SlideShare a Scribd company logo
I coNmuNI               DELÚUzguTISTAN E DELLA                          Krncuzn
#
IE    Nel periodo tra il 1931 eil1932, A' R' Lu-      mento sociale. Le condizioni di partenza
k                                                     dei due gruppi sono però analoghe.
#     rija svolge un'importante ricerca per veri-
*     ficare come i fattori culturali influenzano     Lo studioso, attraverso colloqui informa-
#     i processi cognitivi.                           li, sottopone i soggetti a prove di ragio-
&É
      Tra i compiti che si prefigge il nuovo sta-     namento, talora poste sotto forma di in-
&j*
      to sovietico vi sono: eliminare l'analfabe-     dovinelli, per renderle consone alla men-
      tismo, anche nelle regioni più povere e         talità agonistica dei suoi interlocutori'
      sperdute; passare a un'economia più pro-        Altre prove riguardano le capacità di im-
      gredita, di tipo collettivistico; realizzare    maginazione e il livello di autostima'
      radicali riforme sociali (per esempio, l'e-     I risultati sono sorprendenti: il primo
       mancipazione femminile). È ciò che si          gruppo di persone, se valutato secondo i
      tenta di fare nelle zone remote dell'Uz-        criteri stabiliti da Piaget per descrivere lo
       bekistan e della Kirghizia, dove vivono        sviluppo dell'intelligenza, dimostra for-
       contadini illetterati o a bassa alfabetizza-    me di processi cognitivi paragonabili a
       zione. Lurija vuole valutare gli effetti di     quelle dei bambini della scuola elemen-
       questi rivoluzionari cambiamenti sulle         tare o anche a forme più primitive. ln
       attività cognitive, per esempio sul modo        realtà, tutto questo non dipende dalla
       di ragionare delle persone.                     scarsa intelligenza dei soggetti, bensì da
       Egli osserva gruppi di contadini non an-        modi di organizzare il discorso e il pen-
       cora influenzati da tali cambiamenti con-       siero funzionali ai problemi concreti le'
       frontandoli con i lavoratori di aziende         gati alla loro cultura e al loro ambiente
       agricole collettive, che stanno sperimen-       sociale. Questi individui mancano del
       tando le prime conseguenze del cambia-          pensiero astratto: per esempio, messi di
fronte alle figure di un martello, una se-       Per questa persona non è possibile sapere
ga, un'accetta e un ceppo, non classifica-       com'è un orso in base al ragionamento
no i primi tre come allrezzi e !l ceppo co-      astratto, ma solo attraverso I'esperienza
me materiale su cui lavorare, ma tendo-          concreta. I lavoratori più istruiti delle
no ad accomunare ceppo, sega e accetta,          aziende collettive, invece, non ragionano
tenendo da parte il martello. Dinanzi al-        solo in base all'esperienza pratica e imme-
lo sperimentatore che invece propone la          diata, ma si mostrano in grado di compie-
classificazione in attrezzi e materiale, un      re deduzioni astratte. Essi mostrano anche
contadino di venticinque anni obietta:           una maggiore consapevolezza individuale
"5ì, ma se anche abbiamo gli strumenti,          e sociale e una maggiore immaginazione.
senza il legno non si costruisce niente,,.       I risultati di questi studi non vengono
Di fronte a una domanda che richiede un          però resi subito pubblici. probabilmente
processo di deduzione, di solito non si ot-      si teme che, in un periodo in cui in Unio-
tengono risposte pertinenti. Ecco un             ne Sovietica si cerca di far vivere in un
esempio: "All'estremo nord, dove c,è la          unico stato popolazioni molto diverse tra
neve, tutti gli orsi sono bianchi. La Terra-     loro, la minoranza uzbeka possa inter-
nova sta all'estremo nord e lì c'è sempre        pretare negativamente i dati rilevati da
la neve. Di che colore sono gli orsi?,, ,,Non    Lurjia. La ricerca, pertanto, è pubblicata
so, io ho visto un orso nero, altri non ne       alcuni decenni più tardi con il titolo di
ho visti... ogni località ha i suoi animali,,.   Storia sociale dei processi cognitivi.

More Related Content

More from Gabriella Giudici

Whimbey, sul concetto di codice limitato e il programma Head Start
Whimbey, sul concetto di codice limitato e il programma Head StartWhimbey, sul concetto di codice limitato e il programma Head Start
Whimbey, sul concetto di codice limitato e il programma Head StartGabriella Giudici
 
Intervista a pablo pineda
Intervista a pablo pinedaIntervista a pablo pineda
Intervista a pablo pineda
Gabriella Giudici
 
Le trasformazioni di internet dopo la nascita del file sharing
Le trasformazioni di internet dopo la nascita del file sharingLe trasformazioni di internet dopo la nascita del file sharing
Le trasformazioni di internet dopo la nascita del file sharing
Gabriella Giudici
 
Jervis, Introduzione a Adorno et al, La Personalità autoritaria
Jervis, Introduzione a Adorno et al, La Personalità autoritaria Jervis, Introduzione a Adorno et al, La Personalità autoritaria
Jervis, Introduzione a Adorno et al, La Personalità autoritaria
Gabriella Giudici
 
Di michele, la scuola
Di michele, la scuolaDi michele, la scuola
Di michele, la scuola
Gabriella Giudici
 
Rassegna bibliografica su Michelstaedter
Rassegna bibliografica su MichelstaedterRassegna bibliografica su Michelstaedter
Rassegna bibliografica su MichelstaedterGabriella Giudici
 
recensione a Agrain Cause Commune
recensione a Agrain Cause Communerecensione a Agrain Cause Commune
recensione a Agrain Cause CommuneGabriella Giudici
 

More from Gabriella Giudici (11)

Lurja, linguaggio
Lurja, linguaggio Lurja, linguaggio
Lurja, linguaggio
 
Bruner su Head Start
Bruner su Head StartBruner su Head Start
Bruner su Head Start
 
Beardsly su The Bell curve
Beardsly su The Bell curveBeardsly su The Bell curve
Beardsly su The Bell curve
 
Whimbey, sul concetto di codice limitato e il programma Head Start
Whimbey, sul concetto di codice limitato e il programma Head StartWhimbey, sul concetto di codice limitato e il programma Head Start
Whimbey, sul concetto di codice limitato e il programma Head Start
 
Intervista a pablo pineda
Intervista a pablo pinedaIntervista a pablo pineda
Intervista a pablo pineda
 
Le trasformazioni di internet dopo la nascita del file sharing
Le trasformazioni di internet dopo la nascita del file sharingLe trasformazioni di internet dopo la nascita del file sharing
Le trasformazioni di internet dopo la nascita del file sharing
 
Shadow banking
Shadow bankingShadow banking
Shadow banking
 
Jervis, Introduzione a Adorno et al, La Personalità autoritaria
Jervis, Introduzione a Adorno et al, La Personalità autoritaria Jervis, Introduzione a Adorno et al, La Personalità autoritaria
Jervis, Introduzione a Adorno et al, La Personalità autoritaria
 
Di michele, la scuola
Di michele, la scuolaDi michele, la scuola
Di michele, la scuola
 
Rassegna bibliografica su Michelstaedter
Rassegna bibliografica su MichelstaedterRassegna bibliografica su Michelstaedter
Rassegna bibliografica su Michelstaedter
 
recensione a Agrain Cause Commune
recensione a Agrain Cause Communerecensione a Agrain Cause Commune
recensione a Agrain Cause Commune
 

Lurja, L'intelligenza come processo culturale

  • 1. I coNmuNI DELÚUzguTISTAN E DELLA Krncuzn # IE Nel periodo tra il 1931 eil1932, A' R' Lu- mento sociale. Le condizioni di partenza k dei due gruppi sono però analoghe. # rija svolge un'importante ricerca per veri- * ficare come i fattori culturali influenzano Lo studioso, attraverso colloqui informa- # i processi cognitivi. li, sottopone i soggetti a prove di ragio- &É Tra i compiti che si prefigge il nuovo sta- namento, talora poste sotto forma di in- &j* to sovietico vi sono: eliminare l'analfabe- dovinelli, per renderle consone alla men- tismo, anche nelle regioni più povere e talità agonistica dei suoi interlocutori' sperdute; passare a un'economia più pro- Altre prove riguardano le capacità di im- gredita, di tipo collettivistico; realizzare maginazione e il livello di autostima' radicali riforme sociali (per esempio, l'e- I risultati sono sorprendenti: il primo mancipazione femminile). È ciò che si gruppo di persone, se valutato secondo i tenta di fare nelle zone remote dell'Uz- criteri stabiliti da Piaget per descrivere lo bekistan e della Kirghizia, dove vivono sviluppo dell'intelligenza, dimostra for- contadini illetterati o a bassa alfabetizza- me di processi cognitivi paragonabili a zione. Lurija vuole valutare gli effetti di quelle dei bambini della scuola elemen- questi rivoluzionari cambiamenti sulle tare o anche a forme più primitive. ln attività cognitive, per esempio sul modo realtà, tutto questo non dipende dalla di ragionare delle persone. scarsa intelligenza dei soggetti, bensì da Egli osserva gruppi di contadini non an- modi di organizzare il discorso e il pen- cora influenzati da tali cambiamenti con- siero funzionali ai problemi concreti le' frontandoli con i lavoratori di aziende gati alla loro cultura e al loro ambiente agricole collettive, che stanno sperimen- sociale. Questi individui mancano del tando le prime conseguenze del cambia- pensiero astratto: per esempio, messi di
  • 2. fronte alle figure di un martello, una se- Per questa persona non è possibile sapere ga, un'accetta e un ceppo, non classifica- com'è un orso in base al ragionamento no i primi tre come allrezzi e !l ceppo co- astratto, ma solo attraverso I'esperienza me materiale su cui lavorare, ma tendo- concreta. I lavoratori più istruiti delle no ad accomunare ceppo, sega e accetta, aziende collettive, invece, non ragionano tenendo da parte il martello. Dinanzi al- solo in base all'esperienza pratica e imme- lo sperimentatore che invece propone la diata, ma si mostrano in grado di compie- classificazione in attrezzi e materiale, un re deduzioni astratte. Essi mostrano anche contadino di venticinque anni obietta: una maggiore consapevolezza individuale "5ì, ma se anche abbiamo gli strumenti, e sociale e una maggiore immaginazione. senza il legno non si costruisce niente,,. I risultati di questi studi non vengono Di fronte a una domanda che richiede un però resi subito pubblici. probabilmente processo di deduzione, di solito non si ot- si teme che, in un periodo in cui in Unio- tengono risposte pertinenti. Ecco un ne Sovietica si cerca di far vivere in un esempio: "All'estremo nord, dove c,è la unico stato popolazioni molto diverse tra neve, tutti gli orsi sono bianchi. La Terra- loro, la minoranza uzbeka possa inter- nova sta all'estremo nord e lì c'è sempre pretare negativamente i dati rilevati da la neve. Di che colore sono gli orsi?,, ,,Non Lurjia. La ricerca, pertanto, è pubblicata so, io ho visto un orso nero, altri non ne alcuni decenni più tardi con il titolo di ho visti... ogni località ha i suoi animali,,. Storia sociale dei processi cognitivi.