SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
Politecnico	
  di	
  Torino	
  
Cris/na	
  Bignardi	
  4	
  luglio	
  2013	
   1
Politecnico	
  di	
  Torino	
  
Nato nel 1859 come Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, è diventato Regio
Politecnico di Torino nel 1906.
Formazione, ricerca, trasferimento tecnologico e servizi in tutti i settori
dell'Architettura e dell'Ingegneria.
Studenti
circa 32.000 (a.a. 2012/13)
30% donne
42% residenti fuori Piemonte
16,5% iscritti stranieri
Cris/na	
  Bignardi	
  
Laureati
5.371 laureati 2012
Tasso di occupazione a 1 anno dalla laurea
(Almalaurea - def. ISTAT - Forze di lavoro): 74,5%
(media nazionale 60% circa)
42% ha un contratto stabile (media nazionale 34%)
4	
  luglio	
  2013	
  
Offerta formativa
28 corsi di Laurea triennale (4 Arch., 24 Ing.)
32 corsi di Laurea magistrale (6 Arch., 26 Ing.)
18 corsi di laurea in inglese
6 master di I livello
27 master di II livello
24 dottorati di ricerca
6 corsi di perfezionamento
1 corso di specializzazione
Docenti
Professori: circa 500
Ricercatori: circa 350
Politecnico	
  di	
  Torino	
  
Cris/na	
  Bignardi	
  4	
  luglio	
  2013	
   2
11 Dipartimenti
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale gestisce 5 Corsi di Laurea:
Ingegneria Aerospaziale
Ingegneria dell’Autoveicolo
Ingegneria Biomedica
Ingegneria Gestionale (Engineering and Management)
Ingegneria Meccanica
91 professori e ricercatori
187 assegnisti, dottorandi
34 tecnici e amministrativi
Biomateriali: materiali e tecnologie
Caratterizzazione meccanica di tessuti e strutture biologiche
Fenomeni di trasporto nei tessuti biologici
Biomeccanica ortopedica ed odontostomatologica: progettazione di protesi, ortesi,
dispositivi per la riabilitazione
Biomeccanica cardiovascolare: progettazione di protesi e analisi fluidodinamica
Bioreattori per l’ingegneria dei tessuti
http://www.dimec.polito.it/it/la_ricerca/gruppi/bioingegneria_industriale/current_research_topics
3 professori, 2 ricercatori, 10 assegnisti, 8 dottorandi
Politecnico	
  di	
  Torino	
  
Cris/na	
  Bignardi	
  4	
  luglio	
  2013	
   3
1. Fabbricazione di matrici tridimensionali (scaffold) biomimetiche per
l’ingegneria dei tessuti; ottimizzazione delle caratteristiche morfologiche,
chimico-fisiche, meccaniche e superficiali dello scaffold al fine di realizzare un
substrato adatto alla proliferazione e al differenziamento delle cellule staminali.
2. Messa a punto di gel termosensibili e facilmente iniettabili a temperature
ambiente ed in grado di formare un gel in condizioni fisiologiche (37°C), da
utilizzare per la preparazione di paste osteoinduttive e per il mantenimento in
coltura di cellule staminali.
Obiettivi Realizzativi
3. Messa a punto e ottimizzazione dei processi di espansione cellulare mediante
bioreattori in condizioni di null gravity.
4. Messa a punto e ottimizzazione dei processi di espansione cellulare/tessutale
in bioreattori mediante ambiti funzionalizzanti .
5. Messa a punto e ottimizzazione dell’handling dei costrutti.
Politecnico	
  di	
  Torino	
  
Cris/na	
  Bignardi	
  4	
  luglio	
  2013	
   4
Gli scaffold biomimetici hanno un ruolo fondamentale
negli approcci di Ingegneria dei Tessuti. Lo scaffold
deve replicare la micro e nano struttura della matrice
extracellulare.
Design di scaffold con
morfologia “biomimetica”
10µm	
  
10µm	
  
SEM	
  della	
  matrice	
  
extracellulare	
  naturale	
  
Scaffold	
  da	
  elettrofilatura	
  
Microstruttura	
  degli	
  scaffold	
  
Scaffold	
  a	
  base	
  di	
  
gelatina	
  reticolata	
  
Cellule	
  coltivate	
  su	
  scaffold	
  per	
  
la	
  rigenerazione	
  del	
  nervo	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  periferico	
  
10µm	
  
Studi	
  in	
  vivo	
  su	
  ratto	
  
50	
  µm	
  
10	
  µm	
  
Chiono	
  V.	
  et	
  al.	
  ,	
  International	
  Review	
  of	
  Neurobiology,	
  2009	
  	
  
Tonda-­‐Turo	
  	
  C.	
  et	
  al.	
  ,	
  Materials	
  Science	
  and	
  Engineering	
  C	
  ,	
  2013	
  
Cellule	
  gliali	
  
(3	
  giorni)	
  
Politecnico	
  di	
  Torino	
  
Cris/na	
  Bignardi	
  4	
  luglio	
  2013	
   5
200 μm200x
100 μm 100x 100 μm200x
Scaffold a base di polimeri elastomerici
(poliuretani) per la colonizzazione di
cellule staminali cardiache per la
rigenerazione del miocardio.
Microstruttura	
  degli	
  scaffold	
  
Cellule	
  staminali	
  
mesenchimali	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
coltivate	
  su	
  
scaffold	
  
SEM	
  delle	
  fibre	
  del	
  muscolo	
  
scheletrico	
  del	
  coniglio	
  
Scaffold	
  da	
  inversione	
  di	
  fase	
  indotta	
  termicamente	
  
Sartori	
  S.	
  et	
  al.,	
  Reactive	
  and	
  Functional	
  Polymers	
  Journal,	
  2013	
  
Silvestri	
  A.	
  al.,	
  	
  Macromolecular	
  Bioscience,	
  2013	
  
Design di scaffold con
morfologia “biomimetica”
Politecnico	
  di	
  Torino	
  
Cris/na	
  Bignardi	
  4	
  luglio	
  2013	
   6
Sistemi iniettabili a base di poliuretani anfifilici gelificabili per
variazione di temperatura
25°C	
  	
  liquido	
  
37°C	
  	
  gel	
  
Ciardelli	
  et	
  al.,	
  Domanda	
  di	
  Brevetto	
  TO2012A000669	
  
•  solubili	
  in	
  acqua	
  e	
  soluzioni	
  fisiologiche	
  
•  transizione	
  di	
  fase	
  a	
  37°C	
  per	
  formare	
  un	
  gel	
  
•  incapsulano	
   biomolecole	
   (e.g.	
   fattori	
   di	
  
crescita)	
  per	
  un	
  rilascio	
  controllato	
  e	
  localizzato	
  
Gel	
  termosensibili	
  per	
  applicazioni	
  cardiache	
  
Design di gel termosensibili
Incapsulamento delle cellule staminali all’interno dei gel a base di poliuretani per
l’ottenimenti di nicchie artificiali
CP
Cs	
  
Micrografia	
  in	
  luce	
  visibile	
  e	
  a	
  fluorescenza	
  di	
  costrutti	
  cellularizzati	
  
Chiono	
  V.,	
  STARIGEN	
  project	
  -­‐	
  Firb	
  2010	
  
Politecnico	
  di	
  Torino	
  
Cris/na	
  Bignardi	
  4	
  luglio	
  2013	
   7
Bioreattori in Medicina
Rigenerativa
Bioreattore: dispositivo che fornisce il sistema di trasporto di
sostanze nutritive alle cellule e consente la rimozione efficiente
di prodotti tossici o inibitori del metabolismo cellulare.
Temperatura, pH, Concentrazione di gas (CO2 e O2), Concentrazione di ioni organici (Na
+, K+, Ca+, ...) ecc. sono monitorate, controllate e automatizzate.
BIOREATTORE	
  
Actuator systems
per l’ingegnerizzazione di tessuti
biologici in vitro (ingegneria dei
tessuti della pelle, tendini, osso,
cartilagine, vasi sanguigni, …)
Model systems
per supportare l’indagine delle
funzioni cellulari, dello
sviluppo di tessuti e dello
screening di farmaci
	
  Expansion systems per
produzione di cellule su larga scala
(stem cells)
Decellularizzazione
(Villegas Montoya, 2009;
Price, 2010; Karim, 2006)
Politecnico	
  di	
  Torino	
  
Cris/na	
  Bignardi	
  4	
  luglio	
  2013	
   8
Bioreattore per sospensione di cellule
Bioreattori in Medicina
Rigenerativa
Bioreattore per tessuto cardiaco con
stimoli meccanici ed elettrici
Montevecchi	
  F.M.	
  et	
  al.,	
  International	
  Patent	
  Pending	
  
Massai	
  D.,	
  	
  et	
  al.,	
  Journal	
  of	
  Healthcare	
  Engineering,	
  2013	
  	
  
Cerino	
  G.,	
  et	
  al.,	
  Journal	
  of	
  Biomechanics,	
  2012	
  
Massai	
  D.,	
  3rd	
  TERMIS	
  World	
  Congress,	
  Wien,	
  5-­‐8	
  September	
  2012	
  
Politecnico	
  di	
  Torino	
  
Cris/na	
  Bignardi	
  4	
  luglio	
  2013	
   9
I bioreattori realizzano lo svolgimento di processi
biologici e biochimici in condizioni ambientali e
operative (pH, temperatura, pressione, apporto di nutrienti
e rimozione di cataboliti, etc.) monitorate, controllate e
automatizzate (Martin, 2004; Plunkett, 2011).
Mediante sensori e sistemi di controllo della camera di coltura e dei sistemi di
ricircolo e/o perfusione favoriscono il ricambio automatizzato del mezzo e la
distribuzione spaziale di cellule e composti chimici nell’ambiente di coltura.
I bioreattori consentono agli operatori di mantenere appropriate concentrazioni di
gas e nutrienti all’interno del mezzo di coltura, di fornire in maniera controllata
nutrienti (come glucosio e aminoacidi), fattori biochimici e ossigeno, e di rimuovere i
prodotti di scarto.
Bioreattori in Medicina
Rigenerativa
L’utilizzo dei bioreattori in processi industriali di Medicina Rigenerativa è sostenibile
sia clinicamente sia economicamente (Archer, 2005; Pörtner, 2005; Martin, 2009;
Olmer 2012).
Un bioreattore permette di avere riproducibilità, tracciabilità, scalabilità e
sicurezza (riducendo il rischio di contaminazione) rispetto ai processi di produzione
svolti manualmente ed è più facilmente ottimizzabile in termini di conformità alle
normative presenti e future (Ratcliffe, 2002; Sen, 2004).

More Related Content

Similar to Irmi polito

programma_Master_in_medicina_rigenerativa
programma_Master_in_medicina_rigenerativaprogramma_Master_in_medicina_rigenerativa
programma_Master_in_medicina_rigenerativaEmanuele S. Aragona
 
Progetto green - IT Molinari, Milano
Progetto green - IT Molinari, MilanoProgetto green - IT Molinari, Milano
Progetto green - IT Molinari, MilanoCISEM - Milano
 
Modellazione matematica e codici di simulazione per la proliferazione, cresci...
Modellazione matematica e codici di simulazione per la proliferazione, cresci...Modellazione matematica e codici di simulazione per la proliferazione, cresci...
Modellazione matematica e codici di simulazione per la proliferazione, cresci...CRS4 Research Center in Sardinia
 
Metodo e dispositivo per microstrutture polimeriche
Metodo e dispositivo per microstrutture polimericheMetodo e dispositivo per microstrutture polimeriche
Metodo e dispositivo per microstrutture polimericheToscana Open Research
 
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di CataniaPhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di CataniaSebastiano Battiato
 
Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]
Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]
Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]Mario Mosconi
 
L'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEA
L'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEAL'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEA
L'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEAremotedesktop199
 
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011Sostenibile Responsabile
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Free Your Talent
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Sardegna Ricerche
 
COMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progettoCOMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progettoSardegna Ricerche
 
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Francesco Centorrino
 
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE projectSMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE projectGiovanni Pede
 
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...Sardegna Ricerche
 
CV - Mario Cifelli V. 3.1.pdf
CV - Mario Cifelli V. 3.1.pdfCV - Mario Cifelli V. 3.1.pdf
CV - Mario Cifelli V. 3.1.pdfMario Cifelli
 

Similar to Irmi polito (20)

programma_Master_in_medicina_rigenerativa
programma_Master_in_medicina_rigenerativaprogramma_Master_in_medicina_rigenerativa
programma_Master_in_medicina_rigenerativa
 
Progetto green - IT Molinari, Milano
Progetto green - IT Molinari, MilanoProgetto green - IT Molinari, Milano
Progetto green - IT Molinari, Milano
 
Modellazione matematica e codici di simulazione per la proliferazione, cresci...
Modellazione matematica e codici di simulazione per la proliferazione, cresci...Modellazione matematica e codici di simulazione per la proliferazione, cresci...
Modellazione matematica e codici di simulazione per la proliferazione, cresci...
 
Metodo e dispositivo per microstrutture polimeriche
Metodo e dispositivo per microstrutture polimericheMetodo e dispositivo per microstrutture polimeriche
Metodo e dispositivo per microstrutture polimeriche
 
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di CataniaPhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
 
Presentazione Dipartimento Rizzoli RIT
Presentazione Dipartimento Rizzoli RITPresentazione Dipartimento Rizzoli RIT
Presentazione Dipartimento Rizzoli RIT
 
Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]
Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]
Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]
 
L'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEA
L'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEAL'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEA
L'UTILIZZO DI LIPOCALINE SU B-MBG SCAFFOLD PER LA RICOSTRUZIONE OSSEA
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESI
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESIRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESI
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESI
 
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE  Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
IIS Euganeo BIOTECNOLOGIE Este Padova Premio GATTAMELATA 2011
 
metodo di microfabbricazione
metodo di microfabbricazionemetodo di microfabbricazione
metodo di microfabbricazione
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
 
COMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progettoCOMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progetto
 
Presentazione thermochemurgy cairo_montenotte_03072010
Presentazione thermochemurgy cairo_montenotte_03072010Presentazione thermochemurgy cairo_montenotte_03072010
Presentazione thermochemurgy cairo_montenotte_03072010
 
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
 
Dottssa Nolli
Dottssa NolliDottssa Nolli
Dottssa Nolli
 
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE projectSMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
 
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
 
CV - Mario Cifelli V. 3.1.pdf
CV - Mario Cifelli V. 3.1.pdfCV - Mario Cifelli V. 3.1.pdf
CV - Mario Cifelli V. 3.1.pdf
 

More from IRMI_MedicinaRigenerativa (7)

Irmi ior milano
Irmi ior milanoIrmi ior milano
Irmi ior milano
 
Irmi gvm mph
Irmi gvm mphIrmi gvm mph
Irmi gvm mph
 
Irmi cnr
Irmi cnrIrmi cnr
Irmi cnr
 
Irmi at grade
Irmi at gradeIrmi at grade
Irmi at grade
 
Irmi cnr napoli
Irmi cnr napoliIrmi cnr napoli
Irmi cnr napoli
 
Irmi ab tremila
Irmi ab tremilaIrmi ab tremila
Irmi ab tremila
 
Irmi ab medica
Irmi ab medicaIrmi ab medica
Irmi ab medica
 

Irmi polito

  • 1. Politecnico  di  Torino   Cris/na  Bignardi  4  luglio  2013   1 Politecnico  di  Torino   Nato nel 1859 come Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, è diventato Regio Politecnico di Torino nel 1906. Formazione, ricerca, trasferimento tecnologico e servizi in tutti i settori dell'Architettura e dell'Ingegneria. Studenti circa 32.000 (a.a. 2012/13) 30% donne 42% residenti fuori Piemonte 16,5% iscritti stranieri Cris/na  Bignardi   Laureati 5.371 laureati 2012 Tasso di occupazione a 1 anno dalla laurea (Almalaurea - def. ISTAT - Forze di lavoro): 74,5% (media nazionale 60% circa) 42% ha un contratto stabile (media nazionale 34%) 4  luglio  2013   Offerta formativa 28 corsi di Laurea triennale (4 Arch., 24 Ing.) 32 corsi di Laurea magistrale (6 Arch., 26 Ing.) 18 corsi di laurea in inglese 6 master di I livello 27 master di II livello 24 dottorati di ricerca 6 corsi di perfezionamento 1 corso di specializzazione Docenti Professori: circa 500 Ricercatori: circa 350
  • 2. Politecnico  di  Torino   Cris/na  Bignardi  4  luglio  2013   2 11 Dipartimenti Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale gestisce 5 Corsi di Laurea: Ingegneria Aerospaziale Ingegneria dell’Autoveicolo Ingegneria Biomedica Ingegneria Gestionale (Engineering and Management) Ingegneria Meccanica 91 professori e ricercatori 187 assegnisti, dottorandi 34 tecnici e amministrativi Biomateriali: materiali e tecnologie Caratterizzazione meccanica di tessuti e strutture biologiche Fenomeni di trasporto nei tessuti biologici Biomeccanica ortopedica ed odontostomatologica: progettazione di protesi, ortesi, dispositivi per la riabilitazione Biomeccanica cardiovascolare: progettazione di protesi e analisi fluidodinamica Bioreattori per l’ingegneria dei tessuti http://www.dimec.polito.it/it/la_ricerca/gruppi/bioingegneria_industriale/current_research_topics 3 professori, 2 ricercatori, 10 assegnisti, 8 dottorandi
  • 3. Politecnico  di  Torino   Cris/na  Bignardi  4  luglio  2013   3 1. Fabbricazione di matrici tridimensionali (scaffold) biomimetiche per l’ingegneria dei tessuti; ottimizzazione delle caratteristiche morfologiche, chimico-fisiche, meccaniche e superficiali dello scaffold al fine di realizzare un substrato adatto alla proliferazione e al differenziamento delle cellule staminali. 2. Messa a punto di gel termosensibili e facilmente iniettabili a temperature ambiente ed in grado di formare un gel in condizioni fisiologiche (37°C), da utilizzare per la preparazione di paste osteoinduttive e per il mantenimento in coltura di cellule staminali. Obiettivi Realizzativi 3. Messa a punto e ottimizzazione dei processi di espansione cellulare mediante bioreattori in condizioni di null gravity. 4. Messa a punto e ottimizzazione dei processi di espansione cellulare/tessutale in bioreattori mediante ambiti funzionalizzanti . 5. Messa a punto e ottimizzazione dell’handling dei costrutti.
  • 4. Politecnico  di  Torino   Cris/na  Bignardi  4  luglio  2013   4 Gli scaffold biomimetici hanno un ruolo fondamentale negli approcci di Ingegneria dei Tessuti. Lo scaffold deve replicare la micro e nano struttura della matrice extracellulare. Design di scaffold con morfologia “biomimetica” 10µm   10µm   SEM  della  matrice   extracellulare  naturale   Scaffold  da  elettrofilatura   Microstruttura  degli  scaffold   Scaffold  a  base  di   gelatina  reticolata   Cellule  coltivate  su  scaffold  per   la  rigenerazione  del  nervo                                                          periferico   10µm   Studi  in  vivo  su  ratto   50  µm   10  µm   Chiono  V.  et  al.  ,  International  Review  of  Neurobiology,  2009     Tonda-­‐Turo    C.  et  al.  ,  Materials  Science  and  Engineering  C  ,  2013   Cellule  gliali   (3  giorni)  
  • 5. Politecnico  di  Torino   Cris/na  Bignardi  4  luglio  2013   5 200 μm200x 100 μm 100x 100 μm200x Scaffold a base di polimeri elastomerici (poliuretani) per la colonizzazione di cellule staminali cardiache per la rigenerazione del miocardio. Microstruttura  degli  scaffold   Cellule  staminali   mesenchimali                                       coltivate  su   scaffold   SEM  delle  fibre  del  muscolo   scheletrico  del  coniglio   Scaffold  da  inversione  di  fase  indotta  termicamente   Sartori  S.  et  al.,  Reactive  and  Functional  Polymers  Journal,  2013   Silvestri  A.  al.,    Macromolecular  Bioscience,  2013   Design di scaffold con morfologia “biomimetica”
  • 6. Politecnico  di  Torino   Cris/na  Bignardi  4  luglio  2013   6 Sistemi iniettabili a base di poliuretani anfifilici gelificabili per variazione di temperatura 25°C    liquido   37°C    gel   Ciardelli  et  al.,  Domanda  di  Brevetto  TO2012A000669   •  solubili  in  acqua  e  soluzioni  fisiologiche   •  transizione  di  fase  a  37°C  per  formare  un  gel   •  incapsulano   biomolecole   (e.g.   fattori   di   crescita)  per  un  rilascio  controllato  e  localizzato   Gel  termosensibili  per  applicazioni  cardiache   Design di gel termosensibili Incapsulamento delle cellule staminali all’interno dei gel a base di poliuretani per l’ottenimenti di nicchie artificiali CP Cs   Micrografia  in  luce  visibile  e  a  fluorescenza  di  costrutti  cellularizzati   Chiono  V.,  STARIGEN  project  -­‐  Firb  2010  
  • 7. Politecnico  di  Torino   Cris/na  Bignardi  4  luglio  2013   7 Bioreattori in Medicina Rigenerativa Bioreattore: dispositivo che fornisce il sistema di trasporto di sostanze nutritive alle cellule e consente la rimozione efficiente di prodotti tossici o inibitori del metabolismo cellulare. Temperatura, pH, Concentrazione di gas (CO2 e O2), Concentrazione di ioni organici (Na +, K+, Ca+, ...) ecc. sono monitorate, controllate e automatizzate. BIOREATTORE   Actuator systems per l’ingegnerizzazione di tessuti biologici in vitro (ingegneria dei tessuti della pelle, tendini, osso, cartilagine, vasi sanguigni, …) Model systems per supportare l’indagine delle funzioni cellulari, dello sviluppo di tessuti e dello screening di farmaci  Expansion systems per produzione di cellule su larga scala (stem cells) Decellularizzazione (Villegas Montoya, 2009; Price, 2010; Karim, 2006)
  • 8. Politecnico  di  Torino   Cris/na  Bignardi  4  luglio  2013   8 Bioreattore per sospensione di cellule Bioreattori in Medicina Rigenerativa Bioreattore per tessuto cardiaco con stimoli meccanici ed elettrici Montevecchi  F.M.  et  al.,  International  Patent  Pending   Massai  D.,    et  al.,  Journal  of  Healthcare  Engineering,  2013     Cerino  G.,  et  al.,  Journal  of  Biomechanics,  2012   Massai  D.,  3rd  TERMIS  World  Congress,  Wien,  5-­‐8  September  2012  
  • 9. Politecnico  di  Torino   Cris/na  Bignardi  4  luglio  2013   9 I bioreattori realizzano lo svolgimento di processi biologici e biochimici in condizioni ambientali e operative (pH, temperatura, pressione, apporto di nutrienti e rimozione di cataboliti, etc.) monitorate, controllate e automatizzate (Martin, 2004; Plunkett, 2011). Mediante sensori e sistemi di controllo della camera di coltura e dei sistemi di ricircolo e/o perfusione favoriscono il ricambio automatizzato del mezzo e la distribuzione spaziale di cellule e composti chimici nell’ambiente di coltura. I bioreattori consentono agli operatori di mantenere appropriate concentrazioni di gas e nutrienti all’interno del mezzo di coltura, di fornire in maniera controllata nutrienti (come glucosio e aminoacidi), fattori biochimici e ossigeno, e di rimuovere i prodotti di scarto. Bioreattori in Medicina Rigenerativa L’utilizzo dei bioreattori in processi industriali di Medicina Rigenerativa è sostenibile sia clinicamente sia economicamente (Archer, 2005; Pörtner, 2005; Martin, 2009; Olmer 2012). Un bioreattore permette di avere riproducibilità, tracciabilità, scalabilità e sicurezza (riducendo il rischio di contaminazione) rispetto ai processi di produzione svolti manualmente ed è più facilmente ottimizzabile in termini di conformità alle normative presenti e future (Ratcliffe, 2002; Sen, 2004).