SlideShare a Scribd company logo
Il trattamento dei dati e le misure
minime di sicurezza nelle aziende



Le linee guida del Garante per il trattamento dei
dati personali dei lavoratori per la gestione del
rapporto di lavoro.
Deliberazione n. 53 del 23 novembre 2006


      Aumento istanze di lavoratori, sindacati e imprese
  

      riguardo al trattamento di dati personali effettuati per
      la gestione del rapporto di lavoro
      Definizione in un quadro unitario delle misure e
  

      accorgimenti per disciplinare la raccolta e l'uso dei
      dati personali nella gestione del rapporto di lavoro.
      Provvedimento quadro, cui ne seguiranno altri su
  

      specifiche tematiche
Deliberazione n. 53 del 23 novembre 2006



Principi generali:
        Possibilità di trattare solo dati personali

         indispensabili per dare esecuzione al rapporto di
         lavoro.
           individuazione dei soggetti che trattano tali dati
       


           predisposizione idonee misure di sicurezza per
       

           proteggerli da intrusioni o illecite divulgazioni
Deliberazione n. 53 del 23 novembre 2006


Principi generali:
        Indicazione puntuale dell'uso che verrà fatto dei

         dati personali.
           Agevolazione dell'esercizio dei diritti ex art. 7
       

           (accesso ai dati, aggiornamento, rettifica,
           cancellazione,...).
Dati Biometrici



Definizione:
        Dati relativi a caratteristiche fisiche o

         comportamentali di una persona
           Procedimento automatizzato
       


           Creazione modello di riferimento
       
Dati Biometrici


Esempi di dati biometrici:
       Impronte digitali


           Scansione del palmo della mano
       


           Scansione dell'iride
       


           Scansione dei tratti del volto
       


           DNA
       
Dati Biometrici




Criticità:
         Biometria come soluzione definitiva dei problemi di

          sicurezza
           “Furto di identità”
       
Dati Biometrici



Utilizzo di dati biometrici in azienda:
        Divieto di un uso generalizzato e incontrollato


           Possibilità di utilizzarli per presidiare particolari aree
       

           o attività
           Divieto di creazione di data base
       
Dati Biometrici



Ulteriori garanzie per il trattamento:
        Consenso specifico del lavoratore


           Predisposizione procedure alternative che non
       

           prevedano dati biometrici
           Specifiche istruzioni scritte al lavoratore
       
Dati idonei a rivelare lo stato di salute




   Dati sanitari:
   − Definizione
   − Assenza dal servizio per malattia, anche senza
     diagnosi
   − Divieto diffusione (art. 26, c. 5, D.Lgs. 196/03)‫‏‬
Dati idonei a rivelare lo stato di salute




   Assenze per ragione di salute:
   − Obbligo di comunicazione in capo al lavoratore con
     apposita modulistica
   − Diritto del datore di comunicare i dati all'INPS per
     fini di controllo
Dati idonei a rivelare lo stato di salute



Comunicazione al datore      Comunicazione INPS
           di malattia con                  di diagnosi
Attestato                   Certificato

inizio e durata presunta
dell'infermità (c.d.
prognosi)‫‏‬
Dati idonei a rivelare lo stato di salute


Denuncia all'INAIL:
    Infortuni e malattie professionali



    Legittima conoscenza della diagnosi da parte del


    datore
    Obbligo di comunicare solo i dati relativi alla


    patologia denunciata
Dati idonei a rivelare lo stato di salute



  Medico competente in materia di igiene e
  sicurezza dei luoghi di lavoro:
             di accedere alle cartelle da parte del
  Divieto

  datore
            di concorrere a garantire adeguata
  Obbligo

  custodia delle cartelle
Dati idonei a rivelare lo stato di salute



Misure di sicurezza:
    Separazione separata dei dati sanitari



    Certificati medici su modulistica non idonea


More Related Content

Similar to Linee guida del Garante per il trattamento dei dati personali dei lavoratori per la gestione del rapporto di lavoro. Avv. Zenarolla

Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali Parma
Polaris informatica
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
Confimpresa
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
Confimpresa
 
Nuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stellaNuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stella
gmrinaldi
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 

Similar to Linee guida del Garante per il trattamento dei dati personali dei lavoratori per la gestione del rapporto di lavoro. Avv. Zenarolla (20)

Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali Parma
 
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | SanitàSmau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
Smau Milano 2016 - Andrea Michinelli e Stefano Ricci | Sanità
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Nuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stellaNuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stella
 
Come Raccogliere e Conservare i Dati Raccolti: Profili Giuridici e Rischi Con...
Come Raccogliere e Conservare i Dati Raccolti: Profili Giuridici e Rischi Con...Come Raccogliere e Conservare i Dati Raccolti: Profili Giuridici e Rischi Con...
Come Raccogliere e Conservare i Dati Raccolti: Profili Giuridici e Rischi Con...
 
Privacy by design in sanità - GDPR e GNUHealth
Privacy by design in sanità - GDPR e GNUHealthPrivacy by design in sanità - GDPR e GNUHealth
Privacy by design in sanità - GDPR e GNUHealth
 
Come raccogliere e conservare i dati raccolti: profili giuridici e rischi con...
Come raccogliere e conservare i dati raccolti: profili giuridici e rischi con...Come raccogliere e conservare i dati raccolti: profili giuridici e rischi con...
Come raccogliere e conservare i dati raccolti: profili giuridici e rischi con...
 
I Profili Giuridici, e relativi Rischi, circa la Raccolta e Conservazione dei...
I Profili Giuridici, e relativi Rischi, circa la Raccolta e Conservazione dei...I Profili Giuridici, e relativi Rischi, circa la Raccolta e Conservazione dei...
I Profili Giuridici, e relativi Rischi, circa la Raccolta e Conservazione dei...
 
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridicaLa gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
 
Avvocato carozzi
Avvocato carozziAvvocato carozzi
Avvocato carozzi
 
Come gestire le problematiche privacy dell'emergenza Covid-19 in Italia
Come gestire le problematiche privacy dell'emergenza Covid-19 in ItaliaCome gestire le problematiche privacy dell'emergenza Covid-19 in Italia
Come gestire le problematiche privacy dell'emergenza Covid-19 in Italia
 
Il GDPR nelle startup
Il GDPR nelle startupIl GDPR nelle startup
Il GDPR nelle startup
 
il GDPR - 14 Dicembre 2018
il GDPR - 14 Dicembre 2018il GDPR - 14 Dicembre 2018
il GDPR - 14 Dicembre 2018
 
"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi
"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi
"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
 
Workshop privacy parte_1_10-03-2016m
Workshop privacy parte_1_10-03-2016mWorkshop privacy parte_1_10-03-2016m
Workshop privacy parte_1_10-03-2016m
 
Proteggere i dati critici dello Studio per garantire privacy ed efficienza pr...
Proteggere i dati critici dello Studio per garantire privacy ed efficienza pr...Proteggere i dati critici dello Studio per garantire privacy ed efficienza pr...
Proteggere i dati critici dello Studio per garantire privacy ed efficienza pr...
 
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
 

More from webdieci

More from webdieci (8)

Linee guida del Garante per l'utilizzo sul lavoro della posta elettronica e i...
Linee guida del Garante per l'utilizzo sul lavoro della posta elettronica e i...Linee guida del Garante per l'utilizzo sul lavoro della posta elettronica e i...
Linee guida del Garante per l'utilizzo sul lavoro della posta elettronica e i...
 
Programma Seminario "Le recenti semplificazioni degli adempimenti privacy in ...
Programma Seminario "Le recenti semplificazioni degli adempimenti privacy in ...Programma Seminario "Le recenti semplificazioni degli adempimenti privacy in ...
Programma Seminario "Le recenti semplificazioni degli adempimenti privacy in ...
 
Trattamento dei dati personali in azienda. Quali semplificazioni? Avv. Corsini
Trattamento dei dati personali in azienda. Quali semplificazioni? Avv. CorsiniTrattamento dei dati personali in azienda. Quali semplificazioni? Avv. Corsini
Trattamento dei dati personali in azienda. Quali semplificazioni? Avv. Corsini
 
Semplificazione delle misure di sicurezza contenute nel disciplinare tecnico ...
Semplificazione delle misure di sicurezza contenute nel disciplinare tecnico ...Semplificazione delle misure di sicurezza contenute nel disciplinare tecnico ...
Semplificazione delle misure di sicurezza contenute nel disciplinare tecnico ...
 
Misure minime di sicurezza. Alla luce della semplificazione dell’art. 34 co. ...
Misure minime di sicurezza. Alla luce della semplificazione dell’art. 34 co. ...Misure minime di sicurezza. Alla luce della semplificazione dell’art. 34 co. ...
Misure minime di sicurezza. Alla luce della semplificazione dell’art. 34 co. ...
 
Diario Aperto: una ricerca sociale attraverso i modi di raccontare e ascoltar...
Diario Aperto: una ricerca sociale attraverso i modi di raccontare e ascoltar...Diario Aperto: una ricerca sociale attraverso i modi di raccontare e ascoltar...
Diario Aperto: una ricerca sociale attraverso i modi di raccontare e ascoltar...
 
Convegno: Web 2.0, vincoli e opportunità per le aziende
Convegno: Web 2.0, vincoli e opportunità per le aziendeConvegno: Web 2.0, vincoli e opportunità per le aziende
Convegno: Web 2.0, vincoli e opportunità per le aziende
 
Web Dieci
Web DieciWeb Dieci
Web Dieci
 

Linee guida del Garante per il trattamento dei dati personali dei lavoratori per la gestione del rapporto di lavoro. Avv. Zenarolla

  • 1. Il trattamento dei dati e le misure minime di sicurezza nelle aziende Le linee guida del Garante per il trattamento dei dati personali dei lavoratori per la gestione del rapporto di lavoro.
  • 2. Deliberazione n. 53 del 23 novembre 2006 Aumento istanze di lavoratori, sindacati e imprese  riguardo al trattamento di dati personali effettuati per la gestione del rapporto di lavoro Definizione in un quadro unitario delle misure e  accorgimenti per disciplinare la raccolta e l'uso dei dati personali nella gestione del rapporto di lavoro. Provvedimento quadro, cui ne seguiranno altri su  specifiche tematiche
  • 3. Deliberazione n. 53 del 23 novembre 2006 Principi generali:  Possibilità di trattare solo dati personali indispensabili per dare esecuzione al rapporto di lavoro. individuazione dei soggetti che trattano tali dati  predisposizione idonee misure di sicurezza per  proteggerli da intrusioni o illecite divulgazioni
  • 4. Deliberazione n. 53 del 23 novembre 2006 Principi generali:  Indicazione puntuale dell'uso che verrà fatto dei dati personali. Agevolazione dell'esercizio dei diritti ex art. 7  (accesso ai dati, aggiornamento, rettifica, cancellazione,...).
  • 5. Dati Biometrici Definizione:  Dati relativi a caratteristiche fisiche o comportamentali di una persona Procedimento automatizzato  Creazione modello di riferimento 
  • 6. Dati Biometrici Esempi di dati biometrici:  Impronte digitali Scansione del palmo della mano  Scansione dell'iride  Scansione dei tratti del volto  DNA 
  • 7. Dati Biometrici Criticità:  Biometria come soluzione definitiva dei problemi di sicurezza “Furto di identità” 
  • 8. Dati Biometrici Utilizzo di dati biometrici in azienda:  Divieto di un uso generalizzato e incontrollato Possibilità di utilizzarli per presidiare particolari aree  o attività Divieto di creazione di data base 
  • 9. Dati Biometrici Ulteriori garanzie per il trattamento:  Consenso specifico del lavoratore Predisposizione procedure alternative che non  prevedano dati biometrici Specifiche istruzioni scritte al lavoratore 
  • 10. Dati idonei a rivelare lo stato di salute Dati sanitari: − Definizione − Assenza dal servizio per malattia, anche senza diagnosi − Divieto diffusione (art. 26, c. 5, D.Lgs. 196/03)‫‏‬
  • 11. Dati idonei a rivelare lo stato di salute Assenze per ragione di salute: − Obbligo di comunicazione in capo al lavoratore con apposita modulistica − Diritto del datore di comunicare i dati all'INPS per fini di controllo
  • 12. Dati idonei a rivelare lo stato di salute Comunicazione al datore Comunicazione INPS di malattia con di diagnosi Attestato Certificato inizio e durata presunta dell'infermità (c.d. prognosi)‫‏‬
  • 13. Dati idonei a rivelare lo stato di salute Denuncia all'INAIL: Infortuni e malattie professionali  Legittima conoscenza della diagnosi da parte del  datore Obbligo di comunicare solo i dati relativi alla  patologia denunciata
  • 14. Dati idonei a rivelare lo stato di salute Medico competente in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro: di accedere alle cartelle da parte del Divieto datore di concorrere a garantire adeguata Obbligo custodia delle cartelle
  • 15. Dati idonei a rivelare lo stato di salute Misure di sicurezza: Separazione separata dei dati sanitari  Certificati medici su modulistica non idonea 