SlideShare a Scribd company logo
SI - Sistema
internazionale
Docente prof. Valenzano D.
1
Metro (etimologia)
• mètro [dal gr. μέτρον (pronuncia metron)] misura.
– Primo elemento di parole composte del
linguaggio scient. e tecn., col sign. di «misura»
(metrologia, metronomo).
2
Sistema
Dal dizionario
Sistema: Insieme di elementi in stretto rapporto fra
loro, destinati a determinati scopi e finalità.
3
Sistema metrico
• Sistemi di unità di misura. L’insieme di elementi
utilizzati allo scopo di misurare grandezze fisiche
4
Sistema imperiale britannico
e sistema consuetudinario USA
• Il Regno Unito usa un diverso sistema di pesi e misure, il “Sistema
imperiale britannico”. Ecco come è organizzato.
• Il Sistema imperiale britannico è un sistema di misura non
decimale: infatti usa come base il numero 12 e i suoi multipli. Per
esempio: una yard corrisponde a 36 pollici (ossia tre volte 12).
• In teoria il Sistema imperiale britannico di unità di misura è stato
abolito nel 1995 a favore del sistema metrico decimale,
introdotto in Francia nel 1795 (e usato nella maggior parte dei
Paesi del mondo).
• Tuttavia il Regno Unito non ha ancora abbandonato, nella vita
quotidiana, il vecchio sistema di pesi e misure. E così, al pub, si
ordina ancora una pinta di birra (0,568 litri), le distanze sono
misurate in miglia (1 miglio è 1,6093 km) e la superficie dei
terreni è ancora calcolata in acri.
5
• 1 spanna equivale a 22,86
cm
• 1 pollice a 2,54 cm,
• 1 piede a 30,48 cm,
• 1 braccio a 1,8288 metri
6
Link: https://spazio-tempo-luce-
energia.it/lerrore-da-328-milioni-di-
dollari-dde082a1b70b 7
SI - Sistema internazionale
• ll sistema internazionale di unità di misura
abbreviato in S.I. è il più diffuso sistema di unità di
misura. Nei paesi anglosassoni sono ancora
impiegate delle unità consuetudinarie, un esempio
sono quelle statunitensi, Birmania e Liberia.
8
• Il sistema internazionale impiega per la maggior
parte unità del sistema metrico decimale
• Le unità S.I. hanno gli stessi nomi e la stessa
grandezza delle unità metriche. Il sistema è un
sistema tempo-lunghezza massa che è stato
inizialmente chiamato Sistema MKS (Metro «K»ilo
Secondo) per distinguerlo dal similare Sistema CGS
(ancora comune in alcuni ambiti scientifici come
quello chimico) .
SI - Sistema internazionale
9
• Scrittura delle unità:
Le unità di misura dovrebbero essere scritte per
esteso se inserite in un testo discorsivo; la scrittura
deve essere in carattere minuscolo e si devono
evitare segni grafici come accenti o segni diacritici.
Ad esempio si deve scrivere ampere e non ampère o
Ampere.
diacritici: di segno supplementare, per precisare
particolarità di pronuncia non rese dai segni consueti
SI - Sistema internazionale
10
• Scrittura dei simboli:
I simboli non sono abbreviazioni e devono essere
indicati con l'iniziale minuscola (eccezione quelli
derivanti dal nome di uno scienziato e di quelli in cui
il simbolo del prefisso moltiplicativo è maiuscolo).
ESEMPIO
il simbolo dell'unità di misura della pressione,
dedicato a Blaise Pascal, è Pa, invece l'unità di misura
viene scritta per esteso in minuscolo: pascal.
Il secondo è s e non sec, il grammo g e non gr, il
metro m e non mt. L'unica eccezione è per il litro il
cui simbolo può essere sia l sia L.
SI - Sistema internazionale
11
• Grandezze fondamentali
SI - Sistema internazionale
12
13
14

More Related Content

More from Domenico Valenzano

Crisantemo reciso e da vaso programmato
Crisantemo  reciso  e da vaso programmatoCrisantemo  reciso  e da vaso programmato
Crisantemo reciso e da vaso programmatoDomenico Valenzano
 
Programmazione della produzione
Programmazione della produzioneProgrammazione della produzione
Programmazione della produzioneDomenico Valenzano
 
Entomologia 01
Entomologia 01Entomologia 01
Entomologia 01
Domenico Valenzano
 

More from Domenico Valenzano (6)

Crisantemo
CrisantemoCrisantemo
Crisantemo
 
Crisantemo reciso e da vaso programmato
Crisantemo  reciso  e da vaso programmatoCrisantemo  reciso  e da vaso programmato
Crisantemo reciso e da vaso programmato
 
Programmazione della produzione
Programmazione della produzioneProgrammazione della produzione
Programmazione della produzione
 
Rosa su terreno
Rosa su terrenoRosa su terreno
Rosa su terreno
 
Assortimento della rosa
Assortimento della rosaAssortimento della rosa
Assortimento della rosa
 
Entomologia 01
Entomologia 01Entomologia 01
Entomologia 01
 

Lez 1 22 10 2020 sist intern

  • 1. SI - Sistema internazionale Docente prof. Valenzano D. 1
  • 2. Metro (etimologia) • mètro [dal gr. μέτρον (pronuncia metron)] misura. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. e tecn., col sign. di «misura» (metrologia, metronomo). 2
  • 3. Sistema Dal dizionario Sistema: Insieme di elementi in stretto rapporto fra loro, destinati a determinati scopi e finalità. 3
  • 4. Sistema metrico • Sistemi di unità di misura. L’insieme di elementi utilizzati allo scopo di misurare grandezze fisiche 4
  • 5. Sistema imperiale britannico e sistema consuetudinario USA • Il Regno Unito usa un diverso sistema di pesi e misure, il “Sistema imperiale britannico”. Ecco come è organizzato. • Il Sistema imperiale britannico è un sistema di misura non decimale: infatti usa come base il numero 12 e i suoi multipli. Per esempio: una yard corrisponde a 36 pollici (ossia tre volte 12). • In teoria il Sistema imperiale britannico di unità di misura è stato abolito nel 1995 a favore del sistema metrico decimale, introdotto in Francia nel 1795 (e usato nella maggior parte dei Paesi del mondo). • Tuttavia il Regno Unito non ha ancora abbandonato, nella vita quotidiana, il vecchio sistema di pesi e misure. E così, al pub, si ordina ancora una pinta di birra (0,568 litri), le distanze sono misurate in miglia (1 miglio è 1,6093 km) e la superficie dei terreni è ancora calcolata in acri. 5
  • 6. • 1 spanna equivale a 22,86 cm • 1 pollice a 2,54 cm, • 1 piede a 30,48 cm, • 1 braccio a 1,8288 metri 6
  • 8. SI - Sistema internazionale • ll sistema internazionale di unità di misura abbreviato in S.I. è il più diffuso sistema di unità di misura. Nei paesi anglosassoni sono ancora impiegate delle unità consuetudinarie, un esempio sono quelle statunitensi, Birmania e Liberia. 8
  • 9. • Il sistema internazionale impiega per la maggior parte unità del sistema metrico decimale • Le unità S.I. hanno gli stessi nomi e la stessa grandezza delle unità metriche. Il sistema è un sistema tempo-lunghezza massa che è stato inizialmente chiamato Sistema MKS (Metro «K»ilo Secondo) per distinguerlo dal similare Sistema CGS (ancora comune in alcuni ambiti scientifici come quello chimico) . SI - Sistema internazionale 9
  • 10. • Scrittura delle unità: Le unità di misura dovrebbero essere scritte per esteso se inserite in un testo discorsivo; la scrittura deve essere in carattere minuscolo e si devono evitare segni grafici come accenti o segni diacritici. Ad esempio si deve scrivere ampere e non ampère o Ampere. diacritici: di segno supplementare, per precisare particolarità di pronuncia non rese dai segni consueti SI - Sistema internazionale 10
  • 11. • Scrittura dei simboli: I simboli non sono abbreviazioni e devono essere indicati con l'iniziale minuscola (eccezione quelli derivanti dal nome di uno scienziato e di quelli in cui il simbolo del prefisso moltiplicativo è maiuscolo). ESEMPIO il simbolo dell'unità di misura della pressione, dedicato a Blaise Pascal, è Pa, invece l'unità di misura viene scritta per esteso in minuscolo: pascal. Il secondo è s e non sec, il grammo g e non gr, il metro m e non mt. L'unica eccezione è per il litro il cui simbolo può essere sia l sia L. SI - Sistema internazionale 11
  • 12. • Grandezze fondamentali SI - Sistema internazionale 12
  • 13. 13
  • 14. 14