SlideShare a Scribd company logo
Modelli per la cinetica del 
18F FDG in studi PET 
Università degli studi di Genova 
Scuola di Specializzazione in Fisica 
Medica 
Lara Ferri 
10/07/2014
Obiettivo: 
studio quantitativo PET con 18 F-FDG 
Radioisotopo 18 F, radiofarmaco 18F-FDG 
Studio PET, studio quantitativo 
Metabolismo umano,glicolisi 
Modello tricompartimentale 3K 
Modello tricompartimentale 4K 
Modello compartimentale TH 
Analisi spettrale
Caratteristiche radioisotopo 
Emettitore di positroni 
Tempo di dimezzamento 
appropriato alla durata 
dell’esame 
Presente nei sistemi viventi 
in forma isotopica non 
radioattiva o con proprietà 
simili ad elementi stabili 
presenti nella materia 
viviente
Caratteristiche radioisotopo 
Emettitore di positroni 
Tempo di dimezzamento 
appropriato alla durata 
dell’esame 
Presente nei sistemi viventi 
in forma isotopica non 
radioattiva o con proprietà 
simili ad elementi stabili 
presenti nella materia 
viviente 
18F 
 β 97%, EC 3% 
energia positrone 
(0.693 MeV) 
 110 minuti 
 Raggio di van der Waals circa 
dell’idrogeno: può sostituire 
H o OH creando legami 
covalenti forti con i composti 
del carbonio
Glicolisi 
questa è soltanto la prima fase 
Fosforilazione glucosio 
Isomerizzazione glucosio 
Fosforilazione del fruttosio 6 fosfato 
ll fruttosio 1,-bifosfato viene scisso in carboidrati a 3 
atomi di carbonio; la gliceraldeide 3-fosfato o 
fosfogliceraldeide, proseguenella via glicolitica, 
mentre il diidrossiacetone fosfato è prima convertito 
a gliceraldeide 3-fosfato quindi per mezzo 
dell’enzima gliceraldeide in 1,3 bifosfoglicerato 
l’alto contenuto energetico dell'1,3-BGP viene 
utilizzato per formare ATP. E passa prima al 3, 
fosfoglicerato quindi al 2 fosfoglicerato che viene 
disidratato a fosfoenolpiruvato a cui segue la 
sintesi del piruvato e dell’ ATP per mezzo del 
piruvato chinasi.
Glucosio e 18F deossiglucosio 
18F-FDG è trasportato nella barriera 
ematoencefalica dove viene fosforilato dall’ 
esochinasi II subendo la medesima trasformazione 
del glucosio endogeno, si ha produzione di FDG-6-P 
che non viene metabolizzato ma si accumula nella 
cellula
Studio quantitativo 
• Determinare il consumo locale di glucosio
studio semi quantitativo PET con 
18 F-FDG 
SUV = standardized uptake value 
SUV : concentrazione di attività del 
radiofarmaco, normalizzata alla dose 
somministrata al paziente e ad 
un parametro come il peso (Body- 
Weighted SUV- SUVBW) o la superficie 
corporea (Body-Surface Area – SUVBSA) 
del paziente. 
Glioma parieto occipitale sinistra
Perché è importante lo studio 
quantitativo 
Determinazione del consumo locale di glucosio, valutare le modificazioni 
fisiopatologiche che presiedono il trasporto, l’incorporazione e il metabolismo 
A: soggetto sano 
B: paziente con demenza di Alzhaimer 
C: demenza fronto-temporale
Studio quantitativo 
• Determinare il consumo locale di glucosio
Studio quantitativo 
• Determinare il consumo locale di glucosio 
Fractional uptake 18F-FDG 
•modello
Studio quantitativo 
• Determinare il consumo locale di glucosio 
Fattore di normalizzazione metabolismo 18F FDG/glucosio 
• campionamento sangue arterioso carotideo-venoso giugulare 
• ROI su ventricolo sinistro (concentrazione in sangue arterioso) 
Phelps et al. LC=0,42; Sokoloff et al. LC=0,46. 
Tipicamente si assume implicitamente che la LC sia costante in tutto il 
tessuto MA nello stesso tumore si possono riscontrare molte 
variazioni anatomo-funzionali (fibrosi, necrosi, ischemia…) !
Modello tricompartimentale 3K 
Cplasma andamento nel tempo della 
concentrazione di FDG nel plasma 
Cfree andamento nel tempo della 
concentrazione del FDG non fosforilato nel 
tessuto in esame 
C bound andamento 18F FDG-6-P 
k1 frazione della di FDG marcato che 
nell’unità di tempo dal compartimento plasmatico si 
trasferisce nel compartimento intratissutale . 
k2 quota che dal compartimento del FDG “free” ritorna 
al plasma 
k3 frazione della concentrazione di “free” intratissutale 
che nell’unità di tempo viene fosforilata dalle esochinasi 
trasferendosi al tessuto compartimento del FDG 
“bound”. 
L. Sokoloff, M. Reivich, C. Kennedy, M. H. D. Rosiers, C. S. Patlak, K.D. Pettigrew, O. Sakurada, and M. Shinohara, “The [14C]deoxyglucosemethod for 
the measurement of local cerebral glucose utilization:Theory, procedure, and normal values in the conscious and anesthetizedalbino rat,” J. 
Neurochem., vol. 28, pp. 897–916, 1977. 
Proposto da Sokoloff nel 1977
Modello tricompartimentale 3K 
Proposto da Sokoloff nel 1977 
Cs(t) concentrazione di 18 F-FDG nel sangue 
Fbt volume vascolare presente nelle ROI tessutali. 
Cplasma(t) nota ,ottenuta con campionamento su paziente 
Cs(t)=Cplasma(t)(1-0,3H) con H è l’ematocrito del soggetto 
Parametri determinati sperimentalmente con il metodo autoradiografico sui ratti albini 
L. Sokoloff, M. Reivich, C. Kennedy, M. H. D. Rosiers, C. S. Patlak, K.D. Pettigrew, O. Sakurada, and M. Shinohara, “The [14C]deoxyglucosemethod for 
the measurement of local cerebral glucose utilization:Theory, procedure, and normal values in the conscious and anesthetizedalbino rat,” J. 
Neurochem., vol. 28, pp. 897–916, 1977.
Modello tricompartimentale 3K 
Gl glicemia 
LC lumped constant 
Ci concentrazione del 18F-FDG dalla ROI selezionata sul tessuto al tempo T 
T tempo tardivo: tempo trascorso tra l’iniezione di FDG e l’analisi dei ratti 
L. Sokoloff, M. Reivich, C. Kennedy, M. H. D. Rosiers, C. S. Patlak, K.D. Pettigrew, O. Sakurada, and M. Shinohara, “The [14C]deoxyglucosemethod for 
the measurement of local cerebral glucose utilization:Theory, procedure, and normal values in the conscious and anesthetizedalbino rat,” J. 
Neurochem., vol. 28, pp. 897–916, 1977. 
Proposto da Sokoloff nel 1977
Modello tricompartimentale 4K 
Proposto da Phelps nel 1979 
k4 quota di FDG “free” che rientra nel secondo compartimento se il FDG 
fosforilato subisce una defosforilazione ad opera delle fosfatasi. 
Cplasma andamento nel tempo della 
concentrazione di FDG nel plasma 
Cfree andamento nel tempo della concentrazione 
del FDG non fosforilato nel tessuto in esame 
C bound andamento 18F FDG-6-P 
k1 frazione della di FDG marcato che 
nell’unità di tempo dal compartimento plasmatico si trasferisce 
nel compartimento intratissutale . 
k2 quota che dal compartimento del FDG “free” ritorna al 
plasma 
k3 frazione della concentrazione di “free” intratissutale che 
nell’unità di tempo viene 
fosforilata dalle esochinasi 
M. E. Phelps, S. C. Huang, E. J. Hoffman, C. J. Selin, L. Sokoloff, and D.E. Kuhl, “Tomographic measurement of local cerebral glucose 
metabolicrate in humans with (F-18)fluoro-2-deoxy-D-glucode: Validation of method,” Ann. Neurol., vol. 6, pp. 371–388, 1979
Modello compartimentale tessuti 
omogenei (TH) 
• estensione del ‘3K’ in cui numerose sub regioni 
omogenee vengono descritte con il modello ‘3K’ e 
pesate per ottenere il modello complessivo. 
medie pesate delle 
concentrazioni 
tissutali 
Proposto da Schmidt nel 1991 
K. Schmidt, G. Mies, and L. Sokoloff, “Model of kinetic behavior of deoxyglucose in heterogeneous tissues in brain: A 
reinterpretation of the significance of parameters fitted to homogeneous tissue models,” J. Cereb. Blood Flow Metab., 
vol. 11, pp. 10–24, 1991.
Analisi Spettrale Cunningham et al 1993 
Senza vincoli da informazioni a priori o da assunzioni 
riguardanti l’omogeneità dei tessuti in esame 
curva arteriale 
curve di attività riferite a ROI o singoli pixel. 
Fornisce lo spettro dei componenti cinetici del modello 
La curva di attività viene modellata come una somma 
delle convoluzioni della concentrazione di FDG nel 
plasma 
A posteriori minimizzazione… 
V. Cunningham and T. Jones, “Spectral analysis of dynamic PET studies,” J. Cereb. Blood Flow Metab., vol. 13, pp. 15–23, 1993.
Analisi Spettrale Cunningham et al 1993 
 Senza vincoli da informazioni a priori o da assunzioni riguardanti 
l’omogeneità dei tessuti in esame 
curva arteriale 
curve di attività riferite a ROI o singoli pixel. 
 Fornisce lo spettro dei componenti cinetici del modello 
 La curva di attività viene modellata come una somma delle convoluzioni 
della concentrazione di FDG nel plasma 
Nel caso del modello tricompartimentale 3K il modello diventa: 
Con
Metodo grafico di Patlak 
Il fornisce la stima di un unico macroparametro Ki, combinazione dei micro parametri del modello; applicabile solo se: 
 il modello in analisi deve essere caratterizzato da un solo compartimento irreversibile; 
 si suppone l’esistenza di un istante t* tale che per t>t*, tutti i compartimenti reversibili (Crev)siano in equilibrio 
con la concentrazione plasmatica 
 il tracciante lascia i compartimenti reversibili attraverso il plasma o attraverso il compartimento irreversibile; 
 la cinetica del tracciante è descritta da equazioni differenziali lineari, del primo ordine a coefficienti costanti; 
 se l’organismo metabolizza il tracciante, i suoi prodotti metabolici devono essere misurabili; 
 la concentrazione iniziale di tracciante nel tessuto deve essere nulla. 
Ki : 
velocità frazionaria di metabolizzazione irreversibile del tracciante 
velocità frazionaria di legame irreversibile del tracciante con i siti recettoriali 
Imput function 
m
Tanti modelli; alla fine… 
Ki: 
4K > 3K > AS TH 
Ma 
Diverso andamento materia 
bianca/grigia 
Ki: 
AS > 4K3KTH 
Evaluation of compartimental and spectral analysis models of [18F]FDG kinetics for heart 
and brain studies with PET. 
Bertoldo A, Vicini P, Sambuceti G, Lammertsma A A, Parodi O, Cobelli C. 1998, Vols. IEEE 
Transactions on Biomedical Engineering, 45(12).

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Modelli per la cinetica del 18 f fdg in

  • 1. Modelli per la cinetica del 18F FDG in studi PET Università degli studi di Genova Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Lara Ferri 10/07/2014
  • 2. Obiettivo: studio quantitativo PET con 18 F-FDG Radioisotopo 18 F, radiofarmaco 18F-FDG Studio PET, studio quantitativo Metabolismo umano,glicolisi Modello tricompartimentale 3K Modello tricompartimentale 4K Modello compartimentale TH Analisi spettrale
  • 3. Caratteristiche radioisotopo Emettitore di positroni Tempo di dimezzamento appropriato alla durata dell’esame Presente nei sistemi viventi in forma isotopica non radioattiva o con proprietà simili ad elementi stabili presenti nella materia viviente
  • 4. Caratteristiche radioisotopo Emettitore di positroni Tempo di dimezzamento appropriato alla durata dell’esame Presente nei sistemi viventi in forma isotopica non radioattiva o con proprietà simili ad elementi stabili presenti nella materia viviente 18F  β 97%, EC 3% energia positrone (0.693 MeV)  110 minuti  Raggio di van der Waals circa dell’idrogeno: può sostituire H o OH creando legami covalenti forti con i composti del carbonio
  • 5. Glicolisi questa è soltanto la prima fase Fosforilazione glucosio Isomerizzazione glucosio Fosforilazione del fruttosio 6 fosfato ll fruttosio 1,-bifosfato viene scisso in carboidrati a 3 atomi di carbonio; la gliceraldeide 3-fosfato o fosfogliceraldeide, proseguenella via glicolitica, mentre il diidrossiacetone fosfato è prima convertito a gliceraldeide 3-fosfato quindi per mezzo dell’enzima gliceraldeide in 1,3 bifosfoglicerato l’alto contenuto energetico dell'1,3-BGP viene utilizzato per formare ATP. E passa prima al 3, fosfoglicerato quindi al 2 fosfoglicerato che viene disidratato a fosfoenolpiruvato a cui segue la sintesi del piruvato e dell’ ATP per mezzo del piruvato chinasi.
  • 6. Glucosio e 18F deossiglucosio 18F-FDG è trasportato nella barriera ematoencefalica dove viene fosforilato dall’ esochinasi II subendo la medesima trasformazione del glucosio endogeno, si ha produzione di FDG-6-P che non viene metabolizzato ma si accumula nella cellula
  • 7. Studio quantitativo • Determinare il consumo locale di glucosio
  • 8. studio semi quantitativo PET con 18 F-FDG SUV = standardized uptake value SUV : concentrazione di attività del radiofarmaco, normalizzata alla dose somministrata al paziente e ad un parametro come il peso (Body- Weighted SUV- SUVBW) o la superficie corporea (Body-Surface Area – SUVBSA) del paziente. Glioma parieto occipitale sinistra
  • 9. Perché è importante lo studio quantitativo Determinazione del consumo locale di glucosio, valutare le modificazioni fisiopatologiche che presiedono il trasporto, l’incorporazione e il metabolismo A: soggetto sano B: paziente con demenza di Alzhaimer C: demenza fronto-temporale
  • 10. Studio quantitativo • Determinare il consumo locale di glucosio
  • 11. Studio quantitativo • Determinare il consumo locale di glucosio Fractional uptake 18F-FDG •modello
  • 12. Studio quantitativo • Determinare il consumo locale di glucosio Fattore di normalizzazione metabolismo 18F FDG/glucosio • campionamento sangue arterioso carotideo-venoso giugulare • ROI su ventricolo sinistro (concentrazione in sangue arterioso) Phelps et al. LC=0,42; Sokoloff et al. LC=0,46. Tipicamente si assume implicitamente che la LC sia costante in tutto il tessuto MA nello stesso tumore si possono riscontrare molte variazioni anatomo-funzionali (fibrosi, necrosi, ischemia…) !
  • 13. Modello tricompartimentale 3K Cplasma andamento nel tempo della concentrazione di FDG nel plasma Cfree andamento nel tempo della concentrazione del FDG non fosforilato nel tessuto in esame C bound andamento 18F FDG-6-P k1 frazione della di FDG marcato che nell’unità di tempo dal compartimento plasmatico si trasferisce nel compartimento intratissutale . k2 quota che dal compartimento del FDG “free” ritorna al plasma k3 frazione della concentrazione di “free” intratissutale che nell’unità di tempo viene fosforilata dalle esochinasi trasferendosi al tessuto compartimento del FDG “bound”. L. Sokoloff, M. Reivich, C. Kennedy, M. H. D. Rosiers, C. S. Patlak, K.D. Pettigrew, O. Sakurada, and M. Shinohara, “The [14C]deoxyglucosemethod for the measurement of local cerebral glucose utilization:Theory, procedure, and normal values in the conscious and anesthetizedalbino rat,” J. Neurochem., vol. 28, pp. 897–916, 1977. Proposto da Sokoloff nel 1977
  • 14. Modello tricompartimentale 3K Proposto da Sokoloff nel 1977 Cs(t) concentrazione di 18 F-FDG nel sangue Fbt volume vascolare presente nelle ROI tessutali. Cplasma(t) nota ,ottenuta con campionamento su paziente Cs(t)=Cplasma(t)(1-0,3H) con H è l’ematocrito del soggetto Parametri determinati sperimentalmente con il metodo autoradiografico sui ratti albini L. Sokoloff, M. Reivich, C. Kennedy, M. H. D. Rosiers, C. S. Patlak, K.D. Pettigrew, O. Sakurada, and M. Shinohara, “The [14C]deoxyglucosemethod for the measurement of local cerebral glucose utilization:Theory, procedure, and normal values in the conscious and anesthetizedalbino rat,” J. Neurochem., vol. 28, pp. 897–916, 1977.
  • 15. Modello tricompartimentale 3K Gl glicemia LC lumped constant Ci concentrazione del 18F-FDG dalla ROI selezionata sul tessuto al tempo T T tempo tardivo: tempo trascorso tra l’iniezione di FDG e l’analisi dei ratti L. Sokoloff, M. Reivich, C. Kennedy, M. H. D. Rosiers, C. S. Patlak, K.D. Pettigrew, O. Sakurada, and M. Shinohara, “The [14C]deoxyglucosemethod for the measurement of local cerebral glucose utilization:Theory, procedure, and normal values in the conscious and anesthetizedalbino rat,” J. Neurochem., vol. 28, pp. 897–916, 1977. Proposto da Sokoloff nel 1977
  • 16. Modello tricompartimentale 4K Proposto da Phelps nel 1979 k4 quota di FDG “free” che rientra nel secondo compartimento se il FDG fosforilato subisce una defosforilazione ad opera delle fosfatasi. Cplasma andamento nel tempo della concentrazione di FDG nel plasma Cfree andamento nel tempo della concentrazione del FDG non fosforilato nel tessuto in esame C bound andamento 18F FDG-6-P k1 frazione della di FDG marcato che nell’unità di tempo dal compartimento plasmatico si trasferisce nel compartimento intratissutale . k2 quota che dal compartimento del FDG “free” ritorna al plasma k3 frazione della concentrazione di “free” intratissutale che nell’unità di tempo viene fosforilata dalle esochinasi M. E. Phelps, S. C. Huang, E. J. Hoffman, C. J. Selin, L. Sokoloff, and D.E. Kuhl, “Tomographic measurement of local cerebral glucose metabolicrate in humans with (F-18)fluoro-2-deoxy-D-glucode: Validation of method,” Ann. Neurol., vol. 6, pp. 371–388, 1979
  • 17. Modello compartimentale tessuti omogenei (TH) • estensione del ‘3K’ in cui numerose sub regioni omogenee vengono descritte con il modello ‘3K’ e pesate per ottenere il modello complessivo. medie pesate delle concentrazioni tissutali Proposto da Schmidt nel 1991 K. Schmidt, G. Mies, and L. Sokoloff, “Model of kinetic behavior of deoxyglucose in heterogeneous tissues in brain: A reinterpretation of the significance of parameters fitted to homogeneous tissue models,” J. Cereb. Blood Flow Metab., vol. 11, pp. 10–24, 1991.
  • 18. Analisi Spettrale Cunningham et al 1993 Senza vincoli da informazioni a priori o da assunzioni riguardanti l’omogeneità dei tessuti in esame curva arteriale curve di attività riferite a ROI o singoli pixel. Fornisce lo spettro dei componenti cinetici del modello La curva di attività viene modellata come una somma delle convoluzioni della concentrazione di FDG nel plasma A posteriori minimizzazione… V. Cunningham and T. Jones, “Spectral analysis of dynamic PET studies,” J. Cereb. Blood Flow Metab., vol. 13, pp. 15–23, 1993.
  • 19. Analisi Spettrale Cunningham et al 1993  Senza vincoli da informazioni a priori o da assunzioni riguardanti l’omogeneità dei tessuti in esame curva arteriale curve di attività riferite a ROI o singoli pixel.  Fornisce lo spettro dei componenti cinetici del modello  La curva di attività viene modellata come una somma delle convoluzioni della concentrazione di FDG nel plasma Nel caso del modello tricompartimentale 3K il modello diventa: Con
  • 20. Metodo grafico di Patlak Il fornisce la stima di un unico macroparametro Ki, combinazione dei micro parametri del modello; applicabile solo se:  il modello in analisi deve essere caratterizzato da un solo compartimento irreversibile;  si suppone l’esistenza di un istante t* tale che per t>t*, tutti i compartimenti reversibili (Crev)siano in equilibrio con la concentrazione plasmatica  il tracciante lascia i compartimenti reversibili attraverso il plasma o attraverso il compartimento irreversibile;  la cinetica del tracciante è descritta da equazioni differenziali lineari, del primo ordine a coefficienti costanti;  se l’organismo metabolizza il tracciante, i suoi prodotti metabolici devono essere misurabili;  la concentrazione iniziale di tracciante nel tessuto deve essere nulla. Ki : velocità frazionaria di metabolizzazione irreversibile del tracciante velocità frazionaria di legame irreversibile del tracciante con i siti recettoriali Imput function m
  • 21. Tanti modelli; alla fine… Ki: 4K > 3K > AS TH Ma Diverso andamento materia bianca/grigia Ki: AS > 4K3KTH Evaluation of compartimental and spectral analysis models of [18F]FDG kinetics for heart and brain studies with PET. Bertoldo A, Vicini P, Sambuceti G, Lammertsma A A, Parodi O, Cobelli C. 1998, Vols. IEEE Transactions on Biomedical Engineering, 45(12).

Editor's Notes

  1. Tempo appropriato decine di minuti fino a 2 ore I radioisotopi sostituiti ad un atomo stabile non devono modificarne la biochimica
  2. Tempo appropriato decine di minuti fino a 2 ore I radioisotopi sostituiti ad un atomo stabile non devono modificarne la biochimica