SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
RETI DI CALCOLATORI
Il livello Data Link
IL LIVELLO DATA LINK
 E’ il livello 2 della Pila ISO/OSI
 Gestisce l’accesso con i diversi mezzi di
trasmissione fisici presenti
 Gestisce il controllo di flusso dei dati
 Gestisce il controllo degli errori durante la
trasmissione
 Prepara i dati sotto forma di frame da
imbustare poi nel livello 3 Rete
IL LIVELLO DATA LINK
 Il livello è diviso in sottolivelli che sono
differenti a seconda del mezzo di
trasmissione e sul tipo di rete ove devono
veicolare i dati LAN o WAN
 I dati trasmessi sul mezzo fisico sono
organizzati in frame (trama) che hanno
caratteristiche e specifiche diverse a
seconda del protocollo di raccordo utilizzano
verso il livello 3
STANDARD IEEE 802
Il sottolivello MAC regola l’accesso al
mezzo che cambiando in base al mezzo
di trasmissione e al tipo di rete LAN o
WAN
IL SOTTOLIVELLO LLC
 prevede una modalità di trasmissione solo
dati detta «connectionless»
 prevede una modalità di trasmissione
orientata alla connessione «connection
oriented» con i seguenti compiti:
 apre e chiude la connessione
 regola il flusso dei dati
 effettua il controllo e la correzione degli errori di
trasmissione
IL SOTTOLIVELLO MAC
 regola l’accesso al mezzo di trasmissione
Le modalità di accesso al mezzo variano in
base al mezzo di trasmissione e al tipo di rete.
Infatti l’accesso al mezzo può essere:
deterministico senza collisioni (interferenza di
altri trasmettitori) o non deterministico ovvero
con la possibilità di collisioni sul mezzo di
trasmissione.
ELEMENTI SPECIFICI DEL LIVELLO DATALINK
 I protocolli possono essere sincroni e asincroni
 Nel protocollo asincrono si tiene conto del fatto che
gli host in comunicazione hanno velocità di
trasmissione sensibilmente diverse. Si spediscono
caratteri delimitandoli con bit sprecando banda
La struttura è rappresentata qui
 Nel protocollo sincrono i dati sono spediti sotto forma
di trame di bit, riducendo i tempi morti nella
trasmissione. Un errore sulla trama può richiedere la
ritrasmissione della stessa
Start Carattere Stop
STRUTTURA DI UNA TRAMA
 La trama è costituita da un’intestazione Header
dai dati, e da una coda Trailer secondo questo
schema:
 Header e Trailer variano a seconda del tipo di
rete sulla quale le trame sono trasmesse LAN o
WAN. Per esempio sulla LAN l’implementazione
maggiormente diffusa è Ethernet, mentre sulle
WAN è PPP ad esempio.
HEADER DATA TRAILER
PRINCIPALI STANDARD DEL LIVELLO DATALINK
 ISO  HDLC (high level data link control)
 IEEE 802.2 LLC, 802.3 ETHERNET, 802.5
TOKEN RING, …, 802.11 WLAN
 ITU  HDLC, Q.922 FRAME RELAY
 ANSI 3T9.5, ADCPP (Advanced Data
Communications Control Protocol)
STRUTTURA DEL FRAME IN DETTAGLIO
 Header composto da Start Frame, Address,
Type/Length.
 Start frame è il delimitatore di inizio frmae
 Address è l’insieme degli indirizzi mittente
destinatario
 Type/Lenght indica di che tipo di dati del livello
superiore o oppure la lunghezza del frame
 Data i dati
 Trailer composto da FCS codice di correzione
degli errori della trama, End frane fine frame
Start
framey
Address Type
/Length
Data FCS End Frame
PROTOCOLLO ETHERNET
 La struttura del frame Ethernet con le relative
lunghezze in byte è schematizzato di
seguito.
Preamble
7 byte+
1byte SFD
Destination
Address
6 byte
Source
Address
6 byte
Type
2 byte
Data
46-1500
byte
FCS
4 byte
STRUTTURA IN DETTAGLIO DEL FRAME
ETHERNET
 Il preamble è una sequenza di sincronizzazione per i clock dei
sistemi che iniziano la trasmissione
 SFD Start Frame Delimiter è l’inizio del frame
 Destination e Source Address sono gli indirizzi MAC degli host
ognuno è di 6 byte
 Type indica se trattasti di pacchetto Ethernet 2 o 802,3 oppure
indica il tipo di protocollo di livello 3 trasportato
 Data sono i dati che hanno una lunghezza variabile
 FCS sono la codifica CRC a 32 bit del frame
Preamble
7 byte+
1byte SFD
Destination
Address
6 byte
Source
Address
6 byte
Type
2 byte
Data
46-1500
byte
FCS
4 byte
STRUTTURA DEL FRAME PPP POINT TO POINT
PROTOCOL
 PPP è utilizzato nelle reti WAN
La struttura del Frame è diversa da quello
Ethernet, come mostrato.
FLAG
1 byte
Address
1 byte
Control
1 byte
Protcol
2 byte
Data
Variabile
FCS
2 byte
Delimitatore
01111110
Indirizzo
di
Broadcast
Contiene una
sequenza
binaria che
attiva l’invio
di dati utente
in modo
nonordinato
Identifica il
protocollo
di livello 3
secondo
RFC
Codice
di
correzio
ne degli
errori
CRC a
16 bit
FRAME ETHERNET II IN DETTAGLIO
 Nelle reti LAN sono presenti frame Ethernet 2 e 802.3, la
discriminante del tipo di pacchetto basa sul valore del
campo Type che se inferiore a 1500 rappresenta un frame
802.3, altrimenti Ethernet 2.
 Nel frame Ethernet 2 il campo Type codifica anche il tipo di
protocollo di livello superiore L3
 Il preambolo è di 8 byte manca SFD è incapsulato all’interno
dello stesso
Preamble
8 byte
Destination
Address
6 byte
Source
Addres
s
6 byte
Type
2
byte
Data
46-1500
byte
FCS
4 byte
FRAME ETHERNET II IN DETTAGLIO 2
 Type essendo superiore a 1500, codifica il tipo di protocollo
di livello superiore
 0800h IPv4 Livello 3
 0806h ARP Livello 3
 0803h RARP Livello 3
 809Bh AppleTalk
 8100h VLAN 802.1Q Livello 2 MAC, LLC
 8600h IPV6
Preamble
8 byte
Destination
Address
6 byte
Source
Address
6 byte
Type
2
byte
Data
46-1500
byte
FCS
4 byte
FRAME ETHERNET 802.3
 Il campo Type ha valore minore o uguale a
1500 e codifica la lunghezza in byte del
campo dati
 All’interno del campo dati viene imbustata
una PDU LLC specifica detto SNAP Ethernet
 Il campo Campo PAD riempie la trama fino a
raggiungere la dimensione di 72 byte.
Preamble
7 byte
SFD
1 byte
Destination
Address
6 byte
Source
Address
6 byte
Length
2 byte
Data
fino a
1492 byte
PAD
46
byte
FCS
4 byte
PDU LLC SNAP ETHERNET 1
 Snap è acronimo di Subnetwork Access Protocol, per
essere un frame Snap i campi DSAP e SSAP devono valere
AAh
 I byte OUI sono a zero il campo Protcol Type indica il tipo di
protocollo di livello 3 trasportato. Alcuni valori di SAP sono;
 AAH Sanp Ethernet
 F0H frame Netbeui/Netbios
 06h IPv4
DSAP
1 byte
SSAP
1 byte
Control
1 byte
OUI
3 byte
Protocol
Type
2 byte
Dati
< 1492
byte
PDU LLC SNAP ETHERNET 2
 Il campo OUI di tre byte che riporta parte del MAC Address nel frame il
primo byte di OUI ha importanza per la classificazione del tipo
destinazione che può essere:
 un solo host unicast
 un gruppo di host multicast
 tutti gli host broadcast
Per distinguere di che tipo di destinazione si tratta occorre esaminare il bit di
peso 1 e peso 0 bit (a livello di bit i dati sono trasmessi Little Endian del primo
byte OUI denominati U/L e I/G;
Infatti se I/G=0 si tratta di un pacchetto unicast
Se I/G=1 si tratta di un pacchetto multicast universale (U/L=0)) e locale (U/L=1)
Se ttti i byte sono ff, si tratta di un pacchetto broadcast
DSAP
1 byte
SSAP
1 byte
Control
1 byte
OUI
3 byte
Protocol
Type
2 byte
Dati
< 1492
byte
CONTROLLO DI FLUSSO
 Il livello Data Link gestisce il controllo di
flusso
 Le modalità maggiormente diffuse sono:
 Stop and Wait
 PAR
 Finestra Scorrevole
 Go Back N
 Selective Reject
 Piggy Backing
CONTROLLO DI FLUSSO – CARATTERISTICHE
COMUNI
 Modalità di trasmissione Half o Full Duplex
 Utilizzo di pacchetti ACK (Acknolowedgement) per
confermare la ricezione corretta delle trame da parte
del ricevente
 In alternativa utilizza NACK che indica al trasmettitore
la ricezione non corretta dalla trame da parte del
ricevente
 Il trasmettitore attiva su ogni trama un conteggio
temporale. Questo permette di attendere un tempo
oltre il quale il trasmettitore assume che la trama è
andata persa (errori di trasmissione, ecc)
STOP AND WAIT
 All’invio di ogni Pacchetto
indicato con P, il trasmettitore TX
aspetta ACK per un tempo t,
dopo che ha ricevuto ACK, invia
nuovo pacchetto
 Se non riceve ACK dopo il tempo
t la trama è andata persa e la re-
invia automaticamente
 Problema trama duplicata in
quanto il ricevente non è in grado
di stabilire se il trasmettitore ha
ricevuto ACK, e quindi potrebbe
ricevere una trama duplicata.
Questo problema aumenta se il
ricevitore è lento.
PAR
 Per ovviare al problema della trama duplicata e dell’ACK
ritardato, si può ovviare con la tecnica PAR Positive
Acknolewdgement Ritrasmission che inserisce nella
trama il numero della trama spedita.
 In questo modo la trama duplicata verrà scartata dal
ricevente se è stata già ricevuta in quanto conterrà lo
stesso numero PAR
 L svantaggio di questo protocollo risiede nella lentezza in
quanto prima di procedere alla trasmissione occorre
attendere un intero tempo di invio – ricezione ACK per
continuare la trasmissione.
Tale tempo è definito come RTD Round Trip Delay
FINESTRA SCORREVOLE
 Le trame sono numerate, il
trasmettitore decide la
dimensione della finestra SWS
(Send Windows Size) ovvero
quante trame inviare
 Anche gli ACK e gli NACK sono
numerati in modo che ad ogni
invio il trasmettitore riceve
riscontro numerato che
incrementa un indice detto LAR
Last Received Acknoledgement
 Il trasmettitore invia un altro
gruppo di trame con indice
superiore al LAR ricevuto in
questo modo la trasmissione
viene proseguita spostando la
finestra in avanti.
FINESTRA SCORREVOLE PROBLEMI
 Se il ricevitore riceve
trama errata scarta tutte
le trame successive
finché il trasmettitore non
invia la trama che era
errata
 Nel caso di trama
mancante ovvero di
trame che sono spedite
fuori ordine, scarta tutte
le trame fino alla
ricezione della trama
mancante.
GO BACK N
 Trasmette N pacchetti pari
alla dimensione della finestra
SWS prima di ricevere un
ACK
 Trama mancante , il
ricevente riceverà trame
successive fuori ordine
bloccando l’invio degli ACK,
fermando di fatto il
trasmettitore finché non
rispedirà la trama mancante
che sarà con trame fuori
ordine
 ACK mancante il trasmettitore
riceve comunque ACK
successivi e quindi continua a
spedire trame a meno che non
arriva un NACK dal ricevitore
 NACK mancante se il
trasmettitore non riceve NACK
non riceverà nemmeno i
successivi ACK, quindi
quando scatta il timer
ricomincia a spedire e
ricevendo un ACK positivo
spedisce le altre trame in
attesa nella finestra
SELECTIVE REJECT
 E’ una finestra scorrevole modificata
 Il ricevitore trattiene le trame in un buffer
 le trame mancanti possono sono rispedite e
vengono inglobate in quelle già ricevute.
 Il ricevitore deve avere la capacità
elaborativa di ricostruire le trame nella
sequenza corretta
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Fine Unità

More Related Content

What's hot

Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...
Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...
Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...Andrea Cannella
 
Protocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitari
Protocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitariProtocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitari
Protocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitariMatteo Ratini
 
Strutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiStrutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiVincenzo Quero
 
Il protocollo can e l'integrazione con vnt™
Il protocollo can e l'integrazione con vnt™Il protocollo can e l'integrazione con vnt™
Il protocollo can e l'integrazione con vnt™Antonio Mangiardi
 
9 Intranetting
9 Intranetting9 Intranetting
9 Intranettingacapone
 
11 Evoluzione
11 Evoluzione11 Evoluzione
11 Evoluzioneacapone
 
Lezione InternetWorking: il routing
Lezione InternetWorking: il routingLezione InternetWorking: il routing
Lezione InternetWorking: il routingLuca Matteo Ruberto
 
Pf e netfilter, analisi dei firewall open source
Pf e netfilter, analisi dei firewall open sourcePf e netfilter, analisi dei firewall open source
Pf e netfilter, analisi dei firewall open sourceGiovanni Bechis
 
5 Protocolli Trasporto Parte1
5 Protocolli Trasporto Parte15 Protocolli Trasporto Parte1
5 Protocolli Trasporto Parte1Majong DevJfu
 
CatraStreamingPlatform_RedHatMagazine
CatraStreamingPlatform_RedHatMagazineCatraStreamingPlatform_RedHatMagazine
CatraStreamingPlatform_RedHatMagazineGiuliano Catrambone
 
A short introduction about traffic shaping and K-Shaper tool --- speech at Ha...
A short introduction about traffic shaping and K-Shaper tool --- speech at Ha...A short introduction about traffic shaping and K-Shaper tool --- speech at Ha...
A short introduction about traffic shaping and K-Shaper tool --- speech at Ha...Massimiliano Leone
 

What's hot (20)

TPSIT-01
TPSIT-01TPSIT-01
TPSIT-01
 
Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...
Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...
Seminario Basi di Dati - Architetture Distribuite - Università degli Studi di...
 
Protocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitari
Protocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitariProtocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitari
Protocolli di accesso al mezzo trasmissivo per comunicazioni satellitari
 
Tcp
TcpTcp
Tcp
 
Strutturazione delle Reti
Strutturazione delle RetiStrutturazione delle Reti
Strutturazione delle Reti
 
Il protocollo can e l'integrazione con vnt™
Il protocollo can e l'integrazione con vnt™Il protocollo can e l'integrazione con vnt™
Il protocollo can e l'integrazione con vnt™
 
IsoOsi
IsoOsiIsoOsi
IsoOsi
 
9 Intranetting
9 Intranetting9 Intranetting
9 Intranetting
 
ISO-OSI
ISO-OSIISO-OSI
ISO-OSI
 
11 Evoluzione
11 Evoluzione11 Evoluzione
11 Evoluzione
 
Lezione InternetWorking: il routing
Lezione InternetWorking: il routingLezione InternetWorking: il routing
Lezione InternetWorking: il routing
 
Wireless Sensor Network
Wireless Sensor NetworkWireless Sensor Network
Wireless Sensor Network
 
Sistemi distribuiti
Sistemi distribuitiSistemi distribuiti
Sistemi distribuiti
 
Pf e netfilter, analisi dei firewall open source
Pf e netfilter, analisi dei firewall open sourcePf e netfilter, analisi dei firewall open source
Pf e netfilter, analisi dei firewall open source
 
5 Protocolli Trasporto Parte1
5 Protocolli Trasporto Parte15 Protocolli Trasporto Parte1
5 Protocolli Trasporto Parte1
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
CatraStreamingPlatform_RedHatMagazine
CatraStreamingPlatform_RedHatMagazineCatraStreamingPlatform_RedHatMagazine
CatraStreamingPlatform_RedHatMagazine
 
A short introduction about traffic shaping and K-Shaper tool --- speech at Ha...
A short introduction about traffic shaping and K-Shaper tool --- speech at Ha...A short introduction about traffic shaping and K-Shaper tool --- speech at Ha...
A short introduction about traffic shaping and K-Shaper tool --- speech at Ha...
 
3 H2 N Parte2
3 H2 N Parte23 H2 N Parte2
3 H2 N Parte2
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
 

Similar to Livello Data Link

Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp IpLumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp IpLuca Astori
 
4 Protocollo Ip
4 Protocollo Ip4 Protocollo Ip
4 Protocollo Ipacapone
 
13 Linux Network Comandi
13 Linux Network Comandi13 Linux Network Comandi
13 Linux Network ComandiMauro Ferrigno
 
F Temi D Esame
F Temi D EsameF Temi D Esame
F Temi D Esameacapone
 
Prot09 Rtp Rtcp Rtsp Tognana Denis
Prot09 Rtp Rtcp Rtsp Tognana DenisProt09 Rtp Rtcp Rtsp Tognana Denis
Prot09 Rtp Rtcp Rtsp Tognana Denisguest93a145
 
Introduzione al livello di rete e Dijkstra algorithm
Introduzione al livello di rete e Dijkstra algorithmIntroduzione al livello di rete e Dijkstra algorithm
Introduzione al livello di rete e Dijkstra algorithmorestJump
 
8 Routing
8 Routing8 Routing
8 Routingacapone
 
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name SystemIntroduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name SystemRoBisc
 
Clink
ClinkClink
Clinkh4f
 
Tesi Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotted ...
Tesi Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotted ...Tesi Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotted ...
Tesi Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotted ...Asia Valencic
 

Similar to Livello Data Link (20)

Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp IpLumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
Lumit.Basic.Knowledge.Training.Introduzione.Tcp Ip
 
4 Protocollo Ip
4 Protocollo Ip4 Protocollo Ip
4 Protocollo Ip
 
DataLink LAN
DataLink LANDataLink LAN
DataLink LAN
 
13 Linux Network Comandi
13 Linux Network Comandi13 Linux Network Comandi
13 Linux Network Comandi
 
Internetworking
InternetworkingInternetworking
Internetworking
 
Elaborato
ElaboratoElaborato
Elaborato
 
F Temi D Esame
F Temi D EsameF Temi D Esame
F Temi D Esame
 
Prot09 Rtp Rtcp Rtsp Tognana Denis
Prot09 Rtp Rtcp Rtsp Tognana DenisProt09 Rtp Rtcp Rtsp Tognana Denis
Prot09 Rtp Rtcp Rtsp Tognana Denis
 
Introduzione al livello di rete e Dijkstra algorithm
Introduzione al livello di rete e Dijkstra algorithmIntroduzione al livello di rete e Dijkstra algorithm
Introduzione al livello di rete e Dijkstra algorithm
 
Gestione Reti
Gestione RetiGestione Reti
Gestione Reti
 
Reti Locali
Reti LocaliReti Locali
Reti Locali
 
Datalink wlan
Datalink wlanDatalink wlan
Datalink wlan
 
8 Routing
8 Routing8 Routing
8 Routing
 
Network essentials
Network essentialsNetwork essentials
Network essentials
 
Ieee 802.15.4e nel wirelessHART
Ieee 802.15.4e nel wirelessHARTIeee 802.15.4e nel wirelessHART
Ieee 802.15.4e nel wirelessHART
 
Come è fatto Internet
Come è fatto InternetCome è fatto Internet
Come è fatto Internet
 
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name SystemIntroduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
 
Clink
ClinkClink
Clink
 
TCP IP
TCP IPTCP IP
TCP IP
 
Tesi Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotted ...
Tesi Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotted ...Tesi Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotted ...
Tesi Accesso casuale nei sistemi satellitari utilizzando l'algoritmo slotted ...
 

More from I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli

More from I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli (20)

La scomposizione in sotto programmi in C++.pptx
La scomposizione in sotto programmi in C++.pptxLa scomposizione in sotto programmi in C++.pptx
La scomposizione in sotto programmi in C++.pptx
 
Linguaggio Java - Classi e Oggetti
Linguaggio Java - Classi e OggettiLinguaggio Java - Classi e Oggetti
Linguaggio Java - Classi e Oggetti
 
Linguaggio C++ - Basi
Linguaggio C++ - BasiLinguaggio C++ - Basi
Linguaggio C++ - Basi
 
La metodologia Top - Down - applicazione al C++
La metodologia Top - Down - applicazione al C++La metodologia Top - Down - applicazione al C++
La metodologia Top - Down - applicazione al C++
 
I cicli in Python 3
I cicli in Python 3I cicli in Python 3
I cicli in Python 3
 
Video python3 n2
Video python3 n2Video python3 n2
Video python3 n2
 
I sotto programmi in Python 3
I sotto programmi in Python 3I sotto programmi in Python 3
I sotto programmi in Python 3
 
Le basi di Pytthon 3 - Fondamenti n.1
Le basi di Pytthon 3 - Fondamenti n.1Le basi di Pytthon 3 - Fondamenti n.1
Le basi di Pytthon 3 - Fondamenti n.1
 
Nuova ECLD - Modulo Online Collaboration n.2
Nuova ECLD - Modulo Online Collaboration n.2Nuova ECLD - Modulo Online Collaboration n.2
Nuova ECLD - Modulo Online Collaboration n.2
 
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
 
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
 
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.3
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.3Nuova ECDL - Modulo Presentation n.3
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.3
 
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
 
Nuova ECDL - Word Processing
Nuova ECDL - Word ProcessingNuova ECDL - Word Processing
Nuova ECDL - Word Processing
 
Nuova ECDL - Word Processing n.2
Nuova ECDL - Word Processing n.2 Nuova ECDL - Word Processing n.2
Nuova ECDL - Word Processing n.2
 
Nuova ECDL - Word Processing n.1
Nuova ECDL - Word Processing n.1Nuova ECDL - Word Processing n.1
Nuova ECDL - Word Processing n.1
 
Computer Essentials n.3 - Edizione 2020
Computer Essentials n.3 - Edizione 2020Computer Essentials n.3 - Edizione 2020
Computer Essentials n.3 - Edizione 2020
 
Java - Lezione 1
Java - Lezione 1 Java - Lezione 1
Java - Lezione 1
 
primi comandi SQL con Mysql
primi comandi SQL con Mysqlprimi comandi SQL con Mysql
primi comandi SQL con Mysql
 
Modello TCP/IP
Modello TCP/IPModello TCP/IP
Modello TCP/IP
 

Livello Data Link

  • 1. RETI DI CALCOLATORI Il livello Data Link
  • 2. IL LIVELLO DATA LINK  E’ il livello 2 della Pila ISO/OSI  Gestisce l’accesso con i diversi mezzi di trasmissione fisici presenti  Gestisce il controllo di flusso dei dati  Gestisce il controllo degli errori durante la trasmissione  Prepara i dati sotto forma di frame da imbustare poi nel livello 3 Rete
  • 3. IL LIVELLO DATA LINK  Il livello è diviso in sottolivelli che sono differenti a seconda del mezzo di trasmissione e sul tipo di rete ove devono veicolare i dati LAN o WAN  I dati trasmessi sul mezzo fisico sono organizzati in frame (trama) che hanno caratteristiche e specifiche diverse a seconda del protocollo di raccordo utilizzano verso il livello 3
  • 4. STANDARD IEEE 802 Il sottolivello MAC regola l’accesso al mezzo che cambiando in base al mezzo di trasmissione e al tipo di rete LAN o WAN
  • 5. IL SOTTOLIVELLO LLC  prevede una modalità di trasmissione solo dati detta «connectionless»  prevede una modalità di trasmissione orientata alla connessione «connection oriented» con i seguenti compiti:  apre e chiude la connessione  regola il flusso dei dati  effettua il controllo e la correzione degli errori di trasmissione
  • 6. IL SOTTOLIVELLO MAC  regola l’accesso al mezzo di trasmissione Le modalità di accesso al mezzo variano in base al mezzo di trasmissione e al tipo di rete. Infatti l’accesso al mezzo può essere: deterministico senza collisioni (interferenza di altri trasmettitori) o non deterministico ovvero con la possibilità di collisioni sul mezzo di trasmissione.
  • 7. ELEMENTI SPECIFICI DEL LIVELLO DATALINK  I protocolli possono essere sincroni e asincroni  Nel protocollo asincrono si tiene conto del fatto che gli host in comunicazione hanno velocità di trasmissione sensibilmente diverse. Si spediscono caratteri delimitandoli con bit sprecando banda La struttura è rappresentata qui  Nel protocollo sincrono i dati sono spediti sotto forma di trame di bit, riducendo i tempi morti nella trasmissione. Un errore sulla trama può richiedere la ritrasmissione della stessa Start Carattere Stop
  • 8. STRUTTURA DI UNA TRAMA  La trama è costituita da un’intestazione Header dai dati, e da una coda Trailer secondo questo schema:  Header e Trailer variano a seconda del tipo di rete sulla quale le trame sono trasmesse LAN o WAN. Per esempio sulla LAN l’implementazione maggiormente diffusa è Ethernet, mentre sulle WAN è PPP ad esempio. HEADER DATA TRAILER
  • 9. PRINCIPALI STANDARD DEL LIVELLO DATALINK  ISO  HDLC (high level data link control)  IEEE 802.2 LLC, 802.3 ETHERNET, 802.5 TOKEN RING, …, 802.11 WLAN  ITU  HDLC, Q.922 FRAME RELAY  ANSI 3T9.5, ADCPP (Advanced Data Communications Control Protocol)
  • 10. STRUTTURA DEL FRAME IN DETTAGLIO  Header composto da Start Frame, Address, Type/Length.  Start frame è il delimitatore di inizio frmae  Address è l’insieme degli indirizzi mittente destinatario  Type/Lenght indica di che tipo di dati del livello superiore o oppure la lunghezza del frame  Data i dati  Trailer composto da FCS codice di correzione degli errori della trama, End frane fine frame Start framey Address Type /Length Data FCS End Frame
  • 11. PROTOCOLLO ETHERNET  La struttura del frame Ethernet con le relative lunghezze in byte è schematizzato di seguito. Preamble 7 byte+ 1byte SFD Destination Address 6 byte Source Address 6 byte Type 2 byte Data 46-1500 byte FCS 4 byte
  • 12. STRUTTURA IN DETTAGLIO DEL FRAME ETHERNET  Il preamble è una sequenza di sincronizzazione per i clock dei sistemi che iniziano la trasmissione  SFD Start Frame Delimiter è l’inizio del frame  Destination e Source Address sono gli indirizzi MAC degli host ognuno è di 6 byte  Type indica se trattasti di pacchetto Ethernet 2 o 802,3 oppure indica il tipo di protocollo di livello 3 trasportato  Data sono i dati che hanno una lunghezza variabile  FCS sono la codifica CRC a 32 bit del frame Preamble 7 byte+ 1byte SFD Destination Address 6 byte Source Address 6 byte Type 2 byte Data 46-1500 byte FCS 4 byte
  • 13. STRUTTURA DEL FRAME PPP POINT TO POINT PROTOCOL  PPP è utilizzato nelle reti WAN La struttura del Frame è diversa da quello Ethernet, come mostrato. FLAG 1 byte Address 1 byte Control 1 byte Protcol 2 byte Data Variabile FCS 2 byte Delimitatore 01111110 Indirizzo di Broadcast Contiene una sequenza binaria che attiva l’invio di dati utente in modo nonordinato Identifica il protocollo di livello 3 secondo RFC Codice di correzio ne degli errori CRC a 16 bit
  • 14. FRAME ETHERNET II IN DETTAGLIO  Nelle reti LAN sono presenti frame Ethernet 2 e 802.3, la discriminante del tipo di pacchetto basa sul valore del campo Type che se inferiore a 1500 rappresenta un frame 802.3, altrimenti Ethernet 2.  Nel frame Ethernet 2 il campo Type codifica anche il tipo di protocollo di livello superiore L3  Il preambolo è di 8 byte manca SFD è incapsulato all’interno dello stesso Preamble 8 byte Destination Address 6 byte Source Addres s 6 byte Type 2 byte Data 46-1500 byte FCS 4 byte
  • 15. FRAME ETHERNET II IN DETTAGLIO 2  Type essendo superiore a 1500, codifica il tipo di protocollo di livello superiore  0800h IPv4 Livello 3  0806h ARP Livello 3  0803h RARP Livello 3  809Bh AppleTalk  8100h VLAN 802.1Q Livello 2 MAC, LLC  8600h IPV6 Preamble 8 byte Destination Address 6 byte Source Address 6 byte Type 2 byte Data 46-1500 byte FCS 4 byte
  • 16. FRAME ETHERNET 802.3  Il campo Type ha valore minore o uguale a 1500 e codifica la lunghezza in byte del campo dati  All’interno del campo dati viene imbustata una PDU LLC specifica detto SNAP Ethernet  Il campo Campo PAD riempie la trama fino a raggiungere la dimensione di 72 byte. Preamble 7 byte SFD 1 byte Destination Address 6 byte Source Address 6 byte Length 2 byte Data fino a 1492 byte PAD 46 byte FCS 4 byte
  • 17. PDU LLC SNAP ETHERNET 1  Snap è acronimo di Subnetwork Access Protocol, per essere un frame Snap i campi DSAP e SSAP devono valere AAh  I byte OUI sono a zero il campo Protcol Type indica il tipo di protocollo di livello 3 trasportato. Alcuni valori di SAP sono;  AAH Sanp Ethernet  F0H frame Netbeui/Netbios  06h IPv4 DSAP 1 byte SSAP 1 byte Control 1 byte OUI 3 byte Protocol Type 2 byte Dati < 1492 byte
  • 18. PDU LLC SNAP ETHERNET 2  Il campo OUI di tre byte che riporta parte del MAC Address nel frame il primo byte di OUI ha importanza per la classificazione del tipo destinazione che può essere:  un solo host unicast  un gruppo di host multicast  tutti gli host broadcast Per distinguere di che tipo di destinazione si tratta occorre esaminare il bit di peso 1 e peso 0 bit (a livello di bit i dati sono trasmessi Little Endian del primo byte OUI denominati U/L e I/G; Infatti se I/G=0 si tratta di un pacchetto unicast Se I/G=1 si tratta di un pacchetto multicast universale (U/L=0)) e locale (U/L=1) Se ttti i byte sono ff, si tratta di un pacchetto broadcast DSAP 1 byte SSAP 1 byte Control 1 byte OUI 3 byte Protocol Type 2 byte Dati < 1492 byte
  • 19. CONTROLLO DI FLUSSO  Il livello Data Link gestisce il controllo di flusso  Le modalità maggiormente diffuse sono:  Stop and Wait  PAR  Finestra Scorrevole  Go Back N  Selective Reject  Piggy Backing
  • 20. CONTROLLO DI FLUSSO – CARATTERISTICHE COMUNI  Modalità di trasmissione Half o Full Duplex  Utilizzo di pacchetti ACK (Acknolowedgement) per confermare la ricezione corretta delle trame da parte del ricevente  In alternativa utilizza NACK che indica al trasmettitore la ricezione non corretta dalla trame da parte del ricevente  Il trasmettitore attiva su ogni trama un conteggio temporale. Questo permette di attendere un tempo oltre il quale il trasmettitore assume che la trama è andata persa (errori di trasmissione, ecc)
  • 21. STOP AND WAIT  All’invio di ogni Pacchetto indicato con P, il trasmettitore TX aspetta ACK per un tempo t, dopo che ha ricevuto ACK, invia nuovo pacchetto  Se non riceve ACK dopo il tempo t la trama è andata persa e la re- invia automaticamente  Problema trama duplicata in quanto il ricevente non è in grado di stabilire se il trasmettitore ha ricevuto ACK, e quindi potrebbe ricevere una trama duplicata. Questo problema aumenta se il ricevitore è lento.
  • 22. PAR  Per ovviare al problema della trama duplicata e dell’ACK ritardato, si può ovviare con la tecnica PAR Positive Acknolewdgement Ritrasmission che inserisce nella trama il numero della trama spedita.  In questo modo la trama duplicata verrà scartata dal ricevente se è stata già ricevuta in quanto conterrà lo stesso numero PAR  L svantaggio di questo protocollo risiede nella lentezza in quanto prima di procedere alla trasmissione occorre attendere un intero tempo di invio – ricezione ACK per continuare la trasmissione. Tale tempo è definito come RTD Round Trip Delay
  • 23. FINESTRA SCORREVOLE  Le trame sono numerate, il trasmettitore decide la dimensione della finestra SWS (Send Windows Size) ovvero quante trame inviare  Anche gli ACK e gli NACK sono numerati in modo che ad ogni invio il trasmettitore riceve riscontro numerato che incrementa un indice detto LAR Last Received Acknoledgement  Il trasmettitore invia un altro gruppo di trame con indice superiore al LAR ricevuto in questo modo la trasmissione viene proseguita spostando la finestra in avanti.
  • 24. FINESTRA SCORREVOLE PROBLEMI  Se il ricevitore riceve trama errata scarta tutte le trame successive finché il trasmettitore non invia la trama che era errata  Nel caso di trama mancante ovvero di trame che sono spedite fuori ordine, scarta tutte le trame fino alla ricezione della trama mancante.
  • 25. GO BACK N  Trasmette N pacchetti pari alla dimensione della finestra SWS prima di ricevere un ACK  Trama mancante , il ricevente riceverà trame successive fuori ordine bloccando l’invio degli ACK, fermando di fatto il trasmettitore finché non rispedirà la trama mancante che sarà con trame fuori ordine  ACK mancante il trasmettitore riceve comunque ACK successivi e quindi continua a spedire trame a meno che non arriva un NACK dal ricevitore  NACK mancante se il trasmettitore non riceve NACK non riceverà nemmeno i successivi ACK, quindi quando scatta il timer ricomincia a spedire e ricevendo un ACK positivo spedisce le altre trame in attesa nella finestra
  • 26. SELECTIVE REJECT  E’ una finestra scorrevole modificata  Il ricevitore trattiene le trame in un buffer  le trame mancanti possono sono rispedite e vengono inglobate in quelle già ricevute.  Il ricevitore deve avere la capacità elaborativa di ricostruire le trame nella sequenza corretta