SlideShare a Scribd company logo
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
Perchè quando clicchiamo un tasto del
PC sul monitor appare la lettera
corrispondente?
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
...perchè il tasto del PC è un “condensatore” cioè un
dispositivo elettrico...
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
...in grado di trasformare la pressione del tasto in
un segnale elettrico
attraverso una sua proprietà chiamata Capacità
...quindi....
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
Pressione
del tasto
Cambia la
capacità del
condensatore
Si genera
un segnale
elettrico
Il PC “legge” il
segnale come
un particolare
simbolo
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
chi ha inventato ciò ha avuto a che fare con...
(Christopher Sholes)
LA NUMERAZIONE
POSIZIONALE
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione
decimale, probabilmente perché ha dieci dita.
Il sistema decimale è
collegato direttamente
alla conformazione
fisica dell'uomo
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
L'abitudine di contare a gruppi di dieci si è
imposta in tutto il mondo, ma il sistema
decimale non è l'unico ad essere usato.
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
Il contadino, ad esempio, conta ancora le uova a
dozzine.
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
e tutti noi misuriamo il
tempo o gli angoli
procedendo di
sessanta in sessanta
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
Il sistema di numerazione decimale si dice anche in
base dieci e usa dieci simboli, cioè le cifre:
con le quali si scrivono tutti i numeri.
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
In generale possiamo dire che:
La base di un sistema di numerazione
posizionale corrisponde al numero di simboli
usati per scrivere tutti i numeri ed indica quante
unità di un certo ordine sono necessarie per
formare un'unità dell'ordine immediatamente
superiore.
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
I sistemi di numerazione più utilizzati, dopo il
decimale, sono:
● Il sistema ottale
(base 8)
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
● Il sistema esadecimale
(base 16)
e...
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
...il Sistema Binario!
Un sistema di numerazione molto importante per il
calcolatore è il sistema binario o sistema di
numerazione in base due, con le due sole cifre 0 e 1.
Infatti per realizzare una buona sicurezza di
funzionamento, il calcolatore preferisce distinguere
soltanto due tipi di segnali elettrici all'interno dei suoi
circuiti elettronici: un segnale forte o "alto"
corrispondente alla cifra 1 e un segnale debole o
"basso" corrispondente a 0.
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
Tornando quindi all'esempio iniziale...
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
I primi calcolatori usavano sovente sottili file di
lampadine per visualizzare il risultato del calcolo. La
lampadina accesa corrispondeva alla cifra 1 e quella
spenta alla cifra 0.
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
I primi calcolatori usavano sovente sottili file di
lampadine per visualizzare il risultato del
calcolo. La lampadina accesa corrispondeva
alla cifra 1 e quella spenta alla cifra 0.
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
Ogni cifra di un sistema posizionale ha un “peso”
proporzionale alla potenza della base ad esponente
pari alla posizione:
...moltiplicando la potenza
per la cifra e sommando il
tutto si ottiene il corrispondente
numero decimale
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
Con i numeri binari è possibile fare tutte le
operazioni che già conosciamo:
● Somma
● Sottrazione
● Moltiplicazione
● Divisione
● ...
Alessi Daniela - P.A.S. 2014
… e per tornare indietro basta dividere
successivamente per la base e prendere i resti
dall'ultimo al primo...

More Related Content

Viewers also liked

Microscopio
MicroscopioMicroscopio
Microscopio
Vincent Monarrez
 
Ciencias 1 Biodiversidad
Ciencias 1 BiodiversidadCiencias 1 Biodiversidad
Ciencias 1 Biodiversidad
Lesslye Maricela Juárez Juárez
 
Biogénesis
BiogénesisBiogénesis
Como elaborar carta de apresentação e currículo
Como elaborar carta de apresentação e currículoComo elaborar carta de apresentação e currículo
Como elaborar carta de apresentação e currículo
Ricardo Silva Coqueiro
 
Dosimetry concepts and dosimeters
Dosimetry concepts and dosimetersDosimetry concepts and dosimeters
Dosimetry concepts and dosimeters
sailakshmi pullookkara
 
Radiation Protection and Dosimetry
Radiation Protection and DosimetryRadiation Protection and Dosimetry
Radiation Protection and Dosimetry
Vibhuti Kaul
 
Recursos expressivos
Recursos expressivosRecursos expressivos
Recursos expressivos
Ana Arminda Moreira
 

Viewers also liked (7)

Microscopio
MicroscopioMicroscopio
Microscopio
 
Ciencias 1 Biodiversidad
Ciencias 1 BiodiversidadCiencias 1 Biodiversidad
Ciencias 1 Biodiversidad
 
Biogénesis
BiogénesisBiogénesis
Biogénesis
 
Como elaborar carta de apresentação e currículo
Como elaborar carta de apresentação e currículoComo elaborar carta de apresentação e currículo
Como elaborar carta de apresentação e currículo
 
Dosimetry concepts and dosimeters
Dosimetry concepts and dosimetersDosimetry concepts and dosimeters
Dosimetry concepts and dosimeters
 
Radiation Protection and Dosimetry
Radiation Protection and DosimetryRadiation Protection and Dosimetry
Radiation Protection and Dosimetry
 
Recursos expressivos
Recursos expressivosRecursos expressivos
Recursos expressivos
 

Numerazione posizionale

  • 1. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 Perchè quando clicchiamo un tasto del PC sul monitor appare la lettera corrispondente?
  • 2. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 ...perchè il tasto del PC è un “condensatore” cioè un dispositivo elettrico...
  • 3. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 ...in grado di trasformare la pressione del tasto in un segnale elettrico attraverso una sua proprietà chiamata Capacità ...quindi....
  • 4. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 Pressione del tasto Cambia la capacità del condensatore Si genera un segnale elettrico Il PC “legge” il segnale come un particolare simbolo
  • 5. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 chi ha inventato ciò ha avuto a che fare con... (Christopher Sholes) LA NUMERAZIONE POSIZIONALE
  • 6. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente alla conformazione fisica dell'uomo
  • 7. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 L'abitudine di contare a gruppi di dieci si è imposta in tutto il mondo, ma il sistema decimale non è l'unico ad essere usato.
  • 8. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 Il contadino, ad esempio, conta ancora le uova a dozzine.
  • 9. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 e tutti noi misuriamo il tempo o gli angoli procedendo di sessanta in sessanta
  • 10. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 Il sistema di numerazione decimale si dice anche in base dieci e usa dieci simboli, cioè le cifre: con le quali si scrivono tutti i numeri.
  • 11. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 In generale possiamo dire che: La base di un sistema di numerazione posizionale corrisponde al numero di simboli usati per scrivere tutti i numeri ed indica quante unità di un certo ordine sono necessarie per formare un'unità dell'ordine immediatamente superiore.
  • 12. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 I sistemi di numerazione più utilizzati, dopo il decimale, sono: ● Il sistema ottale (base 8)
  • 13. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 ● Il sistema esadecimale (base 16) e...
  • 14. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 ...il Sistema Binario! Un sistema di numerazione molto importante per il calcolatore è il sistema binario o sistema di numerazione in base due, con le due sole cifre 0 e 1. Infatti per realizzare una buona sicurezza di funzionamento, il calcolatore preferisce distinguere soltanto due tipi di segnali elettrici all'interno dei suoi circuiti elettronici: un segnale forte o "alto" corrispondente alla cifra 1 e un segnale debole o "basso" corrispondente a 0.
  • 15. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 Tornando quindi all'esempio iniziale...
  • 16. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 I primi calcolatori usavano sovente sottili file di lampadine per visualizzare il risultato del calcolo. La lampadina accesa corrispondeva alla cifra 1 e quella spenta alla cifra 0.
  • 17. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 I primi calcolatori usavano sovente sottili file di lampadine per visualizzare il risultato del calcolo. La lampadina accesa corrispondeva alla cifra 1 e quella spenta alla cifra 0.
  • 18. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 Ogni cifra di un sistema posizionale ha un “peso” proporzionale alla potenza della base ad esponente pari alla posizione: ...moltiplicando la potenza per la cifra e sommando il tutto si ottiene il corrispondente numero decimale
  • 19. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 Con i numeri binari è possibile fare tutte le operazioni che già conosciamo: ● Somma ● Sottrazione ● Moltiplicazione ● Divisione ● ...
  • 20. Alessi Daniela - P.A.S. 2014 … e per tornare indietro basta dividere successivamente per la base e prendere i resti dall'ultimo al primo...