SlideShare a Scribd company logo
UCSCLaboratorio di Redazioni specialistiche 2° semestre Lezione 5
Contenuti e servizi per un sito web La qualità dei contenuti La voce di un sito I testi per il web Che cosa sono i servizi per un sito web
La qualità dei contenuti soddisfacimento delle richieste/attese degli utenti  corrispondenza con criteri definiti, cioè con delle specifiche
Criteri di valutazione Accuratezza Autorevolezza Obiettività Disponibilità
La voce personalità che lo distingue dalle migliaia di siti di argomento simile affidabile - allegro - amichevole - appassionato - asciutto - autorevole - brillante - conservatore - discorsivo - dissacrante - divertente - entusiasta - formale - franco - giocoso - informativo - insolente - irriverente - nostalgico - partecipe - professionale - provocatorio - rispettoso - romantico - serio - sintetico - strano - tagliente - trendy - umoristico - verboso …
La voce incide su… il vocabolario adottato, la sintassi, la punteggiatura, i termini gergali o tecnici, i giochi di parole, i riferimenti sottointesi.
I testi per il web titoli e sottotitoli frasi dirette, brevi e informative un solo argomento per paragrafo liste ed elenchi mettere in rilievo gli elementi chiave del testo
Titoli e sottotitoli il contenuto deve essere fruito e compreso individuarne il tono (che dovrà interagire con la “voce” del sito)  chiarire ciò che lo distingue dagli altri di argomento simile  includere parole chiave soggetto-verbo-complemento comparare
Uno stile per i titoli  uso del maiuscolo uso della punteggiatura struttura
Frasi e periodi  un’idea per frase, un punto per paragrafo  informazioni principali all’inizio  rispettare l’ordine logico  due o tre frasi per paragrafo  verbi semplici, attivi e vicini al soggetto; preferire le costruzioni positive alle negazioni
Testi di interfaccia terminologia coerente  “segnaposto” per guidare l’utente navigazione in posizione fissa
Link testuali Non generici: clicca qui, vai…  corti e descrittivi: Articolo precedente invece  di Clicca qui per visualizzare l’articolo precedente ma ancora meglio Titolo dell’articolo precedente Includono almeno una parola chiave  terminologia e stile coerenti
Elementi dell’interfaccia BOTTONI INPUT CHECKBOX ALT TEXT
Feedback  richiama con chiarezza l’azione compiuta dall’utente  fornisce informazioni chiare, dirette e coerenti è sempre cortese, talvolta può essere umoristico
Laboratorio di redazioni specialistiche 2011 - 5
Laboratorio di redazioni specialistiche 2011 - 5
Laboratorio di redazioni specialistiche 2011 - 5
Laboratorio di redazioni specialistiche 2011 - 5

More Related Content

Similar to Laboratorio di redazioni specialistiche 2011 - 5

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
Nicola Rabbi
 
Internazionalizzazione della documentazione
Internazionalizzazione della documentazioneInternazionalizzazione della documentazione
Internazionalizzazione della documentazione
Luigi Muzii
 
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuolaLa scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
Istituto Comprensivo di Rovedero in Piano e San Quirino Giovanni Cadelli
 
Scrittura multilivello
Scrittura multilivelloScrittura multilivello
Scrittura multilivello
Andrea Spila
 
Web writing per traduttori
Web writing per traduttoriWeb writing per traduttori
Web writing per traduttori
Andrea Spila
 
slide chiare, efficaci e comprensibili a scuola
slide chiare, efficaci e comprensibili a scuolaslide chiare, efficaci e comprensibili a scuola
slide chiare, efficaci e comprensibili a scuolaAlberto Ardizzone
 

Similar to Laboratorio di redazioni specialistiche 2011 - 5 (6)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Internazionalizzazione della documentazione
Internazionalizzazione della documentazioneInternazionalizzazione della documentazione
Internazionalizzazione della documentazione
 
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuolaLa scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
 
Scrittura multilivello
Scrittura multilivelloScrittura multilivello
Scrittura multilivello
 
Web writing per traduttori
Web writing per traduttoriWeb writing per traduttori
Web writing per traduttori
 
slide chiare, efficaci e comprensibili a scuola
slide chiare, efficaci e comprensibili a scuolaslide chiare, efficaci e comprensibili a scuola
slide chiare, efficaci e comprensibili a scuola
 

Laboratorio di redazioni specialistiche 2011 - 5

  • 1. UCSCLaboratorio di Redazioni specialistiche 2° semestre Lezione 5
  • 2. Contenuti e servizi per un sito web La qualità dei contenuti La voce di un sito I testi per il web Che cosa sono i servizi per un sito web
  • 3. La qualità dei contenuti soddisfacimento delle richieste/attese degli utenti corrispondenza con criteri definiti, cioè con delle specifiche
  • 4. Criteri di valutazione Accuratezza Autorevolezza Obiettività Disponibilità
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. La voce personalità che lo distingue dalle migliaia di siti di argomento simile affidabile - allegro - amichevole - appassionato - asciutto - autorevole - brillante - conservatore - discorsivo - dissacrante - divertente - entusiasta - formale - franco - giocoso - informativo - insolente - irriverente - nostalgico - partecipe - professionale - provocatorio - rispettoso - romantico - serio - sintetico - strano - tagliente - trendy - umoristico - verboso …
  • 13.
  • 14. La voce incide su… il vocabolario adottato, la sintassi, la punteggiatura, i termini gergali o tecnici, i giochi di parole, i riferimenti sottointesi.
  • 15. I testi per il web titoli e sottotitoli frasi dirette, brevi e informative un solo argomento per paragrafo liste ed elenchi mettere in rilievo gli elementi chiave del testo
  • 16. Titoli e sottotitoli il contenuto deve essere fruito e compreso individuarne il tono (che dovrà interagire con la “voce” del sito)  chiarire ciò che lo distingue dagli altri di argomento simile  includere parole chiave soggetto-verbo-complemento comparare
  • 17. Uno stile per i titoli  uso del maiuscolo uso della punteggiatura struttura
  • 18. Frasi e periodi  un’idea per frase, un punto per paragrafo  informazioni principali all’inizio  rispettare l’ordine logico due o tre frasi per paragrafo  verbi semplici, attivi e vicini al soggetto; preferire le costruzioni positive alle negazioni
  • 19. Testi di interfaccia terminologia coerente  “segnaposto” per guidare l’utente navigazione in posizione fissa
  • 20. Link testuali Non generici: clicca qui, vai…  corti e descrittivi: Articolo precedente invece di Clicca qui per visualizzare l’articolo precedente ma ancora meglio Titolo dell’articolo precedente Includono almeno una parola chiave  terminologia e stile coerenti
  • 21. Elementi dell’interfaccia BOTTONI INPUT CHECKBOX ALT TEXT
  • 22. Feedback  richiama con chiarezza l’azione compiuta dall’utente  fornisce informazioni chiare, dirette e coerenti è sempre cortese, talvolta può essere umoristico