SlideShare a Scribd company logo
Scoperti tre robot creati
                                     da Leonardo da Vinci
                                     Alla libreria Feltrinelli, L3 presenta
                                     il libro sugli automi di Leonardo da Vinci

                                     Milano, 18 settembre 2007 - Sarà presentato il 3 ottobre alle 18:00, presso la libreria Feltri-
                                     nelli di Via Manzoni 12, a Milano, il progetto I Robot di Leonardo, a cura di Leonardo3,
                                     centro ricerche e media company che, attraverso metodologie e tecnologie innovative, studia,
                                     interpreta e rende fruibile al grande pubblico il patrimonio artistico-scientifico di Leonardo
                                     da Vinci.

                                     Gli studi hanno portato alla risoluzione di alcuni misteri che si celavano inesplorati nei disegni
                                     di Leonardo: l’Automobile-robot, il Leone meccanico, l’esercito dei Cavalieri meccanici.
                                     Il tutto viene raccontato e svelato per la prima volta al mondo in 448 pagine tutte a colori che
                                     costituiscono uno straordinario e appassionante viaggio alla scoperta di queste e altre centi-
                                     naia di macchine del genio del Rinascimento.

                                     Questo libro rappresenta una novità anche perché impiega un linguaggio accessibile e utilizza,
                                              con più di 800 illustrazioni inedite (manoscritti, disegni e immagini tridimensio-
                                                  nali), il mezzo visuale come insegna lo stesso Leonardo: le immagini possono
                                                   dire più cose delle parole e arrivare più velocemente alle menti di tutti. Pur nel
                                                       rigore della filologia macchinale e della ricerca storica, viene inaugurato un
                                                             nuovo approccio definibile archeologia vinciana multimediale.

                                                                 Dopo vent’anni di studi e il lavoro di 6 mesi di un team
                                                                di 20 specialisti, il risultato è la scoperta di macchine del genio
                                                               di Vinci mai svelate prima. Il lettore può finalmente comprendere lo
                                                            stupefacente lavoro di Leonardo con una ricca proposta di immagini
                                                           esclusive e inedite, in grado di aggiornare quanto scoperto sino a ieri sul
                                                         genio vinciano, talvolta addirittura rovesciando precedenti interpretazioni
                                       con la forza della ricerca e della realtà sperimentale, circostanza destinata a sollevare un
                                     notevole scalpore.

                                     I Robot di Leonardo è proposto anche in edizione speciale, corredato di un bellissimo e
                                     inedito modellino in legno e metallo da montare dell’Automobile in scala 1:4. Il modellino ri-
                                     sponde con puntualità ai disegni originari di Leonardo; gli studiosi che l’hanno messo a punto
                                     sono riusciti a far funzionare l’Automobile (che in realtà si scopre nel libro essere un robot) per
                                              la prima volta in 500 anni, suscitando notevole interesse in tutto il mondo.

                                                 Adatto per tutte le età, il libro il 3 ottobre verrà presentato dal suo autore, Mario
                                                 Taddei, condirettore scientifico e tecnico di Leonardo3 (già autore di Leonardo,
                                                 l’Acqua e il Rinascimento, Le Macchine di Leonardo, I Ponti di Leonardo, Il Codice
                                                     Atlantico, Il Laboratorio di Leonardo). Nel corso della conferenza stampa (aper-
                                                      ta anche al pubblico), Taddei svelerà il percorso che ha portato alla scoperta
                                                      e alla ricostruzione (prima virtuale e poi fisica) dei tre robot di Leonardo, par-
Ricostruzione del Leone meccanico                     tendo da indizi sparsi su oltre 100 manoscritti. Nella conferenza verranno mo-
            progettato de Leonardo

                                     /2 ~ I Robot di Leonardo
Una nuova
                      interpretazione   strati per la prima volta documenti storici, studi, modelli tridimensionali e animazioni virtuali;
                      dell’automobile   sarà anche la prima occasione per poter vedere i prototipi fisici dei tre robot. Parteciperanno
                                robot
                                        all’incontro anche Massimiliano Lisa, amministratore delegato di Leonardo3, insieme al con-
                                        direttore scientifico e artistico Edoardo Zanon.

                                        Per Leonardo3, il progetto dedicato ai Robot segue diverse altre esperienze volte ad approfon-
                                        dire la conoscenza di Leonardo e la divulgazione della sua opera, che in realtà, a differenza di
                                        quel che si crede, è in larga parte sconosciuta. I risultati ottenuti fino a oggi hanno avuto riso-
                                        nanza internazionale: le mostre organizzate dalla media company sono passate per il Rocke-
                                        feller Center di New York, il Museum of Science and Industry di Chicago, l’Exploration Place
                                        di Wichita, il SONY Building e l’exploraScience Museum di Tokyo, la Pinacoteca Ambrosiana
                                        di Milano e la Biblioteca Reale di Torino. Per primi, gli studiosi di Leonardo3 hanno reso inte-
                                        rattivo il Codice Atlantico, ricostruendolo con tecnologia digitale e grafica 3D, tridimensionalità
                                        che lo stesso “3” nella ragione sociale sottolinea. Le tecnologie impiegate da Leonardo3 per
                                        la ricerca e la divulgazione sono sviluppate internamente e sono all’avanguardia mondiale ed
                                        è per questo che, tra gli altri numerosi riconoscimenti, il Ministro Bonino ha scelto di “usare”
                                        questa media company come testimonial del nostro Paese nel mondo. Leonardo3 ha pubblica-
                                        to diversi altri titoli: I Ponti di Leonardo, Il Laboratorio di Leonardo e Il Codice Atlantico.

                                        Leonardo (L3) è un’innovativa media company (centro studi e laboratorio; produzione di mostre
                                        e musei; casa editrice) la cui missione è quella di studiare, interpretare e rendere fruibile al grande
                                        pubblico il patrimonio artistico-scientifico, impiegando tecnologie e metodologie innovative.
  Ricostruzione del
soldato meccanico



                                                                     LA SCHEDA
                                                                     Titolo: I Robot di Leonardo
                                                                     Sottotitolo: La meccanica e nuovi automi nei codici svelati
                                                                     Autore: Mario Taddei
                                                                     Editore: Leonardo3
                                                                     Sito Web: www.leonardo3.net
                                                                     Edizione solo libro: € 34,00 (ISBN 978-88-6048-008-8)
                                                                     nelle migliori librerie dal 28 settembre 2007
                                                                     Edizione libro + modellino: € 89,90 (ISBN 978-88-6048-009-5)
                                                                     nelle migliori librerie dal 26 ottobre 2007




                                                                     Per informazioni:
                                                                     Ufficio stampa
                                                                     Citigate - Raffaella Gerli, Cabiria Mimun
                                                                     Tel. 02 76001633
                                                                     raffaella.gerli@citigate.it
                                                                     cabiria.mimun@citigate.it

                                                                     Leonardo3 (www.leonardo3.net):
                                                                     Leonardo3 - Massimiliano Lisa
                                                                     Tel. 02 794181 - lisa@leonardo3.net

                                                                     Per immagini e comunicati
                                                                     http://www.leonardo.it/leonardo/press.htm




                                        2/2 ~ I Robot di Leonardo

More Related Content

Similar to L3 libro robot-hi

Robotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Robotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COMRobotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Robotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Fausto Intilla
 
Androidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Androidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COMAndroidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Androidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COM
guest8c24
 
Tesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime IconeTesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime Icone
Ilaria Trombì
 
Rivista Generazione Webzine
Rivista Generazione WebzineRivista Generazione Webzine
Rivista Generazione Webzine
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Cesare Castelli: Smart creativity e design of everything
Cesare Castelli:  Smart creativity e design of everythingCesare Castelli:  Smart creativity e design of everything
Cesare Castelli: Smart creativity e design of everything
Manifattura Milano
 
CADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO II
CADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO IICADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO II
CADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO II
CADZINE
 
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo StrozziWikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Iolanda Pensa
 
Catalogo Festival 2023
Catalogo Festival 2023Catalogo Festival 2023
Catalogo Festival 2023
Visionidalmondo
 
Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica
Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica  Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica
Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica
Francesco Corsello
 
R. Villano, Logos e teofania nel tempo digitale - CAPITOLO XX: Conclusioni
R. Villano, Logos e teofania nel tempo digitale - CAPITOLO XX: ConclusioniR. Villano, Logos e teofania nel tempo digitale - CAPITOLO XX: Conclusioni
R. Villano, Logos e teofania nel tempo digitale - CAPITOLO XX: Conclusioni
Raimondo Villano
 
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaLe nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaGravità Zero
 
Relational design – Summer Camp 2015
Relational design – Summer Camp 2015Relational design – Summer Camp 2015
Relational design – Summer Camp 2015
IdLab_viacascia6
 
Mostra virtuale sulla letteratura per l'infanzia
Mostra virtuale sulla letteratura per l'infanziaMostra virtuale sulla letteratura per l'infanzia
Mostra virtuale sulla letteratura per l'infanzia
Emma Dal Cortivo
 
Una mostra virtuale per APICE
Una mostra virtuale per APICEUna mostra virtuale per APICE
Una mostra virtuale per APICE
emmadc
 
Paolo Buonaiuto art-bit design&c.
Paolo Buonaiuto art-bit design&c.Paolo Buonaiuto art-bit design&c.
Paolo Buonaiuto art-bit design&c.paolo buonaiuto
 
Wiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della Lombardia
Wiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della LombardiaWiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della Lombardia
Wiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della Lombardia
Iolanda Pensa
 
Press Release - Frontiers of Interaction 2010
Press Release -  Frontiers of Interaction 2010Press Release -  Frontiers of Interaction 2010
Press Release - Frontiers of Interaction 2010Frontiers of Interaction
 
A Bit of History 2017
A Bit of History 2017A Bit of History 2017
A Bit of History 2017
Vittorio Pasteris
 

Similar to L3 libro robot-hi (20)

Robotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Robotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COMRobotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Robotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COM
 
Androidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Androidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COMAndroidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Androidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COM
 
Tesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime IconeTesi di Laurea- Anonime Icone
Tesi di Laurea- Anonime Icone
 
Wq Gioconda
Wq GiocondaWq Gioconda
Wq Gioconda
 
Rivista Generazione Webzine
Rivista Generazione WebzineRivista Generazione Webzine
Rivista Generazione Webzine
 
Cesare Castelli: Smart creativity e design of everything
Cesare Castelli:  Smart creativity e design of everythingCesare Castelli:  Smart creativity e design of everything
Cesare Castelli: Smart creativity e design of everything
 
CADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO II
CADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO IICADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO II
CADZINE n° 1, gennaio 2015, ANNO II
 
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo StrozziWikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
Wikipedia, arte e patrimonio - Fondazione Palazzo Strozzi
 
Catalogo Festival 2023
Catalogo Festival 2023Catalogo Festival 2023
Catalogo Festival 2023
 
Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica
Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica  Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica
Intelligenza Artificiale e Interazione Cibernetica nella Musica Elettronica
 
R. Villano, Logos e teofania nel tempo digitale - CAPITOLO XX: Conclusioni
R. Villano, Logos e teofania nel tempo digitale - CAPITOLO XX: ConclusioniR. Villano, Logos e teofania nel tempo digitale - CAPITOLO XX: Conclusioni
R. Villano, Logos e teofania nel tempo digitale - CAPITOLO XX: Conclusioni
 
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaLe nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
 
Relational design – Summer Camp 2015
Relational design – Summer Camp 2015Relational design – Summer Camp 2015
Relational design – Summer Camp 2015
 
Mostra virtuale sulla letteratura per l'infanzia
Mostra virtuale sulla letteratura per l'infanziaMostra virtuale sulla letteratura per l'infanzia
Mostra virtuale sulla letteratura per l'infanzia
 
Una mostra virtuale per APICE
Una mostra virtuale per APICEUna mostra virtuale per APICE
Una mostra virtuale per APICE
 
Paolo Buonaiuto art-bit design&c.
Paolo Buonaiuto art-bit design&c.Paolo Buonaiuto art-bit design&c.
Paolo Buonaiuto art-bit design&c.
 
Wiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della Lombardia
Wiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della LombardiaWiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della Lombardia
Wiki Loves Monuments presentazione alla Rete degli Ecomusei della Lombardia
 
Comunicato stampa foi 2011
Comunicato stampa foi 2011Comunicato stampa foi 2011
Comunicato stampa foi 2011
 
Press Release - Frontiers of Interaction 2010
Press Release -  Frontiers of Interaction 2010Press Release -  Frontiers of Interaction 2010
Press Release - Frontiers of Interaction 2010
 
A Bit of History 2017
A Bit of History 2017A Bit of History 2017
A Bit of History 2017
 

L3 libro robot-hi

  • 1. Scoperti tre robot creati da Leonardo da Vinci Alla libreria Feltrinelli, L3 presenta il libro sugli automi di Leonardo da Vinci Milano, 18 settembre 2007 - Sarà presentato il 3 ottobre alle 18:00, presso la libreria Feltri- nelli di Via Manzoni 12, a Milano, il progetto I Robot di Leonardo, a cura di Leonardo3, centro ricerche e media company che, attraverso metodologie e tecnologie innovative, studia, interpreta e rende fruibile al grande pubblico il patrimonio artistico-scientifico di Leonardo da Vinci. Gli studi hanno portato alla risoluzione di alcuni misteri che si celavano inesplorati nei disegni di Leonardo: l’Automobile-robot, il Leone meccanico, l’esercito dei Cavalieri meccanici. Il tutto viene raccontato e svelato per la prima volta al mondo in 448 pagine tutte a colori che costituiscono uno straordinario e appassionante viaggio alla scoperta di queste e altre centi- naia di macchine del genio del Rinascimento. Questo libro rappresenta una novità anche perché impiega un linguaggio accessibile e utilizza, con più di 800 illustrazioni inedite (manoscritti, disegni e immagini tridimensio- nali), il mezzo visuale come insegna lo stesso Leonardo: le immagini possono dire più cose delle parole e arrivare più velocemente alle menti di tutti. Pur nel rigore della filologia macchinale e della ricerca storica, viene inaugurato un nuovo approccio definibile archeologia vinciana multimediale. Dopo vent’anni di studi e il lavoro di 6 mesi di un team di 20 specialisti, il risultato è la scoperta di macchine del genio di Vinci mai svelate prima. Il lettore può finalmente comprendere lo stupefacente lavoro di Leonardo con una ricca proposta di immagini esclusive e inedite, in grado di aggiornare quanto scoperto sino a ieri sul genio vinciano, talvolta addirittura rovesciando precedenti interpretazioni con la forza della ricerca e della realtà sperimentale, circostanza destinata a sollevare un notevole scalpore. I Robot di Leonardo è proposto anche in edizione speciale, corredato di un bellissimo e inedito modellino in legno e metallo da montare dell’Automobile in scala 1:4. Il modellino ri- sponde con puntualità ai disegni originari di Leonardo; gli studiosi che l’hanno messo a punto sono riusciti a far funzionare l’Automobile (che in realtà si scopre nel libro essere un robot) per la prima volta in 500 anni, suscitando notevole interesse in tutto il mondo. Adatto per tutte le età, il libro il 3 ottobre verrà presentato dal suo autore, Mario Taddei, condirettore scientifico e tecnico di Leonardo3 (già autore di Leonardo, l’Acqua e il Rinascimento, Le Macchine di Leonardo, I Ponti di Leonardo, Il Codice Atlantico, Il Laboratorio di Leonardo). Nel corso della conferenza stampa (aper- ta anche al pubblico), Taddei svelerà il percorso che ha portato alla scoperta e alla ricostruzione (prima virtuale e poi fisica) dei tre robot di Leonardo, par- Ricostruzione del Leone meccanico tendo da indizi sparsi su oltre 100 manoscritti. Nella conferenza verranno mo- progettato de Leonardo /2 ~ I Robot di Leonardo
  • 2. Una nuova interpretazione strati per la prima volta documenti storici, studi, modelli tridimensionali e animazioni virtuali; dell’automobile sarà anche la prima occasione per poter vedere i prototipi fisici dei tre robot. Parteciperanno robot all’incontro anche Massimiliano Lisa, amministratore delegato di Leonardo3, insieme al con- direttore scientifico e artistico Edoardo Zanon. Per Leonardo3, il progetto dedicato ai Robot segue diverse altre esperienze volte ad approfon- dire la conoscenza di Leonardo e la divulgazione della sua opera, che in realtà, a differenza di quel che si crede, è in larga parte sconosciuta. I risultati ottenuti fino a oggi hanno avuto riso- nanza internazionale: le mostre organizzate dalla media company sono passate per il Rocke- feller Center di New York, il Museum of Science and Industry di Chicago, l’Exploration Place di Wichita, il SONY Building e l’exploraScience Museum di Tokyo, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano e la Biblioteca Reale di Torino. Per primi, gli studiosi di Leonardo3 hanno reso inte- rattivo il Codice Atlantico, ricostruendolo con tecnologia digitale e grafica 3D, tridimensionalità che lo stesso “3” nella ragione sociale sottolinea. Le tecnologie impiegate da Leonardo3 per la ricerca e la divulgazione sono sviluppate internamente e sono all’avanguardia mondiale ed è per questo che, tra gli altri numerosi riconoscimenti, il Ministro Bonino ha scelto di “usare” questa media company come testimonial del nostro Paese nel mondo. Leonardo3 ha pubblica- to diversi altri titoli: I Ponti di Leonardo, Il Laboratorio di Leonardo e Il Codice Atlantico. Leonardo (L3) è un’innovativa media company (centro studi e laboratorio; produzione di mostre e musei; casa editrice) la cui missione è quella di studiare, interpretare e rendere fruibile al grande pubblico il patrimonio artistico-scientifico, impiegando tecnologie e metodologie innovative. Ricostruzione del soldato meccanico LA SCHEDA Titolo: I Robot di Leonardo Sottotitolo: La meccanica e nuovi automi nei codici svelati Autore: Mario Taddei Editore: Leonardo3 Sito Web: www.leonardo3.net Edizione solo libro: € 34,00 (ISBN 978-88-6048-008-8) nelle migliori librerie dal 28 settembre 2007 Edizione libro + modellino: € 89,90 (ISBN 978-88-6048-009-5) nelle migliori librerie dal 26 ottobre 2007 Per informazioni: Ufficio stampa Citigate - Raffaella Gerli, Cabiria Mimun Tel. 02 76001633 raffaella.gerli@citigate.it cabiria.mimun@citigate.it Leonardo3 (www.leonardo3.net): Leonardo3 - Massimiliano Lisa Tel. 02 794181 - lisa@leonardo3.net Per immagini e comunicati http://www.leonardo.it/leonardo/press.htm 2/2 ~ I Robot di Leonardo