SlideShare a Scribd company logo
luigi’s mansion adventure
Teoria e Analisi del Cinema e dell’Audiovisivo - Paper III - Anna Pozzi
martedì 11 giugno 13
informazioni generali
TRAMA DEL GIOCO ORIGINALE
Luigi vince un'enorme villa ad un concorso a cui non ha mai partecipato. Decide
d'incontrarsi davanti alla villa con suo fratello, Mario, ma quest'ultimo arriva prima
e viene rapito dai fantasmi che infestano la dimora. Un anziano professore, Elvin
Gadd, fornisce a Luigi il Poltergust 3000, un aspirapolvere cattura fantasmi così che
lui possa avventurarsi nella casa e salvare suo fratello.
TRAMA DEL VIDEO INTERATTIVO
Luigi riceve una lettera da parte di Daisy, suo grande amore, che lo invita ad un
appuntamento in una grande villa abbandonata. Si scoprirà poi che in realtà Daisy è
stata rapita da Waluigi e toccherà a Luigi salvarla.
GIOCO ORIGINALE
Sviluppatori: Nintendo
Anno: 2001
Piattaforma: GameCube
VIDEO INTERATTIVO
Autori: DrCoolSex
Anno: 2011
Piattaforma:Youtube
martedì 11 giugno 13
contenuto
Il video è ovviamente basato sull’omonimo
videogioco, ma di quest’ultimo ne richiama
pochissimi aspetti, come i personaggi o la
location, per poi discostarsene ampiamente e
creare qualcosa a sé stante. Non vuole essere un
adattamento, quanto più una sorta di parodia con
una storia originale.
La villa nel videogioco.
La villa nel video interattivo.
Altri elementi che richiamano al videogioco:
‣ Schermate iniziali e finali fatte in pixel
‣ Suono in 8 bit d’introduzione al primo video,
come fosse un gioco per game boy.
‣ La trama, che vede il protagonista superare una
serie di difficoltà prima di affrontare il boss finale
e salvare la principessa
martedì 11 giugno 13
contenuto
Un collegamento interessante tra il video interattivo di Luigi’s Mansion e il cinema è
rappresentato dalla citazione di “The Shining”, presente nel video “Get High.”
Dopo aver fumato dei funghi, Luigi comincia ad avere le allucinazioni.Vede quindi due
Toad invitarlo a giocare con lui:“Come and play with us, Luigi. Forever, and ever, and ever.”
martedì 11 giugno 13
stile - interattività
Alla fine di ogni video, viene chiesto allo spettatore “Che cosa deve fare Luigi?” e gli
vengono fornite due scelte.
A differenza quindi di un normale film, è l’utente/spettatore a decidere come
proseguire la storia. In un certo senso è posto nella posizione di capire quale strada
scegliere per finire il “gioco”.
Solitamente, in video di questo tipo, una delle due scelte porta ad un inevitabile
game over e l’utente dovrà quindi tornare indietro e procedere per l’alternativa
corretta. Tuttavia, in Luigi’s Mansion si creano quasi due storie diverse. “Quasi”
perché alla fine della storia alternativa si viene comunque costretti a imboccare la
strada corretta: se invece di andare a salvare Daisy si sceglie di rimanere a casa, si può
accedere ad una serie di video, nove in totale, in cui si vede Luigi occupare il proprio
tempo con le più svariate attività (dal portare a spasso Yoshi, alla cucina, alla pittura
ecc.) fino all’ultimo video, “Hang Out”, di un’ora e un quarto, in cui succede poco o
niente e che ha il solo scopo di annoiare lo spettatore a tal punto da fargli cliccare
l’opzione che lo porterà alla villa.
martedì 11 giugno 13
stile - interattività
INIZIO
STA’ A CASA VA’ ALLAVILLA
ATTIVITÀ
VARIE ED EVENTUALI
VA’ ALLA VILLA
COMBATTI FUGGI
GAME OVER
TROVA DAISY DROGATI
DROGATI
ANCORA DI PIÙ
GAME OVER
DA’ LE MONETE SII CORAGGIOSO
PARLA ADESSO RIMANI IN SILENZIO
NON CATTURI WALUIGI
GAME OVER
CATTURI WALUIGI
FINE DEL GIOCO
martedì 11 giugno 13
stile - interattività
L’unico video in cui è possibile intervenire prima della fine dello stesso è “Speak
Now” in cui viene chiesto allo spettatore di catturare Waluigi (con un semplice clic
del mouse).
Se si riesce nell’impresa, si passerà all’ultimo video e alle sequenze finali in pieno stile
“e vissero tutti felici e contenti”; se invece non ci si riesce o semplicemente non si
interviene, il video “Speak Now” terminerà e Daisy deciderà di rimanere con
Waluigi perché almeno lui tiene a lei. A quel punto compare la schermata di game
over e viene data la possibilità di tornare indietro e riprovare.
Finale del video “Speak Now” Finale del video “You Caught Waluigi”
martedì 11 giugno 13
conclusioni
Qualora si scegliessero sempre le alternative corrette, ci si ritroverebbe davanti ad
una trama lineare tale e quale a quella di un normale film (anche ipotizzando di
passare per le “attività varie ed eventuali”).Tuttavia, a innovare questo aspetto vi è il
fatto che è l’utente a decidere quando e come proseguire la storia, seppur con un
numero limitato di alternative possibili.
A differenza di un videogioco, in un video interattivo è possibile “giocare partite
identiche” perché non si ha il controllo diretto sui personaggi. Questi ultimi sono
attori e come tali, indipendentemente dalla strada che decideremo di adottare, a
quel particolare video si muoveranno sempre allo stesso modo.
Lo si potrebbe paragonare in un certo senso ad un DVD in cui viene chiesto quale
scena far seguire a quella appena vista, o alle cutscenes dei videogiochi.
martedì 11 giugno 13
GAME OVER
martedì 11 giugno 13

More Related Content

Viewers also liked

Qual dos dois
Qual dos doisQual dos dois
Qual dos dois
Herculano
 
Slide cast
Slide castSlide cast
Slide cast
dcacho001
 
El roi en la prensa
El roi en la prensaEl roi en la prensa
El roi en la prensa
Claudia Obando Botero
 
Resolucion de problemas !
Resolucion de problemas !Resolucion de problemas !
Resolucion de problemas !
cami10
 
Pesquisa de mercado- Infoglobo XD
Pesquisa de mercado- Infoglobo XDPesquisa de mercado- Infoglobo XD
Pesquisa de mercado- Infoglobo XD
Eric Schmidt
 
Exe learning arbol de contenidos
Exe learning   arbol de contenidosExe learning   arbol de contenidos
Exe learning arbol de contenidos
sissy pando marcelo
 
Tipos de conflictosnsee
Tipos de conflictosnseeTipos de conflictosnsee
Tipos de conflictosnsee
nicolassaninsj
 
Vision based human computer interface using colour detection
Vision based human computer interface using colour detectionVision based human computer interface using colour detection
Vision based human computer interface using colour detection
eSAT Journals
 
Semprunjorge
SemprunjorgeSemprunjorge
Etica 3
Etica 3Etica 3
Etica 3
Jorge Urrego
 
Nueva Imagen / Presentación FER / Logroño / 22 de febrero de 2012
Nueva Imagen / Presentación FER / Logroño / 22 de febrero de 2012Nueva Imagen / Presentación FER / Logroño / 22 de febrero de 2012
Nueva Imagen / Presentación FER / Logroño / 22 de febrero de 2012
A Crear
 
Trámites de Migración
Trámites de MigraciónTrámites de Migración
Trámites de Migración
TCU-512 Universidad de Costa Rica
 
Presentación2
Presentación2Presentación2
Presentación2
Celvin Lopez
 
Laentrevista
LaentrevistaLaentrevista
Laentrevista
noruga2012
 

Viewers also liked (14)

Qual dos dois
Qual dos doisQual dos dois
Qual dos dois
 
Slide cast
Slide castSlide cast
Slide cast
 
El roi en la prensa
El roi en la prensaEl roi en la prensa
El roi en la prensa
 
Resolucion de problemas !
Resolucion de problemas !Resolucion de problemas !
Resolucion de problemas !
 
Pesquisa de mercado- Infoglobo XD
Pesquisa de mercado- Infoglobo XDPesquisa de mercado- Infoglobo XD
Pesquisa de mercado- Infoglobo XD
 
Exe learning arbol de contenidos
Exe learning   arbol de contenidosExe learning   arbol de contenidos
Exe learning arbol de contenidos
 
Tipos de conflictosnsee
Tipos de conflictosnseeTipos de conflictosnsee
Tipos de conflictosnsee
 
Vision based human computer interface using colour detection
Vision based human computer interface using colour detectionVision based human computer interface using colour detection
Vision based human computer interface using colour detection
 
Semprunjorge
SemprunjorgeSemprunjorge
Semprunjorge
 
Etica 3
Etica 3Etica 3
Etica 3
 
Nueva Imagen / Presentación FER / Logroño / 22 de febrero de 2012
Nueva Imagen / Presentación FER / Logroño / 22 de febrero de 2012Nueva Imagen / Presentación FER / Logroño / 22 de febrero de 2012
Nueva Imagen / Presentación FER / Logroño / 22 de febrero de 2012
 
Trámites de Migración
Trámites de MigraciónTrámites de Migración
Trámites de Migración
 
Presentación2
Presentación2Presentación2
Presentación2
 
Laentrevista
LaentrevistaLaentrevista
Laentrevista
 

Luigi's Mansion Adventure

  • 1. luigi’s mansion adventure Teoria e Analisi del Cinema e dell’Audiovisivo - Paper III - Anna Pozzi martedì 11 giugno 13
  • 2. informazioni generali TRAMA DEL GIOCO ORIGINALE Luigi vince un'enorme villa ad un concorso a cui non ha mai partecipato. Decide d'incontrarsi davanti alla villa con suo fratello, Mario, ma quest'ultimo arriva prima e viene rapito dai fantasmi che infestano la dimora. Un anziano professore, Elvin Gadd, fornisce a Luigi il Poltergust 3000, un aspirapolvere cattura fantasmi così che lui possa avventurarsi nella casa e salvare suo fratello. TRAMA DEL VIDEO INTERATTIVO Luigi riceve una lettera da parte di Daisy, suo grande amore, che lo invita ad un appuntamento in una grande villa abbandonata. Si scoprirà poi che in realtà Daisy è stata rapita da Waluigi e toccherà a Luigi salvarla. GIOCO ORIGINALE Sviluppatori: Nintendo Anno: 2001 Piattaforma: GameCube VIDEO INTERATTIVO Autori: DrCoolSex Anno: 2011 Piattaforma:Youtube martedì 11 giugno 13
  • 3. contenuto Il video è ovviamente basato sull’omonimo videogioco, ma di quest’ultimo ne richiama pochissimi aspetti, come i personaggi o la location, per poi discostarsene ampiamente e creare qualcosa a sé stante. Non vuole essere un adattamento, quanto più una sorta di parodia con una storia originale. La villa nel videogioco. La villa nel video interattivo. Altri elementi che richiamano al videogioco: ‣ Schermate iniziali e finali fatte in pixel ‣ Suono in 8 bit d’introduzione al primo video, come fosse un gioco per game boy. ‣ La trama, che vede il protagonista superare una serie di difficoltà prima di affrontare il boss finale e salvare la principessa martedì 11 giugno 13
  • 4. contenuto Un collegamento interessante tra il video interattivo di Luigi’s Mansion e il cinema è rappresentato dalla citazione di “The Shining”, presente nel video “Get High.” Dopo aver fumato dei funghi, Luigi comincia ad avere le allucinazioni.Vede quindi due Toad invitarlo a giocare con lui:“Come and play with us, Luigi. Forever, and ever, and ever.” martedì 11 giugno 13
  • 5. stile - interattività Alla fine di ogni video, viene chiesto allo spettatore “Che cosa deve fare Luigi?” e gli vengono fornite due scelte. A differenza quindi di un normale film, è l’utente/spettatore a decidere come proseguire la storia. In un certo senso è posto nella posizione di capire quale strada scegliere per finire il “gioco”. Solitamente, in video di questo tipo, una delle due scelte porta ad un inevitabile game over e l’utente dovrà quindi tornare indietro e procedere per l’alternativa corretta. Tuttavia, in Luigi’s Mansion si creano quasi due storie diverse. “Quasi” perché alla fine della storia alternativa si viene comunque costretti a imboccare la strada corretta: se invece di andare a salvare Daisy si sceglie di rimanere a casa, si può accedere ad una serie di video, nove in totale, in cui si vede Luigi occupare il proprio tempo con le più svariate attività (dal portare a spasso Yoshi, alla cucina, alla pittura ecc.) fino all’ultimo video, “Hang Out”, di un’ora e un quarto, in cui succede poco o niente e che ha il solo scopo di annoiare lo spettatore a tal punto da fargli cliccare l’opzione che lo porterà alla villa. martedì 11 giugno 13
  • 6. stile - interattività INIZIO STA’ A CASA VA’ ALLAVILLA ATTIVITÀ VARIE ED EVENTUALI VA’ ALLA VILLA COMBATTI FUGGI GAME OVER TROVA DAISY DROGATI DROGATI ANCORA DI PIÙ GAME OVER DA’ LE MONETE SII CORAGGIOSO PARLA ADESSO RIMANI IN SILENZIO NON CATTURI WALUIGI GAME OVER CATTURI WALUIGI FINE DEL GIOCO martedì 11 giugno 13
  • 7. stile - interattività L’unico video in cui è possibile intervenire prima della fine dello stesso è “Speak Now” in cui viene chiesto allo spettatore di catturare Waluigi (con un semplice clic del mouse). Se si riesce nell’impresa, si passerà all’ultimo video e alle sequenze finali in pieno stile “e vissero tutti felici e contenti”; se invece non ci si riesce o semplicemente non si interviene, il video “Speak Now” terminerà e Daisy deciderà di rimanere con Waluigi perché almeno lui tiene a lei. A quel punto compare la schermata di game over e viene data la possibilità di tornare indietro e riprovare. Finale del video “Speak Now” Finale del video “You Caught Waluigi” martedì 11 giugno 13
  • 8. conclusioni Qualora si scegliessero sempre le alternative corrette, ci si ritroverebbe davanti ad una trama lineare tale e quale a quella di un normale film (anche ipotizzando di passare per le “attività varie ed eventuali”).Tuttavia, a innovare questo aspetto vi è il fatto che è l’utente a decidere quando e come proseguire la storia, seppur con un numero limitato di alternative possibili. A differenza di un videogioco, in un video interattivo è possibile “giocare partite identiche” perché non si ha il controllo diretto sui personaggi. Questi ultimi sono attori e come tali, indipendentemente dalla strada che decideremo di adottare, a quel particolare video si muoveranno sempre allo stesso modo. Lo si potrebbe paragonare in un certo senso ad un DVD in cui viene chiesto quale scena far seguire a quella appena vista, o alle cutscenes dei videogiochi. martedì 11 giugno 13