SlideShare a Scribd company logo
Ho utilizzato l’immagine del “ Melograno ” , per evocare la relazione che esiste tra la “ Natura ” e
“ l’Uomo ” , in quanto “ l’Uomo è Natura ” e la sua bellezza è l’Unione di tutte le sue parti con il Tutto ! Cioè
l’equilibrio tra tutti i suoi opposti ( positivo e negativo , buono e cattivo , bello e brutto , giusto e sbagliato,
ecc….) che porta all’Armonia .
Dal momento in cui viene concepito l'Essere Umano è già portatore di Pensiero (perché ogni cellula che
compone il nostro organismo contiene il pensiero “DNA” ) ed egli comincia a comunicare con l'esterno già
nel grembo materno attraverso il movimento.
Appena nasce, inizia a comunicare oltre che con il Corpo (movimento), anche con il Suono (pianto) e man
mano che cresce il suo corpo, si sviluppano caratteristiche sensoriali che gli permettono di associare i suoni
alle immagini.
Proseguendo poi con l'associazione di (immagini, suoni e gesti) si sviluppano le Strutture delle Parole ed in-
fine con la conclusione della crescita, si ha la struttura completa del Linguaggio Verbale (cioè l'associazione
cognitiva di suoni, movimento/gesti, parole, immagini, segni e oggetti ).
Per poter comunicare ciò che ha imparato e metterlo in pratica, l'Essere Umano sente l'esigenza di “Creare”
e lo fa inizialmente attraverso il “Disegno”, che è la fase più sviluppata di espressione e può essere definita la
prima forma di scrittura, con la quale ha dato vita materiale alle immagini interiorizzate attraverso gli “Organi
di Senso” (vista , udito, tatto, gusto, e olfatto).
Con l'evoluzione l'uomo ha imparato a mettere in ordine, secondo un “Senso di Equilibrio” (che ne definisce
le regole), le immagini, le parole, i suoni, e i segni.
Il “Disegno Tecnico” rappresenta, la più potente estensione del cervello umano, perché è il mezzo che ha
consentito la trasmissione e la conservazione del “Sapere” nei suoi aspetti più costruttivi.
Man mano che nell’uomo continua lo sviluppo del corpo e dello spirito e quindi la sua …Evoluzione, cresce
anche uno stato di insoddisfazione ( derivante dal non riuscire ad equilibrare sempre quello che pensa con
quello che ottiene di materiale e quindi tangibile) chiamato “ Bisogno ” , che a sua volta determina il
“ Desiderio ” di reperire Beni e/o Servizi per poterlo soddisfare.
La necessità di reperire beni e servizi, ha portato gli esseri umani ad aggregarsi, dando luogo ad organizzazioni
che utilizzano le risorse disponibili (monetarie, non monetarie, materiali e immateriali) per poter produrre e
acquisire detti beni e servizi.
Tali organizzazioni sono chiamate “Aziende .
Baola Berardi®
La Mela - Grana : Tutto e il Contrario di Tutto
Per poter dare delle regolamentazioni alle organizzazioni di persone è nato il “ Diritto” il complesso di regole
( dette - Norme), scritte (dette - Leggi) e non scritte (dette - Consuetudini), che disciplina i rapporti reciproci
dei consociati, che hanno l'obbligo di rispettarle (Diritto ordinamento ) .
Affinché fosse rispettato (attraverso l'uso delle regole giuridiche) il “Bene Comune” è stata stabilità un'auto-
rità (riconosciuta da tutti) che ha la responsabilità di emanazione di tali regole e di controllo nel rispetto delle
stesse “Lo Stato”.
Lo Stato è l'insieme degli individui stanziati su di un territorio che si danno delle regole (Istituzioni -
Establishment in inglese), per l'organizzazione ( Strutture ) della vita collettiva.
" Lo Stato siamo Noi " e affinché si possa avere una convivenza civile tra le persone, rispettando se stessi e
gli altri è necessario rispettare le regole comuni.
Per rispettare le regole comuni è necessario riconoscere i propri limiti e lasciare (delegare) fare quello che non
si è in grado di fare in quel momento ad un altro che ci inspira fiducia.
Così facendo si contribuisce a diffondere.…..sia il Senso di Appartenenza e sia lo sviluppo dell’Identità
della Persona .
Baola Berardi®

More Related Content

Similar to La Mela - Grana : Tutto e il Contrario di Tutto

Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...
Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...
Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...
Progetto Benessere Completo
 
Comunicazione e società 2009
Comunicazione e società 2009Comunicazione e società 2009
Comunicazione e società 2009
Stefano Cugini
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
Cap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALE
Cap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALECap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALE
Cap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALE
Riva Giuseppe
 
La Creazione come strumento per la Liberazione dell'Anima
La Creazione come strumento per la Liberazione dell'AnimaLa Creazione come strumento per la Liberazione dell'Anima
La Creazione come strumento per la Liberazione dell'Anima
Paola Berardi
 
Zingale mab-sugli-oggetti
Zingale mab-sugli-oggettiZingale mab-sugli-oggetti
Zingale mab-sugli-oggettialunaxx
 
I trattamenti olografici a distanza
I trattamenti olografici a distanzaI trattamenti olografici a distanza
I trattamenti olografici a distanza
PAOLO BENDA
 
Il corpo deprivato
Il corpo deprivatoIl corpo deprivato
Il corpo deprivato
quandolavita
 

Similar to La Mela - Grana : Tutto e il Contrario di Tutto (9)

Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...
Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...
Ogni organo possiede un linguaggio e un'espressione. Luigina Bernardi Progett...
 
Comunicazione e società 2009
Comunicazione e società 2009Comunicazione e società 2009
Comunicazione e società 2009
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
Cap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALE
Cap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALECap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALE
Cap 5. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: PRESENZA E PRESENZA SOCIALE
 
La Creazione come strumento per la Liberazione dell'Anima
La Creazione come strumento per la Liberazione dell'AnimaLa Creazione come strumento per la Liberazione dell'Anima
La Creazione come strumento per la Liberazione dell'Anima
 
Zingale mab-sugli-oggetti
Zingale mab-sugli-oggettiZingale mab-sugli-oggetti
Zingale mab-sugli-oggetti
 
I trattamenti olografici a distanza
I trattamenti olografici a distanzaI trattamenti olografici a distanza
I trattamenti olografici a distanza
 
Il corpo deprivato
Il corpo deprivatoIl corpo deprivato
Il corpo deprivato
 

La Mela - Grana : Tutto e il Contrario di Tutto

  • 1. Ho utilizzato l’immagine del “ Melograno ” , per evocare la relazione che esiste tra la “ Natura ” e “ l’Uomo ” , in quanto “ l’Uomo è Natura ” e la sua bellezza è l’Unione di tutte le sue parti con il Tutto ! Cioè l’equilibrio tra tutti i suoi opposti ( positivo e negativo , buono e cattivo , bello e brutto , giusto e sbagliato, ecc….) che porta all’Armonia . Dal momento in cui viene concepito l'Essere Umano è già portatore di Pensiero (perché ogni cellula che compone il nostro organismo contiene il pensiero “DNA” ) ed egli comincia a comunicare con l'esterno già nel grembo materno attraverso il movimento. Appena nasce, inizia a comunicare oltre che con il Corpo (movimento), anche con il Suono (pianto) e man mano che cresce il suo corpo, si sviluppano caratteristiche sensoriali che gli permettono di associare i suoni alle immagini. Proseguendo poi con l'associazione di (immagini, suoni e gesti) si sviluppano le Strutture delle Parole ed in- fine con la conclusione della crescita, si ha la struttura completa del Linguaggio Verbale (cioè l'associazione cognitiva di suoni, movimento/gesti, parole, immagini, segni e oggetti ). Per poter comunicare ciò che ha imparato e metterlo in pratica, l'Essere Umano sente l'esigenza di “Creare” e lo fa inizialmente attraverso il “Disegno”, che è la fase più sviluppata di espressione e può essere definita la prima forma di scrittura, con la quale ha dato vita materiale alle immagini interiorizzate attraverso gli “Organi di Senso” (vista , udito, tatto, gusto, e olfatto). Con l'evoluzione l'uomo ha imparato a mettere in ordine, secondo un “Senso di Equilibrio” (che ne definisce le regole), le immagini, le parole, i suoni, e i segni. Il “Disegno Tecnico” rappresenta, la più potente estensione del cervello umano, perché è il mezzo che ha consentito la trasmissione e la conservazione del “Sapere” nei suoi aspetti più costruttivi. Man mano che nell’uomo continua lo sviluppo del corpo e dello spirito e quindi la sua …Evoluzione, cresce anche uno stato di insoddisfazione ( derivante dal non riuscire ad equilibrare sempre quello che pensa con quello che ottiene di materiale e quindi tangibile) chiamato “ Bisogno ” , che a sua volta determina il “ Desiderio ” di reperire Beni e/o Servizi per poterlo soddisfare. La necessità di reperire beni e servizi, ha portato gli esseri umani ad aggregarsi, dando luogo ad organizzazioni che utilizzano le risorse disponibili (monetarie, non monetarie, materiali e immateriali) per poter produrre e acquisire detti beni e servizi. Tali organizzazioni sono chiamate “Aziende . Baola Berardi® La Mela - Grana : Tutto e il Contrario di Tutto
  • 2. Per poter dare delle regolamentazioni alle organizzazioni di persone è nato il “ Diritto” il complesso di regole ( dette - Norme), scritte (dette - Leggi) e non scritte (dette - Consuetudini), che disciplina i rapporti reciproci dei consociati, che hanno l'obbligo di rispettarle (Diritto ordinamento ) . Affinché fosse rispettato (attraverso l'uso delle regole giuridiche) il “Bene Comune” è stata stabilità un'auto- rità (riconosciuta da tutti) che ha la responsabilità di emanazione di tali regole e di controllo nel rispetto delle stesse “Lo Stato”. Lo Stato è l'insieme degli individui stanziati su di un territorio che si danno delle regole (Istituzioni - Establishment in inglese), per l'organizzazione ( Strutture ) della vita collettiva. " Lo Stato siamo Noi " e affinché si possa avere una convivenza civile tra le persone, rispettando se stessi e gli altri è necessario rispettare le regole comuni. Per rispettare le regole comuni è necessario riconoscere i propri limiti e lasciare (delegare) fare quello che non si è in grado di fare in quel momento ad un altro che ci inspira fiducia. Così facendo si contribuisce a diffondere.…..sia il Senso di Appartenenza e sia lo sviluppo dell’Identità della Persona . Baola Berardi®