SlideShare a Scribd company logo
Irene Pietragalla, Matr.N°3700034
Interfacoltà: Economia-Sc.Bancarie Fin. Ass., CdL in Sc. Statistiche Att. ed Economiche.




                        L’Italia si conta
             Il Censimento della Popolazione e
              delle Abitazioni dal 2001 al 2011


30/09/2011                                                                                 1
Il Censimento moderno

      Per far fronte al fabbisogno informativo in campo
    economico-sociale vengono svolte indagini statistiche
       basate sulla distribuzione e la compilazione di
                           questionari


             Rilevazioni                Censimento
             campionarie

                                 • Universale   • Individuale
                                 • Periodico    • Simultaneo

30/09/2011                                                      2
La rilevazione del 2001

Data di riferimento: 21/10/2001

Unità statistiche:
• Famiglie e convivenze
• Persone temporaneamente residenti sul territorio
• Persone senza fissa dimora

 Comprese nella rilevazione le persone con cittadinanza
   straniera i cui dati anagrafici sono spesso di difficile
aggiornamento per cui è stato proposto un questionario ad
                            hoc.

30/09/2011                                                3
Cosa è stato fatto

    Indagini campionarie pilota per la formulazione del questionario.
             (snello, di facile comprensione e con chiari fini statistici)



 Consegna dei questionari alle famiglie da parte dei rilevatori dell’Istat,
 autocompilazione dei rispondenti, riconsegna dei moduli ai rilevatori.



  Indagini campionarie post-censuarie per controllo di qualità dei dati.



      Banche dati disponibili online e aggiornamento delle anagrafi.

30/09/2011                                                                    4
Oltre il Censimento tradizionale
                   Utilizzo simultaneo di diverse fonti amministrativa, metodi di
                   stima per produrre informazioni censuarie.
 Censimento basato Vantaggi: minor carico sui rispondenti,
    sugli archivi  produzione più frequente di informazioni.
   amministrativi  Svantaggi: archivi non funzionali per fini censuari.
                   Es.: Svezia.

                      Rilevazione universale di informazioni base combinata alla
Rilevazione esaustiva rilevazione campionaria di altre variabili (short form+long form)
          +           Vantaggi: riduzione dei costi,
Indagini campionarie minori tempi di elaborazione dei dati.
                      Svantaggi: perdita di dati dettagliati a livello territoriale più fine.

                   La rilevazione censuaria viene distribuita su un arco temporale
                   più lungo, coprendo comunque l’intero territorio.
                   Vantaggi: dati con maggiore frequenza a costi minori,
    Rolling Census semplificazione delle procedure.
                   Svantaggi: si rinuncia al conteggio esaustivo della popolazione e
                   alla caratteristica di simultaneità.
30/09/2011         Es. Francia, USA.                                                 5
La tornata censuaria 2010-2011

               Paese            Data di Censimento
Unione Europea            Da inizio 2010 a Ottobre 2011
Italia                    9 Ottobre 2011

Stati Uniti               21 Dicembre 2010

Cina                      8 Novembre 2010

India                     31 Marzo 2011

Canada                    31 Maggio 2011

Russia                    19 Ottobre 2010

30/09/2011                                                6
Verso il 15° Censimento
   Il Censimento viene indetto il 31 maggio 2010 con un netto ritardo rispetto
        al passato e con il rischio di non rispettare le tempistiche imposte
   dall’Unione Europea a causa della crisi economica che ha colpito il nostro
                                        Paese.

     L’Istat, avendo esaminato le criticità emerse dai censimenti passati ha
 ritenuto necessario apportare delle modifiche di metodologia consentendo la
       riduzione dei rilevatori e garantendo ugualmente la qualità dei dati.




                          9 OTTOBRE
30/09/2011
                             2011
             I dati devono essere trasmessi all’Eurostat entro il 31/03/2014
                                                                                 7
L’indagine pilota
                                 25 ottobre 2009

          ISTAT
78000 famiglie in 31 comuni

       • Utilizzo dei diversi
      formati di questionario
   (short, medium, long form)
    • Modalità di restituzione


              Cnr
 9 tra i comuni selezionati
           dall’Istat.
      Opinioni riguardanti il
     questionario proposto
            dall’Istat .

 30/09/2011                                        8
La restituzione del questionario




             Fonte: dati Istat relativi alla rilevazione pilota del 2009


30/09/2011                                                                 9
Le LAC e i GIS

 Per il censimento 2011 si utilizzeranno le Liste Anagrafiche Comunali al
 fine di ridurre i rischi di sottocopertura.
 Le liste sono state uniformate in modo che utilizzino campi predefiniti
 dall’Istat nell’inverno 2010-2011


  Verranno inoltre potenziati gli strumenti territoriali:
  • Utilizzo di foto satellitari (raster e vettori) aggiornate (2007) per la
  creazione delle mappe
  • Ridefinizione delle sezioni di censimento




30/09/2011                                                                     10
Rilevazione esaustiva e indagine campionaria



      1) Suddivisione dei comuni italiani per numero di residenti e/o
                       importanza amministrativa.

                           Gruppo A (165 comuni)
        Pop. residente di almeno 50000 abitanti o capoluogo di provincia.
                          Gruppo B (339 comuni)
                  Pop. residente tra i 20000 e i 49999 abitanti.
                         Gruppo C1 (1859 comuni)
                   Pop. residente tra i 5000 e i 19999 abitanti.
                       Gruppo C2 (5738 comuni)
                    Pop. residente inferiore ai 5000 abitanti

30/09/2011                                                                  11
Rilevazione esaustiva e indagine campionaria


                   2) Ideazione di due tipi di questionario.




              SHORT FORM                           LONG FORM
         Identificativi personali e            Identificativi personali,
          variabili demografiche.             Variabili demografiche e
                                                 socio-economiche

       Es. componenti della famiglia,       Es. mezzi di trasporto utilizzati,
               età, sesso..                      reddito familiare…




30/09/2011                                                                       12
Rilevazione esaustiva e indagine campionaria


             3) Rilevazione esaustiva + indagine campionaria.


• Gruppo C2: rilevazione esaustiva tramite long form.
• Gruppo C1: un campione (CCS) long form, la restante popolazione short form.
• Gruppi A e B: un campione (a due stadi) long form, la restante popolazione
short form.

I risultati ottenuti con indagini campionarie dovranno essere estesi a tutta la
restante popolazione con metodi di stima.
I dati ottenuti sono soggetti a errori campionari dovuti al metodo di
campionamento scelto.


30/09/2011                                                                        13
Risultati attesi
Cosa ci aspettiamo da questo censimento?
• Migliore trattamento degli errori di copertura.
• Semplificazione della conduzione delle operazioni censuarie (minor numero di
rilevatori).
• Minor impegno e contemporaneamente maggior tasso di risposta (diverse modalità
di riconsegna dei moduli).
• Riduzione dei tempi di produzione degli output (semplificazione dei questionari).


                                                                 …E per il futuro?
 •Produrre informazioni territoriali tra un censimento e l’altro in modo da ridurre per il
                                                    2021 il fabbisogno di informazioni.
                             • Miglioramento della struttura degli archivi amministrativi.
  30/09/2011                                                                        14

More Related Content

Viewers also liked

Gamification Proposal - Lar do Velhinhos de Campinas
Gamification Proposal - Lar do Velhinhos de CampinasGamification Proposal - Lar do Velhinhos de Campinas
Gamification Proposal - Lar do Velhinhos de Campinas
Marilia Honorio
 
aeon management inc velachery
aeon management inc velacheryaeon management inc velachery
aeon management inc velachery
Aeon Aeonmanagement
 
Badm 320 lecture 2
Badm 320 lecture 2Badm 320 lecture 2
Badm 320 lecture 2Spradleyk
 
Groovy!
Groovy!Groovy!
Groovy!
Petr Giecek
 
6. production reflection
6. production reflection6. production reflection
6. production reflection
James Larkin
 
Aeon management Inc - Velachery
Aeon management Inc - VelacheryAeon management Inc - Velachery
Aeon management Inc - Velachery
Aeon Aeonmanagement
 
59 khulasa e-quraan
59 khulasa e-quraan59 khulasa e-quraan
59 khulasa e-quraan
wajahat hussain
 
Sinsajo u
Sinsajo uSinsajo u
Mobile Ambitions Profil September V1
Mobile Ambitions Profil September V1Mobile Ambitions Profil September V1
Mobile Ambitions Profil September V1stereomike
 

Viewers also liked (10)

Gamification Proposal - Lar do Velhinhos de Campinas
Gamification Proposal - Lar do Velhinhos de CampinasGamification Proposal - Lar do Velhinhos de Campinas
Gamification Proposal - Lar do Velhinhos de Campinas
 
aeon management inc velachery
aeon management inc velacheryaeon management inc velachery
aeon management inc velachery
 
Badm 320 lecture 2
Badm 320 lecture 2Badm 320 lecture 2
Badm 320 lecture 2
 
Groovy!
Groovy!Groovy!
Groovy!
 
6. production reflection
6. production reflection6. production reflection
6. production reflection
 
Aeon management Inc - Velachery
Aeon management Inc - VelacheryAeon management Inc - Velachery
Aeon management Inc - Velachery
 
59 khulasa e-quraan
59 khulasa e-quraan59 khulasa e-quraan
59 khulasa e-quraan
 
Sinsajo u
Sinsajo uSinsajo u
Sinsajo u
 
Bader Al-Kaabi C.V
Bader Al-Kaabi C.VBader Al-Kaabi C.V
Bader Al-Kaabi C.V
 
Mobile Ambitions Profil September V1
Mobile Ambitions Profil September V1Mobile Ambitions Profil September V1
Mobile Ambitions Profil September V1
 

Similar to L'Italia si conta

Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassiWs2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Istituto nazionale di statistica
 
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
Istituto nazionale di statistica
 
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazioneP.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...
A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...
A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...Istituto nazionale di statistica
 
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneA. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneIstituto nazionale di statistica
 
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche ComunaliA. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
Istituto nazionale di statistica
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
Istituto nazionale di statistica
 
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...
Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...
Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
Istituto nazionale di statistica
 
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella ZindatoVerso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili - The use of the Hard To Count ind...
A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili -  The use of the Hard To Count ind...A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili -  The use of the Hard To Count ind...
A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili - The use of the Hard To Count ind...
Istituto nazionale di statistica
 
S. De Angelis, S. Mastroluca, M. Verrascina: I modelli di rilevazione e i con...
S. De Angelis, S. Mastroluca, M. Verrascina: I modelli di rilevazione e i con...S. De Angelis, S. Mastroluca, M. Verrascina: I modelli di rilevazione e i con...
S. De Angelis, S. Mastroluca, M. Verrascina: I modelli di rilevazione e i con...
Istituto nazionale di statistica
 
S. De Angelis et al.: I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del ...
S. De Angelis et al.: I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del ...S. De Angelis et al.: I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del ...
S. De Angelis et al.: I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del ...
Istituto nazionale di statistica
 
Ws2011 sessione10 nobile_mirto
Ws2011 sessione10 nobile_mirtoWs2011 sessione10 nobile_mirto
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to L'Italia si conta (20)

Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassiWs2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
 
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
 
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
 
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazioneP.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
 
A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...
A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...
A.Mancini, F. Crescenzi - Le prospettive del censimento permanente e le pross...
 
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneA. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
 
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche ComunaliA. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
 
Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...
Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...
Il ruolo degli archivi anagrafici nella conduzione del prossimo Censimento: L...
 
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
 
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
 
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella ZindatoVerso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
 
A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili - The use of the Hard To Count ind...
A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili -  The use of the Hard To Count ind...A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili -  The use of the Hard To Count ind...
A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili - The use of the Hard To Count ind...
 
S. De Angelis, S. Mastroluca, M. Verrascina: I modelli di rilevazione e i con...
S. De Angelis, S. Mastroluca, M. Verrascina: I modelli di rilevazione e i con...S. De Angelis, S. Mastroluca, M. Verrascina: I modelli di rilevazione e i con...
S. De Angelis, S. Mastroluca, M. Verrascina: I modelli di rilevazione e i con...
 
S. De Angelis et al.: I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del ...
S. De Angelis et al.: I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del ...S. De Angelis et al.: I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del ...
S. De Angelis et al.: I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del ...
 
Ws2011 sessione10 nobile_mirto
Ws2011 sessione10 nobile_mirtoWs2011 sessione10 nobile_mirto
Ws2011 sessione10 nobile_mirto
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 

L'Italia si conta

  • 1. Irene Pietragalla, Matr.N°3700034 Interfacoltà: Economia-Sc.Bancarie Fin. Ass., CdL in Sc. Statistiche Att. ed Economiche. L’Italia si conta Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni dal 2001 al 2011 30/09/2011 1
  • 2. Il Censimento moderno Per far fronte al fabbisogno informativo in campo economico-sociale vengono svolte indagini statistiche basate sulla distribuzione e la compilazione di questionari Rilevazioni Censimento campionarie • Universale • Individuale • Periodico • Simultaneo 30/09/2011 2
  • 3. La rilevazione del 2001 Data di riferimento: 21/10/2001 Unità statistiche: • Famiglie e convivenze • Persone temporaneamente residenti sul territorio • Persone senza fissa dimora Comprese nella rilevazione le persone con cittadinanza straniera i cui dati anagrafici sono spesso di difficile aggiornamento per cui è stato proposto un questionario ad hoc. 30/09/2011 3
  • 4. Cosa è stato fatto Indagini campionarie pilota per la formulazione del questionario. (snello, di facile comprensione e con chiari fini statistici) Consegna dei questionari alle famiglie da parte dei rilevatori dell’Istat, autocompilazione dei rispondenti, riconsegna dei moduli ai rilevatori. Indagini campionarie post-censuarie per controllo di qualità dei dati. Banche dati disponibili online e aggiornamento delle anagrafi. 30/09/2011 4
  • 5. Oltre il Censimento tradizionale Utilizzo simultaneo di diverse fonti amministrativa, metodi di stima per produrre informazioni censuarie. Censimento basato Vantaggi: minor carico sui rispondenti, sugli archivi produzione più frequente di informazioni. amministrativi Svantaggi: archivi non funzionali per fini censuari. Es.: Svezia. Rilevazione universale di informazioni base combinata alla Rilevazione esaustiva rilevazione campionaria di altre variabili (short form+long form) + Vantaggi: riduzione dei costi, Indagini campionarie minori tempi di elaborazione dei dati. Svantaggi: perdita di dati dettagliati a livello territoriale più fine. La rilevazione censuaria viene distribuita su un arco temporale più lungo, coprendo comunque l’intero territorio. Vantaggi: dati con maggiore frequenza a costi minori, Rolling Census semplificazione delle procedure. Svantaggi: si rinuncia al conteggio esaustivo della popolazione e alla caratteristica di simultaneità. 30/09/2011 Es. Francia, USA. 5
  • 6. La tornata censuaria 2010-2011 Paese Data di Censimento Unione Europea Da inizio 2010 a Ottobre 2011 Italia 9 Ottobre 2011 Stati Uniti 21 Dicembre 2010 Cina 8 Novembre 2010 India 31 Marzo 2011 Canada 31 Maggio 2011 Russia 19 Ottobre 2010 30/09/2011 6
  • 7. Verso il 15° Censimento Il Censimento viene indetto il 31 maggio 2010 con un netto ritardo rispetto al passato e con il rischio di non rispettare le tempistiche imposte dall’Unione Europea a causa della crisi economica che ha colpito il nostro Paese. L’Istat, avendo esaminato le criticità emerse dai censimenti passati ha ritenuto necessario apportare delle modifiche di metodologia consentendo la riduzione dei rilevatori e garantendo ugualmente la qualità dei dati. 9 OTTOBRE 30/09/2011 2011 I dati devono essere trasmessi all’Eurostat entro il 31/03/2014 7
  • 8. L’indagine pilota 25 ottobre 2009 ISTAT 78000 famiglie in 31 comuni • Utilizzo dei diversi formati di questionario (short, medium, long form) • Modalità di restituzione Cnr 9 tra i comuni selezionati dall’Istat. Opinioni riguardanti il questionario proposto dall’Istat . 30/09/2011 8
  • 9. La restituzione del questionario Fonte: dati Istat relativi alla rilevazione pilota del 2009 30/09/2011 9
  • 10. Le LAC e i GIS Per il censimento 2011 si utilizzeranno le Liste Anagrafiche Comunali al fine di ridurre i rischi di sottocopertura. Le liste sono state uniformate in modo che utilizzino campi predefiniti dall’Istat nell’inverno 2010-2011 Verranno inoltre potenziati gli strumenti territoriali: • Utilizzo di foto satellitari (raster e vettori) aggiornate (2007) per la creazione delle mappe • Ridefinizione delle sezioni di censimento 30/09/2011 10
  • 11. Rilevazione esaustiva e indagine campionaria 1) Suddivisione dei comuni italiani per numero di residenti e/o importanza amministrativa. Gruppo A (165 comuni) Pop. residente di almeno 50000 abitanti o capoluogo di provincia. Gruppo B (339 comuni) Pop. residente tra i 20000 e i 49999 abitanti. Gruppo C1 (1859 comuni) Pop. residente tra i 5000 e i 19999 abitanti. Gruppo C2 (5738 comuni) Pop. residente inferiore ai 5000 abitanti 30/09/2011 11
  • 12. Rilevazione esaustiva e indagine campionaria 2) Ideazione di due tipi di questionario. SHORT FORM LONG FORM Identificativi personali e Identificativi personali, variabili demografiche. Variabili demografiche e socio-economiche Es. componenti della famiglia, Es. mezzi di trasporto utilizzati, età, sesso.. reddito familiare… 30/09/2011 12
  • 13. Rilevazione esaustiva e indagine campionaria 3) Rilevazione esaustiva + indagine campionaria. • Gruppo C2: rilevazione esaustiva tramite long form. • Gruppo C1: un campione (CCS) long form, la restante popolazione short form. • Gruppi A e B: un campione (a due stadi) long form, la restante popolazione short form. I risultati ottenuti con indagini campionarie dovranno essere estesi a tutta la restante popolazione con metodi di stima. I dati ottenuti sono soggetti a errori campionari dovuti al metodo di campionamento scelto. 30/09/2011 13
  • 14. Risultati attesi Cosa ci aspettiamo da questo censimento? • Migliore trattamento degli errori di copertura. • Semplificazione della conduzione delle operazioni censuarie (minor numero di rilevatori). • Minor impegno e contemporaneamente maggior tasso di risposta (diverse modalità di riconsegna dei moduli). • Riduzione dei tempi di produzione degli output (semplificazione dei questionari). …E per il futuro? •Produrre informazioni territoriali tra un censimento e l’altro in modo da ridurre per il 2021 il fabbisogno di informazioni. • Miglioramento della struttura degli archivi amministrativi. 30/09/2011 14