SlideShare a Scribd company logo
II crisantemo da fiore reciso a produzione
                    programmata


• La coltivazione può essere effettuata tutto
  l'anno in serra climatizzata, mediante impianti
  (trapianti) periodici, spesso settimanali, che
  permettono una raccolta scalare e costante.
  Sulla stessa superficie si possono avere
  quattro ma anche più colture successive
  nell'anno, con cicli colturali che variano
  soprattutto in dipendenza del tempo di
  reazione della cultivar impiegata.
Nel periodo primaverile-estivo
occorre scegliere genotipi più
precoci : 13 settimane per I‘ intero
ciclo, mentre per il periodo
autunno-vernino si preferiscono
cultivar più tardive, il cui ciclo
completo richiede 16 settimane di
coltivazione.
Per quanto riguarda l'accrescimento delle
piante, si distinguono tre fasi:
- dalla prima alla terza settimana, in cui si ha
lo sviluppo iniziale;
- dalla quarta alla settima settimana, che
coincide con il periodo di crescita massima;
- dalla ottava settimana in avanti, in cui cessa
la crescita e si completa la formazione
dell'infiorescenza.
Durante la crescita massima si ha il
passaggio dalla fase vegetativa a quella
• il passaggio dalla fase vegetativa a quella
  riproduttiva viene determinata dall'inizio del
  giorno breve.
• Un esempio di programma annuale di cicli
  colturali per la produzione di fiori reciso, viene
  indicato in tab.8.
Oltre che sulla base del tempo di reazione, le cultivar
devono essere scelte, nei diversi periodi dell'anno e
nelle differenti situazioni climatiche ove è sita la
serra, anche in funzione della sensibilità al
fotoperiodo ed alla temperatura.
Sensibilità al fotoperiodo
è stato evidenziato che il numero critico di ore sia per
l'induzione a fiore (all'incirca la seconda fase), sia per lo
sviluppo ulteriore dell'infiorescenza (terza fase) è minore,
in generale, nelle cultivar a lungo tempo di reazione ed è
comunque sempre inferiore nella terza fase rispetto alla
seconda.
per esempio, in una cultivar a tempo di reazione di 6
settimane, quindi breve, il numero critico di ore di luce
giornaliere può essere di 16 ore per l'induzione a fiore e
soltanto di 14 ore per lo sviluppo finale dell'infiorescenza;
mentre in una cultivar a tempo di reazione di 15
settimane, quindi molto lungo, il fotoperiodo può essere
di 11 ore nella seconda fase e di 10 soltanto nella terza
Nei riguardi della sensibilità alla fioritura, la soglia termica
discriminante, nella fase di induzione a fiore può essere, in
molti casi, quella dei 15,5°C. Secondo Cathey (1954), la
maggior parte delle cultivar attualmente in commercio può
essere attribuita ad una delle seguenti tre categorie:
- indifferente, che cioè non presenta inibizione nell'intervallo
compreso tra 10 e 27°C;
- termo-positiva, che non è in grado di fiorire se la
temperatura è inferiore a 15,5°C, anche se può produrre
boccioli;
- termo-negativa, che non può fiorire a temperatura
superiore a 15,5°C; in cui, cioè, la fioritura avviene
regolarmente soltanto se la soglia termica, ovviamente
notturna, dei 15,5°C non viene superata.
E’ chiaro che le cultivar di più facile impiego
sono le prime, nelle quali l'assenza di
inibizione termica consente un impiego
soddisfacente per tutto l’anno. La situazione è
assai più delicata, invece, per le cultivar della
terza categoria, che possono essere
utilizzate soltanto nel periodo invernale.
ll sistema di coltivazione programmata sfrutta la
caratteristica del crisantemo di essere
pianta fotoperiodica per cui agendo
opportunamente sulla durata del periodo di luce
o di buio è possibile aumentare la crescita
vegetativa ed indurre la fioritura
Nella coltivazione del crisantemo si possono
quindi distinguere due periodi: la fase vegetativa
che dura dal trapianto fino all'inizio del giorno
corto, in cui il crisantemo deve formare
foglie e fusto. La durata di questa fase dipende
dal tempo necessario per ottenere una
lunghezza del fusto di circa 30-40 cm in modo da
raccogliere uno stelo reciso di sufficiente
lunghezza, essa varia da 6 a 4 settimane
secondo la stagione e la varietà.
• La fase vegetativa si mantiene in condizioni di
  giorno lungo naturale con più di 14,5 ore ed
  artificiale ottenuto con l'interruzione della
  notte mediante l’ illuminazione.
• La fase generativa dura dall'inizio del
  fotoperiodo corto fino alla antesi, richiede una
  lunghezza del giorno corto naturale o
  artificiale inferiore alle 13,5 ore.
Dato che la lunghezza del giorno varia a seconda
della stagione (tab. 9) a causa dell'inclinazione
dell'asse di rotazione della terra rispetto alla
perpendicolare al piano di rivoluzione
attorno al sole e tenendo presente la sensibilità
fotoperiodica del crisantemo, durante
I'arco dell'anno per ottenere la crescita
vegetativa e la fioritura sono necessari periodi di
allungamento o accorciamento artificiale della
lunghezza del giorno.
La programmazione consiste nello scegliere la
successione e la durata degli interventi sul
fotoperiodo a seconda della stagione e della
varietà in modo da ottenere la fioritura alla data
voluta.
Nell'arco dell'anno esiste un periodo in cui è
necessario:
solo I'allungamento del giorno: dal 1°/8 al
15/5 (giorno lungo con più di 14,5 ore )
solo I‘ accorciamento del giorno: dal1l3 al
15/9 (giorno corto con meno di 13,5 ore);
sia I‘ uno che l'altro:
dal1°/8 al 15/9;
dal 1°/3 al 15/5
Accorciamento del giorno
Viene ottenuto oscurando le colture con teli neri di polietilene o
mediante l'accoppiamento di un telo intrecciato di poliestere
alluminizzato e di uno verde.

Normalmente I'oscuramento viene iniziato alle 17,30-18,30 e
mantenuto per almeno 13 ore.
Durante le prime due settimane di giorno corto è importante
effettuare I'oscuramento tutti i giorni, esso viene interrotto quando il
bottone comincia a mostrare il colore.
Si inizia ad oscurare dal primo marzo fino al 15 settembre.
Allungamento del giorno

• Viene effettuato durante il periodo di giorno
  corto naturale in modo da ottenere la crescita
  vegetativa, la durata della sua applicazione
  varia a seconda della stagione da 4 a 6
  settimane.
La durata complessiva del periodo di luce
naturale ed artificiale deve essere di
almeno 14 ore e 30 primi per cui
l'intervento delle lampade varia a seconda
della stagione e del sistema prescelto.
L'allungamento della durata
del giorno viene ottenuta
mediante la rottura della
notte in 2 periodi più corti
con un intervallo di luce
continua o ciclica.
Per l'illuminazione vengono
usate lampade ad incandescenza a causa della
loro forte emissione nel rosso e rosso
lontano come la Argenta da 150 W installate ad
almeno 2,5 m di altezza una ogni 9 mq,
oppure lampade a fluorescenza tipo TL33 che
hanno un rapporto nella emissione rossa/
rossa lontana più favorevole per cui possono
essere installate a 3-5 W/mq.
• L'intensità luminosa a livello delle piante deve
  aggirarsi sui 60-100 lux.
• La durata dei due periodi di buio che
  precedono e seguono la illuminazione ciclica o
  continua non deve superare le 5 ore.
Per la riduzione il consumo di energia
elettrica e I‘ impegno di potenza è
possibile suddividere la durata di
allungamento del giorno in periodi più
brevi (cicli) in una parte dei quali
I‘illuminazione è operante mentre nel
restante è spenta. ln tal modo
I‘ illuminazione opera in brevi periodi
ad intervalli regolari e solo su una
parte della coltura.
Crisantemo da vaso
   programmato
Classificazione delle cultivar
• Cuttivar alte: in cui la lunghezza naturale degli steli
  supera i 40 cm.
• Cultivar medie: in cui la lunghezza nalurale degli steli
  raggiunge i 40 cm.
• Cultivar nane: in cui Ia lunghezza naturale degli steli è
  inferiore a 35 cm.
• Tale suddivisione è importante per ottenere delle
  piante che siano proporzionate al diametro del vaso;
  infatti a seconda della classe si devono scegliere gli
  interventi con i nanizzanti, il numero di giorni lunghi
  dall'impianto all'oscuramento e la data della cimatura.
Fotoperiodo lungo
• con talee radicate, con le varietà medie e basse la cimatura
  viene effettuata due settimane dopo Ia invasatura, il
  periodo di giorno lungo inizia con I'invasatura e dura una
  settimana, seguito dall'oscuramento.
• Con le varietà alte la cimatura viene effettuata due
  settimane dopo l'invasatura e I'oscuramento inizia dopo
  I'invasatura, senza giorni lunghi. Con vasi di diametro 12 cm
  partendo con talee non radicate, la cimatura va effettuata
  2 settimane dopo I'impianto, subito prima
  dell'oscuramento.


• Per vasi di diametro 15-16 cm e con talee radicate il giorno
  lungo va tenuto per:
Crisantemo  reciso  e da vaso programmato

More Related Content

More from Domenico Valenzano

Rosa in coltivazione fuori suolo
Rosa in coltivazione fuori suoloRosa in coltivazione fuori suolo
Rosa in coltivazione fuori suoloDomenico Valenzano
 
2 lezione la floric in amb protetto
2 lezione la floric in amb protetto2 lezione la floric in amb protetto
2 lezione la floric in amb protettoDomenico Valenzano
 
Entomologia 01
Entomologia 01Entomologia 01
Entomologia 01
Domenico Valenzano
 

More from Domenico Valenzano (6)

Rosa in coltivazione fuori suolo
Rosa in coltivazione fuori suoloRosa in coltivazione fuori suolo
Rosa in coltivazione fuori suolo
 
2 lezione la floric in amb protetto
2 lezione la floric in amb protetto2 lezione la floric in amb protetto
2 lezione la floric in amb protetto
 
Esercitazione bedding plant
Esercitazione   bedding plantEsercitazione   bedding plant
Esercitazione bedding plant
 
Gerbera su terreno
Gerbera su terrenoGerbera su terreno
Gerbera su terreno
 
Assortimento della rosa
Assortimento della rosaAssortimento della rosa
Assortimento della rosa
 
Entomologia 01
Entomologia 01Entomologia 01
Entomologia 01
 

Crisantemo reciso e da vaso programmato

  • 1. II crisantemo da fiore reciso a produzione programmata • La coltivazione può essere effettuata tutto l'anno in serra climatizzata, mediante impianti (trapianti) periodici, spesso settimanali, che permettono una raccolta scalare e costante. Sulla stessa superficie si possono avere quattro ma anche più colture successive nell'anno, con cicli colturali che variano soprattutto in dipendenza del tempo di reazione della cultivar impiegata.
  • 2. Nel periodo primaverile-estivo occorre scegliere genotipi più precoci : 13 settimane per I‘ intero ciclo, mentre per il periodo autunno-vernino si preferiscono cultivar più tardive, il cui ciclo completo richiede 16 settimane di coltivazione.
  • 3. Per quanto riguarda l'accrescimento delle piante, si distinguono tre fasi: - dalla prima alla terza settimana, in cui si ha lo sviluppo iniziale; - dalla quarta alla settima settimana, che coincide con il periodo di crescita massima; - dalla ottava settimana in avanti, in cui cessa la crescita e si completa la formazione dell'infiorescenza. Durante la crescita massima si ha il passaggio dalla fase vegetativa a quella
  • 4. • il passaggio dalla fase vegetativa a quella riproduttiva viene determinata dall'inizio del giorno breve. • Un esempio di programma annuale di cicli colturali per la produzione di fiori reciso, viene indicato in tab.8.
  • 5.
  • 6. Oltre che sulla base del tempo di reazione, le cultivar devono essere scelte, nei diversi periodi dell'anno e nelle differenti situazioni climatiche ove è sita la serra, anche in funzione della sensibilità al fotoperiodo ed alla temperatura.
  • 7. Sensibilità al fotoperiodo è stato evidenziato che il numero critico di ore sia per l'induzione a fiore (all'incirca la seconda fase), sia per lo sviluppo ulteriore dell'infiorescenza (terza fase) è minore, in generale, nelle cultivar a lungo tempo di reazione ed è comunque sempre inferiore nella terza fase rispetto alla seconda. per esempio, in una cultivar a tempo di reazione di 6 settimane, quindi breve, il numero critico di ore di luce giornaliere può essere di 16 ore per l'induzione a fiore e soltanto di 14 ore per lo sviluppo finale dell'infiorescenza; mentre in una cultivar a tempo di reazione di 15 settimane, quindi molto lungo, il fotoperiodo può essere di 11 ore nella seconda fase e di 10 soltanto nella terza
  • 8. Nei riguardi della sensibilità alla fioritura, la soglia termica discriminante, nella fase di induzione a fiore può essere, in molti casi, quella dei 15,5°C. Secondo Cathey (1954), la maggior parte delle cultivar attualmente in commercio può essere attribuita ad una delle seguenti tre categorie: - indifferente, che cioè non presenta inibizione nell'intervallo compreso tra 10 e 27°C; - termo-positiva, che non è in grado di fiorire se la temperatura è inferiore a 15,5°C, anche se può produrre boccioli; - termo-negativa, che non può fiorire a temperatura superiore a 15,5°C; in cui, cioè, la fioritura avviene regolarmente soltanto se la soglia termica, ovviamente notturna, dei 15,5°C non viene superata.
  • 9. E’ chiaro che le cultivar di più facile impiego sono le prime, nelle quali l'assenza di inibizione termica consente un impiego soddisfacente per tutto l’anno. La situazione è assai più delicata, invece, per le cultivar della terza categoria, che possono essere utilizzate soltanto nel periodo invernale.
  • 10. ll sistema di coltivazione programmata sfrutta la caratteristica del crisantemo di essere pianta fotoperiodica per cui agendo opportunamente sulla durata del periodo di luce o di buio è possibile aumentare la crescita vegetativa ed indurre la fioritura
  • 11. Nella coltivazione del crisantemo si possono quindi distinguere due periodi: la fase vegetativa che dura dal trapianto fino all'inizio del giorno corto, in cui il crisantemo deve formare foglie e fusto. La durata di questa fase dipende dal tempo necessario per ottenere una lunghezza del fusto di circa 30-40 cm in modo da raccogliere uno stelo reciso di sufficiente lunghezza, essa varia da 6 a 4 settimane secondo la stagione e la varietà.
  • 12. • La fase vegetativa si mantiene in condizioni di giorno lungo naturale con più di 14,5 ore ed artificiale ottenuto con l'interruzione della notte mediante l’ illuminazione. • La fase generativa dura dall'inizio del fotoperiodo corto fino alla antesi, richiede una lunghezza del giorno corto naturale o artificiale inferiore alle 13,5 ore.
  • 13. Dato che la lunghezza del giorno varia a seconda della stagione (tab. 9) a causa dell'inclinazione dell'asse di rotazione della terra rispetto alla perpendicolare al piano di rivoluzione attorno al sole e tenendo presente la sensibilità fotoperiodica del crisantemo, durante I'arco dell'anno per ottenere la crescita vegetativa e la fioritura sono necessari periodi di allungamento o accorciamento artificiale della lunghezza del giorno.
  • 14. La programmazione consiste nello scegliere la successione e la durata degli interventi sul fotoperiodo a seconda della stagione e della varietà in modo da ottenere la fioritura alla data voluta.
  • 15. Nell'arco dell'anno esiste un periodo in cui è necessario: solo I'allungamento del giorno: dal 1°/8 al 15/5 (giorno lungo con più di 14,5 ore ) solo I‘ accorciamento del giorno: dal1l3 al 15/9 (giorno corto con meno di 13,5 ore); sia I‘ uno che l'altro: dal1°/8 al 15/9; dal 1°/3 al 15/5
  • 16.
  • 17. Accorciamento del giorno Viene ottenuto oscurando le colture con teli neri di polietilene o mediante l'accoppiamento di un telo intrecciato di poliestere alluminizzato e di uno verde. Normalmente I'oscuramento viene iniziato alle 17,30-18,30 e mantenuto per almeno 13 ore. Durante le prime due settimane di giorno corto è importante effettuare I'oscuramento tutti i giorni, esso viene interrotto quando il bottone comincia a mostrare il colore. Si inizia ad oscurare dal primo marzo fino al 15 settembre.
  • 18. Allungamento del giorno • Viene effettuato durante il periodo di giorno corto naturale in modo da ottenere la crescita vegetativa, la durata della sua applicazione varia a seconda della stagione da 4 a 6 settimane.
  • 19.
  • 20. La durata complessiva del periodo di luce naturale ed artificiale deve essere di almeno 14 ore e 30 primi per cui l'intervento delle lampade varia a seconda della stagione e del sistema prescelto.
  • 21. L'allungamento della durata del giorno viene ottenuta mediante la rottura della notte in 2 periodi più corti con un intervallo di luce continua o ciclica.
  • 22. Per l'illuminazione vengono usate lampade ad incandescenza a causa della loro forte emissione nel rosso e rosso lontano come la Argenta da 150 W installate ad almeno 2,5 m di altezza una ogni 9 mq, oppure lampade a fluorescenza tipo TL33 che hanno un rapporto nella emissione rossa/ rossa lontana più favorevole per cui possono essere installate a 3-5 W/mq.
  • 23. • L'intensità luminosa a livello delle piante deve aggirarsi sui 60-100 lux. • La durata dei due periodi di buio che precedono e seguono la illuminazione ciclica o continua non deve superare le 5 ore.
  • 24. Per la riduzione il consumo di energia elettrica e I‘ impegno di potenza è possibile suddividere la durata di allungamento del giorno in periodi più brevi (cicli) in una parte dei quali I‘illuminazione è operante mentre nel restante è spenta. ln tal modo I‘ illuminazione opera in brevi periodi ad intervalli regolari e solo su una parte della coltura.
  • 25.
  • 26. Crisantemo da vaso programmato
  • 27. Classificazione delle cultivar • Cuttivar alte: in cui la lunghezza naturale degli steli supera i 40 cm. • Cultivar medie: in cui la lunghezza nalurale degli steli raggiunge i 40 cm. • Cultivar nane: in cui Ia lunghezza naturale degli steli è inferiore a 35 cm. • Tale suddivisione è importante per ottenere delle piante che siano proporzionate al diametro del vaso; infatti a seconda della classe si devono scegliere gli interventi con i nanizzanti, il numero di giorni lunghi dall'impianto all'oscuramento e la data della cimatura.
  • 29. • con talee radicate, con le varietà medie e basse la cimatura viene effettuata due settimane dopo Ia invasatura, il periodo di giorno lungo inizia con I'invasatura e dura una settimana, seguito dall'oscuramento. • Con le varietà alte la cimatura viene effettuata due settimane dopo l'invasatura e I'oscuramento inizia dopo I'invasatura, senza giorni lunghi. Con vasi di diametro 12 cm partendo con talee non radicate, la cimatura va effettuata 2 settimane dopo I'impianto, subito prima dell'oscuramento. • Per vasi di diametro 15-16 cm e con talee radicate il giorno lungo va tenuto per: