SlideShare a Scribd company logo
Con ludico rigore
         Palazzolo sull’Oglio
            6 aprile 2013



       Beniamino Sidoti
         (sidoti@gioco.net)

La narrazione in atto: incroci e
    idee tra giochi e storie
   leggendo e inventando
Giochi e storie
• È un binomio attuale come pochi
• Quali sono però le forme realizzate,
  visibili, di successo, di questo binomio?
• Che differenze ci sono dal ludico rigore di
  cui oggi, qui, stiamo parlando?
I giochi ispirano le storie
Digital Storytelling




• La narrazione prende modalità di gioco (e
  viceversa) – crescono gli ibridi
La narrazione e il gioco
    ispirano marketing e politica
• Personalizzazione del racconto delle
  elezioni e dell’acquisto
• Simulacri di partecipazione
• Passaggio dallo status symbol alla
  dimensione sociale delle proprie scelte:
  enfatizzazione delle nicchie
La comparsa dell’edutainment
• Education + entertainment
Che idea di gioco?
 Che idea di narrazione?
Che idea di partecipazione?
• Confronto   Condivisione
• Decisione   Scelta
• Sperimentare   Provare
• Approfondimento   Ripetibilità
• Gruppo   Social
• Coinvolgimento   Immersività
• Divertimento   Intrattenimento
Sempre di gioco si tratta…
     Ma a che gioco giochiamo?
I giochi del ludico rigore
• sono profondi
• indagano il reale
• sono creativi
• producono cambiamento
Un ultimo passo
• Al di là del nostro approccio, che parentela
  intercorre tra gioco e narrazione?
Racconto e gioco
• Entrambi prevedono una partecipazione
  volontaria (sono liberi)
• Entrambi sono separati (vi è uno spazio
  del gioco, del racconto)
• Entrambi si basano su una sospensione
  dell’incredulità – hanno carattere fittizio,
  finzionale
Racconto e gioco
      • Congiuntivo vs disgiuntivo
        • Unitario vs molteplice
          • Chiuso vs aperto

Se li vediamo dall’esterno: se prendiamo il
racconto come testo, e il gioco come
scontro.
Il gioco come racconto in atto
• Nel penultimo capitolo della Grammatica
  della Fantasia, Rodari auspica una
  fenomenologia del gioco, che lo descriva
  come racconto in atto.
Il racconto in atto
• È una bella idea, produttiva, del rapporto
  che intercorre tra racconto e gioco
• Suggerisce che vivere un racconto sia
  abitarlo
• Abitare un racconto è un’azione fantastica
• È un gioco che si può fare insieme
• Grazie

More Related Content

Similar to La narrazione in atto incroci e idee tra gioco e storie leggendo e inventanto di Beniamino Sidoti

Gioco e educazione
Gioco e educazioneGioco e educazione
Gioco e educazione
Roberto Sedda
 
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptxCostruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
vincenzo santalucia
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
CKBGShare
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 

Similar to La narrazione in atto incroci e idee tra gioco e storie leggendo e inventanto di Beniamino Sidoti (7)

Gioco e educazione
Gioco e educazioneGioco e educazione
Gioco e educazione
 
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptxCostruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 

La narrazione in atto incroci e idee tra gioco e storie leggendo e inventanto di Beniamino Sidoti

  • 1. Con ludico rigore Palazzolo sull’Oglio 6 aprile 2013 Beniamino Sidoti (sidoti@gioco.net) La narrazione in atto: incroci e idee tra giochi e storie leggendo e inventando
  • 2. Giochi e storie • È un binomio attuale come pochi • Quali sono però le forme realizzate, visibili, di successo, di questo binomio? • Che differenze ci sono dal ludico rigore di cui oggi, qui, stiamo parlando?
  • 3. I giochi ispirano le storie
  • 4. Digital Storytelling • La narrazione prende modalità di gioco (e viceversa) – crescono gli ibridi
  • 5. La narrazione e il gioco ispirano marketing e politica • Personalizzazione del racconto delle elezioni e dell’acquisto • Simulacri di partecipazione • Passaggio dallo status symbol alla dimensione sociale delle proprie scelte: enfatizzazione delle nicchie
  • 6. La comparsa dell’edutainment • Education + entertainment
  • 7. Che idea di gioco? Che idea di narrazione? Che idea di partecipazione?
  • 8. • Confronto Condivisione
  • 9. • Decisione Scelta
  • 10. • Sperimentare Provare
  • 11. • Approfondimento Ripetibilità
  • 12. • Gruppo Social
  • 13. • Coinvolgimento Immersività
  • 14. • Divertimento Intrattenimento
  • 15. Sempre di gioco si tratta… Ma a che gioco giochiamo? I giochi del ludico rigore • sono profondi • indagano il reale • sono creativi • producono cambiamento
  • 16. Un ultimo passo • Al di là del nostro approccio, che parentela intercorre tra gioco e narrazione?
  • 17. Racconto e gioco • Entrambi prevedono una partecipazione volontaria (sono liberi) • Entrambi sono separati (vi è uno spazio del gioco, del racconto) • Entrambi si basano su una sospensione dell’incredulità – hanno carattere fittizio, finzionale
  • 18. Racconto e gioco • Congiuntivo vs disgiuntivo • Unitario vs molteplice • Chiuso vs aperto Se li vediamo dall’esterno: se prendiamo il racconto come testo, e il gioco come scontro.
  • 19. Il gioco come racconto in atto • Nel penultimo capitolo della Grammatica della Fantasia, Rodari auspica una fenomenologia del gioco, che lo descriva come racconto in atto.
  • 20. Il racconto in atto • È una bella idea, produttiva, del rapporto che intercorre tra racconto e gioco • Suggerisce che vivere un racconto sia abitarlo • Abitare un racconto è un’azione fantastica • È un gioco che si può fare insieme