SlideShare a Scribd company logo
Moderne soluzioni per
l’ottimizzazione della
combustione con la
biomassa legnosa in
assetto cogenerativo
con ORC



Rel. Mauro Braga




                                              Pagina1 Bra© Viessmann Werke
                             Mc-Forest 2012
MC-Forest , 28 giugno 2012
L’AZIENDA VIESSMANN




    Fondata nel:              1917
    Sede:                     Allendorf (Eder)




                                                                  Pagina2 Bra© Viessmann Werke
    Dipendenti:               9.600




                                                 Mc-Forest 2012
    Fatturato:                1,86 Mrd. Euro
    Quota fatturato estero:   55 %
UN PROGRAMMA COMPLETO




Mc-Forest 2012
Pagina3 Bra© Viessmann Werke
Siti di produzione
16 Stabilimenti in Germania, Francia, Austria, Polonia, Ungheria, Canada, Svizzera e Cina




                                                                                                             Pagina4 Bra© Viessmann Werke
                                                                                            Mc-Forest 2012
 Programma di generatori a biomassa legnosa da 20 kW a oltre 13000 kW
SERVICE COMPLETO
Impianti a biomassa KöB/Mawera - Viessmann Group

              ELABORAZIONE RICHIESTA TECNICA
             A MISURA DEL CLIENTE E IMPIANTO

               CONSULENZA SPECIFICA PER
             PROGETTISTI

              FORNITURA E MONTAGGIO
             MECCANICO




                                                                    Pagina5 Bra© Viessmann Werke
               SERVICE DI MANUTENZIONE E
             TELECONTROLLO




                                                   Mc-Forest 2012
Esempi di impianto




Mc-Forest 2012
Pagina6 Bra© Viessmann Werke
Palace Hotel Ravelli
Mezzana - Val di Sole (TN)




                                              Pagina7 Bra© Viessmann Werke
                             Mc-Forest 2012
Dati impianto:

Palace Hotel Ravelli – Mezzana (TN) Val di sole
Capienza 120 pers. Circa 50 camere



Situazione esistente:

Centrale termica: 2 caldaie gasolio convenzionali

Consumo: 70.000 litri gasolio anno (riscaldamento – sanitario - piscina)


Spesa combustibile gasolio : 85 400 € (prezzo gasolio 1,22 €/lt)




                                                                                            Pagina8 Bra© Viessmann Werke
Incentivazione: 8000€ /a   per 5 anni di T.E.E. (Certificati bianchi)




                                                                           Mc-Forest 2012
Dati impianto:

Palace Hotel Ravelli – Mezzana (TN) Val di sole
Capienza 120 pers. Circa 50 camere

Nuovo impianto dal 2009:

Caldaia biomassa: Pyrot 540 kW utili a fiamma rotativa

Combustibile : Pellet – Cippato W40          (utilizzo Pellet)

Consumo: 135.000 kg/pellet consegnato sfuso con camion a pompa

Deposito: 169 mc (109850 kg/pellet - autonomia quasi un anno)

Estrazione: rotativa “pesante” a bracci snodati con coclea diam. 20 cm a
           doppio motore braccio+coclea”




                                                                                            Pagina9 Bra© Viessmann Werke
Emissioni < 50 mg/m3 polveri direttamente all’uscita del generatore




                                                                           Mc-Forest 2012
Costo combustibile pellet: 27.000 € (prezzo 0,20 €/kg)

Costo manutenzione ordinaria: 1500 €/anno
Caldaia Pyrot
Combustione rotativa da 100 a 540 kW con W 35%




                                     Adatta per combustibili secchi
                                    e umidi fino W35-40

                                     Elevata turbolenza e ottima
                                    combustione

                                     Bassissime emissioni – non
                                    necessita generalmente di
                                    depolverizzatore in uscita




                                                                                        Pagina10 Bra© Viessmann Werke
                                                                       Mc-Forest 2012
Caldaia Pyrot
 Caratteristiche tecniche



Differenziazione
dell‘aria molto                                      Combustione ottimale
articolata                                           con quantità di aria
                                                     complessiva ridotta


                                                    Effetto secondario della
                                                    rotazione: l‘eventuale
                                                    cenere volatile grossa si
                                                    deposita nella camera di
           aria II          aria I
                                                    combustione a seguito
                                                    della forza centrifuga




                                                                                                 Pagina11 Bra© Viessmann Werke
Zona esaurimento




                                                                                Mc-Forest 2012
brace e rimozione                    Gassificazione in carenza
ceneri                               d‘ossigeno con griglia
                                     mobile a 2 fasi
I pregi della serie Pyrot:
-Dimensioni ridotte (540 kW h= 235 cm)
-Accensione, spegnimento automatico
-Modulazione max sino al 30% della Pn
-Estrazione ceneri automatica 240-800 Litri
-Pulizia pneumatica fascio tubiero
-Filtro ciclonico, elettrofiltro (Accessorio)
-Telegestione




                                                                 Pagina12 Bra© Viessmann Werke
                                                Mc-Forest 2012
Sistemi di scarico pellets pneumatico




Mc-Forest 2012
Pagina13 Bra© Viessmann Werke
Raccolta e smaltimento ceneri




                         Serbatoio raccolta ceneri
                         su ruote da 240 a 800 liri




                                                                             Pagina14 Bra© Viessmann Werke
                         Manovrabile da un solo operatore




                                                            Mc-Forest 2012
Generatore Pyrot a fiamma rotativa e accessori




                                                                  Pagina15 Bra© Viessmann Werke
                                                 Mc-Forest 2012
Mc-Forest 2012
Pagina16 Bra© Viessmann Werke
Generatori a biomassa legnosa




    Soluzioni personalizzate

    Costruzioni specifiche

    Massima flessibilità di combustibili




                                                             Pagina17 Bra© Viessmann Werke
                                            Mc-Forest 2012
Karl Pedross S.p.a. – Laces (BZ)
Impianto di cogenerazione con ORC




                                                                    Pagina18 Bra© Viessmann Werke
                               Produzione
                               listelli in legno




                                                   Mc-Forest 2012
Dati tecnici impianto:

Alimentazione: segatura fine e polvere di legno
               (utilizzo residui di lavorazione)

Generatore:     Mawera Pyroflex da2200 kW th

Focolare:       a insufflaggio Low-Nox

Vettore termico: olio diatermico

Gruppo ORC : 400 kWel

Gestione:       Telecontrollo a distanza

Collaudo:       2011




                                                                    Pagina19 Bra© Viessmann Werke
                                                   Mc-Forest 2012
Tariffa omnicomprensiva 0,28 ct€/kW
Generatore di calore a insufflaggio per combustibili
 polverizzati con combustione Low-NOx

Beispiel:




Alimentazione
pneumatica




                                                                         Pagina20 Bra© Viessmann Werke
                                                        Mc-Forest 2012
Generatore a insuflaggio per combustibili
       polverizzati con combustione Low-NOx

Vantaggi di funzionamento:

- Campo di potenza da 850 a 13.000kW / potenza nominale con W=10%
- Creazione di poca cenere grazie alla combustione a insufflaggio
- Manutenzione estremamente ridotta con pulizia automatica
- Camera combustione secondaria (orizzontale o verticale da >4000 KW)
- Ricircolo gas di scarico
- Camera combustione Low-NOx
- Accensione automatica tramite bruciatore
- Estrazione cenere tramite coclea raffreddata ad acqua




                                                                                         Pagina21 Bra© Viessmann Werke
                                                                        Mc-Forest 2012
Pulizia automatica superfici di scambio




                                                                                                  Pagina22 Bra© Viessmann Werke
                                                                                 Mc-Forest 2012
Pulizia pneumatica effettuata in continuo durante la fase di funzionamento
del generatore per permettere intervalli di manutenzione più lunghi e maggiore
redditività dell’impianto.
Karl Pedross S.p.a. – Laces (BZ)
    Impianto di cogenerazione con ORC

                        Gruppo turbina
                        ORC e alternatore




Locale tecnico




                                                             Pagina23 Bra© Viessmann Werke
                                            Mc-Forest 2012
          Sistema raccolta e
          stoccaggio ceneri
Teleriscaldamento Valdaora (Olang) (BZ)
Impianto dopo l‘installazione del gruppo ORC




                                                                Pagina24 Bra© Viessmann Werke
                                               Mc-Forest 2012
Camera di combustione tipo Low – NOx



                         Camera di combustione
                         Low-NOx - verticale
                         Modelli
                         FSR da 5 MW


                         Griglia mobile piana a zone, a
                         velocità ottimizzata e aria
                         preriscaldata per combustibili
                         umidi fino a W 60%
                         Ricircolo gas di scarico per
                         emissioni Low-Nox e controllo




                                                                           Pagina25 Bra© Viessmann Werke
                         temperatura della camera di
                         combustione per prolungati




                                                          Mc-Forest 2012
                         tempi di funzionamento
Camera di combustione a griglia mobile piana
Vantaggi funzionamento:
-Campo potenza da 850 a 13.000 kW / potenza nom. a W=55%
 (Garanzia di funzionamento fino W=60%)

- Camera combustione Low-NOx

- Alimentazione a coclea o a spintore raffreddato (dipende dal combustibile)

- Combustione calma / tranquilla, adatto per combustibili con elevato
contenuto di cenere (fino al 15%)

- Estrazione cenere sotto la griglia mobile automatica

- Griglia mobile e spintore raffreddato ad acqua

- Ricircolazione gas di scarico per abbattimento emisioni Nox




                                                                                                Pagina26 Bra© Viessmann Werke
- Preriscaldatore aria primaria




                                                                               Mc-Forest 2012
- Estrazione cenere della camera combustione
Caratteristiche ed esigenze

 La caldaia Mawera modello Pyroflex è in grado di utilizzare non
soltanto il cippato derivante dal legno boschivo non più segabile e gli
scarti derivanti dalle numerose segherie e industrie di lavorazione del
legno della zona, ma anche materiali combustibili più fini quali
segatura e trucioli di piallatura.



 Altra richiesta della committenza era la riduzione al minimo del
personale impiegato per la gestione dell’impianto garantito anche dalla
presenza di un sistema di telecontrollo e di un sistema di pulizia
automatico delle caldaie per garantire elevati standard di prestazione
prolungati nel tempo .




                                                                                           Pagina27 Bra© Viessmann Werke
                                                                          Mc-Forest 2012
Teleriscaldamento Valdaora (Olang) (BZ)
Messa in funzione dell‘impianto 1994




                                                           Pagina28 Bra© Viessmann Werke
                                          Mc-Forest 2012
Ampliamento impianto 2006
Riqualificazione impianto con inserimento
nuovo generatore e gruppo ORC
per cogenerazione




                                                             Pagina29 Bra© Viessmann Werke
                                            Mc-Forest 2012
FSR 4550kW - Caldaia ad olio diatermico
Modulo ORC 650kW di potenza elettrica




                                                                             Pagina30 Bra© Viessmann Werke
                               Progettazione e Copyright:




                                                            Mc-Forest 2012
                               Energieagentur Lippe GmbH
Caratteristiche dell’impianto:


Potenza elettrica :                           688 kWel
Potenza termica:                            3.170 kWth
Autoconsumo:                                   55 kWel
Produzione energia elettrica annua: ca. 3.500.000 kWh



Risparmio di CO2                            6.800 t/a
Risparmio di gasolio                        2.300 t/a
Polveri sottili nel gas combusto       > 10 mg/m3 fumi
Polveri sottili normalmente misurate    2-3 mg/m3 fumi




                                                                          Pagina31 Bra© Viessmann Werke
                                                         Mc-Forest 2012
Stoccaggio combustibile nel silo


                        Carico linea di
                        alimentazione a rastrelli




                                                                     Pagina32 Bra© Viessmann Werke
                                                    Mc-Forest 2012
Rastrelli di movimentazione combustibile




                          Estrazione a rastrelli




                                                                    Pagina33 Bra© Viessmann Werke
                          Fasi di installazione




                                                   Mc-Forest 2012
Assemblaggio camera di combustione primaria
Tipo FSR con camera di combustione
secondaria verticale di tipo Low-Nox

                    Sistema di combustione del tipo a griglia
                    piana composto da griglie in linee fisse
                    raffreddate ad acqua alternate da linee di
                    griglia mobili.




                                                                                  Pagina34 Bra© Viessmann Werke
                                                                 Mc-Forest 2012
Camera di combustione verticale a basso NOx




                                                                                     Pagina35 Bra© Viessmann Werke
                                                                    Mc-Forest 2012
                     Particolare del refrattario e griglia mobile
Fasi di assemblaggio scambiatore olio diatermico
            L‘operatore è alto 1,75 m.




                                                                    Pagina36 Bra© Viessmann Werke
                                                   Mc-Forest 2012
Torre degli scambiatori o economizzatore




                                                                      Pagina37 Bra© Viessmann Werke
                                                     Mc-Forest 2012
  Fase di installazione     Installazione ultimata
                            con pulizia pneumatica
Pulizia pneumatica automatica del generatore




                                                                Pagina38 Bra© Viessmann Werke
                                               Mc-Forest 2012
Pulizia pneumatica automatica del generatore




Il sistema garantisce il funzionamento continuo dell‘impianto fino oltre 10000 ore.




                                                                                                           Pagina39 Bra© Viessmann Werke
Una fermata dell‘impianto a causa della pulizia della superfice di scambio termico
richiede almeno 14 giorni (incluso le fasi di raffreddamento della temperatura
nell‘impianto) significa mancata produzione di calore e di corrente e quindi una




                                                                                          Mc-Forest 2012
perdita di ca. 13.000 €/giorno
(funzione delle tariffe orarie di calore e corrente elet. – manodopera, ricambi, ecc..)
Sistema di filtrazione gas di scarico
L’impianto di trattamento dei gas combusti si compone sostanzialmente dei
seguenti elementi:

- un filtro multiciclonico per gas combusti che riduce le polveri fino a 150 mg/m³
- un filtro elettrostatico che riduce le polveri in uscita ad un valore < 20 mg/m³




                                                                                                      Pagina40 Bra© Viessmann Werke
                                                                                     Mc-Forest 2012
Multiciclone – Filtrazione polveri




Mc-Forest 2012
Pagina41 Bra© Viessmann Werke
Sistema di raccolta cenere automatico


                   Sistema di raccolta a umido per evitare il
                   disperdersi delle polveri fini


                   Sistema di movimentazione carrellabile




                                                                                 Pagina42 Bra© Viessmann Werke
                                                                Mc-Forest 2012
Rimozione ceneri
                                                   Raccolta ceneri ad umido




Mc-Forest 2012
Pagina43 Bra© Viessmann Werke
Letto di brace a griglia mobile
Il processo di combustione viene gradualmente regolato con un moderno
comando dotato di microprocessore. In tal modo i valori limite di emissione
vengono mantenuti minimi lungo l’intero processo




                                                                                               Pagina44 Bra© Viessmann Werke
                                                                              Mc-Forest 2012
DATI TECNICI TRATTAMENTO FUMI

Limiti garantiti:

Valori di emissione: polvere < 20 mg/Nm3 (effettivi 2/3 mg/Nm3*)
Valori di emissione: NOx < 400 mg/Nm3 (effettivi 70 mg/Nm3)
Valori di emissione: CO     < 150 mg/Nm3 (effettivi 60 mg/Nm3)
Valori di emissioni: Toc    < 50 mg/Nm³


Ossigeno di riferimento: 13 %

* con filtro elettrostatico




                                                                                    Pagina45 Bra© Viessmann Werke
                                                                   Mc-Forest 2012
EFFICACIA ELETTROFILTRO




    Elettrofiltro in                         Senza elettrofiltro
    funzione




                                                                                    Pagina46 Bra© Viessmann Werke
                                                                   Mc-Forest 2012
Foto Repke
Cogenerazione con ORC - Trasporto




           Trasporto gruppo turbo alternatore




                                                                                    Pagina47 Bra© Viessmann Werke
                                                                   Mc-Forest 2012
Lunghezza convoglio 32 m   - Peso complessivo      80 Tonnellate
                           - Generazione elettrica 50 Tonnellate
GRUPPO DI COGENERAZIONE
Gruppo turbo/alternatore ORC 650 - Trasporto




                                                                Pagina48 Bra© Viessmann Werke
                                               Mc-Forest 2012
GRUPPO DI COGENERAZIONE
Processo ORC con turbina a vapore- Inserimento in locale C.T.




                                                                                 Pagina49 Bra© Viessmann Werke
                                                                Mc-Forest 2012
Stromerzeuger - in Betrieb

Gruppo di cogenerazione in servizio



     alternatore
                             Turbina




                                                                        Pagina50 Bra© Viessmann Werke
                                                       Mc-Forest 2012
Sala gestione impianto
Il sistema di controllo e regolazione gestisce l’intero impianto, dal trasporto
del combustibile alla canna fumaria

Il software, sviluppato sulla base delle nozioni più moderne in fatto di tecniche
di combustione, viene programmato direttamente da Viessmann Engineering




                                                                                                     Pagina51 Bra© Viessmann Werke
                                                                                    Mc-Forest 2012
Cogenerazione di energia termica ed elettrica
mediante focolare a combustibile legnoso
Organic Rankine Cycle (principio a ciclo parziale)
    Sistema ad olio diatermico                                  Processo – ORC
                                                                Olio siliconico                                       1     Focolare
                                                                                                                      2     Caldaia ad olio diatermico
                                                                    270 °C / 10 bar
                                                                                                                      3     Economizzetore I
                       4                                                                                              4     Economizzatore II
B                                                                                                                     5     Evaporatore ORC
      170 °C
                                                                                                                      6     Pompa primaria
                                                                                                     10
                                                                                                                      7     Scambiatore di calore
                                                                                                                            supplementare ORC
                                    320 °C / 10 bar                                        9         G                8     LUVO – Preriscaldamento aria
                                                                                                                            primaria
                                                                5                                                 9         Turbina
                                                                                                                  10        Generatore
                                                                                                 230 °C / 0,2 bar 11        Rigeneratore
               3                                       240 °C                                                     12        Condensatore
                                                                                                                  13        Pompa
                                                                                                                  14        Pompa della rete acqua
                                                                                                                  15        Utilizzatore del calore
                                            6                                                   11
                       370 °C
                                                                                                                      A     Aria
                                                                                                                      B     Fumi di scarico verso i filtri
                                                                7
                                                                                                                 14
                                                                                                         80 °C
                   2
                                                                                           12
                                                      100 °C




                                                                                                                                                                              Pagina52 Bra© Viessmann Werke
    Biomass                                                                                              60 °C
                                1                     8                                                                          15

                                    A                                                            95 °C / 0,2 bar
                                                                                                                          Rete di




                                                                                                                                                             Mc-Forest 2012
                                                      80 °C
                                                                                      13
                                                                                                                          teleriscaldamento

               Focolare
COSTO DI MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO

Per un impianto a olio diatermico (meccanica del silos, camera
combustione 1 e 2, caldaia olio diatermico, filtro multi ciclonico, filtro
elettrostatico) di questo tipo si può calcolare circa 25.000,00 €/a per la
pulizia e la manutenzione (che è da fare una volta l’anno)


Anche per la turbina del tipo ORC si deve prevedere circa 25.000,00 €/a
per la manutenzione / servizio.




                                                                                              Pagina53 Bra© Viessmann Werke
                                                                             Mc-Forest 2012
ORGANIC RANKINE CYCLE - ORC
I vantaggi del sistema ORC

• Semplice regolazione della potenza

• Grande spettro di regolazione dell‘esercizio (10…20 - 100%)

• Elevati rendimenti in ogni fase di esercizio dell‘impianto

• Basse temperature e pressioni di lavoro

• Costruzione compatta e semplice accessibilità per la manutenzione

• Bassi costi per l‘esercizio

• Conduzione impianto senza sorveglianza permanente del personale

• Semplice integrazione del sistema in impianti anche esistenti




                                                                                       Pagina54 Bra© Viessmann Werke
                                                                      Mc-Forest 2012
•Attualmente il sistema più affidabile e garantito per la
cogenerazione da biomassa legnosa
…. grazie per l’attenzione




Mc-Forest 2012
Pagina55 Bra© Viessmann Werke

More Related Content

More from Viessmann Italia

Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Viessmann Italia
 
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Viessmann Italia
 
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Viessmann Italia
 

More from Viessmann Italia (20)

Concorso Idee Viessmann 2015 - Progetti premiati
Concorso Idee Viessmann 2015 - Progetti premiatiConcorso Idee Viessmann 2015 - Progetti premiati
Concorso Idee Viessmann 2015 - Progetti premiati
 
Smart heating
Smart heatingSmart heating
Smart heating
 
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettriciSolare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
 
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannPompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
 
Innovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termicoInnovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termico
 
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamentoInnovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
 
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energeticaDirettiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
 
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
 
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
 
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
 
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
 
Presentazione del convegno Viessmann - Lodi 23 aprile 2015
Presentazione del convegno Viessmann - Lodi 23 aprile 2015Presentazione del convegno Viessmann - Lodi 23 aprile 2015
Presentazione del convegno Viessmann - Lodi 23 aprile 2015
 
Presentazione Reflex - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Presentazione Reflex - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Presentazione Reflex - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Presentazione Reflex - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
 
Presentazione Lliquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Presentazione Lliquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Presentazione Lliquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Presentazione Lliquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
 
Concorso di idee Viessmann 2014: i 10 progetti menzionati
Concorso di idee Viessmann 2014: i 10 progetti menzionatiConcorso di idee Viessmann 2014: i 10 progetti menzionati
Concorso di idee Viessmann 2014: i 10 progetti menzionati
 
Concorso di Idee Viessmann 2014: i 5 progetti vincitori
Concorso di Idee Viessmann 2014: i 5 progetti vincitoriConcorso di Idee Viessmann 2014: i 5 progetti vincitori
Concorso di Idee Viessmann 2014: i 5 progetti vincitori
 
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile, la microcogenerazione è pron...
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile,  la microcogenerazione è pron...mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile,  la microcogenerazione è pron...
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile, la microcogenerazione è pron...
 
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni ViessmannRiqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
 
Nuovi prodotti Viessmann 2013
Nuovi prodotti Viessmann 2013Nuovi prodotti Viessmann 2013
Nuovi prodotti Viessmann 2013
 

Moderne soluzioni per l’ottimizzazione della combustione con la biomassa legnosa in assetto cogenerativo con ORC

  • 1. Moderne soluzioni per l’ottimizzazione della combustione con la biomassa legnosa in assetto cogenerativo con ORC Rel. Mauro Braga Pagina1 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012 MC-Forest , 28 giugno 2012
  • 2. L’AZIENDA VIESSMANN Fondata nel: 1917 Sede: Allendorf (Eder) Pagina2 Bra© Viessmann Werke Dipendenti: 9.600 Mc-Forest 2012 Fatturato: 1,86 Mrd. Euro Quota fatturato estero: 55 %
  • 3. UN PROGRAMMA COMPLETO Mc-Forest 2012 Pagina3 Bra© Viessmann Werke
  • 4. Siti di produzione 16 Stabilimenti in Germania, Francia, Austria, Polonia, Ungheria, Canada, Svizzera e Cina Pagina4 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012 Programma di generatori a biomassa legnosa da 20 kW a oltre 13000 kW
  • 5. SERVICE COMPLETO Impianti a biomassa KöB/Mawera - Viessmann Group ELABORAZIONE RICHIESTA TECNICA A MISURA DEL CLIENTE E IMPIANTO CONSULENZA SPECIFICA PER PROGETTISTI FORNITURA E MONTAGGIO MECCANICO Pagina5 Bra© Viessmann Werke SERVICE DI MANUTENZIONE E TELECONTROLLO Mc-Forest 2012
  • 6. Esempi di impianto Mc-Forest 2012 Pagina6 Bra© Viessmann Werke
  • 7. Palace Hotel Ravelli Mezzana - Val di Sole (TN) Pagina7 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 8. Dati impianto: Palace Hotel Ravelli – Mezzana (TN) Val di sole Capienza 120 pers. Circa 50 camere Situazione esistente: Centrale termica: 2 caldaie gasolio convenzionali Consumo: 70.000 litri gasolio anno (riscaldamento – sanitario - piscina) Spesa combustibile gasolio : 85 400 € (prezzo gasolio 1,22 €/lt) Pagina8 Bra© Viessmann Werke Incentivazione: 8000€ /a per 5 anni di T.E.E. (Certificati bianchi) Mc-Forest 2012
  • 9. Dati impianto: Palace Hotel Ravelli – Mezzana (TN) Val di sole Capienza 120 pers. Circa 50 camere Nuovo impianto dal 2009: Caldaia biomassa: Pyrot 540 kW utili a fiamma rotativa Combustibile : Pellet – Cippato W40 (utilizzo Pellet) Consumo: 135.000 kg/pellet consegnato sfuso con camion a pompa Deposito: 169 mc (109850 kg/pellet - autonomia quasi un anno) Estrazione: rotativa “pesante” a bracci snodati con coclea diam. 20 cm a doppio motore braccio+coclea” Pagina9 Bra© Viessmann Werke Emissioni < 50 mg/m3 polveri direttamente all’uscita del generatore Mc-Forest 2012 Costo combustibile pellet: 27.000 € (prezzo 0,20 €/kg) Costo manutenzione ordinaria: 1500 €/anno
  • 10. Caldaia Pyrot Combustione rotativa da 100 a 540 kW con W 35%  Adatta per combustibili secchi e umidi fino W35-40  Elevata turbolenza e ottima combustione  Bassissime emissioni – non necessita generalmente di depolverizzatore in uscita Pagina10 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 11. Caldaia Pyrot Caratteristiche tecniche Differenziazione dell‘aria molto Combustione ottimale articolata con quantità di aria complessiva ridotta Effetto secondario della rotazione: l‘eventuale cenere volatile grossa si deposita nella camera di aria II aria I combustione a seguito della forza centrifuga Pagina11 Bra© Viessmann Werke Zona esaurimento Mc-Forest 2012 brace e rimozione Gassificazione in carenza ceneri d‘ossigeno con griglia mobile a 2 fasi
  • 12. I pregi della serie Pyrot: -Dimensioni ridotte (540 kW h= 235 cm) -Accensione, spegnimento automatico -Modulazione max sino al 30% della Pn -Estrazione ceneri automatica 240-800 Litri -Pulizia pneumatica fascio tubiero -Filtro ciclonico, elettrofiltro (Accessorio) -Telegestione Pagina12 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 13. Sistemi di scarico pellets pneumatico Mc-Forest 2012 Pagina13 Bra© Viessmann Werke
  • 14. Raccolta e smaltimento ceneri Serbatoio raccolta ceneri su ruote da 240 a 800 liri Pagina14 Bra© Viessmann Werke Manovrabile da un solo operatore Mc-Forest 2012
  • 15. Generatore Pyrot a fiamma rotativa e accessori Pagina15 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 16. Mc-Forest 2012 Pagina16 Bra© Viessmann Werke
  • 17. Generatori a biomassa legnosa  Soluzioni personalizzate  Costruzioni specifiche  Massima flessibilità di combustibili Pagina17 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 18. Karl Pedross S.p.a. – Laces (BZ) Impianto di cogenerazione con ORC Pagina18 Bra© Viessmann Werke Produzione listelli in legno Mc-Forest 2012
  • 19. Dati tecnici impianto: Alimentazione: segatura fine e polvere di legno (utilizzo residui di lavorazione) Generatore: Mawera Pyroflex da2200 kW th Focolare: a insufflaggio Low-Nox Vettore termico: olio diatermico Gruppo ORC : 400 kWel Gestione: Telecontrollo a distanza Collaudo: 2011 Pagina19 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012 Tariffa omnicomprensiva 0,28 ct€/kW
  • 20. Generatore di calore a insufflaggio per combustibili polverizzati con combustione Low-NOx Beispiel: Alimentazione pneumatica Pagina20 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 21. Generatore a insuflaggio per combustibili polverizzati con combustione Low-NOx Vantaggi di funzionamento: - Campo di potenza da 850 a 13.000kW / potenza nominale con W=10% - Creazione di poca cenere grazie alla combustione a insufflaggio - Manutenzione estremamente ridotta con pulizia automatica - Camera combustione secondaria (orizzontale o verticale da >4000 KW) - Ricircolo gas di scarico - Camera combustione Low-NOx - Accensione automatica tramite bruciatore - Estrazione cenere tramite coclea raffreddata ad acqua Pagina21 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 22. Pulizia automatica superfici di scambio Pagina22 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012 Pulizia pneumatica effettuata in continuo durante la fase di funzionamento del generatore per permettere intervalli di manutenzione più lunghi e maggiore redditività dell’impianto.
  • 23. Karl Pedross S.p.a. – Laces (BZ) Impianto di cogenerazione con ORC Gruppo turbina ORC e alternatore Locale tecnico Pagina23 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012 Sistema raccolta e stoccaggio ceneri
  • 24. Teleriscaldamento Valdaora (Olang) (BZ) Impianto dopo l‘installazione del gruppo ORC Pagina24 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 25. Camera di combustione tipo Low – NOx Camera di combustione Low-NOx - verticale Modelli FSR da 5 MW Griglia mobile piana a zone, a velocità ottimizzata e aria preriscaldata per combustibili umidi fino a W 60% Ricircolo gas di scarico per emissioni Low-Nox e controllo Pagina25 Bra© Viessmann Werke temperatura della camera di combustione per prolungati Mc-Forest 2012 tempi di funzionamento
  • 26. Camera di combustione a griglia mobile piana Vantaggi funzionamento: -Campo potenza da 850 a 13.000 kW / potenza nom. a W=55% (Garanzia di funzionamento fino W=60%) - Camera combustione Low-NOx - Alimentazione a coclea o a spintore raffreddato (dipende dal combustibile) - Combustione calma / tranquilla, adatto per combustibili con elevato contenuto di cenere (fino al 15%) - Estrazione cenere sotto la griglia mobile automatica - Griglia mobile e spintore raffreddato ad acqua - Ricircolazione gas di scarico per abbattimento emisioni Nox Pagina26 Bra© Viessmann Werke - Preriscaldatore aria primaria Mc-Forest 2012 - Estrazione cenere della camera combustione
  • 27. Caratteristiche ed esigenze  La caldaia Mawera modello Pyroflex è in grado di utilizzare non soltanto il cippato derivante dal legno boschivo non più segabile e gli scarti derivanti dalle numerose segherie e industrie di lavorazione del legno della zona, ma anche materiali combustibili più fini quali segatura e trucioli di piallatura.  Altra richiesta della committenza era la riduzione al minimo del personale impiegato per la gestione dell’impianto garantito anche dalla presenza di un sistema di telecontrollo e di un sistema di pulizia automatico delle caldaie per garantire elevati standard di prestazione prolungati nel tempo . Pagina27 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 28. Teleriscaldamento Valdaora (Olang) (BZ) Messa in funzione dell‘impianto 1994 Pagina28 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 29. Ampliamento impianto 2006 Riqualificazione impianto con inserimento nuovo generatore e gruppo ORC per cogenerazione Pagina29 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 30. FSR 4550kW - Caldaia ad olio diatermico Modulo ORC 650kW di potenza elettrica Pagina30 Bra© Viessmann Werke Progettazione e Copyright: Mc-Forest 2012 Energieagentur Lippe GmbH
  • 31. Caratteristiche dell’impianto: Potenza elettrica : 688 kWel Potenza termica: 3.170 kWth Autoconsumo: 55 kWel Produzione energia elettrica annua: ca. 3.500.000 kWh Risparmio di CO2 6.800 t/a Risparmio di gasolio 2.300 t/a Polveri sottili nel gas combusto > 10 mg/m3 fumi Polveri sottili normalmente misurate 2-3 mg/m3 fumi Pagina31 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 32. Stoccaggio combustibile nel silo Carico linea di alimentazione a rastrelli Pagina32 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 33. Rastrelli di movimentazione combustibile Estrazione a rastrelli Pagina33 Bra© Viessmann Werke Fasi di installazione Mc-Forest 2012
  • 34. Assemblaggio camera di combustione primaria Tipo FSR con camera di combustione secondaria verticale di tipo Low-Nox Sistema di combustione del tipo a griglia piana composto da griglie in linee fisse raffreddate ad acqua alternate da linee di griglia mobili. Pagina34 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 35. Camera di combustione verticale a basso NOx Pagina35 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012 Particolare del refrattario e griglia mobile
  • 36. Fasi di assemblaggio scambiatore olio diatermico L‘operatore è alto 1,75 m. Pagina36 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 37. Torre degli scambiatori o economizzatore Pagina37 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012 Fase di installazione Installazione ultimata con pulizia pneumatica
  • 38. Pulizia pneumatica automatica del generatore Pagina38 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 39. Pulizia pneumatica automatica del generatore Il sistema garantisce il funzionamento continuo dell‘impianto fino oltre 10000 ore. Pagina39 Bra© Viessmann Werke Una fermata dell‘impianto a causa della pulizia della superfice di scambio termico richiede almeno 14 giorni (incluso le fasi di raffreddamento della temperatura nell‘impianto) significa mancata produzione di calore e di corrente e quindi una Mc-Forest 2012 perdita di ca. 13.000 €/giorno (funzione delle tariffe orarie di calore e corrente elet. – manodopera, ricambi, ecc..)
  • 40. Sistema di filtrazione gas di scarico L’impianto di trattamento dei gas combusti si compone sostanzialmente dei seguenti elementi: - un filtro multiciclonico per gas combusti che riduce le polveri fino a 150 mg/m³ - un filtro elettrostatico che riduce le polveri in uscita ad un valore < 20 mg/m³ Pagina40 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 41. Multiciclone – Filtrazione polveri Mc-Forest 2012 Pagina41 Bra© Viessmann Werke
  • 42. Sistema di raccolta cenere automatico Sistema di raccolta a umido per evitare il disperdersi delle polveri fini Sistema di movimentazione carrellabile Pagina42 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 43. Rimozione ceneri Raccolta ceneri ad umido Mc-Forest 2012 Pagina43 Bra© Viessmann Werke
  • 44. Letto di brace a griglia mobile Il processo di combustione viene gradualmente regolato con un moderno comando dotato di microprocessore. In tal modo i valori limite di emissione vengono mantenuti minimi lungo l’intero processo Pagina44 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 45. DATI TECNICI TRATTAMENTO FUMI Limiti garantiti: Valori di emissione: polvere < 20 mg/Nm3 (effettivi 2/3 mg/Nm3*) Valori di emissione: NOx < 400 mg/Nm3 (effettivi 70 mg/Nm3) Valori di emissione: CO < 150 mg/Nm3 (effettivi 60 mg/Nm3) Valori di emissioni: Toc < 50 mg/Nm³ Ossigeno di riferimento: 13 % * con filtro elettrostatico Pagina45 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 46. EFFICACIA ELETTROFILTRO Elettrofiltro in Senza elettrofiltro funzione Pagina46 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012 Foto Repke
  • 47. Cogenerazione con ORC - Trasporto Trasporto gruppo turbo alternatore Pagina47 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012 Lunghezza convoglio 32 m - Peso complessivo 80 Tonnellate - Generazione elettrica 50 Tonnellate
  • 48. GRUPPO DI COGENERAZIONE Gruppo turbo/alternatore ORC 650 - Trasporto Pagina48 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 49. GRUPPO DI COGENERAZIONE Processo ORC con turbina a vapore- Inserimento in locale C.T. Pagina49 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 50. Stromerzeuger - in Betrieb Gruppo di cogenerazione in servizio alternatore Turbina Pagina50 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 51. Sala gestione impianto Il sistema di controllo e regolazione gestisce l’intero impianto, dal trasporto del combustibile alla canna fumaria Il software, sviluppato sulla base delle nozioni più moderne in fatto di tecniche di combustione, viene programmato direttamente da Viessmann Engineering Pagina51 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 52. Cogenerazione di energia termica ed elettrica mediante focolare a combustibile legnoso Organic Rankine Cycle (principio a ciclo parziale) Sistema ad olio diatermico Processo – ORC Olio siliconico 1 Focolare 2 Caldaia ad olio diatermico 270 °C / 10 bar 3 Economizzetore I 4 4 Economizzatore II B 5 Evaporatore ORC 170 °C 6 Pompa primaria 10 7 Scambiatore di calore supplementare ORC 320 °C / 10 bar 9 G 8 LUVO – Preriscaldamento aria primaria 5 9 Turbina 10 Generatore 230 °C / 0,2 bar 11 Rigeneratore 3 240 °C 12 Condensatore 13 Pompa 14 Pompa della rete acqua 15 Utilizzatore del calore 6 11 370 °C A Aria B Fumi di scarico verso i filtri 7 14 80 °C 2 12 100 °C Pagina52 Bra© Viessmann Werke Biomass 60 °C 1 8 15 A 95 °C / 0,2 bar Rete di Mc-Forest 2012 80 °C 13 teleriscaldamento Focolare
  • 53. COSTO DI MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO Per un impianto a olio diatermico (meccanica del silos, camera combustione 1 e 2, caldaia olio diatermico, filtro multi ciclonico, filtro elettrostatico) di questo tipo si può calcolare circa 25.000,00 €/a per la pulizia e la manutenzione (che è da fare una volta l’anno) Anche per la turbina del tipo ORC si deve prevedere circa 25.000,00 €/a per la manutenzione / servizio. Pagina53 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012
  • 54. ORGANIC RANKINE CYCLE - ORC I vantaggi del sistema ORC • Semplice regolazione della potenza • Grande spettro di regolazione dell‘esercizio (10…20 - 100%) • Elevati rendimenti in ogni fase di esercizio dell‘impianto • Basse temperature e pressioni di lavoro • Costruzione compatta e semplice accessibilità per la manutenzione • Bassi costi per l‘esercizio • Conduzione impianto senza sorveglianza permanente del personale • Semplice integrazione del sistema in impianti anche esistenti Pagina54 Bra© Viessmann Werke Mc-Forest 2012 •Attualmente il sistema più affidabile e garantito per la cogenerazione da biomassa legnosa
  • 55. …. grazie per l’attenzione Mc-Forest 2012 Pagina55 Bra© Viessmann Werke