SlideShare a Scribd company logo
la Repubblica




                                                                     CULTURA                                                                                                                                         *
LUNEDÌ 14 NOVEMBRE 2011




                                                                                                                                                                                                                                    I 49



                                        L’anticipazione/ Un inedito del sociologo
                                        su “Vita e Pensiero”: “Per costruire una vera
                                        comunità non tralasciamo i piccoli gesti”



LABUONA
SOCIETÀ
BAUMAN:“POSSIAMO
CAMBIARE ILMONDO
IMITANDOLEFARFALLE”

ZYGMUNT BAUMAN
                                                                                                                                                                                                                al compito. Perciò
       n quale mondo vorrei vivere? In                                                                                                                                                                            la domanda che



I      verità, non posso dire molto. Ciò
       perché, prima di tutto, in 60 anni
       di impegno nella sociologia, non
       sono mai stato bravo a profetiz-
zare. In secondo luogo, alla fine di una
vita imperdonabilmente lunga, l’uni-
ca definizione di buona società che ho
                                                                                                                                                                                                                  suggerisco sarà
                                                                                                                                                                                                              probabilmente que-
                                                                                                                                                                                              stione di vita o di morte per il XXI se-
                                                                                                                                                                                          colo. Chi se ne occuperà? Quella sarà la
                                                                                                                                                                                          questione.
                                                                                                                                                                                             Non ho la risposta a questa doman-
                                                                                                                                                                                          da, posso solo proporre alcune parole
trovato dice che una buona società è                                                                                                                                                      di incoraggiamento. È abbastanza no-
tale se crede di non essere abbastanza
buona. Pertanto, preferisco concen-
trarmi non tanto sul mondo nel quale
vogliamo vivere, quanto sul mondo in            La rivista
cui dobbiamo vivere, semplicemente
perché non abbiamo altri mondi nei              Il testo di Bauman che
quali scappare. Mi riferisco a una cita-        anticipiamo è pubblicato
zione di Karl Marx, il quale affermava          sul nuovo numero di “Vita
che le persone fanno la loro storia, ma         e Pensiero”, bimestrale di cultura
non nelle condizioni da loro scelte.            e dibattito dell’Università
Ogni volta che la sento, mi ricordo an-         Cattolica che propone altre
che una storiella irlandese che ci rac-         riflessioni sul “mondo in cui
conta di un guidatore il quale ferma la         vogliamo vivere” di Roger
sua auto e chiede a un passante: «Mi            Scruton e Richard Sennett.                                                                                                                           to Edward Lorenz, con la sua
scusi, signore, potrebbe cortesemente           Tra i saggi della rivista anche                                                                                                           tremenda scoperta che persino gli
dirmi come posso arrivare a Dublino             quello di Marc Fumaroli                                                                                                                   eventi più piccoli, minuscoli e irrile-
da qui?». Il passante si ferma, si gratta la    su “Il ritirarsi del sacro”                                                                                                               vanti potrebbero – dato il tempo, data
testa e dopo un po’ risponde: «Bene,                                                                                                                                                      la distanza – svilupparsi in catastrofi
caro signore, se dovessi andare a Du-                                                                                                                                                     enormi e scioccanti. La scoperta di Lo-
blino non partirei da qui». Questo è il         lo Stato-nazione veniva considerato, e       in ciò che chiamo “globalizzazione ne-         migliante all’efficacia dello strumento       renz è conosciuta nell’allegoria di una
problema: sfortunatamente, noi stia-            in larga misura lo fu per abbastanza         gativa”. Negativa nel senso che si ap-         del controllo politico sul potere, dell’e-    farfalla, a Pechino, che scuoteva le ali e
mo iniziando da qui e non abbiamo               tempo nella storia, la fattoria del pote-    plica a tutti gli aspetti della vita sociale   spressione della volontà popolare,            cambiava il percorso degli uragani nel
nessun altro punto dal quale partire.           re e della politica. Quello tra potere e     che hanno una cosa in comune: si trat-         cioè la rappresentanza e la giurisdizio-      Golfo del Messico sei mesi più tardi.
   Intendo pertanto sottolineare come           politica è un matrimonio celebrato in        ta dell’indebolimento, l’erosione, la          ne, realtà sviluppatesi e bloccatesi al li-   Questa idea è stata accolta con orrore
il mondo dal quale partiamo “diretti a          cielo, nessun uomo può distruggerlo.         non considerazione delle abitudini lo-         vello dello Stato-nazione.                    perché andava contro la natura della
Dublino”, qualsiasi cosa Dublino qui            Potere significa abilità nel fare le cose.   cali, delle necessità locali. La “globaliz-       Alla luce di questa discrepanza, ogni      nostra convinzione che possiamo ave-
voglia dire, è pieno di sfide e di compi-       Politica significa abilità nel dirigere      zazione negativa” abbraccia poteri co-         volta che sento il concetto di “comu-         re piena conoscenza di quello che
ti urgenti, in sostanza improcrastina-          quest’attività di fare le cose, indicando    me la finanza, il capitale, il commercio,      nità internazionale”, piango e rido allo      verrà dopo. Andava contro la teoria del
bili. Penso che se il XX secolo è stata l’e-    quali cose devono essere fatte. Ora, ciò     l’informazione, la criminalità, il traffi-     stesso tempo. Non abbiamo nemme-              tutto. Che possiamo conoscere, predi-
poca in cui le persone si chiedevano            che sta accadendo oggi è l’indubbia se-      co di droga e d’armi, il terrorismo, ec-       no iniziato a costruirla. I nostri proble-    re, addirittura creare, se necessario
“cosa” bisogna fare, il XXI secolo sarà         parazione, una prospettiva di divorzio,      cetera. Non è seguita dalla “globalizza-       mi sono davvero globali, ma possedia-         con la nostra tecnologia, il mondo. Ri-
sempre di più l’era nella quale le perso-       tra potere e politica. Potere che evapo-     zione positiva”. A livello globale, non        mo solo i mezzi locali per affrontarli; ed    cordo che in questa scoperta di Lorenz
ne si faranno la domanda su “chi” farà          ra nello cyberspazio e che si manifesta      abbiamo niente di lontanamente so-             essi sono spudoratamente inadeguati           c’è anche un barlume di speranza ed è
ciò che va fatto. Esiste una discrepanza                                                                                                                                                  molto importante. Consideriamo cosa
tra gli obiettivi e i mezzi a nostra dispo-                                                                                                      A Venezia                                sa fare una farfalla: una gran quantità
sizione. Mezzi che sono stati creati dai                                                                                                                                                  di cose. Non trascuriamo i piccoli mo-
nostri antenati, che hanno dato vita al-                                                                                                                                                  vimenti, gli sviluppi minoritari, locali e
lo Stato-nazione e lo hanno dotato e ar-                                                                                              IL FESTIVAL DEI MATTI                               marginali. La nostra immaginazione
mato di molte istituzioni estremamen-                                                                                                                                                     va lontano, oltre la nostra abilità di fa-
te importanti, fatte su misura dello Sta-                                                                                             NEL SEGNO DI BASAGLIA                               re e rovinare cose. Nella nostra storia

                                                                                                                                      VENEZIA– A mezzogiorno di oggi, al
La globalizzazione                                                                                                                    Teatro Goldoni di Venezia, si terrà la          C’è un numero di donne
negativa non considera                                                                                                                conferenza stampa di presentazio-               e uomini coraggiosi
                                                                                                                                      ne della terza edizione del “Festival
abitudini e necessità locali                                                                                                          dei Matti. Incontri e invenzioni                che possono cambiare
abbraccia poteri come                                                                                                                 dentro la follia”, organizzato dalla            la storia. Aiutiamoli
la finanza e il capitale                                                                                                              cooperativa Con-Tatto. Il Festival,             a sbattere le ali
                                                                                                                                      che quest'anno avrà come tema
                                                                                                                                      "Stare fuori", nel segno di Basaglia,
to-nazione. Per quanto concerne lo                                                                                                    si svolgerà da mercoledì a sabato                   umana abbiamo un numero rilevante
Stato-nazione, esso era veramente l’a-                                                                                                prossimi alla Basilica dei Frari e al               di donne e uomini coraggiosi che, co-
pice dell’idea di autogoverno e sovra-                                                                                                Teatro Goldoni. Tra i protagonisti:                 me farfalle, hanno cambiato la storia in
nità, l’idea di essere a casa e così via. So-                                                                                         Umberto Galimberti, Peppe Del-                      maniera radicale e positiva. Davvero.
prattutto, lo Stato-nazione era un affi-                                                                                              l’Acqua, Franco Rotelli. Alessandro                 L’unico consiglio che posso dare allo-
dabile e impeccabile mezzo di azione                                                                                                  Bergonzoni sarà in scena al Goldo-                  ra: guardiamo le farfalle, sono di vari
collettiva, strumento per raggiungere                                                                                                 ni, alle 21 di giovedì, con lo spetta-              colori, sono fortunatamente molto nu-
gli obiettivi sociali collettivi. Questo                                                                                              colo “Urge”, e Giuliano Scabia pro-                 merose. Aiutiamole a sbattere le loro
veniva creduto al di là della differenza                                                                                              porrà “La luce di dentro. Viva Fran-                ali.
tra “destra” e “sinistra”. Lo Stato-na-                                                                                               co Basaglia”, sempre al Goldoni,                                            (Traduzione di
zione era in grado di implementare le                                                                                                 nella serata conclusiva.                                   Lorenzo Fazzini ed Elisa Tomba)
idee vincenti. Perché era così? Perché                                                                                                                                                                               © RIPRODUZIONE RISERVATA

More Related Content

Viewers also liked

Interrogatorio pietro ostuni
Interrogatorio pietro ostuniInterrogatorio pietro ostuni
Interrogatorio pietro ostuniVoglioscendere
 
Here community 2015_rus2
Here community 2015_rus2Here community 2015_rus2
Here community 2015_rus2
Grygoriy Rybalchenko
 
Proyecto 37169 int educativa rafael uribe uribe
Proyecto 37169 int educativa rafael uribe  uribeProyecto 37169 int educativa rafael uribe  uribe
Proyecto 37169 int educativa rafael uribe uribe
proyecto2013cpe
 
Rami kaushal votes -
Rami kaushal votes - Rami kaushal votes -
Rami kaushal votes -
rami kaushal
 
La última batalla, novela, tarea de literatura, Mario Silva
La última batalla, novela, tarea de literatura, Mario Silva La última batalla, novela, tarea de literatura, Mario Silva
La última batalla, novela, tarea de literatura, Mario Silva
Mario Alberto Silva Esparza
 
Características foros de voz
Características foros de vozCaracterísticas foros de voz
Características foros de voz
Ximemargarita
 
Boletin informativo campaña fiscal 2015
Boletin informativo campaña fiscal 2015Boletin informativo campaña fiscal 2015
Boletin informativo campaña fiscal 2015comunicaciones_funde
 
Il ètait une fois
Il ètait une foisIl ètait une fois
Il ètait une foisLeidy Ortiz
 
Psicologia Infantile
Psicologia InfantilePsicologia Infantile
Psicologia Infantile
guest632114
 
Numeri complessi
Numeri complessiNumeri complessi
Numeri complessi
sectioaurea
 
Cesare fera eolico buone pratiche e biodiversità
Cesare fera eolico buone pratiche e biodiversitàCesare fera eolico buone pratiche e biodiversità
Cesare fera eolico buone pratiche e biodiversità
DailyFocusNews
 
Pellerey dimensione soggettiva
Pellerey dimensione soggettivaPellerey dimensione soggettiva
Pellerey dimensione soggettivaRenza Cambini
 
Hamam Visconti centro benessere
Hamam Visconti centro benessereHamam Visconti centro benessere
Hamam Visconti centro benessere
4in Group
 
Feria de los Mayores de Extremadura 2015. Carta de la Directora.
Feria de los Mayores de Extremadura 2015. Carta de la Directora.Feria de los Mayores de Extremadura 2015. Carta de la Directora.
Feria de los Mayores de Extremadura 2015. Carta de la Directora.
FERIA BADAJOZ IFEBA
 

Viewers also liked (15)

Interrogatorio pietro ostuni
Interrogatorio pietro ostuniInterrogatorio pietro ostuni
Interrogatorio pietro ostuni
 
Here community 2015_rus2
Here community 2015_rus2Here community 2015_rus2
Here community 2015_rus2
 
Кафедра КИТ
Кафедра КИТКафедра КИТ
Кафедра КИТ
 
Proyecto 37169 int educativa rafael uribe uribe
Proyecto 37169 int educativa rafael uribe  uribeProyecto 37169 int educativa rafael uribe  uribe
Proyecto 37169 int educativa rafael uribe uribe
 
Rami kaushal votes -
Rami kaushal votes - Rami kaushal votes -
Rami kaushal votes -
 
La última batalla, novela, tarea de literatura, Mario Silva
La última batalla, novela, tarea de literatura, Mario Silva La última batalla, novela, tarea de literatura, Mario Silva
La última batalla, novela, tarea de literatura, Mario Silva
 
Características foros de voz
Características foros de vozCaracterísticas foros de voz
Características foros de voz
 
Boletin informativo campaña fiscal 2015
Boletin informativo campaña fiscal 2015Boletin informativo campaña fiscal 2015
Boletin informativo campaña fiscal 2015
 
Il ètait une fois
Il ètait une foisIl ètait une fois
Il ètait une fois
 
Psicologia Infantile
Psicologia InfantilePsicologia Infantile
Psicologia Infantile
 
Numeri complessi
Numeri complessiNumeri complessi
Numeri complessi
 
Cesare fera eolico buone pratiche e biodiversità
Cesare fera eolico buone pratiche e biodiversitàCesare fera eolico buone pratiche e biodiversità
Cesare fera eolico buone pratiche e biodiversità
 
Pellerey dimensione soggettiva
Pellerey dimensione soggettivaPellerey dimensione soggettiva
Pellerey dimensione soggettiva
 
Hamam Visconti centro benessere
Hamam Visconti centro benessereHamam Visconti centro benessere
Hamam Visconti centro benessere
 
Feria de los Mayores de Extremadura 2015. Carta de la Directora.
Feria de los Mayores de Extremadura 2015. Carta de la Directora.Feria de los Mayores de Extremadura 2015. Carta de la Directora.
Feria de los Mayores de Extremadura 2015. Carta de la Directora.
 

La buona societa di Zygmunt Bauman

  • 1. la Repubblica CULTURA * LUNEDÌ 14 NOVEMBRE 2011 I 49 L’anticipazione/ Un inedito del sociologo su “Vita e Pensiero”: “Per costruire una vera comunità non tralasciamo i piccoli gesti” LABUONA SOCIETÀ BAUMAN:“POSSIAMO CAMBIARE ILMONDO IMITANDOLEFARFALLE” ZYGMUNT BAUMAN al compito. Perciò n quale mondo vorrei vivere? In la domanda che I verità, non posso dire molto. Ciò perché, prima di tutto, in 60 anni di impegno nella sociologia, non sono mai stato bravo a profetiz- zare. In secondo luogo, alla fine di una vita imperdonabilmente lunga, l’uni- ca definizione di buona società che ho suggerisco sarà probabilmente que- stione di vita o di morte per il XXI se- colo. Chi se ne occuperà? Quella sarà la questione. Non ho la risposta a questa doman- da, posso solo proporre alcune parole trovato dice che una buona società è di incoraggiamento. È abbastanza no- tale se crede di non essere abbastanza buona. Pertanto, preferisco concen- trarmi non tanto sul mondo nel quale vogliamo vivere, quanto sul mondo in La rivista cui dobbiamo vivere, semplicemente perché non abbiamo altri mondi nei Il testo di Bauman che quali scappare. Mi riferisco a una cita- anticipiamo è pubblicato zione di Karl Marx, il quale affermava sul nuovo numero di “Vita che le persone fanno la loro storia, ma e Pensiero”, bimestrale di cultura non nelle condizioni da loro scelte. e dibattito dell’Università Ogni volta che la sento, mi ricordo an- Cattolica che propone altre che una storiella irlandese che ci rac- riflessioni sul “mondo in cui conta di un guidatore il quale ferma la vogliamo vivere” di Roger sua auto e chiede a un passante: «Mi Scruton e Richard Sennett. to Edward Lorenz, con la sua scusi, signore, potrebbe cortesemente Tra i saggi della rivista anche tremenda scoperta che persino gli dirmi come posso arrivare a Dublino quello di Marc Fumaroli eventi più piccoli, minuscoli e irrile- da qui?». Il passante si ferma, si gratta la su “Il ritirarsi del sacro” vanti potrebbero – dato il tempo, data testa e dopo un po’ risponde: «Bene, la distanza – svilupparsi in catastrofi caro signore, se dovessi andare a Du- enormi e scioccanti. La scoperta di Lo- blino non partirei da qui». Questo è il lo Stato-nazione veniva considerato, e in ciò che chiamo “globalizzazione ne- migliante all’efficacia dello strumento renz è conosciuta nell’allegoria di una problema: sfortunatamente, noi stia- in larga misura lo fu per abbastanza gativa”. Negativa nel senso che si ap- del controllo politico sul potere, dell’e- farfalla, a Pechino, che scuoteva le ali e mo iniziando da qui e non abbiamo tempo nella storia, la fattoria del pote- plica a tutti gli aspetti della vita sociale spressione della volontà popolare, cambiava il percorso degli uragani nel nessun altro punto dal quale partire. re e della politica. Quello tra potere e che hanno una cosa in comune: si trat- cioè la rappresentanza e la giurisdizio- Golfo del Messico sei mesi più tardi. Intendo pertanto sottolineare come politica è un matrimonio celebrato in ta dell’indebolimento, l’erosione, la ne, realtà sviluppatesi e bloccatesi al li- Questa idea è stata accolta con orrore il mondo dal quale partiamo “diretti a cielo, nessun uomo può distruggerlo. non considerazione delle abitudini lo- vello dello Stato-nazione. perché andava contro la natura della Dublino”, qualsiasi cosa Dublino qui Potere significa abilità nel fare le cose. cali, delle necessità locali. La “globaliz- Alla luce di questa discrepanza, ogni nostra convinzione che possiamo ave- voglia dire, è pieno di sfide e di compi- Politica significa abilità nel dirigere zazione negativa” abbraccia poteri co- volta che sento il concetto di “comu- re piena conoscenza di quello che ti urgenti, in sostanza improcrastina- quest’attività di fare le cose, indicando me la finanza, il capitale, il commercio, nità internazionale”, piango e rido allo verrà dopo. Andava contro la teoria del bili. Penso che se il XX secolo è stata l’e- quali cose devono essere fatte. Ora, ciò l’informazione, la criminalità, il traffi- stesso tempo. Non abbiamo nemme- tutto. Che possiamo conoscere, predi- poca in cui le persone si chiedevano che sta accadendo oggi è l’indubbia se- co di droga e d’armi, il terrorismo, ec- no iniziato a costruirla. I nostri proble- re, addirittura creare, se necessario “cosa” bisogna fare, il XXI secolo sarà parazione, una prospettiva di divorzio, cetera. Non è seguita dalla “globalizza- mi sono davvero globali, ma possedia- con la nostra tecnologia, il mondo. Ri- sempre di più l’era nella quale le perso- tra potere e politica. Potere che evapo- zione positiva”. A livello globale, non mo solo i mezzi locali per affrontarli; ed cordo che in questa scoperta di Lorenz ne si faranno la domanda su “chi” farà ra nello cyberspazio e che si manifesta abbiamo niente di lontanamente so- essi sono spudoratamente inadeguati c’è anche un barlume di speranza ed è ciò che va fatto. Esiste una discrepanza molto importante. Consideriamo cosa tra gli obiettivi e i mezzi a nostra dispo- A Venezia sa fare una farfalla: una gran quantità sizione. Mezzi che sono stati creati dai di cose. Non trascuriamo i piccoli mo- nostri antenati, che hanno dato vita al- vimenti, gli sviluppi minoritari, locali e lo Stato-nazione e lo hanno dotato e ar- IL FESTIVAL DEI MATTI marginali. La nostra immaginazione mato di molte istituzioni estremamen- va lontano, oltre la nostra abilità di fa- te importanti, fatte su misura dello Sta- NEL SEGNO DI BASAGLIA re e rovinare cose. Nella nostra storia VENEZIA– A mezzogiorno di oggi, al La globalizzazione Teatro Goldoni di Venezia, si terrà la C’è un numero di donne negativa non considera conferenza stampa di presentazio- e uomini coraggiosi ne della terza edizione del “Festival abitudini e necessità locali dei Matti. Incontri e invenzioni che possono cambiare abbraccia poteri come dentro la follia”, organizzato dalla la storia. Aiutiamoli la finanza e il capitale cooperativa Con-Tatto. Il Festival, a sbattere le ali che quest'anno avrà come tema "Stare fuori", nel segno di Basaglia, to-nazione. Per quanto concerne lo si svolgerà da mercoledì a sabato umana abbiamo un numero rilevante Stato-nazione, esso era veramente l’a- prossimi alla Basilica dei Frari e al di donne e uomini coraggiosi che, co- pice dell’idea di autogoverno e sovra- Teatro Goldoni. Tra i protagonisti: me farfalle, hanno cambiato la storia in nità, l’idea di essere a casa e così via. So- Umberto Galimberti, Peppe Del- maniera radicale e positiva. Davvero. prattutto, lo Stato-nazione era un affi- l’Acqua, Franco Rotelli. Alessandro L’unico consiglio che posso dare allo- dabile e impeccabile mezzo di azione Bergonzoni sarà in scena al Goldo- ra: guardiamo le farfalle, sono di vari collettiva, strumento per raggiungere ni, alle 21 di giovedì, con lo spetta- colori, sono fortunatamente molto nu- gli obiettivi sociali collettivi. Questo colo “Urge”, e Giuliano Scabia pro- merose. Aiutiamole a sbattere le loro veniva creduto al di là della differenza porrà “La luce di dentro. Viva Fran- ali. tra “destra” e “sinistra”. Lo Stato-na- co Basaglia”, sempre al Goldoni, (Traduzione di zione era in grado di implementare le nella serata conclusiva. Lorenzo Fazzini ed Elisa Tomba) idee vincenti. Perché era così? Perché © RIPRODUZIONE RISERVATA