SlideShare a Scribd company logo
PROFILO DEL GRUPPO
AGENDA



         1   Profilo del Gruppo
         2   La storia
         3   Presenza internazionale
         4   Impegno in Salute e Sicurezza
         5   2010 ENR Top Lists: posizionamento del Gruppo
         6   Dati finanziari
         7   Struttura del Gruppo
         8   Tecnimont: business E&C
         9   Tecnimont KT: process engineering
         10 Stamicarbon: licensing di tecnologie
         11 Maire Tecnimont Innovation Centre (MTIC)
         12 Tecnimont Civil Construction
         13 Met NewEn: sviluppo di energie rinnovabili


                                                             2
PROFILO DEL GRUPPO


 leader nell’Engineering & Main Contracting e
  Licensing,     attivo   sul   mercato      nazionale e
  internazionale nei settori oil, gas & petrolchimico,
  energia, infrastrutture e ingegneria civile

 avanzate competenze nei servizi EPC e Process
  Engineering    applicate    all’implementazione    di
  progetti complessi chiavi in mano in differenti aree
  geografiche

 safety culture: obiettivo zero incidenti

 competenze distintive nel licensing e IP

 forte orientamento alla tecnologia all’ innovazione

 sviluppo di energie rinnovabili e attività di ricerca nel
  settore dell’energia nucleare



                                                              3
STORIA

 1899                                                                                      1974
 FIAT GROUP                                                                                Kinetic Technology Int.- KTI
 1972                                                                                      35 anni di esperienza
 Nascita di                                                                                internazionale nel process
 FIAT ENGINEERING                                                                          engineering
 (Fiat Group industrial plants)
                                                                                           1988
 2002                                                                                      Mannessmann acquisisce KTI
 Acquisizione di FIAT Avio
                                                                                           1999
 2004                                                                                      Technip Italy acquisisce KTI
 Acquisizione di
 Fiat Engineering                                                                              Acquisizione di                    Inaugurazione
 poi MAIRE              Quotazione in                 Nascita di MET                            Technip KTI                       dei nuovi uffici
 ENGINEERING            Borsa Italiana                   NewEn                               (poi Tecnimont KT)                      di Milano

                                                            June           October                    June                March          April
         2005                  2007            2008                                                                       2011           2011
                                                            2009            2009                      2010

    Nascita di                       Acquisizione                                                                Nascita di
                                                                       Acquisizione di
                                    100% di TICB                                                               Tecnimont Civil
MAIRE TECNIMONT                                                         Stamicarbon
                                                                                                                Construction
                    1973
                    Nascita di                                           1947
                    TECNIMONT                                            Nascita di
                    1966                                                 STAMICARBON
                    Nascita di                                           Licensing in Chimica e
                    MONTEDISON                                           Fertilizzanti
                                                                         1937
                    1963 Premio Nobel per la Chimica G.Natta             Dutch State Mines – DSM
                                                                         centro di ricerca per servizi nel
                                                                         settore minerario
   1884                     1888
EDISON              MONTECATINI
Forniture           Miniere e Chimica
Energetiche         poi
                    Fertilizzanti (G.Fauser)
                    Polipropilene (G.Natta)

                                                                                                                                            4
PRESENZA INTERNAZIONALE

                Circa 5.200 dipendenti, più della metà dei quali impiegati all’estero
                     Presente in più di 30 paesi con oltre 50 società operative
                                Headquarters italiani: Roma, Milano




    MANPOWER*
  ITALIA           2.598
  EUROPA             397
  ASIA             1.967

  SUD
  AMERICA            219

  TOTALE           5.181

                                                             Presenza Gruppo Maire Tecnimont


* Dati al 31 Marzo 2011                                                                        5
IMPEGNO IN SALUTE E SICUREZZA


         Performance di sicurezza del Gruppo Maire Tecnimont : obiettivo zero incidenti

                                                                           Gruppo Maire Tecnimont
      Sistema                 gestionale                  di                  Safety - 2010
                                                                                    (base: circa 57
                                                                                                                                      Confronto internazionale
                                                                              milioni di ore lavorate nei
     Ambiente, Salute e Sicurezza                                                 cantieri all’estero)
     sviluppato come core value e                                                                                                    Produttori               Construction
                                                                                                   Gruppo Maire
                                                                             KPI                    Tecnimont                       Oil&Gas dati               Industries
     impegno individuale                                                           (*)
                                                                                                   Totale progetti                   Contractor              Institute (CII)
                                                                                                                                           (**)                   (***)

                                                                              LTIF
      Sistema                    di           gestione                    (Indice di
                                                                           frequenza
     integrato                      di                 HSE               infortuni con
                                                                        interruzione di
     costantemente                       aggiornato,                         attivita’
                                                                                                         0,004                            0,09                    0,11
                                                                           lavorativa
     diffuso, verificato e migliorato                                    delle persone
                                                                          coinvolte -
     con risultati di livello superiore                                      OSHA )
                                                                             TRIR
     rispetto                ai        più        elevati                 (Indice di
                                                                          frequenza
     standard internazionali                                            degli infortuni
                                                                                                          0,21                            0,35                    0,58
                                                                        “registrabili” -
                                                                            OSHA)




                                                                                                                                                                          6
* KPI: Key Performance Indicator (indicatori di peformance)
** Fonte: International Association of Oil & Gas Producers. Report No 439, May 2010 Safety Performance indicators – 2009 data. Contractor aggregated data.
*** Fonte: : CII – Benchmarking & Metrics. Safety Report 2007. Aggregated data 2006 (BMM 2007 02 December 2007).
2010 ENR TOP LISTS: POSIZIONAMENTO DEL GRUPPO
 TRA I TOP INTERNATIONAL CONTRACTORS


                         Maire Tecnimont conferma il suo posizonamento competitivo
                                      nel mercato mondiale dell’ E&C




   2010 “Top 225 International Contractors List”*

   • 36ª posizione nella classifica generale
   • 10ª posizione tra i “Top Ten By Market” nel settore Energia

   • 8ª posizione tra i “Top Ten By Region” per l’ America Latina



   “Top 200 International Design Firms List”**

   • 46ª posizione nella classifica generale




*Basato su ricavi provenienti da attivita’ di contracting realizzata all’estero.
** Basato su ricavi provenienti da attivita’ di progettazione realizzata all’estero
                                                                                                                                                        7
 .
Con una circolazione di circa 300.000 copie, ENR e’ una delle piu’ importanti pubblicazioni nel campo delle costruzioni industriali negli Stati Uniti
DATI FINANZIARI (Ultimi Cinque Anni)

                       Portafoglio                                                     Ricavi
 €ml                                                        €ml

  6000
                                                    5.359
                                                            2700
                                                                                          2.463              2.536
  5000                                      4.728           2400
                                 4.534                                                             2.180
                     4.196                                  2100               1.984
  4000     3.768                                            1800

                                                            1500
  3000                                                      1200      1.060
                                                             900

  2000                                                       600

                                                             300

  1000                                                            0
           2006        2007          2008   2009    2010              2006      2007       2008     2009        2010



                          EBITDA                                              Risultato Netto*
€ml                                                          €ml
  200                                187
  180
  160                 145                                    140
                                             133     133                                 117
  140                                                        120
  120                                                        100
  100       94                                                                  73                77
                                                              80                                           62
      80
                                                              60
      60
                                                              40       30
      40
      20                                                      20
       0                                                          0
           2006        2007          2008    2009    2010              2006    2007       2008    2009     2010



*Al netto degli interessi di terzi                                                                                 8
DATI FINANZIARI AL 31.03.2011


                  RICAVI: €606 mn                                   PORTAFOGLIO: €5,127 mn




Tutti I dati sono arrotondati per raggiungere la somma pari a 100                            9
STRUTTURA DEL GRUPPO




 Ingegneria e                             Licensing e           E&C
                                                                               Energia
Main Contracting   Process Engineering     Proprietà      Infrastrutture e
                                                                             Rinnovabile
                                         Intellettuale   Ingegneria Civile




                                                                                      10
TECNIMONT: BUSINESS E&C



   Tecnimont, principale società operativa, è un player internazionale dell’E&C




 Sistema integrato di servizi e realizzazioni nei
  settori oil, gas & petrolchimico e energia


 Leader nella gestione di progetti complessi EPC
  nel mondo


 Riconosciuta esperienza mondiale nell’ ingegneria
  e project management con elevate competenze
  nell’innovazione tecnologica e di processo




                                                                              11
TECNIMONT: PUNTI DI FORZA NELL’EPC




   Circa 140 impianti di polipropilene e polietilene
    realizzati in tutto il mondo, con una quota di mercato
    pari a circa il 30% della capacità globale di
    poliolefine installata a livello internazionale
    negli ultimi 6 anni (market leader), e un picco del
    40% in LDPE



   Più grande impianto di trattamento gas LSTK
    (US$4,7 miliardi) mai aggiudicato ad Abu Dhabi (EAU)



   Oltre 230 centrali energetiche realizzate o in corso
    di realizzazione in Italia e all’estero con una capacità
    istallata totale superiore a 20.000 MW




                                                               12
TECNIMONT: BUSINESS UNIT OIL, GAS & PETROLCHIMICO


                                                   Descrizione
                         Il Gruppo offre un'ampia gamma di competenze dagli studi di
                         fattibilità all'ingegneria di base, dalla scelta della tecnologia allo
                         sviluppo di progetti su base lump sum chiavi in mano.

                           •    raccolta     e   trattamento     gas,    liquefazione    e
                                rigassificazione di GNL, trasporto, stoccaggio, centrali di
                                spinta e di compressione, complessi aromatici,
                                deidrogenazione del propano (PDH)

                           •    storica leadership nel settore chimico e petrolchimico in
                                particolare: polimeri (PE and PP), ossido di etilene,
                                glicole etilenico, PTA, ammoniaca e fertilizzanti

                           •    soluzioni complete per il settore dei fertilizzanti, licensing
                                di tecnologie, progetti EPC e di Operation&Maintenance

                                                Principali Clienti




                                                                                          13
TECNIMONT: BUSINESS UNIT ENERGIA


                                                   Descrizione
                       Grazie anche alle competenze specifiche nelle turbine a gas
                       ereditate da Fiat Avio, la BU ha sviluppato capacità di eccellenza in
                       Italia e all’estero in progetti power EPC:
                        •     centrali termoelettriche a ciclo semplice e a ciclo-combinato
                        •     centrali a carbone
                        •     centrali idroelettriche, a biomassa e termovalorizzatori
                        •     cogenerazione
                        •     re-powering
                        •     sistemi di trasformazione e trasmissione di energia ad uso
                              civile e industriale
                        •     teleriscaldamento


                                               Principali clienti




                                                                                         14
TECNIMONT KT: PROCESS ENGINEERING




 40 anni di esperienza internazionale e
  circa    500    persone   nel’ingegneria    di
  processo

 Leader     di   mercato   nel   licensing   di
  tecnologia dell’idrogeno, con capacità
  fino a 180,000 Nm3/h su singolo treno.



 Leader di mercato negli impianti Claus
  con capacità fino a 700 t/g su singolo
  treno



                                                   15
TECNIMONT KT: PRINCIPALI COMPETENZE



   Competenze core, know – how,
    tecnologie proprie:
    • trattamento gas
      (es. Gas field e raffinazione)
    • recupero zolfo
      (tecnologia RAR)
    • impianti di idrogeno e produzione di
      gas di sintesi
    • tecnologie ad elevata temperatura
      (forni e inceneritori)

 Competenze nell’ EPC di progetti gas e
  raffinazione
 Attività di Ricerca e Sviluppo




                                             16
STAMICARBON: TECHNOLOGY LICENSING BUSINESS


 Stamicarbon è il centro ufficiale di Licensing e Proprietà Intellettuale del Gruppo

 Con sede nei Paesi Bassi, offre servizi di
  tecnologia avanzata in tutto il mondo


 Oltre 60 anni di esperienza nella
  progettazione e innovazione di processi
  produttivi di urea


 Leader nel settore urea con oltre 250
  impianti urea licenziati nel mondo ; quota
  di mercato mondiale di oltre il 50% nel
  licensing di tecnologia urea per istallazione
  di nuova capacità produttiva e revamping
  di impianti esistenti; quota di mercato
  mondiale pari a oltre il 35% nel licensing
  di tecnologia relativa al processo di
  granulazione


                                                                                17
STAMICARBON: COMPETENZE E CLIENTI


                                                  Descrizione
                         La Società commercializza know-how di proprietà e fornisce
                         servizi ai produttori di urea.
                         Le sue attività principali sono:
                         •   licensing di nuovi impianti di produzione e granulazione di
                             urea
                         •   revamping     di     impianti   esistenti    e   servizi        di
                             debottlenecking
                         •   servizi di Full Life-Cycle dalle ispezioni pianificate alla
                             manutenzione, ricerca e riparazione di guasti, assistenza
                             di emergenza 24 ore su 24
                         Le continue innovazioni di alto livello, in stretta collaborazione
                         con istituti di ricerca, fornitori e clienti, hanno permesso la
                         registrazione di 45 famiglie di brevetti in vari paesi, per un
                         totale di oltre 500 brevetti singoli.

                                                Principali Clienti




                                                                                        18
MAIRE TECNIMONT INNOVATION CENTRE (MTIC)

                                                                        IMP PROCESS SCHEME
   “Maire Tecnimont Innovation Centre” (MTIC)
    coordina tutte le attività del Gruppo relative           Phase                    Decisions
    all’Innovazione Tecnologica e alle attivita’ di
                                                             Idea evaluation      1   Filtering
    R&D

   Sviluppa una piattaforma comune al fine di
                                                                                      Business
    dirigere    e   orientare    le   nuove   iniziative
                                                           Business Feasibility   2   feasibility

    strategiche in tutte le società del Gruppo,
    con l’obiettivo di ampliare il portafoglio di                                     Design
                                                              Development         3   developed
    Gruppo con proprie tecnologie innovative e
    implementare uno stretto coordinamento
    tra tutte le attività di R&D.                            Validate design      4   Design
                                                                                      works

   Promuove una cultura fondata sui brevetti e
                                                                                      Successful
    sul    know-how        tramite    l’istituzione   di    Ready to market       5   market
    partnership strategiche a lungo termine con                                       introduction

    Università e Centri di Ricerca                           EVALUATION


IMP: Innovation Management Process                                                                19
TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION


            Progettazione di oltre 1/3 della rete ferroviaria Alta Velocità
                            attualmente in funzione in Italia


La    Società    progetta    e    realizza   opere
infrastrutturali   di     elevata      complessità,
combinando competenze altamente specializzate.
Attraverso l’offerta di servizi globali o parziali,
realizza:

  •   ferrovie, inclusa alta velocità

  •   sistemi metropolitani
  •   strade ed autostrade
  •   gallerie
Offre inoltre interventi di elevata specializzazione
in    riqualificazione     di     aree   industriali,
progettazione e realizzazione di edifici complessi
(ospedali, università, uffici, servizi).



                                                                              20
TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION:COMPETENZE SPECIFICHE

                                            Descrizione
                         La Società fornisce sistemi di trasporto di massa
                         altamente tecnologici ed eco-sostenibili, offrendo
                         un’ampia gamma di servizi a partire dalla valutazione
                         di impatto ambientale.

                         Utilizza sistemi di telecomunicazione e reti di
                         information technology tra i più avanzati, al fine di
                         aumentare i livelli di efficienza e sicurezza per i
                         passeggeri:

                            • realizzazione del primo sistema italiano di
                              trasporto sotterraneo di massa completamente
                              automatico (driverless) a Torino, implementando
                              la tecnologia VAL (automated light vehicle).

                                          Principali clienti




                                                                         21
MET NEWEN: SVILUPPO DI ENERGIA RINNOVABILE



     Società del Gruppo attiva nello sviluppo di opportunità nelle rinnovabili


  Identificazione e promozione di nuove
    opportunità            di         investimento,
    assicurando il percorso autorizzativo e il
    finanziamento     di        progetti        energetici
    basati su fonti rinnovabili

  Sinergie     con   l’expertise          in     EPC   di
    Tecnimont

  Principali progetti in corso: biomasse da
    e    energia      solare         termodinamica
    (concentrating solar power-CSP)


                                                                                 22
MET NEWEN: PROGETTI E ATTIVITA’ DI RICERCA


   Olevano, centrale a biomassa:

    I 20 MWe prodotti dalla centrale forniranno 140
    Gwhe/a di energia rinnovabile, impiegando
    circa 200.000 tonn. annue di biomassa. Il 70%
    del cippato di legno utilizzato arriverà dalla
    filiera corta, contribuendo così al benessere
    economico e sociale dell’area. La centrale
    consentirà inoltre la riduzione delle emissioni di
    CO2 nell’ambiente per una quota di oltre
    100.000 tonn. annue, sostituendo l’energia
    elettrica generata da centrali a combustibili
    fossili.

   Attività di ricerca nell’ energia solare a
    concentrazione (CSP):

    Met NewEn, in collaborazione con ENEA, sta
    attualmente studiando una centrale di 30 MWe
    in Sicilia, al fine di dimostrare le potenzialità
    dei sistemi diretti a sali fusi. Grazie a questa
    tecnologia, che utilizza i sali fusi come fluido di
    trasferimento del calore, si sta acquisendo
    know-how tecnico di alto valore nel CSP
    (Concentrated Solar Power) parabolico.
                                                          23
Roma
                                                 Sede Legale
                                             Via di Vannina, 88/94
                                                  00156 Roma
                                             Ph. +39 06 4122 351
                                            Fax +39 06 4122 35610




        Milano                                      Roma                                         Sittard
Via Gaetano De Castillia, 6A             Via Castello della Magliana, 75                     Mercator2
       20124 Milano                               00148 Roma                              6135 KW Sittard
     Ph. +39 02 6313.1                         Ph.+39 06602161                              (Paesi Bassi)
   Fax +39 02 6313.9052                       Fax +39 0665793002                        Ph. +31 46 4237000
                                                                                        Fax +31 46 4237001




                                   Milano                                   Milano
                         Viale Monte Grappa, 3                    Via Gaetano De Castillia, 6A
                             20124 Milano                                20124 Milano
                           Ph. +39 02 6313.1                           Ph. +39 02 6313.1
                         Fax +39 02 6313.9052                        Fax +39 02 6313.9052




                               info@mairetecnimont.it – www.mairetecnimont.it
Maire tecnimont profilo di gruppo 2010 ita

More Related Content

Similar to Maire tecnimont profilo di gruppo 2010 ita

Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
Asati
 
Smau Milano 2011 Pierantonio Macola
Smau Milano 2011 Pierantonio MacolaSmau Milano 2011 Pierantonio Macola
Smau Milano 2011 Pierantonio Macola
SMAU
 
Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...
Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...
Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...
AREA Science Park
 
Corghi spa Premio Italiano Meccatronica
Corghi spa  Premio Italiano MeccatronicaCorghi spa  Premio Italiano Meccatronica
Corghi spa Premio Italiano Meccatronica
LC lean Company SRLs
 
Polarion UC 2010 - Eng - Polarion in Engineering
Polarion UC 2010 - Eng - Polarion in EngineeringPolarion UC 2010 - Eng - Polarion in Engineering
Polarion UC 2010 - Eng - Polarion in Engineering
Emerasoft, solutions to collaborate
 
Convegno edilizia energia_milano 8 -06
Convegno edilizia energia_milano 8 -06Convegno edilizia energia_milano 8 -06
Convegno edilizia energia_milano 8 -06Francesca Romeo
 

Similar to Maire tecnimont profilo di gruppo 2010 ita (8)

Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
 
Smau Milano 2011 Pierantonio Macola
Smau Milano 2011 Pierantonio MacolaSmau Milano 2011 Pierantonio Macola
Smau Milano 2011 Pierantonio Macola
 
Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...
Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...
Inventori e innovatori in FVG: risultati di uno studio empirico nel triennio ...
 
Corghi spa Premio Italiano Meccatronica
Corghi spa  Premio Italiano MeccatronicaCorghi spa  Premio Italiano Meccatronica
Corghi spa Premio Italiano Meccatronica
 
Polarion UC 2010 - Eng - Polarion in Engineering
Polarion UC 2010 - Eng - Polarion in EngineeringPolarion UC 2010 - Eng - Polarion in Engineering
Polarion UC 2010 - Eng - Polarion in Engineering
 
Company presentation TerniGreen
Company presentation TerniGreenCompany presentation TerniGreen
Company presentation TerniGreen
 
17
1717
17
 
Convegno edilizia energia_milano 8 -06
Convegno edilizia energia_milano 8 -06Convegno edilizia energia_milano 8 -06
Convegno edilizia energia_milano 8 -06
 

Maire tecnimont profilo di gruppo 2010 ita

  • 2. AGENDA 1 Profilo del Gruppo 2 La storia 3 Presenza internazionale 4 Impegno in Salute e Sicurezza 5 2010 ENR Top Lists: posizionamento del Gruppo 6 Dati finanziari 7 Struttura del Gruppo 8 Tecnimont: business E&C 9 Tecnimont KT: process engineering 10 Stamicarbon: licensing di tecnologie 11 Maire Tecnimont Innovation Centre (MTIC) 12 Tecnimont Civil Construction 13 Met NewEn: sviluppo di energie rinnovabili 2
  • 3. PROFILO DEL GRUPPO  leader nell’Engineering & Main Contracting e Licensing, attivo sul mercato nazionale e internazionale nei settori oil, gas & petrolchimico, energia, infrastrutture e ingegneria civile  avanzate competenze nei servizi EPC e Process Engineering applicate all’implementazione di progetti complessi chiavi in mano in differenti aree geografiche  safety culture: obiettivo zero incidenti  competenze distintive nel licensing e IP  forte orientamento alla tecnologia all’ innovazione  sviluppo di energie rinnovabili e attività di ricerca nel settore dell’energia nucleare 3
  • 4. STORIA 1899 1974 FIAT GROUP Kinetic Technology Int.- KTI 1972 35 anni di esperienza Nascita di internazionale nel process FIAT ENGINEERING engineering (Fiat Group industrial plants) 1988 2002 Mannessmann acquisisce KTI Acquisizione di FIAT Avio 1999 2004 Technip Italy acquisisce KTI Acquisizione di Fiat Engineering Acquisizione di Inaugurazione poi MAIRE Quotazione in Nascita di MET Technip KTI dei nuovi uffici ENGINEERING Borsa Italiana NewEn (poi Tecnimont KT) di Milano June October June March April 2005 2007 2008 2011 2011 2009 2009 2010 Nascita di Acquisizione Nascita di Acquisizione di 100% di TICB Tecnimont Civil MAIRE TECNIMONT Stamicarbon Construction 1973 Nascita di 1947 TECNIMONT Nascita di 1966 STAMICARBON Nascita di Licensing in Chimica e MONTEDISON Fertilizzanti 1937 1963 Premio Nobel per la Chimica G.Natta Dutch State Mines – DSM centro di ricerca per servizi nel settore minerario 1884 1888 EDISON MONTECATINI Forniture Miniere e Chimica Energetiche poi Fertilizzanti (G.Fauser) Polipropilene (G.Natta) 4
  • 5. PRESENZA INTERNAZIONALE Circa 5.200 dipendenti, più della metà dei quali impiegati all’estero Presente in più di 30 paesi con oltre 50 società operative Headquarters italiani: Roma, Milano MANPOWER* ITALIA 2.598 EUROPA 397 ASIA 1.967 SUD AMERICA 219 TOTALE 5.181 Presenza Gruppo Maire Tecnimont * Dati al 31 Marzo 2011 5
  • 6. IMPEGNO IN SALUTE E SICUREZZA Performance di sicurezza del Gruppo Maire Tecnimont : obiettivo zero incidenti Gruppo Maire Tecnimont  Sistema gestionale di Safety - 2010 (base: circa 57 Confronto internazionale milioni di ore lavorate nei Ambiente, Salute e Sicurezza cantieri all’estero) sviluppato come core value e Produttori Construction Gruppo Maire KPI Tecnimont Oil&Gas dati Industries impegno individuale (*) Totale progetti Contractor Institute (CII) (**) (***) LTIF  Sistema di gestione (Indice di frequenza integrato di HSE infortuni con interruzione di costantemente aggiornato, attivita’ 0,004 0,09 0,11 lavorativa diffuso, verificato e migliorato delle persone coinvolte - con risultati di livello superiore OSHA ) TRIR rispetto ai più elevati (Indice di frequenza standard internazionali degli infortuni 0,21 0,35 0,58 “registrabili” - OSHA) 6 * KPI: Key Performance Indicator (indicatori di peformance) ** Fonte: International Association of Oil & Gas Producers. Report No 439, May 2010 Safety Performance indicators – 2009 data. Contractor aggregated data. *** Fonte: : CII – Benchmarking & Metrics. Safety Report 2007. Aggregated data 2006 (BMM 2007 02 December 2007).
  • 7. 2010 ENR TOP LISTS: POSIZIONAMENTO DEL GRUPPO TRA I TOP INTERNATIONAL CONTRACTORS Maire Tecnimont conferma il suo posizonamento competitivo nel mercato mondiale dell’ E&C 2010 “Top 225 International Contractors List”* • 36ª posizione nella classifica generale • 10ª posizione tra i “Top Ten By Market” nel settore Energia • 8ª posizione tra i “Top Ten By Region” per l’ America Latina “Top 200 International Design Firms List”** • 46ª posizione nella classifica generale *Basato su ricavi provenienti da attivita’ di contracting realizzata all’estero. ** Basato su ricavi provenienti da attivita’ di progettazione realizzata all’estero 7 . Con una circolazione di circa 300.000 copie, ENR e’ una delle piu’ importanti pubblicazioni nel campo delle costruzioni industriali negli Stati Uniti
  • 8. DATI FINANZIARI (Ultimi Cinque Anni) Portafoglio Ricavi €ml €ml 6000 5.359 2700 2.463 2.536 5000 4.728 2400 4.534 2.180 4.196 2100 1.984 4000 3.768 1800 1500 3000 1200 1.060 900 2000 600 300 1000 0 2006 2007 2008 2009 2010 2006 2007 2008 2009 2010 EBITDA Risultato Netto* €ml €ml 200 187 180 160 145 140 133 133 117 140 120 120 100 100 94 73 77 80 62 80 60 60 40 30 40 20 20 0 0 2006 2007 2008 2009 2010 2006 2007 2008 2009 2010 *Al netto degli interessi di terzi 8
  • 9. DATI FINANZIARI AL 31.03.2011 RICAVI: €606 mn PORTAFOGLIO: €5,127 mn Tutti I dati sono arrotondati per raggiungere la somma pari a 100 9
  • 10. STRUTTURA DEL GRUPPO Ingegneria e Licensing e E&C Energia Main Contracting Process Engineering Proprietà Infrastrutture e Rinnovabile Intellettuale Ingegneria Civile 10
  • 11. TECNIMONT: BUSINESS E&C Tecnimont, principale società operativa, è un player internazionale dell’E&C  Sistema integrato di servizi e realizzazioni nei settori oil, gas & petrolchimico e energia  Leader nella gestione di progetti complessi EPC nel mondo  Riconosciuta esperienza mondiale nell’ ingegneria e project management con elevate competenze nell’innovazione tecnologica e di processo 11
  • 12. TECNIMONT: PUNTI DI FORZA NELL’EPC  Circa 140 impianti di polipropilene e polietilene realizzati in tutto il mondo, con una quota di mercato pari a circa il 30% della capacità globale di poliolefine installata a livello internazionale negli ultimi 6 anni (market leader), e un picco del 40% in LDPE  Più grande impianto di trattamento gas LSTK (US$4,7 miliardi) mai aggiudicato ad Abu Dhabi (EAU)  Oltre 230 centrali energetiche realizzate o in corso di realizzazione in Italia e all’estero con una capacità istallata totale superiore a 20.000 MW 12
  • 13. TECNIMONT: BUSINESS UNIT OIL, GAS & PETROLCHIMICO Descrizione Il Gruppo offre un'ampia gamma di competenze dagli studi di fattibilità all'ingegneria di base, dalla scelta della tecnologia allo sviluppo di progetti su base lump sum chiavi in mano. • raccolta e trattamento gas, liquefazione e rigassificazione di GNL, trasporto, stoccaggio, centrali di spinta e di compressione, complessi aromatici, deidrogenazione del propano (PDH) • storica leadership nel settore chimico e petrolchimico in particolare: polimeri (PE and PP), ossido di etilene, glicole etilenico, PTA, ammoniaca e fertilizzanti • soluzioni complete per il settore dei fertilizzanti, licensing di tecnologie, progetti EPC e di Operation&Maintenance Principali Clienti 13
  • 14. TECNIMONT: BUSINESS UNIT ENERGIA Descrizione Grazie anche alle competenze specifiche nelle turbine a gas ereditate da Fiat Avio, la BU ha sviluppato capacità di eccellenza in Italia e all’estero in progetti power EPC: • centrali termoelettriche a ciclo semplice e a ciclo-combinato • centrali a carbone • centrali idroelettriche, a biomassa e termovalorizzatori • cogenerazione • re-powering • sistemi di trasformazione e trasmissione di energia ad uso civile e industriale • teleriscaldamento Principali clienti 14
  • 15. TECNIMONT KT: PROCESS ENGINEERING  40 anni di esperienza internazionale e circa 500 persone nel’ingegneria di processo  Leader di mercato nel licensing di tecnologia dell’idrogeno, con capacità fino a 180,000 Nm3/h su singolo treno.  Leader di mercato negli impianti Claus con capacità fino a 700 t/g su singolo treno 15
  • 16. TECNIMONT KT: PRINCIPALI COMPETENZE  Competenze core, know – how, tecnologie proprie: • trattamento gas (es. Gas field e raffinazione) • recupero zolfo (tecnologia RAR) • impianti di idrogeno e produzione di gas di sintesi • tecnologie ad elevata temperatura (forni e inceneritori)  Competenze nell’ EPC di progetti gas e raffinazione  Attività di Ricerca e Sviluppo 16
  • 17. STAMICARBON: TECHNOLOGY LICENSING BUSINESS Stamicarbon è il centro ufficiale di Licensing e Proprietà Intellettuale del Gruppo  Con sede nei Paesi Bassi, offre servizi di tecnologia avanzata in tutto il mondo  Oltre 60 anni di esperienza nella progettazione e innovazione di processi produttivi di urea  Leader nel settore urea con oltre 250 impianti urea licenziati nel mondo ; quota di mercato mondiale di oltre il 50% nel licensing di tecnologia urea per istallazione di nuova capacità produttiva e revamping di impianti esistenti; quota di mercato mondiale pari a oltre il 35% nel licensing di tecnologia relativa al processo di granulazione 17
  • 18. STAMICARBON: COMPETENZE E CLIENTI Descrizione La Società commercializza know-how di proprietà e fornisce servizi ai produttori di urea. Le sue attività principali sono: • licensing di nuovi impianti di produzione e granulazione di urea • revamping di impianti esistenti e servizi di debottlenecking • servizi di Full Life-Cycle dalle ispezioni pianificate alla manutenzione, ricerca e riparazione di guasti, assistenza di emergenza 24 ore su 24 Le continue innovazioni di alto livello, in stretta collaborazione con istituti di ricerca, fornitori e clienti, hanno permesso la registrazione di 45 famiglie di brevetti in vari paesi, per un totale di oltre 500 brevetti singoli. Principali Clienti 18
  • 19. MAIRE TECNIMONT INNOVATION CENTRE (MTIC) IMP PROCESS SCHEME  “Maire Tecnimont Innovation Centre” (MTIC) coordina tutte le attività del Gruppo relative Phase Decisions all’Innovazione Tecnologica e alle attivita’ di Idea evaluation 1 Filtering R&D  Sviluppa una piattaforma comune al fine di Business dirigere e orientare le nuove iniziative Business Feasibility 2 feasibility strategiche in tutte le società del Gruppo, con l’obiettivo di ampliare il portafoglio di Design Development 3 developed Gruppo con proprie tecnologie innovative e implementare uno stretto coordinamento tra tutte le attività di R&D. Validate design 4 Design works  Promuove una cultura fondata sui brevetti e Successful sul know-how tramite l’istituzione di Ready to market 5 market partnership strategiche a lungo termine con introduction Università e Centri di Ricerca EVALUATION IMP: Innovation Management Process 19
  • 20. TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION Progettazione di oltre 1/3 della rete ferroviaria Alta Velocità attualmente in funzione in Italia La Società progetta e realizza opere infrastrutturali di elevata complessità, combinando competenze altamente specializzate. Attraverso l’offerta di servizi globali o parziali, realizza: • ferrovie, inclusa alta velocità • sistemi metropolitani • strade ed autostrade • gallerie Offre inoltre interventi di elevata specializzazione in riqualificazione di aree industriali, progettazione e realizzazione di edifici complessi (ospedali, università, uffici, servizi). 20
  • 21. TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION:COMPETENZE SPECIFICHE Descrizione La Società fornisce sistemi di trasporto di massa altamente tecnologici ed eco-sostenibili, offrendo un’ampia gamma di servizi a partire dalla valutazione di impatto ambientale. Utilizza sistemi di telecomunicazione e reti di information technology tra i più avanzati, al fine di aumentare i livelli di efficienza e sicurezza per i passeggeri: • realizzazione del primo sistema italiano di trasporto sotterraneo di massa completamente automatico (driverless) a Torino, implementando la tecnologia VAL (automated light vehicle). Principali clienti 21
  • 22. MET NEWEN: SVILUPPO DI ENERGIA RINNOVABILE Società del Gruppo attiva nello sviluppo di opportunità nelle rinnovabili  Identificazione e promozione di nuove opportunità di investimento, assicurando il percorso autorizzativo e il finanziamento di progetti energetici basati su fonti rinnovabili  Sinergie con l’expertise in EPC di Tecnimont  Principali progetti in corso: biomasse da e energia solare termodinamica (concentrating solar power-CSP) 22
  • 23. MET NEWEN: PROGETTI E ATTIVITA’ DI RICERCA  Olevano, centrale a biomassa: I 20 MWe prodotti dalla centrale forniranno 140 Gwhe/a di energia rinnovabile, impiegando circa 200.000 tonn. annue di biomassa. Il 70% del cippato di legno utilizzato arriverà dalla filiera corta, contribuendo così al benessere economico e sociale dell’area. La centrale consentirà inoltre la riduzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente per una quota di oltre 100.000 tonn. annue, sostituendo l’energia elettrica generata da centrali a combustibili fossili.  Attività di ricerca nell’ energia solare a concentrazione (CSP): Met NewEn, in collaborazione con ENEA, sta attualmente studiando una centrale di 30 MWe in Sicilia, al fine di dimostrare le potenzialità dei sistemi diretti a sali fusi. Grazie a questa tecnologia, che utilizza i sali fusi come fluido di trasferimento del calore, si sta acquisendo know-how tecnico di alto valore nel CSP (Concentrated Solar Power) parabolico. 23
  • 24. Roma Sede Legale Via di Vannina, 88/94 00156 Roma Ph. +39 06 4122 351 Fax +39 06 4122 35610 Milano Roma Sittard Via Gaetano De Castillia, 6A Via Castello della Magliana, 75 Mercator2 20124 Milano 00148 Roma 6135 KW Sittard Ph. +39 02 6313.1 Ph.+39 06602161 (Paesi Bassi) Fax +39 02 6313.9052 Fax +39 0665793002 Ph. +31 46 4237000 Fax +31 46 4237001 Milano Milano Viale Monte Grappa, 3 Via Gaetano De Castillia, 6A 20124 Milano 20124 Milano Ph. +39 02 6313.1 Ph. +39 02 6313.1 Fax +39 02 6313.9052 Fax +39 02 6313.9052 info@mairetecnimont.it – www.mairetecnimont.it