
• Una pensilina di vecchio tipo in una fermata degli autobus
a Torrimpietra, nelLazio
• Pensilina di nuova concezione: integra le esigenze del trasporto
pubblico urbano con lo sviluppo delle reti di telecomunicazione
• Una pensilina è di massima costituita da una lunga tettoia sostenuta
da colonne o sospesa a lato di un fabbricato di servizio. Nel caso
del trasporto ferroviario ha generalmente un'altezza standard, è
posta a copertura delle banchine o marciapiedi posti nelle stazioni
lateralmente ai binari e consente l'attesa per l'accesso diretto
alle carrozze ferroviarie. La dimensione in lunghezza è variabile e
dipende dalla lunghezza del tratto utile al servizio viaggiatori.
L'altezza e la distanza dal piano del ferro deve essere strettamente
rispettata, nel caso dei rotabili ferroviari, perché questi possano
circolare liberamente. Le pensiline sono poste anche sui marciapiedi
delle stazioni e delle fermate degli autobus.
• Le pensiline possono essere poste anche a protezione dei piani
caricatori per carico e scarico delle merci.
• Le pensiline possono essere realizzate in varie fogge e con diversi
tipi di materiali:
• Pensiline in legno: sono in genere quelle più antiche e possono
essere sia a struttura semplice, come vere e proprie tettoie che
elaborate e con decorazioni artistiche.
• Pensiline in ferro: in genere molto usate a partire dall'inizio del XIX
secolo. Erano spesso realizzate con strutture a traliccio o semplici
sostenute da colonne in ghisa con capitelli a guisa di
colonne corinzie o barocche.
• Pensiline in calcestruzzo armato: in uso a partire dalla costruzione di
nuovi edifici di stazione nel periodo fascista e fino agli anni settanta
• Pensiline moderne con struttura in acciaio e vetro: nelle stazioni di
costruzione più recente.
• Paline informative
• Le paline informative sono dispositivi elettronici dotati di display a
LED dall’alta visibilità, collocati in prossimità delle fermate degli
autobus per comunicare all’utenza in attesa del mezzo di trasporto
pubblico, informazioni previsionali riguardanti l’arrivo dei mezzi
pubblici.
• L’ampia capacità informativa delle paline permette di visualizzare,
tramite scritte e/o disegni grafici, informazioni sul numero di linea,
la destinazione e i tempi di attesa dell’autobus. Quest'ultimo dato
evidenzia pienamente la funzione delle paline elettroniche,
particolarmente utili in caso di incidenti o altri eventi imprevedibili,
grazie alla loro capacità di essere aggiornate in tempo reale.
• Le paline elettroniche si rivelano flessibili nel loro impiego: oltre ad
orientare l'utenza con i dati previsionali, ed in situazioni di
normalità, comunicano qualsiasi informazione utile alla cittadinanza
o annunci di tipo pubblicitario.
• Per un servizio migliore e più completo, le paline informative
possono disporre di un sistema audio installato sul supporto di
sostegno, per diffondere in modo vocale i messaggi visualizzati, al
fine di agevolare le persone non vedenti.
• L’integrità meccanica delle paline è garantita dall’impiego di acciaio
inox ad alta resistenza per la struttura di supporto e dall’uso di
schermo trasparente in policarbonato a protezione del display, sia
dagli agenti atmosferici che da eventuali atti vandalici.
Architettura del sistema
• Le palina elettronica è un sistema che comunica tramite tecnologia
wireless GSM/GPRS con ogni mezzo pubblico dotato
opportunamente di un dispositivo di localizzazione satellitare (GPS).
Grazie a questo dispositivo è possibile conoscere con precisione la
posizione del veicolo in ogni momento e trasmetterla alla palina,
che dopo un preciso calcolo rispetto al tragitto prestabilito del
mezzo, ne visualizza sul display a LED i tempi di attesa. Il sistema
integrato composto dalla palina e dall’autobus è gestito a livello
superiore da una centrale operativa di controllo, che permette di
configurare i dispositivi in tempo reale ed intervenire in caso di
bisogno.
Ricerca tipologica su paline in uso nel mondo
Palina e pensilina
Palina e pensilina
Palina e pensilina
Palina e pensilina

More Related Content

Viewers also liked

Taller agroindustrial
Taller agroindustrialTaller agroindustrial
Taller agroindustrial
Ana Morales
 
Career Development - Group 1, AGSB, Clark
Career Development - Group 1, AGSB, ClarkCareer Development - Group 1, AGSB, Clark
Career Development - Group 1, AGSB, Clark
Gel_Orseno
 
Evaluation - Question 4
Evaluation - Question 4Evaluation - Question 4
Evaluation - Question 4
lmarsh876
 
Historyandsportsthestoryofcricket
HistoryandsportsthestoryofcricketHistoryandsportsthestoryofcricket
Historyandsportsthestoryofcricket
Revathi Narayanan
 
Sedative hypnotic agent
Sedative hypnotic agentSedative hypnotic agent
Sedative hypnotic agent
Mustafa Fares
 
Slides of practical general histology
Slides of  practical general histology Slides of  practical general histology
Slides of practical general histology
Mustafa Fares
 
Taller agroindustrial
Taller agroindustrialTaller agroindustrial
Taller agroindustrial
Ana Morales
 
Book report failing forward - am orseno
Book report   failing forward - am orsenoBook report   failing forward - am orseno
Book report failing forward - am orseno
Gel_Orseno
 

Viewers also liked (8)

Taller agroindustrial
Taller agroindustrialTaller agroindustrial
Taller agroindustrial
 
Career Development - Group 1, AGSB, Clark
Career Development - Group 1, AGSB, ClarkCareer Development - Group 1, AGSB, Clark
Career Development - Group 1, AGSB, Clark
 
Evaluation - Question 4
Evaluation - Question 4Evaluation - Question 4
Evaluation - Question 4
 
Historyandsportsthestoryofcricket
HistoryandsportsthestoryofcricketHistoryandsportsthestoryofcricket
Historyandsportsthestoryofcricket
 
Sedative hypnotic agent
Sedative hypnotic agentSedative hypnotic agent
Sedative hypnotic agent
 
Slides of practical general histology
Slides of  practical general histology Slides of  practical general histology
Slides of practical general histology
 
Taller agroindustrial
Taller agroindustrialTaller agroindustrial
Taller agroindustrial
 
Book report failing forward - am orseno
Book report   failing forward - am orsenoBook report   failing forward - am orseno
Book report failing forward - am orseno
 

Similar to Palina e pensilina

CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
mauvet52
 
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Pasquale Rovito
 
Orizzonte 2020: Rilanciare le reti
Orizzonte 2020: Rilanciare le retiOrizzonte 2020: Rilanciare le reti
Orizzonte 2020: Rilanciare le reti
Circolo degli Inquieti
 
Presentazione Istituto Roncalli - Plug Informa
Presentazione Istituto Roncalli - Plug InformaPresentazione Istituto Roncalli - Plug Informa
Presentazione Istituto Roncalli - Plug InformaCulturaInnovazione
 
Norcia smart city
Norcia  smart cityNorcia  smart city
Norcia smart city
diegodellerba1
 
VETRO NELL'ARREDO URBANO | CURVET - Lavorazione vetro curvo
VETRO NELL'ARREDO URBANO | CURVET  - Lavorazione vetro curvoVETRO NELL'ARREDO URBANO | CURVET  - Lavorazione vetro curvo
VETRO NELL'ARREDO URBANO | CURVET - Lavorazione vetro curvo
Curvet Group - www.curvet.it
 
Plug informa
Plug informaPlug informa
Plug informa
Leonardo Vigevano
 
Presentazione Progetto Walking in the City Pisa
Presentazione Progetto Walking in the City PisaPresentazione Progetto Walking in the City Pisa
Presentazione Progetto Walking in the City Pisa
Navicelli S.p.A. di Pisa
 
Metronapoli - Funicolari del Vomero
Metronapoli - Funicolari del VomeroMetronapoli - Funicolari del Vomero
Metronapoli - Funicolari del Vomero
nicola_belli
 
Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale GarbagnatePessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni
 
Programma operativo Italia-Francia marittimo 2007-2013 ASSE I “Accessibilità ...
Programma operativo Italia-Francia marittimo 2007-2013 ASSE I “Accessibilità ...Programma operativo Italia-Francia marittimo 2007-2013 ASSE I “Accessibilità ...
Programma operativo Italia-Francia marittimo 2007-2013 ASSE I “Accessibilità ...
ivesister
 
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
mauriziomusio
 
Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014
Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014
Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014
mauvet52
 
Dati geografici gestiti da un'azienda di trasporto pubblico, da elementi di p...
Dati geografici gestiti da un'azienda di trasporto pubblico, da elementi di p...Dati geografici gestiti da un'azienda di trasporto pubblico, da elementi di p...
Dati geografici gestiti da un'azienda di trasporto pubblico, da elementi di p...
Gianfranco Di Pietro
 
Presentazione sistemi ZTL e APU.pdf
Presentazione sistemi ZTL e APU.pdfPresentazione sistemi ZTL e APU.pdf
Presentazione sistemi ZTL e APU.pdf
RobertoLacedra
 
(Presentazione) premio forum pa 2017 smart control room (comune venezia - v...
(Presentazione) premio forum pa 2017   smart control room (comune venezia - v...(Presentazione) premio forum pa 2017   smart control room (comune venezia - v...
(Presentazione) premio forum pa 2017 smart control room (comune venezia - v...
Venis_Spa
 
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Servizi a rete
 

Similar to Palina e pensilina (20)

CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
 
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
 
Orizzonte 2020: Rilanciare le reti
Orizzonte 2020: Rilanciare le retiOrizzonte 2020: Rilanciare le reti
Orizzonte 2020: Rilanciare le reti
 
Presentazione Istituto Roncalli - Plug Informa
Presentazione Istituto Roncalli - Plug InformaPresentazione Istituto Roncalli - Plug Informa
Presentazione Istituto Roncalli - Plug Informa
 
Norcia smart city
Norcia  smart cityNorcia  smart city
Norcia smart city
 
VETRO NELL'ARREDO URBANO | CURVET - Lavorazione vetro curvo
VETRO NELL'ARREDO URBANO | CURVET  - Lavorazione vetro curvoVETRO NELL'ARREDO URBANO | CURVET  - Lavorazione vetro curvo
VETRO NELL'ARREDO URBANO | CURVET - Lavorazione vetro curvo
 
Plug informa
Plug informaPlug informa
Plug informa
 
Presentazione Progetto Walking in the City Pisa
Presentazione Progetto Walking in the City PisaPresentazione Progetto Walking in the City Pisa
Presentazione Progetto Walking in the City Pisa
 
Metronapoli - Funicolari del Vomero
Metronapoli - Funicolari del VomeroMetronapoli - Funicolari del Vomero
Metronapoli - Funicolari del Vomero
 
Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale GarbagnatePessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate
 
Programma operativo Italia-Francia marittimo 2007-2013 ASSE I “Accessibilità ...
Programma operativo Italia-Francia marittimo 2007-2013 ASSE I “Accessibilità ...Programma operativo Italia-Francia marittimo 2007-2013 ASSE I “Accessibilità ...
Programma operativo Italia-Francia marittimo 2007-2013 ASSE I “Accessibilità ...
 
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
 
Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014
Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014
Tm Trasporti e Mobilità 18 dicembre 2014
 
Dati geografici gestiti da un'azienda di trasporto pubblico, da elementi di p...
Dati geografici gestiti da un'azienda di trasporto pubblico, da elementi di p...Dati geografici gestiti da un'azienda di trasporto pubblico, da elementi di p...
Dati geografici gestiti da un'azienda di trasporto pubblico, da elementi di p...
 
Presentazione sistemi ZTL e APU.pdf
Presentazione sistemi ZTL e APU.pdfPresentazione sistemi ZTL e APU.pdf
Presentazione sistemi ZTL e APU.pdf
 
(Presentazione) premio forum pa 2017 smart control room (comune venezia - v...
(Presentazione) premio forum pa 2017   smart control room (comune venezia - v...(Presentazione) premio forum pa 2017   smart control room (comune venezia - v...
(Presentazione) premio forum pa 2017 smart control room (comune venezia - v...
 
Motus
MotusMotus
Motus
 
Basicoart relazione
Basicoart relazioneBasicoart relazione
Basicoart relazione
 
Basicoart relazione
Basicoart relazioneBasicoart relazione
Basicoart relazione
 
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
 

Palina e pensilina

  • 1. • Secondo il progetto le pensiline “intelligenti” saranno in grado di offrire una serie di servizi utili a chi si muove con i mezzi pubblici. Ideata per adattarsi perfettamente alle caratteristiche del luogo in cui viene installata, anche la forma di ciascuna pensilina verrà determinata da un software che elaborerà parametri relativi, ad esempio, alla larghezza del marciapiede, all’angolo del sole e al numero di passeggeri che gravitano nell’area. Ogni pensilina sarà quindi unica e diventerà un elemento di arredo urbano ben inserito nel contesto architettonico. • Grazie ai servizi innovativi offerti dalle paline “intelligenti”, i passeggeri potranno trasformare l’attesa del bus in momenti utili e piacevoli. Ad esempio si potrà pianificare il proprio itinerario impostando la destinazione sulla mappa interattiva touch screen, semplicemente toccandola con un dito. Il sistema visualizzerà il percorso e fornirà anche indicazioni sulla posizione in tempo reale dei bus richiesti, sui tempi di attesa e di arrivo reali, sulle coincidenze con altri vettori di trasporto, come la tramvia, le ferrovie, il car- sharing e il bike-sharing. • Ogni Adaptable Bus Stop offrirà un hotspot internet in grado di fornire collegamento alla rete: i passeggeri potranno collegare i propri dispositivi mobili al grande schermo touch screen attraverso un link bluetooth per navigare sul web e, ad esempio, scaricare contenuti musicali. Gli Enti locali potranno intervenire sui palinsesti, anche con finestre in tempo reale per messaggi urgenti di pubblica utilità (scioperi, manifestazioni, deviazioni), avendo così a disposizione un canale multimediale per le comunicazioni di servizio ai cittadini. Le “paline flessibili” garantiranno anche la sostenibilità ambientale, grazie a sistemi di risparmio energetico: laddove possibile saranno completamente autosufficienti grazie all’energia eolica e solare e conterranno una centralina integrata per il monitoraggio dello stato dell’ambiente che misurerà i livelli di CO2 e di polveri sottili nei 50 metri attorno alla fermata.
  • 2. Definizione di pensilina e palina, il sistema area d’attesa alla fermata dei mezzi publici • La pensilina è un'infrastruttura accessoria caratteristica di varie tipologie di trasporto, specialmente ferroviario e stradale; è costruita allo scopo di fornire un riparo dalle intemperie ai viaggiatori in attesa nelle fermate e nelle stazioni. • Pensilina ferroviaria • Le pensiline usate per le fermate dell'autobus, per gli stalli delle biciclette e per i marciapiedi dei binari dell'SFMR in Veneto • Una pensilina di vecchio tipo in una fermata degli autobus a Torrimpietra, nelLazio • Pensilina di nuova concezione: integra le esigenze del trasporto pubblico urbano con lo sviluppo delle reti di telecomunicazione • Una pensilina è di massima costituita da una lunga tettoia sostenuta da colonne o sospesa a lato di un fabbricato di servizio. Nel caso del trasporto ferroviario ha generalmente un'altezza standard, è posta a copertura delle banchine o marciapiedi posti nelle stazioni lateralmente ai binari e consente l'attesa per l'accesso diretto alle carrozze ferroviarie. La dimensione in lunghezza è variabile e dipende dalla lunghezza del tratto utile al servizio viaggiatori. L'altezza e la distanza dal piano del ferro deve essere strettamente rispettata, nel caso dei rotabili ferroviari, perché questi possano circolare liberamente. Le pensiline sono poste anche sui marciapiedi delle stazioni e delle fermate degli autobus. • Le pensiline possono essere poste anche a protezione dei piani caricatori per carico e scarico delle merci.
  • 3. • Le pensiline possono essere realizzate in varie fogge e con diversi tipi di materiali: • Pensiline in legno: sono in genere quelle più antiche e possono essere sia a struttura semplice, come vere e proprie tettoie che elaborate e con decorazioni artistiche. • Pensiline in ferro: in genere molto usate a partire dall'inizio del XIX secolo. Erano spesso realizzate con strutture a traliccio o semplici sostenute da colonne in ghisa con capitelli a guisa di colonne corinzie o barocche. • Pensiline in calcestruzzo armato: in uso a partire dalla costruzione di nuovi edifici di stazione nel periodo fascista e fino agli anni settanta • Pensiline moderne con struttura in acciaio e vetro: nelle stazioni di costruzione più recente. • Paline informative • Le paline informative sono dispositivi elettronici dotati di display a LED dall’alta visibilità, collocati in prossimità delle fermate degli autobus per comunicare all’utenza in attesa del mezzo di trasporto pubblico, informazioni previsionali riguardanti l’arrivo dei mezzi pubblici. • L’ampia capacità informativa delle paline permette di visualizzare, tramite scritte e/o disegni grafici, informazioni sul numero di linea, la destinazione e i tempi di attesa dell’autobus. Quest'ultimo dato evidenzia pienamente la funzione delle paline elettroniche,
  • 4. particolarmente utili in caso di incidenti o altri eventi imprevedibili, grazie alla loro capacità di essere aggiornate in tempo reale. • Le paline elettroniche si rivelano flessibili nel loro impiego: oltre ad orientare l'utenza con i dati previsionali, ed in situazioni di normalità, comunicano qualsiasi informazione utile alla cittadinanza o annunci di tipo pubblicitario. • Per un servizio migliore e più completo, le paline informative possono disporre di un sistema audio installato sul supporto di sostegno, per diffondere in modo vocale i messaggi visualizzati, al fine di agevolare le persone non vedenti. • L’integrità meccanica delle paline è garantita dall’impiego di acciaio inox ad alta resistenza per la struttura di supporto e dall’uso di schermo trasparente in policarbonato a protezione del display, sia dagli agenti atmosferici che da eventuali atti vandalici. Architettura del sistema • Le palina elettronica è un sistema che comunica tramite tecnologia wireless GSM/GPRS con ogni mezzo pubblico dotato opportunamente di un dispositivo di localizzazione satellitare (GPS). Grazie a questo dispositivo è possibile conoscere con precisione la posizione del veicolo in ogni momento e trasmetterla alla palina, che dopo un preciso calcolo rispetto al tragitto prestabilito del mezzo, ne visualizza sul display a LED i tempi di attesa. Il sistema integrato composto dalla palina e dall’autobus è gestito a livello
  • 5. superiore da una centrale operativa di controllo, che permette di configurare i dispositivi in tempo reale ed intervenire in caso di bisogno.
  • 6. Ricerca tipologica su paline in uso nel mondo