SlideShare a Scribd company logo
08/07/13 1
LA TRIADE DELLE ADVANCED THERAPIES
SCAFFOLDS	
  
	
  
GROW	
  FACTORS	
  	
  
CELLULE	
  
	
  	
  
08/07/13 2
PRODOTTI DI
INGEGNERIA
TISSUTALE
A.T. GRADE nasce per essere il partner industriale per le Banche dei Tessuti e Cellule del Sistema Sanitario
Nazionale Italiano ed Europee per la produzione in classe farmaceutica GMP di specialità medicinali per i
prodotti di ingegneria tissutale che rientrano sotto la regolamentazione europea delle Advanced Therapies
(ATMP)
ESPLETAMENTO  GARA  NIGUARDA	
  
08/07/13 3
	
	
L’azienda  ospedaliera  di  Niguarda  nel  2008  ha  espletato  una  gara  d’appalto  europea  dal  
titolo:	
	
“PROCEDURA  RISTRETTA  PER  LA  SELEZIONE  DI  UN  SOGGETTO  PRIVATO  CUI  
AFFIDARE   LA   GESTIONE   DEI   NUOVI   LABORATORI   DEL   CENTRO   DI  
RIFERIMENTO   REGIONALE   PER   LA   COLTURA   DI   EPIDERMIDE   UMANA   IN  
VITRO   E   DELLA   BANCA   PER   LA   CRIOCONSERVAZIONE   DEI   TESSUTI” bandita  
dall’Ospedale  Niguarda  di  Milano	
In  data    9    dicembre  2008    il  consorzio  Cell  F&B  si  è  aggiudicato  il  l’appalto  in  oggeKo.	
In  data  1  aprile  2009  è  stato  firmato  il  contrato  e  sono  iniziate  le  operazioni  di  convalida,  
di  autocertificazione  e  di    produzione.  
SOCIETA’	
  CONSORTILE	
  
08/07/13 4
Produzione	
Tecnologia	
  Direzione  Scientifica	
Distribuzione	
Manutenzione  	
Impianti	
Logistica	
Gestione  
convalide	
Microbiologia	
      65%	
       22%	
       13%
FIBROBLASTI	
  E	
  CHERATINOCITI	
  	
  
SU	
  SCAFFOLD	
  
—  Si	
  propone	
  la	
  realizzazione	
  di	
  uno	
  studio	
  di	
  sperimentazione	
  clinica	
  di	
  
fase	
  1	
  e	
  2	
  ,	
  attraverso	
  la	
  presentazione	
  di	
  un	
  dossier	
  (IMPD)	
  presso	
  	
  le	
  
competenti	
  autorità	
  regolatorie,	
  per	
  un	
  farmaco	
  di	
  ingegneria	
  tissutale	
  
che	
  ricade	
  sotto	
  la	
  normativa	
  delle	
  ATMP,	
  basato	
  su	
  scaffolds	
  di	
  acido	
  
ialuronico	
  esterificato	
  e	
  cellule	
  (cheratinociti	
  e	
  fibroblasti	
  di	
  origine	
  
allogenica)	
  che	
  possano	
  ricreare	
  i	
  presupposti	
  di	
  microambienti	
  atti	
  
alla	
  sopravvivenza	
  cellulare,	
  alla	
  migrazione	
  e	
  proliferazione	
  nonché	
  
alla	
  liberazione	
  di	
  fattori	
  trofici	
  (es.	
  fattori	
  di	
  crescita	
  quali	
  KGR	
  e	
  
FGF)	
  che	
  agevolino	
  il	
  processo	
  di	
  riparazione.	
  
—  Questi	
  prodotti	
  sono	
  indicati	
  per	
  la	
  cura	
  di	
  ulcere	
  croniche	
  (venose	
  o	
  
diabetiche).	
  
	
  
08/07/13 5
FIBROBLASTI	
  IN	
  SOSPENSIONE	
  
—  Si	
  propone	
  la	
  realizzazione	
  di	
  uno	
  studio	
  di	
  sperimentazione	
  clinica	
  di	
  
fase	
  1	
  e	
  2	
  ,	
  attraverso	
  la	
  presentazione	
  di	
  un	
  dossier	
  (IMPD)	
  presso	
  	
  le	
  
competenti	
  autorità	
  regolatorie	
  per	
  la	
  produzione	
  di	
  un	
  farmaco	
  di	
  
ingegneria	
  tissutale	
  che	
  ricade	
  sotto	
  la	
  normativa	
  delle	
  ATMP,	
  basato	
  
su	
  cellule	
  autologhe	
  espanse	
  in	
  vitro	
  imputate	
  alla	
  rigenerazione	
  del	
  
tessuto	
  dermale	
  (fibroblasti)	
  e	
  mantenute	
  in	
  una	
  sospensione	
  (fase	
  
liquida)	
  di	
  siero	
  autologo	
  che	
  agevoli	
  il	
  processo	
  di	
  riparazione.	
  Tale	
  
procedura	
  è	
  atta	
  alla	
  riparazione	
  dei	
  danni	
  dermali	
  dovuti	
  ad	
  
importanti	
  alterazioni	
  morfo-­‐strutturali	
  causati	
  da	
  esiti	
  chirurgici	
  o	
  
traumatici	
  o	
  patologie	
  degenerative.	
  
08/07/13 6
ATTIVITA’	
  PREVISTE	
  
08/07/13 7
(I) SS1: valutazione del progetto di registrazione dei farmaci e
preparazione della documentazione necessaria per le
attività di realizzazione del protocollo di studio e reclutamento
pazienti (previsti 150) ( 0-3 mesi)
(ii) SS2: start-up delle attività. Approvazione protocolli, CRF,
consensi informati, brochure, identificazione dei centri
coinvolti, approvazione dell’Autorità competente.(4-9 mesi)
(iii) RI1: inizio attività di arruolamento e valutazione, visite di
monitoraggio. Familiarizzazione strumenti a supporto
(CRF, Database, ecc…). Data Management (10-20 mesi)
(iv) RI2: Biostatistica. Preparazione piano di analisi statistica,
grafici e valutazione finale. (21-24 mesi)
(v) RI3: Redazione del Clinical Study Report e presentazione.
(25-30 mesi)
TOTALE: 30 mesi

More Related Content

More from IRMI_MedicinaRigenerativa

Irmi units biomat
Irmi units biomatIrmi units biomat
Irmi units biomat
IRMI_MedicinaRigenerativa
 
Irmi cnr napoli
Irmi cnr napoliIrmi cnr napoli
Irmi cnr napoli
IRMI_MedicinaRigenerativa
 

More from IRMI_MedicinaRigenerativa (8)

Irmi units biomat
Irmi units biomatIrmi units biomat
Irmi units biomat
 
Irmi unimore
Irmi unimoreIrmi unimore
Irmi unimore
 
Irmi ior milano
Irmi ior milanoIrmi ior milano
Irmi ior milano
 
Irmi igea
Irmi igeaIrmi igea
Irmi igea
 
Irmi gvm mph
Irmi gvm mphIrmi gvm mph
Irmi gvm mph
 
Irmi cnr
Irmi cnrIrmi cnr
Irmi cnr
 
Irmi cnr napoli
Irmi cnr napoliIrmi cnr napoli
Irmi cnr napoli
 
Irmi ab medica
Irmi ab medicaIrmi ab medica
Irmi ab medica
 

Irmi at grade

  • 2. LA TRIADE DELLE ADVANCED THERAPIES SCAFFOLDS     GROW  FACTORS     CELLULE       08/07/13 2 PRODOTTI DI INGEGNERIA TISSUTALE A.T. GRADE nasce per essere il partner industriale per le Banche dei Tessuti e Cellule del Sistema Sanitario Nazionale Italiano ed Europee per la produzione in classe farmaceutica GMP di specialità medicinali per i prodotti di ingegneria tissutale che rientrano sotto la regolamentazione europea delle Advanced Therapies (ATMP)
  • 3. ESPLETAMENTO  GARA  NIGUARDA   08/07/13 3 L’azienda  ospedaliera  di  Niguarda  nel  2008  ha  espletato  una  gara  d’appalto  europea  dal   titolo: “PROCEDURA  RISTRETTA  PER  LA  SELEZIONE  DI  UN  SOGGETTO  PRIVATO  CUI   AFFIDARE   LA   GESTIONE   DEI   NUOVI   LABORATORI   DEL   CENTRO   DI   RIFERIMENTO   REGIONALE   PER   LA   COLTURA   DI   EPIDERMIDE   UMANA   IN   VITRO   E   DELLA   BANCA   PER   LA   CRIOCONSERVAZIONE   DEI   TESSUTI” bandita   dall’Ospedale  Niguarda  di  Milano In  data    9    dicembre  2008    il  consorzio  Cell  F&B  si  è  aggiudicato  il  l’appalto  in  oggeKo. In  data  1  aprile  2009  è  stato  firmato  il  contrato  e  sono  iniziate  le  operazioni  di  convalida,   di  autocertificazione  e  di    produzione.  
  • 4. SOCIETA’  CONSORTILE   08/07/13 4 Produzione Tecnologia  Direzione  Scientifica Distribuzione Manutenzione   Impianti Logistica Gestione   convalide Microbiologia      65%      22%      13%
  • 5. FIBROBLASTI  E  CHERATINOCITI     SU  SCAFFOLD   —  Si  propone  la  realizzazione  di  uno  studio  di  sperimentazione  clinica  di   fase  1  e  2  ,  attraverso  la  presentazione  di  un  dossier  (IMPD)  presso    le   competenti  autorità  regolatorie,  per  un  farmaco  di  ingegneria  tissutale   che  ricade  sotto  la  normativa  delle  ATMP,  basato  su  scaffolds  di  acido   ialuronico  esterificato  e  cellule  (cheratinociti  e  fibroblasti  di  origine   allogenica)  che  possano  ricreare  i  presupposti  di  microambienti  atti   alla  sopravvivenza  cellulare,  alla  migrazione  e  proliferazione  nonché   alla  liberazione  di  fattori  trofici  (es.  fattori  di  crescita  quali  KGR  e   FGF)  che  agevolino  il  processo  di  riparazione.   —  Questi  prodotti  sono  indicati  per  la  cura  di  ulcere  croniche  (venose  o   diabetiche).     08/07/13 5
  • 6. FIBROBLASTI  IN  SOSPENSIONE   —  Si  propone  la  realizzazione  di  uno  studio  di  sperimentazione  clinica  di   fase  1  e  2  ,  attraverso  la  presentazione  di  un  dossier  (IMPD)  presso    le   competenti  autorità  regolatorie  per  la  produzione  di  un  farmaco  di   ingegneria  tissutale  che  ricade  sotto  la  normativa  delle  ATMP,  basato   su  cellule  autologhe  espanse  in  vitro  imputate  alla  rigenerazione  del   tessuto  dermale  (fibroblasti)  e  mantenute  in  una  sospensione  (fase   liquida)  di  siero  autologo  che  agevoli  il  processo  di  riparazione.  Tale   procedura  è  atta  alla  riparazione  dei  danni  dermali  dovuti  ad   importanti  alterazioni  morfo-­‐strutturali  causati  da  esiti  chirurgici  o   traumatici  o  patologie  degenerative.   08/07/13 6
  • 7. ATTIVITA’  PREVISTE   08/07/13 7 (I) SS1: valutazione del progetto di registrazione dei farmaci e preparazione della documentazione necessaria per le attività di realizzazione del protocollo di studio e reclutamento pazienti (previsti 150) ( 0-3 mesi) (ii) SS2: start-up delle attività. Approvazione protocolli, CRF, consensi informati, brochure, identificazione dei centri coinvolti, approvazione dell’Autorità competente.(4-9 mesi) (iii) RI1: inizio attività di arruolamento e valutazione, visite di monitoraggio. Familiarizzazione strumenti a supporto (CRF, Database, ecc…). Data Management (10-20 mesi) (iv) RI2: Biostatistica. Preparazione piano di analisi statistica, grafici e valutazione finale. (21-24 mesi) (v) RI3: Redazione del Clinical Study Report e presentazione. (25-30 mesi) TOTALE: 30 mesi