SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO 'BELLA CIAO MILANO' 70°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE 
25 aprile 2015 
Milano - 1 dicembre 2014
BELLA CIAO, MILANO! 
BCM è un progetto della Federazione metropolitana milanese per il 70° 
anniversario della Liberazione. 
BCM vuole promuovere e diffondere: 
 le vicende storiche, il sacrificio e le passioni politiche che animarono gli uomini 
e le donne della Resistenza italiana ed europea 
 i valori di libertà e democrazia all’origine della Repubblica italiana e dell’Europa; 
 il ruolo che Milano e la sua area metropolitana hanno avuto nella Resistenza. 
BCM è animato da un gruppo di lavoro trasversale e intergenerazionale costituito 
da ricercatori, iscritti e volontari, aperto a tutte le persone interessate a costruire un 
percorso di avvicinamento al 25 Aprile 2015, creando momenti di comunità 
attorno a valori alti e condivisi. 
BCM non si esaurirà con le celebrazioni del 70° anniversario! 
Vuole essere un punto d’inizio per lasciare all’area metropolitana milanese un 
progetto capace di andare oltre le ricorrenze, generando partecipazione e interesse 
continuo per i valori e la testimonianza che la Resistenza ancora oggi ci offre. 
.
CONTENUTI 
Il sogno di 
un’Europa libera 
ed unita, in risposta 
al fascismo, al 
nazionalismo e 
alla guerra 
La Resistenza per le giovani generazioni 
Fare 
comunità intorno 
ai nostri valori 
Rafforzare la capacità 
operativa e organizzativa 
del Partito 
metropolitano 
Le radici storico-culturali del nostro Partito 
Il ruolo di Milano e della sua area metropolitana, “capitale della Resistenza”
SIAMO DELLA MONTAGNA – DOMENICA 9 NOVEMBRE
SIAMO DELLA MONTAGNA – DOMENICA 9 NOVEMBRE
INIZIATIVE DI BELLA CIAO MILANO 
Iniziative di comunicazione 
Iniziative di auto-finanziamento 
Il Gruppo volontari e la manifestazione del 25 Aprile 2015 
Iniziative storico-culturali e sportive
INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE 
Sito web www.bellaciaomilano.it con: 
info e materiali sulle iniziative del progetto (foto, audio, video) 
informazioni e documenti storici sulla Resistenza nell’area metropolitana, messi a disposizione da storici 
info necessarie alla partecipazione al Progetto e alla Sottoscrizione a premi per l’autofinanziamento (v. infra) . 
Innovativa app per smartphone sulla Resistenza a Milano per: 
Consentire a chiunque di conoscere, anche tramite geolocalizzazione del proprio smartphone, fatti, luoghi e vicende della Guerra di Liberazione nella nostra città 
Lasciare come eredità una base storico-informativa accessibile e consultabile da tutti 
Canali tradizionali : 
Social, newsletter 
Inviti, manifesti 
Comunicazione «interna» con i Circoli e tutte le articolazioni del Partito
INIZIATIVE STORICO-CULTURALI -1 
Conferenza stampa di presentazione del Progetto – 16 gennaio 
4 convegni: 
Il ruolo della Brigata Ebraica nella Guerra di Liberazione – 2 febbraio 
Le Donne della Resistenza -7 marzo 
Milano Capitale della Resistenza - 20 marzo 
La Resistenza al nazifascismo e la nascita dell’Europa unita – 8 maggio 
4 eventi itineranti 
«Passi nella memoria» a Milano e Comuni dell’area metropolitana (Sesto San Giovanni, Rho/Pero) sui luoghi della Resistenza (4 e 12 aprile) 
Manifestazione cinematografica pubblica all’aperto 
proiezione pubblica di film in successione sulla resistenza europea al Nazifascismo – 24 aprile
PROGRAMMA – ESEMPIO GRAFICA
INIZIATIVE STORICO-CULTURALI -2 
Iniziative sportive: 
Organizzazione del Trofeo “70° Liberazione”, durante il quale si affronteranno in un torneo di calcio le associazioni sportive e non, i partiti e i sindacati che si riconoscono nei valori della Resistenza 
Escursione di due giorni in Montagna nei luoghi della Guerra partigiana in Valsassina, con notte in rifugio dove ebbe sede la 55^bgr. F.lli Rosselli – 18 e 19 aprile 
Manifestazione nazionale del 25 Aprile organizzata con modalità straordinarie (nuovo striscione, magliette tematiche..) all’altezza della partecipazione che l’anniversario comporta 
Festa per la Liberazione la sera del 25 aprile 
Viaggio a Strasburgo, città simbolo della guerra e della pace ritrovata – 5/7 luglio
NUOVO STRISCIONE.. 
...E NUOVE MAGLIETTE TEMATICHE...
PROMOZIONE DELLE INIZIATIVE DEI CIRCOLI NELL’AREA METROPOLITANA 
BCM è un progetto aperto, che intende – accanto al proprio programma - promuovere e valorizzare le singole iniziative che verranno autonomamente organizzate dai circoli dell’intera area metropolitana in occasione del 70°anniversario del 25 aprile 2015, attraverso un lavoro di condivisione delle informazioni e un successivo sostegno nella comunicazione e nella divulgazione, anche tramite il sito www.bellaciamilano.it
FINANZIAMENTO DEL PROGETTO 
Contributo straordinario degli eletti 
Collaborazione con gruppo PSE per iniziative dal 
profilo europeo organizzate con i partiti aderenti al 
PSE e possibile collaborazione con il Gruppo del 
Partito alla Camera 
Sottoscrizione a premi per il 70° della Liberazione
SOTTOSCRIZIONE A PREMI: L’INIZIATIVA 
Bella Ciao Milano ha organizzato una innovativa sottoscrizione a premi: 
Stampa di 2.300 blocchetti da 50 biglietti (valore unitario di 2,5 € a biglietto = 125 € a blocchetto); 
Estrazione premi il 15 maggio: 
nr. 1 i-Phone 6 
nr. 1 mountain bike 
nr. 1 city bike  ulteriori premi e info saranno indicati su www.bellaciaomilano.it
SOTTOSCRIZIONE A PREMI: OBIETTIVO 
 Funzione minima della Sottoscrizione: copertura delle spese del progetto 
 Obiettivo ambizioso e raggiungibile: 
 35% dei biglietti venduti (7 blocchetti circa per ogni circolo dell’area metropolitana) 
 100.000 € che garantiscono risorse anche per i Circoli e le Zone, così ripartiti: 
Fino a 500€ incassati e versati alla Federazione: 
10% al Circolo 5% alla Zona 
Da 501€ a 1.000€ incassati e versati alla Federazione: 
20% al Circolo 10% alla Zona 
Da 1.001€ a 1.000€ incassati e versati alla Federazione: 
30% al Circolo 10% alla Zona 
Oltre 2.001€ incassati e versati alla Federazione: 
40% al Circolo 10% alla Zona
GRUPPO VOLONTARI e MANIFESTAZIONE DEL 25 APRILE 
BCM sta dando vita ad un Gruppo di volontari aperto a tutti i circoli dell’area metropolitana per la realizzazione dei molti eventi e iniziative previsti per il 70°anniversario della Liberazione, tra cui in particolare la grande manifestazione nazionale del 25 aprile 2015 
Il Gruppo volontari rappresenta un’occasione di crescita organizzativa e culturale e di coordinamento del Partito sull’intera area metropolitana, facendo comunità attorno a valori alti e condivisi 
Mercoledì 3 dicembre alle ore 19.00 in Via Pergolesi 15 riunione di costituzione del Gruppo
BRINDISI DI NATALE
PER PARTECIPARE 
Contattare via mail Mario Vanni, coordinatore di Bella Ciao Milano, a: 70mo.anniversario@gmail.com. 
Riunioni aperte a tutti i mercoledì in via Pergolesi 15 dalle 19.00 alle 23.00.
…DUE VOLTI E DUE STORIE DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE NELLA NOSTRA CITTA’… 
«Mammina amatissima, (..) ora ti racconto come sono stata arrestata (..) mi hanno portata in macchina fino a Monza e li mi hanno interrogata. Siccome non volevo parlare con le buone, allora hanno cominciato con nerbate e schiaffi (non spaventarti). Mi hanno rotto una mascella (ora è di nuovo a posto). Il mio corpo era pieno di lividi per le bastonate; però non hanno avuto la soddisfazione di vedermi gridare, piangere e tanto meno parlare. (..) Dì pure che ho mantenuto la parola di non parlare: credo che saranno tutti contenti di me.» 
. 
Jenide Russo 03.06.1917 – 30.04.1945 (Belsen) 
JENIDE RUSSO – Lettera alla madre (Fossoli 11 maggio 1944)
GIOVANNI PESCE – da Senza Tregua 
. 
«E’ un grande giorno. E’ il grande giorno. C’è tutta la città che corre, che grida, che risorge. (..) Quarantotto ore prima eravamo pochi, ora siamo folla. Però dietro di noi a sorreggerci, ad aiutarci, a nasconderci, a sfamarci, ad informarci, c’è sempre stata questa massa di popolo che ora corre per le strade e grida : viva i partigiani!» 
G. Pesce e C. Moscatelli in Milano Liberata – aprile 1945

More Related Content

Similar to Liberazione

Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020
pantaleoromano
 
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a TorinoCalendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Csi pavia notizie_n_14_del_14.04.15
Csi pavia notizie_n_14_del_14.04.15Csi pavia notizie_n_14_del_14.04.15
Csi pavia notizie_n_14_del_14.04.15
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_01_del_13.01.15
Csi pavia notizie_n_01_del_13.01.15Csi pavia notizie_n_01_del_13.01.15
Csi pavia notizie_n_01_del_13.01.15
CSI PAVIA
 
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra NotizieCnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
L & L Comunicazione
 
2 giugno 2011 crevalcore
2 giugno 2011 crevalcore2 giugno 2011 crevalcore
2 giugno 2011 crevalcore
Istituto Comprensivo
 
Csi pavia notizie_n_19_del_20.05.14
Csi pavia notizie_n_19_del_20.05.14Csi pavia notizie_n_19_del_20.05.14
Csi pavia notizie_n_19_del_20.05.14CSI PAVIA
 
17 marzo 2011 crevalcore
17 marzo 2011 crevalcore17 marzo 2011 crevalcore
17 marzo 2011 crevalcore
Istituto Comprensivo
 
Csi pavia notizie_n_01_del_12.01.16
Csi pavia notizie_n_01_del_12.01.16Csi pavia notizie_n_01_del_12.01.16
Csi pavia notizie_n_01_del_12.01.16
CSI PAVIA
 
Italia Nostra - Bollettino sul Po
Italia Nostra - Bollettino sul PoItalia Nostra - Bollettino sul Po
Italia Nostra - Bollettino sul Po
Estensecom
 
Com. stampa1
Com. stampa1Com. stampa1
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprileLa culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
mauvet52
 
FISAC: una storia della CGIL
FISAC: una storia della CGILFISAC: una storia della CGIL
FISAC: una storia della CGIL
Fisac-Cgil Varese
 
Esercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbrEsercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbr
macripur
 
Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15
Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15
Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15
Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15
Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15
CSI PAVIA
 
Circoscrizioni
CircoscrizioniCircoscrizioni
Circoscrizioni
Quotidiano Piemontese
 
S. Kovatz - Art bonus e la Domus Mazzininana 25 views
S. Kovatz  - Art bonus e la Domus Mazzininana 25 viewsS. Kovatz  - Art bonus e la Domus Mazzininana 25 views
S. Kovatz - Art bonus e la Domus Mazzininana 25 views
Camera di Commercio di Pisa
 
Villa Mazzotti: il centenario
Villa Mazzotti: il centenarioVilla Mazzotti: il centenario
Villa Mazzotti: il centenario
Giancarlo Raccagni
 

Similar to Liberazione (20)

Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020Opuscolo giornomemoria2020
Opuscolo giornomemoria2020
 
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a TorinoCalendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
 
Csi pavia notizie_n_14_del_14.04.15
Csi pavia notizie_n_14_del_14.04.15Csi pavia notizie_n_14_del_14.04.15
Csi pavia notizie_n_14_del_14.04.15
 
Associazione Il Volano
Associazione Il VolanoAssociazione Il Volano
Associazione Il Volano
 
Csi pavia notizie_n_01_del_13.01.15
Csi pavia notizie_n_01_del_13.01.15Csi pavia notizie_n_01_del_13.01.15
Csi pavia notizie_n_01_del_13.01.15
 
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra NotizieCnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
 
2 giugno 2011 crevalcore
2 giugno 2011 crevalcore2 giugno 2011 crevalcore
2 giugno 2011 crevalcore
 
Csi pavia notizie_n_19_del_20.05.14
Csi pavia notizie_n_19_del_20.05.14Csi pavia notizie_n_19_del_20.05.14
Csi pavia notizie_n_19_del_20.05.14
 
17 marzo 2011 crevalcore
17 marzo 2011 crevalcore17 marzo 2011 crevalcore
17 marzo 2011 crevalcore
 
Csi pavia notizie_n_01_del_12.01.16
Csi pavia notizie_n_01_del_12.01.16Csi pavia notizie_n_01_del_12.01.16
Csi pavia notizie_n_01_del_12.01.16
 
Italia Nostra - Bollettino sul Po
Italia Nostra - Bollettino sul PoItalia Nostra - Bollettino sul Po
Italia Nostra - Bollettino sul Po
 
Com. stampa1
Com. stampa1Com. stampa1
Com. stampa1
 
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprileLa culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
 
FISAC: una storia della CGIL
FISAC: una storia della CGILFISAC: una storia della CGIL
FISAC: una storia della CGIL
 
Esercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbrEsercizi Lab2010 12febbr
Esercizi Lab2010 12febbr
 
Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15
Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15
Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15
 
Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15
Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15
Csi pavia notizie_n_11_del_23.03.15
 
Circoscrizioni
CircoscrizioniCircoscrizioni
Circoscrizioni
 
S. Kovatz - Art bonus e la Domus Mazzininana 25 views
S. Kovatz  - Art bonus e la Domus Mazzininana 25 viewsS. Kovatz  - Art bonus e la Domus Mazzininana 25 views
S. Kovatz - Art bonus e la Domus Mazzininana 25 views
 
Villa Mazzotti: il centenario
Villa Mazzotti: il centenarioVilla Mazzotti: il centenario
Villa Mazzotti: il centenario
 

Liberazione

  • 1. PROGETTO 'BELLA CIAO MILANO' 70°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE 25 aprile 2015 Milano - 1 dicembre 2014
  • 2. BELLA CIAO, MILANO! BCM è un progetto della Federazione metropolitana milanese per il 70° anniversario della Liberazione. BCM vuole promuovere e diffondere:  le vicende storiche, il sacrificio e le passioni politiche che animarono gli uomini e le donne della Resistenza italiana ed europea  i valori di libertà e democrazia all’origine della Repubblica italiana e dell’Europa;  il ruolo che Milano e la sua area metropolitana hanno avuto nella Resistenza. BCM è animato da un gruppo di lavoro trasversale e intergenerazionale costituito da ricercatori, iscritti e volontari, aperto a tutte le persone interessate a costruire un percorso di avvicinamento al 25 Aprile 2015, creando momenti di comunità attorno a valori alti e condivisi. BCM non si esaurirà con le celebrazioni del 70° anniversario! Vuole essere un punto d’inizio per lasciare all’area metropolitana milanese un progetto capace di andare oltre le ricorrenze, generando partecipazione e interesse continuo per i valori e la testimonianza che la Resistenza ancora oggi ci offre. .
  • 3. CONTENUTI Il sogno di un’Europa libera ed unita, in risposta al fascismo, al nazionalismo e alla guerra La Resistenza per le giovani generazioni Fare comunità intorno ai nostri valori Rafforzare la capacità operativa e organizzativa del Partito metropolitano Le radici storico-culturali del nostro Partito Il ruolo di Milano e della sua area metropolitana, “capitale della Resistenza”
  • 4. SIAMO DELLA MONTAGNA – DOMENICA 9 NOVEMBRE
  • 5. SIAMO DELLA MONTAGNA – DOMENICA 9 NOVEMBRE
  • 6. INIZIATIVE DI BELLA CIAO MILANO Iniziative di comunicazione Iniziative di auto-finanziamento Il Gruppo volontari e la manifestazione del 25 Aprile 2015 Iniziative storico-culturali e sportive
  • 7. INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE Sito web www.bellaciaomilano.it con: info e materiali sulle iniziative del progetto (foto, audio, video) informazioni e documenti storici sulla Resistenza nell’area metropolitana, messi a disposizione da storici info necessarie alla partecipazione al Progetto e alla Sottoscrizione a premi per l’autofinanziamento (v. infra) . Innovativa app per smartphone sulla Resistenza a Milano per: Consentire a chiunque di conoscere, anche tramite geolocalizzazione del proprio smartphone, fatti, luoghi e vicende della Guerra di Liberazione nella nostra città Lasciare come eredità una base storico-informativa accessibile e consultabile da tutti Canali tradizionali : Social, newsletter Inviti, manifesti Comunicazione «interna» con i Circoli e tutte le articolazioni del Partito
  • 8. INIZIATIVE STORICO-CULTURALI -1 Conferenza stampa di presentazione del Progetto – 16 gennaio 4 convegni: Il ruolo della Brigata Ebraica nella Guerra di Liberazione – 2 febbraio Le Donne della Resistenza -7 marzo Milano Capitale della Resistenza - 20 marzo La Resistenza al nazifascismo e la nascita dell’Europa unita – 8 maggio 4 eventi itineranti «Passi nella memoria» a Milano e Comuni dell’area metropolitana (Sesto San Giovanni, Rho/Pero) sui luoghi della Resistenza (4 e 12 aprile) Manifestazione cinematografica pubblica all’aperto proiezione pubblica di film in successione sulla resistenza europea al Nazifascismo – 24 aprile
  • 10. INIZIATIVE STORICO-CULTURALI -2 Iniziative sportive: Organizzazione del Trofeo “70° Liberazione”, durante il quale si affronteranno in un torneo di calcio le associazioni sportive e non, i partiti e i sindacati che si riconoscono nei valori della Resistenza Escursione di due giorni in Montagna nei luoghi della Guerra partigiana in Valsassina, con notte in rifugio dove ebbe sede la 55^bgr. F.lli Rosselli – 18 e 19 aprile Manifestazione nazionale del 25 Aprile organizzata con modalità straordinarie (nuovo striscione, magliette tematiche..) all’altezza della partecipazione che l’anniversario comporta Festa per la Liberazione la sera del 25 aprile Viaggio a Strasburgo, città simbolo della guerra e della pace ritrovata – 5/7 luglio
  • 11. NUOVO STRISCIONE.. ...E NUOVE MAGLIETTE TEMATICHE...
  • 12. PROMOZIONE DELLE INIZIATIVE DEI CIRCOLI NELL’AREA METROPOLITANA BCM è un progetto aperto, che intende – accanto al proprio programma - promuovere e valorizzare le singole iniziative che verranno autonomamente organizzate dai circoli dell’intera area metropolitana in occasione del 70°anniversario del 25 aprile 2015, attraverso un lavoro di condivisione delle informazioni e un successivo sostegno nella comunicazione e nella divulgazione, anche tramite il sito www.bellaciamilano.it
  • 13. FINANZIAMENTO DEL PROGETTO Contributo straordinario degli eletti Collaborazione con gruppo PSE per iniziative dal profilo europeo organizzate con i partiti aderenti al PSE e possibile collaborazione con il Gruppo del Partito alla Camera Sottoscrizione a premi per il 70° della Liberazione
  • 14. SOTTOSCRIZIONE A PREMI: L’INIZIATIVA Bella Ciao Milano ha organizzato una innovativa sottoscrizione a premi: Stampa di 2.300 blocchetti da 50 biglietti (valore unitario di 2,5 € a biglietto = 125 € a blocchetto); Estrazione premi il 15 maggio: nr. 1 i-Phone 6 nr. 1 mountain bike nr. 1 city bike  ulteriori premi e info saranno indicati su www.bellaciaomilano.it
  • 15. SOTTOSCRIZIONE A PREMI: OBIETTIVO  Funzione minima della Sottoscrizione: copertura delle spese del progetto  Obiettivo ambizioso e raggiungibile:  35% dei biglietti venduti (7 blocchetti circa per ogni circolo dell’area metropolitana)  100.000 € che garantiscono risorse anche per i Circoli e le Zone, così ripartiti: Fino a 500€ incassati e versati alla Federazione: 10% al Circolo 5% alla Zona Da 501€ a 1.000€ incassati e versati alla Federazione: 20% al Circolo 10% alla Zona Da 1.001€ a 1.000€ incassati e versati alla Federazione: 30% al Circolo 10% alla Zona Oltre 2.001€ incassati e versati alla Federazione: 40% al Circolo 10% alla Zona
  • 16. GRUPPO VOLONTARI e MANIFESTAZIONE DEL 25 APRILE BCM sta dando vita ad un Gruppo di volontari aperto a tutti i circoli dell’area metropolitana per la realizzazione dei molti eventi e iniziative previsti per il 70°anniversario della Liberazione, tra cui in particolare la grande manifestazione nazionale del 25 aprile 2015 Il Gruppo volontari rappresenta un’occasione di crescita organizzativa e culturale e di coordinamento del Partito sull’intera area metropolitana, facendo comunità attorno a valori alti e condivisi Mercoledì 3 dicembre alle ore 19.00 in Via Pergolesi 15 riunione di costituzione del Gruppo
  • 18. PER PARTECIPARE Contattare via mail Mario Vanni, coordinatore di Bella Ciao Milano, a: 70mo.anniversario@gmail.com. Riunioni aperte a tutti i mercoledì in via Pergolesi 15 dalle 19.00 alle 23.00.
  • 19. …DUE VOLTI E DUE STORIE DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE NELLA NOSTRA CITTA’… «Mammina amatissima, (..) ora ti racconto come sono stata arrestata (..) mi hanno portata in macchina fino a Monza e li mi hanno interrogata. Siccome non volevo parlare con le buone, allora hanno cominciato con nerbate e schiaffi (non spaventarti). Mi hanno rotto una mascella (ora è di nuovo a posto). Il mio corpo era pieno di lividi per le bastonate; però non hanno avuto la soddisfazione di vedermi gridare, piangere e tanto meno parlare. (..) Dì pure che ho mantenuto la parola di non parlare: credo che saranno tutti contenti di me.» . Jenide Russo 03.06.1917 – 30.04.1945 (Belsen) JENIDE RUSSO – Lettera alla madre (Fossoli 11 maggio 1944)
  • 20. GIOVANNI PESCE – da Senza Tregua . «E’ un grande giorno. E’ il grande giorno. C’è tutta la città che corre, che grida, che risorge. (..) Quarantotto ore prima eravamo pochi, ora siamo folla. Però dietro di noi a sorreggerci, ad aiutarci, a nasconderci, a sfamarci, ad informarci, c’è sempre stata questa massa di popolo che ora corre per le strade e grida : viva i partigiani!» G. Pesce e C. Moscatelli in Milano Liberata – aprile 1945